Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS"

Transcript

1 Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: DVD QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San Martino 9 tel fax biassono@brianzabiblioteche.it ORARIO DI APERTURA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI chiusura GIOVEDI VENERDI SABATO Biblioteca Civica Biassono marzo 2011 Letture dal Risorgimento

2 Il contesto I luoghi della memoria. Simboli e miti dell Italia unita Laterza LUO I Michele Federico Sciacca Il pensiero italiano nell età del Risorgimento Marzorati SCI PEN Alessandro Galante Garrone, Franco della Peruta La stampa italiana del Risorgimento Laterza STO II Attilio Marinari, Giovanni Pirodda La cultura meridionale e il Risorgimento Laterza MAR CUL Gianfranco Contini Letteratura italiana del Risorgimento Sansoni CON LET Vittorio Vidotto Storia dei partiti politici dall Unità alla Costituente Loescher 1970 M R VID STO In copertina: Odoardo Borrani, Il 26 aprile 1859, Istituto Matteucci

3 e Controstoria Il nostro consiglio Carlo Cattaneo I problemi dello Stato italiano Mondadori CAT PRO Ugo Dotti I dissidenti del Risorgimento: Cattaneo, Ferrari, Pisacane Laterza DOT DIS Luciano Russi Pisacane e la rivoluzione fallita del Jaca Book RUS PIS Salvatore Scarpino La mala Unità. Scene di brigantaggio nel Sud Effesette SCA MAL Mario Costa Cardol Va pensiero su Roma assopita Mursia COS VAP Il brigantaggio meridionale L Unità BRI Franco Molfese Storia del brigantaggio dopo l Unità Feltrinelli MOL STO Sergio Salvi L Italia non esiste Camunia SAL ITA Scusi, lei si sente italiano? Laterza SCU Stando ai sondaggi per il 150 anniversario dell unità nazionale, due italiani su tre sono orgogliosi di essere tali. Quando però si tratta di spiegare perché, tutto si fa più complicato. Il rischio è quello di aggirarsi, in cerca di risposte, tra i monumenti e gli stereotipi. In questo libro, invece, sono raccolte voci: grandi scrittori, giornalisti, intellettuali impegnati a diventare o a ri-diventare italiani. A malincuore, con allegria, con rabbia, con indignazione, con stupore, con disincanto. A volte perfino con ottimismo.

4 Silvio Pellico Le mie prigioni Mondadori PEL MIE Giuseppe Garibaldi Memorie Einaudi GAR GAR Giuseppe Cesare Abba Da Quarto al Volturno. Noterelle d uno dei Mille Zanichelli ABB DAQ Memorie Silvia Mori Il mio nonno aveva un gatto Tufani Editrice MOR MOR Italia. Pagine del Risorgimento e dell Unità Cappelli 1962 M ITA Memorie romane dell Ottocento Cappelli 1963 M MEM Tullio de Mauro Storia linguistica dell Italia unita Laterza DEM STO Storia d Italia. L immagine fotografica Einaudi STO Indro Montanelli, Mario Cervi L Italia del millennio. Sommario di dieci secoli di storia Rizzoli MON ITA Giorgio Candeloro Storia dell Italia moderna IV. Dalla Rivoluzione nazionale all Unità V. La costruzione dello stato unitario Feltrinelli CAN STO Alfredo Chiappori Storie d Italia 1860/1870 Feltrinelli CHI STO Aurelio Lepre Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento Editori Riuniti LEP STO Giuseppe Capuzzi La spedizione di Garibaldi in Sicilia. Memorie di un volontario Apollonio CAP Giuseppe Bandi I Mille. Da Genova a Capua Rizzoli BAN MIL Civiche raccolte storiche Milano Le carte Garibaldi Milano CIV CAR Civiche raccolte storiche Milano Le carte Missori Milano CIV CAR Indro Montanelli Storia d Italia 28. Mazzini e la Giovine Italia 29. La prima guerra d Indipendenza 30. La politica di Cavour 31. L unità d Italia Fabbri MON STO Armando Lodolini Storia dell Unità d Italia Ente per la diffusione e l educazione storica LOD STO Giulia Bologna Musei del Risorgimento e di storia contemporanea Electa BOL MUS

5 Storia Protagonisti Carlo Fruttero, Massimo Gramellini La patria, bene o male: almanacco essenziale dell Italia unita (in 150 date) Mondadori FRU PAT Denis Mack Smith Il Risorgimento italiano Laterza MAC RIS I e II Antonio Gramsci Il Risorgimento Editori Riuniti GRA RIS Denis Mack Smith Cavour e Garibaldi nel 1860 Einaudi MAC CAV Gianni Rocca Avanti, Savoia! Miti e disfatte che fecero l Italia Mondadori ROC AVA Franco della Peruta Democrazia e socialismo nel Risorgimento Editori Riuniti DEL DEM Giuseppe Leti Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano Forni LET CAR Piero del Negro Le guerre dei Savoia Giunti DEL GUE I grandi fatti che portarono all Unità ENBPS 1961 M GRA Luigi Salvatorelli Unità d Italia. Saggi storici Einaudi SAL UNI Alfonso Scirocco Giuseppe Garibaldi Corriere della Sera GAR SCI Giuseppe Mazzini Simone MAZ GIU Luigi Ambrosoli Giuseppe Mazzini ENBPS 1973 M MAZ AMB Camillo Benso conte di Cavour Simone CAV CAM Vittorio Emanuele II Simone VIT VIT Vittorio Emanuele II MP VIT VIT Antonio Morelli Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del Cappelli 1961 M MOR Silvio Bertoldi Il re che tentò di fare l Italia. Vita di Carlo Alberto di Savoia Rizzoli CAR BER Arrigo Petacco La principessa del nord Mondadori TRI PET Arrigo Petacco L amante dell imperatore Mondadori OLD PET Roberto Gervasio La bella Rosina Bompiani VIT GER

6 Le Italiane. Dal Risorgimento ai giorni nostri Castelvecchi ITA I personaggi della storia del Risorgimento Marzorati PER Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il gattopardo Feltrinelli TOM GAT Antonio Fogazzaro Daniele Cortis Mondadori FOG DAN Francesco Floris I sovrani d Italia Newton&Compton FLO SOV Federico de Roberto I viceré Mondadori DER VIC Edmondo de Amicis Cuore Bur DEA CUO Romanzi Isabella Bossi Fedrigotti Amore mio uccidi Garibaldi Longanesi 1980 M BOS AMO Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliegie Rizzoli 2008 FAL CAP Jean Giono L ussaro sul tetto Tea 1998 GIO USS Antonio Scurati Una storia romantica Bompiani 2007 SCU STO Giancarlo De Cataldo I traditori Einaudi 2010 DEC TRA Ippolito Nievo La confessioni d un italiano Mondadori NIE CON Simonetta Agnello Hornby La monaca Feltrinelli 2010 AGN MON Vincenzo Consolo Il sorriso dell ignoto marinaio Einaudi 1976 CON SOR

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale Comune di Santa Margherita Ligure Biblioteca Civica "A. e A. Vago" 150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale IL RISORGIMENTO Andreotti, Giulio La sciarada di Papa Mastai Rizzoli,1967

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro

I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro Comune di San Giovanni in Persiceto Biblioteca R. Pettazzoni San Matteo della Decima Centro Civico Tel. 051 6812061 E-mail BibliotecaDecima@comunepersiceto.it Internet http://sol.cib.unibo.it/sebinaopac

Dettagli

OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri,

OSTUNI: Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri, OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri, autori e dintorni" 18ma Edizione Più di qualche novità distinguerà la Rassegna che da 18 anni caratterizza l estate ostunese, un iniziativa che,

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Il Sapere in Piazza e Dintorni

Il Sapere in Piazza e Dintorni Il Sapere in Piazza e Dintorni Vi piace leggere? Siete curiosi? Amate essere informati? Prosegue l iniziativa, per dare un assaggio di quanto la Biblioteca può offrire, dell esposizione nelle vetrine di

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti.

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti. Romanzi FRATELLI D ITALIA Arbasino, Alberto. Milano, Adelphi, 1993. Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio,

Dettagli

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti SEZIONE ADULTI COLLANA CORPO 18 EDIZIONI SPECIALI PER IPOVEDENTI MARCO VALERIO EDITORE 1. Alighieri, Dante La Divina Commedia / Dante Alighieri - Torino : M. Valerio, 2004-2 v.; 29 cm 2. Atticciati, Luciano

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

IL RISORGIMENTO E L'UNITA'

IL RISORGIMENTO E L'UNITA' IL RISORGIMENTO E L'UNITA' In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'unità d'italia, la Biblioteca delle Oblate propone un'ampia scelta di libri di saggistica, di narrativa, di documenti e di film

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio NOME DELLA VIA IN ZTL 4 Novembre 5 Giornate A. Diaz A. Fogazzaro A. Graf A. Volta Aldo Moro Alfieri Ambrogio Da Bollate Angelo Musco Antonio Gramsci Berlinguer Bixio ( autorizzare solo civici 1, 3, 5,

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo GIORNALISTI degli anni sessanta e settanta Lezione dodicesima Anni Sessanta Fusioni e concentrazioni di giornali Volontà di diminuire i costi aziendali e avere più forza nei confronti

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Ministero dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" - SALERNO

Ministero dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA G. MARTUCCI - SALERNO M Aiello Maurizio Disciplina: Prassi esecutiva e repertorio I e II (Vl.) ore: 120 04 novembre 2013 - lunedì 14:00:00 16:00:00 2 Bottiglieri A 05 novembre 2013 - martedì 12:00:00 14:00:00 2 Bottiglieri

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788839303165 GENISIO MICHELE TESORO PER TUTTI (UN) 1 + EBOOK 1 MARIETTI SCUOLA 10,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322901 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA ALLA LETTERA

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE 2016 STRADA A PUNTI MERITO Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti 1 Del Sala Maurizio 475 1 Beni Carlo 494 2 Gori Daniele 449 2 Barbugli Fabio 447 3

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO SCIACCA 7 409797 ALESSI FILIPPO VIALE DELLA VITTORIA 2 SCIACCA SCIACCA 348/8435750 7 406866 BELLAVIA GIUSEPPE VIA LIGURIA 24 SCIACCA SCIACCA 348/0833018 7 409854 BENTIVEGNA MICHELE VIA A. DE GASPERI 197

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

rassegna stampa 8-14 marzo 2008 a cura del dasec

rassegna stampa 8-14 marzo 2008 a cura del dasec Il Sole 24 ore 8 marzo 2008 Il Sole 24 ore 8 marzo 2008 Giornale di Sicilia 8 marzo 2008 Milano Finanza Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di

Dettagli

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015 ALSONA MAURIZIO ITALO VINCENZO [010042V] Associazione: ASL TO ASS. 160 CORSO RAFFAELLO

Dettagli

L ECCELLENZA E IL FUTURO DELLA LIBRERIA

L ECCELLENZA E IL FUTURO DELLA LIBRERIA - L ECCELLENZA E IL FUTURO DELLA LIBRERIA, 27-30 gennaio 2015 Isola di San Giorgio Maggi GIORNATA INAUGURALE 27 gennaio 2015 - Martedì 15.30 Ritrovo degli allievi in albergo (The Westin Europa & Regina)

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Euro 16,

Euro 16, Elenco dei libri di testo del corso Operatore della ristorazione - Preparazione pasti (1 ANNO) Anno formativo 2017-2018 DISCIPLINA TITOLO Lingua italiana Tra le righe Leggere, comprendere, conoscere i

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE

CALENDARIO TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI FARMACIE Elenco Farmacie presenti sul territorio: COMUNE/Località CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE Farmacia Periodo: 15 Settembre - 31 Dicembre 2015 I TURNI della durata di 24 ore iniziano

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AGRARIA, AGROLIMENTARE AGROINDUSTRIA - BIENNIO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AGRARIA, AGROLIMENTARE AGROINDUSTRIA - BIENNIO I. Classe: 1 A RELIGIONE 9788835038313 PACE LUCIANO / NICOLI FEDERICO / MONTEFUSCO SANDRO RELIGIONE IN AULA / EDIZIONE PLUS U LA SCUOLA EDITRICE 9,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849416831 DUCI GIANFRANCA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9 A cura di Ugo La Pietra A cura di Fulvio Irace Gio. L'arte si innamora Rizzoli Milano 2009 978-88- 1 1 dell'industria. Ponti 17-03281- 0 Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208-

Dettagli

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana

libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana libri in biblioteca da leggere, consultare, prendere a prestito per conoscere la storia dell unità italiana Biblioteca civica Gambalunga 2011 In copertina: Sollevazione di Rimini (settembre 1845). Xilografia

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA GAZZETTA DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA REPUBBLICA - Venerdì 1 giugno 2012 LA STAMPA - Venerdì 1 giugno 2012 TORINOSETTE - Venerdì 1 giugno 2012

Dettagli

DESIO, CITTÀ SICURA E SOLIDALE. www.carpinelliufficiocasa.it

DESIO, CITTÀ SICURA E SOLIDALE. www.carpinelliufficiocasa.it CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI DESIO I N T E R M E D I A Z I O N I, G E S T I O N I E C O N S U L E N Z E I M M O B I L I A R I 2010 Carabinieri Via Caduti di Nassyria Tel. 0362.304400 www.carabinieri.it

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour, Frossasco, Macello, San Secondo di Pinerolo

Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour, Frossasco, Macello, San Secondo di Pinerolo ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour,, Macello, San Secondo di Pinerolo MERCOLEDI 16 MARZO Notte Tricolore: Ore 21 Alzabandiera

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI. Progettista Sergio Dinale. con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI. Progettista Sergio Dinale. con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo Città di Trezzo sull Adda - Provincia di Milano PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI REPERTORIO 1.1 PUBBLICHE AFFISSIONI Progettista Sergio Dinale con Monica Bianchi Kristiana D Agnolo 2013 _ dicembre

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + INSEGN./ATTIVITÀ FAC/

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + INSEGN./ATTIVITÀ FAC/ Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP Indro Montanelli Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. *Come prima : il meglio di

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

Allievi con giudizio sospeso - Anno Scolastico 2014/2015 CALENDARIO DELLE PROVE ORALI (ordine per classe)

Allievi con giudizio sospeso - Anno Scolastico 2014/2015 CALENDARIO DELLE PROVE ORALI (ordine per classe) 1AA BAT FED FISICA mercoledì 2 settembre 2015 ore 10:45 1AA CAS ELI LINGUA E CULTURA STRANIERA mercoledì 2 settembre 2015 ore 10:45 1AA LUC SAM MATEMATICA 1AA LUC SAM FISICA mercoledì 2 settembre 2015

Dettagli

Le bibliografie della biblioteca

Le bibliografie della biblioteca Le bibliografie della biblioteca Ditemi un po', cosa c'è che non va in voi due? Siete disturbati di mente? Bevete? Oppure siete gente che legge libri? (Gianni Celati I lettori di libri sono sempre più

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

Mercoledi 26 ottobre

Mercoledi 26 ottobre Mercoledi 26 ottobre 15:30 FIORAVANTI PAOLO--ROMANI GIAMPAOLO MARINO MARCO--MORRIELLI MARIO OVER110 Pagina: 1 di 9 Giovedi 27 ottobre 13:00 PARBUONI CLAUDIO--SIGNORELLI SERGIO SERANTONI WALTER--VAGAGGINI

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Stregati da un romanzo:

Stregati da un romanzo: Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Stregati da un romanzo: le

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI MERCOLEDì 24 MARZO Preview ad inviti della mostra Fellini. Dall'Italia alla luna ore 17.30 Incontro con Sergio Zavoli ore 19.00 Apertura straordinaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FRANCESCO REDI - AREZZO ALBIANI ROBERTO MATEMATICA E FISICA Mercoledì 11:25-12:20 AMANTE ROSARIA IVANA MATEMATICA E FISICA Giovedì 9:20-10:20 AMORINI CHIARA INGLESE Sabato 10:20-10:50 ARBIA CARMELA RELIGIONE Martedì 9:20-10:20

Dettagli

Rassegna del 17/03/2016

Rassegna del 17/03/2016 Rassegna del 17/03/2016 PRIMO PIANO 17/03/2016 Sole 24 Ore 32 I verbali della Dama nera: spartizione politica delle poltrone Anas I. Cimm. 2 17/03/2016 Giornale di Sicilia 17 L'Anas: oltre 3 miliardi per

Dettagli

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori PROGRAMMA Lunedì 21 Novembre Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori Ore 11:30, L Aquila, Scuola Media Dante Alighieri L 11

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Azienda U.S.L. 7 di Siena

Azienda U.S.L. 7 di Siena Azienda U.S.L. 7 di Siena sedi e orari degli AMBULATORI dei Medici di Medicina Generale che operano nell'ambito territoriale di dott. ALESSI CARMELA SIENA lunedì via Pantaneto, 105 SIENA 10.00-13.00 martedì

Dettagli

Il Risorgimento nei libri per ragazzi

Il Risorgimento nei libri per ragazzi COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA Dvd Folco Quilici Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 Istituto Luce 1999 DVD 945.084 QUI STO I Con 6 monografie video, fotografie e illustrazioni

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA Ti racconto DANTE MAFFIA Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) 9 e 10 settembre 2013 1 Lunedì 9 Settembre ore 9,30 GIUSEPPE

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE 9788810614372 BOCCHINI SERGIO INCONTRO ALL'ALTRO PLUS + LIBRO DIGITALE + DVD / VOLUME UNICO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 15,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788826816944 MAINARDI

Dettagli

Un elenco di interessanti volumi sul nostro Risorgimento scritti da autorevoli storici

Un elenco di interessanti volumi sul nostro Risorgimento scritti da autorevoli storici Un elenco di interessanti volumi sul nostro Risorgimento scritti da autorevoli storici Villari, L. Bella e perduta. L Italia del Risorgimento Un Italia dolente, notturna, divisa, risvegliata alla libertà.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Arena 29/05/16 STAMPA LOCALE 18 Rifiuti, i veronesi soddisfatti per la pulizia della città Costantino Lorenzo 1

Arena 29/05/16 STAMPA LOCALE 18 Rifiuti, i veronesi soddisfatti per la pulizia della città Costantino Lorenzo 1 Articoli Selezionati Arena 29/05/16 STAMPA LOCALE 18 Rifiuti, i veronesi soddisfatti per la pulizia della città Costantino Lorenzo 1 Arena - Giornale di Vicenza 29/05/16 STAMPA LOCALE 2 In cinque anni

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, 168-00187 Roma Telefono: 06.42.74.39.69 E-MAIL: rmpc250005@istruzione.it

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO SAGGISTICA SEZIONE ADULTI AZEGLIO MASSIMO : D' AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO 1819-1866 -

Dettagli

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat.

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat. Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio 2014- stableford 3^ cat. 1 Netto 1^ CAT. Spada Gianluca P. 43 (hcp. 7) Tesino 1 Lordo Tessadri Renato P. 31 (hcp. 4) Break Point 2 Netto

Dettagli

o vita, dono terribile del dio manifestazioni dannunziane nel 150 della nascita VERONA 18-2

o vita, dono terribile del dio manifestazioni dannunziane nel 150 della nascita VERONA 18-2 o vita, dono terribile del dio manifestazioni dannunziane nel 150 della nascita VERONA 18-2 2013 o vita, dono terribile del dio Laus Vitae, Maia, Inno alla vita LUNEDì Ore 21.00 Teatro Nuovo La mia vita

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

LUGLIO REGISTRO CAMPI DA CALCIO REGISTRO CAMPI DA CALCIO DATA GIORNO MATTINA POMERIGGIO SQUADRA/E NUMERO ATLETI 1 MARTEDI CLAUDIO MERLO CAMP

LUGLIO REGISTRO CAMPI DA CALCIO REGISTRO CAMPI DA CALCIO DATA GIORNO MATTINA POMERIGGIO SQUADRA/E NUMERO ATLETI 1 MARTEDI CLAUDIO MERLO CAMP LUGLIO 1 MARTEDI CLAUDIO MERLO CAMP 2 MERCOLEDÌ CLAUDIO MERLO CAMP 3 GIOVEDÌ CLAUDIO MERLO CAMP 4 VENERDÌ CLAUDIO MERLO CAMP 5 SABATO CLAUDIO MERLO CAMP 6 DOMENICA CLAUDIO MERLO CAMP 7 LUNEDÌ CLAUDIO MERLO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788810614457 BOCCHINI SERGIO / PANERO DANIELA / PAROLO CHRISTIAN A OCCHI APERTI + QUADERNO OPERATIVO + LIBRO DIGITALE U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 17,90 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana. Università degli studi di Milano. Università Cattolica del Sacro Cuore Convegno di studi Tra i fondi dell Ambrosiana: manoscritti italiani antichi

Dettagli