Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO"

Transcript

1 CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO Unità d ITALIA 150 ANNIVERSARIO SAGGISTICA SEZIONE ADULTI

2 AZEGLIO MASSIMO : D' AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO vol AZE AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO vol AZE AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO vol AZE AZEGLIO Massimo : D' EPISTOLARIO vol AZE AZEGLIO TAPPARELLI EMANUELE : D' EMANUELE TAPPARELLI D'AZEGLIO COLLEZIONISTA AZE PROV AZE BANDIERA ITALIANA MAIORINO Tarquinio IL TRICOLORE DEGLI ITALIANI 945 MAI DUECENTO ANNI DI TRICOLORE DUE BATTAGLIA DI NOVARA CIRRI Paolo LA BATTAGLIA DI NOVARA DEL 23 MARZO CIR CIR BATTAGLIA DI SOLFERINO LADURNER Ulrich SOLFERINO. STORIA DI UN CAMPO DI BATTAGLIA LAD BOTTA CARLO CARLO BOTTA E IL PERIODO GIACOBINO CARLO BOTTA E IL PERIODO GIACOBINO IN PIEMONTE CAR CAR CAR M 45722

3 BRIGANTAGGIO-ITALIA MERIDIONALE GUERRI B. G. IL SANGUE DEL SUD: ANTISTORIA DEL RISORGIMENTO E DEL BRIGANTAGGIO GUE CARLO ALBERTO<re di Sardegna> AMBROSINI Filippo CARLO ALBERTO RE CAR NADA Narciso STORIA DEL REGNO DI CARLO ALBERTO NAD NAD PINTO Paolo CARLO ALBERTO: IL SAVOIA AMLETICO CAR CARLO ALBERTO<re di Sardegna>- ICONOGRAFIA CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA: ICONOGRAFIA DI UN RE CAR PIEM CAR CARLO ALBERTO<re di Sardegna>-LETTERE E CARTEGGI CARLO ALBERTO <Re di Sardegna> L'EPISTOLARIO DI UN RE: CARLO ALBERTO A MARIA DI ROBILANT, CAR CATTANEO CARLO-STUDI PUCCIO Umberto INTRODUZIONE A CATTANEO CAT CAVALLOTTI FELICE-BIOGRAFIA GALANTE GARRONE Alessandro FELICE CAVALLOTTI CAV 87171

4 CAVOUR CAMILLO:BENSO<conte di> AMBROSINI Filippo CAMILLO CAVOUR: IL PIU GRANDE STATISTA CAV BERTI DOMENICO IL CONTE DI CAVOUR AVANTI IL CAV M CAVOUR CAMILLO: Benso, conte di DIARIO INEDITO 923 CAV M COGNASSO Francesco CAVOUR CAV COTRONEO G., QUAGLIENI P. CAVOUR E LA SUA EREDITA CAV FRANZERO Carlo Maria IL CONTE DI CAVOUR E I SUOI BANCHIERI INGLESI CAV M LA RIVE William De VITA DI CAVOUR CAV M ROMEO Rosario VITA DI CAVOUR CAV CAVOUR CAMILLO:BENSO<conte di>-amori CORGNATI Letizia COUSINS VICTOR-BIOGRAFIA MASTELLONE Salvo CAMILLO CAVOUR TRA PASSIONE E RAGIONE VICTOR COUSIN E IL RISORGIMENTO ITALIANO CAV MAS M CRISPI FRANCESCO-BIOGRAFIA GRILLANDI Massimo FRANCESCO CRISPI GRI 87189

5 CULINARIA-SAVOIA<CASA> ABBUFFATE REALI: LA STORIA D ITALIA MUSCI Domenico MUS ATTRAVERSO I MENU DI CASA SAVOIA RANGONI Laura A TAVOLA CON I RE: I SAVOIA A TAVOLA RAN PIEM RAN DURANDO GIACOMO CASANA TESTORE P. GIACOMO DURANDO IN ESILO, DUR ESERCITO NAPOLETANO-STORIA DI FIORE Gigi I VINTI DEL RISORGIMENTO DIF ESERCITO SARDO-1848 PISCHEDDA Carlo ESOTERISMO-ITALIA-SECOLO 19. BAIMA BOLLONE Pier Luigi ESERCITO E SOCIETA' IN PIEMONTE ESOTERISMO E PERSONAGGI DELL UNITA D ITALIA. DA NAPOLEONE A VITTORIO EMANUELE III PIS PIEM PIS BAI FIRENZE-STORIA SPADOLINI Giovanni FIRENZE CAPITALE SPA M GALLENGA ANTONIO GAROSCI Aldo ANTONIO GALLENGA GAL M 25400

6 GARIBALDI GIUSEPPE BIANCIARDI Luciano GARIBALDI GAR GARIBALDI Clelia MIO PADRE: RICORDI DI CLELIA GARIBALDI GAR GEROSA Guido VITA DI GIUSEPPE GARIBALDI GAR GRIGNOLA Antonella GARIBALDI: UNA VITA PER LA LIBERTA' GAR ISNENGHI Mario GARIBALDI FU FERITO: STORIA E MITO DI UN RIVOLUZIONARIO DISCIPLINATO GAR MACK SMITH Denis GARIBALDI. UNA GRANDE VITA IN BREVE GAR MOLA Aldo A. GARIBALDI VIVO GAR MONTANELLI Indro GARIBALDI GAR RIALL Lucy GARIBALDI: L'INVENZIONE DI UN EROE GAR GARIBALDI GIUSEPPE-BIOGRAFIA RIDLEY Jasper GARIBALDI GAR SCIROCCO Alfonso GARIBALDI GAR SCIROCCO Alfonso GIUSEPPE GARIBALDI GAR GARIBALDI GIUSEPPE- CAMPAGNE DI TONDO Franco CAMPAGNE GARIBALDINE 030 LAR ZONA PRESTITO GARIBALDI GIUSEPPE- DIARI E MEMORIE GARIBALDI Giuseppe MEMORIE 920 GAR GARIBALDINI CECCHINATO Eva CAMICIE ROSSE: I GARIBALDINI DALL'UNITA' ALLA GRANDE GUERRA CEC 84243

7 GUERRE DI INDIPENDENZA VOLONTARI RATI Armando GOVERNOLO E I VOLONTARI MANTOVANI NEL RISORGIMENTO RAT IDENTITA' NAZIONALE-ITALIA AA.VV. ITALIANITA :LA COSTRUZIONE DEL CARATTERE NAZIONALE 945 PAT BARBERIS Walter IL BISOGNO DI PATRIA 945 BAR BOLLATI Giulio L'ITALIANO : IL CARATTERE NAZIONALE COME STORIA E COME INVENZIONE BOL M FRUTTERO Carlo LA PATRIA, BENE O MALE: ALMANACCO ESSENZIALE DELL ITALIA UNITA 945 FRU GALLI DELLA LOGGIA Ernesto L'IDENTITA' ITALIANA 945 GAL GRAZIANO Manlio ITALIA SENZA NAZIONE? 945 GRA ITALIA-STORIA SCIROCCO Alfonso L'ITALIA DEL RISORGIMENTO : SCI ITALIA-STORIA PETACCO Arrigo IL REGNO DEL NORD: IL SOGNO DI CAVOUR INFRANTO DA GARIBALDI PET ITALIA-STORIA CHIAPPORI Alfredo STORIA D'ITALIA 1860/ CHI M ITALIA-STORIA DE FEO Italo ROMA DEF M 21036

8 ITALIA-STORIA CANDELORO Giorgio STORIA DELL ITALIA MODERNA, vol.-5 ( ) 945 CAN CANDELORO Giorgio STORIA DELL ITALIA MODERNA, vol.-6 ( ) 945 CAN MACK SMITH Denis STORIA D ITALIA DAL 1861 AL 1969, vol MAC ROMANELLI Raffaele L'ITALIA LIBERALE, ROM ROMANELLI Raffaele L'ITALIA LIBERALE, ROM M MARGHERITA : DI SAVOIA<regina d Italia>-BIOGRAFIA BRACALINI Romano LA REGINA MARGHERITA MAR MAZZINI GIUSEPPE MAZZINI Giuseppe SCRITTI E INEDITI. INDICI - vol MAZ M MAZZINI Giuseppe SCRITTI EDITI ED INEDITI : ZIBALDONE GIOVANILE, MAZ M MAZZINI Giuseppe SCRITTI EDITI ED INEDITI, ZIBALDONE GIOVANILE, MAZ M MAZZINI GIUSEPPE-GIUDIZI DEGLI INTELLETTUALI DELL'ERBA Nunzio GIUSEPPE MAZZINI: UNITA' NAZIONALE E CRITICA STORICA MAZ MAZZINI GIUSEPPE-STUDI MAZZINI E I REPUBBLICANI ITALIANI MAZ M MINISTRI-PIEMONTE MOSCATI Amedeo I MINISTRI DEL PIEMONTE DOPO NOVARA, MOS MOS 16976

9 MOFFA DI LISIO GUGLIELMO NADA Narciso GUGLIELMO MOFFA DI LISIO NAD PROV NAD NADA Narciso GUGLIELMO MOFFA DI LISIO ( ) NAD M MONARCHIA-ITALIA- SEC. 19. MAZZONIS Filippo LA MONARCHIA E IL RISORGIMENTO MAZ MOTI DEL L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE IN PIEMONTE E I MOTI DEL 1821: ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI, BRA, NOVEMBRE PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI ETA ETA GUGLIELMO MOFFA DI LISIO SANTAROSA Santorre di LA RIVOLUZIONE PIEMONTESE NEL CONS MOTI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE MORELLI Antonio MICHELE MORELLI E LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA MOTI DEL 1848-CINQUE GIORNATE DI MILANO CLINI Piero LE SPERANZE D'ITALIA NELLE 5 GIORNATE DI MILANO MOR M CLI M NEGRONI CARLO-CONGRESSI-1997 CARLO NEGRONI E IL SUO TEMPO, NEG NEG 66461

10 NIGRA COSTANTINO BORELLI Pierfelice COSTANTINO NIGRA 923 NIG 5061 BORELLI Pierfelice COSTANTINO NIGRA: IL DIPLOMATICO DEL RISORGIMENTO NIG FAVERO Roberto IO, COSTANTINO NIGRA: L'UNITA' D'ITALIA NARRATA DA UN PROTAGONISTA DIMENTICATO DALLA STORIA FAV PATRIOTI PIEMONTESI MARSENGO Giorgio DIZIONARIO DEI PIEMONTESI MAR MAR PATRIOTTISMO-ITALIA TOBIA Bruno UNA PATRIA PER GLI ITALIANI 711 TOB PELLICO SILVIO CASA PELLICO - vol CAS CAS PELLICO SILVIO-BIOGRAFIA MOLA Aldo A. SILVIO PELLICO: CARBONARO, CRISTIANO E PROFETA DELLA NUOVA EUROPA PEL PELLICO SILVIO-CONGRESSI-SALUZZO-1983 SALUZZO E SILVIO PELLICO NEL 150. DE LE MIE PRIGIONI SAL PROV SAL 32281

11 PELLICO SILVIO-CONGRESSI-SALUZZO-1990 SENTIERI DELLA LIBERTA' E DELLA FRATELLANZA AI TEMPI DI SILVIO PELLICO: ATTI DEL CONVEGNO DI SALUZZO 6-7 APRILE SEN PIEMONTE-COMMERCIO LURAGHI Raimondo AGRICOLTURA, INDUSTRIA 1848/ LUR LUR PIEMONTE-STORIA AMBROSINI Filippo L'OMBRA DELLA RESTAURAZIONE AMB PIEMONTE-STORIA-1821 PES DI VILLAMARINA LA REVOLUTION PIEMONTAISE DE PES PES PIEMONTE-STORIA-1848 VIARA Simone IL 1848 NELLA PROVINCIA PIEMONTESE VIA PIEM 948 VIA PIO<papa ; 9>-STUDI ANDRISANI Gaetano APPUNTI SUI BORBONE AND M 42702

12 QUESTIONE ROMANA SEIBT Gustav ROMA O MORTE: LA LOTTA PER LA SEI CAPITALE D'ITALIA LA LUNGA VIA PER ROMA LUN M CONGRESSO DI STORIA DEL CON M RISORGIMENTO ITALIANO RATTAZZI URBANO BORELLI Pierfelice URBANO E MARIA RATTAZZI RAT REGNO DI SARDEGNA STORIA POLITICA MOSCATI Amedeo I MINISTRI DEL PIEMONTE DOPO NOVARA, MOS MOS REGNO DI SARDEGNA LEGISLAZIONE MUSSI Luigi NOTE SULLA LEGISLAZIONE DI RE CARLO ALBERTO 342 MUS M REGNO DELLE DUE SICILIE ANNESSIONE DI FIORE Gigi I VINTI DEL RISORGIMENTO DIF RISORGIMENTO ITALIANO STORIA D'ITALIA, ANNALI, 22: IL 945 STO RISORGIMENTO IL RISORGIMENTO ITALIANO, GIA M IL RISORGIMENTO: COM'E' NATA L'ITALIA RIS M LA RIVOLUZIONE FRANCESE E IL RIV M RISORGIMENTO ITALIANO

13 ABBA Giuseppe Cesare DA QUARTO AL VOLTURNO ABB M BANTI Alberto M. IL RISORGIMENTO ITALIANO BAN CAZZULLO Aldo VIVA L ITALIA: RISORGIMENTO E CAZ RESISTENZA DI FIORE Gigi CONTROSTORIA DELL'UNITA' D'ITALIA: DIF FATTI E MISFATTI DEL RISORGIMENTO GRAMSCI Antonio IL RISORGIMENTO GRA LEVRA Umberto FARE GLI ITALIANI : MEMORIA E LEV CELEBRAZIONE DEL RISORGIMENTO LODOLINI Armando STORIA DELL'UNITA' D'ITALIA LOD M MONTANELLI Indro L'ITALIA DEL RISORGIMENTO MON OMODEO Adolfo DIFESA DEL RISORGIMENTO OMO PELLEGRINO Giuseppe STATO UNITARIO E FEDERALISMO NEL COR PENSIERO CATTOLICO DEL RISORGIMENTO : ATTI DEL 27. CORSO DELLA CATTEDRA ROSMINI, 1993 PES DI VILLAMARINA LA REVOLUTION PIEMONTAISE DE 1821 ED PES ALTRI SCRITTI PES RUFFOLO Giorgio UN PAESE TROPPO LUNGO: L'UNITA' 945 RUF NAZIONALE IN PERICOLO SALVATORELLI Luigi SPIRITI E FIGURE DEL RISORGIMENTO SAL M SALVEMINI Gaetano SCRITTI SUL RISORGIMENTO SAL M VILLARI Lucio BELLA E PERDUTA: L'ITALIA DEL VIL RISORGIMENTO WOOLF Stuart IL RISORGIMENTO ITALIANO - vol WOO WOOLF Stuart IL RISORGIMENTO ITALIANO - vol WOO RISORGIMENTO ITALIANO TOSTI Amedeo LA STORIA DEL DECENNIO TOS M 17243

14 RISORGIMENTO ITALIANO-ANTOLOGIE CECCHINI Folco ITALIA. PAGINE DEL RISORGIMENTO CEC M LEPRE Aurelio IL RISORGIMENTO LEP DUE RISORGIMENTI:PAGINE DI STORIA ITALIANA 945 DUE M I DEMOCRATICI DEL RISORGIMENTO DEM GLI IDEALI DEL RISORGIMENTO E DELL'UNITA' IDE M LETTURE DEL RISORGIMENTO ITALIANO LET M RISORGIMENTO ITALIANO-CONGRESSI CONGRESSO DI STORIA DEL CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO RISORGIMENTO ITALIANO ATTI DEL 31. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: MANTOVA SETTEMBRE 1952 ATTI DEL 33. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: MESSINA 1-4 SETTEMBRE 1954 ATTI DEL 40. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: TORINO OTTOBRE 1961 ATTI DEL 41. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: TRENTO 9-13 OTTOBRE 1963 ATTI DEL 42. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: RAVENNA 2-5 OTTOBRE CON M CON M CON M CON M CON M CON M CONGRESSO DI STORIA ATTI DEL 43. CONGRESSO DI STORIA DEL CON M 20388

15 DEL RISORGIMENTO ITALIANO CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO RISORGIMENTO ITALIANO: LA QUESTIONE VENETA E LA CRISI ITALIANA DEL 1866: VENEZIA 2-5 OTTOBRE 1966 ATTI DEL 44. CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: LA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E I PROBLEMI RELATIVI: TRIESTE 31 OTTOBRE-4 NOVEMBRE CON M RISORGIMENTO ITALIANO-DIARI E MEMORIE BOGGIO BERTINET Pietro Antonio LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA VISTA DA UN SOLDATO BOG RISORGIMENTO ITALIANO-ESPOSIZIONI L'UNITA' D'ITALIA - MOSTRA STORICA UNI M RISORGIMENTO ITALIANO-GIUDIZI DEL BOCA Lorenzo MALEDETTI SAVOIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO-ICONOGRAFIA-ESPOSIZIONI SOLDATI E PITTORI NEL RISORGIMENTO SOL RISORGIMENTO ITALIANO-INTERPRETAZIONI MATURI Walter INTERPRETAZIONI DEL RISORGIMENTO MAT RISORGIMENTO ITALIANO-PARTECIPAZIONE FEMMINILE SPINOSA Antonio ITALIANE: IL LATO SEGRETO DEL RISORGIMENTO SPI 54073

16 RISORGIMENTO ITALIANO-STORIA IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS IL RISORGIMENTO, RIS RISORGIMENTO ITALIANO-STORIA MILITARE PIERI Piero STORIA MILITARE DEL RISORGIMENTO PIE PIERI Piero STORIA MILITARE DEL RISORGIMENTO PIE M RISORGIMENTO ITALIANO-STORIOGRAFIA BANTI Alberto M. LA NAZIONE DEL RISORGIMENTO BAN BAIONI Massimo LA RELIGIONE DELLA PATRIA: MUSEI E ISTITUTI DEL CULTO RISORGIMENTALE, BAI RISORGIMENTO ITALIANO-STUDI FROSINI Vittorio ROMEO Rosario INTELLETTUALI E POLITICI DEL RISORGIMENTO DAL PIEMONTE SABAUDO ALL'ITALIA LIBERALE FRO M ROM 22643

17 RISTORI ADELAIDE- BIOGRAFIA CASSISA Mirella ADELAIDE RISTORI: LA MARCHESA DEL GRILLO,UN ATTRICE DEL RISORGIMENTO RIS ROMA-STORIA-1870 DI PIERRO Antonio L'ULTIMO GIORNO DEL PAPA RE DIP SAVOIA<Casa>-CORTE FIORENTINO Carlo M. LA CORTE DEI SAVOIA, FIO SAVOIA<Casa>-DONNE CELEBRI FLEGO SANTAGATA Maria Grazia IL PESO DELLA CORONA:. NOVE DONNE DI CASA SAVOIA SAV SAVOIA<Casa>-STORIA MACK SMITH Denis I SAVOIA, RE D ITALIA SAV SELLA QUINTINO QUAZZA Guido L'UTOPIA DI QUINTINO SELLA SEL 54012

18 SICCARDI GIUSEPPE-CONGRESSI-2002 GIUSEPPE SICCARDI : MAGISTRATO, GIURISTA, MINISTRO NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA : ATTI DEL CONVEGNO, VERZUOLO, 12 OTTOBRE SIC SPEDIZIONE DEI MILLE BIANCIARDI Luciano DA QUARTO A TORINO BIA RUSSO Giovanni<1925> E' TORNATO GARIBALDI RUS STATUTO ALBERTINO GRISERI Giuseppe LE FESTE PER LE RIFORME E LO STATUTO NELLA DIVISIONE AMMINISTRATIVA DI CUNEO (1848) GRI PROV GRI REBUFFA Giorgio LO STATUTO ALBERTINO REB TORINO-COMMERCIO BRACCO Giuseppe COMMERCIO, FINANZA E POLITICA A TORINO DA CAMILLO CAVOUR A QUINTINO SELLA BRA BRA TORINO-MUSEI MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO MUS 35145

19 VERCELLANA ROSA FARINETTI Gianni REGINA DI CUORI: LA DONNA CHE VITTORIO EMANUELE AMO TUTTA LA VITA VER GERVASO Roberto LA BELLA ROSINA VER GONTIER Mario LA BELA ROSIN: FIGLIA DEL TAMBURO MAGGIORE VER PIEM 920 VER GUIDI Renato IN VIAGGIO CON LA BELA ROSIN 920 VER PIEM 920 VER PIOVANO Anita LA CONTESSA DI MIRAFIORI VER VITTORIO EMANUELE<re d Italia ; 2> MACK SMITH Denis VITTORIO EMANUELE II VIT VOCHIERI ANDREA-PROCESSO IL PROCESSO AD ANDREA VOCHIERI PRO PRO 32205

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

1861 > anni di Unità

1861 > anni di Unità 1861 > 2011 150 anni di Unità Renato Guttuso, La battaglia di Ponte dell Ammiraglio, 1951-52 Bibliografia > Unità d Italia: storia, identità, problemi > Il Risorgimento: sintesi, documenti, dibattito storiografico

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

150 Anni dell'unità d'italia...

150 Anni dell'unità d'italia... 150 Anni dell'unità d'italia... Banti, A.M. Il Risorgimento italiano Scrivere una storia del Risorgimento, inteso nel suo significato di movimento politico-culturale centrale dell Italia contemporanea,

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale

Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale Percorso bibliografico a cura della Biblioteca Comunale RISORGIMENTO Il lungo cammino verso l'unità: Storia e controstoria G. C. ABBA Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Mondadori, 1980 G.

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO

Dizionario storico dell'italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia Laterza 2007 ERBA (1996), CARIMATE, BINAGO, MENAGGIO BIBLIOGRAFIA SULL ATTUALITA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA La bibliografia contiene indicazioni sulla saggistica più recente (anni 2000-2010) sull argomento, reperibile presso le biblioteche associate della

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

Dal regno del Sud al regno d'italia dalla Repubblica all'europa unita

Dal regno del Sud al regno d'italia dalla Repubblica all'europa unita Giuseppe Barracco -----.l(ib nifi H f.. A 356683 Dal regno del Sud al regno d'italia dalla Repubblica all'europa unita Napoli e Cosenza Città Europee EDIZIONI BRENNER INDICE PREFAZIONE 5 INTRODUZIONE 11

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Storia dello Stato Italiano.

Storia dello Stato Italiano. Storia dello Stato Italiano. A. Prologo Riferimenti bibliografici principali: D. Mack Smith, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi 1954 G. Astuto, Francesco Crispi, Bologna, Il Mulino 200. Estate

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

MILES Rivista Militare :: La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti 10/21/17 03:40:10

MILES Rivista Militare :: La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti 10/21/17 03:40:10 10051801 La Spedizione dei Mille: due libri appena usciti TRA NUOVI SAGGI E RIEDIZIONI I MILLE SBARCANO SUGLI SCAFFALI: DOPO IL ROMANZO DEI MILLE (TRE EDIZIONI IN UN MESE), MURSIA PROPONE LA CAMICIA ROSSA

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_

Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_ M[uro M[]]hi _ Gius_pp_ L[ F[rin[ Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_ Rivista Enciclopedica Italiana, Torino, UTET, 1855, V, pp. 34-44 Giuseppe La Farina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dettagli

CMD EDIZIONI VIA TUCIDIDE, SIRACUSA TEL./ FAX P. IVA

CMD EDIZIONI VIA TUCIDIDE, SIRACUSA TEL./ FAX P. IVA La CmdEdizioni è stata creata da Concetta Muscato a Siracusa nel gennaio del 2005 ed ha come fine prioritario quello di diffondere, grazie alla pubblicazione di libri con varie tematiche, il patrimonio

Dettagli

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Il Risorgimento Italiano Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Le società segrete e i moti rivoluzionari Il Congresso di Vienna lasciò molti scontenti Poiché non esisteva la libertà di opinione,

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. VIGANO' Antonio MEREGALLI Maurizio FIORENTIN Massimo GESTRA Valerio CASANOVA Daniel MANZI Silvio antoni PIETRANERA Mauro

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. GALPERTI Massimo BUZZONI Silvio VIGANO' Antonio GESTRA Valerio PIETRANERA Mauro BRUNI Giovanni FONDRA Oscar SIMONETTA Antonio

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio NOME DELLA VIA IN ZTL 4 Novembre 5 Giornate A. Diaz A. Fogazzaro A. Graf A. Volta Aldo Moro Alfieri Ambrogio Da Bollate Angelo Musco Antonio Gramsci Berlinguer Bixio ( autorizzare solo civici 1, 3, 5,

Dettagli

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Pio IX: un papa conservatore nel Risorgimento liberale italiano Il Risorgimento è all insegna del movimento liberale, pur con una certa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour, Frossasco, Macello, San Secondo di Pinerolo

Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour, Frossasco, Macello, San Secondo di Pinerolo ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative nei comuni di: Bricherasio Cavour,, Macello, San Secondo di Pinerolo MERCOLEDI 16 MARZO Notte Tricolore: Ore 21 Alzabandiera

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta: Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO

SCIACCA. DSB COD REG COGNOME e NOME INDIRIZZO CITTA' COMUNE ATTIVITA' TELEFONO SCIACCA 7 409797 ALESSI FILIPPO VIALE DELLA VITTORIA 2 SCIACCA SCIACCA 348/8435750 7 406866 BELLAVIA GIUSEPPE VIA LIGURIA 24 SCIACCA SCIACCA 348/0833018 7 409854 BENTIVEGNA MICHELE VIA A. DE GASPERI 197

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame.

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame. L UNITA D ITALIA Prima di incominciare a raccontare la storia della nostra Italia dobbiamo fare un breve riepilogo di ciò che è accaduto in Europa negli anni precedenti. Alla fine del 1700 la Francia era

Dettagli

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016 Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 206 Elenco dei soggetti politici ai sensi dell articolo 2 della delibera n. 448/6/CONS Soggetti politici favorevoli Soggetti politici contrari N. Soggetti

Dettagli

Elenco dei candidati all'esame di stato

Elenco dei candidati all'esame di stato Elenco dei candidati all' di stato 1 AIESI FRANCESCO FILIPPO 02/02/1974 Università degli Studi del PIEMONTE ECONOMIA e COMMERCIO ORIENTALE "Amedeo Avogadro" di VERCELLI 2 BASSOTTO CARLO FEDERICO 23/03/1977

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, 168-00187 Roma Telefono: 06.42.74.39.69 E-MAIL: rmpc250005@istruzione.it

Dettagli

RELATA DI NOTIFICA. nonché

RELATA DI NOTIFICA. nonché RELATA DI NOTIFICA Io sottoscritto avv. prof. Carlo Rienzi, in virtù dell autorizzazione del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma n.162 del 2004, rilasciata l 11/3/2004, previa iscrizione al n.ro

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 I832 7 132 CARDO GERMANO SONNINO 11/08/1961 LT0225093 2012 001 I832 10 214 MENICHELLI GIOVANNA SONNINO 03/11/1937 LT0220660 2012 001 I832 11 130 REGGIO DOMENICO ERMANNO SONNINO 18/07/1940

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 ALTOBELLI ANTONIETTA SONNINO 02/12/1950 I832 18 150 LT0225359 2012 001 ALTOBELLI LISO SONNINO 06/12/1940 I832 16 220 LT0226698 2012 001 ALTOBELLI MARIA SONNINO 07/09/1945 I832 32 156 LT0226138

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

BANDO PRIN PROGETTI FINANZIATI

BANDO PRIN PROGETTI FINANZIATI a carico ASSERETO Giovanni DAFIST 14 23.954,00 55.893,00 79.847,00 BALESTRINO Maurizio DINOG 06 18.643,00 43.500,00 62.143,00 ANTONIELLI Livio INZITARI Domenico di FIRENZE BANFI Luca DCCI 03 20.964,00

Dettagli

Farmacie di turno Domenica 15 Ottobre 2017

Farmacie di turno Domenica 15 Ottobre 2017 1ª Municipalità (Posillipo - Chiaia - S. Ferdinando) F.cia Farmacia Manlio Parte Piazza Salvatore di Giacomo, 1 F.cia Farmacia IGEA di Merola Ornella s.a.s. Via dei Mille, F.cia Farmacia Maurizio Minucci

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI Circolo didattico Statale Duca d Aosta -Torino Circolo didattico Statale Kennedy - Torino Circolo didattico Statale Salgari - Torino Istituto Compensivo L.B.Alberti - Torino Istituto Comprensivo King -

Dettagli

Comune di Olevano di Lomellina(PV) Scheda degli interventi edilizi consentiti nel tessuto urbano di centro storico

Comune di Olevano di Lomellina(PV) Scheda degli interventi edilizi consentiti nel tessuto urbano di centro storico Comune di Olevano di Lomellina(PV) P.zza San Michele Foto n 1 Isolato n 1 Unità e. n 1 Comune di Olevano di Lomellina(PV) P.zza San Michele Foto n 2 Isolato n 1 Unità e. n 2 Comune di Olevano di Lomellina(PV)

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine REGNO VITTORIO EMANUELE II 1861 Emissione per le Province Napoletane - NON EMESSI SERIE CPL. 5 VAL. 200 100 RG001 1862 Effigie di Vittorio Emanuele II 1 c.10 bistro giallastro 165,00 RG002 2 c.20 indaco

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Elezioni Regionali 2014 Preferenze

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Elezioni Regionali 2014 Preferenze MOVIMENTO ZONA FRANCA SUELLA FRANCESCO 1 1 SCANU ANGELA 0 TIRAGALLO ANTONIO 0 Totale preferenze 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Movimento Sardegna Zona Franca - Lista Maria Rosaria Randaccio MARIANI ANNA CLAUDIA

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli