I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro"

Transcript

1 Comune di San Giovanni in Persiceto Biblioteca R. Pettazzoni San Matteo della Decima Centro Civico Tel Internet I popoli che non hanno memoria del proprio passato non sono padroni del proprio futuro ~ Carlo Azeglio Ciampi ~ Orario invernale Lunedì 9: :30-18 Martedì 14:30-18 Mercoledì 14:30-18 Giovedì 9: :30-18 Venerdì 14:30-18 Sabato 9:30-12

2 150 Anniversario dell Unità d Italia Biblioteca R. Pettazzoni San Matteo della Decima

3 1861: nasce l'italia Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino, addì 17 marzo Sono le parole che si possono leggere nel documento della legge n del Regno di Sardegna e valgono come proclamazione ufficiale del Regno d'italia, che fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 della Camera dei Deputati, nella quale è stato votato il progetto di legge approvato dal Senato il 26 febbraio La legge n fu promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo

4 Bibliografia Di seguito trovate una selezione dei libri presenti in Biblioteca. Senza la pretesa di voler essere completamente esaustivi, vi presentiamo quelli che speriamo possano rappresentare un utile strumento di conoscenza e approfondimento. Libri presenti nella Sezione Adulti Narrativa e poesia Abba Giuseppe Cesare, Da Quarto al Volturno: noterelle d'uno dei mille, Roma, G. Casini, 1966 [N/ITA ABB] Agnello Hornby Simonetta, La monaca, Milano, Feltrinelli, 2010 [N/ITA AGN] Arbasino Alberto, Fratelli d'italia, Torino, Einaudi, 1976 [N/ITA ARB] Banti Anna, Noi credevamo, Milano, Mondadori, 1978 [N/ITA A BAN] Belli Giuseppe Gioachino, Sonetti, Milano, Mondadori, 1990 [P/ITA BEL] Bianciardi Luciano, La battaglia soda, Milano, Bompiani, 2003 [N/ITA BIA] Caracciolo Enrichetta, Misteri del chiostro napoletano, Firenze, Giunti, 1986 [N/ITA CAR] Consolo Vincenzo, Il sorriso dell ignoto marinaio, Torino, Einaudi, 1992 [N/ITA A CON] De Cataldo Giancarlo, I traditori, Torino, Einaudi, 2010 [N/ITA DEC] De Roberto Federico, I viceré, Milano, Garzanti, 1962 [N/ITA DER] Fogazzaro Antonio, Piccolo mondo antico, Milano, Garzanti, 1978 [N/ITA FOG]

5 Nievo Ippolito, Confessioni di un italiano, Milano, Mondadori, 1981 [N/ITA NIE] Nievo Ippolito, Memorie di un italiano, Vicenza, Paoline, 1965 [N/ITA A NIE] Scurati Antonio, Una storia romantica, Milano, Bompiani, 2007 [N/ITA SCU] Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il gattopardo, Milano, Feltrinelli, 1995 [N/ITA TOM] Verga Giovanni, Libertà, in Tutte le novelle, Milano, Mondadori, 1979 [N/ITA VER] Percorsi e protagonisti del Risorgimento L'aquila su San Petronio: esercito austriaco e società bolognese, (a cura di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi), Bologna, Museo civico del Risorgimento, 1995 [S.Loc AQU] Asor Rosa Alberto, Conclusione e crisi del Risorgimento, Firenze, La nuova Italia, 1973 [L/ITA ASO 17] d Azeglio Massimo, Tutte le opere letterarie (2 volumi), Milano, Mursia, 1966 [M/ITA A AZE] Bertolazzi Pompeo, Cronache risorgimentali: , Bologna, Costa, 1999 [S.Loc BER] Bianciardi Luciano, Antistoria del Risorgimento (dàghela avanti un passo!), Milano, TEA, 1995 [ST/GE A BIA] Bracalini Romano, Mazzini: il sogno dell'italia onesta, Milano, Mondadori, 1994, [ST/GE BRA] De Feo Italo, Cavour: l'uomo e l'opera, Milano, Mondadori, 1970 [ST/GE DEF] De Jaco Aldo, Il brigantaggio meridionale: cronaca inedita dell'unita d'italia, Roma, l'unità, 1979 [S.Soc BRI] I democratici del Risorgimento (a cura di Salvatore Onufrio), Bologna, Zanichelli, 1975 [S.Soc 32O.01 DEM] Facchini Didaco, Biografia di Ugo Bassi, Sala Bolognese, Forni, 1981 [ST/GE FAC] Fasanella Giovanni, Grippo Antonella, 1861, Milano, Sperling & Kupfer, 2010 [ST/GE FAS]

6 I garibaldini dal Risorgimento alla grande guerra: giovani volontari e sognatori (a cura di Roberto Balzani), Bologna, Costa, 2003 [ST/GE A GAR] Lepre Aurelio, Il Risorgimento, Torino, Loescher, 1978 [ST/GE LEP] Mack Smith Denis, Garibaldi: una grande vita in breve, Milano, CDE, 1993 [ST/GE MAC] Mack Smith Denis, Mazzini, Milano, Rizzoli, 1993 [ST/GE MAC] Mack Smith Denis, Vittorio Emanuele II, Bari, Laterza, 1972 [ST/GE MAC] Matteuzzi Massimo, Aspetti dell'economia italiana dal 1861 al 1867: da una lezione di Giorgio Fuà, Bologna, Consorzio provinciale pubblica lettura, 1976 [S.Soc MAT] Il 1848, la rivoluzione in città: atti del Convegno di studi, Bologna, 7 dicembre 1998, Bologna, Costa, 2000 [ST/GE MIL] Molfese Franco, Storia del brigantaggio dopo l'unità, Milano, Feltrinelli, 1976 [ST/GE MOL] Montanelli Indro, Figure & figuri del Risorgimento, Pavia, Editoriale Viscontea, 1987 [ST/GE MON] Patuelli Antonio, Rossi Beppe, Percorsi risorgimentali ravennati: luoghi dell'anima nazionale, Ravenna, Longo, 2007 [ST/GE PAT] Pellico Silvio, Le mie prigioni; Dei doveri degli uomini; Poesie varie, Milano, Lucchi, 1976 [M/ITA A PEL] Salvatorelli Luigi, Pensiero e azione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1963 [ST/GE 945 SAL] Scioscioli Massimo, Giuseppe Mazzini: i princìpi e la politica, Napoli, A. Guida, 1995 [ST/GE SCI] Woolf Stuart J., Il Risorgimento italiano (2 volumi), Torino, Einaudi, 1981 [ST/GE WOO]

7 Italia fra passato e futuro Aprile Pino, Terroni: tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero meridionali, Milano, Piemme, 2010 [ST/GE APR] Biagi Enzo, Cara Italia, Roma, RAI-ERI, 1998 [ST/GE BIA] Biagi Enzo, "I" come italiani, Milano, Fabbri, 1995 [ST/GE BIA] Carocci Giampiero, Storia d'italia dall'unità ad oggi, Milano, Feltrinelli, 1986 [ST/GE CAR] Castelli Mauro, Grand'Italia: le belle storie che fanno la storia, Milano, Il Sole 24 ore, 2008 [O.GEN 080 CAS] Cazzullo Aldo, Viva l'italia, Milano, Mondadori, 2010 [ST/GE CAZ] Mangano Attilio, Le cause della questione meridionale, Milano, ISEDI, 1975 [ST/GE MAN] Montanelli Indro, Cervi Mario, L'Italia del Novecento, Milano, SuperPocket, 1999 [ST/GE MON] 48: l'anno della Costituzione italiana, Catalogo della mostra tenuta a San Matteo della Decima dal 5 al 12 ottobre 2008 (a cura di Floriano Govoni), San Matteo della Decima, Marefosca, 2008 [S.Loc QUA] Severgnini Beppe, La testa degli italiani, Milano, Rizzoli, 2005 [S.Soc SEV] Storia illustrata di Bologna: Bologna dall'unità alla liberazione (a cura di Walter Tega), Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1990 [S.Loc STO 4] Turri Eugenio, L'Italia ieri e oggi: una rivisitazione fotografica, Novara, De Agostani, 1981 [ST/GE TUR] Wadia Laila, Come diventare italiani in 24 ore, Siena, Barbera, 2010 [N/ITA WAD]

8 Libri presenti nella Sezione Ragazzi Storie e romanzi Arpino Giovanni, Le mille e una Italia, Torino, Einaudi, 1973 [RR R ARP] Bellini Eleonora, I sei giorni del sole: la spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel racconto di un bambino, Seveso, CP&V- Laser, 2000 [RR R BEL] Bindi Mondaini Donatella, Il brigante e Margherita, San Dorligo della Valle, EL, 2001 [RR R BIN] Cercenà Vanna, L'enigma del quadro, San Cesario di Lecce, Manni, 2010 [RR R CER] Costa Francesco, L'oca di legno: 1870, Milano, Mondadori, 2000 [RR R COS] Costa Francesco, Napoleone e l'apprendista mago: , Milano, Mondadori, 2000 [RR R COS] De Amicis Edmondo, Cuore, Milano, Peruzzo, 1984 [RR R DEA] Garibaldi Giuseppe, Memorie, Torino, Einaudi, 1975 [RR R GAR] Levi Lia, Un garibaldino di nome Chiara: 1860, Milano, Mondadori, 2002 [RR R LEV] Levi Lia, La scala dorata: Parigi 1858, Milano, Mondadori, 2004 [RR R LEV] Mattia Luisa, I jeans di Garibaldi, Milano, Carthusia, 2005, [RR R MAT] Monteleone Renato, Cospiratori, guerriglieri, briganti: storie dell'altro Risorgimento, Trieste, Einaudi Ragazzi, 1995 [S.Soc R MON] Nanetti Angela, Cristina Belgioioso: una principessa italiana, San Dorligo della Valle, EL, 2002, [RR R NAN] Zannoner Paola, Matilde la ribelle, Roma, Fanucci, 2008 [RR R ZAN]

9 Per saperne di più Baschera Renzo, Il risorgimento nella caricatura politica, Torino, Paravia, 1981 [ST/GE R BAS] Bonis Cuaz Gianna, Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, Torino, Loescher, 1967 [ST/GE R BON] Bujoni Anita, Il pensiero politico del Risorgimento, Torino, Loescher, 1976 [ST/GE R BUJ] Colombo Gherardo, Sarfatti Anna, Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, Milano, Salani, 2009 [S.SOC R COL] Di Tondo Franco, Campagne garibaldine, Torino, Loescher, 1965 [ST/GE R DIT] Fissore Gianpaolo, Meinardi Giancarlo, La questione meridionale, Torino, Loescher, 1979 [ST/GE R FIS] Luzzati Emanuele, Piumini Roberto, Il grande libro della Costituzione Italiana, Casale Monferrato, Sonda, 2007 [S.SOC R ITA] Siciliani de Cumis Nicola, I briganti: storie, miti, problemi, Torino, Loescher, 1983 [S.SOC R 364 SIC] Varanelli Stefano, L'unità d'italia, Firenze, Milano, Giunti Junior, 2011 [ST/GE R 946 VAR]

10

11 Inno nazionale italiano Fratelli d'italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Uniamoci, amiamoci, l'unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano, I bimbi d'italia

12 Si chiaman Balilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota genovese Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da Michele Novaro, anch egli di Genova. Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'aquila d'austria Le penne ha perdute. Il sangue d'italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Questo lavoro è stato pensato per le classi quinte dell'istituto Comprensivo di Trescore Cremasco ed è stato attuato all'inizio dell'anno scolastico, nel mese di settembre,

Dettagli

Costituzione Italiana, Principi Fondamentali (articoli 1-12)

Costituzione Italiana, Principi Fondamentali (articoli 1-12) LA COSTITUZIONE ITALIANA LETTA E INTERPRETATA DAGLI ALUNNI DELLA V B DELLA SCUOLA ELEMENTARE DON LORENZO MILANI-BROLLO (CON L AIUTO DELLE INSEGNANTI E DEI GENITORI) Costituzione Italiana, Principi Fondamentali

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS

Dvd «L ITALIA È FATTA...» Letture dal Risorgimento BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO. L ussaro sul tetto DVD RAP USS Dvd BIBLIOTECA CIVICA BIASSONO Storia d Italia. Dall Unità d Italia a Giolitti: 1860-1913 DVD 945.084 QUI STO I L ussaro sul tetto DVD RAP USS «L ITALIA È FATTA...» Biblioteca Civica di Biassono via San

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

ITALIAN REPUBLIC DAY

ITALIAN REPUBLIC DAY ITALIAN REPUBLIC DAY This program received funding assistance from the Australian Government Department of Health and Ageing under the Community Partners Program Frecce tricolore Tricoloured flyover Frecce

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 26 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Fondazione Foro Italico la Repubblica.it La lunga lotta al doping e la giustizia che cambia

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

UNA MONTAGNA DI LIBRI CORTINA D AMPEZZO PROGRAMMA COMPLETO XII EDIZIONE ESTATE 2015

UNA MONTAGNA DI LIBRI CORTINA D AMPEZZO PROGRAMMA COMPLETO XII EDIZIONE ESTATE 2015 UNA MONTAGNA DI LIBRI CORTINA D AMPEZZO PROGRAMMA COMPLETO XII EDIZIONE ESTATE 2015 SABATO 18 LUGLIO 2015 ore 21 Palazzo delle Poste, Sala Cultura LA MONTAGNA RACCONTA DOLOMITI DI IERI, DI OGGI, DI DOMANI

Dettagli

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI Terza edizione della giornata nazionale Ehi, tu! Hai midollo? che, nelle piazze italiane, impegna medici, volontari e clown di corsia. Con un unico

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale

150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale Comune di Santa Margherita Ligure Biblioteca Civica "A. e A. Vago" 150 anniversario dell Unità d Italia Bibliografia a cura del personale IL RISORGIMENTO Andreotti, Giulio La sciarada di Papa Mastai Rizzoli,1967

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo. Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo. Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo www.istituto-albert.it info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 14 MAGGIO 2010 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 24 Orari di apertura, costo dei biglietti e riduzioni

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5.

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5. n i t a l i ARRIVO a IN ITALIA > S O M M A R I O U N I T à 1 Arrivo in Italia 4-8 U N I T à 2 All agenzia immobiliare 9-11 U N I T à 3 Dove mangiare in Italia 12-14 U N I T à 4 Acquisti 15-17 U N I T à

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

150 UNITA D ITALIA. Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice

150 UNITA D ITALIA. Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice 150 UNITA D ITALIA Bibliografia delle opere presenti nelle biblioteche della Zona Valle dell Idice Il Risorgimento Cavour e Garibaldi nel 1860 / Denis Mack Smith. - 2. ed. - Torino : Einaudi, c1958. -

Dettagli

Care ragazze, cari ragazzi,

Care ragazze, cari ragazzi, Care ragazze, cari ragazzi, sono particolarmente felice che abbiate oggi la possibilità di visitare il Senato della Repubblica, apprenderne la storia, percorrerne i corridoi, ammirare le sue bellezze artistiche

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. PROF. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott.

Dettagli

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA La signorina Daniela Blum è in fila davanti alla segreteria per l`iscrizione a un corso di italiano. Finalmente è il suo turno. E permesso?. Posso entrare?

Dettagli

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per Push to open Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro Un confronto diretto, un esperienza interattiva con i protagonisti e le testimonianze di un mondo del lavoro in rapida trasformazione. C è del welfare

Dettagli

Relazioni di ordine e grandezza

Relazioni di ordine e grandezza Relazioni di ordine e grandezza 1. Giovanni è più vecchio di Carlo; Lorenzo è più vecchio di Mario; Mario è più giovane di Alessandro; Carlo e Alessandro sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Del 03 Marzo 2015 Estratto da pag. 16

Del 03 Marzo 2015 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 9 Estratto da pag. 9 Estratto da pag. VI Estratto da pag. VI L INIZIATIVA Unicoop, salute e alimentazione il medico entra al supermercato UNICOOP

Dettagli

INIZIATIVE PER LA SCUOLA D'INFANZIA

INIZIATIVE PER LA SCUOLA D'INFANZIA INIZIATIVE PER LA SCUOLA D'INFANZIA PIEGA, RITAGLIA E INCOLLA ECCO UN PICCOLO LIBRO POP-UP Ai bambini della scuola d'infanzia. Dopo l'ascolto di una breve storia, ciascun bambino realizzerà un piccolo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

LAVORO E BEN-ESSERE. Liceo G.B. Brocchi Bassano Del Grappa, classe 4AES Ind. Economico-Sociale a.s 2014/2015

LAVORO E BEN-ESSERE. Liceo G.B. Brocchi Bassano Del Grappa, classe 4AES Ind. Economico-Sociale a.s 2014/2015 LAVORO E BEN-ESSERE Liceo G.B. Brocchi Bassano Del Grappa, classe 4AES Ind. Economico-Sociale a.s 2014/2015 Docenti Agnello Maria (Matematica e Statistica), Battaglia Rosanna (Scienze Umane e Metodologia

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

dove SIAMO Cartografo del Tci lavora al disegno dei rilievi alpini, 1950 ca

dove SIAMO Cartografo del Tci lavora al disegno dei rilievi alpini, 1950 ca dove SIAMO - Tutta la rete - Succursali - Punti Touring Un club come il Touring ha migliaia di punti di contatto con i suoi soci e può ben affermare di essere davvero ovunque. Raggiungere l Associazione

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge

editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge editoria libraria Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge editoria digitale Con la tradizione dell editoria nel cuore, in cammino verso il futuro del libro

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19 Con l inizio del mese di Febbraio 2016 il sistema di acquisto e prenotazione pasti del servizio di ristorazione scolastica verrà informatizzato. Alle famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza

Dettagli

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... Chi può perdere la residenza? Un anziano ospitato in casa di riposo Una persona che vive e lavora all estero e non

Dettagli

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini Temi Selezionati: Emozioni in generale, Collane, Tristezza, Paura, Vergogna, Gioia e Amore, Rabbia, Nanna, Ansia e Ossessioni, Separazione dei genitori,

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI La Biblioteca offre gratuitamente molte proposte di libri adatti a tutte le età. Potete richiedere consigli sulla scelta delle letture e prendere appuntamento con un bibliotecario per tutte le informazioni

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Passarelli

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Passarelli ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Passarelli SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: V^ B V^ C DOCENTE: MOLINARO ROSA IC GULLO CS IV - Scuola Primaria

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli