1. Per l inquadramento storico-culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Per l inquadramento storico-culturale"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA La bibliografia è articolata in tre sezioni: anzitutto l inquadramento storico-culturale (che comprende il risorgimento, la questione meridionale, la questione romana, il contributo dei cattolici, l Italia oggi). Poi i 5 temi dei laboratori e quindi le diverse sfide e le prospettive di futuro. Ad esse seguirà la filmografia e la sitografia. 1. Per l inquadramento storico-culturale 1.1 Sul Risorgimento Amato P., Il Risorgimento oltre i miti ed i revisionismi. Da Napoleone a Porta Pia , La Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2005 Beales D., Biagini E., - Il Risorgimento e l'unificazione dell'italia, Il Mulino, Bologna 2005 Bertoldi S., Il re che fece l'italia vita di Vittorio Emanuele II di Savoia, Rizzoli, Milano 2002 Banti A. M., Il Risorgimento italiano. Laterza, Roma- Bari 2004 Biffi G., Risorgimento, stato laico e identità nazionale, Piemme, Casale Monferrato 1999 Carfagna L., Cavour, Il Mulino, Bologna 2002 Del Boca L., Indietro Savoia! Storia controcorrente del Risorgimento, Piemme, Casale Monferrato 2003 Della Peruta F., Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Angeli, Milano 1989 Della Peruta F., L Italia del Risorgimento: problemi, movimenti, figure. Angeli, Milano 1997 Della Peruta F., Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Editori Riuniti, Roma 1965 Di Fiore G., Controstoria dell Unità d Itali: fati e misfatti del Risorgimento, Rizzoli, Milano, 2007 Gasparetto P., Vittorio Emanuele II, Rusconi, Milano 1984 Gramsci A., Quaderno 19. Il Risorgimento italiano, Einaudi, Torino 1977 Lentini G., La bugia risorgimentale. Il Risorgimento italiano dalla parte degli sconfitti.il Cerchio, Rimini 1999 Mack Smith D., Il Risorgimento italiano:storia e testi, Laterza, Roma-Bari 1999 Mack Smith D., I Savoia re d Italia, Rizzoli, Milano 1990 Mack Smith D., Cavour, il grande tessitore dell Unità d Italia, Bompiani, Milano 2001 Mack Smith D., Cavour contro Garibaldi, Rizzoli, Milano 1999 Maiorino T., Fratelli d Italia.La vera storia dell inno di Mameli, Mondatori Milano 2001 Maiorino T., Marchetti G. Tricamo e Zagam A., Il tricolore degli italiani, Mondadori, Milano 2002 Martucci R., L' invenzione dell'italia unita , Sansoni, Firenze 1999 Mola Aldo A., Storia della Monarchia in Italia, Bompiani, Milano 2002 O Clery P.K., La rivoluzione italiana. Come fu fatta l Unità della nazione, Ares, Milano 2000 Pappalardo F., Il mito di Garibaldi, Piemme, Casale Monferrato 2002 Pellicciari A., Risorgimento da riscrivere, Ares, Milano 2007 Pellicciari A., Risorgimento anticattolico, Piemme, Casale Monferrato 2004 Pellicciari A., L'altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Piemme, Casale Monferrato 2000 Pieri P., Storia militare del Risorgimento, Einaudi, Torino 1962 Riall L., Il Risorgimento:storia ed interpretazioni, Donzelli, Roma 1997 Romeo R., Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma- Bari 1998 Romeo R., Cavour, il suo e il nostro tempo, Le Lettere, Firenze 2010 Salvatorelli L., Pensiero e azione del Risorgimento, Einaudi, Torino 1943 Sauclieres H.De., Il Risorgimento contro la Chiesa,e il Sud. Intrighi, crimini e menzogne dei piemontesi, Controcorrente, Napoli

2 Woolf S. J., Il Risorgimento italiano, Einaudi, Torino 1981 Viglione M., La rivoluzione italiana, il Minotauro, Roma 2001 Viglione M., L identità ferita. Il Risorgimento come rivoluzione e la guerra civile italiana, Sapere Ediz., Roma 2006 Villari L., Bella e perduta. L Italia del Risorgimento, Laterza, Roma- Bari Sulla questione meridionale AA.vv:, La storia proibita. Quando i piemontesi invasero il Sud, Controcorrente, Napoli 2001 Agnoli F.,M. Dossier brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernità, Controcorrente, Napoli 2003 Alianello C., La conquista del Sud: il Risorgimento nell Italia Meridionale, Rusconi, Milano 1994 Bevilacqua P., Breve storia dell Italia meridionale, Donzelli, Roma 1990 Boccia A., A Sud del Risorgimento,Tandem, Napoli 1998 D'Amore F., Viva Francesco II. Morte a Vittorio Emanuele! Insorgenze popolari e briganti in Abruzzo, Lazio e Molise durante la conquista del Sud , Controcorrente, Napoli 2004 De Iaco A., Il brigantaggio meridionale: cronaca inedita dell Unità d Italia, Editori Riuniti, Roma 1999 Gramsci A., La questione meridionale, Roma 1966 Molfese F., Storia del brigantaggio dopo l'unità, Feltrinelli, Milano 1976 Salvadori M.L. Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Einaudi, Torino Sulla questione romana Caracciolo A, Roma capitale, Editori Riuniti, Roma 1956 De Rosa G., Le associazioni cattoliche dal neoguelfismo all'unità, Morcelliana, Brescia 1964 De Rosa G., La crisi del neoguelfismo e la questione romana. Istituto di studi romani, Roma 1972 Gulisano P., O Roma o morte! Pio IX e il Risorgimento, Il Cerchio, Rimini 2000 Jemolo A. C., Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1975 Martina G., Pio IX ( ), Pontificia Univ. Gregoriana, Roma1986 Martina G., Pio IX ( ), Pontificia Univ. Gregoriana, Roma1990, Martina G., La questione romana in Pio IX, Pontificia Univ. Gregoriana, Roma 1986 Mencucci A., Pio IX e il Risorgimento. Tipografia Adriatica, Senigallia 1964 Mori R., La questione romana , Firenze 1963 Pirri P., Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato. Vol. 3: La questione romana ( ). Testo e documenti. Pontificia Univ. Gregoriana, Roma Sul contributo dei cattolici all unità d Italia Acerbi A., Chiesa e democrazia. Da Leone XIII al Vaticano II, Vita e Pensiero, Milano1991 Casula C. F., La Chiesa tra guerra e pace. Dottrina, politica e modernità da Leone XIII a Giovanni XXIII, Fondazione Liberal, 2005 Crepaldi G., Verso una nuova identità nazionale. Il contributo dei cattolici, Dehoniane, Roma 1993 Formigoni G., L'Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica, Il Mulino, Bologna 1998 Frigato S., La difficile democrazia. La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII ( ), Effatà, Cantalupa (TO)

3 Serreri S., Famiglia e lavoro nell'insegnamento sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Rubbettino, Catanzaro 2006 Scoppola P., La «nuova cristianità» perduta, Studium, Roma 2008 Scoppola P., La chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni. Laterza, Roma-Bari 1976 Scoppola P., Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana, Studium, Roma 1979 Scoppola P. Traniello F., I cattolici tra fascismo e democrazia, il Mulino, Bologna 1975 Traniello F., Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2007 Traniello F.; Bolgiani F.; Margiotta Broglio F. (a cura di), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta. il Mulino, Bologna 2009 Vecchio G. (a cura di), Le suore e la Resistenza, In Dialogo, Milano 2010 Zambarbieri A. (a cura di), I cattolici e lo stato liberale nell'età di Leone XIII, Ist. Veneto di Scienze, Sull Italia di oggi Bagnasco A., Tre italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, il Mulino, Bologna 1977 Bollati G., Italiano il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino 1993 Carfagna L., Nord e Sud. Non fare a pezzi l Unità d Italia, Marsilio, Venezia 1994 Cassese S. (a cura di), Ritratto dell'italia. Laterza, Roma-Bari 2001 Crainz G., Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'italia attuale, Donzelli, Roma 2009 Crisafulli V., Stato, popolo, governo. Illusioni e delusioni costituzionali, Giuffrè, Milano 1985 Di Nucci L.; Galli Della Loggia E., (a cura di) Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell'italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003 Einaudi L., Le politiche dell'immigrazione in Italia dall'unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007 Floris G., Separati in patria. Nord contro Sud: perché l'italia è sempre più divisa, Rizzoli, Milano 2009 Galli Della Loggia E., Tre giorni nella storia d'italia, Il Mulino, Bologna 2010 Galli Della Loggia E., L' identità italiana Il Mulino, Bologna 1998 Galli Della Loggia E., La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2003 Gentile E., Né stato né nazione. Italiani senza meta, Laterza, Roma Bari 2010 Gentile E., La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari 2009 Ignazi P., La fattoria degli italiani. I rischi della seduzione populista, Rizzoli, Milano 2009 Lepre A., Italia addio? Unità e disunità dal 1860 a oggi, Mondatori, Milano 1994 Lepre A., Storia della prima Repubblica, il Mulino, Bologna 1999 Malnati F., La grande frode. Come l'italia fu fatta Repubblica, Il Cerchio Rimini 2009 Morelli M. T. (a cura di), Le donne della Costituente. Laterza, Roma-Bari 2007 Napolitano G., Il patto che ci lega. Per una coscienza repubblicana, Il Mulino, Bologna 2009 Nevola G. (a cura di), Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Carocci, Roma 2003 Pansa G., Il sangue dei vinti, Sperling & Kupfer, Milano 2009 Patriarca S., Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Laterza, Roma-Bari 2010 Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri,

4 Petraccone C., Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella storia d Italia, Laterza, Roma-Bari 2000 Procacci G., Storia degli italiani, Laterza, Bari 1968 Putnam R.D., La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondatori, Milano 1993 Romano S., Le italie parallele. Perché l'italia non riesce a diventare un paese moderno, Longanesi, Milano 1996 Rosina A. Viazzo P. P. (a cura di), Oltre le mura domestiche. Famiglia e legami intergenerazionali dall'unità d'italia ad oggi, Forum Edizioni, Udine 2008 Ruffolo G., Un paese troppo lungo. L'unità nazionale in pericolo, Einaudi, Torino 2009 Rusconi G.E., Se cessiamo di essere una nazione, il Mulino, Bologna 1993 Sciolla I., Italiani stereotipi di casa nostra, il Mulino, Bologna 1997 Schiavone A., Italiani senza Italia, Einaudi, Torino 1998 Bolinghieri, Torino 2006 Soldani S.; Turi G., Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'italia contemporanea. Vol. 2: Una società di massa. Il Mulino, Bologna Bibliografia sui temi dei laboratori 2.1. Una repubblica fondata sul lavoro? Grassetti P, Montesi C. (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano Pinelli C., Treu T. (a cura di), La costituzione economica e l integrazione europea, Il Mulino, Bologna Viesti G., Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud, Le risposte alla crisi, Donzelli, Roma, 2010 Voltolina, E., La repubblica degli stagisti, Laterza, Roma Italian way of life: tra stili di vita e modello sociale Blecher M., Bronzini G, et al., Governance, società civile e movimenti sociali, Ediesse, Roma Chiappero Martinetti E., Pareglio S., Sviluppo umano sostenibile e qualità della vita. Modelli economicie politiche pubbliche, Carocci, Roma Gesualdi F., Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti di tutti, Feltrinelli, Milano Pallante M., Discorso sulla decrescita, Manifesto per una felice sobrietà, Sossella, Bologna I nuovi Italiani Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Un introduzione al futuro dell immigrazione in Italia. Fondazione agnelli, Torino Colombo E., Romaneschi L., Marchetti C., Una nuova generazione di italiani. L idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati. Franco angeli, Milano Dalla Zanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro Paese?, Il MulinoBologna Queirolo Palmas, L., Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Franco Angeli, Milano, I giovani e le donne risorsa per l Italia Boeri T., Galasso V., Contro i giovani. Come l Italia sta tradendo le nuove generazioni, Mondardori, Milano

5 Padrone A., La sfida degli outsiders. Donne e giovani insieme per cambiare l Italia, Marsilio, Venezia Recchia D., Volpi F., Povertà e impoverimento, Giovani e donne attori di un altra economia, Marcianum Press, Roma Simoni M., Urg! Urge ricambio generazionale, Rubettino, Catanzaro L Italia dal mondo Castelli M., A prova di crisi. Protagonisti del made in Italy, Il sole 24 ore, Milano Quercia P., Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali, Marsilio, Venezia Bibliografia sulle sfide che possono unire gli italiani 3.1. Identità nazionale e patrie locali Barberis W., Il bisogno di patria, Einaudi, Torino Diamanti I., Mappe dell Italia politica. Bianco, rosso, verde, azzurro e tricolore, Il Mulino, Bologna Floris G., Separati in patria. Nord contro Sud: perché l Italia è sempre più divisa, Rizzoli, Milano Levi A., Un Paese non basta, Il Mulino, Bologna Mannheimer R., Natale P., L Italia a metà. Dentro il voto del Paese diviso, Cairo Editore, Milano Pelanda C., Formula Italia. Il nuovo progetto nazionale e liberale, Franco Angeli, Milano Nord e Sud: quale federalismo per l Italia? Barca F., Cappiello F., Ravoni L., Volpe M. (a cura di), Federalismo, equità, sviluppo, Il Mulino Bologna, Bizioli G., Il federalismo fiscale, Rubbettino, Catanzaro, Bottiglieri P., Il federalismo democratico e solidale, Edizioni dell Ippogrifo, Sarno (SA) Cassano F., Cotturri G. (a cura di), Federalismo e Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano Ciuffoletti Z., Federalismo e regionalismo, Laterza, Roma-Bari Martinelli A. (a cura di), Quale federalismo per l Italia?, Mondadori, Milano Zanardi A. (a cura di), Per lo sviluppo. Un federalismo fiscale responsabile e solidale, Il Mulino, Bologna Per un Italia interculturale: Cacciatore G., D anna G., Interculturalità. Tra etica e politica, Carocci, Roma Coccolini G. (a cura di), Interculturalità come sfida, Dehoniana Libri & Pardes Edizioni, Bologna Colombo A., Genovese A., Canevaro A. (a cura di), Educarsi all interculturalità, Edizioni Erickson Diener E., Ferrari A., Pacillo V. (a cura di), I simboli religiosi tra diritto e culture, Giuffré, Milano Mantovani G., Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?, Il Mulino, Bologna Mascia M. (a cura di), Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale, Marsilio, Venezia

6 Tarozzi M., Cittadinanza interculturale: esperienza educativa come agire politico, La Nuova Italia, Firenze La via italiana alla laicità Bianchi E., Per un etica condivisa, Einaudi, Torino Botturi F., Totaro F., Universalismo ed etica pubblica, Vita & Pensiero, Milano Dalla Torre G. (a cura di), Lessico della laicità, Edizioni Studium, Roma Deiana G., Insegnare l etica pubblica. La cultura e l educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola, Erickson, Trento 2003 D orazio E. (a cura di), La laicità vista dai laici, UBE, Milano 2009 Frabboni F. (a cura di), Idee per una scuola laica, Armando, Roma 2007 Jemolo A. C., Coscienza laica, Morcelliana, Brescia 2008 Zagrebelsky G., Scambiarsi la veste, Laterza, Roma-Bari

7 Sitografia - Sito della Presidenza della Repubblica Italiana: pagina dedicata agli eventi per le celebrazioni dei 150 anni dell Unità d Italia - Sito del Governo italiano: - Sito del comitato italiano per i festeggiamenti: - Italiani nel mondo: - Blog di Beppe Severgnini: - Rubrica di Ilvo Diamanti: - Sito delle settimane sociali: - Link su le donne invisibili nell unità d Italia: - Sito su i nuovi italiani : - Sito su modelli sociali e di consumo: - Portale di studi sulle migrazioni italiane: - 7

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. BIBLIOGRAFIA Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. Amato G., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni settanta, Bologna, Il Mulino, 1982.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2017 Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli E-mail: alberto.preti@unibo.it; cinzia.venturoli@unibo.it

Dettagli

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze. Il significato dell Antico Discipline e competenze Il significato dell Antico Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero:

Dettagli

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id.

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id. Bibliografia Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Un introduzione al futuro dell immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004. Bergère M. C., La Repubblica Popolare Cinese,

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE «L EDITORIA ITALIANA IN EPOCA FASCISTA. IL CASO MONDADORI: ORIGINI E SVILUPPI ATTUALI»

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CONSULTATA AA.VV., (1977), Basilicata tra passato e presente, a cura di Nino Calice, Editori Teti, Milano. AA.VV., (1981), Mezzogiorno e Agricoltura, a cura di E. Zagari, Svimez- Giuffrè,

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: SAGGI 000. I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it LEZIONI SUL MERIDIONALISMO Nord

Dettagli

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione L Italia ieri, oggi, domani: 1861 2011 centocinquant anni di una nazione La storia e l identità nazionale Consigli bibliografici A cura della Biblioteca Panizzi con la collaborazione del Servizio di Reference

Dettagli

Ciclo di quattro seminari

Ciclo di quattro seminari DI CHI È LA POLITICA? Democrazia e partecipazione per cambiare la società Ciclo di quattro seminari Con questi quattro incontri cerchiamo di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli

Dettagli

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994. Riferimenti bibliografici Becchi E., I bambini nella storia, Laterza Roma-Bari 1994. Becchi E., Storia dell infanzia. Dall antichità al seicento, Laterza Roma-Bari 1996. Becchi E., Storia dei giovani.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 BIBLIOGRAFIA Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, 1897 Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 Bender L., Chiesa e Stato, Roma, 1945 Botta R., Manuale di diritto ecclesiastico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Storia dello Stato Italiano.

Storia dello Stato Italiano. Storia dello Stato Italiano. A. Prologo Riferimenti bibliografici principali: D. Mack Smith, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi 1954 G. Astuto, Francesco Crispi, Bologna, Il Mulino 200. Estate

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

Arturo Arcomano. Bibliografia

Arturo Arcomano. Bibliografia Arturo Arcomano Bibliografia 1954 Scuole, istruzione e cultura contadina in Basilicata, LUCANIA, n.1, Potenza, 1954, pp. 39-41 Un paese che si spopola, Maratea, LUCANIA, n. 2, nov.-dic., 1954, pp. 55-60

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

150 Anni dell'unità d'italia...

150 Anni dell'unità d'italia... 150 Anni dell'unità d'italia... Banti, A.M. Il Risorgimento italiano Scrivere una storia del Risorgimento, inteso nel suo significato di movimento politico-culturale centrale dell Italia contemporanea,

Dettagli

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni A 349611 ISTITUTO NAZÌONALEPER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA A. Boldrini E. Collotti F. Colombo G. Crainz A. Del Boca G. De Luna M. Ferretti G. Fink F. Gatti M. Isnenghi A. Parisella

Dettagli

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree Camera dei Deputati Confronti Camera 2013-2008 Aggregazione per Aree Legenda: Italia Settentrionale : Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Nord Ovest

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE l SCHEDE OPERATIVE III LIVELLO Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax 0722

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008); Rivista Editore / Ente Curatore Abruzzo contemporaneo Africa. Rivista bimestrale di studi e documentazione dell Italiano per l Africa Orientale Altre storie Annali dell regionale per la storia della Resistenza

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

I LIBRI DI ASSET. CoLLAnA PRoMoSSA DALLA

I LIBRI DI ASSET. CoLLAnA PRoMoSSA DALLA I LIBRI DI ASSET 5 CoLLAnA PRoMoSSA DALLA FonDAZIonE InTERnAZIonALE oasis ASSET Alta Scuola Società Economia e Teologia Democrazia inquieta Popoli, religioni e partiti fra Oriente e Occidente a cura di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Associazione Nazionale Partigiani d Italia Comitato Provinciale Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valore Militare per Attività

Dettagli

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti.

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti. Romanzi FRATELLI D ITALIA Arbasino, Alberto. Milano, Adelphi, 1993. Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio,

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA BOLLETTINO PERIODICI n. 2 febbraio 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA BOLLETTINO PERIODICI n. 2

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza .f --. -- -~. Storia e Società a cura di C. Fumian e A Ventura Storia del Veneto

Dettagli

ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013

ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 DIRETTA Spazio n.1- RIFORMISTI ITALIANI Spazio n.2- RIVOLUZIONE CIVILE Spazio n.3- FUTURO E LIBERTA Spazio n.4-

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015 9-10 Beni comuni Gennaio 2015 Bevilacqua / Bulgarelli Lukacs / Ciuffetti / de Capoa / Golino Graziani / Lanza / Magnaghi / Marzillo / Massullo / Mattei / Mocarelli Palmieri / Paolini / Quarta / Ramacciato

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli,

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro PUBBLICAZIONI 1) Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI 1 Direttrice Gioia DI CRISTOFARO LONGO Comitato scientifico Pier Luigi ANTIGNANI Loredana CORNERO Paolo CREMONESI Aldo MORRONE

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE INDICE Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DEL CITTADINO NELLA RIVOLUZIONE

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA Prof Alessandro Bianchi Obiettivi formativi L obiettivo del Corso di Tecnica Urbanistica è quello di fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Presentazione. Parte prima La percezione del tempo storico. Decadenza di Marcello Verga 5. Progresso/Incivilimento di Francesca Sofia 19

Presentazione. Parte prima La percezione del tempo storico. Decadenza di Marcello Verga 5. Progresso/Incivilimento di Francesca Sofia 19 Indice del volume Presentazione v Parte prima La percezione del tempo storico Decadenza di Marcello Verga 5 1. Un concetto confuso, ma centrale nel discorso nazionale italiano, p. 5-2. «Dissero la parola,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. Rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli