IL RISORGIMENTO E L'UNITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISORGIMENTO E L'UNITA'"

Transcript

1 IL RISORGIMENTO E L'UNITA' In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'unità d'italia, la Biblioteca delle Oblate propone un'ampia scelta di libri di saggistica, di narrativa, di documenti e di film sull'argomento. Le proposte di lettura e di visione sono così suddivise: saggistica sul Risorgimento, saggistica sull Unità, narrativa moderna e classica, film, testi di approfondimento. I documenti e i testi con data di pubblicazione antecedente il 1961 sono conservati nella Sezione di conservazione e storia locale ed esclusi dal prestito. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito o la consultazione

2 RISORGIMENTO Giuseppe Bandi, I mille. Quei ragazzi che andarono con Garibaldi, Milano: Stampa Alternativa, battaglie che hanno fatto l'unità d'italia, Roma: Newton Compton, 2011 Camillo Benso di Cavour, Discorsi per Roma capitale, con un saggio introduttivo di Pietro Scoppola, Roma: Donzelli, 2010 Aldo Cazzullo, Viva l'italia! Risorgimento e Resistenza. Perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, Milano: Mondadori, 2010 Paul Ginsborg, Salviamo l'italia, Torino: Einaudi, 2010 Giordano Bruno Guerri, Il sangue del sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Milano: Mondadori, 2010 Gianluca Formichi, Italia unita. Il Risorgimento e le sue storie, Firenze: Giunti, 2010 Le Italiane. Dal Risorgimento ai nostri giorni, centocinquant'anni di storia nazionale raccontati attraverso le biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell'economia e dello sport, a cura del Telefono Rosa, prefazione di Anna Finocchiaro, Roma: Castelvecchi, 2010 Nel nome dell'italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di Alberto Mario Banti, Bari: Laterza, 2010 Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento, Roma - Bari: Laterza, 2009 Maurizio Degl'Innocenti, Garibaldi e l'ottocento. Nazione, popolo, volontariato, associazione, Manduria - Bari - Roma: Pietro Lacaita Editore, 2008 Olinto Dini, Giuseppe Garibaldi, Firenze: Polistampa, 2007 Mario Isneghi, Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole, Roma: Donzelli, 2007 Francesco Nuvolari, Giuseppe Garibaldi. I nuvolari. Il Risorgimento, Como: Centro Studi Storia Contemporanea International, 2007

3 Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Bari: Laterza, 2007 Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell Italia Unita, Torino: Einaudi, 2006 Carlo Ghisalberti, Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento, Bari: Laterza 2005 Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di Fernando Mazzocca, Milano: Skira, Catalogo della Mostra tenuta a Genova nel Roland Sarti, Giuseppe Mazzini, Roma - Bari: Laterza, 2005 Alfonso Scirocco, Giuseppe Garibaldi, Milano: RCS, 2005 (Edizione speciale per il Corriere della Sera. Collana Protagonisti della Storia, vol 1) Lorenzo Del Boca, Maledetti Savoia. il vero Risorgimento non è quello che ci hanno insegnato a scuola, con la collaborazione di Ignazio Panzica, Casale Monferrato: Piemme, 2003 Alfonso Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Bari: Laterza, 2001 Indro Montanelli, Storia d'italia. L'Italia del Risorgimento , Milano: RCS, 1994 Bruno Tobia, L'avventura di Giuseppe Garibaldi raccontata da Bruno Tobia, Bari: Laterza, 1997 Giuseppe Tramarollo, Risorgimento mazziniano, a cura di Giovanni Spadolini, con una testimonianza di Arturo Colombo e un'appendice su Gandhi e Mazzini, Firenze: Le Monnier, 1985 Giorgio Batini, O la borsa o la vita! Storie e leggende dei briganti toscani, Firenze: Bonechi, 1975 Michele Federico Sciacca, Il pensiero italiano nell'età del Risorgimento, Milano: Marzorati, 1963

4 Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino: Giulio Einaudi Editore, 1962 Francesco Traniello - Gianni Sofri, Breve storia del Risorgimento, con prefazione di Ettore Passerin d'entreves, Rocca San Casciano: Cappelli, 1962 Paolo Alatri, Giornalismo del Risorgimento. Messaggi di Cesare Merzagora e Giovanni Leone, a cura del Comitato Nazionale per la celebrazione del primo centenario dell'unità d'italia; prefazione di Giuseppe Pella; introduzione di Giovanni Spadolini; monografie di Paolo Alatri [et al.],torino: Loescher, Con la collaborazione della stampa parlamentare UNITA' Roger Abravanel Luca D'Agnese, Regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese, Milano: Garzanti, 2010 Antonio Caprarica, C'era un volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell'unità, Milano: Sperling&Kupfer, 2010 Carlo Fruttero - Massimo Gramellini, La Patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'unità d'italia (in 150 date), Milano: Mondadori, 2010 Risorgimento e Unità d'italia. Schemi riassuntivi, quadri di approfondimento, testi di Alessandro Frigerio, Novara: De Agostini, 2010 Pietro Trifone, Storia Linguistica dell Italia disunita, Bologna: Il Mulino, 2010 Gigi Di Fiore, Controstoria dell Unità d Italia, Milano: Rizzoli, 2007 Luca Ricolfi, Le tre società. E' ancora possibile salvare l'unità dell'italia?, Milano: Guerini, 2007 Walter Barberis, Il bisogno di patria, Torino: Einaudi, 2004

5 Luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma - Bari: Laterza, 1997 Una società violenta. Morte pubblica e brigantaggio nell'italia moderna e contemporanea, a cura di Daniele Angelini - Dino Mengozzi, Manduria - Bari: Lacaita, 1996 Il parlamento italiano: , direzione scientifica Giovanni Spadolini - Nilde Iotti, [et al.], Milano: Nuova CEI, Giovanni Spadolini, La riforma del Senato nell'italia unita fra Depretis e Giolitti, Firenze: Le Monnier, 1987 Giovanni Spadolini, Autunno del Risorgimento. Miti e contraddizioni dell'unità, Firenze: Cassa di Risparmio di Firenze, 1986 Alberto Abruzzese, Italia moderna. Immagini e storia di un'identità nazionale. Vol. 1. Dall'unità al nuovo secolo, a cura del Comitato scientifico diretto da Alberto Abruzzese [et al.], Milano: Electa, 1982 Ester De Fort, Storia della scuola elementare in Italia. I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano: Feltrinelli, 1979 Alfonso Scirocco, Il Mezzogiorno nell'italia unita ( ), Napoli: Società Editrice Napoletana, 1979 Franco Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'unità, Milano: Feltrinelli, 1974 Franco Borsi, L'architettura dell'unita' d'italia, prefazione di Giovanni Spadolini, Firenze: Le Monnier, 1966 L'aula del primo parlamento italiano a Palazzo Carignano, a cura del Comitato ordinatore della Mostra storica dell'unità, Torino, Palazzo Carignano, 1961, Cuneo Roberto Fracassi, Dal censimento dell'unità ai censimenti del Centenario. Un secolo di vita della Statistica Italiana , Roma: Istituto Centrale di Statistica, 1961 Italia. Camera dei Deputati, Il parlamento dell'unita' d'italia ( ). Atti e documenti della Camera dei Deputati, Roma: Segretariato generale della Camera dei Deputati, 1961

6 Corrado Jona, Discorso commemorativo del centenario dell'unità nazionale, Trieste: Lega Nazionale, 1961 Luigi Salvatorelli, Unità d'italia, Torino: Einaudi, 1961 NARRATIVA 1 Romanzi moderni di ambientazione storica Anna Banti, Noi credevamo, Milano: Mondadori, 2010 Isabella Bossi Fedrigotti, Amore mio, uccidi Garibaldi, Milano: Longanesi, 1980 Alessandro Cannevale, La Foglia Grigia, Torino: Einaudi, 2009 Valerio Evangelisti Antonio Moresco, Controinsurrezioni, Milano: Mondadori, 2008 Jean Giono, L'ussaro sul tetto, traduzione di Liliana Magrini, postfazione di Daria Galateria, Parma: Guanda, 2007 Luciano Guarnieri, I sentieri del cielo, Milano: Rizzoli, 2008 Giuseppe Lupo, La carovana Zanardelli, Venezia: Marsilio, 2008 Mario Martone, Noi credevamo, Milano: RCS, 2010 (sceneggiatura) Arrigo Petacco, La Principessa del Nord, Milano: Mondadori, 1993 Marco Pizzo, Lo stivale di Garibaldi, Milano: Mondadori Electa, 2011 Ugo Riccarelli, La repubblica di un solo giorno, Milano: Mondadori, 2011 Antonio Scurati, Una storia romantica, Milano: Bompiani, 2007 Enrico Solito, All'ombra del pino. Giallo risorgimentale, Bresso: Hobby & Work, I testi di narrativa sono ordinati in ordine alfabetico per autore

7 Romanzi classici Edmondo De Amicis, Cuore [Audiolibro], lettura di Eleonora Calamita, Zovencedo: Il Narratore, 2008 Federico De Roberto, I Viceré, edizione integrale, Roma : Newton Compton, 2007 Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, Milano: Garzanti, 2007 Antonio Fogazzaro, Piccolo Mondo Antico, Milano: Garzanti, 1999 Ippolito Nievo, Le confessioni d'un italiano, a cura di Marcella Gorra, Milano: Mondadori, 1994 Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani in Tutti i romanzi, a cura di Giovanni Macchia, con la collaborazione di Mario Costanzo, introduzione di Giovanni Macchia, Milano: Mondadori, 1996 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, nuova edizione riveduta a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Milano: Feltrinelli, 2007 FILM , di Alessandro Blasetti, (1934) Il brigante di Tacca di Lupo, di Pietro Germi, (1952) Camicie rosse (Anita Garibaldi), di Francesco Rosi e Goffredo Alessandrini (1952) Senso, di Luchino Visconti (1954) Viva l'italia, di Roberto Rossellini (1961) Il Gattopardo, di Luchino Visconti, (1963) 2 I titoli proposti sono reperibili nella rete SDIAF

8 Bronte, di Florestano Vancini, (1972) Allonsanfan, di Paolo e Vittorio Taviani, (1973) In nome del papa re, di Luigi Magni, (1977) I vecchi e i giovani, di Marco Leto, (1978) I viceré, di Roberto Faenza, Italia, (2009) Noi credevamo, di Mario Martone, (2010) PER APPROFONDIRE Documenti, testi e romanzi di edizioni anteriori al 1961 posseduti dalle Sezione di conservazione e storia locale 3 Questioni di storia del Risorgimento e dell'unità d'italia, a cura di Ettore Rota, Milano: Carlo Marzorati, 1951 Cesare Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'italia, Milano: Rizzoli, Valeri, Nino, La lotta politica in Italia dall'unità al Idee e documenti, Firenze: Felice Le Monnier, 1945 Egidio Reale, Le origini dell'italia moderna, Zurigo - Lugano: Gilda del libro, 1944 C.Collodi, Bettino Ricasoli, Camillo Cavour, Luigi Carlo Farini, Daniele Manin. Biografie del Risorgimento, Firenze: Marzocco, 1941 Giulio Del Bono, Cavour e Napoleone III. Le annessioni dell'italia Centrale al Regno di Sardegna, Torino: Einaudi, Solo consultazione

9 Renato Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, scritti raccolti e ordinati da Silio Manfredi, Modena: Società Tipografica Modenese, 1941 (*Collezione storica del Risorgimento italiano. Serie 1 ; 28) Arrigo Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica. Con una appendice di documenti, Modena: Società Tipografica Modenese Antica Tipografia Soliani, 1934 Mario Puccioni, L'Unità d' Italia nel pensiero e nell'azione del Barone Bettino Ricasoli. Storia documentata della Rivoluzione Liberale in Toscana. Considerazioni e studi dal 12 maggio 1859 all'ottobre 1862, Firenze: Vallecchi, 1932 Enrico Ghisi, Il tricolore italiano , commissario responsabile per la pubblicazione, Luigi Rangoni Machiavelli, Milano: Rizzoli & Rizzoli, 1931 Georges Bourgin, La formazione dell'unità italiana, Perugia - Venezia: La Nuova Italia, 1930 L'unità d'italia. Dalla spedizione dei Mille all'annessione di Venezia. Lettere inedite a Bettino Ricasoli, per cura di Armando Sapori, Firenze: Istituto bibliografico italiano, 1927 Stampato in cento esemplari; copia n. 7 Raffaele Cadorna, La liberazione di Roma nell'anno 1870 ed il plebiscito. Narrazione politico-militare, 3. ed. riv. ed accresciuta dall'a. nel 1896 e pubblicata dal figlio, Torino: Roux Frassati e c., 1898 La Casa di Savoia e la monarchia italiana. Plebisciti. Ricordo nazionale, a cura di Nicomede Bianchi, Torino: Stamperia reale Paravia, 1884 Ed. di 300 esempl.; esempl. n. 98 Italia [Regno], Leggi e decreti concernenti l'unificazione legislativa del Regno, Torino: Stamperia reale, 1866 Lucio Capizucchi, Firenze e i nuovi venuti. Considerazioni di Lucio Capizucchi, Firenze: Tipografia Cavour, 1865

10 Augusto Conti, Sulla liberazione d'italia. Discorso al clero italiano, Genova: alla libreria Grondona, 1859 Luigi Calamai, Parole al popolo sulle speranze d'italia fondate sulla sua nazionalità, dette da Luigi Calamai, Firenze: Stamperia sulle logge del grano, 1848 Romanzi Silvio Pellico, Le mie prigioni. Memorie di Silvio Pellico da Saluzzo, a cura di Aldo A. Mola; introduzione di Giovanni Rabbia; manoscritto fotografato da Giancarlo Durante, Foggia: Bastogi, 2004 Salvator Gotta, Ottocento, la nostra passione. Romanzo, con due tavole a colori di Giuseppe Amisani, Milano: Baldini & Castoldi, 1942 Elena Henrisch Dapra - Costantino Nigro - Virginia di Castiglione, La contessa della leggenda attraverso la sua corrispondenza intima, diari e documenti inediti , Firenze: R. Bemporad & F., 1936 Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di Adolfo Omodeo, Bari: Laterza, 1934 Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille, Bologna: N. Zanichelli, Vol. rilegato. Nell'occhietto: Comune di Firenze, Scuole elementari. Premio di secondo grado conferito all'alunno Ricci Corrado per l'anno scolastico , 27 aprile 1913 Massimo D'Azeglio, I miei ricordi Con l'aggiunta dei Bozzetti della vita italiana, Nuova ed. con illustrazioni ricavate in parte dalle opere pittoriche dell'autore, Firenze: G. Barbèra, 1899 Sito ufficiale delle celebrazioni del 150 anniversario dell'unità d'italia

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica Agnello, Nino La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'otto e Novecento Arezzo, Helicon, 2007 850.9 GARG Baudinelli, Riccardo Seguendo Garibaldi

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011

UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011 UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011 IL PROGRAMMA Venerdì 22 luglio 2011 - ore 18 LA MONTAGNA RACCONTA - Il territorio e i suoi autori Alberto Candi e Loris Lancedelli, "Alberto Piersanti fotografo

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

Carte di Marcello Staglieno

Carte di Marcello Staglieno Carte di storico (Genova 1829-1909) famoso studioso di Cristoforo Colombo ed autore di un libro di proverbi genovesi MITTENTE LUOGO DATA DESTINATARIO N? s.l. s.d. [ ]? s.l. s.d. [ ] [ ] [ ] [Imperiale

Dettagli

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa 25 NOVEMBRE 2014 La principessa schiava / Jacqueline Pascarl Editore: Piemme, 2008 Descrizione fisica: 446 p. Soggetto: Donna - Posizione sociale - Malaysia - Diari e memorie Soggetto: Maltrattamenti familiari

Dettagli

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi Associazione Scritture femminili, memorie di donne amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi Massa, 6-7 novembre 2015 A cura dell Associazione Scritture femminili, memorie di donne, il convegno

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli MESE DI FEBBRAIO dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Borgogna Visite guidate per le scuole dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Leone Prosegue la Mostra sul 18 febbraio Comune di Vercelli Rappresentazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010. L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010. L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 130, 258, 386, 514 ASSOCIAZIONI. 4, 131, 260, 386, 514 CONVEGNI,CONGRESSI E INCONTRI. 5, 132, 261, 516 ARALDICA

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Saluti delle autorità Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari Gian Giacomo Ortu, Rappresentante dei Dipartimenti di storia delle Università di Cagliari e di Sassari

Dettagli

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Nella Bibliografia sono indicati,in ordine cronologico, i testi presenti in Biblioteca sulla posizione dei cattolici

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (Date a-a) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errico Antonio Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Biblio@provincia.palermo.it

Biblio@provincia.palermo.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORRADINI ANNA MARIA Indirizzo PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO VIA BOSCO PALAZZO BELVEDERE PALERMO Telefono

Dettagli

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

DONNA ECONOMIA & POTERE

DONNA ECONOMIA & POTERE InvitoDE&P2007:150x210 21-09-2007 12:12 Pagina 3 FONDAZIONE MARISA BELLISARIO DONNA ECONOMIA & POTERE VIII Edizione 12 e 13 ottobre 2007 Torino Hotel Principi di Piemonte MARISA BELLISARIO 20 ANNI DOPO

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983

Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983 Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983 Il rapporto donnepolitica continua a far discutere e viene sempre più affrontato, come l autrice auspicava nel 1983,

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ALSONA MAURIZIO ITALO VINCENZO [010042V] Associazione: ASL TO ASS. 160 CORSO RAFFAELLO

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Franco Vaccari, ATEST

Franco Vaccari, ATEST Franco Vaccari, ATEST Nate da una costola della prima Antologia sperimentale GEIGER pubblicata nel 1967, le Edizioni Geiger mossero i primi passi nel febbraio 1968 con la raccolta di poesie Il pesce gotico

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI

LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI Il Centro Pastorale C. M. Martini nell Università degli Studi di Milano - Bicocca è lieto di invitare alla presentazione del libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo che si terrà venerdì 14 novembre

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA PROF. Silvia BIANCIARDI (Siena, 21, 3, 1974) Formazione scientifico accademica -28 aprile 2000: laurea in Scienze Politiche,

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA Studi di storia culturale e religiosa veneziana Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA COMITATO SCIENTIFICO: Edoardo Barbieri, direttore

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

15/11/2015. http://www.claudiorinaldionlus.it. Associazione Onlus CLAUDIO RINALDI giornalista. 2 http://www.claudiorinaldionlus.it

15/11/2015. http://www.claudiorinaldionlus.it. Associazione Onlus CLAUDIO RINALDI giornalista. 2 http://www.claudiorinaldionlus.it 1 2 1 3 4 2 Nel 2014 i colleghi e gli amici di Claudio Rinaldi hanno deciso di costituire la 5 L'Associazione intende attivare significativi collegamenti tra il mondo della scuola e quello del giornalismo

Dettagli

Tipo Scuola: PROF. SERVIZI SOCIALI Classe: 2 A Corso: BIENNIO SERVIZI SOCIALI

Tipo Scuola: PROF. SERVIZI SOCIALI Classe: 2 A Corso: BIENNIO SERVIZI SOCIALI Classe: 2 A Corso: BIENNIO SERVIZI SOCIALI ITALIANO GRAMMATICA 9788841814888 RAMADORI / VENUTI / FARINA PAROLE E TESTI PER COMUNICARE EDIZIONE BLU DUE VOLUMI INDIVISIBILI U DE AGOSTINI 23,95 No No Si ITALIANO

Dettagli

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi aprile 2012 In occasione del biblionoght Esisti? Ti ho inventato io? la genesi di Orlando

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014 LA SCUOLA CLASSE : 3AARR CHIMICA APPLICATA 9788808202499 QUAGLIERINI C. CHIMICA E TECNOLOGIA DEI LI PER ZANICHELLI 7,70 M No Si 20 No L'ARTE 2ED. (LMS) INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEI LI E AL RESTAURO +

Dettagli

Dopo il Neorealismo anni 60 neorealismo esaurimento trasformazioni economiche sociali culturali boom economico mass media nuove problematiche

Dopo il Neorealismo anni 60 neorealismo esaurimento trasformazioni economiche sociali culturali boom economico mass media nuove problematiche Dopo il Neorealismo Intorno agli anni 60 del XX secolo il neorealismo in Italia conosce un naturale esaurimento viste le profonde trasformazioni economiche ma anche sociali e culturali: il boom economico,

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

Premio Associazione Amici del Museo di Reale Mutua sul tema La responsabilità sociale d impresa e la mutualità assicurativa.

Premio Associazione Amici del Museo di Reale Mutua sul tema La responsabilità sociale d impresa e la mutualità assicurativa. Premio Associazione Amici del Museo di Reale Mutua sul tema La responsabilità sociale d impresa e la mutualità assicurativa. Torino, Palazzo Biandrate di San Giorgio, 7 maggio 2013. Si è svolta il 7 maggio

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

FESTIVAL DELLA NARRATIVA FRANCESE 22/10 26/11 ROMA

FESTIVAL DELLA NARRATIVA FRANCESE 22/10 26/11 ROMA 1 FESTIVAL DELLA NARRATIVA FRANCESE 22/10 26/11 ROMA 26/10/15 ORE 00.00 Véronique OVALDÉ LA SORELLA CATTIVA, minimum fax, 2015 Biblioteca Rispoli Piazza Grazioli, 4 / tel. 06 6792861 / bibliotechediroma.it

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01240203 Titolo: *(Non) un corso di scrittura e narrazione / Giulio Mozzi Pubblicazione: Milano : Terre di mezzo, 2009 Descrizione fisica: 238 p. ; 20 cm Suppl. a: Terre di mezzo,

Dettagli

L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870)

L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870) L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870) Maria Grazia Bianchi Eger, 13 febbraio 2012 1 L immagine di Roma classica «Roma, 1 novembre 1786 [ ] non osavo quasi confessare a me stesso

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2006. Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent (1915-2005). 7

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2006. Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent (1915-2005). 7 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2006 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 130, 258, 386, 514 ASSOCIAZIONI. 131, 259, 390, 514 CONVEGNI, CONGRESSI E INCONTRI. 395, 516 CRONACA. 4, 132,

Dettagli

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Dipinti, Sculture, Uniformi, Decorazioni, Armi antiche e Documenti Storici in un Percorso Tematico che Racconta la Storia del Regno d Italia www.collezionesabauda.it

Dettagli

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI 6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI In questa sezione i titoli non sono corredati dall indice per soggetti, in quanto già presenti nella sezione 1, alla quale si rinvia per l abstract, riportandone il corrispettivo

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di

Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di Parchi e Politica Renzo Moschini Prefazione di Luigi Piccioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Stampato su carta riciclata Ciclus Copyright 2013 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni.

In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni. In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni. Prima edizione: gennaio 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-594-1 Redazione e impaginazione: Agnese Tomassetti Copertina: Agnese Tomassetti

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Torino il 9 Luglio 1975 con 110/110 e lode.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Torino il 9 Luglio 1975 con 110/110 e lode. COGNOME NOME BARGONI ALESSANDRO Professione : Medico Chirurgo Sede lavorativa: Dipartimento di Fisiopatologia clinica. Via Genova 3, 10123 Torino Tel.: 0116705382 E-mail: alessandro.bargoni@unito.it CURRICULUM

Dettagli

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Fondo Carlo Ballario Regesto redatto da Francesco Mascagni (luglio 2015)

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Fondo Carlo Ballario Regesto redatto da Francesco Mascagni (luglio 2015) ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Fondo Carlo Ballario Regesto redatto da Francesco Mascagni (luglio 2015) Le seguenti carte di Carlo Ballario sono state donate all Isrt dalla figlia signora

Dettagli

Progetto Scuole Catalogo proposte 2012/2013

Progetto Scuole Catalogo proposte 2012/2013 Progetto Scuole Catalogo proposte 2012/2013 DC.DP.00.42 Fondazione aiutare i bambini Onlus Via Ronchi, 17-20134 Milano - Tel. 02 70.60.35.30 Email: info@aiutareibambini.it - www.aiutareibambini.it Fondazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA RELIGIONE 9788805071340 STROPPIANA ELISABETTA TRA LA TERRA E IL CIELO 1 - ED. VERDE / + DVD + VANGELI E ATTI APOSTOLI (NUOVO TESTO CEI) 1 SEI 9,00 No Si No ITALIANO

Dettagli

Associazione Culturale Amici di G. Carnovali detto il Piccio Montegrino Valtravaglia (VA)

Associazione Culturale Amici di G. Carnovali detto il Piccio Montegrino Valtravaglia (VA) Associazione Culturale Amici di G. Carnovali detto il Piccio Montegrino Valtravaglia (VA) BANDO DI CONCORSO per una BORSA di STUDIO Giovanni Carnovali detto il Piccio proposta dell Associazione Culturale

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI 25 APRILE BIBLIOGRAFIA LETTERATURA L'Agnese va a morire / Renata Viganò. - Torino : Einaudi. La casa in collina / Cesare Pavese. - Torino :

Dettagli

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini Temi Selezionati: Emozioni in generale, Collane, Tristezza, Paura, Vergogna, Gioia e Amore, Rabbia, Nanna, Ansia e Ossessioni, Separazione dei genitori,

Dettagli

Con il Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Città Metropolitana di Firenze

Con il Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Città Metropolitana di Firenze Con il Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Città Metropolitana di Firenze Promosso ed organizzato dal XXXIV Premio Firenze BANDO DI CONCORSO Palazzo

Dettagli

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia:

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia: D.R. 213/concorsi IL RETTORE VISTA la legge 9/5/1989, n.168; VISTA la legge 3/7/1998 n.210 con la quale si è provveduto a trasferire alle Università la competenza ad espletare le procedure per la copertura

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Italia Resistenza. Album della guerra di liberazione. Rizzoli Bergonzini Luciano. Quelli che non si arresero. Editori riuniti Cadorna Raffaele.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO

Dettagli

Valerio Ortenzi Paola Corradini

Valerio Ortenzi Paola Corradini Storia dei mass media Valerio Ortenzi Paola Corradini a cura di Giulia Salvi e Rachele Esposito 1 Come è organizzata la comunicazione mediatica La storia del giornalismo ha visto cambiare molto il sistema

Dettagli