libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana"

Transcript

1

2

3 libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011

4 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia di Assunta Pochini su disegno di Nicola Sanesi, in: Cronaca italiana dal 1814 al Vol. II, Firenze, M. Dini, Biblioteca civica Gambalunga, 7. E. I. 81, inv

5 NOVITA EDITORIALI IN BIBLIOTECA Alfonzetti, Beatrice Tatti, Sivia (a cura di) Vite per l'unità: artisti e scrittori del Risorgimento civile, Roma, Donzelli, Collocazione S.A VITPLU Arisi Rota, Arianna I piccoli cospiratori: politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A ARISRA Augias, Corrado Villari, Lucio Italiani: storia e storie di un popolo dal 1861 ad oggi, Roma, Gruppo editoriale l'espresso, 2010 (12 DVD video) cinevideo H/ Baioni, Massimo L'Italia allo specchio del Risorgimento : memorie in conflitto in Le Tre Italie: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa ( ), a cura di Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam, Torino, UTET, c Collocazione CONS ITAIG (02) Banti, Alberto M. (a cura di) Nel nome dell'italia: il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione S.A NELNDI Banti, Alberto M., Sublime madre nostra : la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, Collocazione S.A. 945 BANTAM 3

6 Battaglia, Filippo Maria Di Paolo Paolo [a cura di] Scusi, lei si sente italiano?, testi di Croce... [et al.], Roma- Bari, GLF editori Laterza, Collocazione S.A. 306 SCULSS Bocchi, Andrea Menozzi, Daniele Mazzini e il Novecento, Pisa, Edizioni della Normale, Collocazione S.A MAZEIN Berardelli, Giovanni Mazzini, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A BELAG Bruni, Francesco Italia. Vita e avventura di un idea, Il Mulino, Collocazione S.A. 945 BRUNF Carocci, Giampiero Il risorgimento, Roma, Newton compton, Collocazione S.A CAROG Cazzullo, Aldo Viva l'italia! : Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, Milano, Mondadori, Collocazione S.A CAZZA Di Fiore, Gigi Gli ultimi giorni di Gaeta: l'assedio che condannò l'italia all'unità, Milano, Rizzoli, Collocazione S.A DIFIG Fano, Nicola Garibaldi: l'illusione italiana, Milano, Baldini Castoldi Dalai, Collocazione S.A FANON 4

7 Fisichella, Domenico Il miracolo del Risorgimento: la formazione dell'italia unita, Roma, Carocci, Collocazione S.A FISID Formigoni, Guido L'Italia dei cattolici: dal Risorgimento a oggi, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A FORMG Formichi, Gianluca Il Risorgimento: , Milano [etc.], Giunti, Collocazione S.A FORMG Fracassi, Claudio Il romanzo dei Mille, Milano, Mursia, Collocazione S.A FRACC Fruttero, Carlo Gramellini, Massimo La patria, bene o male: almanacco essenziale dell'italia unita (in 150 date), Milano, Mondadori, Collocazione S.A. 945 FRUTC Gentile, Emilio Italiani senza padri: intervista sul Risorgimento a cura di Simonetta Fiori, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione S.A GENTE Ginsborg, Paul Salviamo l'italia, Torino, Einaudi, Collocazione S.A. 945 GINSP Guerri, Giordano Bruno Il sangue del sud : antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Milano, Mondadori, Collocazione S.A GUERGB 5

8 Gramsci, Antonio Il Risorgimento e l Unità d Italia, Donzelli, 2010 (Gli essenziali) Collocazione S.A GRAMA Ladurner, Ulrich Solferino: storia di un campo di battaglia, Bologna Il mulino, Collocazione S.A LADUU Levis Sullam, Simon L'apostolo a brandelli: l'eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione S.A LEVISS Leopardi, Giacomo Franco Cordero Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani: seguito dai pensieri d'un italiano, Torino, Bollati Boringhieri, Collocazione S.A. 945 LEOPG Lunardelli, Massimo, Guardie e ladri. L Unità d Italia e la lotta al brigantaggio, Blu edizioni, Collocazione S.A GUAEL Mameli, Goffredo Fratelli d'italia: pagine politiche; a cura di David Bidussa, Milano, Feltrinelli, Collocazione M Navone, Mauro Massimo d'azeglio ( ) : un viandante nella penisola italica e perfino nelle corti imperiali di Francia e Gran Bretagna, Istituto Editoriale Ticinese, Collocazione M

9 Patriarca, Silvana Italianità : la costruzione del carattere nazionale, Roma- Bari, GLF editori Laterza, Collocazione S.A. 945 PATRS Pavone, Claudio Gli inizi di Roma capitale, Torino, Bollati Boringhieri, Collocazione S.A PAVOC Possieri, Andrea Garibaldi, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A POSSA Rapport, Mike 1848 : l'anno della rivoluzione, Roma-Bari, GLF editori Laterza, Collocazione S.A RAPPM Rusconi, Gian Enrico Cavour e Bismarck : due leader fra liberalismo e cesarismo, Gian Enrico Rusconi, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A RUSCGE Sale, Giovanni L'Unità d'italia e la Santa Sede, Milano, Jaca book, Collocazione S.A SALEG Salvatori, Massimo L. L Italia e i suoi tre stati, Laterza, Collocazione S.A SALVML Scarmigli, Marco Le grandi battaglie del Risorgimento, Milano, BUR, Collocazione S.A SCARM 7

10 Spartà, Santino Anche i preti hanno fatto l'unità d'italia : , Foggia, Bastogi, Collocazione S.A SPARS Verdicchia, Enrico Londra dei cospiratori, Milano, Tropea, Collocazione S.A VERDE Viarengo, Adriano Cavour, Roma, Salerno, Collocazione S.A VIARA Villari, Lucio Bella e perduta. L Italia del Risorgimento, Laterza, Collocazione S.A VILLL 8

11 STORIA E INTERPRETAZIONI Banti, Alberto M Bizzocchi Roberto (a cura di), Immagini della nazione nell'italia del Risorgimento, Roma, Carocci, Collocazione M Banti, Alberto M. La nazione del Risorgimento : parentela, santità e onore alle origini dell'italia unita, Torino, G. Einaudi, Collocazione M Banti, Alberto M. Il Risorgimento italiano, Roma, [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione M Coppini, Romano Paolo Le premesse dell'unità: dalla fine del Settecento al 1861, Roma [etc.] : Laterza, Collocazione M Di Fiore, Gigi Controstoria dell'unità d'italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano, Rizzoli, Collocazione S.A DIFIG Ghisalberti, Carlo Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione M Gramsci Antonio Quaderno 19. Risorgimento italiano, introduzione e note di Corrado Vivanti, Torino, G. Einaudi, Collocazione COLL. A. 2. (00319). 9

12 Mack Smith, Denis Il Risorgimento italiano, Milano, Il Giornale, 2003 Inventario Collocazione M Martucci, Roberto L'invenzione dell'italia unita: , Milano, Sansoni, Collocazione M Mazzonis, Filippo La monarchia e il Risorgimento, Bologna, Il mulino, Collocazione M Pécout, Gilles Il lungo Risorgimento: la nascita dell'italia contemporanea, , edizione italiana a cura di Roberto Balzani, Milano, B. Mondadori, Collocazione M Riall, Lucy Il Risorgimento: storia e interpretazioni, Roma, Donzelli, Collocazione M Rosario, Romeo Risorgimento e capitalismo, Milano, Il Giornale, [2003] Collocazione M Scirocco, Alfonso Il Risorgimento italiano, Milano, Corriere della sera, c Collocazione M (18). Socci, Antonio La dittatura anticattolica : il caso don Bosco e l'altra faccia del Risorgimento, Milano, Sugarco, [2004] Collocazione M

13 Verucci, Guido L'Italia laica prima e dopo l'unità, , Roma [etc.], Laterza, Collocazione M Villari, Lucio (a cura di) Il Risorgimento: storia, documenti, testimonianze, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2007, 8 voll. M (01-8). Volpe, Gioacchino L'Italia moderna: , Rist. anast., Firenze, Le lettere, Collocazione M (1). Woolf, Stuart J. Il Risorgimento italiano, Torino, Einaudi, 1981 COLL. A. 2. (00420)

14 RISORGIMENTO DOPO IL RISORGIMENTO Bianciardi, Luciano Antistoria del Risorgimento: (daghela avanti un passo), Milano, TEA, Collocazione M Bollati, Giulio L'italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, Collocazione COLL. A. 12. (00136). Di Commo, Enrica, I confini dell'identità: teorie e modelli di nazione in Italia, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione M Galasso, Giuseppe L'Italia s'è desta: tradizione storica e identità nazionale dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze, Le Monnier, Collocazione M Galli Della Loggia, Ernesto L'identità italiana, Bologna, Il mulino, Collocazione M Isnenghi, Mario (a cura di) I luoghi della memoria: personaggi e date dell'italia unita, Roma [etc.], Laterza, Collocazione M Isnenghi, Mario (a cura di) I luoghi della memoria: simboli e miti dell'italia unita, Roma [etc.], Laterza, Collocazione M

15 Isnenghi, Mario (a cura di) I luoghi della memoria : strutture ed eventi dell'italia unita, Roma [etc.], Laterza, Collocazione M Lepre, Aurelio Italia, addio?: unità e disunità dal 1860 a oggi, Milano, A. Mondadori, Collocazione M Nevola, Gaspare (a cura di) Una patria per gli italiani?: la questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Roma, Carocci, Collocazione M Pécout, Gilles Il lungo Risorgimento: la nascita dell'italia contemporanea, ; edizione italiana a cura di Roberto Balzani, Milano, B. Mondadori, 1999 Inventario Collocazione M Romano, Sergio Finis Italiae : Declino e morte dell'ideologia risorgimentale, Perché gli italiani si disprezzano, Milano, All'insegna del pesce d'oro, Collocazione M Rosati, Massimo Il patriottismo italiano: culture politiche e identità nazionale, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione M

16 Salvatori, Massimo L. Italia divisa: la coscienza tormentata di una nazione, Roma, Donzelli, [2007] Collocazione S.A SALVML Schiavone, Aldo Italiani senza Italia: storia e identità, Torino, Einaudi, Collocazione M Spadolini, Giovanni Autunno del Risorgimento, Firenze, F. Le Monnier, Collocazione B Riall, Lucy Garibaldi: l'invenzione di un eroe, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione S.A RIALL 14

17 LE BIOGRAFIE DEI PROTAGONISTI Bertoldi, Silvio Il re che tentò di fare l'italia: vita di Carlo Alberto di Savoia, Milano, Il Giornale, Collocazione M Belardelli, Giovanni Mazzini, Bologna, Il mulino, Collocazione S.A BELAG Bianciardi, Luciano Garibaldi, Milano, A. Mondadori, c Collocazione B Cafagna, Luciano Cavour, Bologna, Il mulino, Collocazione M Gazzetta, Liliana Giorgina Saff : contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano, F. Angeli, Collocazione M Gigliozzi, Giovanni Anita: una grande storia d'amore: l'avventurosa e sconosciuta biografia della prima moglie di Giuseppe Garibaldi, Roma, Newton Compton, Collocazione DOMINARS B GIG Ginzburg, Lisa Anita: storia di Anita Garibaldi, Roma, E/O, Collocazione S.A GINZL Isnenghi, Mario Garibaldi fu ferito: storia e mito di un rivoluzionario disciplinato, Roma, Donzelli, [2007] Collocazione S.A ISNEM 15

18 Mack Smith, Denis Cavour, Milano, Bompiani, Collocazione B Mack Smith, Denis Mazzini, Milano, Rizzoli, Collocazione M Mack Smith, Denis I Savoia re d'italia, Milano, Rizzoli, Collocazione M Mack Smith, Denis Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi, stampa Collocazione B Matterelli, Sauro Dialogo sui doveri: il pensiero di Giuseppe Mazzini, Venezia, Marsilio, Collocazione M Pinto, Paolo Vittorio Emanuele II: il re avventuriero, Milano, Il Giornale, Collocazione M Rainero, Romain I personaggi della storia del Risorgimento, Milano, Marzorati, Collocazione B Romeo, Rosario Vita di Cavour, Roma [etc.], Laterza, Collocazione B Rosselli, Nello Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, con un saggio di Walter Maturi, Torino, G. Einaudi, Collocazione COLL. A. 2. (00313). 16

19 Rumi, Giorgio Gioberti, Bologna, Il mulino, Collocazione M Sarti, Roland Giuseppe Mazzini: la politica come religione civile, postfazione di Sauro Matterelli, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione M Scaglia, Giovanni Battista (a cura di) Cesare Balbo: l'indipendenza d'italia e l'avvenire della cristianità, Roma, Studium, Collocazione M Scirocco, Alfonso Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma [etc.], GLF editori Laterza, Collocazione S.A B GARIG 17

20 ROMANZI D ITALIA Abba, Giuseppe Cesare Da Quarto al Volturno: noterelle d'uno dei Mille, Milano, A. Mondadori, Collocazione M Agnello Hornby, Simonetta La monaca, Milano, Feltrinelli, Collocazione S.A. 853 AGNEHS Alianello, Carlo L'eredità della Priora, Milano, Feltrinelli, Collocazione B Banti, Anna Noi credevamo; introduzione di Giulio Cattaneo, Milano, A. Mondadori, Collocazione A Boito, Arrigo Senso; introduzione di Stefano Giovanardi, Roma, La Repubblica, c Collocazione M Bossi Fedrigotti, Isabella Amore mio uccidi Garibaldi, Milano, Longanesi, Collocazione BONURA Collodi, Carlo Le avventure di Pinocchio; prefazione di Giovanni Belardelli, Milano, BUR Rizzoli, Collocazione M

21 D'Annunzio, Gabriele Il piacere, prefazione di Angelo Panebianco, Milano, BUR Rizzoli, Collocazione M De Amicis, Edmondo Cuore; prefazione di Pierluigi Battista. - Milano : BUR Rizzoli, Collocazione M De Cataldo, Giancarlo I traditori, Torino, Einaudi, Collocazione S.A. 853 DECAG De Roberto, Federico I Vicerè; prefazione di Giovanni Sabbatucci, Milano, BUR Rizzoli, 2011 (stampa 2010) Collocazione M Eco, Umberto Il cimitero di Praga Milano, Bompiani, Collocazione S.A. 853 ECOU Evangelisti, Valerio Moresco, Antonio, Controinsurrezioni, Milano, Mondadori, Collocazione S.A. 853 EVANV Fallaci, Oriana Un cappello pieno di ciliege: una saga, Milano, Rizzoli, Collocazione S.A. 853 FALLO Fogazzaro, Antonio Piccolo mondo antico; prefazione di Ernesto Galli della Loggia, Milano, Bur Rizzoli, Collocazione M

22 Foscolo, Ugo Ultime lettere di Jacopo Ortis; prefazione di Paolo Mieli, Milano, BUR Rizzoli, Collocazione M Guarnieri, Luigi I sentieri del cielo, Milano, Rizzoli, Collocazione S.A. 853 GUARL Jovine, Francesco Signora Ava prefazione e note di Dina Bertoni Jovine, Torino, rist SR. 154 Collocazione SEZ.RAG. RR LETPLS Lodoli, Marco Italia, Torino, Einaudi, Collocazione S.A. 853 LODOM Manzoni, Alessandro I promessi sposi; prefazione di Andrea Riccardi, Milano, BUR Rizzoli, Collocazione M Mari, Alessandro Troppo umana speranza, Milano, Feltrinelli, Collocazione S.A. 853 MARIA Nievo, Italo Le confessioni d'un italiano, prefazione di Sergio Romano, Milano, Bur Rizzoli, Collocazione M Nigro, Raffaele I fuochi del Basento, Milano, Camunia, Collocazione M

23 Orsini Natale, Maria Francesca e Nunziata, Tirreni, Avagliano, Collocazione M Cava de' Pirandello, Luigi I vecchi e i giovani; introduzione di Nino Borsellino; prefazione e note di Massimo Onori, Milano, Garzanti, Collocazione M (2). Romano, Sergio Le confessioni d'un italiano; prefazione di Sergio Romano, Milano,: Bur Rizzoli, Collocazione M Pirandello, Luigi I vecchi e i giovani, introduzione di Nino Borsellino, prefazione e note di Massimo Onofri, Milano, Garzanti, Collocazione M (2). Riccarelli, Ugo La repubblica di un solo giorno, Mondadori, Collocazione S.A. 853 RICCU Milano, Scurati, Antonio Una storia romantica, Milano, Bompiani, Collocazione BONURA Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Il gattopardo; prefazione di Gioacchino Lanza Tomasi, Torino, UTET, Collocazione M

24 Verga, Giovanni I Malavoglia; prefazione di Gustavo Zagrebelsky, Milano, BUR Rizzoli, Collocazione M

25

26 Stampato a Rimini dal Centro Stampa della Cooperativa sociale Cento Fiori per conto del Comune di Rimini marzo 2011

27

28

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

IL RISORGIMENTO E L'UNITA'

IL RISORGIMENTO E L'UNITA' IL RISORGIMENTO E L'UNITA' In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'unità d'italia, la Biblioteca delle Oblate propone un'ampia scelta di libri di saggistica, di narrativa, di documenti e di film

Dettagli

150 anni di unità italiana

150 anni di unità italiana 150 anni di unità italiana Volumi di carattere generale presenti nella Biblioteca comunale di Faenza: 1990-2011 a cura di Giorgio Bassi Questa bibliografia riguarda principalmente il periodo risorgimentale,

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Homo, machina: la mente e l intelligenza REGIONE CAMPANIA ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE IL BORGO DEI FILOSOFI SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL PATROCINIO DELL ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DELL

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica Agnello, Nino La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'otto e Novecento Arezzo, Helicon, 2007 850.9 GARG Baudinelli, Riccardo Seguendo Garibaldi

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa 24-10-2014 CENTRO 24/10/2014 11 ECO DI BERGAMO 24/10/2014 19 GAZZETTA DI PARMA 24/10/2014 15 GIORNALE DI VICENZA 24/10/2014 16 NAZIONE FIRENZE 24/10/2014

Dettagli

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010 Dipartimento di Filosofia dell Università di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia dell Università di Cagliari Dipartimento di Filosofia dell Università di Pisa Alberto Savinio, Les Philosophes

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Roma, Palazzo Antici Mattei, via M. Caetani 32

ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Roma, Palazzo Antici Mattei, via M. Caetani 32 ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Roma, Palazzo Antici Mattei, via M. Caetani 32 Una sede prestigiosa per le ricerche sulla storia dell Italia moderna e contemporanea Il personale

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA Italienische Landesbibliothek Claudia Augusta Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta BIBLIOGRAFIA RESISTENZA 1945-1995: per non dimenticare: contributi, documenti, testimonianze sulla Resistenza

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011

UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011 UNA MONTAGNA DI LIBRI IV EDIZIONE ESTATE 2011 IL PROGRAMMA Venerdì 22 luglio 2011 - ore 18 LA MONTAGNA RACCONTA - Il territorio e i suoi autori Alberto Candi e Loris Lancedelli, "Alberto Piersanti fotografo

Dettagli

Pisa, Simboli e Massoneria

Pisa, Simboli e Massoneria Ippolito Spadafora Pisa, Simboli e Massoneria con interventi dei Gran Maestri Luigi Pruneti e Gustavo Raffi della Gran Loggia d Italia e del Grande Oriente d Italia Edizioni ETS www.edizioniets.com Pubblicazione

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 4 del 07/04/2014 Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: DIMISSIONI DALLA CARICA DELLA CONSIGLIERA COMUNALE SIMONA COSSU - SURROGA La seduta ha luogo nell' anno 2014 il giorno 07 del mese

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011 MoVimento 5 Stelle Torino Causale movimento Entrate 1) Donazioni individuali (BONIFICI, CONTANTI E PAYPAL) 2.844,45 2) Banchetti e riunioni 1.190,15

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

venerdi 17 febbraio 2012

venerdi 17 febbraio 2012 venerdi 17 febbraio 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA venerdi 17 febbraio 2012 Nazione Montecatini Nazione Montecatini Nazione Montecatini Sanità Pistoia e Provincia 17/02/2012 p. 6 Pediatra cercasi. Possibilmente

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008 Area INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, Meccatronica LAUREA A DISTANZA Area INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; CEIS: OLTRE 150 PERSONE AL PRANZO DI SOLIDARIETA' ORGANIZZATO DAI RAGAZZI DELLE COMUNITA TERAPEUTICHE Al pranzo

Dettagli

Il gioco di Rino che va in città.

Il gioco di Rino che va in città. i28 Il gioco di Rino che va in città. SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ ARANOVA SEZIONI SEZIONI A B D E CLASSE CLASSE 1 SEZIONE SEZIONE A Fiumicino - Aranova CODICE FM157/4IS-A CODICE FM157/4IS-A

Dettagli

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIV, 2006-2007 ALBERT CAMUS SÖREN KIERKEGAARD FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE PRESENTAZIONE NOESIS ha il piacere di

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ELEZIONI ENPAP Elenco Notai individuati dall'ente per consentire agli iscritti di votare nei capoluoghi di provincia ai sensi dell'art. 10 del Regolamento elettorale COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

IX SERATA DI GALA DELLA CONSULTA

IX SERATA DI GALA DELLA CONSULTA IL PRESIDENTE DELLA CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO INVITA LA S.V. ALLA IX SERATA DI GALA DELLA CONSULTA ALLA PRESENZA DELLE ED ALLA PRESENZA DEL GRAN CANCELLIERE DEGLI ORDINI DINASTICI DI CASA SAVOIA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Che cos è una convenzione?

Che cos è una convenzione? Che cos è una convenzione? Una convenzione è un elenco di regole e di diritti. Le Nazioni che la firmano promettono di rispettarla e di farla rispettare. Cosa sono i diritti? I diritti sono quelle regole

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre La Commissione di Laurea, per la Laurea Triennale in Ingegneria Civile D.M. 270/509, è stabilita per il giorno 21, alle ore 9:30, presso l Aula N14, via della Vasca Navale 109. Prof. Guido Calenda... Ing.

Dettagli

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. organizzato dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico al Comune di Milano in collaborazione con Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

Il Numero d Oro RASSEGNA STAMPA AGGIORNAMENTO AL 28 NOVEMBRE 2012 AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB

Il Numero d Oro RASSEGNA STAMPA AGGIORNAMENTO AL 28 NOVEMBRE 2012 AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB Il Numero d Oro RASSEGNA STAMPA AGGIORNAMENTO AL 28 NOVEMBRE 2012 AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB AGENZIA: Ansa DATA: 28 novembre 2012 ZCZC6356/SXR OTO11411 R CRO S56 QBKT MERCOLEDI' IN PIEMONTE (ANSA)

Dettagli

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS Via Dogana 3 20123 Milano, tel.

Dettagli

ITALIA IN CANTO 2014

ITALIA IN CANTO 2014 GUARDA CHE LUNA Cantata da Fred Buscaglione Anno 1959 NESSUNO AL MONDO cantata da Peppino Di Capri Anno 1960 SENZA FINE Cantata da Gino Paoli Anno 1961 IO CHE AMO SOLO TE Cantata da Sergio Endrigo Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Rassegna del 15/03/2014

Rassegna del 15/03/2014 Rassegna del 15/03/2014 CONFARTIGIANATO 15/03/14 Corriere Mercantile 4 Gli artigiani bocciano i parlamentari "grillini" - I grillini bocciati dagli artigiani 15/03/14 La Notizia 12 Intervista a Mirco Della

Dettagli

150 UNITA D ITALIA. Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice

150 UNITA D ITALIA. Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice 150 UNITA D ITALIA Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice Il Risorgimento Cavour e Garibaldi nel 1860 / Denis Mack Smith. - 2. ed. - Torino : Einaudi, c1958. -

Dettagli

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Regione Province Responsabile di Relazione Recapito telefonico Indirizzo email Veneto e Trentino Alto Adige Tutte le province Aldo Dal Piaz 338 7553606

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa 25 NOVEMBRE 2014 La principessa schiava / Jacqueline Pascarl Editore: Piemme, 2008 Descrizione fisica: 446 p. Soggetto: Donna - Posizione sociale - Malaysia - Diari e memorie Soggetto: Maltrattamenti familiari

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA

Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA Graduatoria Docenti aspiranti all UTILIZZAZIONE nei LICEI MUSICALI Anno Scolastico 0/ Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA sul posto o sulla quota orario assegnata nell anno scolastico 0/ (docenti titolari

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ALSONA MAURIZIO ITALO VINCENZO [010042V] Associazione: ASL TO ASS. 160 CORSO RAFFAELLO

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli

Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma. Di Arnaldo Ricci

Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma. Di Arnaldo Ricci Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma Di Arnaldo Ricci 1. Alessandrini Agostino di Carlo, nato a Fabrica di Roma il 05 gennaio 1882; soldato del 130 reggimento fanteria; morto sul Monte san

Dettagli

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIII, 2005-2006 PLATONE S. AGOSTINO DARWIN FLAUBERT GIORDANO BRUNO QUOTE ASSOCIATIVE Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00 HUSSERL HEIDERGGER RICOEUR Singola serata

Dettagli

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012 CLASSIFICA Singola Parziale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro martedì 24 aprile 2012 11.21.39 Pagina 1 di 1 1 DE FILIPPI GIUSEPPE ROMA 12 37 2 DEL DUCE CLAUDIA ROMA 10 S L 36 BOMBACCI CRISTIANO

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Le SEDI REGIONALI. Valle d Aosta AOSTA. Liguria GENOVA

Le SEDI REGIONALI. Valle d Aosta AOSTA. Liguria GENOVA Le SEDI REGIONALI Valle d Aosta AOSTA Località Grande Charrière, 70 11020 Saint Christophe (AO) Telefono 0165/308.1 0165/308.200 Redazione 0165/308.212 0165/308.210 Severino ZAMPAGLIONE (severino.zampaglione@rai.it)

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Elenco dei candidati ammessi alla prova orale della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la predisposizione di graduatorie di personale con il quale costituire,

Dettagli

Laureati a Tempio Pausania 1900-1945

Laureati a Tempio Pausania 1900-1945 Laureati a Tempio Pausania 1900-1945 Legenda TEO: Teologia GIU: Giurisprudenza FAR: Farmacia : Medicina Nota all'elenco La Facoltà di Teologia, la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING

6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING 6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING 18 BUCHE STABLEFORD 3 CAT. DOMENICA 30 AGOSTO 2015 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 CATEGORIA BRAMANTI GIANPAOLO 40 1 LORDO

Dettagli