LUOGHI DI CULTO. Luoghi di culto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUOGHI DI CULTO. Luoghi di culto 2013 1"

Transcript

1 LUOGHI DI CULTO La progettazione audio nei luoghi di culto varia sostanzialmente in relazione alla confessione religiosa stessa Non solo le esigenze e necessità, ma anche la struttura architettonica varia notevolmente, per cui il sistema audio deve essere calibrato e rispondente in merito a tutti questi aspetti. Nei sistemi audio per i luoghi di culto la riproduzione del parlato è l aspetto fondamentale, ma non solo: di seguito deve anche essere considerata, ove necessario e richiesto la riproduzione di musica e canto dal vivo. La riproduzione della parola richiede una ottima intelligibilità, è quindi necessario ottimizzare la scelte sia del tipo che della posizione degli altoparlanti in funzione di questo aspetto. L impiego, nel sistema audio, di filtri parametrici e soppressori di feedback consente di ottimizzare la risposta acustica ed evitare effetti larsen indesiderati. In sistemi con più punti di emissione posti lungo un asse longitudinale, come una navata, è importante introdurre dei ritardi tra i diversi punti di emissione. Per garantire sempre un effetto di provenienza della sorgente è utile incrementare di qualche millisecondo, 8 o 10, il ritardo. Una struttura di base di un sistema audio è rappresentata dalla schema che segue. A questo schema di base devono essere aggiunti tutti gli elementi necessari al corretto uso del sistema, dipendenti sia dall ambiente che dalla confessione religiosa. Sinteticamente si possono riassumere in: Monitor per il celebrante Monitor per il coro Sonorizzazione della piazza antistante Sonorizzazione dei locali adiacenti La tipologia dei componenti inoltre deve adattasi all ambiente ed alla confessione religiosa. Vi sono differenze sostanziali tra una cattedrale gotica ed una chiesa moderna, tra una chiesa cattolica, una evangelista, un tempio di mormoni, un tempio buddista. Luoghi di culto

2 ESEMPI DI PROGETTO Chiesa in Milano L attuale chiesa si propone come uno dei più interessanti esempi di architettura religiosa del primo Novecento in Milano. La sua realizzazione venne affidata alla neonata Scuola Beato Angelico, che affrescò sia l abside che tutte le pareti. È quindi una chiesa a navata unica completamente affrescata. Ultimamente è stato realizzato un nuovo sistema di sonorizzazione con l obiettivo di migliorare l ascolto da parte dei fedeli. La scelta è caduta su di un sistema realizzato con due casse principali Electrovoice EVI28 con doppio woofer da 8 e tweeter da 1 che presentano una elevata direttività e consentono una ampia ma controllata copertura si laterale che frontale. Le due casse sono installate ai lati dell altare ad una altezza di circa 9 metri e coprono i 2/3 della navata lunga circa 30 metri La parte finale della navata è coperta da due casse Electrovoice Evid 6.2 con doppio woofer da 6 e tweeter da 0,75. Con la medesima tipologia di casse sono sonorizzate anche la piazza ed il cortile laterale. Quattro casse Electrovoice Evid3.2 a due vie con doppio woofer da 3 e tweeter da 0,5 sonorizzano l altare ed il coro posto dietro l altare stesso. Luoghi di culto

3 I diversi gruppi di altoparlanti sono equalizzati separatamente ed i loro livelli regolati individualmente attraverso sia gli amplificatori dedicati che un processore Electrovoice DX38 a due ingressi e quatto uscite. Questo consente di tarare individualmente ogni singolo punto di emissione ottimizzandolo sia per la risposta in frequenza che per la pressione sonora. Un soppressore di feedback elimina la possibilità di inneschi dovuti ad un effetto Larsen. Tutti gli ingressi fanno capo ad un mixer a 10 ingressi con controllo individuale e generale di livello e con controlli di tono. La tipologia di microfoni installati Electrovoice serie Polarchoice è di tipo a condensatore back electrect con possibilità di selezionare il diagramma polare tra quattro disponibili: Omnidirezionale Cardioide Supercardioide Ipercardioide Questo consente una ulteriore ottimizzazione nei confronti delle controreazione acustica. Per il coro sono stati previsti tre microfoni per canto Electrovoice serie N/DYM al neodimio. Per consentire una gradazione della pressione sonora all interno della chiesa, in relazione alla quantità di persone presenti si sono memorizzati nel processore quattro preset di livello; richiamabili tramite un apposito commutatore, corrispondenti a : Chiesa vuota Chiesa semivuota Chiesa semipiena Chiesa piena In modo da evitare sia pressioni sonore troppo elevate o basse nelle diverse situazioni e di non incorrere in malfunzionamenti. Luoghi di culto

4 Abbazia in Lombardia L abbazia cluniacense di Sant Egidio si trova a Fontanella, frazione di Sotto il Monte, paese natale di Papa Giovanni XXIII. Si tratta di un vero gioiello immerso nella natura ad un altitudine di 450m che fino a qualche anno fa si poteva raggiungere solo con un irta mulattiera. La sua costruzione risale all anno 1100, dopo la fondazione del priorato di Sant Egidio nell anno Presso l abbazia è stato installato un sistema Electro-Voice per la diffusione del suono. Data la particolarità del luogo non è stato facile integrare un sistema moderno in un ambiente così antico ed essenziale ma, alla fine, si è optato per una soluzione non invasiva e in grado di integrarsi perfettamente con l ambiente. Sono stati installati 10 diffusori Electro-Voice Evid 3.2 che forniscono una copertura sia delle piccole navate che della zona dell altare e del coro, senza generare inflessioni ed interferenze dannose, grazie anche alla possibilità di dosare il livello di ogni singolo diffusore. Inoltre, sono stati installati microfoni Electro-Voice Serie PolarChoice, grazie ai quali la qualità della riproduzione del parlato risulta chiara e perfettamente intellegibile. Il sistema è completato da un mixer che gestisce tutti i segnali in ingresso e che pilota un soppressore di feedback, con acquisizione e correzione automatica dei picchi di frequenza che generano il problema. Ogni singolo altoparlante è pilotato da un proprio canale di amplificazione da 150W presente nei tre amplificatori Electrovoice PA4150L. Questo consente di ottenere una elevata dinamica. Luoghi di culto

5 Basilica in Sud Italia La basilica dedicata ad un Santo è un complesso monumentale realizzato all inizio del 21 secolo su progetto dello studio di Renzo Piano. Il complesso comprende : La chiesa La cripta Il percorso dei pellegrini, con aule multimediali Alla chiesa si accede attraverso un viale pedonale che termina ai piedi di una grande croce in pietra alta 40 metri. La chiesa ha la forma di una spirale di Archimede e si estende su una superficie di mq. E caratterizzata da un doppio ordine di archi in pietra di Apricena ( granito), uno esterno e l altro interno (per un totale di 22 archi), allineati su un unico centro geometrico, in prossimità del quale è stato realizzato un rialzamento a gradini sul quale è stato collocato l altare dello scultore Arnaldo Pomodoro. In corrispondenza dell altare, sotto un cono di luce che fora la copertura per illuminarla, è stata sospesa una particolare croce in bronzo dorato dello stesso scultore. Altro elemento scultoreo di rilievo è l ambone, opera di Giuliano Vangi. Sugli archi sono ancorati i puntoni in acciaio, sui quali è stata montata la copertura. Il pavimento ha un andamento in leggera pendenza verso l area presbiterale, in modo da assicurare la visibilità dell altare da ciascuno dei settori virtualmente creati dagli archi. Dal sagrato si può ammirare in tutta la sua imponenza l arco principale della chiesa. Si tratta dell arco in pietra più grande del mondo, con una larghezza di m. 45,80 e un altezza massima interna di m. 15,70. E chiuso da una grande vetrata, formata da oltre 100 in La chiesa ha la capienza di posti a sedere su banchi in legno. La sonorizzazione è assicurata da un triplo ordine di altoparlanti pendenti dal soffitto che assicurano la copertura di tutte le aree di ascolto. In questo caso si è reso necessario ricercare una soluzione che si adattasse alle caratteristiche acustiche della chiesa, progettate anche per garantire una lunga coda sonora in grado di esaltare l organo ; il più grande organo meccanico mai costruito in Italia : ha il prospetto in rovere, la cassa in abete armonico, intarsi ed elementi decorativi in avorio di mammuth ed è realizzato con canne, 78 registri, 4 tastiere. Tempo di riverberazione RT60 Secondi FREQUENZA RT , , , , , , , ,35 Dovendo garantire una lunga coda sonora il tempo di riverberazione risulta quindi abbastanza elevato per il parlato e la sua intelligibilità Sono utilizzate sette casse a due vie coassiali da 500Watt con woofer da 10 e tweeter da 1, con caratteristica di elevata direttività, installate sopra l altare tra i settori dei diversi archi. In aggiunta, per coprire la parte terminale della chiesa sono installate 8 casse a due vie coassiali da 100W con woofer da 8 e tweeter da 1 Un ulteriore gruppo di altoparlanti è dedicato alla sonorizzazione della zona altare. La dotazione delle sorgenti comprende microfoni e radiomicrofoni. Luoghi di culto

6 Luoghi di culto

7 All aperto, il sagrato di struttura a forma triangolare con pendenza verso l interno della chiesa ha una superficie di circa mq. che consente di accogliere circa fedeli. La pavimentazione è ottenuta con piccoli blocchi di pietra di Apricena (granito). La sonorizzazione di questo grande spazio ha richiesto uno studio particolare, dovuta ai vincoli che impedivano di porre altoparlanti visibili, al fine di non rovinare l arco principale, e per la necessità di creare comunque una immagine sonora proveniente dalla chiesa, in grado di riprodurre su tutto il sagrato voce e musica sia generati sul sagrato che riprodotti dall interno della chiesa. La soluzione adottata è stata quella di fare uso di una tromba coassiale ELECTROVOICE MH4020, supportata da cinque trombe a direttività costante ELECTROVOICE MH640C installate nell intercapedine tra il soffitto e la copertura della chiesa. Non essendo possibile realizzare un unico cluster e quindi minimizzare l interferenza tra i vari diffusori, si sono analizzati, in EV MH640C EV MH4020C simulazione, i lobi di irradiazione, finalizzando puntamenti in grado di minimizzare le interferenze e nel contempo di garantire la copertura di tutta l area. Il sistema di altoparlanti è pilotato da amplificatori ELECTROVOICE della serie Q per complessivi Watt, con equalizzatori e linee di ritardo per l allineamento. Il risultato finale garantisce un ottima copertura audio di tutto il sagrato, con una immagine sonora proveniente dalla chiesa di grande profondità, ampia spaziosità e con una chiarezza e limpidezza sonora stupefacente. La procedura di messa a punto del sistema all interno della chiesa, data la particolare conformazione della pianta, ha richiesto 46 punti di misura. Una volta equalizzato il sistema/ambiente presenta per i microfoni sull altare una risposta in frequenza molto lineare. Luoghi di culto

8 Alla chiesa si accede attraverso un viale pedonale che termina ai piedi di una grande croce in pietra alta 40 metri. Superato l ingresso comincia l area di accoglienza dei pellegrini, dove si trova un centro per le informazioni,ed il controllo, dotato di un moderno sistema di Public Address DYNACORD PROMATRIX che consente la emissione di annunci in tutto il complesso ed è interfacciato con la gestione della sicurezza e delle emergenze, costituite dai sistemi di rivelazione incendio, antintrusione e televisione a circuito chiuso. Gli altoparlanti gestiti da PROMATRIX sono distribuiti su tutta l area e sono integrati architettonicamente con l impianto di illuminazione e la loro attivazione è semplice ed affidabile grazie alla consolle di per la selezione zone DYNACORD PROMATRIX di uso facile ed intuitivo. Nell ambito di quest area sono state realizzate tre aule per incontri, dibattiti e proiezioni, dotate di doppio ordine di posti (platea e galleria), rispettivamente con capacità di 249, 292 e 366 posti. In ognuna di queste sale sono installati quattro diffusori ELECTROVOICE Sx 500, pilotati da amplificatori ELECTROVOICE della serie Q in grado di supportare l ampio spettro di attività delle aule, che spazia dal parlato, con indice STI misurato sopra lo 0,6, alla riproduzione di brani musicali. La dotazione è completata da processori di segnali, microfoni e radiomicrofoni. Luoghi di culto

9 Chiesa di Gesù Cristo Santi degli Ultimi Giornii (Mormoni) Presenta una serie di ambienti sia dedicati al culto che alle attività accessorie; in questi ultimi ambienti è presente una regolazione locale del volume in modo da poter adattare il livello al volume di ascolto desiderato La sonorizzazione degli ambienti è realizzata mediante l installazione a controsoffitto di 18 altoparlanti da incasso a due vie Electro-Voice C4.2, con step di potenza a 7,5 W. Il sistema sarà pilotato da un mixer a più ingressi e di un amplificatore multizona che permette la suddivisione e la gestione dei diffusori in 5 linee separate: 1 Pulpito 2 Assemblea 3 Sale A+B 4 Sale C+D 5 Foyer La quantità di altoparlanti per le diverse zone, è tale da garantire la seguente distribuzione di pressione sonora: Locale Pressione sonora media Max scostamento Foyer 93,0 db -3,0 db Cappella (Pulpito+Assemblea) 94,0 db -2,0 db Locale sala A 94,7 db -3,0 db Locale sala B 94,0 db -3,0 db Locale sala C 94,4 db -3,0 db Locale sala D 93,7 db -3,4 db Luoghi di culto

10 Chiesa Cristiana Evangelica in Lombardia In una chiesa Evangelica sia la parola che il canto e la musica assumono una importanza fondamentale. Solitamente è presente un piccolo gruppo strumentale con voci soliste e coro. È quindi indispensabile che il sistema di amplificazione sia in grado di assolvere a tutte queste necessità. Il sistema prevede una serie di microfoni per voce, canto e ripresa di strumenti musicali, che inviano il segnale ad un mixer, le cui uscite sono elaborate in un processore che le invia agli amplificatori ed alle casse altoparlanti. In questo caso la sonorizzazione è realizzata con casse principalei a due Vie Electrovoice ZX1 con woofer da 8 e tweeter da 1,25, installate alle pareti laterali La sezione dei subwoofer prevede due unità a terra con woofer da 12. Il sistema degli altoipalanti è completato da casse monitor di ascolto amplificate., a disposizione sia per il parlato che per il canto. La correzione ed equalizzazione del sistema è attuata sia tramite i filtri presenti sia nel mixer che nel processore. Luoghi di culto

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista. Discoteche Le discoteche sono ambienti molto particolari per i sistemi audio: hanno una propria ed unica specificità. Sono richieste pressioni sonore elevate, ampia escursione dinamica e soprattutto una

Dettagli

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1 Lounge bar - Pub Sono locali nei quali il sistema audio è utilizzato prevalentemente per emettere musica diffusa riprodotta e supportare la visione di programmi televisivi; nonché effettuare annunci a

Dettagli

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00 ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00 1) N. 3 radiomicrofono gelato (Dirigente e ospiti) 2) N. 4 microfono di tipo condensatore (Schoeps CMC6 con capsula MK4) Quartetto archi

Dettagli

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 Amplificatore 5 canali con processore audio controllato da App per smartphone e audio streaming Bluetooth Controllo da APP Android o ios Installazione «plug and play» Adatto

Dettagli

PARTE QUINTA. PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO

PARTE QUINTA. PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO News Tecnica Texim n.7/5 SETTEMBRE 2009 NOTIZIE E INFORMAZIONI TECNICHE PER GLI OPERATORI DI AUDIO PROFESSIONALE PARTE QUINTA PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO Flessibilità senza precedenti: la serie

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

News Tecnica Texim n.4

News Tecnica Texim n.4 News Tecnica Texim n.4 Entrambi i punti analizzati nella newsletter saranno argomenti del Seminario Concert Sound organizzato da Texim per service e tecnici del settore. Per informazioni rivolgersi al

Dettagli

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE L organo di Aquincum Budapest è un reperto archeologico che risale all anno 200 d.c. GLI ORGANI NEL

Dettagli

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Nella tabella seguente è riportato l elenco delle attrezzature da acquistare in attuazione del progetto PON FESR codice B-1.C-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-451

Dettagli

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione Prodotti e accessori Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE Il Cliente protagonista Progettazione acustica Ascoltare prima di acquistare Gestione

Dettagli

Nuova gamma Audio Panasonic Mini Feel the power

Nuova gamma Audio Panasonic Mini Feel the power Nuova gamma Audio Panasonic Mini Feel the power L Azienda giapponese rinnova la sua gamma audio di punta con una serie variegata di dispositivi compatti ed ultra-potenti Maiorca, Spagna (13 febbraio 2018)

Dettagli

SCHEDA TECNICA CON IMMAGINI

SCHEDA TECNICA CON IMMAGINI SCHEDA TECNICA CON IMMAGINI Indirizzo Numeri telefonici Proprietà Gestione Piazza della Chiesa, 22070 Capiago Intimiano (CO) Segreteria: 3202282464 Alessia Locatelli Responsabile tecnico: 3486975405 -

Dettagli

Architectural Brighter Lighting

Architectural Brighter Lighting Architectural Brighter Lighting Story N 01 Committente CHIESA LUTERANA Studio Arch. DEL BUFALO La fondazione della Comunità Evangelica Luterana di Roma risale ai primi anni dell Ottocento, tuttavia la

Dettagli

Technology explained. The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo.

Technology explained. The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo. Technology explained The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo. Uni-Q Driver: il Cuore della nuova serie THE REFERENCE, l'ultima generazione

Dettagli

DA3200/00 Altoparlante Line Array per interni

DA3200/00 Altoparlante Line Array per interni SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE: Area di ascolto estesa Eccellente qualità della voce e della musica Distribuzione uniforme e fedele del suono in tutto l ambiente Combinazione ideale di acustica avanzata

Dettagli

PREMESSA. 1) Scelta del diffusore.

PREMESSA. 1) Scelta del diffusore. Avvertenza: Le idee, i concetti, le rappresentazioni e le immagini manifestati nel presente documento sono di proprietà esclusiva dell autore, e non possono essere divulgati, copiati o diffusi senza la

Dettagli

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System CS3 - Plug n Play Discussion System NEW CS3 è il Discussion System che unisce la semplicità d uso alla indiscussa qualità audio di AKG ad un prezzo

Dettagli

PODIO CONFERENZE PRESENCE

PODIO CONFERENZE PRESENCE PODIO CONFERENZE PRESENCE 1 2 Chiuso, il leggio si trasporta con una sola mano. Tutto l'impianto di amplificazione sarà sempre con voi. Con poche e facili operazioni il sistema si trasforma in un podio

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

SUONO. SLIM-LINE Column. Diffusori a colonna SLIM-LINE a 2 vie per linea a 100 V da 10 a 50 Watt

SUONO. SLIM-LINE Column. Diffusori a colonna SLIM-LINE a 2 vie per linea a 100 V da 10 a 50 Watt Costruite per la diffusione sonora all aperto ed al coperto. La linea delle colonne di questa serie è dotata di un trasformatore a bassa perdita di inserzione in grado di lavorare sia a 70V e 100V. Il

Dettagli

SCHEDA TECNICA I N D I C E

SCHEDA TECNICA I N D I C E SCHEDA TECNICA I N D I C E PAGINA 01 INDICE PAGINA 02 DENOMINAZIONE PAGINA 03 SCHEDA TECNICA STRUTTURA PAGINA 04 SCHEDA TECNICA SALA PAGINA 05 SCHEDA TECNICA PALCO PAGINA 06 SCHEDA TECNICA AUDIO PAGINA

Dettagli

Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio

Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio Questo documento fornisce le linee guida per progettare e installare una parete di deflettori per sistemi

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti.

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti. Compact WZ5 Compact Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti. Il tweeter impiegato è progettato e prodotto interamente da Compact ; il disegno a doppia cavità posteriore priva di riflessioni

Dettagli

PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA

PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA Antonino Di Bella (1), Roberto Zecchin (1), Davide Bonsi (2), Annalisa Feruglio (1), Nicola Granzotto

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena Misure isolamento acustico della sala principale Michele Gasparini EnT di Gasparini M. e Occhiodoro F. snc 5/1/218 EnT di Gasparini M. e Occhiodoro F. snc

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI - F. EREDIA - CATANIA Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. Regione Siciliana ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA Sito web: www.fermieredia.it - E-mail: CT IS03800X@istruzione.it- CTIS03800X@pec.istruzione.it

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Descrizione degli ambienti pag. 1 3. Considerazioni sull acustica degli ambienti pag. 2 3.1 Finalità del progetto acustico pag. 2 3.2 Descrizione delle soluzioni adottate pag.

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

DA3210/00 Altoparlante Line Array per interno/esterno

DA3210/00 Altoparlante Line Array per interno/esterno SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE: Area di ascolto estesa Eccellente qualità della voce e della musica Distribuzione uniforme e fedele del suono in tutto l ambiente E possibile montare all interno la scheda

Dettagli

APPENDICE - SCHEMI A BLOCCHI E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

APPENDICE - SCHEMI A BLOCCHI E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Commercio all ingrosso di apparecchiature audio professionali web: www.centrochiesa.it - e.mail: info@centrochiesa.it INDICE 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITA 1.2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SULL ACUSTICA 1.3 CRITERI

Dettagli

SCHEDA TECNICA TEATRO

SCHEDA TECNICA TEATRO Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta Via Dell Acquedotto 15 61121 Pesaro 20 aprile 2018 CARICO E SCARICO SCHEDA TECNICA TEATRO Per il carico e lo scarico si accede dal cortile posto sul retro del teatro

Dettagli

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax)

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax) Distribuito da Via G. Togni 9/19-00155 Roma Tel. 06 40 71 113 (Fax) www.euro-watt.com Amplificatori compatti, economici e potenti. La Serie DTS riassume anni di ricerca e di soluzioni tecnologicamente

Dettagli

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght) Attributo: sinonimo di aggettivo Attributo o attributo percettivo (attributo del suono): Attributi del suono in HiFi: Attributi del suono di un diffusore acustico: Attributi del suono secondo ISO: Attributi

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma Relazione tecnica Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n. 25-27 - Roma Prof. G. Mario Mattia Tecnici ausiliari: Danilo Comminiello, Nevio Campolongo, Berretta Giuliano Premessa Oggetto

Dettagli

DA3201/00 Altoparlante Line Array per interni

DA3201/00 Altoparlante Line Array per interni SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE: Area di ascolto estesa Eccellente qualità della voce e della musica Distribuzione uniforme e fedele del suono in tutto l ambiente Eccellente diffusione in applicazioni acusticamente

Dettagli

Il Sistema Val-Tronics

Il Sistema Val-Tronics Il Sistema Val-Tronics DESCRIZIONE DEL SISTEMA VAL-TRONICS Il sistema interfonico e di diffusone sonora prodotto dalla VAL-TRONICS, consente le comunicazioni vocali in ambienti industriali caratterizzati

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

IMPIANTI COMMERCIAL AUDIO

IMPIANTI COMMERCIAL AUDIO STUDIO APPLICATIVO PER ALTOPARLANTI INVISIBILI IMPIANTI COMMERCIAL AUDIO Negozi, aziende, spazi pubblici e gallerie Audio pubblico Gli spazi commerciali hanno spesso una serie di requisiti particolari

Dettagli

Descrizione Sale Riunioni

Descrizione Sale Riunioni Descrizione Sale Riunioni Sala Sirene: Sala Sirene a banco scuola Sala Sirene a banchi scuola Sala Sirene a teatro Auditorium con poltroncine fisse fino a 1500 persone, a teatro e 650 persone a banchi

Dettagli

KENWOOD CAR HI-FI. KENWOOD L_inGCir_ PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO SETTEMBRE 1990

KENWOOD CAR HI-FI. KENWOOD L_inGCir_ PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO SETTEMBRE 1990 PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO SETTEMBRE 1990 L_inGCir_ LINEAR S.p.A. 20125 Milano - Via Arbe, 50 Tel. 02/6884741 - Telex 331487 LI DEA I DAT-DIGITAL AUDIO TAPE KDT-99R Sintolettore digitale Lettore di cassette

Dettagli

II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico

II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico ELLY MAMA CATERY, via di Forte Boccea n.nn, Roma 1)- Descrizione Il locale che ospita l attività in oggetto è situato a livello strada e

Dettagli

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni Istruzioni per l uso Versione 1.0 giugno 2003 ITALIANO 1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

Dettagli

Impianti di diffusione sonora

Impianti di diffusione sonora Susanna Mattioli, 263515 - Chiara Mazzoleni, 263506 - Sandra Mikolajewska, 263538 Lezione del 1/06/2016, ore 10:30 13.30 INDICE della lezione del 1/06/2016 argomento: Impianti di diffusione sonora, scopi

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Una Grande Soluzione Per Grandi Risultati. I Microflex

Una Grande Soluzione Per Grandi Risultati. I Microflex Una Grande Soluzione Per Grandi Risultati I Microflex MX418/C, S, O MX412S/C, S, O MX412/C, S, O MX412SE/C, S, O MX412D Ora Più Flessibili Che Mai. I microfoni Microflex con collo d oca. Questi microfoni

Dettagli

DB1-UM20E-D DB1-UM20E-L DB1-UM50E-D DB1-UM50E-L Diffusori Premium Sound

DB1-UM20E-D DB1-UM20E-L DB1-UM50E-D DB1-UM50E-L Diffusori Premium Sound SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE: Riproduzione musicale e del parlato di alta qualità Staffa di montaggio a parete in dotazione Protezione da sovraccarico a ripristino automatico Predisposizione per il montaggio

Dettagli

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo CARATTERISTICHE: SCHEDA TECNICA Perfetta intelligibilità del parlato e buona qualità della riproduzione di musica di sottofondo Ideale per le applicazioni in cui la direzionalità è fondamentale Design

Dettagli

TECNICA SCHEDA. Elemento Line-Array 120 x6 CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE:

TECNICA SCHEDA. Elemento Line-Array 120 x6 CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE: SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE ARATTERISTICHE: True Line Array Performance Copertura orizzontale 120 Copertura verticale 6 Sensibilità 104 db Hardware di sospensione (incluso) nascosto nel cabinet per

Dettagli

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore.

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore. F503 Amplificatore di Potenza www.legrand.com Indice Amplificatore di Potenza 1 Descrizione 4 1.1 Avvertenze 4 1.2 Descrizione dell amplificatore 4 1.3 Tasti di selezione e navigazione 5 1.4 Il display

Dettagli

RCF AUDIO ACADEMY I NOSTRI CORSI

RCF AUDIO ACADEMY I NOSTRI CORSI RCF AUDIO ACADEMY I NOSTRI CORSI RCF AUDIO ACADEMY RCF ha contribuito concretamente con lo sviluppo e la produzione dei suoi sistemi alla storia dell amplificazione sonora e rappresenta oggi un punto

Dettagli

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL Diffusori a soffitto ad alta induzione wwwsagicofimcom info@sagicofimcom Piastra frontale quadrata serie SQ Piastra frontale circolare serie S modello dimensioni mm modello dimensioni mm portata d aria

Dettagli

Scheda Tecnica AQUARMONY

Scheda Tecnica AQUARMONY Scheda Tecnica AQUARMONY DESCRIZIONE AQUARMONY è un trasduttore acustico stagno (IP 68) ideato e progettato per piscine. È costruito con componenti di alta qualità, tecnologie innovative e particolari

Dettagli

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, 00133 Roma Parte I UNITA MINIME DEL PERSONALE DI SERVIZIO E SERVIZI MINIMI CHE DEVONO ESSERE GARANTITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Audio Service Multimedia Soluzioni Audio Visive dal 1984

Audio Service Multimedia Soluzioni Audio Visive dal 1984 Museo Africano di Verona Nigrizia - Padri Comboniani 16 Gennaio 2015 Inaugurazione ufficiale del Museo Africano di Verona Una nuova veste per il Museo Africano di Verona presso la sede di Nigrizia, organizzazione

Dettagli

I Portici Hotel Bologna. Sale Meeting. iporticihotel.com

I Portici Hotel Bologna. Sale Meeting. iporticihotel.com I Portici Hotel Bologna S Sale Meeting iporticihotel.com SALE MEETING PLATEA BANCHI SCUOLA TAVOLO UNICO FERRO DI CAVALLO LUNGHEZZA SALA (m) LARGHEZZA SALA (m) ALTEZZA SALA (m) AREA SALA (mq) SALONE DELLE

Dettagli

MX400SE -- Microfoni a collo d oca

MX400SE -- Microfoni a collo d oca MX400SE -- Microfoni a collo d oca Descrizione generale I microfoni Shure Microflex Serie MX400E sono microfoni a collo d'oca con condensatore elettrete, tipo miniatura, concepiti principalmente per la

Dettagli

di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione Italiana dell Audio Engineering Society

di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione Italiana dell Audio Engineering Society Impianto audio per la proiezione in anteprima del film QUO VADIS per il S. Padre, nell aula Paolo VI, Vaticano, il 30 agosto 2001: note tecniche di collaudo. di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione

Dettagli

DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emanuela Angelini Tel

DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emanuela Angelini Tel Comune di Rimini DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA Via Cavalieri 26 47922 Rimini tel. 0541-704492 -704292-704427 c.f.-p.iva 00304260409 SCHEDA TECNICA INDIRIZZO: via Cairoli 42-47900 Rimini tel.

Dettagli

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità 2 Leader nell acustica di qualità Esperienza acustica avanzata Con più di 60 anni di esperienza nella progettazione e nello

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

MX400 Series -- Microfoni a collo d oca

MX400 Series -- Microfoni a collo d oca MX400 Series -- Microfoni a collo d oca Descrizione generale I microfoni Shure Microflex Serie MX400S sono microfoni a collo d'oca con condensatore elettrete, tipo miniatura, concepiti principalmente per

Dettagli

Procedure di allineamento Line Array e Line Source con laser

Procedure di allineamento Line Array e Line Source con laser Procedure di allineamento Line rray e Line Source con laser causa della natura direzionale del sistema di altoparlanti Line rray e Line Source, della relativa copertura orizzontale molto ampia e della

Dettagli

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies SETTORE MUSICALE/RETAIL Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies Cuffie professionali: Modello: K 245 Risposta in frequenza 15 Hz - 25 khz Sensibilità 109 dbspi/v Impedenza nominale

Dettagli

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. RIVA TURBO X Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. Sembra uno dei tanti diffusori wireless che troviamo

Dettagli

EN EN54-24:2008

EN EN54-24:2008 SISTEMA DI PUBBLIC ADDRESS ED ANNUNCI DI EMERGENZA CONFORME ALLA NORMATIVA EN60849 - EN54-24:2008 include prezzi listino 2012 nota: i prezzi sono indicativi in quanto il prezzo netto finale si riferisce

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

Noleggio impianto audio completo 6000 watt. IMPIANTO AUDIO COMPLETO da 6000 W. Noleggio a partire da 91,30 al giorno

Noleggio impianto audio completo 6000 watt. IMPIANTO AUDIO COMPLETO da 6000 W. Noleggio a partire da 91,30 al giorno Audio Luci Noleggio impianto audio completo 6000 watt IMPIANTO AUDIO COMPLETO da 6000 W N 2 casse amplificate Db Flexis F212 con doppio cono da 12" (2x750W) N 2 SUB db 18D con cono da 18" (2x1400W) N 2

Dettagli

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 1 di 11 INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 2 di 11 1. PREMESSA Le proposte progettuali avanzate all interno del presente documento sono state definite con l obiettivo di

Dettagli

JBL Professional Intellivox DC family (DDC Technology)

JBL Professional Intellivox DC family (DDC Technology) JBL Intellivox JBL Professional Intellivox DC family (DDC Technology) DDC è l'acronimo di Digital Directivity Control ovvero controllo digitale della direttività. DDC è una tecnologia per la gestione di

Dettagli

DIFFUSIONE dell ARIA

DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA In un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) la diffusione dell aria può avvenire sfruttando due sistemi con caratteristiche molto diverse tra loro:

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO

Dettagli

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367 Microfoni Dinamici CAD12 D189 Serie Handheld D189 - Microfono Dinamico - Supercardioide Microfono a mano Dinamico - Diagramma polare Supercardioide - Risposta in Frequenza 40Hz-18KHz - Sensibilità 2.0mV/Pa

Dettagli

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE DESCRIZIONE Diffusore compatto a due vie progettato per sistemi a tensione costante. Questo diffusore consente una riproduzione del suono naturale ed aperta, ideale per

Dettagli

SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD

SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD Posti a sedere: Pavimento: Cabina di regia: Alimentazione: 149 numerati, con poltrone in tessuto Moquette Fine platea, a livello palco segnale DMX 35 kw 380 V (3P +N+T)

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017 Pagina 1 di 9 Porta con vetrata singola mod. GLASS SOLUTIONS. Descrizione Campione Vetro: 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 4 mm. Cliente AD SOLUTIONS S.r.l. Via L. da Vinci, 4 30020 Torre di Mosto (VE) Provenienza

Dettagli

DRIf DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DRIf FUNZIONE

DRIf DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DRIf FUNZIONE VARIZON Diffusore con mandata regolabile DIFFUSIONE - DIFFUSORI FUNZIONE è un diffusore di forma rettangolare da posizionare contro una parete o a soffitto, sia incassato che montato a vista. E in grado

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Parete vetrata monolitica doppia mod. DOUBLE GLASS SOLUTIONS. Vetri: Descrizione Campione 5 mm (0,76 mm PVB acustico ) 5 mm / 44 mm aria / 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 6 mm. Cliente AD SOLUTIONS

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento

Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento MG 1 1 Entertainment Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento 01 MatteoGeri Proposta n. 1 Musicista Cantante Accompagnamento musicale di Matteo Geri con pianoforte e/o chitarra classica

Dettagli

Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA

Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA AUDITORIUM SIRENE Auditorium con poltroncine fisse fino a 1500 persone, a teatro e 650 persone a banchi scuola. Nel

Dettagli

KENWOOD. _ Linear CAR HI-FI KENWOOD PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO FEBBRAIO 1992

KENWOOD. _ Linear CAR HI-FI KENWOOD PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO FEBBRAIO 1992 PREZZI SUGGERITI AL PUBBLICO FEBBRAIO 1992 _ Linear LINEAR S.p.A. 20125 Milano - Via Arbe, 50 Tel. 02/668131 - Fax 02/656426 Telex 331487 LIDEA I DAT-DIGITAL AUDIO TAPE KDT-99R Sintolettore digitale DAT

Dettagli

TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA

TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA CONTATTI Per info e contatti : tecnica@teatrosandomenico.com UBICAZIONE E LOGISTICA Il Teatro San Domenico si trova in piazza Trento e Trieste a Crema, il portone di

Dettagli

Ebano Lucido Nero Lucido Bianco Lucido Bianco Satinato. Ebano Lucido Nero Lucido. Ebano Lucido Nero Lucido

Ebano Lucido Nero Lucido Bianco Lucido Bianco Satinato. Ebano Lucido Nero Lucido. Ebano Lucido Nero Lucido 1/5 Reference AE Reference 1 (prezzo inteso la coppia) Diffusore schermato da stand/scaffale, 2 vie, fino 250 watt, 6 ohm, 45Hz-40kHz, 86,5dB. Dimensioni (LxAxP): 190x315x280mm. Lucido Lucido Satinato

Dettagli

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA Premessa. CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. Euphonia Srl è stata chiamata a fornire indicazioni tecnico progettuali riguardo ad un problema di comfort

Dettagli

COMPLETAMENTO DEL RECUPERO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO E VALORIZZAZIONE DELL AREA DI PERTINENZA 2 INTERVENTO

COMPLETAMENTO DEL RECUPERO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO E VALORIZZAZIONE DELL AREA DI PERTINENZA 2 INTERVENTO COMUNE DI NUGHEDU S. VITTORIA PROVINCIA DI ORISTANO COMPLETAMENTO DEL RECUPERO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO E VALORIZZAZIONE DELL AREA DI PERTINENZA 2 INTERVENTO RELAZIONE TECNICA INDICE 1.

Dettagli

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018 PAG 1/12 DESCRIZIONE Signature SV Series Speakers SV-6500R - Tower Speaker - SV Reference Series Diffusore da pavimento a 3 vie, 6 altoparlanti. Risposta in frequenza: 35Hz-40kHz (±3dB) Sensibilità: 88dB

Dettagli

Opera Prima Sistema. Il mobile

Opera Prima Sistema. Il mobile Opera Prima 2015 Sistema L Opera Prima 2015 fa parte della Serie Classica a livello subito superiore della Mezza. Si tratta di un diffusore a due vie in bass reflex da circa 10 litri interni con woofer

Dettagli

Indice categorie Bardl Bardl radiomicrofoni Bardl microfoni. pag. pag. NOVEMBRE Bardl pag. 1

Indice categorie Bardl Bardl radiomicrofoni Bardl microfoni. pag. pag. NOVEMBRE Bardl pag. 1 Bardl, un brand che offre la libertà di scegliere tra una vasta gamma di apparecchi audio ottimizzando il proprio investimento economico. Microfoni, mixer, sistemi di traduzione simultanea: tante soluzioni

Dettagli

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino Pisani Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino Raffaele Pisani - ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO) Zubin Metha - Fondazione

Dettagli

DCPe DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DCPe FUNZIONE

DCPe DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DCPe FUNZIONE VARIZON Diffusore con mandata regolabile DIFFUSIONE - DIFFUSORI FUNZIONE è un diffusore di forma cilindrica che fornisce portate d aria a bassa velocità nella zona interessata. Il modello di diffusione

Dettagli