150 anni di unità italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "150 anni di unità italiana"

Transcript

1 150 anni di unità italiana Volumi di carattere generale presenti nella Biblioteca comunale di Faenza: a cura di Giorgio Bassi Questa bibliografia riguarda principalmente il periodo risorgimentale, ma prende anche in considerazione: a) alcuni aspetti dell identità italiana; b) momenti storici decisivi per la storia della nazione; c) concetti generali della teoria politica (patria, nazione, federalismo ecc), applicati al caso italiano. La scelta del periodo , non è casuale: oltre a fornire una panoramica sufficientemente vasta della saggistica più aggiornata sull argomento, propone come data di partenza un momento in cui, dopo la caduta del Muro e la c.d. fine della I Repubblica, videro la luce numerose pubblicazioni relative all identità italiana (tra queste, appunto, i primi numeri della celebre collana omonima delle edizioni de Il Mulino) e alla riflessione su quei concetti chiave della teoria politica a cui si è accennato sopra. Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando: l'armistizio italiano del settembre 1943, Bologna, Il mulino, 1993, 168 p. Albione, Marianna e il bersagliere: stereotipi nazionali e stampa satirica nell'europa tra Ottocento e Novecento, a cura di R.Balzani e M.Gavelli, Bologna, Nautilus, 2000, 119 p. Catalogo della Mostra tenuta a Bologna nel Almanacco della Repubblica : storia d'italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, B. Mondadori, XXII, 409 p. N.B. contiene trenta brevi saggi che potranno essere molto utili anche dal punto didattico. Alcuni di essi sono comunque già segnalati in questa bibliografia. Giovanna Angelini, Arturo Colombo, V. Paolo Gastaldi, La galassia repubblicana : voci di minoranza nel pensiero politico italiano, Milano, Angeli,1998, 243 p. Giuseppe Armani, Carlo Cattaneo: una biografia, Milano, Garzanti, 1997, 251 p. Alberto Asor Rosa, La letteratura della nazione, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2009, VIII, 631 p. Paolo Bagnoli, L'idea dell'italia: , Reggio Emilia,Diabasis,2007, 358 p. Massimo Baioni, Miti di fondazione: il Risorgimento democratico e la Repubblica, in Almanacco della Repubblica: vedi. Massimo Baioni, La religione della patria: musei e istituti del culto risorgimentale, , Quinto di Treviso, Pagus, 1994, 194 p. Massimo Baioni, Risorgimento in camicia nera : studi, istituzioni, musei nell'italia fascista, Torino, Comitato di Torino dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, Carocci, 2006, 290 p. Giuseppe Bandi, I mille: un toscano al fianco di Garibaldi, presentazione di C.A.Ciampi, Firenze, Pagliai, 2010, 399 p. Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle o- rigini dell'italia unita, Torino, Einaudi, 2000, XII, 214 p. Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2004, XI, 235 p.

2 Alberto Mario Banti, Sublime madre nostra : la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011, IX, 208 p. Alberto M. Banti, Storia della borghesia italiana : l'eta liberale, Roma, Donzelli, 1996, XVII, 395 p. Walter Barberis, Il bisogno di patria, Torino, Einaudi, 2004, 137 p. Adriano Bassi, Le eroine del Risorgimento : amore e politica al femminile, prefazione di R.Bracalini, Montichiari,Zanetti, 1996, 338 p. Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione dell'italia, Bologna, Il mulino, 2005, 260 p. Giovanni Belardelli, Mazzini, Bologna, Il mulino, 2010, 261 p. Ugo Bellocchi, Il tricolore: duecento anni, , Modena, Artioli, 1996, 452 p. Silvio Bertoldi, Apocalisse italiana: otto settembre 1943: fine di una nazione, Milano, Rizzoli, 1998, 312 p. Silvio Bertoldi, Il re che fece l'italia: vita di di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano, Rizzoli, 2002, 317 p. Silvio Bertoldi, Il re che tentò di fare l'italia: vita di Carlo Alberto di Savoia, Milano, Rizzoli, 2000, 290 p. Bibliografia dell'età del Risorgimento: , Firenze, L. S. Olschki volumi Gustavo Bocchini Padiglione e Domizia Carafòl, Eran trecento. Carlo Pisacane: un eroe romantico fra amore e rivoluzione, Firenze,Giunti: Camunia, 1998, 315 p. Romano Bracalini, L'Italia prima dell'unità ( ), Milano, BUR Rizzoli, 2001, 315 p. P. A. Brunt, La caduta della Repubblica romana, Roma-Bari, Laterza,1990,VII,171 p. Luciano Cafagna, Cavour, Bologna, Il mulino,1999, 247 p. Alessandro Campi, Nazione, Bologna, Il mulino, 2004, 234 p. Antonio Caprarica, C'era una volta in Italia, Milano, Sperling & Kupfer, Roma, Rai-Eri, 2010, XVI, 255 p. Carlo Cattaneo e «il Politecnico»: scienza, cultura, modernità, a cura di A. Colombo e C.Montaleone, presentazione di G.Spadolini, Milano, Angeli,1993,289 p. Alfio Caruso, In cerca di una patria, Milano, Longanesi, 2005, 292 p. Carlo Cattaneo, Stati uniti d'italia: il federalismo, le leghe, a cura di D. Vimercati ; con interventi di Bobbio et al., Milano, SugarCo, 1991, 255 p. Pietro Cavallo, Viva l Italia. Storia, cinema e identità nazionale, Napoli, Liguori, 2009, 425 p. Camillo Cavour, Autoritratto. Lettere, diari, scritti e discorsi, a cura di A.Viarengo, prefazione di G.Galasso, Milano, BUR, 2010, XLVIII, 757 p. Camillo Cavour, Diari ( ), a cura di A.Bogge, Roma, Ministero per i beni culturali ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991, 2 volumi, 807 p. complessive (In testa al front.: Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour)

3 Aldo Cazzullo, Viva l'italia!: Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, prefazione di Francesco De Gregori, Milano, Mondadori, 2010, X,157 p. La chioma della vittoria: scritti sull'identità degli italiani dall'unità alla seconda repubblica, a cura di S. Bertelli, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, 455 p. Zeffiro Ciuffoletti, Federalismo e regionalismo: da Cattaneo alla Lega, Roma- Bari, Laterza, 1994, 198 p. Zeffiro Ciuffoletti, Mazzini e l'europa in «Nuova Antologia» 2230, pp Martin Clark, Il Risorgimento italiano : una storia ancora controversa, a cura di C. Salmaggi, Milano, BUR, 2001, 220 p. Colorare la patria: tricolore e formazione della coscienza nazionale, , a cura di M.Gavelli, et al., Firenze, Vallecchi,1996, 123 p. (Catalogo della Mostra tenuta a Bologna nel 1996 presso il Museo civico del Risorgimento) Giuliano Compagno, Italiani: separati in patria, Torino, Sonda, 2001, 143 p. Fulvio Conti, La massoneria e il mito del risorgimento, in «Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e storia contemporanea», , pp Gianfranco Contini, Letteratura italiana del Risorgimento, Firenze, Sansoni, 1995, 504 p. Guido Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radici dell'italia attuale, Roma, Donzelli, 2009, IX, 241 p. Giancarlo De Cataldo, I traditori, Torino, Einaudi, 2010, 582 p. Da Palermo a Londra, da Roma a Torino, da Venezia, nelle carceri inglesi e nei boschi della Calabria, pittori preraffaelliti, camorristi promossi poliziotti, mercanti di carne umana, uomini e donne sognano, combattono, amano e tradiscono. Ognuno va incontro al suo destino... Gli ideali più puri si fanno gretta convenienza. Le organizzazioni criminali si innervano nella nazione che nasce. E Mazzini tesse la sua tela di sangue e utopia. L'epica eroica, torbida, idealista dell'italia che nasce: il lato oscuro del Risorgimento.. Renzo De Felice, Fascismo, antifascismo, nazione: note e ricerche, Roma, Bonacci, 1996, 295 p. Maurizio Degl'Innocenti, Garibaldi e l'ottocento: nazione, popolo, volontariato, associazione, Manduria, Lacaita, 2008, 267 p. Lorenzo Del Boca, Polentoni : come e perchè il Nord è stato tradito, Milano, Piemme, 2011, 192 p. Franco Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano, Angeli, 2001, 201 p. Franco Della Peruta, Milano nel Risorgimento: dall'età napoleonica alle cinque giornate, Milano, Comune, Amici del Museo del Risorgimento, 1998, 266 p. Franco Della Peruta, Realtà e mito nell'italia dell'ottocento, Milano, Angeli, p. Giovanni De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un'italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011, 201 p. Cesare De Seta, Il mito dell'italia e altri miti, Torino, UTET, 2005, IX, 110 p. Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano, Rizzoli, 2007, 461 p. Gigi Di Fiore, I vinti del Risorgimento: storia e storie di chi combattè per i Borbone di Napoli, Torino, UTET, 2004, VI, 362 p. Donne del Risorgimento, Bologna, Il mulino, 2011, 258 p. Christopher Duggan, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Roma-Bari, Laterza, 2000, XXII, 995 p.

4 Umberto Eco, Il cimitero di Praga, Milano, Bompiani, 2010, 523 p. Diciannovesimo secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo;. gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico, i piani dei servizi segreti piemontesi... L'epistolario di un re: Carlo Alberto a Maria di Robilant, , a cura di I. Ricci, introduzione di C. Ossola, Torino, UTET, 1999 Giovanni Fasanella & Antonella Grippo, La storia del risorgimento che non c è sui libri di storia, Milano, Sperling & Kupfer, 2010, XI, 273 p. Domenico Fisichella, Il miracolo del Risorgimento : la formazione dell'italia unita, Roma, Carocci, 2010, 218 p. Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate nell'archivio centrale dello Stato: tribunali militari straordinari, inventario a cura di L.De Felice, Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1998, XX, 611 p. Guido Formigoni, L'Italia dei cattolici: dal Risorgimento a oggi, 2. ed., Bologna, Il mulino, 2010, 217 p. Claudio Fracassi, Il romanzo dei Mille, Milano, Mursia, 2010, 405 p. Carlo Fruttero, Massimo Gramellini, La patria, bene o male: almanacco essenziale dell'italia unita (in 150 date), Milano, Mondadori, 2010, 356 p. Giuseppe Galasso, Italia nazione difficile : contributo alla storia politica e culturale dell'italia unita, Firenze, Le Monnier, 1994, VIII, 342 p. Ernesto Galli della Loggia, L'identità italiana, Bologna, Il mulino, 1998, 171 p. Ernesto Galli della Loggia, La morte della patria: la crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1996, 145 p. Anita Garibaldi, Nate dal mare. le donne di Garibaldi: Anita, Costanza e Speranza, Milano, Il Saggiatore, 2003, 373 p. Bruno Gatta, Risorgimento incompiuto, Napoli, ESI, 1995, 313 p. Cecilia Gatto Trocchi, Il Risorgimento esoterico: storia esoterica d'italia da Mazzini ai giorni nostri, Milano, A. Mondadori, 1996, 254 p. Emilio Gentile, La grande Italia: il mito della nazione nel 20. secolo, Roma Bari, Laterza, 2006, IV, 449 p. Emilio Gentile, Né stato né nazione: italiani senza meta, Roma-Bari, Laterza, 2010, VIII, 112 p. Carlo Ghisalberti, Istituzioni e Risorgimento: idee e protagonisti, Firenze, Le Monnier, 1991, X, 259 p. Carlo Ghisalberti, Nazione liberale e nazione democratica nel '48-49 in «Clio. Trimestrale di studi storici» , pp Gigliola Gori, L'atleta e la nazione: saggi di storia dello sport, Rimini, Panozzo, 1996, 164 p. Francesco Grisi, Giuseppe Mazzini: nella storia e nelle speranze degli italiani, Milano, Rusconi, 1995, 202 p. Tania Groppi, Il federalismo, Roma-Bari, Laterza, 2004, 177 p. Massimiliano Guetta, Dal museo del Risorgimento al museo della pace : proposta per una museologia storico-militare, Firenze, Edifir, 2007, 198 p. Laura Guidi, Patriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale in «Studi storici» , pp

5 Immagini della nazione nell'italia del Risorgimento, a cura di Alberto Mario Banti e Roberto Bizzocchi, Roma, Carocci, 2002, 219 p. In bicicletta : memorie sull'italia a due ruote, a cura di S.Pivato, L.Veri e N. Cangi, Bologna, Il mulino, 2009, 244 p. Erminia Irace, Itale glorie, Bologna, Il mulino, 2003, 260 p. Mario Isnenghi, Breve storia dell'italia unita a uso dei perplessi, Milano, Rizzoli, 1998, 171 p. Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito: storia e mito di un rivoluzionario disciplinato, Roma, Donzelli, 2007, VIII, 215 p. Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani: parole, immagini, ricordi : , Bologna, Il mulino, 2005, 394 p. Mario Isnenghi, L'Italia in piazza: i luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano, A. Mondadori, 1994, 433 p. Mario Isnenghi, La tragedia necessaria: da Caporetto all'otto settembre, Bologna, Il mulino, 1999, 145 p. Gli italiani e il tricolore: patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, a cura di F.Tarozzi e G.Vecchio, Bologna, Il mulino, 1999, 474 p.(relazioni presentate al Convegno tenuto a Bologna nel 1997) Gli italiani in guerra: conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, direzione scientifica di Mario Isnenghi, Torino, UTET, , 5 volumi Silvio Lanaro, Patria: circumnavigazione di un'idea controversa, Venezia, Marsilio, c1996, 157 p. Aurelio Lepre, Italia, addio?: unità e disunità dal 1860 a oggi, Milano, A. Mondadori, 1994, 233 p. Lucio Levi, Il pensiero federalista, Roma, Laterza, 2002, VII, 171 p. I luoghi della memoria: simboli e miti dell'italia unita, a cura di M.Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1996, XII, 637 p. Sergio Luzzatto, La mummia della repubblica: storia di Mazzini imbalsamato, , Milano, Rizzoli, 2001, 222 p. Denis Mack Smith, I Savoia re d'italia, Milano, Rizzoli, 1990, 548 p. Eupremio Malorzo & Massimo Novelli, Garibaldi graffiti : i mille volti del Risorgimento, Torino, Graphot, 2010, 126 p Luca Marcolivio, Contro Garibaldi : quello che a scuola non vi hanno raccontato, Firenze, Vallecchi, 2011, 209 p. Costanza Margiotta, L'ultimo diritto: profili storici e teorici della secessione, Bologna, Il mulino, 2005, 308 p. Roberto Martucci, L'invenzione dell'italia unita : , Milano, Sansoni, 1999, 507 p. Salvo Mastellone, La democrazia secondo Mazzini ( ), in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici» 200.4, pp Salvo Mastellone, Mazzini: scrittore politico in inglese: democracy in Europe ( ),Firenze, L. S. Olschki, 2004, 322 p. Sauro Mattarelli, Dialogo sui doveri: il pensiero di Giuseppe Mazzini /. - Venezia : Marsilio, p. ; 20 cm. Filippo Mazzonis,La monarchia e il Risorgimento, Bologna,Il mulino,2003,205 p.

6 Dino Mengozzi, Garibaldi taumaturgo: reliquie laiche e politica nell'ottocento, Manduria, Lacaita, 2008, 251 p. Dino Mengozzi, La morte e l'immortale: la morte laica da Garibaldi a Costa, prefazione di Michel Vovelle, Manduria, Lacaita, 2000, 405 p. Marco Meriggi, Gli stati italiani prima dell'unità: una storia istituzionale, Bologna, : Il mulino, 2002, 191 p. Paolo Mieli, Storia e politica: risorgimento fascismo e comunismo, 3. ed., Milano, Rizzoli, 2001, 387 p. Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, Federalismo e secessione: un dialogo, Milano, Mondadori, 1997, IX, 191 p. Milano pareva deserta...: , l'invenzione della patria. Incontro di studio sulle arti, Milano, marzo 1998, a cura di R.Cassanelli, S.Rebora, F.Valli, Accademia di Brera, Istituto di storia dell'arte, Milano, Comune, Settore cultura e musei, Raccolte storiche, 1999, 353 p. Fortunato Minniti, Il Piave, Bologna, Il mulino, 2000, 148 p. Il mito del Risorgimento nell'italia unita: atti del convegno, Milano, 9-12 novembre 1993, Milano, Comune di Milano, Amici del Museo del Risorgimento, 1995, 575 p. Giuseppe Monsagrati, Garibaldi e il culto vittoriano dell'eroe, in «Studi storici» , pp Massimo Montanari, L'identità italiana in cucina, Roma- Bari, Laterza, 2010, VII, 97 p. Carlo Moos, L altro Risorgimento: l'ultimo Cattaneo tra Italia e Svizzera, Milano, Franco Angeli, 1992, 444 p. Mosaico Italia: frammenti della complessa integrazione nazionale, a cura di A.Varni, Bologna, Bononia university press, 2005, 91 p. Orazio Mula, Giuseppe Verdi, Bologna, Il mulino, 1999, 173 p. ; 21 cm Nazione e nazionalità in Italia: dall'alba del secolo ai nostri giorni, relazioni di, A. Agnelli, et al. a cura di G.Spadolini, Roma-Bari, Laterza, 1994, XI, 269 p. Nel nome dell'italia : il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di Alberto Mario Banti, Roma-Bari, Laterza, 2010, XVII, 424 p. Paola Notario e Narciso Nada, Dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino, UTET, 1993, XIX, 485 p. Patrick Keyes O Clery, La rivoluzione italiana: come fu fatta l'unità della nazione, Milano, Ares, 2000, 779 p. Antonio Papa e Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia: dai club dei pionieri alla nazione sportiva ( ), Bologna, Il mulino, 1993, 254 p. Francesco Pappalardo, Il mito di Garibaldi: vita, morte e miracoli dell'uomo che conquistò l'italia, Casale Monferrato, Piemme, 2002, 252 p. Silvana Patriarca, Italianità: la costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010, XXVIII, 320 p. Marco Patricelli, Settembre 1943 : i giorni della vergogna, Roma-Bari, Laterza, 2009, XVI, 330 p. Angela Pellicciari, L'altro Risorgimento : una guerra di religione dimenticata, Casale Monferrato, Piemme, 2000, 287 p.

7 Arrigo Petacco, L'amante dell'imperatore: amori, intrighi e segreti della contessa di Castiglione, Milano : Mondadori, p. Claudia Petraccone, Le due civiltà : settentrionali e meridionali nella storia d'italia dal 1860 al 1914, Roma-Bari, Laterza, 2000, 312 p. Stefano Pivato, Bella ciao : canto e politica nella storia d'italia, con una scelta di testi, in collaborazione con A. Martellini, Roma-Bari, Laterza, 2005, XII, 361 p. Stefano Pivato, Il canto degli italiani: l'inno di Mameli, gli inni politici e la canzone popolare, in Almanacco della Repubblica, vedi Stefano Pivato, Il nome e la storia : onomastica e religioni politiche nell'italia contemporanea, Bologna, Il mulino, 1999, 393 p. Stefano Pivato, La storia leggera: l'uso pubblico della storia nella canzone italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, 246 p. Stefano Pivato, Vuoti di memoria : usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007, 141 p. Andrea Possieri, Garibaldi, Bologna, il Mulino, 2010, 245 p. Potere e circolazione delle idee: stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano: atti del Convegno di studi nel bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, a cura di D.M. Bruni ; prefazione di N.Graziani, Milano, F. Angeli, 2007, 430 p. (In cop.: Accademia degli incamminati.) La primavera della nazione: la Repubblica romana del 1849, a cura e con introduzione di M.Severini, Ancona, Affinità elettive, 2006, 298 p. Ezio Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, B. Mondadori, 1998, XX, 235 p. Giorgio Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, Il mulino, 2003, 173 p. La Repubblica Romana del '49 "centocinquant'anni or sono": immagini e documenti, a cura di D.Savoia e L.Righetti, Cesena, Il ponte vecchio, 1999, 74 p. (In testa al front.: Comune di Cesena. Istituzione Biblioteca Malatestiana) La repubblica romana nel movimento europeo tra il 1848 e il 1849: atti del convegno internazionale di studi, Roma, 30 giugno - 1 luglio 1999, a cura di E.Capuzzo, in «Rassegna storica del Risorgimento» , pp del supplemento al fascicolo 4/1999 Marco Revelli, Controcanto : sulla caduta dell'altra Italia, Milano, Chiarelettere, 2010, 269 p. Lucy Riall, Il Risorgimento: storia e interpretazioni, Roma,Donzelli, 1997, 137 p. Risorgimento : strumenti didattici : , 150. anniversario dell'unità d'italia, a cura di Alessandro Luparini, Serena Sandri, Marco Serena, Faenza, Edit Faenza, 2011, 56 p. (In testa al front.: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia). Maurizio Ridolfi, Le feste nazionali, Bologna, Il mulino, 2003, 300 p. Il Risorgimento: storia, documenti, testimonianze, a cura di L.Villari, Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007, 8 volumi. Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg. Annali della Storia d Italia, vol.22, Torino, Einaudi, 2007, XLI, 883 p.

8 Il Risorgimento a colori: pittori, patrioti e patrioti pittori nella Roma del XIX secolo, Roma, Gangemi, 2010, 254 p. (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel ) Il risorgimento dei romani: fotografie dal 1849 al 1870, Roma, Gangemi, 2010, 111 p. (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel ) La rivoluzione italiana: storia critica del Risorgimento, a cura di M.Viglione, Roma, Il minotauro, 2001, 431 p. Gianni Rocca, Avanti, Savoia! : miti e disfatte che fecero l'italia, , Milano, A. Mondadori, 1993, 334 p. Roberto Romani, L'economia politica del Risorgimento italiano, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, 248 p. Sergio Romano, Finis Italiae: Declino e morte dell'ideologia risorgimentale, Perché gli italiani si disprezzano, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1994, 59 p. Sergio Romano, Marc Lazar con Michele Canonica, L'Italia disunita, Milano, Longanesi, 2011, 190 p. Sergio Romano, Storia d'italia dal Risorgimento ai nostri giorni, Milano, Longanesi, 1998, 490 p. Rosario Romeo, Vita di Cavour, Roma-Bari, Laterza, 1990, VIII, 549 p. Massimo Rosati, Il patriottismo italiano: culture politiche e identità nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2000, XIX, 197 p. Giorgio Rumi, Gioberti, Bologna : Il mulino, 1999! p. ; 21 cm. Gian Enrico Rusconi, L'azzardo del 1915: come l'italia decide la sua guerra, Bologna, Il Mulino, 2005, 199 p. Gian Enrico Rusconi, Cefalonia 1943: quando gli italiani si battono, Torino, Einaudi, 2004, XX, 115 p. Gian Enrico Rusconi, Come se Dio non ci fosse: i laici, i cattolici e la democrazia, Torino, Einaudi, 2000, VII, 165 p. Gian Enrico Rusconi, Patria e repubblica, Bologna, Il mulino, 1997, 93 p. Gian Enrico Rusconi, Possiamo fare a meno di una religione civile?, Roma-Bari, Laterza, 1999, 134 p. Gian Enrico Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione: tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea, Bologna, Il mulino, 1993, 180 p. Luciano Russi, Carlo Pisacane: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, premessa di B.De Giovanni, 2. ed. riv. e corr, Milano, Il saggiatore, 1993 (stampa 1994), XI, 260 p. La satira restaurata: disegni del 1848 per il Don Pirlone, Roma, Museo centrale del Risorgimento, Ala Brasini, 2 giugno-16 ottobre 2005, a cura di M.Pizzo, Roma, : Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2005, 39 p.(catalogo della Mostra) Aldo Schiavone, Italiani senza Italia: storia e identità, Torino, Einaudi, 1998, 139 p. Massimo Scioscioli, Virtù e poesia: vita di Goffredo Mameli, Milano, Angeli, 2000, 224 p.. Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2004, IX, 434 p.

9 Alfonso Scirocco, In difesa del Risorgimento, Bologna, Il mulino, 1998, 199 p. Alfonso Scirocco, L'Italia del risorgimento: , Bologna, Il mulino, 1990, 474 p. Antonio Socci, La dittatura anticattolica : il caso don Bosco e l'altra faccia del Risorgimento, Milano, Sugarco, 2004, 246 p. Society and Politics in the Age of the Risorgimento: essays in honour of Denis Mack Smith, Edited by John A. Davis and Paul Ginsborg., Cambridge, Cambridge University Press, 1991, XXI, 279 p. Piero Soria, La primula di Cavour: pettegolezzo risorgimentale di amore e morte, Milano, Mondadori, 2002, 368 p. Giovanni Spadolini, Gli uomini che fecero l'italia : seconda galleria di ritratti, Milano, Longanesi, 1991, X, 355 p. Antonio Spinosa, Italiane: il lato segreto del Risorgimento, Milano, Oscar Mondadori, 2001, 284 p. Pietro Stella, Don Bosco, Bologna, Il mulino, 2001, 153 p. Storia d Italia, a cura di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, , 6 volumi (in particolare i primi due volumi, dalla fine del Settecento alla fine dell Ottocento) Bruno Tobia, L'Altare della patria, Bologna, Il mulino, 1998, 136 p. Bruno Tobia, Una patria per gli italiani: spazi, itinerari, monumenti nell'italia unita, , Roma-Bari, Laterza, 1991, XI, 246 p. Nicola Tranfaglia, Il populismo autoritario: autobiografia di una nazione, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, 162 p. Francesco Traniello, Religione cattolica e stato nazionale: dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna : il Mulino, [2007] p. ; 21 cm. Simona Troilo, La patria e la memoria : tutela e patrimonio culturale nell'italia unita, Milano, Mondadori Electa, 2005, 261 p. Francesco Tuccari, La nazione, Roma-Bari, Laterza, 2000, 159 p. Carlo Tullio-Altan, La coscienza civile degli italiani: valori e disvalori nella storia nazionale. Roberto Cartocci, L'Italia di Tangentopoli e la crisi del sistema partitico, Udine, P. Gaspari, 1997, 273 p. Gabriele Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita: l'enciclopedia italiana specchio della nazione, Bologna, Il mulino, 2002, 279 p. Angelo Varni, L' enciclopedismo e la formazione della cultura risorgimentale in «Nuova antologia» 2210, pp Paolo Varvaro, L'orizzonte del Risorgimento: l'italia vista dai prefetti, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2001 (stampa 2002), 383 p. Cosetta Veronese, Diversi allo specchio: il parallelismo Leopardi-Byron nel Risorgimento, in «La Rassegna della letteratura italiana» 2009, pp Lucio Villari, Bella e perduta: l'italia del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2009, XIII, 345 p. Viva V.E.R.D.I. : Verdi, musica e Risorgimento : Roma, Vittoriano, marzo-ottobre 2001, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2001, 44 p. Mostra storica per il centenario della morte di Giuseppe Verdi, Numero speciale di «Rassegna storica del Risorgimento italiano» Anno 87.

10 Maurizio Viroli, Come se Dio ci fosse: religione e libertà nella storia d'italia, Torino, Einaudi, 2009, XII, 373 p. Maurizio Viroli, L'Italia dei doveri, Milano, Rizzoli, 2008, 170 p. Maurizio Viroli, La libertà dei servi, Roma-Bari, Laterza, 2010, XIV, 144 p. Maurizio Viroli, Per amore della patria: patriottismo e nazionalismo nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2001, XXIV, 220 p. Maurizio Viroli, Repubblicanesimo, Roma-Bari, Laterza, 1999, XV, 125 p.

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Pisa, Simboli e Massoneria

Pisa, Simboli e Massoneria Ippolito Spadafora Pisa, Simboli e Massoneria con interventi dei Gran Maestri Luigi Pruneti e Gustavo Raffi della Gran Loggia d Italia e del Grande Oriente d Italia Edizioni ETS www.edizioniets.com Pubblicazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA IL CENTRO FRERA A TRADATE ( POLO CULTURALE FRERA ) La facciata dell attuale Centro Frera (ex fabbrica delle motociclette FRERA nel XX secolo) A Tradate esisteva negli anni

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NATALE DI ROMA: GEMELLAGGIO GRUPPO STORICO ROMANO E PRESEPE VIVENTE DI MATERA Dal 19 al 21 aprile 2015, 2.000 rievocatori

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA Italienische Landesbibliothek Claudia Augusta Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta BIBLIOGRAFIA RESISTENZA 1945-1995: per non dimenticare: contributi, documenti, testimonianze sulla Resistenza

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana Aemilia Ars

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica Agnello, Nino La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'otto e Novecento Arezzo, Helicon, 2007 850.9 GARG Baudinelli, Riccardo Seguendo Garibaldi

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA Studi di storia culturale e religiosa veneziana Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA COMITATO SCIENTIFICO: Edoardo Barbieri, direttore

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Data di nascita 7 MAGGIO 1947 Istruzione e Formazione 1972 Laurea presso la Facoltà di Lettere dell Università di Firenze, con una Tesi di Storia Medievale, successivamente

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI LETTERE, PSICOLOGIA, GIURISPRUDENZA PROF. Silvia BIANCIARDI (Siena, 21, 3, 1974) Formazione scientifico accademica -28 aprile 2000: laurea in Scienze Politiche,

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Franco Vaccari, ATEST

Franco Vaccari, ATEST Franco Vaccari, ATEST Nate da una costola della prima Antologia sperimentale GEIGER pubblicata nel 1967, le Edizioni Geiger mossero i primi passi nel febbraio 1968 con la raccolta di poesie Il pesce gotico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome: Fissore Christiana Data di nascita: 14/05/1970 Incarico attuale: Direttore,conservatore,responsabile per la progettazione e organizzazione delle attività didattiche

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ 298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra

Dettagli

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIV, 2006-2007 ALBERT CAMUS SÖREN KIERKEGAARD FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE PRESENTAZIONE NOESIS ha il piacere di

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

Le scuole di Milano: gli istituti medi superiori

Le scuole di Milano: gli istituti medi superiori A08 248 Unità Didattica e di Ricerca Design degli Interni/Interni Pubblici Dipartimento INDACO Facoltà del Design Politecnico di Milano Le scuole di Milano: gli istituti medi superiori Storia e strategie

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza Università della Terza Età UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Anno accademico 2011-2012 - Lezione di martedì 8 novembre 2011 Bruno Ciapponi Landi Vicepresidente della Società Storica Valtellinese Tirano e

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Pregare. Un esperienza umana

Pregare. Un esperienza umana La Venaria Reale 2015 Pregare. Un esperienza umana L incontro con il divino nelle culture del mondo 2 Pregare. Un esperienza umana. L incontro con il divino nelle culture del mondo Dall 11 aprile al 28

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. Libri in Bici. Bibliografia di libri sul ciclismo posseduti dalla biblioteca

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. Libri in Bici. Bibliografia di libri sul ciclismo posseduti dalla biblioteca Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Libri in Bici Bibliografia di libri sul ciclismo posseduti dalla biblioteca Maggio 2005 Gino Bartali Bartali : l'uomo che salvò l'italia pedalando / Leo Turrini. -

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

La formazione al centro dello sviluppo umano

La formazione al centro dello sviluppo umano ISBN 88-14-18052-0 La formazione al centro dello sviluppo umano Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali La formazione al centro dello

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Educare alle. mostre educare alla città

Educare alle. mostre educare alla città Progetto informativo per i docenti Educare alle febbraio maggio 2014 mostre educare alla città Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli