VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO N 02 ANNO SCOLASTICO 2012/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO N 02 ANNO SCOLASTICO 2012/13"

Transcript

1 VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO N 02 ANNO SCOLASTICO 2012/13 Il giorno venerdì 26 ottobre 2012, alle ore 18,30 presso la sede della Scuola Secondaria di 1 grado, ubicata in via Borgo n 70, si è riunito il Consiglio d Istituto dell I.C. n.2 di Pescantina per discutere e deliberare intorno ai seguenti argomenti posti all ordine del giorno: 01.Lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 02.Modifiche Programma Annuale 2012; 03.Delibere Criteri Generali per il P.O.F. 04.Contributo volontario iscrizione a.s. 2013/2014; 05.Integrazioni piano gite 2012 e delibera piano gite 2013; 06.Verifica dei criteri di accesso al fondo di assistenza e identificazione del budget complessivo; 07.Ratifiche e/o autorizzazioni utilizzo locali scolastici; 08.Ratifiche e/o autorizzazioni esperti esterni e tirocinanti operanti nell Istituto Comprensivo; 09.Consiglio Comunale dei Ragazzi; 10.Contributo per ore di recupero/potenziamento e iniziative per autofinanziamenti alle scuole; 11.Ipotesi organizzative a.s. 2013/2014; 12.Delibere modifiche/integrazioni al Regolamento di Istituto; 13.Delibera chisure pre-festive; 14.Varie ed eventuali. Sono presenti tutti i membri, ad eccezione dei Sigg.: Di Cesare Gabriele e Signorini Fausta. Viene designata segretaria della riunione la Prof.ssa Claudia Spagna. Partecipa all incontro anche il D.S.G.A. La Dirigente chiede ai consiglieri se può, come osservatrice, essere presente anche la tirocinante della Facoltà di Scienze della Formazione Michela Nordera. 01. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente La Prof.ssa Claudia Spagna legge il verbale della seduta precedente, che viene approvato all unanimità, con astensione delle persone non presenti alla riunione del giorno 10 settembre Modifiche Programma Annuale 2012; Il D.S.G.A. su richiesta del Presidente illustra questo punto all ordine del giorno. Al termine della relazione, Il Consiglio d Istituto Visto il D.I. n. 44 del 1^ febbraio 2001 Vista la proposta di modifica del Dirigente Scolastico n. 3 del 26 ottobre 2012 riguardante le nuove e maggiori entrare realizzate dopo la predisposizione ed approvazione del Programma Annuale, Viste le proposte di radiazioni n. 1, 2, 3 e 4 del 26 ottobre 2012 riguardanti radiazioni di residui attivi e passivi anni precedenti, DELIBERA ALL UNANIMITA a) le MODIFICHE al programma annuale 2012 per nuove entrate analiticamente descritte nella proposta del Dirigente Scolastico MODIFICA n. 3 del 26/10/2012 (si veda allegato n. 01), b) le RADIAZIONI al programma annuale 2012 come analiticamente descritto nelle proposte del Dirigente Scolastico RADIAZIONI n. 1, 2, 3, 4 del 26/10/2012 (si vedano allegati n. 02, 03, 04 e 05). 03.Delibere Criteri Generali per il P.O.F. La Sig.ra Accordini dà la parola alla Dott.ssa Peroni la quale riafferma che la missione posta a fondamento degli atti di indirizzo del P.O.F., in sinergia con l I.C. n.01 ( con il quale si è cercato anche di condividere l indice del Programma dell Offerta Formativa), con le delibere degli Organi Collegiali e del Programma Annuale, è quella di porre al centro dell opera educativa l alunno, con tutte le sue istanze affettive, emotive, relazionali ed apprenditive; pertanto le priorità dell Istituto, in continuità con quanto fatto negli scorsi anni, riguardano l attivazione di iniziative per: 1. migliorare e supportare la didattica con: l individuazione di referenti di progetti trasversali a tutti gli ordini e gradi di scuola: orientamento, benessere e prevenzione del disagio con sportelli psicopedagogici, intercultura, continuità, valutazione; l identificazione di responsabili di laboratori: informatica, biblioteche, arte, scienze, musica 2.potenziare le attività di insegnamento con: l istituzione di corsi di recupero di italiano/matematica/lingue straniere azioni di potenziamento per: * il sostegno degli alunni diversamente abili; * per l alfabetizzazione degli alunni stranieri, attivazione di progetti di prevenzione; progetti ed attività di arricchimento dell offerta formativa non curricolare come:

2 *la certificazione delle competenze nelle lingue straniere per alunni eccellenti, * l attivazione di corsi di potenziamento di matematica per alunni eccellenti; * la realizzazione del Centro Sportivo Scolastico che permette ai ragazzi di conoscere/ approfondire una serie di discipline sportive; 3.creare un modello organizzativo funzionale al raggiungimento dello scopo sopra illustrato mediante una serie di staff; Questa importante Mission dell Istituto Comprensivo naturalmente si potrà realizzare con la certezza di fondi che attualmente non è dato sapere in che misura verranno erogati. Compatibilmente quindi con le risorse elargite si realizzeranno i progetti i quali saranno oggetto di verifica mediante l indicazione dei miglioramenti qualitativi e quantitativi. La Dirigente precisa che l Amministrazione Comunale non ha comunicato quanti finanziamenti potrà assegnare all I.C. e pertanto alcune progettualità, in passato pagate con i fondi del Comune, dovranno essere ridotte oppure eliminate. Per il momento si può contare sull impegno professionale del personale docente ed ata e sulla significativa collaborazione delle famiglie degli alunni, le quali sono state invitate a porre in essere iniziative realizzate anche insieme all Amministrazione Comunale ed alla Pro-Loco finalizzate alla raccolta fondi da donare alla scuola. In merito a questa opportunità la Dott.ssa Peroni ha condiviso anche con l Assessore alla Pubblica Istruzione e con la collega dell I.C. n.01 una serie di ipotesi progettuali. La Dirigente illustra pertanto i vari progetti sintetizzati nel P.O.F. e precisa che quest anno: - con le risorse attualmente disponibili, ha condiviso con i collaboratori e fiduciari di plesso le attività didattiche da finanziare e gli acquisti di materiale inventariabile assolutamente indispensabili; - data la penuria economica: *il giornalino di istituto potrà essere stampato solo se verranno acquisiti prima i finanziamenti, in caso contrario sarà pubblicato solo on-line; *si consegnerà alle famiglie una copia sintetica, in bianco e nero, del Piano dell Offerta formativa, mentre la stesura completa si potrà rinvenire online sul sito dell I.C. di Pescantina. Il Consiglio approva all unanimità i criteri generali del P.O.F. 04.Contributo volontario iscrizione a.s. 2013/2014; Il Presidente dà la parola alla Dott.ssa Peroni la quale informa che in collaborazione con la dirigente dell I.C. n.01 di Pescantina è emersa la proposta di uniformare i contributi volontari a livello locale e pertanto ipotizza di chiedere per il prossimo anno scolastico ai genitori degli alunni iscritti: a) alla scuola dell Infanzia e Primaria euro 37,00 (36,00 più un euro per il fondo manutenzioni) al posto di euro 31,00; b) alla scuola secondaria di Primo grado euro 51,00 (di cui un euro per il fondo manutenzioni) al posto di euro 61,00. La riduzione di contributo richiesta per l iscrizione alla scuola secondaria di primo grado si giustifica sia per la contrazione delle attività inserite nel P.O.F. da rivolgere ai ragazzi sia per l incremento della quota proposta per l infanzia e la primaria. La Dirigente suggerisce di deliberare il contributo nella prossima seduta del consiglio di istituto in modo tale da condividere con la collega dell I.C. n. 01 l ipotesi sopra illustrata. Rimangono invariate le riduzioni in base al numero dei figli con esclusione della quota di un euro destinata alle manutenzioni, che dovrà comunque essere versata, ed auspica che anche l I.C. n.01 accetti i medesimi criteri. Per quanto riguarda la proposta di adeguare il contributo alunni dei due IC per il prossimo anno scolastico, sia la signora Benvenuti che la prof.ssa Spagna convengono che sarebbe necessario fare un computo proporzionato al numero degli alunni frequentanti i singoli IC. Anche la signora Adami concorda con quanto espresso dalle due docenti. Inoltre la signora Benvenuti chiede se una maggiorazione della quota da parte delle famiglie dei bambini frequentanti la scuola dell infanzia non potrebbe rispondere al fatto che gli alunni di questa scuola frequentano l ambiente scolastico per un numero maggiore di ore e necessitano di una quantità di materiali prodotti dai docenti superiore rispetto agli alunni degli altri due ordini. La Dirigente risponde che il contributo richiesto è in realtà volontario inoltre va senz altro tenuta presente l attuale situazione economica del Paese che coinvolge anche alcune famiglie dell IC2. La dott.ssa Peroni proporrà le riflessioni emerse alla Dirigente dell IC1 con l obiettivo di giungere ad un accordo comune. 05.Integrazioni piano gite 2012 e delibera piano gite 2013; Il Presidente invita la Dott. Peroni ad intervenire in merito. La Dirigente illustra tutte le gite programmate nei vari ordini e gradi scolastici, come si evince dalla documentazione depositata agli atti. Il Consiglio all unanimità delibera le integrazioni/modifiche al piano gite anno solare 2012 nonché il piano gite anno solare Per quanto riguarda le proposte di gite programmate su più giorni l analisi dei preventivi verrà effettuata, in tempo utile, in specifiche riunioni. Si sceglierà il preventivo più economico in base alle disponibilità degli autotrasportatori. 06.Verifica dei criteri di accesso al fondo di assistenza e identificazione del budget complessivo;

3 La Sig.ra Accordini invita la Dirigente a trattare questo punto all ordine del giorno. La Dirigente informa il consiglio che una persona, la quale desidera mantenere l anonimato, ha promesso una donazione da utilizzare per il fondo di assistenza. Data quindi la penuria di finanziamenti e vista questa elargizione si delibera all unanimità di accantonare per questo scopo la cifra che verrà depositata mediante bonifico. 07.Ratifiche e/o autorizzazioni utilizzo locali scolastici; La Sig.ra Accordini chiede alla Dott. Peroni di presentare le varie richieste e la Dirigente informa che va ratificata la domanda presentata dal CEA il quale, per la realizzazione delle varie attività ha chiesto, dal 4 ottobre 2012 al giorno 6 giugno 2013, l utilizzo: il lunedì -dalle ore alle ore delle aule del seminterrato della scuola secondaria di Primo Grado di Pescantina -dalle ore alle ore l aula di artistica nel centro polifunzionale di Via Borgo il martedì-dalle ore14.00 alle ore delle aule del seminterrato della scuola secondaria di Primo Grado di Pescantina il giovedì-dalle ore 14.00alle ore delle aule del seminterrato della scuola secondaria di Primo Grado di Pescantina il venerdì -dalle ore alle ore del laboratorio di musica della scuola secondaria di Primo Grado di Pescantina Il Consiglio delibera all unanimità la ratifica della richiesta di utilizzo spazi scolastici. 08.Ratifiche e/o autorizzazioni esperti esterni e tirocinanti operanti nell Istituto Comprensivo; La Sig.ra Accordini passa la parola alla Dott.ssa Peroni la quale informa che per quanto riguarda: 1. gli esperti esterni: - la psicologa Dott.ssa Tinazzi ha iniziato gli interventi miranti alla promozione del benessere e prevenzione del disagio nelle scuole dell I.C. n.2, programmati dai docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola; - il Prof. Hinegk, docente dell I.C. n.1 di Pescantina, da lunedì 5 novembre effettuerà delle lezioni di scacchi agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria di Settimo; 2. i tirocinanti: a) va ratificata la presenza: * della tirocinante della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Padova: Michela Nordera nelle scuole dell I.C. n. 2 di Pescantina; *della laureanda in Logopedia Carletti Elisa che sta effettuando uno studio nella scuola dell Infanzia di Balconi; b) va deliberata la presenza: -delle seguenti tirocinanti della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Padova: -Bevilacqua Lisa, presso la scuola dell infanzia di Balconi; -Zardini Giorgia presso la scuola primaria di Balconi. La Dirigente informa infine che nella scuola primaria di Settimo è stata inserita in aiuto al personale ATA, mediante una convenzione con l ULSS 22, la signora Jessica Camparsi. 09.Consiglio Comunale dei Ragazzi; La Presidente chiede alla Dott.ssa Peroni di illustrare tale progettualità. La Dirigente informa i presenti che anche nel corrente anno la Dott.ssa Sidoni Luisanna si è offerta, in collaborazione con la Prof.ssa Spagna, di coordinare questa significativa iniziativa la quale verrà estesa anche agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Ospedaletto. A breve verrà stilato il calendario per i vari adempimenti. 10.Contributo per ore di recupero/potenziamento e iniziative per autofinanziamenti alle scuole; La dottoressa Peroni ribadisce, data l incertezza dei fondi a disposizione per realizzare attività di recupero e potenziamento dei bambini e ragazzi frequentanti i vari ordini e gradi di scuole, di aver proposto a tutti i rappresentanti dei genitori in tutti i consigli di intersezione, interclasse e classe, appena svolti, di attuare iniziative per reperire risorse finanziarie da utilizzare per le progettualità rivolte agli alunni. Comunica inoltre di aver proposto anche all Assessore Marchiori di trovare, in collaborazione con la Pro-Loco, occasioni per realizzare eventi al fine di poter garantire l offerta formativa dei due istituti presenti sul territorio. La Dirigente suggerisce ai genitori di avanzare richieste di donazioni anche agli istituti bancari per sponsorizzare particolari progetti. 11.Ipotesi organizzative a.s. 2013/2014; Il Presidente dà la parola alla Dott.ssa Peroni la quale presume che per il prossimo anno scolastico non vi siano cambiamenti organizzativi nella scuole dell infanzia e primaria di Balconi. Per quanto riguarda invece: a) la scuola primaria di Settimo sarà da valutare se potrà essere ancora garantito agli alunni delle future classi quinte il terzo rientro, fissato il venerdì, dal momento che l organico viene assegnato computando 27 ore settimanali di lezione a fronte delle 33 ore e 15 minuti attualmente effettuate; b) la scuola secondaria di primo grado di Pescantina, la Dirigente, se il consiglio di istituto esprimerà parere favorevole intende proporre tre ipotesi organizzative: 1.lezioni dal lunedì al sabato con cinque ore di lezione giornaliere;

4 2.lezioni dal lunedì al venerdì con cinque ore di lezione giornaliere e due rientri pomeridiani il martedì e venerdì rispettivamente, di due ore e di tre ore; 3.solo su espressa volontà delle famiglie e per non creare conflittualità territoriale, dal momento che alla Scuola Secondaria di Ospedaletto, appartenente all I.C. n.01, si potrà attivare, in base alle richieste, la settimana corta con sei ore di lezione per cinque giorni, mantenendo l orario attuale ed integrandolo con un secondo intervallo, previsto dalle ore alle ore 13.00, ed effettuando la sesta ora di lezione dalle ore alle ore Lo scorso anno, in merito all organizzazione delle lezioni alla scuola secondaria di primo grado, erano emerse una serie di problematiche; la Dirigente le sintetizza e precisa che tra queste era stata fatta la richiesta da parte di alcune famiglie di effettuare la settimana con sei ore giornaliere e la Dirigente, in sede di presentazione del P.O.F, aveva sconsigliato l attivazione di questa modalità perché ritenuta poco rispettosa dei bisogni degli alunni. Quest anno l IC n.1 sta già proponendo la settimana corta con sei ore su cinque giorni agli utenti della scuola di Ospedaletto e pertanto la dottoressa Peroni, nonostante ritenga che dal punto di vista pedagogico, l attività scolastica distribuita su sei giorni sia più proficua ed equilibrata rispetto alle esigenze degli alunni, proporrà alla presentazione del POF nel mese di Dicembre la possibilità della settimana corta con 6 ore su cinque giorni, dalle 7.50 alle 13.45, senza eventuali recuperi al fine di non creare conflittualità territoriale. Sottolinea inoltre che senz altro da parte dell Amministrazione comunale viene sollecitata l organizzazione scolastica su cinque giorni dal momento che porta ad un notevole risparmio soprattutto sia in merito al riscaldamento sia per ciò che riguarda il trasporto degli alunni. La signora Adami afferma che potrebbe essere effettivamente un esigenza delle famiglie avere i ragazzi a casa il sabato e che senza dubbio questa organizzazione produce un risparmio. La professoressa Spagna indica che sarebbe in particolare il Comune ad avere il risparmio. La Dirigente comunica che la collega dell IC n.1 le ha preannunciato la proposta, la quale deve ancora essere deliberata sia dal Collegio dei Docenti sia dal nuovo Consiglio d Istituto che sarà prossimamente rieletto in seguito al dimensionamento. Inoltre la Dirigente dell I.C. n.1 ha esplicitato la volontà di creare nove classi ad Ospedaletto ed in merito a ciò la Dott.ssa Peroni ha spiegato gli equilibri che devono essere mantenuti anche numericamente perché possano continuare ad esistere i due I.C. a Pescantina La dottoressa Peroni coglie l occasione per ribadire di aver ancora una volta sottolineato all assessore Marchiori che la sua proposta di dimensionamento sarebbe risultata più armonica e che avrebbe creato meno disagi rispetto alla soluzione realizzata. Il professor Tinazzi sottolinea che dal momento che l IC2 proporrà tre diversi tipi di orario scolastico per la scuola secondaria di primo grado, si corre il rischio di dover far partire il prossimo anno tre diverse modalità orarie con qualche conseguenza sulla pianificazione dell orario generale dei docenti. Il signor Pisanelli afferma, per esperienza professionale, che sei ore in una mattina sono troppe come carico per gli alunni. La Dirigente ancora una volta sottolinea che personalmente non avrebbe mai proposto la settimana corta con sei ore giornaliere per i motivi già esposti. Sia la prof.ssa Tortella che la prof.ssa Campostrini affermano che la realizzazione della settimana corta con sei ore giornaliere porterebbe ad un carico orario troppo pesante per i ragazzi che già faticano a sostenere cinque ore in una mattina. La Dirigente ricorda che già lo scorso anno, per ovviare al carico di sei ore mattutine, aveva proposto la settimana corta con due rientri pomeridiani con una pausa più lunga quindi tra le ore del mattino e quelle del pomeriggio nelle due giornate piene. Tuttavia la proposta non ha avuto un riscontro positivo delle famiglie. Da parte sua sottolinea di non voler entrare in conflitto con la Dirigente dell altro Istituto e che auspica di poter trovare una soluzione che possa rispondere alle esigenze degli utenti. Il signor Pisanelli afferma che effettivamente si potrebbero creare degli squilibri tra i due Istituti. L insegnante Brunelli, rispetto alla comunicazione della Dirigente la quale riferisce di aver avuto notizia che gli alunni della scuola primaria di Pescantina sono stati sollecitati ad iscriversi alla scuola secondaria di Ospedaletto, afferma, come utente, di non aver ancora sentito nulla a riguardo. La dottoressa Peroni sottolinea che la questione le è stata posta da genitori della scuola primaria di Pescantina. La professoressa Tortella non vuole credere a quanto riferito alla Dirigente e sottolinea che la scuola di Ospedaletto ha spazi ridotti e che per affrontare un numero di iscrizioni superiore all attuale dovrebbe realizzare delle opere di riadattamento degli ambienti scolastici con spese che il Comune difficilmente potrebbe sostenere. L insegnante Brunelli dice che il bacino di utenza di Ospedaletto rimane soprattutto la scuola primaria di Balconi e che quindi le due sezioni di scuola secondaria potrebbero essere già esaurite. Sia la Dirigente che la prof.ssa Tortella convengono che, vista l esperienza passata, la proposta dei cinque giorni con sei ore potrebbe non passare. Il professor Tinazzi chiede alla Dirigente che quando presenterà il POF alle famiglie dei futuri iscritti sia incisiva come lo è stata lo scorso anno a tal punto da dissuadere coloro che vorrebbero le attività scolastiche distribuite su sei giorni. Da parte sua, la dottoressa Peroni afferma di aver sempre sostenuto tale principio, ma che comunque dovrà anche fare le altre due proposte. La signora Allari, riflettendo sulla situazione, conclude che forse sarebbe stato meglio realizzare un unico Istituto Comprensivo per ovviare all insorgere di queste problematiche. La dottoressa Peroni ribadisce che l unica cosa da fare ora è cercare la collaborazione rispettando le scelte individuali dei due IC. La Dirigente in base alle proiezioni anagrafiche probabilmente dovrà studiare con l Amministrazione Comunale ipotesi di ampliamenti per tutte le scuole ed in modo particolare per la primaria di Balconi. 12.Delibere modifiche/integrazioni al Regolamento di Istituto;

5 La Sig.ra Accordini invita la Dott.ssa Peroni a trattare tale argomento. La Dirigente illustra le modifiche/integrazioni al Regolamento di Istituto dovute all inserimento nell I.C. n.02 della Scuola Primaria di Settimo ed al trasferimento della scuola secondaria di primo grado di Ospedaletto all I.C. n.01. La Dirigente propone inoltre di aggiungere l art. 21 al TITOLO 1 del Regolamento con la seguente denominazione Criteri per formulare richiesta di cambiamenti inerenti l organizzazione settimanale delle lezioni nei vari ordini e gradi di scuola riguardante : a) il quorum necessario sia per richiesta modifiche sia per cambiamenti inerenti l organizzazione settimanale delle lezioni nelle scuole; aspetto questo già deliberato con la seguente indicazione: la richiesta per indire un sondaggio è valida se sottoscritta dal 50% più uno degli aventi diritto un sondaggio è valido con una maggioranza del 50% più uno; b) la specificazione di chi sono gli aventi diritto: gli aventi diritto sono i genitori strettamente interessati al quesito posto dal sondaggio. La Dott.ssa Peroni propone di precisare che il Dirigente Scolastico nella sua attività di organizzazione scolastica, ha la deroga dai criteri sopra indicati per il fatto che, in base a disposizioni ministeriali oppure per il buon funzionamento delle scuole può attivare sondaggi senza vincolo alcuno. Pertanto l art. 21 viene così definito: titolo: Criteri per formulare richiesta di cambiamenti inerenti l organizzazione settimanale delle lezioni nei vari ordini e gradi di scuola ; contenuto: La richiesta per indire un sondaggio, con esclusione di quelli indetti dal Dirigente Scolastico per motivi istituzionali, è valida se sottoscritta dal 50% più uno degli aventi diritto; un sondaggio è valido con una maggioranza del 50% più uno. Gli aventi diritto sono i genitori direttamente coinvolti in merito al quesito posto dal sondaggio. 13.Delibera chisure pre-festive; La Presidente dà la parola alla Dirigente la quale informa che sono da deliberare le chiusure prefestive dell ufficio di segreteria nei giorni 3 novembre, 24 e 31 dicembre 2012 nonché sabato 5 gennaio Varie ed eventuali. La Presidente invita la Dirigente a trattare tale argomento e pertanto, per la varie ed eventuali, la Dott.ssa Peroni conferma il rinnovo delle elezioni del Consiglio d Istituto dell I.C. n2 di Pescantina infatti a differenza di quanto sostenuto dai responsabili dell Ufficio Scolastico Regionale del Veneto nella conferenza di servizio rivolta ai Dirigenti Scolastici del 03/10/2012 che aveva prodotto la circolare n.47 del 04/10/2012, è arrivata un interpretazione autentica del MIUR in merito al rinnovo dei Consigli d Istituto e pertanto sono confermate le disposizioni impartite dalla circolare interna n.33. Le date di svolgimento delle elezioni sono fissate per : -domenica 11 novembre dalle 8.00 alle lunedì 12 novembre dalle 8.00 alle Devono essere eletti: n.8 rappresentanti dei Genitori n.8 rappresentanti del personale Docente n.2 rappresentanti del personale A.T.A. il Dirigente è membro di diritto; La Dott.ssa Peroni ringrazia la Presidente e tutti i membri del Consiglio per la significativa collaborazione gentilmente offerta in quest anno di lavoro svolto insieme per il bene delle scuole del territorio di Pescantina. Il professor Tinazzi chiede se non è possibile dotare un aula, non utilizzata dalle classi, di una lavagna multimediale dal momento che sono poche le lavagne a disposizione e non sempre i momenti in cui gli alunni non occupano le aule con la dotazione di LIM coincidono con le esigenze delle classi che non l hanno. La Dirigente comunica che sono stati stanziati dal DSGA euro destinati a beni inventariabili quindi terrà conto della richiesta per venire incontro alle esigenze di ciascun plesso. Il consiglio approva all unanimità le varie ed eventuali. La seduta ha termine alle ore Il Segretario Prof.ssa Claudia Spagna Il Presidente Sig.ra Accordini Luciana

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO DELIBERA n. 53 Punto 1: lettura ed approvazione verbale precedente La Prof.ssa Bevilacqua legge il verbale della seduta precedente che viene approvato a maggioranza: si astengono la Prof. Trevisan, la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 1 settembre 2015

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Giovedì 01.09.2016 8.30-10.30 Collegio Docenti Unitario Sede: Sala Polifunzionale

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO DELIBERA n. 42 Punto 1: lettura ed approvazione verbale precedente La Prof.ssa Bevilacqua legge il verbale della seduta precedente che viene approvato a maggioranza: si astengono la Prof. Trevisan e la

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

Referenti a.s.2013/14

Referenti a.s.2013/14 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia Referenti a.s.2013/14 A cura del DS M. Iaia COMPITI GENERALI DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 6.10.2016 si è riunito il giorno 06.10.2016 alle ore 18.00 presso la Scuola primaria Don Milani, via Pacinotti 48 Ferrara, per

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Docenti: Santina Pirovano, M. Chiara Colella, Silvia Romanò, Beatrice Nava, Laura Nava, Ida Gatti

Docenti: Santina Pirovano, M. Chiara Colella, Silvia Romanò, Beatrice Nava, Laura Nava, Ida Gatti VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO n.3/2018 Il giorno 21 maggio 2018 alle ore 20.30 presso la scuola secondaria di 1 gradi di Renate si è riunito il Consiglio d Istituto per discutere il seguente ordine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO 27/06/2018 Il giorno mercoledì 27 Giugno alle ore 17.30,nei locali della scuola secondaria di Calci G.Pisano, si è riunito il C.D.I.

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 03 novembre 2015

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 7 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016 Il giorno giovedì 8 gennaio dell

Dettagli

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X VERBALE N. 21 Il giorno 12/01/2015 alle ore 18:00, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 07/01/2015 prot. n.14/a19,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 4 del 15/05/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 4 del 15/05/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 4 del 15/05/2017 Il giorno QUINDICI del mese di MAGGIO dell anno 2017, alle ore 18:00, nella sede di Mozzecane dell Istituto Comprensivo,

Dettagli

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI I. C. NETTUNO I C.F. 97713810584 C.M. RMIC8D000A RM_AOO_0001 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0004203/U del 21/08/2018 11:58:33 ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO 1 VIA ROMANA, 1 00048 NETTUNO (RM) TEL 06/9881377

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 Il giorno 27 giugno 2016 alle ore 17.00 presso i locali di Via Spinetoli n.96, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.C. San Vittorino- Corcolle con

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018. Prot. N 3978/01.05 Ariano Irpino 13/08/2018 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Al personale ATA Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al sito internet dell Istituto OGGETTO: Comunicato impegni

Dettagli

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo 2 di Montichiari Via Cesare Battisti, 52-25018 Montichiari (BS) tel: 030961112 fax: 030998115 C.F. 85001390179 e-mail: BSIC8AL00B@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Delibera n.1 del 17/12/15

Delibera n.1 del 17/12/15 Prot. 4398/A19 Verbale n.291 Il giorno 17 del mese di dicembre dell anno 2015 alle ore 14.00 si è riunito nell Ufficio di Dirigenza del Liceo Umberto I di Napoli, il Consiglio di Istituto per discutere

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016 Il giorno 24 ottobre 2016 alle ore 18,30 nell aula 200 si riunisce il Consiglio di Istituto dell ITCS Gino Zappa di Saronno per discutere i seguenti

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni PALATUCCI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1

Dettagli

Consiglio di Istituto n. 15 del 18 dicembre 2014 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 18 DICEMBRE 2014

Consiglio di Istituto n. 15 del 18 dicembre 2014 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 18 DICEMBRE 2014 Consiglio di Istituto n. 15 del 18 dicembre 2014 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 18 DICEMBRE 2014 L anno duemilaquattordici, il giorno diciotto del mese di dicembre, alle ore 18.30 presso la sede

Dettagli

Consiglio di Istituto delibera n 85 del 22/03/2017

Consiglio di Istituto delibera n 85 del 22/03/2017 Consiglio di Istituto delibera n 85 del 22/03/2017 dell per discutere il seguente punto, posto all ordine del giorno: O.d.G. n 1 Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il verbale n 10 del CdI,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F. 96013080799 C.M. VVMM008008 - aoo_vvmm00800 - OmniComprensivo di Filadelfia Prot. 0004758/U del 06/09/2019 10:12:18 Filadelfia, 6 settembre 2019

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s. 2015-16 Il giorno 11 aprile 2016 alle ore 16.30, presso la scuola primaria di Balsorano, è convocato il Collegio Docenti dell Istituto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO VIA F.LLI DE GIULI 1, 25024 LENO ( BRESCIA) ; TEL. 030.9038250 FAX 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO Anno Scolastico 2014/2015 VERBALE N.4 DEL 04/12/2014

CONSIGLIO DI ISTITUTO Anno Scolastico 2014/2015 VERBALE N.4 DEL 04/12/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO Via Galliano, 10-25025 Manerbio - Brescia Tel./Fa 390309938984 - C.F. 88003350175 C.M. BSIC89800B e.mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it CONSIGLIO

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 30 GIUGNO 2017

VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 30 GIUGNO 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it C.F.85017890154 VERBALE COLLEGIO DOCENTI

Dettagli

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO Prot. N. 3806/A19 del 19 novembre 2016 ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 Verbale n 5 Consiglio d Istituto del 20/10/2016 In data odierna, giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 18,

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Oggetto: Verbale N 6, anno scolastico 2015-2016 Presidente: Dirigente Scolastico dott.ssa Cristina Patria Verbalizzante: docente Secondo Collaboratore: Ornella De Marchi Insegnanti

Dettagli

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno Gruppo di Lavoro per l Inclusione REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE APPROVATO DAL GLI E DAL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 13.06.17 GLI E GLH DI ISTITUTO

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9 Via Di Sotto n.56 PESCARA Tel. 085/413255 Fax 085 / 4154991 - C.F. 91116960682 e-mail: peic83700v@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 08/11/2013

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 08/11/2013 3) Gruppo Sportivo A.S. 2013/14 ( N. 23) Vista la disponibilità degli insegnanti di scienze motorie prof.ssa Piscitelli e prof. Costelli a organizzare il Gruppo Sportivo per la scuola secondaria; Vista

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 1 01100 Viterbo Tel. 0761/343019 Fax 0761322336 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

(Allegato n 1/a 1/b) (Allegato n 2 ) (DELIBERA N 1). (Allegato n 3) (DELIBERA N 2).

(Allegato n 1/a 1/b) (Allegato n 2 ) (DELIBERA N 1). (Allegato n 3) (DELIBERA N 2). VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N 4 In data 28 ottobre 2014 alle ore 16.30 nell aula magna della scuola Secondaria di 1^ grado G.Verdi, si è riunito il Collegio Docenti congiunto presieduto dal Dirigente

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI XI Distretto ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI Co Mecc. BAIC846005 Via D.co Di Venere, 21/23 70129 BARI-CEGLIE Tel. 0805650267 Fax 0805031857 C.F.: 93423250724 E mail baic846005@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO VESCOVATO A.S. 2013/2014. Verbale N 5

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO VESCOVATO A.S. 2013/2014. Verbale N 5 ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO VESCOVATO A.S. 2013/2014 Verbale N 5 Nella sede dell Istituto Comprensivo Ugo Foscolo di Vescovato, il giorno 30 del mese di giugno dell anno duemilaquattordici, alle ore

Dettagli

OTTOBRE Plesso di Vena Superiore. In ogni plesso NOVEMBRE 2017

OTTOBRE Plesso di Vena Superiore. In ogni plesso NOVEMBRE 2017 Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale per la Provincia di Vibo Valentia Piazza Martiri d Ungheria 89900 Vibo Valentia (VV) Tel 0963-41137 Fax 0963/42641 Codice Min.: VVIC831008

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole. 1. Scuola dell Infanzia Statale Broglie 2. Scuola Primaria Statale G. Carducci San Benedetto

Dettagli

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del Circolare interna n. 2 Bari, 1.09.2015 Ai Docenti Alla DSGA Al personale ATA Piano delle attività: periodo 1.09.2015 14.09.2015 Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del 1.09.2015 Martedì 1

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2012 2013 VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Il giorno Martedì 04 Settembre 2012 alle ore 10,30 si è riunito presso la Scuola Primaria IV Novembre di Marsciano

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015 VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015 Il giorno 11 dicembre 2015, alle ore 17,30, presso la sede dell Istituto Comprensivo F. Berti di Bagnacavallo, a seguito di lettera di convocazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO. anno scolastico 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO. anno scolastico 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI all insegnamento dei docenti della: - Scuola dell

Dettagli

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 Circolare N.5 Cantù, 02/09/206 Ai docenti delle Scuole Primarie Via Daverio, Via Colombo e Via Casartelli Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s.

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Oggetto: Verbale N 6, anno scolastico 2016-2017 Presidente: Dirigente Scolastico dott.ssa Cristina Patria Verbalizzante: docente Secondo Collaboratore: Ornella De Marchi Insegnanti

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1 Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale Galileo Galilei Via Venezuela 92015 Raffadali (AG) Tel. 0922-39141 Fax 0922-39061 C.M. AGIC805003 C.F. 80006750840 e-mail agic805003@istruzione.it agic805003@pec.istruzione.it

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14 1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; il Presidente dà lettura del verbale e, non essendo emerse integrazioni o rettifiche, lo mette in votazione. sentita la lettura del verbale,

Dettagli

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie. ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 3 Collegio Docenti a.s.2015-16 Il giorno 13 ottobre 2015 alle ore 16.30, presso la scuola primaria di Balsorano, è convocato il Collegio Docenti dell Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CANTÙ CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, SETTEMBRE 207 ANNO SCOLASTICO 207/208 - A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018 CRIC81500C - Registro protocollo - 0007273-29/09/2017 - C/16 - CONSIGLI DI CLASSE - U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,

Dettagli

Verbale n 13 del 03/10/2017.

Verbale n 13 del 03/10/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE Verbale n 13 del 03/10/2017. Il giorno 3 ottobre 2017 alle ore 17,30 nei locali della Scuola Secondaria di Primo grado di Forno C.se si è riunito il Consiglio di

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84 VERBALE N. 84 DELIBERA N.459 Il giorno, alle ore 20.30 presso la sede dell Istituto Comprensivo di Capiago Intimiano, si è riunito il Il Presidente apre la seduta portando in approvazione il verbale della

Dettagli

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018 Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018 Il giorno 7 del mese di maggio dell anno 2018, alle ore 16:30, presso il Liceo Scientifico Statale Francesco d Assisi, sede di viale della Primavera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI all insegnamento dei docenti della: - Scuola dell

Dettagli

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre

Dettagli

VERBALE N 54 del 31/01/2018

VERBALE N 54 del 31/01/2018 VERBALE N 54 del 31/01/2018 Il giorno 31 gennaio 2018 alle ore 16:10, presso la sala presidenza dell Istituto comprensivo Orazio, si è riunito il Consiglio di Istituto per discutere e deliberare sui seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO ISCRIZIONI a.s. 2019-2020 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA VOLPAGO 27 ore dal lunedì al sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 rientro pomeridiano : il lunedì fino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il giorno 01 Settembre 2017, alle ore 17.00, presso i locali dell Istituto Comprensivo 3 Ceschelli,

Dettagli

Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Gruppo di Lavoro per l Inclusione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Marcheno Via Rinaldini,5-25060 Marcheno(BS) tel. 030/8960336- fax030/8960464e-mail : bsic85400n@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Prot. 2616/a.03 Modena, 21 giugno 2018 VERBALE N.5 del Consiglio d Istituto A.S. 2017/2018 Il giorno giovedì 21/06/2018 alle ore 18,00 presso la scuola secondaria di primo grado Mattarella, sita in via

Dettagli

Circolari interne SETTEMBRE

Circolari interne SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CIRCOLARE INTERNA N. 3 ANNO SCOLASTICO 209/2020 Cantù 06/09/ 209 - A TUTTI I DOCENTI PRIMARIA - AL PERSONALE A. T. A. - DELL CANTU OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE UMBERTO ECO - MILANO Piazza Sicilia, MILANO Segreteria 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE UMBERTO ECO - MILANO Piazza Sicilia, MILANO Segreteria 02/ Fax 02/ DELIBERA N. 221 del 29 ottobre 2018 2) Aggiornamento prefestivi: chiusura 24 aprile La DS informa che a seguito di una riunione ATA ha raccolto la richiesta della chiusura della scuola nella giornata prefestiva

Dettagli

Primaria Don Bosco di Vibo Valentia classi 3 e, 4 e e 5 e (corsi A- B C-D) MARZO ore 16:30/18:30 APRILE

Primaria Don Bosco di Vibo Valentia classi 3 e, 4 e e 5 e (corsi A- B C-D) MARZO ore 16:30/18:30 APRILE Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale per la Provincia di Piazza Martiri d Ungheria 89900 (VV) Tel 0963-41137 Fax 0963/42641 Codice Min.: VVIC831008 - Codice fiscale: 96034330793

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA'

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA' PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA di 1 grado fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. A ) fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. B) Adempimenti dovuti. (CCNL art.29

Dettagli

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 OTTOBRE

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 OTTOBRE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di via VALLETTA FOGLIANO Via Valletta Fogliano n 59-27029 VIGEVANO (PV) Tel. 038175513 - fax 038170900 e-mail pvic830001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI all insegnamento dei docenti della: - Scuola dell

Dettagli

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi Pag. 1 di 5 VERBALE N: SCUOLA: PLESSO DI: Tipo riunione: COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Classe: Data: 29/06/2017 Dalle ore: 16:30 Alle ore: 1900 Ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 36 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 36 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 36 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il giorno 05 Ottobre 2017, alle ore 18.00, presso i locali dell Istituto Comprensivo 3 Ceschelli,

Dettagli

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2015

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2015 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola dell infanzia Anno scolastico

Scuola dell infanzia Anno scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

Prot. 6412/A18a Battipaglia, Ai sigg. docenti Al DSGA

Prot. 6412/A18a Battipaglia, Ai sigg. docenti Al DSGA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fiorentino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84091 - Battipaglia (SA) - Codice Fiscale:91050650653

Dettagli

VERBALE n 2. Il giorno 29 ottobre alle ore 18,30 presso la Scuola Foscolo si è riunito il Consiglio d Istituto con il seguente o.d.g.

VERBALE n 2. Il giorno 29 ottobre alle ore 18,30 presso la Scuola Foscolo si è riunito il Consiglio d Istituto con il seguente o.d.g. VERBALE n 2 Il giorno 29 ottobre alle ore 18,30 presso la Scuola Foscolo si è riunito il Consiglio d Istituto con il seguente o.d.g. : 1- Approvazione verbale seduta precedente; 2- POF anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI COMUNICATO N. 195 Montecatini Terme, 19 luglio 2018 Ai Al Sul Docenti Infanzia -Primaria -Secondaria I grado DSGA sito web d Istituto Oggetto: Calendario degli impegni del mese di settembre 2018 Sabato

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Cena Via Lepanto 2 04100 Latina 0773 695393 fax 0773 471618 -

Dettagli

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 AGGIORNATA AL 13/10/2016 OTTOBRE

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 AGGIORNATA AL 13/10/2016 OTTOBRE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di via VALLETTA FOGLIANO Via Valletta Fogliano n 59-27029 VIGEVANO (PV) Tel. 038175513 - fax 038170900 e-mail pvic830001@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 13 settembre 2017 (inizio delle lezioni) 12 giugno 2018 (fine delle lezioni) 30 giugno 2018 (fine delle

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26/04/2017 N.7

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26/04/2017 N.7 VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26/04/2017 N.7 Il giorno 26 Aprile 2017, presso la scuola C. Collodi in via Zanella n.7, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio d Istituto del Comprensivo Sassuolo2

Dettagli

(Allegato n 1/a 1/b) (DELIBERA N 1). (DELIBERA N 2). (DELIBERA N 3).

(Allegato n 1/a 1/b) (DELIBERA N 1). (DELIBERA N 2). (DELIBERA N 3). VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N In data 19 maggio2015 alle ore 16.30 nell aula magna della scuola Secondaria di 1^ grado G.Verdi, si è riunito il Collegio Docenti congiunto presieduto dal Dirigente

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli