«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre Tavolo tematico: Tecnologie per gli Ambienti di Vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Tecnologie per gli Ambienti di Vita"

Transcript

1 PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013 Tavolo tematico: Tecnologie per gli Ambienti di Vita Pietro Siciliano/Aggregazione Pubblico-Privata INNOVAAL, Cluster TAV, AitAAL

2 PERIMETRO Il contesto sociale - demografico mutamenti sociali, invecchiamento della popolazione, fragilità e disabilità nuovi modelli di welfare ed il nuovo processo di Innovazione Sociale Il contesto tecnologico e produttivo trasformazione radicale degli ambienti di vita: la casa, gli ambienti di lavoro, gli ambienti pubblici ruolo fondamentale delle ICT nel migliorare la qualità di vita e ottenere risparmi su consumi energetici, assistenza e salute,.. 2

3 A livello europeo è stata coniata la locuzione Ambient Assisted Living (AAL) al fine di affrontare, progettare e finanziare nel medio/lungo periodo interventi a sostegno dell autonomia di utenti deboli: anziani e persone con disabilità. Gli obiettivi compresi all interno dell AAL sono quelli di fornire tecnologie assistive compatibili con le esigenze e le aspettative dell anziano/disabile, fruendo di spazi abitativi tecnologicamente assistiti che consentano: una maggiore sicurezza, una maggiore facilità nel continuare a svolgere le ordinarie attività giornaliere, 3

4 Es: Tema energetico - i maggiori consumi energetici sono da imputare all ambito residenziale. L automazione degli apparecchi e dei servizi è uno strumento fondamentale per conseguire il risparmio energetico. Una casa intelligente consente di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e influisce positivamente sulla gestione e sul risparmio energetico attraverso un utilizzo più razionale dell uso dell energia e una notevole riduzione dei costi di gestione e manutenzione. L insieme delle tecnologie per l Ambient Assisted Living (AAL) e per la l Ambient Intelligence (AmI) mirano a rendere più facilmente gestibili e accessibili i servizi domestici e i servizi pubblici di assistenza, con il risultato di un maggiore controllo sugli ambienti, maggiore efficienza energetica e un generale miglioramento del benessere abitativo. 4

5 PRINCIPALI TREND EVOLUTIVI Domanda Uso/ Accettazione di prodotti/ servizi AAL es.: design adeguato; esperienze biografiche esperienze tecnologiche; funzionalità User Matching domanda - offerta Health care, dispositivi biomedicali Gerontecnologia Benessere Casa Intelligente Tessuti Intelligenti Robotica Elettronica di consumo Servizi... Offerta Tecnologie Abilitanti Materiali, Microelettronica, Sensori, MNT, Energia, Interfaccce, Comunicazione, ICT, Software/web/networks Industria/ Providers 5

6 POSIZIONAMENTO STRATEGICO NAZIONALE la consapevolezza delle Regioni della necessità di guardare a soluzioni innovative che possano tener conto dei mutamenti della società del futuro la coerenza dei contenuti con gli Assi portanti della Programmazione di diverse Regioni la presenza di Atenei e di Centri di Ricerca che raggiungono elevati livelli qualitativi nella ricerca, la presenza di imprese innovative che garantiscono la ricaduta economica ed occupazionale dei risultati della ricerca, la presenza di numerosi Enti no-profit che garantiscono il coinvolgimento diretto dell Utente la presenza sul territorio Nazionale dell Associazione Italiana Ambient Assisted Living (AitAAL), organismo aggregante, attraverso i suoi soci, le componenti scientifica-industriale-politica-sociale 6

7 2007 EU-IP Netcarity (CNR-IMM, FBK, PAT) 2009 AitAAL Joint Programme AAL AAL Forum Lecce Incremento sinergie Attivazione tavolo regioni 1 Libro Bianco AAL Forum Nazionale Partecipazione attiva progetti europei Riconoscimento posizionamento italiano INNOVABILIA Esposizione prodotti aziende 7

8 AitAAL Tavolo Regioni INNOVAAL (Aggregazione Pubblico-Privata per l Active & Assisted Living finanziata dal MIUR 20 soci) Cluster Tecnologico Nazionale «Tecnologie per gli Ambienti di Vita» 8

9 Visione Meta-distrettuale 9

10 Partecipanti Progetti finanziati Costo progetti italiani (Meuro) Finanziamento italiano (Meuro) JP AAL 185 Call 1 Call 2 Call 3 Call 4 Call 5 Call ,3 8,3 6,2 6,2 2,7 (1,6 MIUR + 1,1 CE) 3,5 (2,1 + 1,4) 4,4 (2,5 + 1,9) 2,9 (1,7 + 1,2) 3 (1,7 + 1,3) 2,6 (1.1 MIUR + 1,5 Credito agevolato) 10

11 POSIZIONAMENTO Territoriale - Puglia (INNOVAAL, PCP, Living Labs, Innovabilia,.) - Marche (Casa Intelligente, e-living,..) - Friuli (Domotica FVG, Laboratorio regionale, Smartcare, ) - PAT (PCP, PO re,.) - Lombardia (salute, disabilità,..) - Toscana (robotica, biorobotica, neuroscienze) - Val D Aosta, Veneto, Emilia Romagna - Rete CORAL (23 regioni europee tra cui 5 italiane) 11

12 ES. CENTRI DI COMPETENZA NAZIONALI CNR (IMM-LE, ISTC, IBFM, ITIA, IFC, ISTI, ) Fondazione Bruno Kessler (FBK) Politecnica Marche Università di Parma Scuola S. Anna PoliMi INRCA IRCCS In più da aggiungere la componente privata 12

13 ES. CENTRI DI COMPETENZA EUROPEI Smart Homes, Eindhoven UNIFY, Eindhoven NTFH, NorrkÖping SINTEF, Oslo Fraunhofer, Darmstad Universidad Politécnica de Madrid e Valencia 13

14 ESEMPI SIGNIFICATIVI AALIANCE AALIANCE2 UNIVERSAAL-AALOA ENGAGED ReAAL NETCARITY CASA INTELLIGENTE Programma LIVING LABS PCP (PAT e Puglia) ExCITE (Enabling SoCial Interaction Through Embodiment) 14

15 SFIDE TECNOLOGICHE SOCIALI Key Enabling Technologies (KET) Information & Comunication Technologies (ICT) - componenti e sistemi integrati avanzati e intelligenti - sistemi e tecnologie informatiche avanzate - Tecnologie connesse con l internet del futuro relative a infrastrutture, tecnologie e servizi - ICT per i contenuti e la creatività digitale - robotica e ambienti intelligenti - Tecnologie relative alla microelettronica, alla nanoelettronica e alla fotonica Societal Challenges - Health, demographic change and wellbeing - Moving towards a reliable, sustainable and competitive energetic system - Inclusive, innovative and secure societies Fabbricazione e trasformazioni avanzate - Tecnologie per la fabbrica del futuro - Tecnologie per edifici intelligenti ed efficienti sul piano energetico 15

16 Scenari operativi principali La Società (Living well in the community) Gli Ambienti Domestici (Living well at home) Gli Ambienti di Lavoro (Living well and actively at work) Settori di intervento e relative applicazioni Benessere e Comfort Inclusione Sociale Assistenza integrazione di funzioni/strumenti/servizi, Interoperabilità & standard risparmio e sostenibilità energetica accessibilità Sicurezza Salute 16

17 La logica delle Tecnologie SENSING REASONING ACTING INTERACTION COMMUNICATION Sensori disposti su qualsiasi cosa e in qualsiasi luogo, nei capi indossabili, sulla superficie o internamente, nei dispositivi o nell ambiente circostante Aggregazione, elaborazione e analisi di dati trasformati in informazioni all interno di spazi differenti e spesso collegati trasversalmente (persone, veicoli, spazi pubblici). Macchine dotate di sensori (per esempio robot intelligenti) e attuatori che agiscono a favore degli utenti e delle informazioni raccolte da altri dispositivi e/o dalla conoscenza di dati e possono eseguire azioni reali/concrete. Interazione intelligente con sistemi e servizi capaci di fronteggiare le capacità e le abilità degli utenti. Sensori e attuatori collegati ad uno o più sistemi intelligenti, 17

18 Trend tecnologico Internet of Things permetterà l integrazione di sistemi di supporto sia esterno che interno attorno alla persona, a casa ed in ambienti esterni; concetto di servizi web o web degli oggetti permette l integrazione dei sistemi e servizi a più alto valore aggiunto; la tecnologia per la realizzazione di dispositivi RFID che penetrerà ed influenzerà la vita di ogni giorno; sensori e dispositivi che potranno essere integrati negli oggetti comuni (smart objects); capacità del Networking che già ora permette la comunicazione video e multimediale Le tecnologie assistive potranno offrire in futuro la percezione della presenza dell utilizzatore, localizzazione, dispositivi, data, tempo, ecc. lo sviluppo della robotica assistiva riconoscimento avanzato dello stato dell utilizzatore ed analisi cognitiva integrazione con sistemi di intrattenimento capaci di sviluppare i contesti di relazionalità integrazione con sistemi di controllo dei consumi energetici e di gestione delle utenze domestiche (smart metering) 18

19 Sinergia tra pubblici e privati Migliore sfruttamento delle opportunità offerte dai programmi UE, nazionali e regionali Attivazione / attrazione di ulteriori risorse Promozione e attivazione di Programmi Congiunti Interregionali User-driven Open-Innovation Attivazione di processi di glo-calizzazione Sviluppo dell imprenditorialità tecnologica e sociale, Nuovi percorsi formativi Nuove imprese e spin-off Living-Lab e Large Scale Deployment amplificatori di impatto sul Sistema Nazionale e sui territori Regionali, modernizzazione del sistema socio-economico nazionale sviluppo di Business Models innovativi 19

20 Sulle Persone aumento del livello di autonomia ed indipendenza, soprattutto in relazione a sicurezza, solitudine, malattie fisiche e mentali Sul sistema del Welfare e Care Givers definizione e validazione di nuovi Business Model che coniughino la qualità del servizio con la riduzione dei costi Sulle Politiche Impatto Sociale ridefinizione delle politiche di intervento per Welfare, sfide demografiche, a livello regionale, nazionale e europeo 20

21 Impatto Economico Ricadute su competitività ed innovazione delle imprese Le analisi di mercato confermano che può essere prevista una grande espansione soprattutto per le aziende: Fornitori di servizi alla persona (cura, assistenza, supporto,..) Fornitori di sistemi (strumentazioni, sensori, dispositivi per home networking, dispositivi indossabili, ) Fornitori di soluzioni (integratori, manutenzione) nuovi investimenti in settori emergenti (es. silver economy) Imprenditorialità Sociale 21

22 CONCLUSIONI AALIANCE Roadmap Europea Sensori Reti di sensori Sistemi Intelligenti Sistemi Interoperabili Robotica Supporto attività quotidiane Lab-on-chip Sensor Fusion Sicurezza ed affidabilità nella robotica Energy Scavenging Smart System Integration and Automation Robotica per la riabilitazione Interfacce Multimodali e tecnologie di interazione Interfacce sensoriali Interfaccce spaziali Interfacce semantiche

23 A single Joint Technology Initiative encompassing microand nanoelectronics (ENIAC), embedded/cyberphysical systems (ARTEMIS) and smart integrated systems (EPoSS) New ICT (no distinction between SW and HD) 23

24 Azioni di coordinamento tra Ministeri MIUR, MISE, Welfare e Salute Programmazione regionale congiunta diversi Assessorati: R&I, Salute, Politiche Sociali Horizon 2020, EIPAHA, JPND, new AAL, More Years Better Lives 24

25 From tripla to quadrupla elica Pubblico? Users Ambient Assisted Living Beyond «AAL» AAL Privato Sistema della Ricerca Active & Assisted Living 25

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014 AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia Maria Uccellatore Rappresentante italiana Assemblea Generale di AAL

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Fabbrica Intelligente Prof. Tullio

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza 62 Congresso Nazionale, SIGG, Napoli 29 Novembre-2 Dicembre, 2017 La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza Fabrizia Lattanzio, MD, PhD Direttore Scientifico IRCCS-INRCA Healthy Ageing

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies. Sauro Longhi. Presidente nazionale del Cluster

Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies. Sauro Longhi. Presidente nazionale del Cluster Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies Sauro Longhi Presidente nazionale del Cluster sauro.longhi@univpm.it Regioni coinvolte: Imprese: 120 Enti di Ricerca:

Dettagli

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE Aldo Covello Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive Casaccia 24 gennaio 2013 24-01-2013 1 Joint Technology

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

IOTHINGS MILANO 16/05/2017

IOTHINGS MILANO 16/05/2017 IOTHINGS MILANO 16/05/2017 Dalla Smart City alla Smart Domotics, esperienze di interconnessione per offrire servizi avanzati PhD. Mauro Borgo Bft Full Access Specialist Bft è un azienda con oltre 30 anni

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE Operare per accrescere la competitività del territorio regionale attraverso la promozione, attivazione e realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenza

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Assemblea dei soci Associazione e-living

Assemblea dei soci Associazione e-living Assemblea dei soci Associazione e-living Mercoledì 22 Luglio 2015 1 2 Soci e-living Tipologia Soci e-living Totale Soci 25 Aziende 19 Università/ Centri di Ricerca Altro 3 3 12% 12% Aziende Università/

Dettagli

Necessità e opportunità:

Necessità e opportunità: Cluster Tecnologie per gli Ambien3 di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies Sauro Longhi Presidente nazionale del Cluster sauro.longhi@univpm.it Necessità e opportunità: Il contesto tecnologico

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?» 21 febbraio 2014 Fabio Travagliati Regione Marche Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Convegno «I fondi strutturali nella programmazione 2014-2020: quale spazio per la salute?» Strutture

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017 INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO 16-17 NOVEMBRE 2017 Invecchiamento Attivo e Innovazione Tecnologica in FVG Incentivi e Opportunità IMPORTANZA DEL SISTEMA TRIESTE

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica 1 Obiettivi del progetto Creare una infrastruttura (HW, SW, MGMT) integrata, scalabile, mobile e flessibile, in grado di

Dettagli

AUTOMAZIONE RESIDENZIALE

AUTOMAZIONE RESIDENZIALE AUTOMAZIONE RESIDENZIALE SCENARIO E PROSPETTIVE Relatore: Ing. Alessandro Bert Dosson di Casier (TV) Mercoledì 8 giugno 2017 Rev. 01 Copyright 2017 CAME S.p.A. All rights reserved CAME.COM 1 DOMOTICA HOME

Dettagli

5 LABORATORI FINANZIATI. La navigazione è aperta a tutti senza registrazione

5 LABORATORI FINANZIATI. La navigazione è aperta a tutti senza registrazione ASTER ASTER è la società regionale che, dal 195, promuove e supporta: Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna e Piattaforma ICT & Design l innovazione del sistema produttivo regionale lo sviluppo di strutture

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Provincia Autonoma di Trento Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Trento, 28 Aprile 201 Alcune nozioni preliminari Smart Specialization Strategy Strategia di sviluppo

Dettagli

Programmazione della politica di coesione

Programmazione della politica di coesione Programmazione della politica di coesione 2021-2027 Tavolo 1 un Europa più intelligente Obiettivo specifico «Rafforzare la capacità di ricerca e innovazione e l introduzione di tecnologie avanzate» Pasquale

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-20 Nuovo intervento agevolativo a favore dei progetti di R&S nei settori

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi per rendere socialmente Attiva ed Inclusiva la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio Roma 25 Giugno 2019 Indice Obiettivi generali di progetto

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

"Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC"

Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC "Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC" Ing. Angelo Maria POMILLA Divisione VII Interventi per ricerca e sviluppo DATI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI AGEVOLATI «Horizon 2020 PON» D.M.

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Milano, 4 ottobre 2012 Dott.ssa Cristina Colombo Direttore Vicario Industria, Artigianato, Edilizia, Cooperazione

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione e internazionalizzazione nel Lazio Il percorso per le nuove strategie finalizzate a

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Polo Mesap: tematiche e attività. MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing 19 Luglio 2019

Polo Mesap: tematiche e attività. MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing 19 Luglio 2019 Polo Mesap: tematiche e attività MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing 19 Luglio 2019 Inquadramento Caratteristiche Il Polo Mesap nasce a Torino nel 2009 È il Polo di innovazione

Dettagli

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing La nuova Agenda Strategica MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Ambiti tematici Smart Products Metodologie e sistemi per lo sviluppoprodotto Componenti e sistemi automatici Interfacce

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale La Manifattura in Piemonte. Dalla tradizione al futuro. Corporate Marketing & Business Strategy Business Strategy, Industry Advisory & Customer Intelligence

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

Parte 1. Piano scientifico

Parte 1. Piano scientifico Parte 1 Piano scientifico 22 CNR Piano Triennale 2003-2005 Il Miur ha fornito indicazioni precise sulle modalità di presentazione delle attività scientifiche e delle risorse necessarie per svilupparle.

Dettagli

Torino 21 febbraio 2014

Torino 21 febbraio 2014 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 PROGETTO : «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» La strategia

Dettagli

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO Riflettere sul futuro: megatrend globali per interpretare le sfide del cambiamento Leda Bologni ASTER Bologna, 30 novembre 2011 Scenari tecnologici Metodologia

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione UNIONE EUROPEA PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Investimenti per la crescita e l'occupazione Il PON Ricerca e Innovazione in 10 slide Forum PA - Convention Center La Nuvola Roma, 23-25 maggio 2017 Il

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo

PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo Nuovo intervento agevolativo a favore dei progetti di R&S nei settori applicativi della Strategia Nazionale di Specializzazione intelligente

Dettagli

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011 Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011 AGENDA Scenari tecnologici per l Emilia-Romagna Obiettivi Metodologia Innovazione nella produzione Megatrend Tecnologie chiave Confronto con la situazione regionale

Dettagli

Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia. Traccia di discussione Sistema istituzionale

Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia. Traccia di discussione Sistema istituzionale Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia Traccia di discussione Sistema istituzionale (compilare un documento per ciascuna area di specializzazione individuata) Area di specializzazione

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

Scienze della Vita inliguria

Scienze della Vita inliguria Scienze della Vita inliguria Politecmed Tecnobionet Si4Life Polo Unico Premesse Scienze della Vita è un settore fortemente science-based. L attività innovativa in questo settore è determinata dai cambiamenti

Dettagli

Il Cluster SmartCommunitiesTech

Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster SmartCommunitiesTech Inserire il logo ente cliccando sull icona Rete di eccellenze per lo sviluppo e la competitività in Europa Agenda Il sistema dei Cluster Tecnologici Nazionali Il Cluster

Dettagli

Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012

Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012 Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012 COSA SERVIRA NEL PROSSIMO FUTURO? AGENDA Scenari tecnologici per l Emilia-Romagna Obiettivi Metodologia Innovazione nella produzione Megatrend Tecnologie chiave

Dettagli

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese Ricerca e Innovazione: l Europa nella programmazione 2014-2020 L Europa punta ad

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Aula Magna Kolbe - Università degli Studi di Udine 6 Giugno 2013 FVG as a Il club per gli ambienti di vita assistita. Ing.

Aula Magna Kolbe - Università degli Studi di Udine 6 Giugno 2013 FVG as a Il club per gli ambienti di vita assistita. Ing. Aula Magna Kolbe - Università degli Studi di Udine 6 Giugno 2013 FVG as a l@b Il club per gli ambienti di vita assistita Ing. Franco Scolari Direttore Generale Polo Tecnologico di Pordenone FVG as a L@B

Dettagli

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017 Le iniziative ANIE per la digitalizzazione Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017 Digitalization changes everything 2 Nuovi modelli di business guidati dalla Digitalizzazione Il comportamento

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

Inclusione sociale nella società dell Informazione

Inclusione sociale nella società dell Informazione Inclusione sociale nella società dell Informazione P.L. Emiliani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara (IFAC) Forum della Pubblica Amministrazione 15 maggio 2008

Dettagli

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living La domotica per l efficienza energetica e l assisted living L esperienza di ENEA Arianna Brutti, ENEA CROSS-TEC Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie,

Dettagli

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017 pag. 1 di 5 Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Obiettivo specifico Incremento dell

Dettagli

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility Monza, 31 maggio 2016 Assolombarda Giampiero MASTINU Coordinatore Consiglio Scientifico CTN Trasporti Italia 2020 Ordinario di Ground

Dettagli

La nuova Agenda Strategica

La nuova Agenda Strategica La nuova Agenda Strategica 25 Luglio 2017 Envipark Torino MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi Ambiti di attività e settori produttivi delle aziende Project co-funded

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli