L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali"

Transcript

1 L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 524 Accolla Paolino, D Aquino Niccolò (a cura di), Bassetti Piero (con), Italici. Il possibile futuro di una community globale, Casagrande, Bellinzona (Svizzera) 2008, pp. 80 Albarani Giuliano, Il mito del primato italiano nella storiografia del Risorgimento, Unicopli, Milano 2008, pp. 240 Amato Giuliano, Noi in bilico. Inquietudini e speranze di un cittadino europeo, Laterza, Roma Bari 2005, pp. 188 Antiseri Dario, Il liberalismo cattolico italiano dal Risorgimento ai giorni nostri, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2010, pp. 150 Aprile Pino, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero meridionali, Piemme, Milano 2010, pp. 308 Associazione italiana di Sociologia, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 512 Baldi Brunetta, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma Bari 2007, 4ª ed., pp. 202 Banti Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell Italia unita, Einaudi, Torino 2006, pp. XIV 214 Banti Alberto Mario, Il Risorgimento italiano, 2004, Laterza, Roma Bari 2010, 4ª ed., pp. 248 Barberis Walter, Il bisogno di patria, Einaudi, Torino 2010, pp. 146 Battaglia Filippo Maria, Di Paolo Paolo (a cura di), Scusi, lei si sente italiano?, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 208 Bechelloni Giovanni, Diventare italiani, Coltivare e comunicare la memoria collettiva, Ipermedium, S. Maria Capua Vetere (CE) 2003, pp. 264 Belardelli Giovanni, Cafagna Luciano, Galli della Loggia Ernesto, Sabbatucci Giovanni, Miti e storia dell Italia unita, Il Mulino, Bologna 1999, pp. 232 Berta Giuseppe (a cura di), La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, Feltrinelli, Milano 2008, pp. 496 Biffi Giacomo, Risorgimenti, stato laico e identità nazionale, Piemme, Milano 1999, pp. 78 Biorcio Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 177 Bocca Giorgio, Fratelli coltelli L Italia che ho conosciuto, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 336 Bollati Giulio, Ľ italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino 1996, pp. 208 Bonomi Aldo, Il rancore. Alle radici del malessere del nord, Feltrinelli, Milano 2008, pp. 156 Bregantini GianCarlo Maria, Il nostro Sud in un paese (reciprocamente) solidale, in dialogo con Paolo Lòriga, Città Nuova, Roma 2010, pp. 100 Brienza Giuseppe, Unità senza identità. Come il Risorgimento ha schiacciato le differenze degli Stati italiani, Solfanelli, Chieti 2010, pp. 72 Bruni Francesco, Italia. Vita e avventure di un idea, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 568 Caffi Andrea, Gobetti Piero, Rosselli Carlo [et al.], L Unità d Italia. Pro e contro il Risorgimento, introduzione di Alberto Castelli, Edizioni E/O, Roma 2010, pp

2 Campanini Giorgio, Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica, Studium, Roma 2010, pp. 172 Cartocci Roberto, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 168 Cattaneo Carlo, Bobbio Norberto, Stati Uniti d Italia. Scritti sul federalismo democratico, prefazione di Nadia Urbinati, Donzelli, Roma 2010, pp. 148 Cazzullo Aldo, Viva l Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, Mondadori, Milano 2010, pp. 168 Ciampi Carlo Azeglio, Non è il paese che sognavo. Taccuino laico per i 150 anni dell Unità d Italia, colloquio con Alberto Orioli, Il Saggiatore, Milano 2010, pp. 192 Ciaula Antonio, Marrone Domenico (a cura di), Pluralità, laicato, mezzogiorni, Atti della IX ed. del Convivio delle differenze, Museo diocesano di Trani, aprile 2010, Rotas, Barletta 2010, pp. 159 Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali Arcidiocesi di Genova, L unità nazionale. Memoria condivisa futuro da condividere, Atti del seminario di studio, Genova, 3 maggio 2010, Noventa Padovana (PD) 2010 Consorti Pierluigi, Dal Canto Francesco, La difesa della patria. Con e senza armi, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 192 Corvaglia Ennio, Prima del Meridionalismo: tra cultura napoletana e istituzioni unitarie, Guida, Napoli 2001, pp. 360 Crepaldi Giampaolo, Il cattolico in politica. Breve manuale per la ripresa, Cantagalli, Siena 2010, pp. 236 De Mauro Tullio, Storia linguistica dell Italia unita, Laterza, Roma Bari 2008, pp. XVIII 573 De Monticelli Roberta, La questione morale, Raffaello Cortina, Milano 2010, pp. 186 De Rita Giuseppe, Come siamo cambiati, Edizioni dell Asino, Roma 2008, pp. 56 De Rita Giuseppe, Il regno inerme. Società e crisi delle istituzioni, Einaudi, Torino 2002, pp. 89 de Rougemont Denis, Il federalismo culturale, 1963, Pagine d Arte, Svizzera 2010, pp. 42 Del Colle Beppe, Pellegrini Pasquale, Cattolici dal potere al silenzio. Come hanno fatto l Italia. E vorrebbero non disfarla, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, pp. 346 Donolo Carlo, Italia sperduta. La sindrome del declino e le chiavi per uscirne, Donzelli, Roma 2011, pp. 200 Emmott Bill, Forza, Italia, traduzione di Chicca Galli, Rizzoli, Milano 2010, pp. 254 Fasanella Giovanni, Grippo Antonella, La storia del Risorgimento che non c è sui libri di storia, Sperling & Kupfer, Milano 2010, pp. 288 Fedele Marcello, Né uniti né divisi. Le due anime del federalismo all italiana, Donzelli, Roma 2010, pp. 172 Fisichella Domenico, Il miracolo del Risorgimento. La formazione dell Italia unita, Carocci, Roma 2010, pp. 220 Formigoni Guido, L Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 218 Fruttero Carlo, Gramellini Massimo, La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell Italia unita (in 150 date), Mondadori, Milano 2010, pp. 356 Fucecchi Antonella, Nanni Antonio, Rifare gli italiani. Cittadinanza e Costituzione. Una risposta alla sfida educativa, Messaggero, Bologna 2010, pp. 112 Galasso Giuseppe, L Italia s è desta. Identità storica e unità nazionale dal Risorgimento alla Repubblica, Le Monnier, Firenze 2002, pp. VIII 326 2

3 Galati Giuseppe, Troise Antonio, Al Sud come al Nord. Tra federalismo e responsabilità, Rubbettino, Soveria Manelli (CZ) 2010, pp. VIII 141 Galland Olivier, Yannick Lemel, Valori e culture in Europa, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 144 Galli Della Loggia Ernesto, L identità italiana, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 196 Galligani Clemente, Cattaneo e il federalismo, Armando, Roma 2010, pp. 288 Gatti Roberto, Fede, ragione e politica nella città secolare, AVE, Roma 2010, pp. 192 Gentile Emilio, Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 126 Giovagnoli Agostino, Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 280 Goti Sandro, Il governo dell Europa. Istituzioni e politiche dopo Lisbona, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 260 Guerriero Michele, Stelle del sud. Le eccellenze del Mezzogiorno e le nuove rotte per far ripartire l Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2009, pp. VIII 99 Guerri Giordano Bruno, Il sangue del sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Mondadori, Milano 2010, pp. 300 Ginsborg Paul, Salviamo l Italia, Einaudi, Torino 2010, pp. 136 Isnenghi Mario (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell Italia unita, Laterza, Roma Bari 2010, pp. XXVI 706 Isnenghi Mario (a cura di), I luoghi della memoria. Personaggi e date dell Italia unita, Laterza, Roma Bari 2010, pp. XII 501 Isnenghi Mario (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell Italia unita, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 588 Italiadecide, L Italia che c è. Le reti territoriali per l unità e per la crescita. Rapporto 2010, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 320 Gli italiani e lo stato. Rapporto annuale 2010, diretto da Ilvo Diamanti. Indagine Demos & Pi, su incarico del Gruppo L Espresso < Jemolo Arturo Carlo, Chiesa e stato in Italia negli ultimi cento anni, 1948, Einaudi, Torino 1975, pp. 571 Lo Cicero Massimo, Sud a perdere? Rimorsi, rimpianti e premonizioni, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2010, pp. 346 Marino Giuseppe Carlo, Le generazioni italiane dall Unità alla Repubblica, Bompiani, Milano 2010, pp. 875 Melloni Alberto (a cura di), Cristiani dʹitalia. Chiese, Stato e società , Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2011, pp Miano Francesco, Trionfini Paolo (a cura di), Un paese che spera. Parole chiave per il futuro dell Italia, AVE, Roma 2010, pp. 159 Montanelli Indro, L Italia del Risorgimento , 1972, BUR, Milano 2004, pp. 534 Mozzarelli Cesare (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica, Carocci, Roma 2003, pp. 496 Nocilla Damiano, I cattolici e la Costituzione tra passato e futuro, Studium, Roma 2009, pp. 136 Paglia Vincenzo, Scaglia Franco, In cerca dell anima. Dialogo su un Italia che ha smarrito se stessa, Piemme Milano 2010, pp. 290 Panarari Massimiliano, L egemonia sottoculturale. Da Gramsci al gossip, Einaudi, Torino 2010, pp. 144 Pasquino Gianfranco, Le parole della politica, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 264 Patriarca Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Laterza, Roma Bari 2010, pp. XXVIII 320 3

4 Perulli Paolo, Pichierri Angelo (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Einaudi, Torino 2010, pp. XXII 416 Petraccone Claudia (a cura di), Federalismo e autonomia in Italia dall Unità ad oggi, 1995, Laterza, Roma Bari 2004, pp. 337 Petraccone Claudia, Le due civiltà. Settentrionali e Meridionali nella storia d Italia dal 1860 al 1914, Laterza, Roma Bari 2000, pp. 312 Pombeni Paolo, La ragione e la passione. Le forme della politica nell Europa contemporanea, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 715 Porciani Ilaria, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nellʹitalia unita, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 224 Preziosi Ernesto, Storia dell Azione Cattolica. La presenza nella Chiesa e nella società italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2009, pp. 370 Preziosi Ernesto, Tra storia e futuro. Cento anni di Settimane sociali dei cattolici italiani, AVE, Roma 2010, pp. 216 Ricolfi Luca, Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale, Guerini e Associati, Milano 2010, pp. 272 Romano Sergio, Vademecum di storia dell Italia unita, BUR, Milano 2009, pp. 334 Ruffolo Giorgio, Un paese troppo lungo. L unità nazionale in pericolo, Einaudi, Torino 2009, pp. 248 Russo Adolfo (a cura di), Chiesa nel Sud Chiese del Sud. Nel futuro da credenti responsabili, Dehoniane, Bologna 2009, pp. 152 Sale Giovanni, L unità d Italia e la Santa Sede, Jaca Book, Milano 2010, pp. 200 Schiavone Aldo, L Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 98 Scirocco Alfonso, In difesa del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 199 Scoppola Pietro, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell Italia unita, intervista a cura di Giuseppe Tognon, Laterza, Roma Bari 2006, 3ª ed., XIX 229 Scoppola Pietro, Lezioni sul Novecento, a cura di Umberto Gentiloni Silveri, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 208 Segni Mario, Niente di personale. Solo cambiare l Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2010, pp. 148 Sorge Bartolomeo, La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano II a oggi, Mondadori, Milano 2010, pp. 216 Sorge Bartolomeo, Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita pubblica, a cura di Luca Grion e Orioldo Marson, Gabrielli, San Pietro in Cariano (VR) 2010, pp. 104 Spadolini Giovanni, L opposizione cattolica da Porta Pia al 48, 1966, Mondadori, Milano 1991, pp. 706 Talamo Giuseppe (a cura di), I padri fondatori. 150 Anni dello Stato italiano, Gangemi, Roma 2010, pp. 192 Telefono Rosa (a cura del), Le Italiane. Dal Risorgimento ai nostri giorni, centocinquanta anni di storia nazionale raccontati attraverso le biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell economia e dello sport, Castelvecchi, Roma 2010, pp. 248 Traniello Francesco, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 352 Trifone Pietro, Storia linguistica dell Italia disunita, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 205 Truffelli Matteo (a cura di), Fare lʹitalia e fare gli italiani. Chiesa, cattolici e unità del Paese, AVE, Roma 2011, pp. 96 4

5 Urbinati Nadia, Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri, Donzelli, Roma 2010, pp. XVI 248 Vidotto Vittorio, Sabbatucci Giovanni, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 ad oggi, Laterza, Roma Bari 2008, pp. XVI 716 Viesti Gianfranco, Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c è, Laterza, Roma Bari, 2009, pp. 205 Villari Lucio, Bella e perduta. L Italia del Risorgimento, Laterza, Roma Bari 2009, pp. 345 Viroli Maurizio, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, 1995, Laterza, Roma Bari 2001, pp. XXIV 220 Visetti Giampaolo, Ex Italia. Viaggio nel Paese che non sa più chi è, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009, pp. 256 testi del Risorgimento Arisi Rota Arianna, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 224 Aveto Antonio (a cura di), Cronache dell Unità d Italia , Mondadori, Milano 2011, pp. 350 Bagnoli Paolo, L Idea dell Italia , Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 360 Banti Alberto Mario (a cura di), Nel nome dell Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Laterza, Bari Roma 2010, pp. 448 Belardelli Giovanni, Mazzini, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 640 Brilli Attilio, Il viaggio della capitale. Torino, Firenze e Roma dopo l unità d Italia, Utet, Torino 2010, pp. 154 Bussoni Mario, L Unità d Italia. Guida ai luoghi del Risorgimento, Mattioli 1885, Fidenza (PR) 2010, pp. 191 Cafagna Luciano, Cavour, Il Mulino (1999), Bologna 2010, nuova ed., postfazione dell autore, pp. 253 Cavour, Camillo Benso, conte di, Autoritratto. Lettere, diari, scritti e discorsi, a cura di Adriano Viarengo, prefazione di Giuseppe Galasso, BUR, Milano 2010, pp. 816 Cavour, Camillo Benso, conte di, Discorsi per Roma Capitale, con un saggio introduttivo di Pietro Scoppola, Donzelli, Roma 2010, pp. 112 Fracassi Claudio, Il romanzo dei mille, Mursia, Milano 2010, pp. 300 Grossi Mercanti Onorata, Come si è fatta lʹitalia. Storia del Risorgimento italiano, [libro scolastico di fine 800], Arnaldo Forni, Sala Bolognese (BO) 2010, pp. 118 Isnenghi Mario, Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole, Donzelli, Roma 2010, pp. XXVII 164 Ladurner Ulrich, Solferino. Storia di un campo di battaglia, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 140 Mack Smith Denis, Il Risorgimento italiano, 1968, Laterza, Roma Bari 2010, pp. 584 Mameli Goffredo, Il canto degli italiani. Poesie d amore e di guerra, a cura di Guido Bonino Davico, BUR, Milano 2010, pp. 147 Mazzini Giuseppe, Dei doveri dell uomo, BUR, Milano 2010, pp. 150 Mazzini Giuseppe, Scritti politici, a cura di Terenzio Grandi e Augusto Comba, Utet Libreria, Torino 2011, pp Nievo Ippolito, Diario della spedizione dei Mille, Mursia, Milano 2010, pp. 106 Romeo Rosario, Vita di Cavour, Laterza, Roma Bari 2004, pp. 560 Rumi Giorgio, Gioberti. Un Italia guelfa e federalista, Il Mulino, Bologna 1999, pp

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

150 Anni dell'unità d'italia...

150 Anni dell'unità d'italia... 150 Anni dell'unità d'italia... Banti, A.M. Il Risorgimento italiano Scrivere una storia del Risorgimento, inteso nel suo significato di movimento politico-culturale centrale dell Italia contemporanea,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO Anno XXXIII, 2019, Numero 1 Questo numero 5 Gian Paolo Boscariol, Il Mezzogiorno nella legge di bilancio 2019-2021 7 IN RICORDO DI PAOLO DE IOANNA SEMINARIO ORGANIZZATO

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL MERIDIONALISMO LIBERALE

LA PROSPETTIVA DEL MERIDIONALISMO LIBERALE LA PROSPETTIVA DEL MERIDIONALISMO LIBERALE POLITICA, ISTITUZIONI, ECONOMIA, STORIA Studi'ìn onore di Rosario Rubbettìno a cura di Maurizio Serio Rubbettìno Indice Presentazione - -- - - n di Florindo e

Dettagli

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: SAGGI 000. I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it LEZIONI SUL MERIDIONALISMO Nord

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DEI TESTI DI GIUSEPPE GALASSO POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA DI STORIA (in ordine cronologico inverso)

BIBLIOGRAFIA DEI TESTI DI GIUSEPPE GALASSO POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA DI STORIA (in ordine cronologico inverso) BIBLIOGRAFIA DEI TESTI DI GIUSEPPE GALASSO POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA DI STORIA (in ordine cronologico inverso) Storia della storiografia italiana : un profilo / Giuseppe Galasso. - Bari ; Roma : Laterza,

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze. Il significato dell Antico Discipline e competenze Il significato dell Antico Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero:

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Venerdì 1 giugno Ore 10.00 Ore 10.45 Ore 11.45 Ore 13.00 Ore 14.30 Commissione III Esteri* Comitato permanente sui diritti umani Indagine conoscitiva su diritti umani

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110 INDICE DEL VOLUME Premessa VII Introduzione 3 Sulla condizione umana, p. 5 - Nascita (e morte) delle religioni, p. 20 - Sulla funzione civile della religione, p. 31 - Critica della Chiesa di Roma e del

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 4. Biblioteca di Studi Rosminiani Edizioni rosminiane - Stresa (BSR) BSR 30: Bennardo Michele, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero

Dettagli

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino,

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, Bibliografia e sitografia 113 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, 2000. Alessandrini, Giuditta, Formazione e organizzazione

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso Sommario Sommario 003-005 - 007 - Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Primavera italiana Sauro Mattarelli Il premio Mazzini allo storico Jean-Yves Frétigné

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 449661 PUOSI STEFANO 05/04/1963 ASD VIAREGGINA A A 0 0 4 0 0 0 4 0 0 424261 MORRI GINO 14/10/1961 ASD VIAREGGINA A A 0 0 2 0 0 0 2 0 0 485347 VANNUCCI MAURO 21/11/1956 ASD OLTRESERCHIO A B 0 0 2 0 0 0

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 Mario Anghileri Lecco 2 Vincenzo Avolio Milano 3 Adolfo Balestreri Milano 4 Antonio Belvedere Milano 5 Giancarlo Beraldo Varese 6 Stefano Bonalumi Bergamo

Dettagli

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, 168-00187 Roma Telefono: 06.42.74.39.69 E-MAIL: rmpc250005@istruzione.it

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione

L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione L Italia ieri, oggi, domani: 1861 2011 centocinquant anni di una nazione La storia e l identità nazionale Consigli bibliografici A cura della Biblioteca Panizzi con la collaborazione del Servizio di Reference

Dettagli

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI IN COLLABORAZIONE CON CONVEGNO INTERNAZIONALE IL TRAMONTO DEGLI IMPERI 1918-2018 15-17 NOVEMBRE 2018 GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 Centro Culturale Turco - Palazzo Lancellotti Ore 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Bibliografia Altiero Spinelli e il Movimento federalista europeo Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia Altiero Spinelli e il Movimento federalista europeo Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia Altiero Spinelli e il Movimento federalista europeo Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Problemi della Federazione europea Altiero Spinelli e Ernesto Rossi; prefazione di Eugenio

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

Comitato di : TORINO Girone : 1.1

Comitato di : TORINO Girone : 1.1 Comitato di : TORINO Girone : 1.1 36-VTO00-0923*PRO GRUGLIASCO COLOMBANO GIANPIERO-TREVISI GIOVANNI 2-VTO00-0771*CAMPIDOGLIO PASCHETTA GIAN PIERO-ROSSO STEFANO 19-S.B. RIVOLESE AGHEMO NATALE-CAPELLO MAURO

Dettagli

[Citare la fonte qui.]

[Citare la fonte qui.] [Citare la fonte qui.] 150 Anniv. Unità d Italia Em. 07-01-2017 Italia ASI- 07-05 - 2011 Pievesestina Mostra Filatelico-numismatica Cefilnum 2011 Folclore Italiano Carnevale Storico di Ivrea Em. 20-02-2011

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001 195

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre 74 Corso di Orientamento Universitario Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO 4-10 settembre orientamento Scuola Normale San Miniato 74 Corso di Orientamento Universitario Rovereto 4-10

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 )

A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 ) A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 ) aggiornamento al 09.07.2015 Elenco richiedenti accesso S.V. 2015/2016

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 G682 12 64 MARTINELLI GINA APECCHIO 15/02/1920 PS0029122 2012 001 G682 12 228 BRUNETTI MARCO GUBBIO 08/04/1947 PS0029120 2012 001 G682 12 228 HECIMOVIC BISERKA IUGOSLAVIA 25/02/1952 PS0029120

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 52 PS0029129 2012 003 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 53 PS0031487 2012 003 ALESSANDRONI FRANCESCO G682 38 52 PS0029129 2012 004 ALESSANDRONI FRANCESCO G682

Dettagli

3ª giornata Risultati Napoli Reggio Calabria 2 0

3ª giornata Risultati Napoli Reggio Calabria 2 0 CATEGORIA CALCIO A 8 Girone A Napoli Reggio Calabria 2 0 Riposa Ancona Napoli 4 2 1 1 0 3 1 30 Ancona 2 2 0 2 0 2 2 15 Reggio Calabria 1 2 0 1 1 1 3 0 Sanzioni disciplinari Giocatori ammoniti: Libanori

Dettagli

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE Roma, 26 luglio 2012 Ip14 VERONA Crisi, significati, riferimenti LA NECESSITA DI UN PENSIERO DIVERSO Venerdì 14/09/2012 9.00 Santa Messa S.E. Mons. Gastone Simoni Chiesa S. Luca 10.00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Il manifesto : analyses et theses de la nouvelle extreme-gauche italienne presentees par Rossana Rossanda.

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 449661 PUOSI STEFANO 05/04/1963 ASD VIAREGGINA A A 0 0 4 0 0 0 4 0 0 424261 MORRI GINO 14/10/1961 ASD VIAREGGINA A A 0 0 2 0 0 0 2 0 0 485347 VANNUCCI MAURO 21/11/1956 ASD OLTRESERCHIO A B 0 0 2 0 0 0

Dettagli

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI TESTIMONI/46 PAOLA DAL TOSO - ERNESTO DIACO MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI Profilo e scritti dei fondatori dell Azione Cattolica presentazione di Luigi Alici Editrice AVE PRESENTAZIONE Dal 2 maggio

Dettagli

Visioni al futuro. Contributi all Anno europeo del patrimonio culturale 2018 EDITRICE BIBLIOGRAFICA. A cura di Fondazione Fitzcarraldo

Visioni al futuro. Contributi all Anno europeo del patrimonio culturale 2018 EDITRICE BIBLIOGRAFICA. A cura di Fondazione Fitzcarraldo Visioni al futuro Contributi all Anno europeo del patrimonio culturale 2018 A cura di Fondazione Fitzcarraldo EDITRICE BIBLIOGRAFICA INDICE Presentazione 11 Silvia Costa 13 Giuseppe Guzzetti 16 Ugo Bacchella

Dettagli

Tipol ogia gradu atoria. Provinci a di nascita. Soddi sfatto

Tipol ogia gradu atoria. Provinci a di nascita. Soddi sfatto Elenco aspiranti che hanno accetto la di nomina per la fase c) in ordi di PROVINCIA: ROMA. ORDINE SCUOLA: Scuola secondari II grado. TIPOLOGIA POSTO: NORMALE. CLASSE DI CONCORSO:. Prog r. Cognome Nome

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA 1 08/05/2018 115/2009 Monocratica Esecuzioni D'AGOSTINO PATRIZIA SUMMA ANGELA 2 08/05/2018 295/2009 Monocratica Esecuzioni CAPPUCCILLI ALESSANDRA CAPPUCCILLI DOMENICO CAPPUCCILLI GUIDO DE LAURETIS VINCENZO

Dettagli

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1 Marzullo Giovanna -1932 02/09/1951 Carlo Zito Zito Zito -1956 Pasquale Pietro Zito -1958 Concetta 10/12/1978 Antonietta Impronta Judith K. Ithara Maria 2012- Carlo Lucia -1981 Giovanna Faraca Giorgio -1979

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Collana storica della Banca d'italia Documenti Collana storica della Banca d'italia Documenti I L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, a cura di Marcello de Cecco. 1990; pp. 1064 II Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi

Dettagli

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4). Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un associazione che si è costituita il 15 dicembre 2014 e ha sede a Bologna. E promossa da numerose Università italiane (Alma Mater Studiorum

Dettagli

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Assemblea dei Soci Roma Automobile Club d Italia 15 Novembre 2012 L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Ing. Pasquale Cialdini - AIIT Ing.

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

Bici Club Omegna. Cronocoppie Sociale Anno Domenica 10 ottobre

Bici Club Omegna. Cronocoppie Sociale Anno Domenica 10 ottobre Cronocoppie Sociale Anno 1994 Domenica 10 ottobre 1ª Cerlini Davide Cerlini Gianni 59' 01" 2ª Gemelli Giulio Fodrini Maurizio 59' 31" 3ª Fodrini Fabio 1h 00' 24" 4ª Crivelletto Vincenzo Bacchetta Giovanni

Dettagli

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

ALLEGATO 1 AVVISO QUINDICESIMO ELENCO DEFINITIVO BUONI CONTRIBUTO PROT DEL

ALLEGATO 1 AVVISO QUINDICESIMO ELENCO DEFINITIVO BUONI CONTRIBUTO PROT DEL ALLEGATO 1 AVVISO QUINDICESIMO ELENCO DEFINITIVO BUONI CONTRIBUTO PROT. 0029521 DEL 17/03/2016 CENTRI STORICI - EDIFICI RICADENTI NELLA PERIMETRAZIONE D.C.R. 3/2010 LEGENDA: C = Cambio Agevolato > diretto;

Dettagli

Basilicata Periodo 7 Giugno 2019

Basilicata Periodo 7 Giugno 2019 Basilicata Periodo 7 Giugno 2019 TGR Buongiorno Regione '7-6-2019 07:30:00 Bardi Vito U Altri Presidente Regione Basilicata 10 0 Basilicata TGR Buongiorno Regione '7-6-2019 07:30:00 Pittella Maurizio Marcello

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico CLASSI : PRIME ARTE E IMMAGINE 9788800211611 GIUDICI VITTORIO ALFABETI DELL'ARTE VOL A+B+C+ 2 LE MONNIER 33,05 A 1 A/1, B/2, C/1, D/1 ATLANTI STORIA DELL'ARTE - DALL'OTTOCENTO AD OGGI MATEMATICA 9788845185953

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Rassegna del 25/04/2018

Rassegna del 25/04/2018 Rassegna del 25/04/2018 CORRIERE DEL TRENTINO 25/04/18 La città ricorda il deportato ebreo Loew «Una figura che ci aiuta a ricordare»... 1 CORRIERE DEL VENETO VENEZIA E MESTRE 25/04/18 «25 aprile, basta

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità SAC. FARANO MARIO ALESSANDRO, alessandro.farano@icloud.com italiana Data di nascita Diocesi di appartenenza

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Terze Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Terze Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO RELIGIONE 9788801034547 CONTADINI M. / CARDINALI A. P. INCONTRO ALLA VITA 3 / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO 3 ELLE DI CI 11,45 A, B, C, D, F, G, H RELIGIONE 9788801034547

Dettagli

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2018

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2018 AIELLO GIACOMO Incarichi nel triennio 2 5 7 1 ANAS SPA COMMISSIONI 08/10/2018 2 Universita' degli Studi di Roma La Sapienza ALTRE TIPOLOGIE 08/10/2018 ALBENZIO GIUSEPPE Incarichi nel triennio 9 3 12 1

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI. NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO

Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI. NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI LEADER: RENZO RABELLINO 1 NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO LEADER: MIRELLA CECE 3 Sacro Romano Impero Liberale Cattolico - Giuristi

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Segreteria regionale per gli affari generali, giuridici e legislativi Unità complessa studi documentazione e biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO REGIONI FEDERALISMO POLITICHE REGIONALI 16

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Gaetano De Sanctis Percorsi Bibliografici 2016 Gaetano De Sanctis Bibliografia orientativa (1893-2007) Opere di e su Gaetano De

Dettagli

A * New Global. Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale

A * New Global. Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale A 375446 * New Global Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale a cura di Davide Demichelis Angelo Ferrari Raffaele Masto Luciano Scalettari http://zelig.editore.it

Dettagli

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera BOLOGNA DATA ORARIO SEDE LEZIONE RELATORI 15/01/2019 18:00 Centro Baraccano, Sala Marco Biagi (Via Santo Stefano, 119) 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione On. Pierluigi Castagnetti 18/01/2019

Dettagli

Dal 17 luglio al 22 agosto un mese di incontri culturali aperti al pubblico con politici, giornalisti, scrittori e storici

Dal 17 luglio al 22 agosto un mese di incontri culturali aperti al pubblico con politici, giornalisti, scrittori e storici Dal 17 luglio al 22 agosto un mese di incontri culturali aperti al pubblico con politici, giornalisti, scrittori e storici Iniziano sabato 17 luglio alle 19,30 gli Incontri del Melograno, conversazioni,

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Giovedì 18 gennaio Ore 10.00 Ore 10.30 Camera mai vista puntata VI Simonetta Soldani - La popolarizzazione della Stampa Tullio De Mauro - Manzoni e la lingua L'Italia

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli