L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione"

Transcript

1 L Italia ieri, oggi, domani: centocinquant anni di una nazione La storia e l identità nazionale Consigli bibliografici A cura della Biblioteca Panizzi con la collaborazione del Servizio di Reference dei Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia Marzo 2011

2 Qui di seguito una selezione dei testi più recenti e/o più significativi, tutti posseduti dalla Biblioteca Panizzi e/o dalle biblioteche decentrate di Rosta, Ospizio, San Pellegrino, Santa Croce. Per una bibliografia più completa consultare il catalogo on line della biblioteca al seguente indirizzo: Si ricorda che è possibile fare ricerche in catalogo utilizzando vari accessi tra cui: autore, titolo, parole del titolo, soggetto, parole di soggetto. E possibile anche fare ricerche combinate utilizzando contemporaneamente vari parametri. L a s t o r i a Autore Titolo Editore Anno Giuseppe Garibaldi Gangemi 2010 Immagini della nazione nell'italia del Carocci 2002 Risorgimento Il mito del Risorgimento nell'italia unita Comune di Milano 1995 La rivoluzione italiana Il Minotauro 2001 Garibaldi Gangemi 2008 Volturno 1860: l'ultima battaglia dei Mille Silvana 2010 Gli italiani e il tricolore Il mulino 1999 Miti e storia dell'italia unita Il mulino 1999 La storia e le sue immagini (3 vol.) Garzanti 2002 Due nazioni Il mulino 2003 Guardie e ladri: L'Unità d'italia e la lotta al Blu 2010 brigantaggio Dizionario storico dell'italia unita Laterza 1996 I luoghi della memoria: personaggi e date Laterza 1997 dell'italia unita I luoghi della memoria: simboli e miti dell'italia Laterza 1996 unita I luoghi della memoria: strutture ed eventi Laterza 1997 dell'italia unita Cronache dell Unità d Italia Oscar Mondadori 2011 Ambrosiani F. Cavour Edizioni del 2010 Capricorno Bandi G. I mille Stampa alternativa 2009 Banti A. M. La nazione del Risorgimento Einaudi 2000 Banti A. M. Il risorgimento italiano GLF Laterza 2004 Banti A. M. Nel nome dell Italia (in fase d acq.) GLF Laterza 2010 Banti A. M. Sublime madre nostra (in fased acq.) GLF Laterza 2011 Beales D. Bigini E. Il Risorgimento e l'unificazione dell'italia Il mulino 2005 F. Belardelli G. Mazzini Il mulino 2010 Bellocci U. Bandiera madre Scripta maneant 2011 Bertoldi S. Il re che fece l'italia Rizzoli 2002 Bertolo B. Donne del Risorgimento (in fase d acq.) Ananke 2011 Borelli M. Solferino e San Martino Nordpress 2009 Cafagna L. Cavour Il mulino 1999 Caprarica A. C'era una volta in Italia Sperling & Kupfer 2010 Carocci G. Storia d'italia dall'unita ad oggi Feltrinelli 1995 Casalena M. P. Il Risorgimento ArchetipoLibri 2006 Cavicchioli S. Cerato S. Montaldo S. Fare l'italia Carocci 2002

3 Cavour C. B. Autoritratto BUR Rizzoli 2010 Cazzullo A. Viva l'italia! Mondadori 2010 Cecchinato E. Camicie rosse GLF Laterza 2007 Chabod F. Storia della politica estera italiana: dal 1870 al Laterza Chabod F. L'idea di nazione Laterza 1995 Ciampi C. A. Non è il paese che sognavo Il saggiatore 2010 Ciconte E. Ciconte Il ministro e le sue mogli Rubbettino 2010 N. Convegno Nazionale Garibaldi ETS 2008 Garibaldi Cossiga F. Chessa Italiani sono sempre gli altri Mondadori 2007 P. Craxi B. Passione garibaldina Marsilio 2007 De Bernardi A. Storia d'italia B. Mondadori 2000 Canapini L. De Matteo G. Brigantaggio e Risorgimento Guida 2000 Del Boca A. Italiani, brava gente? Pozza 2008 Del Boca L. Indietro Savoia! Piemme 2003 Del Boca L. Maledetti Savoia Piemme 1999 Del Boca L. Savoia Maledetti Savoia, Savoia benedetti Piemme 2010 E. F. Di Fiore G. Controstoria dell'unità d'italia Rizzoli 2007 Di Mino P. Di Mino Il libretto rosso di Garibaldi Purple press 2011 M. Di Pierro A. L'ultimo giorno del Papa Re Mondadori 2007 Duggan C. La forza del destino GLF Laterza 2008 Fano N. Garibaldi Baldini Castoldi Dalai 2010 Fiorentino C.M. La corte dei Savoia, Il mulino 2008 Fisichella D. Il miracolo del Risorgimento Carocci 2010 Formigoni G. L Italia dei cattolici Il mulino 2010 Fracassi C. Il romanzo dei mille Mursia 2010 Fruttero C. La Patria, bene o male Mondadori 2010 Granellini M. Garibaldi A. Nate dal mare Il saggiatore 2003 Gentile E. La grande Italia Mondadori 1997 Gentile E. Risorgimento senza eredi (in fase d acq.) GLF Laterza 2011 Ginsborg P. Salviamo l'italia Einaudi 2010 Giuliani I. Fogli A. Anita Garibaldi Marcabò 2007 Gramsci A. Il Risorgimento Ed. Riuniti 1991 Grisi F. Giuseppe Mazzini Rusconi 1995 Hobsbawm E. J. Il trionfo della borghesia GLF Laterza (in fase d acq.) Isnenghi M. Breve storia dell'italia unita a uso dei perplessi Rizzoli 1998 Izzo F. I Lager dei Savoia Controcorrente 1999 Lepre A. Petraccone C. Storia d'italia dall'unità a oggi Il mulino 2008 Levis Sullam S. L'apostolo a brandelli (in fase d acq.) GLF Laterza 2010 Lupinacci M. La regina Margherita Le lettere 2008 Mack Smith D. Cavour contro Garibaldi Rizzoli 1999 Mack Smith D. Storia d'italia dal 1861 al 1997 GLF Laterza 2005 Mack Smith D. Il Risorgimento italiano (in fase d acq.) GLF Laterza 2010 Martucci R. L'invenzione dell'italia unita Sansoni 1999 Mazzonis F. La monarchia e il risorgimento Il mulino 2003 Modena C. Giuseppe e Anita Garibaldi Editori Riuniti 2007 Mola A. A. Declino e crollo della monarchia in Italia Oscar Mondadori 2008

4 Montanelli I. Figure & figuri del Risorgimento Editoriale viscontea 1987 Montanelli I. Sommario di storia d'italia dall'unità ai giorni Rizzoli 1986 nostri Musini L. Per un'italia di liberi, di felici, di uguali Mattioli Nuvolari F. Giuseppe Garibaldi, i Nuvolari, il Risorgimento Centro studi storia 2007 contemp. International O'Clery P. K. La rivoluzione italiana Ares 2000 Pazzaglia R. Garibaldi ha dormito qui Mondadori 1995 Pellicciari A. Risorgimento da riscrivere Ares 1998 Petacco A. Il regno del nord Mondadori 2009 Petacco A. O Roma o morte Mondadori 2010 Pizzagalli D. L'amica Mondadori 1997 Possieri A. Garibaldi Il mulino 2010 Presso P. Cerea F. L'Italia liberale e fascista La Nuova Italia 1992 Scientifica Raggi P. La nona crociata Libreria Tonini 2002 Riall L. Il Risorgimento Donzelli 1997 Riall L. Garibaldi GLF Laterza 2007 Ricci A. G. Obbedisco Palombi 2007 Rocca G. Avanti, Savoia! Mondadori 1993 Romano S. Vademecum di storia dell'italia unita Rizzoli 2009 Romano S. Storia d'italia dal Risorgimento ai nostri giorni Longanesi 1998 Romeo R. Vita di Cavour Laterza 1984 Ruffolo G. Un paese troppo lungo Einaudi 2009 Sabbatucci G. Il mondo contemporaneo: dal 1848 a oggi GLF Laterza 2008 Vidotto V. Sale G. L'unità d'italia e la Santa Sede Jaca book 2010 Salvadori M. L'Italia e i suoi tre stati (in fase d acq.) GLF Laterza 2011 Salvi S. L'Italia non esiste Camunia 1996 Sarti R. Giuseppe Mazzini GLF Laterza 2000 Scarmigli M. Le grandi battaglie del Risorgimento BUR Rizzoli 2011 Scirocco A. L'Italia del risorgimento Il mulino 1990 Scirocco A. In difesa del Risorgimento Il mulino 1998 Seibt G. Roma o morte Garzanti 2005 Spadolini G. Cattolicesimo e Risorgimento Le Monnier 1986 Traniello F. Religione cattolica e stato nazionale Il mulino 2007 Trevelyan G. M. Garibaldi in Sicilia Neri Pozza 2004 Verucci G. L'Italia laica prima e dopo l'unita Laterza 1981 Vespa B. Il cuore e la spada Rai Eri Mondadori 2010 Viglione M. L'identità ferita Ares 2006 Viglione M. Libera chiesa in libero stato? Città nuova 2005 Villari L. Bella e perduta GLF Laterza 2009 Woolf S. Il Risorgimento italiano (2 vol.) Einaudi 1981 L identità nazionale Autore Titolo Editore Anno Esiste l Italia? Dipende da noi L espresso 2009 Gli italiani ci sono, a quando l Italia? F. Angeli 2000 Abruzzese A. L identità mediale degli italiani Marsilio 2001 Scurati G. Aliberti G. La resa di Cavour Le Monnier 2000 Baldassarri G. Questi italiani! Marsilio 2001 Banti A. M. La nazione del Risorgimento Einaudi 2000

5 Barbagli M. Viaggio nel Bel Paese Città aperta 2010 Baresani C. Tic Bompaini 2006 Berselli E. Adulti con riserva Mondadori 2007 Bertelli S. (a cura) Il teatro del potere Carocci 2000 Bini F. Presi per il caso Garzanti 2004 Boni F. Media, identità, globalizzazione Carocci 2005 Brambilla M. Coraggio il meglio è passato Mondadori 2009 Bruni F. Italia (in fase d acq.) Il mulino 2010 Caliceti G. Italiani, per esempio Feltrinelli 2010 Capanna M. L Italia viva Rizzoli 2000 Caporale A. Peccatori Baldini Castoldi Dalai 2009 Caprarica A. Gli italiani la sanno lunga o no!? Sperling & Kupfer 2008 Carboni C. La nuova società Laterza 2002 Caselli R. L Italia in vacca Aliberti 2009 Castronovo V. (a cura) Album italiano 1. Dalla ricostruzione al miracolo economico 2. Un paese in fermento 3: Fine secolo 4. Feste 5. Giovani 6. Vivere insieme Laterza Cazzullo A. L Italia de noantri Mondadori 2009 Censis La traccia interrotta dello sviluppo Bollati Boringhieri 2000 Cersosimo D. Mezzo giorno Donzelli 2000 Colombo F. Boom Rizzoli 2008 Compagno G. Italiani Sonda 2001 Cucchiarato C. Vivo altrove B. Mondadori 2010 De Majo C. Italia 2 Minimum fax 2008 Di Ciompo E. I confini dell identità Laterza 2005 Di Paolo P Battaglia Scusi, lei si sente italiano? (in fase d acq.) Laterza 2010 F. (a cura) Donati P. Colozzi I. Generare il civile Il mulino 2001 (a cura) Elamé E. Non chiamatemi uomo di colore EMI 2007 Finzi E. Come siamo felici Sperling & Kupfer 2008 Galiano E. Italiani al ristorante Biblioteca 2007 dell immagine Gentile E. Né stato né nazione Laterza 2010 Gervaso R. Italiani pecore anarchiche Mondadori 2003 Giordano M. Senti chi parla Mondadori 2007 Goldoni L. Chiaro e tondo Mondadori 2007 Indovina F. ( a cura) : I Italia è cambiata F. Angeli 2000 Israely J. Stai a vedere che ho un figlio italiano Mondadori 2009 Istat Rapporto sull Italia Il mulino 2001 Jebreal R. Divieto di soggiorno Rizzoli 2007 Lelli G. L identità rimossa Armando 2000 Magatti M. Il potere istituente della società civile GLF Laterza 2005 Magli I. Omaggio agli italiani BUR 2005 Mannheimer R. Gli italiani e la politica Bompiani 2007 Mannheimer R. L Italia dei furbi Il sole 24 ore 2009 Martinelli A. Chiesi La società italiana GLF Laterza 2002 A. Mastrantonio L. Irrazionalpopolare Einaudi 2008 Montoni G. La società italiana dall unificazione alla grande guerra Laterza 2002

6 Morando P. Dancing days: Laterza 2009 Napoletano R. Fardelli d Italia Sperling & Kupfer 2005 Negri G. Stefanini I senzapatria Ponte alle grazie 2000 M. Nevola G. Una patria per gli italiani? Carocci 2003 Palombo G. Noitaliani Infinito 2010 Panarari M. L egemonia sottoculturale Einaudi 2010 Patriarca S. Italianità (in fase d acq.) Laterza 2010 Peluffo P. La riscoperta della patria Rizzoli 2008 Petraccone C. Le due civiltà GLF Laterza 2000 Raimo C. (a cura) Il corpo e il sangue dell Italia Minimum fax 2007 Ricolfi L. Illusioni italiche Mondadori 2010 Roccuzzo A. L Italia a pezzi Laterza 2009 Romoli Venturi R. Italia nazione globale AdnKronos 2003 Rosati M. Il patriottismo italiano GLF Laterza 2000 Savatteri G. I siciliani GLF Laterza 2005 Sciarrini M. La Italia natione F. Angeli 2004 Sciolla L. La sfida dei valori Il mulino 2004 Scoppola P. La democrazia dei cristiani Laterza 2005 Severgnini B. Italians Rizzoli 2008 Severgnini B. La testa degli italiani Rizzoli 2006 Taddia F. Fuori luogo Feltrinelli 2010 Tallone M. Dizionario ironico della cultura italiana UTET 2009 Tullio Altan C. La nostra Italia Egea 2000 Vidotto V. Italiani/e GLF Laterza 2005 Zitara N. L unità d Italia Jaca book 2010 Zucconi V. Il caratteraccio Mondadori 2009 I seguenti volumi, che compongono la collana Identità italiana edita da Il mulino, affrontano argomenti di diversa natura ritenuti fondamentali per la definizione di una identità nazionale italiana. Autore Titolo Editore Anno Andreoli A. D Annunzio Il mulino 2004 Ascheri M. Le città stato Il mulino 2006 Balzani R. La Romagna Il mulino 2001 Batoli Langeli A. La scrittura dell italiano Il mulino 2000 Belardelli G. Mazzini (in fase d acq.) Il mulino 2010 Boralevi A. Capri Il mulino 2001 Bravo A. Il fotoromanzo Il mulino 2003 Campi A. Mussolini Il mulino 2001 Cardini F. Castel del Monte Il mulino 2000 Carioti A. Di Vittorio Il mulino 2004 Coli D. Giovanni Gentile Il mulino 2004 D Amelia M. La mamma Il mulino 2005 Fano N. Le maschere italiane Il mulino 2001 Follini M. La DC Il mulino 2000 Frascani P. Il mare (in fase d acq.) Il mulino 2008 Granzotto P. Montanelli Il mulino 2004 Incisa di Camerana L. Pinocchio Il mulino 2004 Irace E. Itale glorie Il mulino 2003 Jossa S. L Italia letteraria Il mulino 2006 Maggi S. Le ferrovie Il mulino 2003

7 Mazzonis F. La monarchia e il Risorgimento Il mulino 2003 Minniti F. Il Piave Il mulino 2000 Musella L. Il trasformismo Il mulino 2003 Niola M. I santi patroni Il mulino 2007 Perrone N. Enrico Mattei Il mulino 2001 Pivato S. Il Touring Club Italiano Il mulino 2006 Possieri A. Garibaldi (in fase d acq.) Il mulino 2010 Rebuffa G. Lo statuto libertino Il mulino 2003 Ricci A. G. La Repubblica Il mulino 2001 Ridolfi M. Le feste nazionali Il mulino 2003 Scotto di Luzio A. Il liceo classico Il mulino 2000 Stella P. Don Bosco Il mulino 2001 Tobia B. L altare della patria Il mulino 1998 Vian G. M. La donazione di Costantino Il mulino 2004 Articoli da periodici I seguenti articoli sono reperibili presso la Sezione di Conservazione della Biblioteca. Per la consultazione rivolgersi al personale della sezione. Autore Titolo Periodico La dis Unità d Italia in Lettera internazionale, A. 2010, N. 103, p Politiche dell italianità in Contemporanea, A. 2010, N. 1, p Alemanno G. L identità e il futuro in Rivista italiana di geopolitica, A. 2009, N. 2, p Biagi E. Grazie maresciallo in Il corriere della sera, 14 nov Brice C. Italia: un allegoria debole? in Memoria e ricerca, A. 2007, N. 25, p Brice C. La Monarchia e la religione della patria nella costruzione dell'identita nazionale in Memoria e ricerca, A. 2003, N. 13, p Cassese S. Vicini ai militari senza nazionalismi in Il corriere della sera, 20 nov Cazzullo A. Dolore e identità nazionale in Il corriere della sera, 18 nov Conti P. Onore ai caduti in Il corriere della sera, 18 nov Di Ciommo E. L identità italiana in Contemporanea, A. 2000, N. 3, p Diamanti I. Come gli italiani divennero eurodelusi in La repubblica, 30 nov Diamanti I. Italiani l identità timida in La repubblica, 22 nov Frosini V. L ambigua sovranità in Nuova storia contemporanea, A. 2001, N. 1, p Galli della Loggia E. La patria perduta in Il corriere della sera, 24 marzo 2005

8 Si consiglia di verificare sempre a catalogo la disponibilità dei volumi Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 - Reggio Emilia Tel Fax panizzi@municipio.re.it

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali

L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali L unità della Repubblica oggi Tra solidarietà nazionale, autonomie e dinamiche internazionali Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli,

Dettagli

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia

Dettagli

1. Per l inquadramento storico-culturale

1. Per l inquadramento storico-culturale BIBLIOGRAFIA La bibliografia è articolata in tre sezioni: anzitutto l inquadramento storico-culturale (che comprende il risorgimento, la questione meridionale, la questione romana, il contributo dei cattolici,

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA. Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002.

NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA. Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002. NEL NOME DELL ITALIA NARRATIVA Arnold, Gorge Le avventure italiane di McArone Cava dei Tirreni (SA) : Avagliano, 2002. Bianciardi, Luciano La battaglia soda Milano : Bompiani, 1997. Bigliardi Carpi, Franca

Dettagli

150 anni di unità italiana

150 anni di unità italiana 150 anni di unità italiana Volumi di carattere generale presenti nella Biblioteca comunale di Faenza: 1990-2011 a cura di Giorgio Bassi Questa bibliografia riguarda principalmente il periodo risorgimentale,

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

L Italia ieri, oggi, domani: 1861-2011 centocinquant anni di una nazione

L Italia ieri, oggi, domani: 1861-2011 centocinquant anni di una nazione L Italia ieri, oggi, domani: 1861-2011 centocinquant anni di una nazione Il Natale del 150 Pittura, musica, celebrità nel Risorgimento Consigli bibliografici A cura della Biblioteca Panizzi DICEMBRE 2011

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti.

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti. Romanzi FRATELLI D ITALIA Arbasino, Alberto. Milano, Adelphi, 1993. Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. BIBLIOGRAFIA Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. Amato G., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni settanta, Bologna, Il Mulino, 1982.

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO SAGGISTICA SEZIONE ADULTI AZEGLIO MASSIMO : D' AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO 1819-1866 -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 20/01/2012

ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 20/01/2012 ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 20/01/2012 1. AVVENIRE IL PAPA: LA DIFESA DELLA VITA PRIMO COMPITO DEI POLITICI 2. AVVENIRE BENEDETTO XVI: TRA LE CONFESSIONI CRISTIANE CI SIA SINTONIA SUI VALORI DELLA BIOETICA

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002;

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002; BIBLIOGRAFIA Accame F., L analisi della partita di calcio, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992; Accame F., Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Roma, Società Stampa Sportiva, 1996; Aledda

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

Pubblicazioni del Prof. Giancarlo Poidomani al febbraio 2016

Pubblicazioni del Prof. Giancarlo Poidomani al febbraio 2016 Pubblicazioni del Prof. Giancarlo Poidomani al febbraio 2016 Pubblicazioni 2011-2015 1. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, Il governo della città: assistenza, istruzione, infrastrutture (1861-1866),

Dettagli

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP Indro Montanelli Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. *Come prima : il meglio di

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

IL RISORGIMENTO E L'UNITA'

IL RISORGIMENTO E L'UNITA' IL RISORGIMENTO E L'UNITA' In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'unità d'italia, la Biblioteca delle Oblate propone un'ampia scelta di libri di saggistica, di narrativa, di documenti e di film

Dettagli

Storia. Luogo di pubblicazione. Orsa Maggiore Torriana Roma Milano

Storia. Luogo di pubblicazione. Orsa Maggiore Torriana Roma Milano , attualità, attualità, attualità, attualità A cura di Alessandro Baccarin A cura di Eugenia Roccella-Lucetta Scaraffia A cura di Fausto Narducci A cura di Giulio Bora Diodoro Siculo, storia universale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Autobiografia del fascismo

Autobiografia del fascismo A 352156 Renzo De Felice Autobiografia del fascismo Antologia di testi fascisti 1919-1945 Giulio Einaudi editore Indice p. xi Presentazione di Giovanni Sabbatucci Autobiografia del fascismo II 3 Introduzione

Dettagli

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004.

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. BIBLIOGRAFIA Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. Autori Vari, Anomalia Italiana Televisione; Marsilio Editori; Venezia, 2004. Autori Vari, La pubblicità esterna:

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza .f --. -- -~. Storia e Società a cura di C. Fumian e A Ventura Storia del Veneto

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Liberi tutti / Pietro Grasso Editore: Sperling & Kupfer, 2012 Descrizione fisica: 225 p. Collana: (Saggi - Sperling & Kupfer 22) Soggetto: Mafia

Liberi tutti / Pietro Grasso Editore: Sperling & Kupfer, 2012 Descrizione fisica: 225 p. Collana: (Saggi - Sperling & Kupfer 22) Soggetto: Mafia LEGGERE IL PRESENTE Football clan : perché il calcio è diventato lo sport più amato dalle mafie / Raffaele Cantone, Gianluca Di Feo Descrizione fisica: 282 p. Soggetto: Calcio e Criminalità organizzata

Dettagli

Acqui Terme, febbraio 2017

Acqui Terme, febbraio 2017 bandiscono la cinquantesima edizione del dedicato alla memoria della Divisione Acqui che nel 1943 tenne alto l onore d Italia Acqui Terme, febbraio 2017 ROMANZO STORICO E IL PREMIO ALLA CARRIERA Data di

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA bandiscono la quarantanovesima edizione del Acqui Terme, febbraio 2016 ALBO D'ORO Premio Acqui Storia 1968 - Ivan Palermo Storia di un armistizio A. Mondadori

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

- Dalla Restaurazione ai nostri giorni -

- Dalla Restaurazione ai nostri giorni - - Dalla Restaurazione ai nostri giorni - 1866 la liberazione del Veneto. Lorenzo Carra,. Vaccari, [1998]. 2 v. L'amore e il potere : da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana. Bruno Vespa. Rai-ERI.

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale home II guerra m. guerra Bibliografia www.storiaxxisecolo.it ricerca anpi scrivici Bibliografia generale AAVV, Storia della seconda guerra mondiale - voll. 1-4, Rizzoli, Milano, 1967. R. Bernotti, La Guerra

Dettagli

TFA Off. Did. Accorpamento AC05 [classi A050 e A043] PROGRAMMI

TFA Off. Did. Accorpamento AC05 [classi A050 e A043] PROGRAMMI TFA 2014-2015 Off. Did. Accorpamento AC05 [classi A050 e A043] PROGRAMMI - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, prof. Fabio Cossutta, 20 ore «Il grande secolo della nascita e del consolidamento della Letteratura

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docente Tutors disciplinari Dott. Simone Visciola, Dott. Gian Luca Corradi Insegnamento Storia contemporanea MSTO/04 L ACCELERAZIONE DEL PROCESSO STORICO E I CONFLITTI NEL MONDO

Dettagli

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale Comune di Santa Margherita Ligure Biblioteca Civica "A. e A. Vago" 150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale IL RISORGIMENTO Andreotti, Giulio La sciarada di Papa Mastai Rizzoli,1967

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

lunedi 16 novembre 2015

lunedi 16 novembre 2015 Istat Istituto Nazionale di Statistica lunedi 16 novembre 2015 Rassegna Stampa 16-11-2015 SOLE 24 ORE 16/11/2015 10 CORRIERE DELLA SERA 16/11/2015 3 CORRIERE DELLA SERA 16/11/2015 4 CORRIERE DELLA SERA

Dettagli

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

9 Maggio"Giorno della memoria"

9 MaggioGiorno della memoria COMUNE DI MACOMER 9 Maggio"Giorno della memoria" dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice Libri e altri documenti posseduti dalla BIBLIOTECA COMUNALE Legge 4 maggio 2007, n.56

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Valerio Ortenzi Paola Corradini

Valerio Ortenzi Paola Corradini Storia dei mass media Valerio Ortenzi Paola Corradini a cura di Giulia Salvi e Rachele Esposito 1 Come è organizzata la comunicazione mediatica La storia del giornalismo ha visto cambiare molto il sistema

Dettagli

Al di là del sogno: aspetti storico-sociali delle migrazioni

Al di là del sogno: aspetti storico-sociali delle migrazioni Al di là del sogno: aspetti storico-sociali delle migrazioni Aime, Marco Senza sponda : perché l'italia non è più una terra d'accoglienza [Torino] : UTET, 2015 1. Immigrazione - Italia - Aspetti socio-culturali

Dettagli

MARIO ISNENGHI L'ITALIA IN PIAZZA

MARIO ISNENGHI L'ITALIA IN PIAZZA MARIO ISNENGHI L'ITALIA IN PIAZZA I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri LE SCIE ARNOLDO MONDADORI EDITORE Piazza della cattedrale, piazza civica, piazza del mercato: distinte spazialmente

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

Bibliografia sulla storia italiana degli anni ottanta

Bibliografia sulla storia italiana degli anni ottanta Cahiers d études italiennes 14 2012 Novecento... e dintorni Les années quatre-vingt et le cas italien Bibliografia sulla storia italiana degli anni ottanta Leonardo Casalino Edizione digitale URL: http://cei.revues.org/592

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788851906504 GRUPPO SCUOLA NUOVA ARCOBALENO VOL 1+QUAD. DI LAB.1+VANGELI ATTI APOSTOLI+ ME-BOOK ED. DIGIT / 30 LEZIONI DI RELIGIONE 1 PIEMME SCUOLA 13,15 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

LA FORZA DI LIA: FARE SISTEMA

LA FORZA DI LIA: FARE SISTEMA LA FORZA DI LIA: FARE SISTEMA LIA è un progetto di INNOVAZIONE SOCIALE A BASE CULTURALE che a partire dall impegno sociale degli editori, combina una componente tecnologica, la partecipazione della società

Dettagli

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Scienze della comunicazione Insegnamento/i: Letteratura comparata L-FIL-LET/14 Nome: MIRELLA Cognome SERRI e-mail: mirella.serri@fastwebnet.it Curriculum (in italiano)

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Guida turistica. Guida turistica Guida turistica Guida turistica Guida turistica Guida turistica. Guida Bollettino mensile. Anno di pubblicazione

Guida turistica. Guida turistica Guida turistica Guida turistica Guida turistica Guida turistica. Guida Bollettino mensile. Anno di pubblicazione A cura di Igino Cecchetti Margherita Asso Amedeo Storti Azienda autonoma di soggiorno e turismo mensile del T.C.I., n. mensile del T.C.I., n.0 mensile del T.C.I., n.3 mensile del T.C.I., n.3 mensile del

Dettagli

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Programma d esame Corsi precedenti a.a.2009-10 con CFU 4 Il candidato deve sostenere la prova orale sui seguenti testi: - K. O. Apel, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica

GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica GARIBALDI Eroe di Fatto Rassegna Bibliografica Agnello, Nino La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'otto e Novecento Arezzo, Helicon, 2007 850.9 GARG Baudinelli, Riccardo Seguendo Garibaldi

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

Campania Slow - Italia

Campania Slow - Italia 3 1 1 1 Campania Slow - Italia 4-FEB -2011 Riviste d arte della prestigiosa collana FMR in omaggio ai passeggeri di Frecciarossa La bellezza d Italia viaggia sui treni. La fondazione FMR-marilena ferrari,

Dettagli