Carlo Marinoni. Open Innovation. ecapital

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Marinoni. Open Innovation. ecapital"

Transcript

1 Carlo Marinoni Open Innovation ecapital

2 L idea di Open Innovation ha radici profonde: Richard Stallman 1981 MIT Artificial Intelligence 1984 GNU Project (GNU s Not Unix acronimo ricorsivo) GPL (GNU Public License copy less) Linus Torsvalds 1991 from DOS to Minix 1992 GNU/Linux 2

3 L Open Source Software ha intrinsecamente molte virtù Modularità estrema: (Linux nel 1998 contava su uno sviluppo parallelo di una base di software developers sparsi sulla terra) Stabilità senza precedenti: la cosiddetta availability di Linux è del 99,999% (5 minuti di downtime in un anno di funzionamento), superata solo da SUN-SOLARIS. Ci sono schiere di sviluppatori che si divertono a trovare gli errori degli altri Configurabilità totale: nel mondo, qualcun altro ha già avuto il vostro problema e l ha già risolto Il manifesto intellettuale dell open source è: The cathedral and the bazar di Eric Raymond ( ) ottenibile gratuitamente sotto le Open Publication License 3

4 Ma si fanno soldi? RED HAT Revenue Cost of Revenue, Total Gross Profit Selling/G&A/Expenses Research & Development Depreciation/Amortization Unusual Expense (Income) Total Operating Expense Operating Income Int. Exp. Net Non Op. Other, Net Income Before Tax Income After Tax ,7 8, , USD x mln; chiusura al 28/2 4

5 Naturalmente, dietro l accelerazione dell Open Source non ci sono solamente gli universitari idealisti del MIT IBM HP CA Hitachi Intel... SUN ha passato Solaris nell Open Source Netscape ha passato Navigator nell O.S. e sta riguadagnando quote proprio con Fire Fox 5

6 Ed ora l idea dell Open sembra la panacea... all automobile Open Source (!) da WIKIPEDIA... (finita nel Corriere della Sera del 18/10) 6

7 Ma anche la lavabiancheria! 7

8 Che cos'è l'open Innovation Guardare fuori dalle quattro mura della propria azienda per cercare e farsi ispirare da nuove idee, proprietà intellettuali o competenze innovative Nine Sigma 8

9 Sarà così improbabile? Video 9

10 Senza viaggiare negli eccessi, l estrapolazione successiva sembra essere la Open Innovation The Closed Innovation Model Boundary of the Firm Boundary of the Firm Research Projects Research The Open Innovation Model The Market Development NEW MARKET Current market Research Projects Research Development Il manifesto è rappresentato dall articolo di Henry Chesborough 2/2003, Sloan Management Review (MIT press) 10

11 L'estrapolazione è di Henry Chesbrough 11

12 I risultati (almeno per P&G) sono rimarchevoli Il programma Connect + Develop di Procter & Gamble s ha aumentato l efficacia dell innovazione Spesa percentuale in R&S Profitto Acquisiremo il 50% delle nostre tecnologie e dei nostri prodotti fuori da P&G. A.G. Lafley, CEO, P&G 2000

13 Le aziende storiche di Open Innovation sono 4 Nine Sigma Yet2.com Your Encore InnoCentive A parte Yet2.com, gli altri soggetti hanno business model simili 13

14 InnoCentive l'approccio Si parte con circa scienziati, ad ogni passaggio si divide per 10 14

15 InnoCentive l'approccio 15

16 NineSigma l'approccio Working collaboratively on needs definition for your RFP Dedicated, expert program managers Simultaneously stimulating internal resources Broadest sources of solution providers in government, private industry, academia and individuals Via our unique innovation network We find un-obvious solutions, cost-effectively Manage confidentiality Reach new partners and you go forward through best options 16

17 Esempi di Open Innovation e non solo

18 I vantaggi sono chiari, ma anche gli ostacoli... Maggiore diversità Maggiore scala: si coinvolgono più soggetti Sistemi di incentivi più sfaccettati (non solo salario e bonus)...già utilizzata da secoli, ora tutto più agevole grazie alla tecnologia! Come può un'azienda proteggere la sua proprietà intellettuale? Quanto costa un'iniziativa Open? Come si fa a realizzare? Come si integra una parte Open con una tradizionale? Come si fa ad ottenere quello che si cerca? Kevin J. Boudreau (London Business School) 18

19 Crowd Contests L'azienda identifica un problema L'azienda definisce il valore del premio a chi risolve il problema L'azienda trasmette l'invito a risolvere il problema ai potenziali solutori Nel 1714, il Parlamento inglese riuscì a risolvere il problema della determinazione della longitudine in mare grazie ad un carpentiere che vinse (contro Huygens, Halley, Newton...) Adatto per trovare soluzioni sperimentali a problemi molto specifici. Esistono piattaforme di terze parti per realizzare il meccanismo di trasmissione del quesito, scrutinatura delle proposte, pagamento, protezione dell'ip 19

20 Crowd Collaborative Communities L'azienda identifica un'opportunità (e non un problema) Per cogliere l'opportunità, è necessario un lavoro continuativo di più soggetti La forza della comunità sta nella sua diversità e moltitudine, oltre che un sistema di incentivi variegato Il coordinamento è affidato alla natura modulare delle attività, piuttosto che alla tecnologia, standardizzazione delle attività ed un minimo di leadership. Le attività, comunque, devono restare ragionevolmente banali da orchestrare Grande quantità di esempio, da Wikipedia alle FAQ di numerose aziende, ai nuovi modelli di LEGO... Non si può proteggere la proprietà intellettuale; quindi, si può trarre profitto solamente con prodotti complementari (Vedi IBM e Linux, Google e Android,...) 20

21 Crowd Complementors L'azienda sviluppa una piattaforma base, le cui specifiche di interfacciamento sono pubbliche La comunità complementa la piattaforma base con altri prodotti specifici, venendo a creare un ecosistema sempre più tarato sulle esigenze delle clientela Per intefacciamento si intendono informazioni elementari come le dimensioni dell'oggetto (per lo sviluppo di gadget fisici attorno all'oggetto stesso) fino ad arrivare alle specifiche di funzionamento dello stesso per lo sviluppo di estensioni prestazionali dello stesso Si tratta di un utilizzo della comunità molto sofisticato, perché innesca il problema dell'uovo e della gallina: il prodotto non si afferma se non c'è l'ecosistema, l'ecosistema non nasce se non c'è il prodotto. L'innesco deve essere solido e le aspettative fanno il resto... 21

22 Crowd labor market Abbiamo già visto l'esempio di mturk Ogni attività semplice come del data entry (non c'è bisogno di scoprire la soluzione, solo di farla), la pulizia di un insieme di dati, ma anche lo sviluppo di un'app o il lavoro di una segretaria può essere appaltato alla comunità 22

23 In sintesi 23

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Guglielmo Nigri Glasic S.r.l. www.glasic.it Sommario Che cosa sono i sistemi distribuiti? Che cos è il software open source? Breve storia del software

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Il percorso delle imprese nell'era digitale

Il percorso delle imprese nell'era digitale Il percorso delle imprese nell'era digitale Tra trasformazione digitale e open innovation Francesco Beraldi 25 maggio 2017 Il cammino si fa andando Antonio Machado ECONOMIA POST-INDUSTRIALE Omnia mutantur,

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente il computer è concepito come uno strumento che ha il solo scopo di eseguire calcoli BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 7 L Open Source Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy)

Dettagli

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 GNU&Open Source Unix Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 POSIX Portable Operating System Interface for Unix Standard per i sistemi operativi che si comportano

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

P&G e l Innovazione Connect + Develop

P&G e l Innovazione Connect + Develop P&G e l Innovazione Connect + Develop 2 Conferenza Nazionale Programma N.I.C Milano, 2 Dicembre 2008 Elisabetta L. Russo Procter & Gamble - Corporate R&D Connect+Develop-Europe Copyright, P&G, All Rights

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione LinuxDay 2010 23 ottobre 2010 - Comune di Limana BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione 2009 BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/ Edizione 2009 Pagina

Dettagli

Nascita, sviluppo e risultati dell'open source

Nascita, sviluppo e risultati dell'open source Nascita, sviluppo e risultati dell'open source Gabriele Rota, Andrea Salimbeni, Matteo Marrocu GULCh 1 Protagonisti 2 Software Libero e Software Proprietario 3 Software Libero e Software Proprietario Definizione

Dettagli

<alceste.scalas@gmx.net>

<alceste.scalas@gmx.net> Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofia dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 27 novembre 2004 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Open Source: La Terza Decade. Italo Vignoli - OSI Member & Director Bergamo, 27 settembre 2018, LinuxDay

Open Source: La Terza Decade. Italo Vignoli - OSI Member & Director Bergamo, 27 settembre 2018, LinuxDay Open Source: La Terza Decade Italo Vignoli - OSI Member & Director Bergamo, 27 settembre 2018, LinuxDay Superficie Popolazione Export di Licenze Software Import di Licenze Software Origini Prima dell'open

Dettagli

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro Libertà del Software

Dettagli

M o d e l l i d i b u s i n e s s O p e n S o u r c e

M o d e l l i d i b u s i n e s s O p e n S o u r c e M o d e l l i d i b u s i n e s s O p e n S o u r c e Presentazione di: Silvia Cereda Domenico Corapi Francesco Di Cintio Matteo Fazi Michele Orsi Giuseppe Salvatore Stefano Sinatti M o d e l l i d i b

Dettagli

Il Software Libero e Linux:

Il Software Libero e Linux: Introduzione al Free Software Linux VAR Viale Italia, 1 Sesto Calende (VA) / 1 Il software Cosa è? Perché ci riguarda? Storia del software Come nasce il software Cosa è il software libero? Storia del software

Dettagli

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution IL PARADIGMA DELL OPEN INNOVATION Gli elementi chiave di una strategia di Open Innovation Henry Chesbrough, 2003 Open Innovation: The new imperative for creating

Dettagli

L'Open Source NON e' il software gratis E' una tipologa di software NON e' una licenza E' una metodologia di sviluppo

L'Open Source NON e' il software gratis E' una tipologa di software NON e' una licenza E' una metodologia di sviluppo Utilizzo concreto di Linux e dell'open Source in ambito aziendale. Relatore: Massimiliano Gambardella L'Open Source NON e' il software gratis E' una tipologa di software NON e' una licenza E' una metodologia

Dettagli

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale L'OPEN SOURCE COME MODELLO AZIENDALE Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale LE LICENZE La licenza Libera più conosciuta è la GNU General Public

Dettagli

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano CHI È EIDON LAB EIDON Lab è un Organismo di Ricerca no profit (RTO - Research

Dettagli

Free software e modelli di business. Giornata della libertà digitale. Politecnico di Milano

Free software e modelli di business. Giornata della libertà digitale. Politecnico di Milano Giornata della libertà digitale Politecnico di Milano Gabriele Erba root@gabriele-erba.it Sito Web : www.gabriele-erba.it Tema : Analisi dell'impatto della cultura free nel mondo economico in particolare

Dettagli

Linux. Corso base (Tutto il materiale presentato è liberamente adattato da

Linux. Corso base (Tutto il materiale presentato è liberamente adattato da Linux Corso base (Tutto il materiale presentato è liberamente adattato da www.wikipedia) Breve storia di Linux Linux è un sistema operativo libero In origine era il nome del kernel sviluppato da Linus

Dettagli

Dai Mainframe ai Personal Computer

Dai Mainframe ai Personal Computer Outline Synusia HackLab Free Software User Group Padova Laboratori Nazionali di Legnaro - INFN Linux Day 2007 Outline Outline 1 Tra gli anni 40 e 60 La preistoria I grandi dinosauri 2 Il Personal Computing

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 28 ottobre 2006 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Team. Partner Customers

Team. Partner Customers Siamo una realtà operante dal 1998 nel settore dell information technology e ci proponiamo come partner affidabile nell affrontare progetti e nello sviluppare soluzioni informatiche efficaci, aperte ed

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

L'etica hacker. Free Software & Open Source

L'etica hacker. Free Software & Open Source L'etica hacker Brevi considerzioni sulla comunità che ha generato uno dei più grossi fenomeni degli ultimi anni. Free Software & Open Source 1 Chi è l'hacker? E' una persona che si diverte ad esplorare

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi 2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969 (*). Fu

Dettagli

Mini Corso 2006 LUG Govonis

Mini Corso 2006 LUG Govonis Perché siamo qui Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro

Dettagli

Software proprietario

Software proprietario Open Source Software proprietario NO Fino a tutti glianni sessanta, anche se in misura decrescente, la componente principale e costosa di un computer era l hardware. Da ciò la scelta dei produttori di

Dettagli

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Parte I Genesi di Linux Nascita di Unix Il primo antenato di Unix (Multics), nasce negli

Dettagli

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO?

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO? Centro Svizzero Red Hat Linux e JBoss Middleware Vito Asta Red Hat Red Hat un'azienda in costante, forte progressione Sede centrale a Raleigh, NC Fondata nel 1993 Oltre 2800 persone, 51 uffici nel mondo

Dettagli

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità OPEN SOURCE innumerevoli opportunità Gianni Anguilletti Red Hat Italia Country Manager Luglio 2016 Mobile Era Software-Defined Economy Cognitive Era Digitization Software-Defined Everything IT-Defined

Dettagli

Da Open Source ad Open Data

Da Open Source ad Open Data Da Open Source ad Open Data In che modo i principi etici e giuridici dell Open Source si trasformano e vengono applicati all Open Data. Avv. Stefano Laguardia s.laguardia@studiobelisario.it Skype: stefanolaguardia

Dettagli

#DSInvestorDay: piano industriale , uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita

#DSInvestorDay: piano industriale , uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita #DSInvestorDay: piano industriale 2015-2017, uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita #DSInvestorDay: 2015-2017 industrial plan, an outlook to the future with growth on Revenues,

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 25 ottobre 2008 SOMMARIO Cosa è il Software Software e condivisione della conoscenza Linux Free Software Foundation:

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY COME PRESENTARE BREVEMENTE LA PROPRIA IDEA D IMPRESA. Nicola Redi. 2015 Nicola Redi

EXECUTIVE SUMMARY COME PRESENTARE BREVEMENTE LA PROPRIA IDEA D IMPRESA. Nicola Redi. 2015 Nicola Redi EXECUTIVE SUMMARY COME PRESENTARE BREVEMENTE LA PROPRIA IDEA D IMPRESA Nicola Redi Cos è una banca? 26 maggio 2015 Università di Sassari 2 Una cassaforte 26 maggio 2015 Università di Sassari 3 Il tuo consulente

Dettagli

Open Source e Lavoro. Università di Perugia Facoltà di Ingegneria. Perugia 11/03/2008

Open Source e Lavoro. Università di Perugia Facoltà di Ingegneria. Perugia 11/03/2008 \ Paolo Giardini Consulente per la sicurezza delle Informazioni Eucip Certified Professional AIP OPSI AIPSI CLUSIT - ISSA - FORMEZ ILS Open Source e Lavoro Università di Perugia Facoltà di Ingegneria Perugia

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Swisscom Dialogue Experience 2017 Tra ieri e domani: la leadership nell era del digitale

Swisscom Dialogue Experience 2017 Tra ieri e domani: la leadership nell era del digitale Swisscom Dialogue Experience 2017 Tra ieri e domani: la leadership nell era del digitale Stefano Santinelli Delegato del CEO per la Svizzera Italiana Swisscom AG Il mondo moderno é dominato da aziende

Dettagli

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Introduzione a Linux. Storia di UNIX SISTEMI OPERATIVI Introduzione a Linux Storia di UNIX» 1969 - UNIX nasce come proge=o di ricerca presso i laboratori Bell della AT&T.» 1976 - UNIX viene distribuito gratuitamente si diffonde nelle Università

Dettagli

L azienda. Anno di fondazione 1994

L azienda. Anno di fondazione 1994 Profilo aziendale 1 L azienda Anno di fondazione 1994 Sede Missione aziendale Trieste progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e di infrastrutture ICT Clientela istituti bancari ed assicurativi

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L INNOVAZIONE FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L INNOVAZIONE FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA PROF.SSA MARIA ALESSANDRA ROSSI ALESSANDRA.ROSSI@UNISI.IT User Innovation e Open innovation AGENDA/1 La domanda può essere una determinante dell innovazione

Dettagli

Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux. Scholetta 2005/06 Piove di Sacco

Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux. Scholetta 2005/06 Piove di Sacco Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux Scholetta 2005/06 Piove di Sacco Relatore: Gianluca Moro Faber Libertatis Il computer: Hardware e Software Hardware Monitor Unità Centrale Tastiera

Dettagli

Enterprise Content Management

Enterprise Content Management Enterprise Content Management Unleash the Value of Content in Motion Giorgio Anselmi Industry Solutions Presales Leader IBM Italia La prospettiva tradizionale dell Enterprise Content Line of Business IT

Dettagli

Innovazione e Creatività

Innovazione e Creatività Università degli Studi di Cagliari Innovazione e Creatività Prof. A.A. 2017-2018 PAROLE CHIAVE NELL INNOVAZIONE E LE SUE FONTI Organizzazione del corso - Sostegno all organizzazione dei lavori di gruppo

Dettagli

Software open source. Cenni. Termini del problema (i) Termini del problema (ii) Scenario. Approfondimento 2. diagram by Chao-Kuei

Software open source. Cenni. Termini del problema (i) Termini del problema (ii) Scenario. Approfondimento 2. diagram by Chao-Kuei Termini del problema (i) Software open source Cenni Approfondimento 2 Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Introduzione Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida ruggero.donida@unimi.it

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Open Source::cenni. Termini del problema (i)

Open Source::cenni. Termini del problema (i) Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Open Source::cenni Lezione 5 prof. Monica Palmirani Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si

Dettagli

Lezione 3. Il software libero. Linux avanzato. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Lezione 3. Il software libero. Linux avanzato. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione 3 Linux avanzato 15 marzo 2013 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata LA 13 3.1 Di cosa parliamo in questa lezione? Il movimento del software libero 1 Nascita

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

diritto e informatica A. Ferrari

diritto e informatica A. Ferrari diritto e informatica copyright o gli autori (anche gli autori di software), hanno diritti esclusivi sulle loro opere: o diritto di attribuzione della paternità dell'opera o diritto automatico e irrinunciabile

Dettagli

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for you! Get in touch

Dettagli

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network WHO WE ARE Siamo parte di un network multi-disciplinare che ci consente di offrire servizi innovativi end-to-end. Promuoviamo le idee migliori, un innovazione sempre più solida e concreta. Collaboriamo

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2011 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è un sistema

Dettagli

Open Innovation Connettere le aziende con il mondo della Innovazione

Open Innovation Connettere le aziende con il mondo della Innovazione Open Innovation Connettere le aziende con il mondo della Innovazione Renzo Provedel, Business Development Director, Italy Page 1 2011 NineSigma, Inc. NineSigma e Fareimpresa NineSigma e Fareimpresa si

Dettagli

SWITCH2PRODUCT. Il Format. Obiettivi. Implementazione di nuovi modelli di business. Sviluppo di tecnologie innovative. Creazione di nuove imprese

SWITCH2PRODUCT. Il Format. Obiettivi. Implementazione di nuovi modelli di business. Sviluppo di tecnologie innovative. Creazione di nuove imprese Il Format SWITCH2PRODUCT Switch2Product è il programma ideato da PoliHub che valorizza le nuove idee tecnologiche e di business di studenti, ricercatori e docenti del Politecnico di Milano. Obiettivi Sviluppo

Dettagli

Informatica di base con Software Libero

Informatica di base con Software Libero Informatica di base con Software Libero 1 edizione 2012 Organizzatori: RaccattaRAEE Visual Zoo Lezione 1 Date valore alla vostra libertà, o la perderete, così ci insegna la storia. 2002, Richard Stallman

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Creatività Riferimenti Bibliografici (1) Legrenzi, P. (2005). Creatività e innovazione. il Mulino

Dettagli

Alla scoperta del Software Libero

Alla scoperta del Software Libero Alla scoperta del Software Libero Roberto Di Cosmo Université de Paris VII & INRIA Roquencourt http://www.dicosmo.org 10 Dicembre 2001 (C) Roberto Di Cosmo - Alla scoperta del Software Libero 12/2001 1

Dettagli

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Mauro Draoli Agenzia per l Italia Digitale (Agency for Digital Italy) Procurement Strategies and market innovation draoli@agid.gov.it Agid

Dettagli

Gruppo Giovani Imprenditori

Gruppo Giovani Imprenditori Gruppo Giovani Imprenditori Impariamo a innovare la nostra impresa Aprirsi all innovazione: l open innova0on Enrico Ca4aneo in collaborazione con Fondazione Human+ Ente non profit nato come progetto condiviso

Dettagli

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale 540054-LLP-L-2013-1-ES-ERASMUS-EKA VALS Virtual Alliances for Learning Society

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare

Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare Ing. Sara Monesi ASTER, Manager dell area Alte competenze e startup Di cosa parliamo? Parliamo di innovazione Quali processi di innovazione all

Dettagli

Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A.

Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A. Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo Venco Computer DSS Divisione Software e Servizi Progettazione, Realizzazione, Gestione e Active Monitoring di Infrastrutture informatiche fisiche

Dettagli

Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. "integrare" accesso applicazioni processi per erogare "servizi"

Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. integrare accesso applicazioni processi per erogare servizi Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line IBM Software Group "integrare" accesso per erogare "servizi" "beppe" g. dovera IBM - Senior Consulting IT Specialist Software Group - EMEA

Dettagli

Come dare gambe all innovazione. Renzo Provedel Torino, 19 febbraio 2010 1

Come dare gambe all innovazione. Renzo Provedel Torino, 19 febbraio 2010 1 Come dare gambe all innovazione Renzo Provedel Torino, 19 febbraio 2010 1 INNOVAZIONE cosa sta succedendo di importante nel mondo? P&G: Connect & Develop Il nuovo paradigma catturare le idee dal mondo

Dettagli

Sistemi Operativi: Un po di storia

Sistemi Operativi: Un po di storia Sistemi Operativi: Un po di storia Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2014 Agenda Intro e un po di storia Qualche curiosità 2 Cosa vediamo adesso Intro e un

Dettagli

Software di Produttività Personale

Software di Produttività Personale conferenza/incontro Software di Produttività Personale Cos'e' Open Office Una Suite Office Un insieme di programmi che si contraddistinguono per il fatto che i vari componenti sono in grado di produrre

Dettagli

make your products smart

make your products smart make your products smart Industria 4.0: opportunità per le imprese, nuove misure, ricerca e Open Innovation PADOVA 16 MARZO 2017 - speaker Guido Colombo ORCHESTRA: chi siamo Start-up innovativa dell I3P:

Dettagli

Aumentare l intelligenza umana per risolvere i problemi aziendali con soluzioni basate sull intelligenza artificiale.

Aumentare l intelligenza umana per risolvere i problemi aziendali con soluzioni basate sull intelligenza artificiale. 1 L IA non è un buco nello strato di ozono, un problema tecnico preoccupante ma temporaneo, che si risolve in vent anni e scompare: convivremo con lei per sempre. Tra un miliardo di anni, lei sarà sempre

Dettagli

Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero

Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero Cos'è Linux? Differenze GRATIS Prezzo Circa 129-319 Stabilità I programmi possono bloccare l'intero sistema operativo Velocità Buona dopo l'installazione,

Dettagli

Software libero ed insegnamento

Software libero ed insegnamento Software libero ed insegnamento Marco Menardi marco.menardi@gmail.com presentazione realizzata con OpenOffice.org Impress 24/10/2009, licenza Creative commons Attribuzione 2.5 Etica e non tecnica cosa

Dettagli

2005 IBM Corporation

2005 IBM Corporation L evoluzione del modello IT Inadeguato return on investment dell IT Integrazione dei Sistemi Centrali Mobilita della forza di lavoro Acquisizioni e fusioni Standard e aderenza alle norme Necessità di integrare

Dettagli

Esploriamo l INNOVAZIONE insieme La passione per l innovazione Immagini dai Web di aziende innovative

Esploriamo l INNOVAZIONE insieme La passione per l innovazione Immagini dai Web di aziende innovative Esploriamo l INNOVAZIONE insieme La passione per l innovazione Immagini dai Web di aziende innovative Renzo Provedel, Fareimpresa per FORUM PA 2008, Creativity Forum, ROMA 1 Esploriamo l INNOVAZIONE insieme

Dettagli

Master in Open Innovation & Intellectual Property SINTESI DEL PROGRAMMA

Master in Open Innovation & Intellectual Property SINTESI DEL PROGRAMMA Master in Open Innovation & Intellectual Property SINTESI DEL PROGRAMMA Master in Open Innovation & Intellectual Property Data di inizio: 6 novembre 2015 Data di fine: 22 ottobre 2016 Presentazione Project

Dettagli

INNOVAZIONE E CREATIVITÀ. Michela Loi. Definizioni e Fonti dell innovazione (2)

INNOVAZIONE E CREATIVITÀ. Michela Loi. Definizioni e Fonti dell innovazione (2) INNOVAZIONE E CREATIVITÀ Michela Loi Definizioni e Fonti dell innovazione (2) Knowledge broker Organizzazioni o individui che trasferiscono informazioni da un contesto a un altro, sperimentando nuove applicazioni

Dettagli

L approccio allo sviluppo del progetto di business. Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli

L approccio allo sviluppo del progetto di business. Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli L approccio allo sviluppo del progetto di business Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli Indice 14:00 14:30, riferimenti organizzativi 14:30 15:30, Tell me what s you f... Problem 15:30 16:30,

Dettagli

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Informatica e Software Libero Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Il software Codice tutelato dalle leggi sul diritto di autore la licenza rappresenta il contratto d uso il copyright corrisponde

Dettagli

Club dell Innovazione

Club dell Innovazione Club dell Innovazione Introduzione Alberto Di Minin Struttura delle giornate del Club Introduzione (Lunedì Martedì) Introduzione sull Open Innovation Testimonianza Alessandro Bruni Abla Collaborazione

Dettagli

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology mind the gap EXPERIENCE CREATIVITY PERFECTION le nostre radici sono nella tecnologia il nostro obiettivo è creare sempre qualcosa di unico la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello

Dettagli

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese

Dettagli

Open Source e Riuso. Lezione 4bis. Termini del problema (i)

Open Source e Riuso. Lezione 4bis. Termini del problema (i) Open Source e Riuso Lezione 4bis Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario il titolare

Dettagli

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1 Conferenza/incontro Software di Produttività Personale VELug - Venezia Free Software Users Group 1 Cos'e' Open Office Una Suite Office Un insieme di programmi che si contraddistinguono per il fatto che

Dettagli

PARTECIPANTE Arrivi per tipo di località di interesse turistico incidenza % nel 2015

PARTECIPANTE Arrivi per tipo di località di interesse turistico incidenza % nel 2015 19,1% LOCALITÀ MARINE 10,3% LOCALITÀ LACUALI 4,7% LOCALITÀ COLLINARI E DI INTERESSE VARIO 3,5% LOCALITÀ TERMALI 10,2% LOCALITÀ MONTANE FONTI (FEDERTURISMO,IT, ISTAT, MIBACT) 52,1% CITTÀ DI INTERESSE STORICO

Dettagli

Open Source e Riuso. Lezione 4bis

Open Source e Riuso. Lezione 4bis Open Source e Riuso Lezione 4bis Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario il titolare

Dettagli

LINUX E OPEN INNOVATION

LINUX E OPEN INNOVATION BENVENUTI LINUX E OPEN INNOVATION Storia, filosofia e concept a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) COSA SAREBBE UN PC SENZA PROGRAMMI? Un computer per funzionare necessita di un sistema operativo.

Dettagli

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia Le tecnologie digitali stanno cambiando le aspettative dei clienti, trasformando l economia da

Dettagli