MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE?"

Transcript

1 MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE? Francesco FARINA *, Alessia GILI *, Roberto POLLANO *, Gianpaolo ROSCIO *, Filippo SPERTINO ** * IRIDE Servizi Spa - cso Svizzera, Torino web site: ** POLITECNICO di TORINO Dip. Ingegneria Elettrica cso Duca degli Abruzzi, Torino INTRODUZIONE Scegliere di produrre energia mediante tecnologia fotovoltaica permette di ottenere dei benefici, sia dal punto di vista economico grazie alle incentivazioni introdotte dal conto energia, sia dal punto di vista ambientale per la mancata immissione di gas serra: tuttavia può capitare che i risultati attesi in fase di progetto non coincidano con quelli a cui realmente si perviene. IRIDE Servizi, società recentemente nata dalla fusione tra la torinese AEM Torino e la genovese AMGA, nell ottica di promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in ambito cittadino, ha realizzato, presso diversi edifici scolastici della Città di Torino, impianti fotovoltaici con potenza installata di circa kwp. Lo schema di principio dei suddetti impianti è riportato in Fig.1. Per ciascuno dei suddetti impianti si stima, al netto delle perdite nei moduli e nell inverter, una produzione annua media di 1 - MWh. Visti gli ancora ingenti investimenti richiesti per la realizzazione degli impianti, si è ritenuto opportuno procedere ad una attività di verifica delle reali prestazioni degli stessi: il Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino è stato incaricato di eseguire le verifiche necessarie. Quanto segue ha come finalità la descrizione dell iter di prova seguito per la verifica dell impianto tipo e la successiva analisi dei risultati ottenuti. L esecuzione delle prove è avvenuta conformemente alle prescrizioni indicate dalle Norme CEI del Comitato Tecnico CT8 1 e dalla specifica tecnica del 1995 elaborata dal European Solar Test Installation del Joint Research Centre di Ispra : questi documenti definiscono, tra l altro, il circuito di misura per rilevare la curva caratteristica corrente-tensione I(U) di un dispositivo FV e quello per rilevare la curva di rendimento di conversione DC-AC dell inverter. Campo fotovoltaico V DC Misure Controllo DC AC Inverter V AC Trasformatore Utenza Fig. 1 - Schema di principio di un impianto FV. 1 Nel dettaglio vengono riportate le Norme CEI a cui si è fatto riferimento: CEI 8-1 Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche corrente tensione. CEI 8- Dispositivi fotovoltaici Parte : Prescrizioni per le celle solari di riferimento. CEI 8- Dispositivi fotovoltaici Parte : Principi di misura per sistemi fotovoltaici (PV) per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento. CEI 8-15 Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la misura, lo scambio e l analisi dei dati. CEI 8-16 Schiere di moduli fotovoltaici (FV) in silicio monocristallino. Misura sul campo delle caratteristiche I-V. CEI 8- Sistemi fotovoltaici: condizionatori di potenza; procedura per misurare l efficienza Commission of the European Communities, Joint Research Centre, Guidelines for the Assessment of Photovoltaic Plants Initial and Periodic Tests on PV Plants Rete pubblica AC 1

2 VERIFICA SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI DI IMPIANTO La reale capacità produttiva dell impianto è stata determinata sperimentalmente attraverso prove condotte sia sul generatore FV sia sul sistema di conversione DC/AC. Massima potenza erogabile dal generatore Scopo della prova è stato determinare la massima potenza teorica erogabile dall impianto alle condizioni di prova standard (di seguito STC). Tale dato si ottiene attraverso il rilevamento della caratteristica I(U) in tutte le possibili condizioni di carico, comprese quelle di circuito aperto e corto circuito. Per il raggiungimento del precedente obiettivo è necessario connettere l impianto FV ad un carico variabile che può essere o un carico elettronico variabile o, in alternativa, un carico capacitivo. In ogni caso, il carico deve avere una costante di tempo propria tale da permettere l acquisizione della curva I(U) in un tempo sufficientemente breve da ritenere trascurabili le variazioni di irradianza solare e di temperatura dei moduli. Poiché la caratteristica I(U) dipende dai valori di irradianza e temperatura ambiente, queste ultime devono essere misurate: per la misura dell'irradianza si usa una cella FV campione tarata alle STC e dello stesso tipo del dispositivo in prova (p. es. silicio monocristallino). Si precisa che cella campione e dispositivo in prova devono essere complanari. Per contenere l incertezza di misura entro il percento, è consigliabile disporre di un sistema di acquisizione dati almeno a 1 bit con frequenze di campionamento superiori a 1 ksa/s. Nel caso specifico, per la determinazione della caratteristica I(U) è stato impiegato il metodo della carica del condensatore che prevede la connessione del dispositivo in prova ad un condensatore scarico di opportuna capacità interponendo in serie tra i due un interruttore, secondo lo schema di misura riportato in Fig.. Sempre con riferimento alla Fig., i valori tensione e corrente del dispositivo FV, una volta condizionati ai valori opportuni, vengono inviati tramite cavo schermato ad una scheda acquisizione dati dotata di interfaccia PCMCIA e istallata su personal computer. + Interruttore generatore PV Condensatore Shunt (sonda a effetto Hall) Cavo schermato PCMCIA Condizionamento DAQ PC segnali Fig. - Schema di misura per la caratteristica I(U). Alla chiusura dell'interruttore, la tensione ai capi del condensatore non può subire discontinuità e perciò il dispositivo FV passa istantaneamente dal circuito aperto al corto circuito come visibile in Fig. all istante t = 1 ms. Tensione (V) 5 5 u(t) i(t) Tempo (ms) Fig. Transitorio di carica del condensatore. Sempre in Fig. è riportato il transitorio di carica del condensatore che una volta terminato, vede il sistema riportarsi nelle condizioni di circuito aperto (approssimativamente dopo circa ms). I valori di corrente e tensione acquisiti durante tale transitorio permettono di determinare la caratteristica I(U) cercata alle condizioni di temperatura e irraggiamento di prova. In Fig.4 è riportata la caratteristica ottenuta (curva rossa) mentre la curva nera rappresenta l andamento della curva di potenza in funzione della tensione P(U) erogata al carico durante il transitorio. Una volta ottenute le precedenti caratteristiche, è possibile effettuare delle elaborazioni per riportarle alle STC come rappresentato in Fig.4 (curva blu per la corrente e curva verde potenza) e confrontare i risultati ottenuti con i dati dichiarati dal costruttore. Corrente (A)

3 G = 8 W/m TPV = 59, C 4 I(U)STC Il rendimento è stato infine calcolato come rapporto tra la potenza misurata sul lato AC con quella Corrente (A) I(U) P(U) P(U)STC 15 1 Potenza (kw) misurata sul lato DC. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI Tensione (V) Fig. 4 Curve in condizioni di misura e riportate alle STC. Le elaborazioni necessarie alla determinazione della potenza nominale del generatore FV sono state effettuate in accordo con le norme di seguito riportate: CEI 8-5 Caratteristiche I(U) di dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino. Procedura di riporto dei valori misurati in funzione di temperatura e irraggiamento ; CEI 8-1 Dispositivi fotovoltaici - Parte 5: determinazione della temperatura equivalente di cella (ECT) dei dispositivi solari fotovoltaici (PV) attraverso il metodo della tensione a circuito aperto. Rendimento del convertitore DC/AC Scopo della prova è stato determinare il rendimento del gruppo di conversione DC/AC rappresentato dalla connessione in cascata di un inverter ed un trasformatore trifase. Lo schema di misura impiegato è riportato in Fig.5. Nelle prove effettuate sono state misurate, con una cadenza di 1 minuto, tensione, corrente e potenza, sia sul lato DC (metodo voltamperometrico), che sul lato AC (inserzione Aaron). La verifica sperimentale delle prestazioni del generatore FV e del gruppo di conversione DC/AC è stata ripetuta volte per validare la ripetibilità della misura. Dai risultati ottenuti si evince come, in contrasto con il valore di targa nominale dichiarata dal costruttore (P max, nom = 19,8 kwp), la potenza effettiva erogabile dall impianto alle STC sia inferiore (P max, mis 16,5 kwp). In modo da soddisfare le specifiche di progetto richieste da IRIDE SERVIZI, si è provveduto all integrazione di ulteriori moduli FV. La tabella 1 riassume i risultati sperimentali ottenuti con i moduli addizionali e il successivo riporto alle STC mentre in Fig. 6 sono riportate le curve caratteristiche di corrente e potenza sia in condizioni di prova sia alle STC dalle quali è evidente il vantaggio apportato dall integrazione dei moduli. Condizioni ambiente Valori ricavati dalla caratteristica I -V misurata Riporto alle condizioni standard STC Generatore completo Incertezza tipica 1 prova prova prova G [W/m ] ±,5 % Tect [ C] 54, 54, 56, ± C Pmax [W] ±1,5 % U(Pmax) [V] 8, 84, 84, ±,1 % I(Pmax) [A] 4,9 4,9 4,1 ±1,4 % Uoc [V] 5,1 54, 5,1 ±,1 % Isc [A] 48, 48,4 48,4 ±1,4 % FF 68% 68% 68% U(Ptot) [V] ±1, % I(Ptot) [A] 44, 4,9 4, ±,7 % Ptot [kw] 19,7 19,6 19,6 ±4 % Campo PV Lato DC Inverter trifase = = ~ Lato AC Rete Trifase AEM Tabella 1 Risultati delle misure condotte dopo l integrazione dei moduli e dati caratteristici alle STC. G = 97 W/m, Tect = 54 C 5 Pstc Sonde :1 1 mv Morsettiera 1 1 mv :1 1 mv :1 potenza (W) Istc 4 corrente (A) Data logger 4 1 Connessione alla scheda DAQ tensione (V) Fig. 5 Schema di misura impiegato nelle prove sull inverter. Fig. 6 Curve I(U) e P(U) per il generatore FV integrato in potenza.

4 Relativamente alla determinazione sperimentale del rendimento del convertitore DC-AC, è stato adottato il criterio della cosiddetta Efficienza europea o Euro-eta ottenendo un rendimento di conversione η europeo =.957. Mediante questa procedura convenzionale di calcolo, riconosciuta dai costruttori europei di inverter per applicazioni fotovoltaiche, il rendimento di conversione viene espresso come media pesata alle varie potenze, dando un peso preminente al funzionamento a carico parziale (sotto il 5% della potenza nominale). I risultati delle misure di rendimento alle diverse condizioni di carico e i relativi pesi per il calcolo dell efficienza europea sono riportati in tabella mentre. %Pnom Pac (W) η dc-ac pesi 5 8,9, 1 16,945,6,956,1 48,956,1 5 8,965, ,95, η europeo,957 Tabella Rendimento dell inverter per varie potenze. In Fig. 6 è riportato il rendimento del convertitore alle diverse condizioni di carico. Il grafico evidenzia valori di rendimento (costantemente) superiori al 95% per un ampio range di potenza AC (da a 16 kw). Rendimento DC-AC 1,9,8,7,6, PAC (W) Con la dovuta approssimazione, di seguito si valuta il loro effettivo contributo: riduzione dell efficienza spettrale rispetto alla condizione di collaudo in laboratorio (spettro solare AM=1,5 con irradianza G = 1W/m e temperatura T = 5 C): da studi effettuati risulta che nei mesi primaverili, mesi in cui sono state eseguite le misure, l efficienza spettrale è assimilabile a circa AM = 1,5, ovvero, a parità di risposta spettrale, le lunghezze d onda sono ugualmente favorevoli alla conversione con valori trascurabili di perdita; riduzione della potenza risultante del generatore FV per effetto di mismatch : tenendo conto che nella connessione in serie dei moduli quello con corrente minore limita le correnti degli altri e che nel parallelo delle stringhe è la stringa con tensione minore a limitare la tensione delle altre, si ricava che la riduzione di potenza non può essere superiore al 5% secondo i dati forniti dal costruttore; tuttavia appare più realistico, perché in accordo con esperienze precedenti, un valore del %; riduzione della potenza del generatore FV per sporcizia: è trascurabile per l avvenuto lavaggio dei moduli; riduzione della potenza del generatore FV per non idealità dei componenti: la caduta di tensione sui diodi, sui fusibili e sui cavi genera una riduzione della potenza del generatore FV stimata pari all 1%. Questi quattro contributi presenti in sede di misura producono una perdita di potenza pari al 4%: dai 19,8 kwp di targa si scende a circa 19 kwp. Fig. 7 Curva di rendimento dell inverter trifase Effetto delle non idealità Le prestazioni dei moduli FV rispetto alle STC subiscono una diminuzione a causa di una serie di non idealità, come il mismatch delle I(U), la sporcizia, la riduzione dell efficienza spettrale, etc. CONCLUSIONI Dai risultati delle misure condotte si deduce che la potenza totale del generatore, riportata alle condizioni STC, è di circa 19,6 kwp: ciò significa che sono state soddisfatte le richieste di IRIDE SERVIZI (19,8 kwp con tolleranza dell 1%), compatibilmente con 4

5 l'incertezza di misura tipica della procedura di riporto alle STC (±4%). DATI CARATTERISTICI DELL IMPIANTO In merito al rendimento DC-AC dell inverter dotato di trasformatore di connessione alla rete trifase, il calcolo dell efficienza secondo la convenzione europea ha dato un risultato positivo (95-96%), superiore ai valori dichiarati dalla maggior parte dei costruttori di inverter (9-94%). Il valore massimo di rendimento raggiunge il 97%, difficilmente superabile in questa taglia di potenza. La soglia di spegnimento risulta essere intorno a 8 W, pari al 5% della potenza nominale sul lato AC. Le misure effettuate hanno confermato pertanto la necessità di procedere all esecuzione di verifiche volte a valutare l effettiva potenza installata e il rendimento dell impianto, in quanto nella maggior parte dei casi i dati nominali dichiarati dal costruttore risultano ottimistici in quanto testati in condizioni standard e quindi difficilmente replicabili nella realtà e ciò porta a non ottenere i benefici sperati in termini di produzione di energia elettrica. L attività di verifica assume pertanto una rilevanza non trascurabile visto il rapido espandersi della tecnologia fotovoltaica in Italia e la possibilità concreta di usufruire al meglio degli incentivi stanziati in Conto Energia per poter rientrare dell investimento effettuato il prima possibile. Impianto Produzione annua Moduli Generatore fotovoltaico GLOSRIO Impianto fotovoltaico connesso alla rete di distribuzione BT Potenza nominale (STC) Dimensioni Peso./. kwh 165 Wp ± 1% ,5 mm 16,5 kg Silicio monocrostallino Numero moduli 1 Potenza Peso Orientamento / Tilt Ingombro totale 19,8 kwp 4,5 t SUD / 5 m 5 kva con dispositivo MPPT AM = Air Mass (massa d aria) G (W/m ) = irradianza solare Tect ( C) = temperatura equivalente di cella I sc (A) = corrente di corto circuito U oc (V) = tensione a circuito aperto del generatore fotovoltaico (da cui si ricava la T ect ) FF = Fill Factor, determinato come rapporto tra potenza massima P max e potenza fittizia U oc I sc. P max (STC) = potenza massima del generatore formato da 1 moduli 5

Presentazione Progetto PVENAS: Previsione della produzione Energetica e risultati sperimentali. P. Di Leo F. Spertino A.V. Boicea M.

Presentazione Progetto PVENAS: Previsione della produzione Energetica e risultati sperimentali. P. Di Leo F. Spertino A.V. Boicea M. Presentazione Progetto PVENAS: Previsione della produzione Energetica e risultati sperimentali P. Di Leo F. Spertino A.V. Boicea M. Montenegro La valutazione dell energia prodotta Calcolo convenzionale

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

Stato dell arte. FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Stato dell arte. FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica Stato dell arte della tecnologia fotovoltaica: installazioni, verifiche e monitoraggi FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di

Dettagli

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE Paolo Di Leo paolo.dileo@polito.it Filippo SPERTINO filippo.spertino@polito.it

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici

Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica F.Spertino, DELET, POLITECNICO DI TORINO Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici F. Spertino Dip. Ingegneria

Dettagli

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica e-novative K50 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative K50 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K50: Schema

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

PVCHECK Rel /11/12

PVCHECK Rel /11/12 Metel: HV000PVC Pag 1 di 5 Verifica di sicurezza, funzionalità e prestazioni di un campo Fotovoltaico con un solo strumento Lo strumento multifunzione PVCHECK consente un esecuzione rapida e sicura delle

Dettagli

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione Ing. Fabio Fanelli, Segretario Tecnico Referente CT CEI

Dettagli

Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30

Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30 Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30 Caratteristiche generali Adatto all installazione all esterno. Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati.

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. SOLON SOLraise IT La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. Aumento di rendimento fino al 25 % Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere

Dettagli

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS FRONIUS SYMO HYBRID+SOLAR BATTERY Dettagli / Taglie di potenza (Pac nom): 3.0 / 4.0 / 5.0 kw / P PV (max): 5.0 / 6.5 / 8.0 kw / Capacità:

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CITTADELLA SPORTIVA POLO DIDATTICO ANNUNZIATA PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA PROGETTAZIONE: - AREA SERVIZI TECNICI - ing. Giovanni Lupo geom. Giuseppe De Leo perito

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Impianto Fotovoltaico Foggia Foggia (FG) Impianto Fotovoltaico sede Provinciale INPS Foggia Dr. Giovanni Di Monde Per. Ind. Vincenzo

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1)

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1) Irraggiamento solare Come tutti i corpi caldi, il sole emette una radiazione elettromagnetica. La potenza del campo elettromagnetico incidente sull'unità di superficie (W/m²) prende il nome diirraggiamento

Dettagli

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE I NVERTER FOR LIFE FIMER MEGASTATION - MEGASTATION 500 (500Kwp) - MEGASTATION 750 (750Kwp) - MEGASTATION 1000 (1,0 MW) - MEGASTATION 1300 (1,3 MW) - MEGASTATION 1500 (1,5 MW) FIMER MEGASTATION sono stazioni

Dettagli

X200. Scheda Tecnica

X200. Scheda Tecnica X200 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + X200 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie X200: Schema Elettrico 1 2

Dettagli

Superficie piana disponibile 19 x 13.5 = m²

Superficie piana disponibile 19 x 13.5 = m² Dati di progetto: Potenza nominale Destinazione 9 kwp scuola pubblica Superficie piana disponibile 19 x 13.5 = 256.5 m² Località PADOVA Latitudine 45 25' Longitudine 11 52' Installazione moduli su tetto

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

X600. Scheda Tecnica

X600. Scheda Tecnica X600 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + X600 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie X600: Schema Elettrico 1 2

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

e-novative e-novative X300 Scheda Tecnica

e-novative e-novative X300 Scheda Tecnica e-novative X300 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative X300 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie X300:

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni ISG Descrizione Generale Elevato range d ingresso fotovoltaico (da 125VDC a 550VDC) ed MPP Tracking. Trasformatore di isolamento ad alta frequenza Sistema integrato di filtraggio nel rispetto della compatibilità

Dettagli

e-novative e-novative X400 Scheda Tecnica

e-novative e-novative X400 Scheda Tecnica e-novative X400 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative X400 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie X400:

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce REGIONE PUGLIA COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LUDOTECA (ai sensi dell'art. 89 del Regolamento Regionale n.4 del 22.01.2007) ELABORATO

Dettagli

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete Genova, 9 giugno 28 E.S.I. Srl Piazza del Principe, 4 16126 - Genova Tel. 18685751 / 78 Fax 1863166 info@esi-italia.com www.esi-italia.com Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla

Dettagli

SOLAR I-Vw Rel /10/15

SOLAR I-Vw Rel /10/15 Metel: HV000IVW Pag 1 of 5 1. CARATTERISTICHE DEL SOLAR I-Vw SOLAR I-Vw: uso per collaudi FV SOLAR I-Vw esegue il collaudo su impianti FV Monofase con uso di unità remota SOLAR-02 che, dopo una fase di

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE. FOTOVOLTAICO E TERMICO sito in Via Pietro Giuria 1 (6 piano),

In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE. FOTOVOLTAICO E TERMICO sito in Via Pietro Giuria 1 (6 piano), Riferimento pratica per Enfasi scarl: RT_100503_18 www.piemontefotovoltaico.it Enfasi_Ordine_100503_18 Firma Presidente Enfasi Torino, 03/05/2010 In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE FOTOVOLTAICO

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

Allegato A al Bando Regionale misura POR Impianti Fotovoltaici da 1 a 20 kw SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PREDISPOSTA DALL ENEA

Allegato A al Bando Regionale misura POR Impianti Fotovoltaici da 1 a 20 kw SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PREDISPOSTA DALL ENEA SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE 1-20 kwp CONNESSI ALLA RETE PREMESSA In riferimento ai programmi pubblici per l incentivazione degli impianti di produzione

Dettagli

Pianeta Sole Beghelli

Pianeta Sole Beghelli Pianeta Sole Beghelli Generatore fotovoltaico ad dotato di celle fotovoltaiche a tripla giunzione e inseguitore solare di precisione Modulo dotato di celle solari multigiunzione, realizzate con semiconduttori

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA DETERMINAZIONE DEI FUSIBILI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

GUIDA PRATICA PER LA DETERMINAZIONE DEI FUSIBILI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI GUIDA PRATICA PER LA DETERMINAZIONE DEI FUSIBILI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Attenzione! Per evitare gravi danni agli impianti, è necessario utilizzare fusibili di protezione specifici per l uso in corrente

Dettagli

Il collaudo e la certificazione degli impianti Fotovoltaici

Il collaudo e la certificazione degli impianti Fotovoltaici Il collaudo e la certificazione degli impianti Fotovoltaici Prof. Ing. Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Introduzione Il Conto Energia remunera con tariffe incentivate la produzione di

Dettagli

Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica

Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica Tipologie di finanziamento: passato e presente Il passato: Finanziamento a fondo perduto, mediante il programma nazionale 10.000 Tetti Fotovoltaici,

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Verifiche tecnico - funzionali

Verifiche tecnico - funzionali ALLEGATO Verifiche tecnico funzionali su impianti fotovoltaici secondo il Progetto Tetti Fotovoltaici Verifiche tecnico - funzionali La verifica tecnico-funzionale dell impianto consiste nel verificare:

Dettagli

Compatibile con: TAWAKI BATTERY

Compatibile con: TAWAKI BATTERY Sistema di accumulo a LIO per impianti fotovoltaici ESISTENTI Funzione EPS anti-blackout con tempo di ripristino

Dettagli

K100. Scheda Tecnica

K100. Scheda Tecnica K100 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + K100 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K100: Schema Elettrico Inverter

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00 Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON v1.00 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è collegato in parallelo

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store. v1.04

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store. v1.04 Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store v1.04 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è collegato in parallelo

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04 Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON v2.04 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.06

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.06 Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K v1.06 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è collegato in

Dettagli

La nuova edizione della Guida CEI 82-25

La nuova edizione della Guida CEI 82-25 Fotovoltaico: tecnologie, normativa, applicazioni Politecnico di Milano, sede di Piacenza 26 Marzo 2009 La nuova edizione della Guida CEI 82-25 25 Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 1 SOMMARIO

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

e-novative e-novative K100 Scheda Tecnica

e-novative e-novative K100 Scheda Tecnica e-novative K100 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative K100 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K100:

Dettagli

RECon Line. Convertitori per Energie Rinnovabili

RECon Line. Convertitori per Energie Rinnovabili RECon Line Convertitori per Energie Rinnovabili Indice Caratteristiche Generali Linea 05 Regolatore MPPT del Campo Fotovoltaico 07 Curva di Rendimento alla Tensione di Funzionamento 09 Norme applicate

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda manifatturiera Paolo Cavallanti European Product Marketing

Dettagli

COMUNE DI SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO

COMUNE DI SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO COMUNE DI SIENA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED ANTISISMICA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL CASTAGNO" Progetto Esecutivo E10 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO Siena,

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QTE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QTE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QTE Sommario Sommario SOMMARIO 1 GENERALITA... 1 2 INTRODUZIONE... 1 2.1) Valenza dell'iniziativa... 1 2.2) Attenzione per l'ambiente... 1 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Andria Fotovoltaico Andria (BT) Impianto fotovoltaico presso la Sede Provinciale INPS di Andria Dr. Giovanni Di Monde Per. Ind.

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 50 PLUS L inverter HTG50 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 19,2 KWP PROGETTO DENOMINATO:

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 19,2 KWP PROGETTO DENOMINATO: Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 19,2 KWP PROGETTO DENOMINATO: Sito nel comune di MONTECALVO IN FOGLIA Committente COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA SCUOLA INFANZIA CA GALLO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Solar Solutions I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Nasce a Febbraio 2007 dall incontro tra il Gruppo Industriale Maccaferri, un esperto del settore

Dettagli

Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV

Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV F. Spertino filippo.spertino@polito.it Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico

Dettagli

Scheda Tecnica -

Scheda Tecnica   - F50 Scheda Tecnica F50 Introduzione Schema Elettrico Sistema di Apertura e Chiusura Dimensioni Produttività/Autonomia Caratteristiche Tecniche Contatti L'F50 è un generatore fotovoltaico mobile pronto

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00

Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00 Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo

Dettagli

TRANQUILLITÀ ANCHE IN CASO DI EMERGENZA Blackout, cali di tensione, malfunzionamenti: non dipendono da voi e non diventano un problema nello svolgimento delle vostre attività. Per questo VR Accumulator,

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE SERIE X 300 PERFORMANCE La tolleranza positiva 0/+3W garantisce che il modulo non possa mai produrre meno energia di quella dichiarata, contribuendo a ridurre al minimo le perdite di disallineamento dei

Dettagli

COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 37,18 KWP COMMITTENTE: COMUNE DI TRENTA CORSO UMBERTO 87050 TRENTA (CS) ELABORATI: Pianta; Prospetto Sud-Ovest

Dettagli

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60 20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA 15.60 kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI FRANCOFONTE (SR) PREMESSA La presente relazione è tesa a definire

Dettagli