Il Risorgimento nei libri per ragazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Risorgimento nei libri per ragazzi"

Transcript

1 COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA Dvd Folco Quilici Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: Istituto Luce 1999 DVD QUI STO I Con 6 monografie video, fotografie e illustrazioni d epoca, schede biografiche, linee del tempo navigabili, in versione italiana ed inglese. Stringiamoci a coorte Il Risorgimento nei libri per ragazzi Biblioteca Civica di Biassono via San Martino 9 tel fax biassono@brianzabiblioteche.it ORARIO DI APERTURA LUNEDI MARTEDI GIOVEDI VENERDI SABATO chiusura MERCOLEDI Biblioteca Civica Biassono marzo

2 Giuseppe Garibaldi Memorie Einaudi GAR GAR Conosciamo davvero Giuseppe Garibaldi? Ecco un estratto dalle sue memorie stese nel 1872, scritte meravigliosamente male, nient affatto imparziali, senza tracce degli errori che pur commise ma con tutto il fascino di un libro d avventure e di una grande epopea. Vincenzo Consolo Il sorriso dell ignoto marinaio Einaudi 1976 CON SOR In questo romanzo rivive la Sicilia tra i moti del 48 e lo sbarco dei Mille, con un attenzione particolare agli avvenimenti che ebbero luogo ad Alcara Li Fusi sopra i Nebrodi, un paesino dell entroterra, dove alcuni contadini, che avevano assalito e ucciso i dignitari locali, vennero processati e condannati dallo stesso governo di liberazione. Alfredo Chiappori Storie d Italia 1860/1870 Feltrinelli CHI STO Da una conversazione con lo storico Giorgio Candeloro nasce questo libro a fumetti che senza ipocrisie racconta la tormentata formazione dello stato unitario. In copertina: illustrazione di Paolo d Altan per Fratelli d Italia 2 11

3 PER CHI LEGGE ANCHE LIBRI DA GRANDI Il nostro consiglio Silvio Pellico Le mie prigioni Mondadori PEL MIE Pubblicato nel 1832, il libro del patriota imprigionato nello Spielberg è la testimonianza della sua storia interiore, della sua maturazione morale attraverso le sofferenze, le lunghe meditazioni e le letture, l autodisciplina psicologica del carcere. Giuseppe Cesare Abba Da Quarto al Volturno. Noterelle d uno dei Mille Zanichelli ABB DAQ Il 5 maggio 1860, dallo scoglio di Quarto, Abba si imbarcò volontario con i Mille per la Sicilia, dove ebbe il battesimo del fuoco combattendo nella battaglia di Calatafimi; si meritò i gradi di ufficiale nella presa di Palermo per partecipare poi alla battaglia del Volturno. Il suo libro divenne uno tra i più famosi racconti della spedizione di Giuseppe Garibaldi. Goffredo Mameli, Michele Novaro Fratelli d Italia Rizzoli 2010 J MAM FRA con CD Il Canto degli Italiani, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, in un edizione con CD splendidamente illustrata dalle tavole di Paolo d Altan. Il testo venne composto da Mameli nel 1847 e divenne l inno più rappresentativo dello spirito unitario e risorgimentale; nel 1946 venne scelto come inno nazionale. Mameli (che morì nel 1849 a 22 anni non ancora compiuti, mentre difendeva la Repubblica Romana) racchiuse nel proprio canto l anelito alla libertà e il coraggio dei patrioti che lottavano per unificare l Italia. 10 3

4 8-11 anni Laura Manaresi, Giovanni Manna Garibaldi l italiano Rizzoli 2010 J GAR MAN Il libro racconta la vita di Giuseppe Garibaldi, eroe del Risorgimento, spirito libero, che con il suo entusiasmo e la sua immaginazione riuscì a far diventare realtà il sogno di un Italia unita. Vittorio Emanuele II Simone VIT VIT Celebrato assieme a Garibaldi, Mazzini e Cavour come uno dei Padri della Patria, Vittorio Emanuele II era coraggioso e intraprendente, ma anche guascone, sfacciato e imprudente; era generoso e di buona compagnia, ma anche intemperante e irascibile. All austera vita di corte e alle lunghe e impegnative riunioni politiche, preferiva senz altro le battute di caccia e gli incontri galanti... Luisa Mattia I jeans di Garibaldi ovvero come Celestina vinse la sua battaglia Carthusia 2005 J MAT JEA Sicilia, Celestina, ragazzina sola e ostinata, vuole a qualunque costo riprendersi la mula che i Mille di Garibaldi le hanno portato via. Il suo destino si incrocia con quello di Giuseppe, ragazzino come lei e garibaldino come il padre. I due affrontano il viaggio al seguito del generale che veste poncho, camicia rossa e jeans. Mino Milani Sognando Garibaldi Piemme 2005 J MIL SOG Genova, Marco si imbarca su una nave diretta in Uruguay, dove la Legione Italiana capitanata da Giuseppe Garibaldi difende Montevideo dagli assalti degli argentini. Lì indosserà la camicia rossa e combatterà a fianco del generale in un esperienza indimenticabile. Gianluca Formichi Il Risorgimento: Giunti 2003 R FOR RIS La spinta rivoluzionaria e repubblicana della Francia di fine 700 attecchisce anche nella frammentata penisola italiana. Tra maldestri tentativi per la costituzione e i moti europei del 1848 prende forma il Risorgimento: un processo di rinnovamento culturale, politico e sociale che porta alla nascita del Regno d Italia. Edmondo de Amicis Cuore Giunti 1993 M J DEA CUO L autore, che ad appena 13 anni aveva cercato di unirsi alla spedizione dei Mille, divenne giornalista e pubblicò nel 1886 il suo libro più famoso, Cuore, racconto-diario di un anno scolastico pervaso dall amor di patria e dal senso del dovere. 4 9

5 Chiara Giunta Rumoroso Risorgimento Salani 2005 R GIU RUM La collana Brutte storie propone la stupefacente storia dell incredibile Unità d Italia, dal cavilloso Cavour al gagliardo Garibaldi. Si può così scoprire che i Mille furono 1000 più una, che nel crudele carcere dello Spielberg gli impavidi patrioti lavoravano a maglia, che il carbone aveva a che fare con la rivoluzione e che anche il nome di un compositore poteva diventare molto ma molto pericoloso. Giuseppe Mazzini Simone MAZ GIU Camillo Benso conte di Cavour Simone CAV CAM Camillo Benso, conte di Cavour, è stato uno dei più grandi statisti italiani dell Ottocento, il ministro che ha portato il piccolo Regno di Sardegna a dialogare con le maggiori potenze europee, l uomo che più di ogni altro ha saputo scandire le tappe che hanno segnato gli anni del Risorgimento. «Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome Giuseppe Mazzini» (Metternich). Angelo Petrosino Viaggio nella storia d Italia con Valentina 2 Piemme 2005 J PET VIA Grazie a un libro magico Valentina e Tazio tornano indietro nel tempo. Oltre a Leonardo da Vinci, Galileo Galilei e Cesare Beccarla, i due amici incontreranno addirittura il generale Garibaldi e si imbarcheranno con lui sui piroscafi Piemonte e Lombardo diretti in Sicilia. Vanna Cercenà L enigma del quadro. Tre ragazzi sulle tracce di Garibaldi Manni 2010 J CER ENI Che mistero racchiude quella ragazzina dell'ottocento ritratta in un quadro trovato nella vecchia casa di famiglia? La ricerca del passato nel paese dove per tre notti si fermò a dormire Garibaldi, nascosto e protetto dalla popolazione locale, si fa appassionante. Fra antichi registri, lettere ingiallite, appunti su un vecchio quaderno della spesa, piano piano la verità viene alla luce. E tre amici riescono a rivivere l'atmosfera di metà Ottocento, quando i ragazzi sognavano di diventare garibaldini. 8 5

6 10-14 anni Anna Lavatelli, Anna Vivarelli Senza nulla in cambio San Paolo 2010 R LAV SEN Lia Celi Anita Garibaldi Edizioni EL 2006 R GAR CEL Francesco Morselli è giovane, bello, ricco e spensierato. Suo fratello Jacopo, maggiore di quindici anni, ha un passato di fallimenti politici e privati e un destino da esule. Il loro ricongiungimento porterà entrambi a una rivoluzione totale delle loro esistenze, sullo sfondo delle passioni risorgimentali. Anita sapeva domare i cavalli e caricare un fucile. Sapeva prendere a schiaffi un corteggiatore prepotente. Si innamorò di un rivoluzionario straniero povero in canna, ma biondo e affascinante. E così Aninha Ribeiro de Silva, figlia di un povero mandriano, è oggi l eroina nazionale di due paesi, Brasile ed Italia, con il nome di Anita Garibaldi. Angela Nanetti Cristina Belgioioso: una principessa italiana Edizioni EL 2002 R BEL NAN di Parigi alle barricate di Milano viaggia e frequenta cospiratori e rivoluzionari, artisti e uomini di stato. Bella, colta e altera, scrive saggi, fonda giornali e amministra feudi in cui tenta di porre rimedio alla miseria dei contadini; ma soprattutto e sempre si impegna per il suo paese, l Italia. Francesco Costa Caterina dei briganti Mondadori 1998 R COS CAT 1870:il fotografo Roy Gordon lascia l America per conoscere quel Regno delle due Sicilie che Garibaldi e i Mille hanno appena cancellato dalle carte geografiche. Deciso a fotografare i briganti fedeli al re Borbone, Gordon si arrampica sulle selvagge e solitarie montagne della Campania, finchè suo figlio Ben non viene rapito dall audace brigantessa Caterina Spezzaferri. Francesco Costa L oca di legno: 1870 Mondadori 2000 R COS OCA Roma: Luciano, fuggito da un orfanotrofio, assiste all arrivo delle truppe piemontesi che irrompono in città dalla breccia di Porta Pia. E sarà proprio lui a sventare un attentato ordito per fare insorgere la città contro gli invasori. È il 1828 e Cristina Belgioioso, vent anni, lascia Milano e un marito che la tradisce e sceglie l esilio. Da allora la sua vita non conosce sosta: dai salotti 6 7

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO

Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO PROPOSTE DI LETTURA SEZIONE RAGAZZI BASCHERA Renzo IL RISORGIMENTO NELLA CARICATURA POLITICA

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni CARLO PISA-CANE Nacque a Napoli il 22 agosto 1818, da una nobile famiglia che lo avviò alla carriera militare. Dovette però abbandonare le uniformi militari per via delle persecuzioni ricevute a causa

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Bibliografia dei libri per ragazzi sul Risorgimento presenti nel Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Bibliografia dei libri per ragazzi sul Risorgimento presenti nel Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo Bibliografia dei libri per ragazzi sul Risorgimento presenti nel Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo C era una volta il Risorgimento Reitano Barbagallo, Agata Effata Editrice, (2010) 45 filastrocche

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce

San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce La visita al Paese Alto ci ha permesso di scoprire le tracce dell Unità d Italia nel nostro territorio. Ci ha fatto da guida il sig. Merlini,

Dettagli

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859 morì, gli successe il figlio Francesco II, molto giovane e inesperto. La Sicilia vide in

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN SPERATO CARDETO CLASSE 2^ A A. S. 2015/2016. Prof.ssa Vitetta Caterina Anna Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN SPERATO CARDETO CLASSE 2^ A A. S. 2015/2016. Prof.ssa Vitetta Caterina Anna Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN SPERATO CARDETO CLASSE 2^ A A. S. 2015/2016 Prof.ssa Vitetta Caterina Anna Maria Tale attività è stata svolta nell arco di tempo di due ore, così suddivise: 25 minuti

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

MILES Rivista Militare :: La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti 10/21/17 03:40:10

MILES Rivista Militare :: La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti 10/21/17 03:40:10 10051801 La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti TRA NUOVI SAGGI E RIEDIZIONI I MILLE SBARCANO SUGLI SCAFFALI: DOPO IL ROMANZO DEI MILLE (TRE EDIZIONI IN UN MESE), MURSIA PROPONE LA CAMICIA ROSSA

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

Il Giralibro. (vai alla lista dei libri) Concorso Il Bando di concorso è esposto in Biblioteca!

Il Giralibro. (vai alla lista dei libri) Concorso Il Bando di concorso è esposto in Biblioteca! Il Giralibro (vai alla lista dei libri) Il "giralibro" è un'iniziativa dell'associazione per la lettura Giovanni Enriques realizzata con i p L'Associazione per la lettura Giovanni Enriques è nata nel gennaio

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti.

Romanzi. STORIE DI BRIGANTI ITALIANI Irving, Washington. Palermo, Sellerio, 1989 Viaggiatori diretti al Sud si raccontano storie di briganti. Romanzi FRATELLI D ITALIA Arbasino, Alberto. Milano, Adelphi, 1993. Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio,

Dettagli

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

DOVE TROVERAI UN MAESTRO? PREMIO GALDUS 2018 - XII edizione DOVE TROVERAI UN MAESTRO? La rassegna culturale del Premio Galdus 2018 Il calendario degli appuntamenti per le scuole OTTOBRE Lunedì 2 ottobre 2017 ore 10 Il Gioiello

Dettagli

150 Anni dell'unità d'italia...

150 Anni dell'unità d'italia... 150 Anni dell'unità d'italia... Banti, A.M. Il Risorgimento italiano Scrivere una storia del Risorgimento, inteso nel suo significato di movimento politico-culturale centrale dell Italia contemporanea,

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

I libri sono disponibili presso la Biblioteca delle Oblate per la consultazione e il prestito.

I libri sono disponibili presso la Biblioteca delle Oblate per la consultazione e il prestito. Festeggia con noi i 150 anni dell'unità d'italia! Proposte di lettura per ripercorrere la storia del nostro paese e conoscere i personaggi che hanno contribuito a creare un'italia unita. I libri sono disponibili

Dettagli

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi VIA GOFFREDO MAMELI Via Goffredo Mameli, che è stata da poco inaugurata, ha permesso di unire Via Indipendenza a Via XXV Aprile, chiudendo così l area in cui è sorta una nuova lottizzazione. Si tratta

Dettagli

Palazzo Falletti di Barolo

Palazzo Falletti di Barolo Palazzo Falletti di Barolo dove la Storia è di casa Visite per le scuole Il Palazzo fu costruito alla fine del XVII secolo da Gian Francesco Baroncelli per volontà del conte Ottavio Provana di Druent.

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara il popolo cominciò a ribellarsi,sostenuto dai democratici. Le prime città furono Roma e Firenze. A Roma il papa fu costretto ad abbandonare

Dettagli

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori PROGRAMMA Lunedì 21 Novembre Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori Ore 11:30, L Aquila, Scuola Media Dante Alighieri L 11

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

Compleanno d Italia Proposte di lettura per i ragazzi (e anche per gli adulti)

Compleanno d Italia Proposte di lettura per i ragazzi (e anche per gli adulti) 1861 150 anniversario Unità d Italia 2011 Compleanno d Italia Proposte di lettura per i ragazzi (e anche per gli adulti) Letture 8-11 anni Teresa Buongiorno, La lupa di Roma e le capre di Garibaldi, Firenze,

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Redazione: Art Director: Antonio Maria Donati

Redazione:   Art Director: Antonio Maria Donati Ci fu un tempo, tra la fine 800 e i primi 900 pronunciare il nome di Garibaldi dava fremiti ai cuori, a scuola, per la strada, in tutte le cose, si trovava un ritratto che ne riproduceva le fiere sembianze.

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di Comune di Ferrara Assessorato alle Politiche e alle Istituzioni Culturali Servizio Biblioteche e Archivi Tra carte e libri A scuola di archivi Proposte didattiche per l anno scolastico 2019-2020 Con il

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap (moti fino unità, 1861)

IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap (moti fino unità, 1861) IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap. 14 - (moti 20-21 fino unità, 1861) 1. ITALIA UNITA O FEDERATA? PROGRAMMI DI PENSATORI POLITICI ITALIANI GIUSEPPE MAZZINI: - vuole unità nazionale - moti falliti perché non

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

[Citare la fonte qui.]

[Citare la fonte qui.] [Citare la fonte qui.] 150 Anniv. Unità d Italia Em. 07-01-2017 Italia ASI- 07-05 - 2011 Pievesestina Mostra Filatelico-numismatica Cefilnum 2011 Folclore Italiano Carnevale Storico di Ivrea Em. 20-02-2011

Dettagli

La foresta dei cedri. Alessandro Alfani Marco Viscardi. a cura di. Narrativa per la scuola. Excerpt of the full publication

La foresta dei cedri. Alessandro Alfani Marco Viscardi. a cura di. Narrativa per la scuola. Excerpt of the full publication La foresta dei cedri Narrativa per la scuola a cura di Alessandro Alfani Marco Viscardi Copyright 2010 Esselibri S.p.A. Via F. Russo 33/D 80123 Napoli Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Martedì 13 marzo

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Martedì 13 marzo PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Martedì 13 marzo Camera mai vista puntata III Maurizio Ridolfi - Il Risorgimento letterario Mario Isnenghi - I Sepolcri Patria Mia Vittorio Emanuele 1961 La storia della

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento Lezioni d'autore Alfred Stevens, Jeune femme lisant, 1856 Fermenti culturali nell Italia postunitaria La seconda metà dell Ottocento è l'età della borghesia e

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO

NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO Prima di morire addio L'uomo dei cerchi azzurri Un po' più in là sulla destra Parti in fretta e non tornare Sotto i venti di Nettuno, Nei boschi eterni Un

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Nel 1815, dopo il congresso di Vienna (vedi pg. 269), l'italia era un paese frammentato, diviso in tanti regni diversi. Mentre infatti fin dal Medioevo in Francia, Spagna, Inghilterra

Dettagli

Dal 12 maggio al 27 maggio 2018 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Dal 12 maggio al 27 maggio 2018 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura: Dal 12 maggio al 27 maggio 2018 Vecchio Ospedale Viale Gandolfi 6 Orari d apertura: Comune di Codogno Assessorato alla Cultura Con il patrocinio della Venerdì 16.00 19.00 Sabato e Domenica 10.00 13.00/

Dettagli

Written by daniele iadicicco Tuesday, 02 February :55 - Last Updated Wednesday, 03 February :52

Written by daniele iadicicco Tuesday, 02 February :55 - Last Updated Wednesday, 03 February :52 Mi ci sono voluti anni per mettere assieme questa straordinaria raccolta di testi sul colonnello Michele Pezza. Visti assieme fanno ben capire come in questi due secoli questo famoso "brigante" abbia saputo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura: Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6 Orari d apertura: Comune di Codogno Assessorato alla Cultura Con il patrocinio della Venerdì 16.00 19.00 Sabato, Domenica e Festivi

Dettagli

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico Università della Terza Età - Roseto degli Abruzzi Prima lezione martedì 9/11/2010 Mazzini e la genesi del processo unitario Seconda lezione martedì 16/11/2010 Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini Terza

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

Giocando al Risorgimento. Basso Valentina

Giocando al Risorgimento. Basso Valentina Giocando al Risorgimento Basso Valentina 3283353153 bassovalentina87@gmail.com ci_sto_pensando@hotmail.it INDICE IDEA PROGETTUALE E GRAFICA DI BASSO VALENTINA Premessa: Giocando a Giocando al Risorgimento

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LA TUA CLASSE IN LIBRERIA

LA TUA CLASSE IN LIBRERIA LA TUA CLASSE IN LIBRERIA Scopri il nostro programma di iniziative per il prossimo anno scolastico Incontri con gli autori riservati agli studenti Visite guidate in libreria Buoni sconto libri! Da ottobre

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

Treviso, 21 febbraio 2013 Cari amici, Vi invitiamo alle Attività dell'alliance Française di Treviso, nel mese di marzo 2013.

Treviso, 21 febbraio 2013 Cari amici, Vi invitiamo alle Attività dell'alliance Française di Treviso, nel mese di marzo 2013. Treviso, 21 febbraio 2013 Cari amici, Vi invitiamo alle Attività dell'alliance Française di Treviso, nel mese di marzo 2013. mercoledì 6 marzo 2013, ore 16,30 - Sala Conferenze Palazzo Giacomelli, Piazza

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE PROCESSO DI TRASFORMAZIONE ITALIA: DAGLI STATI REGIONALI ALL UNITÀ ( 1815-1870) A cura di: Maria Cristina Leone, Nicla De Tullio, Lorella Lirussi, Carola Prandelli Anno scolastico 2010-11 Attività relative

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA Padova, 30 novembre 2018 800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA L Università di Padova, in occasione degli 800 anni che festeggerà nel 2022, ha

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa il testo relativo a Chichibio e la gru con gli avverbi e i complementi di tempo. ogni volta quasi sempre sempre spesso stasera subito un giorno un giorno (1), la

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame.

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame. L UNITA D ITALIA Prima di incominciare a raccontare la storia della nostra Italia dobbiamo fare un breve riepilogo di ciò che è accaduto in Europa negli anni precedenti. Alla fine del 1700 la Francia era

Dettagli

Relazione al Bilancio

Relazione al Bilancio BILANCIO DELL ESERCIZIO 2017 Relazione al Bilancio Attività dell esercizio Nel corso dell esercizio 2017 la Fondazione ha proseguito nelle sue iniziative di diffusione culturale che, direttamente od indirettamente,

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro Lecco Notizie Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro lecconotizie.com/attualita/dacia-maraini-vince-il-premio-manzoni-e-incanta-il-teatro-349662/ Il presidente di 50&più di Confcommercio

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative. COMUNE DI BRICHERASIO 1861-2011 -------------- ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative 17 marzo Festa Nazionale dell Unità d Italia Manifestazione di inaugurazione

Dettagli

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA : Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788842631392 DONDI S INSIEME È BELLO 1-2-3 U IL CAPITELLO 7,34 No Si No IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788842628613 AA VV LIBRO MAGICO 1 1 IL CAPITELLO 11,95 Si Si No LINGUA INGLESE

Dettagli

Programma delle manifestazioni

Programma delle manifestazioni . Programma delle manifestazioni Lunedì 28 novembre 2011 Auditorium S. M. P.Pio Ore 9,00 ore 11,00 Incontro con l autore Mario Pasqualotto presentazione del libro Estate delle falene Ed. Einaudi Scuola

Dettagli

quei Mille (e 85) partigiani di garibaldi

quei Mille (e 85) partigiani di garibaldi quei Mille (e 85) partigiani di garibaldi A lcuni bravissimi fotografi riuscirono a scattare foto durante i combattimenti per la Repubblica Romana, lungo il Gianicolo e in Trastevere. Ottennero immagini

Dettagli

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma 1 SPERIMENTARE LA RICERCA DEL PROPRIO TALENTO (Esercitazioni) (a cura di AnnaMaria Calore) 2 esprimi un concetto senza timore se riesci a capire che viene dal cuore e senza paura dì sempre la tua si fonda

Dettagli

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier Il risorgimento e l unità d Italia attraverso i francobolli del Regno d Italia 17 marzo 1861 17 marzo 2011 e della Repubblica Italiana Novara 2011 A cura di Davide Denarier Francobollo da 0,60 Bandiere

Dettagli

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale COMUNE DI MEDOLE Medole Teatro Comunale Stagione 2015-2016 INFO E PRENOTAZIONI: Comune di Medole Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1 INGRESSI: Stagione di Prosa e Musica: intero 10 - ridotti 8 Stagione

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

Il Canto degli Italiani e la nostra storia.

Il Canto degli Italiani e la nostra storia. Il Canto degli Italiani e la nostra storia. Prima strofa. Fratelli d Italia, l Italia s è desta! Dell elmo di Scipio s è cinta la testa. Dov è la Vittoria? Le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Classi attuali Quarte

Classi attuali Quarte Classi attuali Quarte Eserciziari a.s. 2019/2020 Il mio tutto esercizi di italiano 5 di Monica Della Togna e Isolina Bondi, Giunti Editore Il mio tutto esercizi di matematica 5 di Maria Cristina Poggi,

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli