2016 Visiting Professor presso la Charles University di Praga Department of Philosophy and Religious Studies.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2016 Visiting Professor presso la Charles University di Praga Department of Philosophy and Religious Studies."

Transcript

1 ENRICO GRAZIANI è professore aggregato di Filosofia politica e Teoria politica nella Facoltà di Scienze politiche Sociologia Comunicazione dell Università di Roma Sapienza. È abilitato al ruolo di Professore universitario di seconda fascia settore disciplinare SPS O1 (2012), è ricercatore confermato in Filosofia politica (triennio ). È stato Visiting professor alla Charles University di Praga (maggio 2016) e all Università di Granada (ottobre 2014). È stato docente di Filosofia Politica nella Pontificia Università Urbaniana (Città del Vaticano) dal 1997 al Docente di Filosofia politica nei corsi serali della Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma Sapienza dal 2007 al 2010, Docente nel Corso di Laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali Sapienza Polo di Pomezia dal 2010 al È componete della scuola di dottorato percorso di Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma e della SIFP (Società Italiana di Filosofia Politica). Referente Erasmus del progetto mobility agreement erasmus presso l Universidad de Granada (Spagna) e la Charles University di Praga (Cecoslovacchia). È membro del Comitato scientifico della collana Cronotopoi e della collana Teoria politica. (Area 14) Congiuntamente al dottorato in Storia del Repubblicanesimo del costituzionalismo, ha svolto periodi di ricerca negli Stati Uniti presso il Russel Kirk Center (Mecosta Michigan) e tenuto seminari presso la Facoltà di Filosofia del Seminario maggiore di Chigali (Ruanda) e, in qualità di assegnista di ricerca nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Teramo, lezioni e seminari sul tema diritto e politica. È stato componente di progetti di interesse nazionale (PRIN 2002;2008) di progetti di Ateneo ( ), responsabile scientifico di finanziamenti della Regione Lazio per Convegni e ricerche a carattere interdisciplinare (2010). È attualmente responsabile scientifico del progetto Ricerche scientifiche di Ateneo (finanziamento 2014) sul tema Le frontiere dell accoglienza tra sicurezza ed emergenza. Nella sua attività didattica e di ricerca si è occupato del rapporto politica diritto economia; della filosofia politica di Edmund Burke, in particolare sugli sviluppi successivi del suo pensiero nell ambito del conservatorismo nordamericano; del rapporto teoria prassi nella filosofia politica di Aristotele. Sul versante della teoria politica al rapporto etica e politica in Benedetto Croce. La convergenza del rapporto filosofia politica, teoria politica è sfociata nell analisi dei paradigmi felicità benessere, politica estetica. L asse della ricerca ha privilegiato lo studio incentrato sul motto Giudice del proprio benessere, nella prospettiva del perseguimento della felicità come opzione aperta a tutti posta in relazione alla promessa di felicità dinanzi alla quale si scontrano i cittadini di frontiera su cui grava il peso dell esclusione dallo spazio giuridico e politico. Attualmente gli interessi sono orientati sulla teoria del self e sul sé plurale visti nell ambito della filosofia politica e della filosofia sociale.. TITOLI 2016 dal 2010 Professore aggregato di Filosofia politica e Teoria politica, Facoltà di Scienze politiche Sociologia Comunicazione Sapienza Università di Roma Visiting Professor presso la Charles University di Praga Department of Philosophy and Religious Studies Visiting professor presso l Univerisitad de Granada Depatamento de Ciencia Polίtica y Administrcίon Abilitato al ruolo di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 14/A1 Filosofia politica e Teoria politica.

2 Ricercatore confermato (settore scientifico SPS/01) Facoltà di Scienze politiche, Sociologia Comunicazione Sapienza Università di Roma Assegnista nel settore concorsuale IUS/20 (Filosofia del diritto) Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo Dottorare di Ricerca in Storia del Repubblicanesimo e del Costituzionalismo, Facoltà di Scienze politiche Università di Messina. (Coordinatore del Dottorato Prof. Giuseppe Buttà) 2000 Corso di perfezionamento in Filosofia politica presso il Russell Kirk Center Mecosta Michigan,(USA) Professore a contratto di Filosofia politica, presso la Facoltà di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico internazionale, Università Sapienza. Tesi in Storia delle Dottrine Politiche, Il problema della politica in Giuseppe Capograssi (relatore prof. Mario d Addio) TRATTATI SCIENTIFICI Giudice del proprio benessere. Happiness and Wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker, Edizioni Nuova Cultura, Roma, La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell eguaglianza, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Ordine e libertà: l autorità del tempo in Edmund Burke, Aracne, Roma, Il Mercato tra diritto economia e politica. Considerazioni sull analisi economica del diritto, Giappichelli, Torino, Introduzione alla filosofia politica. Fondamenti e metodologia. Urbaniana University Press, Città del Vaticano, CONTRIBUTI IN VOLUMI E RIVISTE Un segmento de la Filosofía de Benedetto Croce. La teoría de la actividad política, in Zibaldone. Etudios Italianos, luglio 2015; Aristotele. Il fondamento della politica, in Le dimensioni della politica, a cura di E. Graziani, V. Mori, Aracne, Roma, 2014; L obbligo politico, in Le dimensioni della politica, a cura di E. Graziani, V. Mori, Aracne, Roma, 2014;

3 Il potere, in Le dimensioni della politica, a cura di E. Graziani, V. Mori, Aracne, Roma 2014; Way of thinking della politica, in Giuseppe Prestipino, Un Maestro, a cura di T. Serra, Edizione Nuova Cultura, Roma, 2014; Un segmento della Filosofia di Benedetto Croce: la teoria dell attività politica, in Il Contributo, fascicolo monografico, a cura di E. Graziani e T. Serra, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013; Il disincanto della politica tra forma e contenuto, in Dona virtù e premio.., in Scritti in onore di Serenella Armellini, a cura di A. Di Giandomenico, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013; Costruttività della politica e esteriorizzazione della forma, in Il Contributo, 3, n.3, settembredicembre, 2012; Εἶδος e Μορφή. Il codice estetico della politica, in La nottola di Minerva, Atti del sabato del Centro per la Filosofia italiana, II, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012; Il problema della convergenza storica tra politica ed estetica nella filosofia di Edmund Burke e Fedrich Shiller, in «Et si omnes». Scritti in onore di Francesco Mercadante, (a cura di ) F. Lanchester e T. Serra, Giuffrè, Milano, 2008; Cibernetica e Diritto in Norbert Wiener, in Informatica, diritto, filosofia, Aracne, Roma, 2007; Etica ed economia. Capitalismo: sfide e incognite del futuro, in Il cielo stellato sopra di me (a cura di) F. Ricci, Aracne, Roma, 2007; Rivoluzione e Restaurazione nella teoria politica di Alexis de Tocqueville, in Tocqueville e la crisi delle post democrazie, (a cura di) E. Baglioni, Trimestre, XXXIX/3 4, 2006; pubblicato nel corso del 2007; Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento, in Studium, Roma, n. I, Pubblicato anche sul sito della Rivista telematica della Società Nazionale di Filosofia Politica; Il calcolo della probabilità tra diritto e economia in Bruno Leoni, in Trimestre, XXXIX/1 2, 2006; Implicazioni giuridiche, politiche ed economiche nel dibattito sulle riforme istituzionali, in D. Castellano (a cura di) Europa e Costituzione, E.S.I., Napoli, 2005; L umanizzazione dell esperienza giuridica in Giuseppe Capograssi, in Euntes Docete Urbaniana University Press, Città del Vaticano, LVII, 2004; La complessità dell esperienza nella filosofia di Giuseppe Capograssi, in AA. VV., Cattolici, diritto e politica, Aracne, Roma, 2004; Individuo, libertà e Stato nella filosofia di Giuseppe Capograssi, in G. Sorgi (a cura di) Vocabulum Juris. Omaggio a Francesco Mercadante, Giappichelli, Torino, 2005; La crisi della democrazia parlamentare di fine secolo, in Euntes Docete Urbaniana Univerity Press, Città del Vaticano, LIII/3, 2001.

4 CURATELE Le dimensioni della politica. Strumenti di analisi storico concettuali, a cura di E. Graziani e V. Mori, Aracne, Roma, Etica e politica nella filosofia di Benedetto Croce, a cura di Enrico Graziani e Teresa Serra, Il Contributo, numero monografico, L'Unità Nazionale nella filosofia italiana dal Rinascimento al Risorgimento e oltre, a cura di T. Serra e E. Graziani, Nuova Cultura, Roma, DISCUSSIONI, NOTE, RECENSIONI La politica della rappresentazione, in Le dimensioni della politica, a cura di E. Graziani, V. Mori, Aracne, Roma, (Discussione a L. Bazzicalupo, Politica. Rappresentazione e tecniche di governo, Carocci, Roma, 2013) Tra filosofia politica e teoria politica. Una mappa della contemporaneità, in Le dimensioni della politica, a cura di E. Graziani, V. Mori, Aracne, Roma, (Discussione a Filosofia politica contemporanea, a cura di L. Cedroni M. Calloni, Le Monnier, Firenze, 2012) La filosofia politica contemporanea, a cura di L. Cedroni e M. Calloni, Le Monnier, Firenze, (Recensione pubblicata sulla Rivista telematica della SIFP 2013) Sull'uso pratico delle emozioni : il liberalismo progressista di Martha C. Nussbaum, in Il Contributo,. (Rec. a E. Baglioni, Sull'uso pratico delle emozioni : il liberalismo progressista di Martha C. Nussbaum, Nuova Cultura., Roma, 2011). L individuo e lo scambio, in R.I.F.D., Giuffrè, Milano, n. IV, (Rec. a Emma Baglioni, L individuo e lo scambio. Teoria ed etica dell ordine spontaneo nell individualismo di Bruno Leoni, E.S.I., Napoli, 2004). Vezio Crisafulli. Ai confini tra diritto e politica, in R.I.F.D., Giuffrè, Milano, n.iv, (Rec. a M. Sirimarco, Vezio Crisafulli. Ai confini tra diritto e politica, E.S.I., Napoli, 2003). Bibliografia degli Scritti di F. Mercadante, in G. Sorgi (a cura di) Vocabulum Juris. Omaggio a Francesco Mercadante, Giappichelli, Torino, La didattica nell Università. Principi di neoagogia, in R.I.F.D., Giuffrè, Milano, n. 2, 2003 (Rec. a G. Melis, La didattica nell Università, I Palmini, Palermo, 2002). Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità, in Scrittori Italiani, Bibliotheca Edizioni, Roma, n. 3, anno 2003 ( Rec. a Olivia Guaraldo, Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità, Meltemi, Roma, 2003). L uomo programmato in Scrittori Italiani, Bibliotheca Edizioni, Roma n. 2, anno 2003 (Rec. a T.

5 Serra, L uomo programmato,giappichelli, Torino 2003). Libertà e appagamento, in De Cive. Rivista di pensiero politico. Europa Editore, Roma, dicembre 2000 (Rec. a M. D Addio, Libertà e appagamento. Politica e dinamica sociale in Rosmini, Studium, Roma, 2000). La transizione infinita, in De Cive. Rivista di pensiero politico. Europa Editore, Roma, dicembre 1997 (Rec. a G. De Rosa, La transizione infinita, Laterza, Bari, 1997). Bruno Buozzi, in Quaderni Radicali Memoria Edizioni, Roma, anno XX, settembre dicembre 1996 (Profilo). Federalismo: una via per far crescere la democarazia, in Quaderni Radicali Memoria Edizioni, Roma, anno XX, marzo giugno 1996 (Rec. a A. Danese, Il federalismo, Città Nuova, Roma, 1995). Come si crea un regime, in Quaderni Radicali Memoria Edizioni, Roma, anno XIX, primavera 1995 (Rec. a G. B. Guerri, Fascisti. Gli Italiani di Mussolini, il regime degli Italiani, Arnaldo Mondatori Editore, Milano, 1995). L esperimento Weimar, in Quaderni Radicali Memoria Edizioni, Roma, anno XIX, inverno (Rec. a S. Tronchese, La repubblica di vetro, Studium, Roma, 1993). PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA, FINANZIAMENTI PER PROGETTI CON RICADUTA SOCIALE, CONTRIBUTI E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI 2015 Coordinatore scientifico del ciclo di seminari L accoglienza dei migranti tra sicurezza ed emergenza, Dipartimento di Scienze politiche, Sapienza Università di Roma Membro del comitato scientifico della collana Teoria politica diretta da C. Amadio e N. Mattucci. (Area 14) 2015 Membro del Comitato Scientifico del I Convegno Internazionale Lorella Cedroni. Ripensare la democrazia in Europa. Nuove forme di cittadinanza e di rappresentanza politica. Sapienza, Università di Roma Finanziamento Sapienza Università di Roma, sezione Ricerche scientifiche di Ateneo Le frontiere dell accoglienza tra sicurezza ed emergenza Finanziamento di Ateneo Sapienza Università di Roma, settore Iniziative scientifiche e culturali per il Convegno Etica e politica nella filosofia di Benedetto Croce Finanziamento di Ateneo Iniziative scientifiche e culturali per il Convegno L'Unità Nazionale nella filosofia italiana dal Rinascimento al Risorgimento e oltre Membro del Comitato Scientifico della Collana Cronòtopi. (Area 14) 2009 Coordinatore scientifico del progetto di istruzione didattica finanziato dall Ateneo Federato presso la Humboldt Universitat di Berlino sul tema Sistema dei diritti e teoria del riconoscimento Componente del Progetto di ricerca d interesse nazionale PRIN 2008, La rappresentanza come problema dell esperienza politico giuridica del governo e della governance.

6 2003 Componente del Progetto di ricerca d interesse nazionale PRIN 2002, Europa e Costituzione consorziato tra le Università di Pavia, Padova, Roma La Sapienza, Udine e della Calabria. ESPERIENZE PROFESSIONALI 2016 dal 2010 Professore aggregato di Filosofia politica, Facoltà di Scienze politiche Comunicazione Sociologia Sapienza Università di Roma; 2016 dal 2013 Professore aggregato di Teoria politica, Facoltà di Scienze politiche Comunicazione Sociologia Sapienza Univerisità di Roma; 2016 Visiting Professor presso la Charles University di Praga Departmnt of Philosophy and Religious Studies dal 2014 docente referente Erasmus della Charles University di Praga; 2014 Visiting Professor presso l Univerità di Granada Departamento de Ciencia Politíca y Administracíon dal 2012 docente referente Erasmus dell Universidad de Granada dal 2011 Membro del collegio della scuola di dottorato Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale, percorso Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate. Sapienza Università di Roma Docenza con modulo didattico Storia e fondamenti della filosofia del diritto, presso la cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Scienze politiche, Università di Roma Sapienza Docenza con modulo didattico Filosofia del diritto. Storia e problemi, presso la cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Scienze politiche, Università Sapienza di Roma Docente di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche, Università Sapienza di Roma, sede di Pomezia Docente di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche, Università Sapienza di Roma; attività didattica seminariale presso la sede di Pomezia Docenza seminariale presso la cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Scienze politiche Università Sapienza di Roma Responsabile scientifico del progetto di istruzione didattica finanziato dall Ateneo Federato presso la Humboldt Universitat di Berlino sul tema Sistema dei diritti e teoria del riconoscimento Docente del corso di Formazione Politica (Filosofia e parassi) presso la fondazione Humanitas (Roma).

7 2008 Attività di docenza su temi di Filosofia politica presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (sede di Pomezia) Componente del Progetto di ricerca d interesse nazionale PRIN 2008, La rappresentanza come problema dell esperienza politico giuridica del governo e della governance Attività di docenza presso la cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Scienze politiche, Università di Roma Sapienza dal 1997, Professore invitato di Filosofia politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano Docente del laboratorio di Etica Pubblica, presso il Corso di Laurea specialistico in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa, della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo Attività di docenza presso la cattedra di Mutamenti sociali e Istituzioni politiche, Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo Assegno di ricerca biennale per lo sviluppo del progetto L elaborazione dei modelli costitutivi nell analisi giuspolitica, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo Docente Tutor del laboratorio di Diritto Economia, presso il Corso di Laurea specialistico in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa, della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo Collaboratore presso la Cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze politiche Polo di Pomezia. Dal 2007 Ricercatore presso la medesima cattedra Coordinatore didattico del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma Sapienza, sede di Pomezia attività di tutorato per la didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Teramo attività di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Teramo, Cattedra di Teoria generale del Diritto componente del Progetto di ricerca d interesse nazionale PRIN 2002, Europa e Costituzione consorziato tra le Università di Pavia, Padova, Roma La Sapienza, Udine e della Calabria attività di docenza presso la Cattedra di Filosofia del Diritto Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma Sapienza.

8 attività seminariale presso la Cattedra di Filosofia del Diritto, Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma Sapienza Cultore di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI 2016 (Praga) Charles University, Facoltà di Filosofia, partecipazione e intervento programmato al seminario Spirituality for a Secular Society. Titolo dell intervento Relationschip between religion and culture. (Tra i relatori il filosofo Charles Taylor e il teologo Tomáš Halik) 2015 (Roma) Sapienza Dipartimento di Scienze politiche, Area didattica Scienze politiche e relazioni Internazionali Relatore e coordinatore del ciclo di seminari sul tema L accoglienza dei migranti tra sicurezza ed emergenza (Roma) Sapienza Dipartimento di Scienze Politiche, Relazione al Seminario Gramsci e la Guerra (Granada) Depatamento de Cencia Política y Administracíon, Conferenza sul tema Italian Theory: proposte e prospettive future (Roma) Sapienza Dipartimento di Scienze politiche presentazione e discissione alla Lectio Magistralis Jan Patočka and the notion of Pόlemos tenuta dal Prof. Ivan Chvatίk, (Charles University di Praga) (Roma) Sapienza Dipartimento di Scienze Politiche, Conferenza: Idealismo e Marxismo nella prima metà del XX secolo. Labriola, Croce, Gentile e Gramsci. Intervento La sfida tra marxismo e idealismo (Montecompatri) Tavola rotonda sul tema Benedetto Croce: etica e politica, titolo della relazione Benedetto Croce: il codice della politica ai confini della morale (Roma) Conferenza: Diritti umani e nuove frontiere della democrazia diretta, titolo della relazione Democrazia diretta: nuove sfide (Roma) Conferenza: La filosofia politica e le sfide del presente, titolo della relazione Rappresentazione e complessità dei modelli filosofico politici (Montecompatri) Conferenza Politica e Estetica, titolo della relazione: Εἶδος e Μορφή. Il codice estetico della politica, Centro per la Filosofia Italiana (Roma) Dipartimento di Scienze politiche. Presentazione dei volumi di G. Cantarano Le lacrime dei filosofi, Marietti, 2011 e I giorni della vita, Editrice San Raffaele, 2011.

9 2011 (Sulmona) Giornata di Studi su G. Capograssi, I bisogni dell individuo contemporaneo. Titolo della relazione Stato e Storia nella filosofia etico giuridica di Giuseppe Capograssi. Polo Universitario dell Università dell Aquila (Roma) Presentazione del libro Dentro e fuori la città, a cura di: M. Ruini, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione, Sapienza, Università di Roma (Roma) Intervento al Corso di formazione politica presso la Fondazione Humanitas. Titolo della relazione Partecipazione politica e ruolo dei partiti di massa Responsabile della segreteria organizzativa del Convegno La filosofia del XX secolo I filosofi della Sapienza, Monte Compatri 9 11 ottobre (Roma) Presentazione del libro di P. Nelli, L imperatore dalle umili origini, Roma, Titolo della relazione Il linguaggio nella relazione binaria tra diritto e politica Responsabile scientifico e della segreteria organizzativa del Convegno Machiavelli tra filosofia e politica, Monte Compatri 4 5 ottobre Moderatore del seminario Teologia e politica nella societas ordinata, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma Sapienza (Frascati) Presentazione del libro di V. Cavatore, Il pasto nell ombra, Il Filo, Roma, Titolo dell intervento La categoria del sublime tra filosofia e poesia (Sulmona) Conferenza Liceo Classico Ovidio, titolo della relazione Filosofia e politica: un paradigma possibile? 2008 Presentazione del volume Tocqueville e la crisi delle post democrazie, (a cura di) E. Baglioni, Trimestre, XXXIX,3/4, Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università di Roma Sapienza, sede di Pomezia (Teramo) Seminario, I giovani si presentano, Dipartimento di Teorie e Politiche dello sviluppo sociale, titolo dell intervento, Capitalismo: sfide e incognite del futuro (Amalfi) Convegno Incontri Europei di Amalfi, XVIII, L Europa come idea e come progetto, Titolo dell intervento programmato Ordine politico e processo di integrazione europea Moderatore e coordinatore del seminario interdisciplinare Altiero Spinelli e il processo di integrazione europea, Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Roma Sapienza, sede di Pomezia Coordinatore e organizzatore del seminario tematico Hannah Arendt tra Totalitarismo e Democrazia, Cattedra di Filosofia del Diritto e Filosofia Politica, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Roma Sapienza Responsabile scientifico del seminario Modelli culturali e sistemi politici nella nuova Europa, Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, sede di Pomezia.

10 2004 Responsabile scientifico del seminario La Costituzione europea: prospettive di ratifica e sviluppo dell Unione, Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, sede di Pomezia (Roma) Responsabile scientifico del seminario Tra religione, filosofia e politica, organizzato dalla Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi (S. Michele Salentino) Conferenza organizzata dall Assessorato alle Politiche Culturali. Titolo della relazione Costruttori di società responsabile (Roma) Conferenza organizzata dalla Associazione tempi nuovi e dall Accademia per una nuova società. Titolo della relazione La complessità dell esperienza nella filosofia di Giuseppe Capograssi (Kigali Ruanda) Conferenza organizzata dal Seminario Maggiore di Kigali. Titolo della relazione Per una prospettiva di dialogo del laicato cattolico (Sulmona) Premio di Diritto Giuseppe Capograssi. Titolo della relazione La biblioteca di Capograssi (Roma) Tavola rotonda organizzata dalla XX Circoscrizione. del Comune di Roma (Ufficio cultura). Pensiero, azione e sacrificio di B. Buozzi. Titolo della relazione Bruno Buozzi e il periodo dell esilio (Roma) Responsabile della segreteria organizzativa del Convegno Internazionale di Studi Augusto Del Noce. Essenze Filosofiche e Attualità Storica, organizzato dalla Cattedra di Filosofia del diritto, Dipartimento di Teoria dello Stato, Facoltà di Scienze politiche, Sapienza Università di Roma. Enrico Graziani

11

2014- Visiting professor presso l Univerisitad de Granada -Depatamento de Ciencia Polίtica y Administrcίon-.

2014- Visiting professor presso l Univerisitad de Granada -Depatamento de Ciencia Polίtica y Administrcίon-. Enrico Graziani Visiting professor all Università di Granada, -Departamento de Ciencia polίtica y Administración- (2014); abilitato al ruolo di Professore universitario di seconda fascia settore concorsuale

Dettagli

TITOLI dal 2012 Professore aggregato di Filosofia politica e Teoria politica, (Dipartimento di Scienze politiche, Sapienza, Università di Roma).

TITOLI dal 2012 Professore aggregato di Filosofia politica e Teoria politica, (Dipartimento di Scienze politiche, Sapienza, Università di Roma). ENRICO GRAZIANI è professore aggregato di Filosofia politica, Teoria politica e Analisi del linguaggio politico, presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università di Roma Sapienza. È abilitato al

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attività scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2016 MINISTERO DEGLI INTERNI Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione Centrale della Finanza Locale Ufficio - consulenza per gli affari economico finanziari

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae Note biografiche - Nata a Novafeltria (RN) l 08/05/1978. Formazione - Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

Stati Generali Post-Lauream

Stati Generali Post-Lauream Corso di https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=302 2 Collegio Docenti Ciclo 33: 21 Docenti, di cui 16 FISPPA 4 SPGI 1 DISSGEA n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale Armida Salvati Corso Italia, 23 70122 BARI (BA) tel.: 0805718030; fax: 0805717728 e-mail: a.salvati@scienzepolitiche.uniba.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Armida SALVATI Data di nascita: 23/11/1965 Luogo

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico.

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico. ALLEGATO A Verbale I riunione svolta in data 18 luglio 2018 della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara RUSSO KRAUSS Indirizzo Via Pescetti, 75 50127 Firenze - Italia Telefono 3283203077 E-mail Nazionalità chiarark@gmail.com Italiana Data di nascita 19

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Riccardo Ferrante. Professore ordinario Professore ordinario riccardo.ferrante@giuri.unige.it +39 010 209 9984 Istruzione e formazione 1992 Borsista Fondazione Luigi Firpo per la Storia del pensiero politico - Torino - IT 1992 Dottorato in Storia

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell Università di Bari Aldo Moro alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con Giulia Caravale giulia.caravale@uniroma1.it C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ATTUALE Professore di seconda fascia di Diritto pubblico comparato (IUS/21), Facoltà di Scienze Politiche Sociologia,

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica presso Master universitari ed enti di formazione. 22/4/1998- Dottorato

Dettagli

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

Marco Succio. Ricercatore universitario

Marco Succio. Ricercatore universitario Ricercatore universitario marco.succio@lingue.unige.it +39 0102095034 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di ricerca in Studi americanistici Aspetti filosofico-pedagogici dellesilio spagnolo in Messico

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDIOSO Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza Dottoranda di ricerca POSIZIONE ACCADEMICA

Dettagli

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULM SCIENTIFICO CURRICULM SCIENTIFICO La dott.ssa Barbara Francone, ricercatrice in Diritto Commerciale, presso l Università di Bari. Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, nell anno

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia; MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo-ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto diversi incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica. 22/4/1998- Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto.

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

Attività scientifica e pubblicazioni

Attività scientifica e pubblicazioni Laureata in Giurisprudenza, il 23 giugno 1999, presso l'università degli Studi di Cagliari, con votazione 110/110 e lode, con tesi in Diritto costituzionale dal titolo Stato e Regioni speciali nella prospettiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO182 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Istituzioni di Diritto pubblico Dipartimento di Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Cracovia, snc Edificio

Dettagli

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo  Telefono CURRICULUM VITAE Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo E-mail gavina.lavagna@uniroma1.it Telefono 0649910599 CURRICULUM VITAE Attività scientifica e di ricerca - Si è laureata in Giurisprudenza

Dettagli

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO giovanni.lodigiani@uninsubria.it Nazionalità Data

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Indirizzo    Nome e cognome Marinella Sibilla DATA CURRICULUM 19 marzo 2007 1) Dati anagrafici 04-05-1974 Ateneo di servizio o di riferimento 2) Titoli di studio acquisiti a.a. 2003/04 a.a. 1998/99. a.a. 1997/98 a.a. 1996/97 a.a. 1995/96 Indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Formazione universitaria 2011 2008 2000 1998 1989 Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Università di afferenza: Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

Università di afferenza: Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza. In ottemperanza al D.Lgs. n. 33/2013 Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni, la sottoscritta Dott.ssa Giovanna Petrocco, risultata vincitrice

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Maria Laura Lanzillo. Professoressa ordinaria. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Maria Laura Lanzillo. Professoressa ordinaria. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Maria Laura Lanzillo Professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Settore scientifico disciplinare: SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE Formazione 1986/1987: maturità classica.

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell Università di Bari alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche e di genere

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE Nome e cognome RICCARDO MAZZARIOL Indirizzo e-mail riccardo.mazzariol@unipd.it DATI ANAGRAFICI Data di nascita Cittadinanza 21 giugno 1981 Italiana FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Daniele Granara. Ricercatore universitario

Daniele Granara. Ricercatore universitario Ricercatore universitario daniele.granara@giuri.unige.it +39 0105701139 Istruzione e formazione 1988 Laurea in Giurisprudenza LAssemblea Nazionale francese - 110/110 e lode e d.s. Univeristà di Genova

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Italiana

Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità RAFFAELLA MESSINETTI raffaella.messinetti@uniroma1.it Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Relazione Triennale 2011

Relazione Triennale 2011 Relazione Triennale Relazione Triennale Data Chiusura 07/02/2012 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione attività di ricerca

Dettagli

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento: INFORMAZIONI PERSONALI Susi Campanella Via San Zeno, 49 56123 Pisa (Italia) +39 050563033 +39 3392654910 campanella@ddp.unipi.it Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1971 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato Curriculum F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVE GIOIA BUONINCONTI Avegioia.buoninconti@uniroma.1.it E-mail Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDII

CURRICULUM VITAE ET STUDII GINA GIOIA Professore aggregato CURRICULUM VITAE ET STUDII FORMAZIONE E TITOLI 2012 2013 Docente di Diritto processuale civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli