1861 > anni di Unità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1861 > anni di Unità"

Transcript

1 1861 > anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico >I protagonisti >La questione meridionale Bibliografia a cura di Marta Turrini Biblioteca comunale di Segrate - Via degli Alpini 34 Tel / Fax biblioteca@comune.segrate.mi.it / segrate@bibliomilanoest.it

2 Unità d Italia : storia, identità e problemi Libri disponibili nel Sistema Bibliotecario Milano Est: Aldo Schiavone, Italiani senza Italia : storia e identità, Einaudi 1998 Giorgio Napolitano, Il patto che ci lega : per una coscienza repubblicana, Il Mulino 2009 Giorgio Ruffolo, Un paese troppo lungo : l unità nazionale in pericolo, Einaudi 2009 Giovanni Floris, Separati in patria : nord contro sud: perché l Italia è sempre più divisa, Rizzoli 2009 Emilio Gentile, Né stato né nazione : italiani senza meta, Laterza 2010 Emilio Gentile, La Grande Italia: Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza 2006 Sergio Romano, Vademecum di storia dell Italia unita, Rizzoli 2009 Sergio Romano, Storia d Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, Mondadori 1978 Francesco Mario Agnoli et al., L Unità divisa : : parla l Italia reale, Il Cerchio 2009 Massimo Rosati, Il patriottismo italiano : culture politiche e identità nazionale, Laterza 2000 Walter Barberis, Il bisogno di patria, Einaudi 2004 Mario Insenghi, Breve storia dell Italia a uso dei perplessi, Rizzoli 1998 Stefano Rodotà, Libertà e diritti in Italia dall Unità ai giorni nostri, Donzelli 1997 Stefano Belardelli et al., Miti e storia dell Italia unita, Il Mulino 1999 Tullio De Mauro, Storia linguistica dell Italia unita, Laterza 1979 Tarquinio Maiorino, Viva l Italia viva la repubblica: uomini, donne, luoghi dal sogno risorgimentale a oggi, Mondadori 2003 Guido Formigoni, L Italia dei cattolici: dal Risorgimento ad oggi, Il Mulino 2010 Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia (curatori), Dizionario storico dell Italia unita, Laterza 2007 Aldo Cazzullo, Viva l Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, Mondadori 2010 Mario Insenighi, I luoghi della memoria: strutture ed eventi dell Italia unita, Laterza 2010 Mario Insenighi, I luoghi della memoria: personaggi e date dell Italia unita, Laterza 2010

3 Mario Insenighi, I luoghi della memoria: simboli e miti dell Italia unita, Laterza 2010 Giorgio Candeloro, Storia dell Italia moderna, Feltrinelli (vol. I-V) Ernesto Galli della Loggia, L identità italiana, Il Mulino 2010 Christopher Seton-Watson, L Italia dal liberalismo al fascismo: , Laterza 1999 Giovanni Sale, L Unità d Italia e la Santa Sede, Jaca Book 2010 Si segnalano anche i seguenti testi, reperibili con il prestito intersistemico: Silvana Patriarca, Italianità: la costruzione del carattere nazionale, Laterza 2010 Giorgio Calcagno (curatore), Bianco rosso e verde: l identità degli italiani, Laterza 1993 Giulio Bollati, L italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi 1972 Alberto De Bernardi e Luigi Ganapini, Storia dell Italia unita, Garzanti 2010 Francesco Hayez La meditazione (L Italia nel 1848), 1850

4 Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico Libri disponibili nel Sistema Bibliotecario Milano Est: Antonio Gramsci, Il Risorgimento, Einaudi 1949 Indro Montanelli, L Italia del Risorgimento, Rizzoli 1972 Alfonso Scirocco, L Italia del Risorgimento: , Il Mulino 1990 Alfonso Scirocco, In difesa del Risorgimento, Il Mulino 1998 Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell Italia unita, Einaudi 2000 Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza 2004 Alberto Mario Banti, Nel nome dell Italia: il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Laterza 2010 Alberto Mario Banti, Sublime madre nostra: la nazione italiana dal Risorgimento Al fascismo, Laterza 2011 Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano: storia e testi, Laterza 1999 Lucy Riall, Il Risorgimento: storia e interpretazioni, Donzelli 1997 Rosario Villari, Bella e perduta: l Italia del Risorgimento, Laterza 2009 Stuart J. Woolf, Il Risorgimento italiano, Einaudi 1981 Gianni Rocca, Avanti Savoia! Miti e disfatte che fecero l Italia: , Mondadori 1993 Gianluca Formichi, Il Risorgimento: , Giunti 2003 Gianluca Formichi, Italia unita: il Risorgimento e le sue storie, Giunti 2010 Giampiero Carocci, Il Risorgimento, Newton Compton 2006 Luigi Salvatorelli, Pensiero e azione del Risorgimento, Einaudi 1963 Domenico Fisichella, Il miracolo del Risorgimento: la formazione dell Italia unita, Carocci 2010 Antonio Spinosa: Italiane: il lato segreto del Risorgimento, Mondadori 1996 Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, 1861: la storia del Risorgimento che non c è sui libri di storia, Sperling & Kupfer 2010 Arrigo Petacco, O Roma o morte: : la tormentata conquista dell unità d Italia, Mondadori 2010 Gigi Di Fiore: Controstoria dell Unità d Italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Rizzoli 2007 Piero Gobetti, Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, Einaudi 1976

5 Nello Rosselli, Saggi sul Risorgimento, Einaudi 1980 Walter Maturi: Interpretazioni del Risorgimento, Einaudi 1962 Gilles Pecout, Il lungo Risorgimento: la nascita dell Italia contemporanea ( ), Bruno Mondadori 1997 Derek Beales e Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l unificazione dell Italia, Il Mulino 2005 Maria Pia Casalena, Il Risorgimento nella storia d Italia, Archetipo Libri 2010 Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto (curatori), Storia d Italia (vol. I: Le premesse dell Unità: dalla fine del Settecento al 1861, e vol. II: Il nuovo stato e la società civile: ), Laterza Andrea Frediani, 101 battaglie che hanno fatto l Italia unita: rivolte popolari, azioni eroiche e scontri sanguinosi per realizzare un sogno, Newton Compton 2011 Franco Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Editori Riuniti 1973 Franco Della Peruta, Milano nel Risorgimento, Sellino 1995 Franco Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana: dibattiti e contrasti politici all indomani del 1848, Angeli 2004 Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento, Einaudi 1962 Alessandro Galante Garrone e Franco Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Laterza 1979 Fernando Mazzocca e Carlo Sisi (curatori), 1861: i pittori del Risorgimento, Skira 2010 Si segnalano anche i seguenti testi, reperibili con il prestito intersistemico: Franco Della Peruta, Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Angeli 1989 Franco Della Peruta, L Italia del Risorgimento: problemi, momenti e figure, Angeli 1997 Lorenzo Del Boca, Indietro Savoia! Storia controcorrente del Risorgimento, Piemme 2003 Gerolamo Induno La battaglia di Magenta

6 I protagonisti Libri disponibili nel Sistema Bibliotecario Milano Est: Rainero Romain (curatore), I personaggi della storia del Risorgimento, Marzorati 1976 Arrigo Petacco, Il regno del Nord: 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi, Mondadori 2009 Arrigo Petacco, La principessa del Nord: la misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Mondadori 1993 Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto a Volturno: notarelle di uno dei Mille, Zanichelli 1970 Ippolito Nievo, Diario della spedizione dei Mille, Mursia 2010 Indro Montanelli e Marco Nozza, Garibaldi, Rizzoli 1967 Denis Mack Smith, Garibaldi: una grande vita in breve, Laterza 1970 Denis Mack Smith, Cavour contro Garibaldi, Rizzoli 1999 Mario Insenighi, Garibaldi fu ferito: storia e mito di un rivoluzionario disciplinato, Donzelli 2007 Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori e ideali di un cittadino del mondo, Laterza 2001 Gian Carlo Fusco, Garibaldi in Sicilia, Mursia 2010 Giuseppe Garibaldi, Memorie, Gaspari 2004 Giuseppe Garibaldi, Il libretto rosso di Garibaldi, Castelvecchi 2011 Civiche Raccolte Storiche, Danilo Massagrande (curatore), Le carte Garibaldi, Raccolte storiche del Comune di Milano Anita Garibaldi, Nate dal mare: le donne Garibaldi: Anita, Costanza e Speranza, Il Saggiatore 2003 Luciano Cafagna, Cavour, Il Mulino 1999 Denis Mack Smith, Cavour: il grande tessitore dell unità d Italia, Bompiani 2010 Rosario Romeo, Vita di Cavour, Laterza 1990 Rosario Romeo, Cavour e il suo tempo, Laterza 1977 Denis Mack Smith, Vittorio Emanuele II, Laterza 1972 Paolo Pinto, Vittorio Emanuele II: il re avventuriero, Mondadori 1995 Silvio Bertoldi, Il re che fece l Italia: vita di Vittorio Emanuele II di Savoia, Rizzoli 2002 Franco Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani: il Partito d Azione : , Feltrinelli 1974 Denis Mack Smith, Mazzini, Rizzoli 1993 Giovanni Belardelli, Mazzini, Il Mulino 2010 Roland Sarty, Giuseppe Mazzini: la politica come religione civile, Laterza 2000

7 Romano Bracalini, Mazzini: il sogno dell Italia onesta, Mondadori 1994 Giuseppe Mazzini, Antologia degli scritti politici di Giuseppe Mazzini, Il Mulino 1961 Giuseppe Mazzini, I doveri dell uomo, Modern Publishing 2008 Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, Feltrinelli 2005 Franco Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Angeli 2002 Carlo Cattaneo, Dell insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, Mondadori 2001 Carlo Cattaneo, Scritti su Milano e la Lombardia, Rizzoli 1990 Nello Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Einaudi 1977 Luciano Russi, Carlo Pisacane: vita e pensiero di un rivoluzionario, Il Saggiatore 1982 Pellico, Silvio, Le mie prigioni, Mondadori 1986 Giorgio Rumi, Gioberti, Il Mulino 1999 Antonio Di Pierro, L ultimo giorno del Papa Re: 20 settembre 1970: la breccia di Porta Pia, Mondadori 2007 Si segnalano anche i seguenti testi, reperibili con il prestito intersistemico: Giuseppe Amoroso (curatore), Lettere di patrioti italiani del Risorgimento, Cappelli 1960 Alessandro Roveri, Camillo Benso di Cavour, La Nuova Italia 1977 Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza 2001 Silvestro Lega Ritratto di Giuseppe Garibaldi, 1861

8 La nascita della Questione Meridionale Libri disponibili nel Sistema Bibliotecario Milano Est: Antonio Gramsci, La questione meridionale, Editori Riuniti 1973 Friedrich Vochting, La questione meridionale, Iem 1955 Carlo Alianello, La conquista del Sud: il Risorgimento nell Italia meridionale, Rusconi 1972 Piero Bevilacqua, Breve storia dell Italia meridionale dall Ottocento a oggi, Donzelli 1993 Francesco De Sanctis, Il mezzogiorno e lo stato unitario, Einaudi 1972 Giustino Fortunato, Il mezzogiorno e lo stato italiano, Vallecchi 1973 Nicola Zitara, L unità d Italia: nascita di una colonia, Jaca Book 1974 Rosario Romeo, Risorgimento e capitalismo, Laterza 1974 Massimo L. Salvadori, Il mito del buongoverno: la questione meridionale da Cavour a Gramsci, Einaudi 1976 Rosario Villari (curatore), Il sud nella storia d Italia: antologia della questione meridionale, Laterza 1975 Franco Molfese, Storia del brigantaggio dopo l Unità, Feltrinelli 1964 Salvatore Scarpino, Il brigantaggio dopo l unità d Italia, Fenice 2000 Giordano Bruno Guerri, Il sangue del Sud: antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Mondadori 2010 Claudia Petraccone, Le due civiltà: settentrionali e meridionali nella storia d Italia dal 1860 al 1914, Laterza 2000 Giovanni Floris, Separati in patria: Nord contro Sud: perché l Italia è sempre più divisa, Rizzoli 2009 Pino Aprile, Terroni: tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali, Piemme 2010 Banda Volonnino di Barile, foto scattata nel 1865

9

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli,

Dettagli

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti.

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti. Romanzi FRATELLI D ITALIA Arbasino, Alberto. Milano, Adelphi, 1993. Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione L Italia ieri, oggi, domani: 1861 2011 centocinquant anni di una nazione La storia e l identità nazionale Consigli bibliografici A cura della Biblioteca Panizzi con la collaborazione del Servizio di Reference

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA. Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002.

NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA. Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002. NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002. Bianciardi, Luciano La battaglia soda Milano : Bompiani, 1997. Bigliardi Carpi, Franca

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale Comune di Santa Margherita Ligure Biblioteca Civica "A. e A. Vago" 150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale IL RISORGIMENTO Andreotti, Giulio La sciarada di Papa Mastai Rizzoli,1967

Dettagli

1. Per l inquadramento storico-culturale

1. Per l inquadramento storico-culturale BIBLIOGRAFIA La bibliografia è articolata in tre sezioni: anzitutto l inquadramento storico-culturale (che comprende il risorgimento, la questione meridionale, la questione romana, il contributo dei cattolici,

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Autore principale: Castelli, Giulio Titolo: 476 A.D. : l'ultimo imperatore / Giulio Castelli Editore: Newton Compton, 2010 Descrizione fisica: 509 p.

Autore principale: Castelli, Giulio Titolo: 476 A.D. : l'ultimo imperatore / Giulio Castelli Editore: Newton Compton, 2010 Descrizione fisica: 509 p. ANTICA ROMA La Biblioteca vi propone una raccolta di libri che vi proietteranno nell'antica Roma. Un viaggio nel tempo, fra imprese ed epiche battaglie, Imperatori celebri e tutti i personaggi che hanno

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Liberi tutti / Pietro Grasso Editore: Sperling & Kupfer, 2012 Descrizione fisica: 225 p. Collana: (Saggi - Sperling & Kupfer 22) Soggetto: Mafia

Liberi tutti / Pietro Grasso Editore: Sperling & Kupfer, 2012 Descrizione fisica: 225 p. Collana: (Saggi - Sperling & Kupfer 22) Soggetto: Mafia LEGGERE IL PRESENTE Football clan : perché il calcio è diventato lo sport più amato dalle mafie / Raffaele Cantone, Gianluca Di Feo Descrizione fisica: 282 p. Soggetto: Calcio e Criminalità organizzata

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi

Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi Lista NO EURO LISTA GRILLO Voti 129 SANDI GIOVANNI DANIELI RENATA DI NUNZIO MONICA MONTELEONE MARCELLO SEZ.24) 1 TOTALE 1 Lista FEDERATION AUTONOMIS

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

A.S.D. CUNEESE TENNIS MEMORIAL - PIPPO VIGNA - - TABELLONE FINALE

A.S.D. CUNEESE TENNIS MEMORIAL - PIPPO VIGNA - - TABELLONE FINALE MEMORIAL - PIPPO VIGNA - - TABELLONE FINALE 19/05/2012-03/06/2012 iscritti n 23 Tabellone compilato il 27/05/2012 alle ore 10.58 e subito esposto ------------------------------- -------------------------------

Dettagli

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA Bibiliografia minima La letteratura esaltò fino ad oggi l immobilità pensosa, l estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l insonnia febbrile,

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO Elezioni Regionali del 31 Maggio 2015 ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE NUMERO SEZIONI CARICATE 10 SU 10 SEZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PREFERENZE RELATIVE ALLA LISTA CIRCOSCRIZIONALE N. 1 Lista N. 1 - MOVIMENTO

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. BIBLIOGRAFIA Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. Amato G., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni settanta, Bologna, Il Mulino, 1982.

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788839303165 GENISIO MICHELE TESORO PER TUTTI (UN) 1 + EBOOK 1 MARIETTI SCUOLA 10,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322901 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA ALLA LETTERA

Dettagli

NUMERI TELEFONICI INTERNI - (PER CHIAMARE DALL'ESTERNO COMPORRE [numero interno])

NUMERI TELEFONICI INTERNI - (PER CHIAMARE DALL'ESTERNO COMPORRE [numero interno]) NUMERI TELEFONICI INTERNI - (PER CHIAMARE DALL'ESTERNO COMPORRE 085-767- [numero interno]) AMBROSINI Lorena POLITICHE FORESTALI 2840 AMERICANO Danubio CREDITO SVILUPPO LOCALE 2820 ANDREOLI Angelo CREDITO

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. VIGANO' Antonio MEREGALLI Maurizio FIORENTIN Massimo GESTRA Valerio CASANOVA Daniel MANZI Silvio antoni PIETRANERA Mauro

Dettagli

150 anni di unità italiana

150 anni di unità italiana 150 anni di unità italiana Volumi di carattere generale presenti nella Biblioteca comunale di Faenza: 1990-2011 a cura di Giorgio Bassi Questa bibliografia riguarda principalmente il periodo risorgimentale,

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. GALPERTI Massimo BUZZONI Silvio VIGANO' Antonio GESTRA Valerio PIETRANERA Mauro BRUNI Giovanni FONDRA Oscar SIMONETTA Antonio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA Ti racconto DANTE MAFFIA Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) 9 e 10 settembre 2013 1 Lunedì 9 Settembre ore 9,30 GIUSEPPE

Dettagli

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno 14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno Università di Salerno Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Dipartimento

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

ASILO NIDO COMUNALE "IL NIDO PIU' BELLO"

ASILO NIDO COMUNALE IL NIDO PIU' BELLO ASILO NIDO COMUNALE "IL NIDO PIU' BELLO" GRADUATORIA DEFINITIVA A.E. 2016/2017 N. COGNOME E NOME DEL BAMBINO RICHIEDENTE LUOGO E DATA DI NASCITA SEZIONE PUNTEGGIO ESITO ISCRIZIONE TEMPO DI FRUIZIONE DEL

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

lunedi 16 novembre 2015

lunedi 16 novembre 2015 Istat Istituto Nazionale di Statistica lunedi 16 novembre 2015 Rassegna Stampa 16-11-2015 SOLE 24 ORE 16/11/2015 10 CORRIERE DELLA SERA 16/11/2015 3 CORRIERE DELLA SERA 16/11/2015 4 CORRIERE DELLA SERA

Dettagli

LISTA N MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE

LISTA N MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE LISTA N. 26 - MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE S11 DARIO DI FRANCESCO 16 gennaio 1960 ROMA (RM) 1 MASSIMILIANO TOTI 15 maggio 1965 ROMA (RM) 2 MIRKO BUCCI 29 maggio 1979 ROMA (RM) 3 SIMONE

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI. Progettista Sergio Dinale. con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI. Progettista Sergio Dinale. con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo Città di Trezzo sull Adda - Provincia di Milano PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI Progettista Sergio Dinale con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo 2013 _ dicembre

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014 CATEGORIA J (1933 e precedenti) DONNE 1 201 ROCCA MARIA CELESTE 1933 F MAGGIORE 05:41,8 26 5 CATEGORIA J (1933 e precedenti) UOMINI 1 202 RICHELDA GUIDO 1929 M MAGGIORE 06:29,9 26 10 CATEGORIA I (1934-1938)

Dettagli

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO SCIACCA 7 409797 ALESSI FILIPPO VIALE DELLA VITTORIA 2 SCIACCA SCIACCA 348/8435750 7 406866 BELLAVIA GIUSEPPE VIA LIGURIA 24 SCIACCA SCIACCA 348/0833018 7 409854 BENTIVEGNA MICHELE VIA A. DE GASPERI 197

Dettagli

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio NOME DELLA VIA IN ZTL 4 Novembre 5 Giornate A. Diaz A. Fogazzaro A. Graf A. Volta Aldo Moro Alfieri Ambrogio Da Bollate Angelo Musco Antonio Gramsci Berlinguer Bixio ( autorizzare solo civici 1, 3, 5,

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO SA. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO B. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO A

C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO SA. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO B. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO A Prove di qualificazione ISSF / Gara regionale federale / 2a prova - SEZIONE 040102 (BERGAMO) - Pag. 1 C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO SA 1 SPAIARDI, GAIA CAMILLA MILANO 385 (13) 95 97 95

Dettagli

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat.

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat. Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio 2014- stableford 3^ cat. 1 Netto 1^ CAT. Spada Gianluca P. 43 (hcp. 7) Tesino 1 Lordo Tessadri Renato P. 31 (hcp. 4) Break Point 2 Netto

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

COMUNE DI FORMIA Elezioni del Consiglio Regionale del

COMUNE DI FORMIA Elezioni del Consiglio Regionale del Lista: 1 ALLEANZA DI CENTRO PIONATI ADC Voti: 52 5 ANASTASIA LUIGI 17 06 1950 3 1 PACIFICI SAMANTHA 01 01 1973 0 2 D'ANNIBALE ANTONELLA 15 07 1983 0 3 DESERTI DANIELA 12 02 1959 0 4 CAPPONCELLI GIANNI

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, 168-00187 Roma Telefono: 06.42.74.39.69 E-MAIL: rmpc250005@istruzione.it

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

COMUNE DI POLISTENA. Elezioni Regionali Voti di preferenza candidati per sezione. Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez

COMUNE DI POLISTENA. Elezioni Regionali Voti di preferenza candidati per sezione. Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez Sez COMUNE DI POLISTENA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1 PEDA' GIUSEPPE 1 5 6 2 4 8 5 1 2 4 7 14 2 60 181 2 ARICO' GIANFRANCO ROSARIO 1 0 1 1 3 CANNIZZARO FRANCESCO 1 4 3 2 4 2 5 3 23 Casa delle libertà 4 CRINO'

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree Via Ostiense, 161 Roma Prof. Giorgio Costantino Presidente Prof. Antonio Corrotta Prof Enrico Mezzetti Prof Maria Alessandra Sandulli Prof. Mario

Dettagli

U.I.T.S. - AIBR22 P NOME SEZIONE PUNTEGGIO MOUCHE

U.I.T.S. - AIBR22 P NOME SEZIONE PUNTEGGIO MOUCHE Sede: Legnano - Specialità: Trainer 1 Castegnaro Manuele Lonigo 491 25 2 Santambrogio Mario RHO 485 14 3 FILIPPI Giacomo Galliate 481 16 4 Osti Angelo Lonigo 479 12 5 Laurenti Marco 2 Novara 474 11 6 Modesti

Dettagli

Tg1 - Analisi degli ascolti consentiti di soggetti istituzionali e "politici" nelle edizioni principali dei telegiornali Tg1 13:30-20:00

Tg1 - Analisi degli ascolti consentiti di soggetti istituzionali e politici nelle edizioni principali dei telegiornali Tg1 13:30-20:00 Tg1 - Analisi degli consentiti di soggetti Tg1 13:30-20:00 45 edizioni, ascolto medio: 4,92 (minimo: 3,25 - massimo: 6,45 - varianza: 1,14) % 1 Governo/Ministri/Sottosegretar 219 21,1 41 00.10.23 18,4

Dettagli

I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro

I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro Comune di San Giovanni in Persiceto Biblioteca R. Pettazzoni San Matteo della Decima Centro Civico Tel. 051 6812061 E-mail BibliotecaDecima@comunepersiceto.it Internet http://sol.cib.unibo.it/sebinaopac

Dettagli

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Il Risorgimento Italiano Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Le società segrete e i moti rivoluzionari Il Congresso di Vienna lasciò molti scontenti Poiché non esisteva la libertà di opinione,

Dettagli

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA!

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA! Pag. 1 LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA! POSSIAMO Candidato 1 SHAHNAZ JAHANGIRI 0 Candidato 2 LORENZO FELTRIN 7 Candidato 3 SARA QUAGLIA 33 Candidato 4 VINCENZO PELLEGRINO 5 Candidato 5 PATRIZIA ACCORSI 0 Totale

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli