- ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO"

Transcript

1 - ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO

2 INDICE 1 PREMESSA 3 2 SETTORE RESIDENZIALE 4 INTERVENTI DEL SETTORE 4 CONSIDERAZIONI 5 3 SETTORE INDUSTRIALE 11 INTERVENTI DEL SETTORE 11 CONSIDERAZIONI SETTORE TERZIARIO 17 INTERVENTI DEL SETTORE 17 CONSIDERAZIONI 18 5 SETTORE TRASPORTI 21 INTERVENTI DEL SETTORE 21 CONSIDERAZIONI 21 6 BIOMASSA 25 INTERVENTI DEL SETTORE 25 CONSIDERAZIONI 25 7 TOTALE AZIONI 26 INTERVENTI TOTALI 26 CONSIDERAZIONI 27

3 1. PREMESSA In questo allegato verranno elencati tutti gli interventi che i privati cittadini dovranno fare per raggiungere l obiettivo complessivo di diminuzione del 20% di emissioni di CO2 al Tali azioni, come riportato nel Piano d Azione, sono state costruite in base alle peculiarità del territorio comunale di Quinto Vicentino e quindi in base a come questo utilizza e consuma l energia. Le azioni sono ripartite in base ai settori economici già analizzati (residenza, industria, terziario, trasporti, agricoltura) e in base ai consumi elettrici e termici. Tutte le azioni sono state tarate in base alla convenienza che i privati cittadini hanno nel perseguirle. Solitamente sono azioni con tempi di ritorno dell investimento inferiore o uguale ai 10 anni ma sono state considerante anche quelle superiori se riescono comunque a dare o mantenere gli effetti nel lungo periodo. Sono azioni strutturate in base alle tipologie di abitazioni o di Unità Locali presenti all interno del territorio e riguardano varie tipologie di interventi sia di risparmio energetico che di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Per ogni azione sono stati messi in luce i costi economici per l intero territorio comunale e i benefici sia in termini di risparmio che di ricavo dalla vendita dell energia e a fianco anche i risvolti occupazionali che generano in tutti e tre i scenario economici di riferimento. Un discorso diverso riguarda i trasporti in quanto a gestire e finanziare alcune azioni sarà il pubblico mentre i vantaggi saranno dei privati cittadini. Di seguito, settore per settore, verranno descritte e illustrate le azioni e i loro benefici economici ed occupazionali derivanti.

4 2. SETTORE RESIDENZIALE Interventi del settore Scenario Basso 4 Scenario Medio

5 Scenario Alto 5 Considerazioni Di seguito verranno elencate la azioni del settore privato e illustrato la convenienza da parte dei cittadini a conseguirle. 1) Classificazione termica Questa azione prevede di inserire all interno del regolamento edilizio comunale delle norme più restrittive in termini di performance energetiche dei nuovi edifici o di quelli da ristrutturare. Viene previsto di obbligare i nuovi edifici a rispettare un consumo di 50 kwh/mq/anno per il periodo , i 30 kwh/mq/anno per il periodo , e i 15 kwh/mq/anno per il periodo Questa azione è a costo zero da parte dell amministrazione. I costi che i privati cittadini dovranno sostenere per adeguarsi non sono quantificabili perché dipende da caso a caso. In qualsiasi caso questi si ammortizzano nel breve periodo visto che le l extra costi per efficientare l edificio risulta una minima percentuale sul totale del costo dell intervento edilizio. In termini economici, nello scenario alto al 2020 è previsto in risparmio totale per tutte le nuove abitazioni di circa rispetto agli standard attuali di efficienza. 2) Sostituzione caldaie obsolete Questa azione prevede di sostituire le caldaie presenti nel territorio comunale con quelle più recenti e performanti, ad esempio quelle a condensazione. Con questa azione si stima un risparmio di circa il 8% a caldaia. Il tasso di implementazione è il seguente:

6 Scenario Basso: 2,00% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 20% delle caldaie) Scenario Medio: 2,25% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 22% delle caldaie) Scenario Alto: 2,30% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 23% delle caldaie) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 432 caldaie sostituite nello scenario basso fino a 502 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione di una caldaia a condensazione (con detrazione fiscale del 55%) a cui seguirà un risparmio di circa 200 ammortizzando così la spesa mediamente in 8 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle caldaie che hanno più di 15 anni. 6 3) Riqualificazione energetica degli edifici Questa azione prevede di riqualificare le abitazioni esistenti del territorio comunale con azioni volte a installare cappotti isolanti, sostituire gli infissi, isolare il sottotetto, etc. Vista l età del parco edilizio, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 38% sul totale consumo termico Scenario Medio: 40% sul totale consumo termico Scenario Alto: 42% sul totale consumo termico Il tasso di implementazione delle azioni è il seguente: Scenario Basso: 1,50% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il 15% delle abitazioni) Scenario Medio: 1,65% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il 16% delle abitazioni) Scenario Alto: 1,80% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il 18% delle abitazioni) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 324 interventi di riqualificazione energetica nello scenario basso fino a 393 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione ad esempio di un cappotto esterno nelle parti più esposte (con detrazione fiscale del 55%) a cui seguirà un risparmio di circa 500 ammortizzando così la spesa mediamente in 9 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente a quegli edifici costruiti negli anni ) Co-generazione (parte termica) Questa azione prevede di sostituire le caldaie presenti nel territorio comunale con dei motori endotermici in cogenerazione termica ed elettrica. Tale operazione risulta possibile per i condomini con un riscaldamento centralizzato che serve più di 6 alloggi. Con questa azione si stima un risparmio termico di circa il 10% a caldaia. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,15% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 5 condomini) Scenario Medio: 0,20% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 8 condomini) Scenario Alto: 0,30% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 12 condomini)

7 Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 33 abitazioni coinvolte nell installazione nello scenario basso fino a 70 in quello alto pari a 6 interventi nello scenario basso fino a 12 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione a cui seguirà un risparmio di circa 50. L ammortizzazione della spesa si farà tenendo conto della produzione elettrica descritta più avanti (azione n. 10). 7 5) Sostituzione elettrodomestici Questa azione prevede di riqualificare dal punto di vista elettrico le abitazioni esistenti del territorio comunale con azioni volte a installare o sostituire le lampadine, regolare gli stand-by, sostituire gli elettrodomestici più energivori, etc. Vista l età del parco edilizio, con questa azione si stima un risparmio di del 45% dei consumi elettrici. Per cautele, si ipotizza che solamente il 70% del 35% di possibile risparmio possa essere attuato con successo. Il tasso di implementazione delle azioni è il seguente: Scenario Basso: il 65% delle abitazioni totali al 2020 Scenario Medio: il 70% delle abitazioni totali al 2020 Scenario Alto: il 75% delle abitazioni totali al 2020 Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno interventi di riqualificazione energetica nello scenario basso fino a in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è stimabile in circa 200 facendo una media tra la sostituzione di qualche lampadine ed elettrodomestico a cui seguirà un risparmio di circa 100 ammortizzando così la spesa mediamente in 2 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quei elettrodomestici che hanno più di 10 anni. 6) Solare termico su abitazioni esistenti Questa azione prevede l installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento sulle abitazioni esistenti del territorio comunale. Vista l età del parco edilizio, e l orientamento delle falde, si stima un tasso di implementazione pari al 30% di quello del fotovoltaico, descritto nella azione n. 11. Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 113 installazioni nello scenario basso fino a 124 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione di pannelli solari termici (con detrazione fiscale del 55%) a cui seguirà un risparmio di circa 150 ammortizzando così la spesa mediamente in 13 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle abitazioni che adottano un sistema di riscaldamento a pavimento o a parete. Il tempo di ritorno dell investimento abbastanza alto va ponderato con l alta durata della componentistica che va valutato sui 30 anni.

8 8 7) Solare termico su abitazioni nuove Questa azione prevede di inserire all interno del regolamento edilizio comunale delle norme più restrittive in termini di performance energetiche della impiantistica termica dei nuovi edifici o di quelli da ristrutturare. Viene previsto di obbligare i nuovi edifici di coprire i consumi termici in misura almeno superiore al 50% del loro fabbisogno termico. Il tasso di implementazione delle azioni visto le diverse tipologie edilizie che potranno esserci, sono: Scenario Basso: il 40% delle nuove abitazioni totali al 2020 Scenario Medio: il 42,5% delle nuove abitazioni totali al 2020 Scenario Alto: il 45% delle nuove abitazioni totali al 2020 Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 21 installazioni nello scenario basso fino a 118 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa (non si usufruisce delle detrazioni del 55% ma delle economiche di scala nella costruzione dell intera opera) per l installazione di pannelli solari termici a cui seguirà un risparmio di circa 150 ammortizzando così la spesa mediamente in 17 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente se le nuove abitazioni adottano un sistema di riscaldamento a pavimento o a parete. A questo punto il risparmio annuo può essere il doppio, portando a 8 anni il tempo di ritorno dell investimento. Va considerato che è previsto che in tutte le nuove abitazioni non venga installato il sistema a corpi scaldanti convenzionali (radiatori) bensì altre forme di riscaldamento, ciò rende questo obbligo molto conveniente ai cittadini. 8) Sostituzione caldaie tradizionali con caldaie o stufe a biomasse legnose. Questa azione prevede di sostituire e/o contribuire al riscaldamento domestico con caldaie o stufe a biomasse all interno delle abitazioni del territorio comunale. Con questa azione si stima un contributo al riscaldamento di circa il 60% a caldaia. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,50% annuo delle caldaie presenti (al 2020 inserite 109 stufe/caldaie) Scenario Medio: 0,60% annuo delle caldaie presenti (al 2020 inserite 137 stufe/caldaie) Scenario Alto: 0,65% annuo delle caldaie presenti (al 2020 inserite 151 stufe/caldaie) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 109 caldaie sostituite nello scenario basso fino a 151 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa (con detrazione fiscale del 55%) considerando costi medi di installazione di nuove caldaie o stufe a cui seguirà un risparmio di circa 150 ammortizzando così la spesa mediamente in 13 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente a quelle caldaie che hanno più di 15 anni o abitazione sviluppate su due paini ove una stufa posta al piano terra riscalda congiuntamente anche il primo piano.

9 9) Geotermia Questa azione prevede di sostituire le caldaie presenti nel territorio comunale con pompe di calore alimentate in elettricamente e ad onde geotermiche a bassa entalpia. Con questa azione si stima un risparmio di circa il 95% dei consumi termici ed un aumento dei consumi elettrici del 35%. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,20% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 installati 44 impianti) Scenario Medio: 0,30% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 installati 61 impianti) Scenario Alto: 0,35% annuo delle abitazioni presenti (al 2020 installati 88 impianti) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 44 caldaie sostituite nello scenario basso fino a 88 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa considerando costi medi di installazione di pompe di calore associate a sonde geotermiche a cui seguirà un risparmio di circa annuo ammortizzando così la spesa mediamente in 15 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle abitazioni che hanno un discreto livello di isolamento termico. 9 10) Co-generazione (parte elettrica) Questa azione prevede di sostituire le caldaie presenti nel territorio comunale con dei motori endotermici in cogenerazione termica ed elettrica. Tale operazione risulta possibile per i condomini con un riscaldamento centralizzato che serve più di 6 alloggi. Con questa azione si stima una produzione di energia elettrica pari al 120% del fabbisogno ad abitazione. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,15% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 6 condomini) Scenario Medio: 0,20% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 8 condomini) Scenario Alto: 0,30% annuo dei condomini presenti (al 2020 sostituite per 12 condomini) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 33 abitazioni coinvolte nell installazione nello scenario basso fino a 70 in quello alto pari a 6 interventi nello scenario basso fino a 12 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione a cui seguirà un ricavo o risparmio di 600 derivante dalla produzione di energia elettrica. L ammortizzazione della spesa, tenendo conto anche del risparmio termico, si calcola su circa 5-6 anni. 11) Solare fotovoltaico su abitazioni esistenti Questa azione prevede l installazione di impianti fotovoltaici per la produzione elettricità sulle abitazioni esistenti del territorio comunale. Vista l età del parco edilizio, e l orientamento delle falde, si stima un tasso del 70% di falde abitazioni sfruttabili installando impianti da impianti da 3 kwp ad abitazione. Il tasso di implementazione delle azioni sulle abitazioni idonee stimate è di: Scenario Basso: il 25% delle abitazioni idonee. Scenario Medio: il 26% delle abitazioni idonee.

10 Scenario Alto: il 27% delle abitazioni idonee. Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 21 installazioni nello scenario basso fino a 118 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione di pannelli fotovoltaici a cui seguirà un risparmio di circa ammortizzando così la spesa mediamente in 11 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle abitazioni che hanno un ottima esposizione ed inclinazione verso sud ) Solare fotovoltaico su abitazioni nuove Questa azione prevede di inserire all interno del regolamento edilizio comunale delle norme più restrittive in termini di performance energetiche della impiantistica termica dei nuovi edifici o di quelli da ristrutturare. Viene previsto di obbligare i nuovi edifici di coprire i consumi termici in misura almeno superiore al 1 kwp per il loro fabbisogno elettrico. Vengono qui considerati impianti da 2 kwp, ossia una media tra l 1 e i 3 kwp. Il tasso di implementazione delle azioni visto le diverse tipologie edilizie che potranno esserci, sono: Scenario Basso: il 40%% delle nuove abitazioni totali al 2020 Scenario Medio: il 42,5% delle nuove abitazioni totali al 2020 Scenario Alto: il 45% delle nuove abitazioni totali al 2020 Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 378 installazioni nello scenario basso fino a 413 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione di pannelli fotovoltaici a pari 2 kwp a cui seguirà un risparmio di circa 800 ammortizzando così la spesa mediamente in 8 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle abitazioni che hanno un ottima esposizione ed inclinazione verso sud.

11 3. SETTORE INDUSTRIALE Interventi del settore Scenario Basso 11 Scenario Medio

12 Scenario Alto 12 Considerazioni Di seguito verranno elencate la azioni del settore privato e illustrato la convenienza da parte delle imprese a conseguirle. 13)Pompe di calore a gas Questa azione prevede di sostituire le caldaie o pompe di calore elettriche presenti nel territorio comunale con quelle più recenti e performanti, ad esempio con pome di calore a gas. Con questa azione si stima un risparmio di circa il 25% ad impianto. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 1,50% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 26 impianti) Scenario Medio: 1,60% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 28 impianti) Scenario Alto: 1,70% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 33 impianti) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 26 impianti sostituiti nello scenario basso fino a 33 in quello alto. Il costo dell intervento a azienda è di circa per l installazione di pompe di calore con motori alimentati a gas naturale a cui seguirà un risparmio di circa ammortizzando così la spesa mediamente in 15 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle aziende che usano molta acqua calda sanitaria o per lavorazioni particolari.

13 13 14) Valvole termostatiche, fan coil Questa azione prevede di riqualificare le UL esistenti del territorio comunale con azioni volte a inserire valvole termostatiche, regolazione del fan coil, etc. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 5% sul totale consumo di combustibili ad UL. Scenario Medio: 7% sul totale consumo di combustibili ad UL. Scenario Alto: 8% sul totale consumo di combustibili ad UL. Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL al 2020 è il seguente: Scenario Basso: 15% (25 UL coinvolte al 2020) Scenario Medio: 20% (35 UL coinvolte al 2020) Scenario Alto: 25% (50 UL coinvolte al 2020) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 25 interventi nello scenario basso fino a 50 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa facendo una media tra inserimento valvole termostatiche e sostituzione fan coil a cui seguirà un risparmio di circa 460 ammortizzando così la spesa mediamente in 4 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle aziende che spendono molto per climatizzare gli ambienti e che hanno impianti datati. 15) Motori elettrici ad alta efficienza Questa azione prevede di sostituire i motorie elettrici esistenti nelle UL del territorio comunale con quelli più performanti o ad alta efficienza. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio sul totale dei consumi elettrici di: Scenario Basso: 3,00% al 2020 Scenario Medio: 4,00% al 2020 Scenario Alto: 5,00% al Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 25 interventi nello scenario basso fino a 50 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per la sostituzione di un motore elettrico in impianti complessi a cui seguirà un risparmio di circa ammortizzando così la spesa mediamente in 3 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle aziende che spendono molto per l energia elettrica consumata in motori elettrici. 16) Sistemi di gestione dell energia Questa azione prevede di riqualificare le UL esistenti del territorio comunale con azioni volte a gestire e pianificare azioni i consumi elettrici. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 25% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 27% sul totale consumo di elettricità ad UL.

14 Scenario Alto: 30% sul totale consumo di elettricità ad UL. Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL al 2020 è il seguente: Scenario Basso: 1,5% (20 UL coinvolte al 2020) Scenario Medio: 1,7% (24 UL coinvolte al 2020) Scenario Alto: 1,9% (30 UL coinvolte al 2020) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 20 interventi nello scenario basso fino a 30 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per la redazione di un sistema di gestione dell energia (ISO 50001) a cui seguirà un risparmio di circa ammortizzando così la spesa mediamente in 1-2 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle aziende che non hanno un sistema di rendicontazione dell energia suddiviso per i vari settori dell attività ) Trasformatori MT/BT Questa azione prevede la rimodulazione della trasformazione da media tensione e bassa tensione elettrica al fine di efficientare il sistema per le UL presenti nel territorio comunale. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 1% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 2% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Alto: 3% sul totale consumo di elettricità ad UL. Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL con trasformatori MT/BT al 2020 è il seguente: Scenario Basso: 25% (3 UL coinvolte al 2020) Scenario Medio: 40% (5 UL coinvolte al 2020) Scenario Alto: 50% (7 UL coinvolte al 2020) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 3 interventi nello scenario basso fino a 7 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per l installazione di un sistema meccanico di sgancio programmato a cui seguirà un risparmio di più circa ammortizzando così la spesa mediamente in meno di 1 anno. Questa azione risulta conveniente solo per quelle aziende che hanno in house il trasformatore MT/BT e che non utilizzano molto energia elettrica durante la notte. 18) Rifasamento impianto elettrico Questa azione prevede il rifasamento dell impianto elettrico delle UL al fine di efficientare l impianto. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 2% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 3% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Alto: 3% sul totale consumo di elettricità ad UL. Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL totali al 2020 è il seguente:

15 Scenario Basso: 25% (49 UL coinvolte al 2020) Scenario Medio: 40% (61 UL coinvolte al 2020) Scenario Alto: 50% (101 UL coinvolte al 2020) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 49 interventi nello scenario basso fino a 101 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per la ricalibratura del sistema di distribuzione di energia dal contatore agli impianti a cui seguirà un risparmio di circa 930 ammortizzando così la spesa mediamente in 1 anno. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle aziende che hanno un sistema di distribuzione dell energia elettrica particolarmente datato ) Timer, sensori, domotica Questa azione prevede di riqualificare le UL esistenti del territorio comunale con azioni volte a inserire sistemi di regolazione onde evitare gli sprechi. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 2% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 2% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Alto: 2% sul totale consumo di elettricità ad UL. Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL al 2020 è il seguente: Scenario Basso: 25% (49 UL coinvolte al 2020) Scenario Medio: 40% (61 UL coinvolte al 2020) Scenario Alto: 50% (101 UL coinvolte al 2020) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 49 di efficientamento elettrico nello scenario basso fino a 101 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è stimabile in circa per sistemi di controllo da remoto dell utilizzo di energia a cui seguirà un risparmio di circa 250 ammortizzando così la spesa mediamente in 4 anni. Questa azione risulta ancor più per quelle aziende con forti consumi da stand-by e che attrezzatura che non viene utilizzata durante la notte. 20)Solare fotovoltaico su UL (anche terziarie) Questa azione prevede l installazione di impianti fotovoltaici per la produzione elettricità sulle UL esistenti del territorio comunale. Vista la dimensione delle UL, si stima che mediamente ogni UL possa installare 20 kwp sui propri tetti. Il tasso di implementazione delle azioni sulle UL idonee stimate è di: Scenario Basso: il 3% annuo delle UL (pari a 52 UL) Scenario Medio: il 4% annuo delle UL (pari a 62 UL) Scenario Alto: il 4% annuo delle UL (pari a 77 UL)

16 Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 52 installazioni nello scenario basso fino a 77 in quello alto. Il costo dell intervento a famiglia è di circa per l installazione di pannelli fotovoltaici a pari 20 kwp a cui seguirà un risparmio di circa ammortizzando così la spesa mediamente in 10 anni ) Co-generazione (solo parte elettrica) Questa azione prevede di sostituire le caldaie o bruciatori presenti nelle UL del territorio comunale con dei motori endotermici in cogenerazione termica ed elettrica. Tale operazione risulta possibile per le UL di particolari lavorazioni. Con questa azione si stima una produzione in energia elettrica pari al 5% del fabbisogno della UL. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 5% delle UL al 2020 (8 UL coinvolte) Scenario Medio: 7% delle UL al 2020 (12 UL coinvolte) Scenario Alto: 10% delle UL al 2020 (20 UL coinvolte) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 8 UL coinvolte nell installazione nello scenario basso fino a 20 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per l installazione a cui seguirà un ricavo o risparmio di derivante dalla produzione di energia elettrica. L ammortizzazione della spesa, tenendo conto anche del risparmio termico, si calcola su circa 8 anni.

17 4. SETTORE TERZIARIO Interventi del settore Di seguito verranno elencate la azioni del settore privato e illustrato la convenienza da parte delle imprese a conseguirle. Scenario Basso 17 Scenario Medio

18 Scenario Alto 18 Considerazioni Di seguito verranno elencate la azioni del settore privato e illustrato la convenienza da parte delle imprese a conseguirle. 22)Sostituzione caldaie obsolete Questa azione prevede di sostituire le caldaie presenti nelle UL terziarie del territorio comunale con quelle più recenti e performanti, ad esempio quelle a condensazione. Con questa azione si stima un risparmio di circa il 10% a caldaia. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 2,00% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 20% delle caldaie) Scenario Medio: 2,20% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 21% delle caldaie) Scenario Alto: 2,30% annuo delle caldaie presenti (al 2020 sostituite il 23% delle caldaie) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 43 caldaie sostituite nello scenario basso fino a 58 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per l installazione di una caldaia a condensazione (con detrazione fiscale del 55%) a cui seguirà un risparmio di circa 250 ammortizzando così la spesa mediamente in 10 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente in quelle caldaie che hanno più di 15 anni. 23)Riqualificazione energetica delle UL terziarie Questa azione prevede di riqualificare le UL del territorio del territorio comunale con azioni volte a installare cappotti isolanti, sostituire gli infissi, isolare il sottotetto, etc. Vista l età del parco edilizio, con questa azione si stima un risparmio del 40% sui consumi termici totali.

19 Il tasso di implementazione delle azioni nelle UL è il seguente: Scenario Basso: 1,50% annuo delle UL (al 2020 riqualificate il 15% delle UL) Scenario Medio: 2,00% annuo delle UL (al 2020 riqualificate il 20% delle UL) Scenario Alto: 2,50% annuo delle UL (al 2020 riqualificate il 23% delle UL) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 32 interventi di riqualificazione energetica nello scenario basso fino a 57 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per l installazione ad esempio di un cappotto esterno nelle parti più esposte (con detrazione fiscale del 55%) a cui seguirà un risparmio di circa 500 ammortizzando così la spesa mediamente in 14 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente a quegli edifici costruiti negli anni ) Co-generazione (solo parte elettrica) Questa azione prevede di sostituire le caldaie o bruciatori presenti nelle UL del territorio comunale con dei motori endotermici in cogenerazione termica ed elettrica. Con questa azione si stima una produzione in energia elettrica pari al 20% del fabbisogno della UL. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,3% annuo delle UL (al 2020 sostituite 6 caldaie) Scenario Medio: 0,4% annuo delle UL (al 2020 sostituite 9 caldaie) Scenario Alto: 0,5% annuo delle UL (al 2020 sostituite 12 caldaie) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 6 UL coinvolte nell installazione nello scenario basso fino a 12 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è di circa per l installazione a cui seguirà un ricavo e risparmio di derivante dalla produzione di energia elettrica. L ammortizzazione della spesa, tenendo conto anche del risparmio termico, si calcola su circa 10 anni. 25) Pompe di calore a gas Questa azione prevede di sostituire le caldaie o pompe di calore elettriche presenti nel territorio comunale con quelle più recenti e performanti, ad esempio con pome di calore a gas. Con questa azione si stima un risparmio di circa il 35% ad impianto. Il tasso di implementazione è il seguente: Scenario Basso: 0,5% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 10 impianti) Scenario Medio: 0,6% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 13 impianti) Scenario Alto: 0,7% annuo delle UL presenti (al 2020 sostituiti 16 impianti) Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 10 impianti sostituiti nello scenario basso fino a 16 in quello alto. Il costo dell intervento a azienda è di circa per l installazione di pompe di calore con motori alimentati a gas naturale a cui seguirà un risparmio di circa 975 ammortizzando così la spesa mediamente in 15 anni. Questa azione risulta ancor più conveniente per quelle UL che usano molta acqua calda sanitaria.

20 26) Domotica Questa azione prevede eliminare gli sprechi elettrici delle UL terziarie tramite controllo remoto del sistema elettrico. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 5% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 6% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Alto: 7% sul totale consumo di elettricità ad UL. Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 51 di efficientamento elettrico nello scenario basso fino a 75 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è stimabile in circa per sistemi di controllo da remoto dell utilizzo di energia a cui seguirà un risparmio di circa 300 ammortizzando così la spesa mediamente in 5 anni ) Stand-by Questa azione prevede di eliminare i consumi da stand-by delle UL esistenti del territorio comunale con azioni volte a inserire sistemi di regolazione onde evitare gli sprechi. Viste la tipologie di UL, con questa azione si stima un risparmio di: Scenario Basso: 4% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Medio: 4,5% sul totale consumo di elettricità ad UL. Scenario Alto: 5% sul totale consumo di elettricità ad UL. Con questa azione si prevede che al 2020 ci saranno 41 di efficientamento elettrico nello scenario basso fino a 56 in quello alto. Il costo dell intervento ad azienda è stimabile in circa 100 per l acquisto in interruttori che eliminino i consumi da stand-by a cui seguirà un risparmio di circa 70 ammortizzando così la spesa mediamente in 1-2 anni. Questa azione risulta ancor più per quelle aziende con forti consumi da stand-by e che attrezzatura che non viene utilizzata durante la notte.

21 5. SETTORE TRASPORTI Interventi del settore Scenario Basso 21 Scenario Medio Scenario Alto Considerazioni

22 Di seguito verranno elencate la azioni a carico dell amministrazione comunale riguardanti i sui privati. trasporti che andranno ad influire 22 28)Potenziamento piste ciclabili Questa azione prevede completare le piste ciclabili presenti all interno del comune in maniera da riuscire ad intercettare un parte dei flussi veicolari presenti all interno del territorio comunale. I movimenti sono stati distinti in movimenti interni al comune (es, dalla zona residenziale a quella industriale o ai servizi di base), movimenti in entrata (da fuori verso il comune) e movimenti in uscita (dal comune verso fuori). La percentuale di riduzione dei flussi veicolare grazie all azione in base allo scenario si stimano in: Scenario Basso: Movimenti interni: 15% Movimenti in entrata: 5% Movimenti in uscita: 5% Scenario Medio: Movimenti interni: 17% Movimenti in entrata: 7% Movimenti in uscita: 7% Scenario Alto: Movimenti interni: 18% Movimenti in entrata: 10% Movimenti in uscita: 10% La figura a fianco mostra l attualmente sviluppo delle piste ciclopedonali all interno del territorio di Quinto Vicentino (tratti di colore rosso). Con questa azione si programma il completamento e la messa in rete delle piste ciclopedonali in maniera da collegare tutti i centri abitati tra loro sia quelli interni che quelli esterni al comune. Il costo è stato stimato in circa perla costruzione dei percorsi segnati nella mappa a fianco con il colore verde.

23 23 29) Potenziamento Trasporto Pubblico Locale Questa azione prevede di potenziare il TPL presente all interno del comune in maniera da riuscire ad intercettare un parte dei flussi veicolari presenti all interno del territorio comunale. I movimenti sono stati distinti in movimenti interni al comune (es, dalla zona residenziale a quella industriale o ai servizi di base), movimenti in entrata (da fuori verso il comune) e movimenti in uscita (dal comune verso fuori). Visto le dimensioni del comune, i movimenti interni al comune non saranno soggetti a questa azione in quanto andrà ad incidere solo sulla pendolarità extracomunale. La percentuale di riduzione dei flussi veicolare grazie all azione in base allo scenario si stimano in: Scenario Basso: Movimenti interni: 0% Movimenti in entrata: 10% Movimenti in uscita: 10% Scenario Medio: Movimenti interni: 0% Movimenti in entrata: 11% Movimenti in uscita: 11% Scenario Alto: Movimenti interni: 0% Movimenti in entrata: 12% Movimenti in uscita: 12% Per questa azione si è ipotizzato un costo una tantum di in maniera da garantire la costruzione di tavole rotonde tra amministrazione comunale e le aziende che forniscono il trasporto pubblico locale, sia di ambito urbano con il Comune di Vicenza che quello extraurbano. L obiettivo è quello di coordinare un potenziamento delle frequenze dei passaggi nelle fasce orarie dei pendolari (sia per i lavoratori che gli studenti) e /o una eventuale ricollocazione delle fermate in maniera da intercettare il maggior numero di persone ed agevolare all utilizzo di questa modalità di trasporto. 30) Car pooling, Ecoguida, etc.

24 24 Questa azione prevede di sensibilizzare i cittadini presenti all interno del comune in maniera da riuscire ad intercettare un parte dei flussi veicolari presenti all interno del territorio comunale. I movimenti sono stati distinti in movimenti interni al comune (es, dalla zona residenziale a quella industriale o ai servizi di base), movimenti in entrata (da fuori verso il comune) e movimenti in uscita (dal comune verso fuori). La percentuale di riduzione dei flussi veicolare grazie all azione in base allo scenario si stimano in: Scenario Basso: Movimenti interni: 10% Movimenti in entrata: 8% Movimenti in uscita: 8% Scenario Medio: Movimenti interni: 11% Movimenti in entrata: 10% Movimenti in uscita: 10% Scenario Alto: Movimenti interni: 12% Movimenti in entrata: 12% Movimenti in uscita: 12% Per questa azione si è ipotizzato un costo una tantum di in maniera da garantire una adeguata pubblicità sia alle autoscuole che ai cittadini sulle tecniche di guida ecoefficienti. L obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sulle opportunità di risparmio economico nel guidare in maniera efficiente o nel viaggiare in più persone per auto previa pianificazione dei turni fatta anche tramite assemblee. In totale grazie a queste azioni sui trasporti il pubblico garantirà nel complesso dei cittadini di Quinto Vicentino un risparmio di più di l anno con tutti i benefici ambientali e di sicurezza stradale allegati.

25 6. BIOMASSA Interventi del settore Scenario Basso 25 Scenario Medio Scenario Alto Considerazioni

26 Con questa azione si ipotizza la costruzione di una piccola centrale a biogas per sfruttare i reflui zootecnici prodotti all interno del territorio comunale (costo stimato ) e una centrale di pellettizzazione degli scarti agricoli dimensionati nel Piano d Azione. La centrale di pellettizzazione, per il suo dimensionamento e per sfruttare le economie di scala, potrebbe anche usare gli scarti derivanti dai comuni confinanti. Allo stesso modo, il pellet prodotto oltre a servire le caldaie e le stufe del territorio comunale, potrebbe essere distribuito in un raggio più ampio. 7. TOTALE AZIONI Interventi totali Scenario Basso 26 Scenario Medio Scenario Alto

27 Considerazioni I totale sono state dimensionate 31 azioni. Queste azioni nello scenario basso prevedono interventi e fino a in quello alto. Questi interventi a loro volta genereranno addetti nello scenario basso e fino a in quello alto considerando il periodo Ciò significa che se dividiamo per gli 8 anni che abbiamo davanti vengono 69 addetti anno nello scenario basso e fino a 84 in quello alto. Per mettere in pratica le azioni, nello scenario basso serviranno più di e in quello alto più di Questi investimenti porteranno ad un risparmio di e ad ricavo di nello scenario basso e un risparmio di , un ricavo di in quello alto. Il tempo di ritorno degli investimenti mediamente si attesta sui 7 anni. 27 Suddividendo gli interventi tra le varie categorie economiche ossia tra il settore edili, elettrico ed idraulico (escludendo quindi la parte relativa alla sostituzione degli elettrodomestici, etc) si ricavano le seguenti tabelle:

28 Si passa quindi dai 359 interventi edili dello scenario basso fino ai 453 dello scenario alto. Per il settore elettrico si passa dai 655 interventi dello scenario basso fino ai dello scenario alto. Infine, nel settore termico si passa dai 851 interventi dello scenario basso fino ai 1,166 dello scenario alto. 28

29 29

2. LE AZIONI 47 INTRODUZIONE 47 2.1 RESIDENZA 47 2.2 INDUSTRIA 52 2.3 TERZIARIO 56 2.4 TRASPORTI 59 2.5 AGRICOLTURA 61

2. LE AZIONI 47 INTRODUZIONE 47 2.1 RESIDENZA 47 2.2 INDUSTRIA 52 2.3 TERZIARIO 56 2.4 TRASPORTI 59 2.5 AGRICOLTURA 61 INDICE 1. COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO ENERGETICI AL 2020 5 1.1. L ANALISI DELL ANDAMENTO SOCIO ECONOMICO PER SETTORE ECONOMICO 5 RESIDENZA 6 INDUSTRIA 14 TERZIARIO 22 AGRICOLTURA 29 TRASPORTI 35

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 COMUNE DI BERGANTINO 2 INDICE 1 COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO ENERGETICI AL 2020 4 L ANALISI DELL ANDAMENTO SOCIO ECONOMICO PER SETTORE ECONOMICO 4 RIEPILOGO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2014 MALCESINE ORIZZONTE 2020 LE SCHEDE AZIONE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2014 MALCESINE ORIZZONTE 2020 LE SCHEDE AZIONE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE MALCESINE ORIZZONTE LE SCHEDE AZIONE PAES 2 3 4 INDICE SETTORE RESIDENZIALE... 6 CLASSIFICAZIONE TERMICA... 6 CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA... 8 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Vidor (TV), 12-10 2011 TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA

Vidor (TV), 12-10 2011 TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA Vidor (TV), 12-10 2011 TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA LA COSTRUZIONE DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE:

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani POLITICHE DI RISPARMIO ENERGETICO Progetto di adeguamento e

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene.

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene E un progetto con il quale Banca Popolare di Bergamo contempera l esercizio della propria attività

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

! "! # $ % % # & '! "! "! $ () * +!,!% * & #

! ! # $ % % # & '! ! ! $ () * +!,!% * & # !"!# $%%#&'! "!"! $()* +!,!%* &# AZIONI CONCRETE COMUNE DI FERRARA PROGETTO FOTOVOLTAICO A FERRARA Progettazione ed installazione di pannelli fotovoltaici in n 10 siti: >> Palestra Pontelagoscuro - Via

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Presentazione azienda

Presentazione azienda 2 Presentazione azienda La Clima point.it è una ditta che ha sede a Montichiari (Bs). L azienda nasce come azienda di servizi offrendo la propria professionalità per la progettazione e la consulenza di

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

due tecnologie a confronto Lino Calligaro due tecnologie a confronto Energy Service Company E.S.CO meccanismo certificati bianchi FINANZIA INTERVENTI di efficientamento energetico in ambito residenziale industriale agricolo pubblica amministrazione

Dettagli