(allegato 1.2 alla determinazione n. 371 del 17/11/2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(allegato 1.2 alla determinazione n. 371 del 17/11/2015)"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta, sotto la soglia di rilevanza comunitaria, per l affidamento del servizio di supporto tecnico per la progettazione e lo sviluppo del Sistema Informativo Regionale per l'ambiente (SIRA) del Lazio. CIG D0 CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Oggetto dell appalto Quadro di riferimento del servizio Caratteristiche del servizio Modalità e tempi di esecuzione del servizio 8 CAPITOLO 2 CONDIZIONI GENERALI - ONERI Condizioni generali Obbligazioni specifiche dell aggiudicatario Corrispettivi e adeguamento dei prezzi Esecuzione del contratto Modalità di fatturazione e pagamento Tracciabilità dei flussi finanziari Cauzione definitiva Risoluzione del contratto Recesso Riservatezza Foro competente 12

2 CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 1.1 Oggetto dell appalto Oggetto della presente procedura è l affidamento del servizio di supporto tecnico per la progettazione e lo sviluppo del Sistema Informativo Regionale per l'ambiente del Lazio (di seguito SIRA) da svolgersi secondo le modalità e le quantità indicate nei paragrafi successivi. 1.2 Quadro di riferimento del servizio Il servizio consiste nel supporto tecnico all Agenzia per la progettazione e lo sviluppo del SIRA secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. del 4 agosto 2015, n. 426 Modifica della D.G.R. 14 ottobre 2014, n.674 e approvazione del disciplinare per la gestione operativa del Punto Focale Regionale (PFR) e del Sistema Informativo Regionale per l'ambiente (SIRA) del Lazio. La D.G.R. 4 agosto 2015, n. 426 stabilisce le modalità ed i criteri di gestione operativa che vengono riportati in sintesi di seguito. Il Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) È un insieme complesso di strumenti informatici a disposizione dell Amministrazione Regionale, della PP.AA. nazionali e locali e delle strutture tecniche pubbliche per la conoscenza e la gestione della realtà ambientale del Lazio. Il SIRA è stato istituito con le seguenti finalità: fornire informazioni ed elementi per la programmazione, la verifica e la gestione degli esiti dell attività di monitoraggio e controllo; rendere accessibile, visibile e condivisa la conoscenza ambientale; fornire informazioni sullo stato di qualità delle matrici ambientali; permettere di pianificare interventi di monitoraggio e controllo di dettaglio; permettere di definire azioni di intervento a tutela dell ambiente. Tale strumento, per essere efficace, deve coinvolgere tutti gli attori interessati alla realtà ambientale, sia come fornitori di dati e informazioni ambientali, sia come fruitori della conoscenza ambientale, intesa come elaborazione, aggregazione e arricchimento dei dati elementari. Lo schema logico del SIRA è illustrato di seguito. Il Sistema identifica tre categorie di attori: i fornitori di dati ambientali, diversificati per ambito di competenza (nazionale, regionale, provinciale, comunale) e per tipologia di dati; i fruitori di dati e informazioni ambientali, che accedono alla Banca Dati Ambientale per ottenere dati e/o informazione sull ambiente; le comunicazioni obbligatorie previste dalla normativa comunitaria e nazionale di dati e informazioni ambientali. 2/12

3 La Banca Dati Ambientale (BDA) del SIRA ospita dati che provengono dalle attività di monitoraggio e controllo effettuate sul territorio dagli Enti competenti in materia e che vengono da essi forniti al sistema informativo ed archiviati su data base specifici secondo l argomento. Nel SIRA le informazioni ambientali possono essere organizzate nei comparti ambientali, indicati di seguito: Aria, suddivisa in stato della qualità aria ambiente ed inventario delle emissioni in atmosfera. Acqua, suddivisa in: acque di balneazione, acque superficiali, acque potabili, acque a specifica destinazione per la potabilizzazione, acque sotterranee, acque vulnerabili ai fitofarmaci, acque reflue. Agenti fisici, suddiviso in: radiazioni ionizzanti, rumore, elettromagnetismo, radon Suolo, suddiviso in: difesa del suolo dal dissesto idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti; Natura, suddivisi in: patrimonio faunistico, patrimonio vegetazionale, aree naturali protette e siti Natura Data la complessità, dimensione e continua evoluzione delle tematiche ambientali, l infrastruttura tecnologica di un sistema informativo di questo tipo deve avere le seguenti caratteristiche: flessibilità per garantire la massima apertura verso eventuali cambiamenti organizzativi e procedurali; modularità per permettere una facile e graduale apertura dello stesso all introduzione di nuove funzionalità; semplicità di utilizzo per quanto riguarda le procedure e la strumentazione; mantenimento dati storici per poter correlare fra loro le informazioni relative a eventi trascorsi; sicurezza tale da consentire l accesso all uso delle funzionalità applicative nonché alle basi di dati in carico solo alle persone autorizzate; efficienza operativa tale da supportare e suggerire, attraverso un interfaccia utente amichevole, le azioni da intraprendere a fronte di specifici eventi. Gestione del SIRA Lo sviluppo del sistema dovrà tenere conto della necessità di: conformarsi alle indicazioni della direttiva del Parlamento Europeo 2007/2/CE (denominata INSPIRE), recepita dal D.lgs. n.32 del 2010, che istituisce un infrastruttura per l informazione territoriale nella Comunità Europea, e alle indicazioni del D.M. 10 novembre 2011, che definisce le Regole per la catalogazione dei metadati sui dati territoriali, all interno del Repertorio nazionale dei Dati Territoriali (RNDT); prevedere l'accesso ai dati del SIRA anche sul portale open data della Regione dati.lazio.it; 3/12

4 rispettare le prescrizioni della normativa nazionale e la pianificazione regionale in materia di open data; favorire tanto l utilizzo professionale, quanto la fruibilità pubblica da parte dei cittadini; prevedere che i dati e le cartografie siano accessibili, sia in consultazione che in download, a una rete di soggetti, con competenze, funzioni ed esigenze diverse, creando interfacce diversificate; assicurare una fruizione completa e orientata da parte della Regione Lazio che avrà a disposizione un area riservata, nella quale sarà possibile accedere a tutte le funzionalità del SIRA come la consultazione dei dati di monitoraggio archiviati ed elaborati, dei report di sintesi prodotti, delle cartografie informative e di sintesi da utilizzare come supporto per la gestione e pianificazione degli interventi sul territorio e per ottemperare agli obblighi derivanti dall entrata in vigore delle più recenti normative intervenute in materia ambientale. assicurare che le informazioni vengano caricate sul SIRA con regolarità e secondo modalità condivise, e siano poi consultabili tramite accesso riservato dalle Aree Competenti per materia ; assicurare i flussi di dati e informazioni tra il SIRA ed i sistemi già attivi presso la Regione (SITR Sistema Informativo Territoriale Regionale, SIRDIS - Sistema Informativo della Difesa del Suolo, SITAP - Sistema Informativo Territoriale delle Aree Naturali Protette del Lazio, ecc.); assicurare nell ambito della funzione di pubblicazione e diffusione dei dati ambientali svolta dal SIRA e in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti, la predisposizione degli atti e la diffusione al pubblico, ai sensi dell art. 18 del D.lgs. 155/2010, attraverso la radiotelevisione, la stampa, le pubblicazioni, i pannelli informativi, le reti informatiche o altri strumenti di adeguata potenzialità e di facile accesso, delle informazioni relative alla qualità dell'aria ambiente previste all'allegato XVI del Decreto. rappresentare le informazioni attraverso cartografie tematiche multilayer. 1.3 Caratteristiche del servizio Nell ambito della realizzazione delle attività sopra descritte è richiesto il supporto tecnico per le seguenti attività: 1) Definizione dell'architettura e dell'infrastruttura tecnologica del SIRA; 2) Progettazione del sito web e sviluppo; 1) Definizione dell'architettura e dell'infrastruttura tecnologica del SIRA Al fine di progettare e sviluppare il sito web è necessario definire, in coerenza con quanto previsto dal quadro di riferimento, l architettura e l infrastruttura tecnologica del SIRA. L attività dovrà prevedere: >..L analisi dei Sistemi sviluppati a livello nazionale e l individuazione dei requisiti previsti dalle normative di settore. 4/12

5 >..La definizione dell'architettura e dell'infrastruttura tecnologica >..L individuazione delle funzioni e dei servizi dedicati ai diversi utenti >..La definizione delle modalità di collegamento con i sistemi informativi operanti presso la Regione Lazio. >..Il SIRA dovrà essere dotato di una sezione dedicata al caricamento e produzione di open data secondo gli standard previsti dalla normativa di settore. >..L individuazione dei prodotti hardware e software connessi e strumentali ed una stima dei costi relativi allo sviluppo e alla manutenzione del SIRA. 2) Progettazione del sito web e sviluppo Progettazione In coerenza con il quadro di riferimento e sulla base dell architettura e dell infrastruttura tecnologica sviluppata a seguito dell attività n.1 dovrà essere elaborato il progetto del sito web del SIRA le cui principali caratteristiche sono riportate di seguito. Il sito dovrà essere improntato all immediatezza e alla facilità d uso: dovrà essere organizzato in maniera chiara, attraverso una strutturazione gerarchica dei contenuti, evitando duplicazioni e ridondanze. Grande attenzione dovrà essere riservata alla credibilità, alla comunicazione, all usabilità e all accessibilità, al fine di supportare gli utenti nella fruizione delle informazioni e favorire la comunicazione destinata ai diversi target. Per rendere logica e coerente l impostazione grafica dovrà essere elaborata un efficace identità visiva; tale identità visiva dovrà essere coerente con l identità del servizio e rifletterne la natura e insieme il profilo autorevole. Il sito web è insieme luogo istituzionale e ambiente comune ad una rete che si vuole rendere sempre più interconnessa. Lo stile comunicativo dovrà essere finalizzato a coniugare questi due aspetti e dovrà quindi tradursi in un linguaggio preciso ma non burocratico, autorevole ma non distante, amichevole senza essere colloquiale. Particolare importanza sarà data alla chiarezza espositiva delle informazioni e alla facile fruizione dei servizi. Tutte le interfacce utilizzate per comunicare con l utenza dovranno essere progettate con un approccio che adotti i paradigmi tipici del Web 2.0, in particolare la pulizia di impostazione, l interattività, il coinvolgimento del fruitore. Tutte le scelte comunicative dovranno, quindi, riflettere le qualità principali del servizio offerto dal portale: affidabilità, trasparenza, efficacia, innovazione. Il sito dovrà essere fruibile attraverso i dispositivi, anche mobili, più diffusi (pc, smartphone, tablet) e attraverso i 5 più comuni browser utilizzati sui diversi sistemi operativi (windows, mac, linux, android). Caratteristiche del Content Management System (CMS) 5/12

6 Il CMS fornito dovrà essere uno strumento evoluto di ultima generazione e semplice da usare che permetterà di: - creare ed aggiornare il portale internet con facilità d uso e rispettando i principi di usabilità e accessibilità; - gestire la nuova comunicazione integrata multimediale e multicanale. - Il CMS dovrà permettere una gestione efficiente ed integrata dei contenuti multimediali e la loro fruizione in modalità multicanale (anche tramite portali internet ed intranet, dispositivi mobile, ecc.). Dovrà essere un sistema unico, integrato e modulare che condivide contenuti non duplicati e li rende fruibili ed accessibili, oltre che su internet, anche attraverso gli strumenti ed i media più innovativi ed in tutte le condizioni d uso. Per il software di CMS dovrà essere utilizzato un prodotto open source o un prodotto free. Non dovrà richiedere l installazione di nessun software sui PC e sui dispositivi Client degli utilizzatori e permetterà la gestione sia dei contenuti che di tutte le impostazioni, via internet e attraverso un normale browser di navigazione. Dovrà essere un sistema guidato e di facile utilizzo anche da parte di personale non tecnico. Sintesi delle caratteristiche distintive che deve possedere il CMS: - piena funzionalità ed utilizzo tramite i più comuni browser opportunamente collegati ad internet; - nessuna necessità di installazione di software in locale (client) su PC degli utenti (il sito dovrà essere totalmente basato sul web); - dovrà avere la massima semplicità di utilizzo e non richiedere competenze tecniche specifiche da parte degli utenti interni ed esterni; - dovrà essere garantita la possibilità di stampare con apposito layout tutte le pagine del portale oltre che dei documenti in esso contenuti; -tutti i dati e le informazioni presenti nel portale dovranno essere opportunamente gestiti in un apposito database normalizzato e accessibile con semplicità; - le informazioni memorizzate nel suddetto database dovranno essere gestite indipendentemente dalla struttura grafica scelta per presentarle sul portale in modo da essere automaticamente integrate in qualsiasi layout al momento del caricamento; - dovrà storicizzare le operazioni effettuate sui contenuti e sulle pagine del portale, quali inserimenti, modifiche e cancellazioni, consentendo sempre di individuare l utente autore di dette operazioni; - dovrà essere possibile caricare contenuti nel portale (notizie, articoli, bandi ecc.), caricandoli direttamente da programmi di produttività personale (Microsoft Word, Excel ecc.) e dovranno essere implementate procedure guidate o semplificate per l inserimento di metadati o informazioni di corredo alla pubblicazione; - dovrà prevedere un sistema di protezione attraverso un sistema di password atto a filtrare gli accessi dei diversi utenti anche solo per alcune categorie di pagine; - si dovranno poter definire diversi profili di utenti, quali ad esempio: redattore base, redattore a- vanzato, validatore e amministratore; ad ogni profilo dovranno corrispondere maggiori possibilità di intervento sui contenuti e sulla struttura del portale e del sito web; 6/12

7 - dovrà essere sempre garantita la possibilità di inserire immagini, testi, tabelle, particolari formattazioni, link interni ed esterni ecc.; - l amministratore del portale (o gli utenti autorizzati) dovranno avere la possibilità di creare nuove sezioni e/o nuove pagine o di annullarle o modificarle. I menù presentati ai visitatori dovranno essere automaticamente aggiornati; - le pagine dovranno essere gestite con una opportuna data di scadenza. Di conseguenza dopo la sua scadenza una pagina non dovrà più comparire nei menù che dovranno risultare automaticamente aggiornati senza richiedere alcun intervento da parte dell utente gestore; - dovrà essere possibile sospendere la pubblicazione di una pagina; - dovrà essere possibile organizzare una struttura con pagine e sottopagine ad essa riferite; - dovrà essere prevista la possibilità di visualizzare una fedele anteprima delle pagine e dei contenuti prima della loro effettiva pubblicazione; - al fine di andare incontro all evolversi delle necessità informative dell Agenzia, il sistema dovrà essere scalabile e consentire un aumento delle pagine e delle sezioni, fatti salvi i limiti tecnico/tecnologici di hosting del portale (spazio di memoria disponibile sul server ospitante il portale); - dovranno essere garantite la possibilità di gestire più lingue, la totale integrazione e condivisione dei contenuti tra i vari servizi e la massima sicurezza mediante sistemi di crittografia, VPN, blocchi di sicurezza ecc.; - l editor grafico dovrà essere a pagina intera di tipo WYSIWYG; - dovrà permettere di gestire o integrarsi con sistemi esterni, come ad esempio servizi XML, basi di dati esterne o altri servizi web disponibili; - il CMS dovrà garantire la totale separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione attraverso un sistema di fogli di stile dinamici; - dovrà essere garantita la fruizione di tutti i contenuti presenti nel database dei contenuti attraverso strumenti multimediali quali dispositivi mobile - dovrà permettere la tracciabilità ed il reporting dei contenuti che sono stati modificati che includano l operatore e la data di aggiornamento. Sviluppo del sito web Sulla base del progetto dovrà essere sviluppato il sito web relativamente alla struttura base di navigazione (diversi comparti ambientali) e per almeno due comparti dovrà essere sviluppata e pubblicata l architettura completa. I comparti da sviluppare sono relativi all aria e all acqua. I contenuti e i dati delle pagine web dei comparti ambientali saranno definiti nell ambito del progetto ma comunque non potranno essere quantitativamente inferiori a quelli attualmente presenti nelle sezioni Aria ( e e Acqua ( del sito web dell ARPA Lazio ( 7/12

8 1.4 Modalità e tempi di esecuzione del servizio L attività di supporto tecnico dovrà essere svolta nell arco temporale compreso tra la stipula del contratto ed il 1 dicembre Le attività saranno condotte sulla base di un crono programma definito all avvio del contratto. Le attività saranno organizzate e calibrate sulla base di incontri periodici finalizzati a definire il dettaglio e le relative tempistiche nonché le modalità di collaborazione con i tecnici individuati dall Agenzia. Gli incontri saranno svolti almeno due volte al mese presso la sede dell Agenzia di Roma via Boncompagni. L attività sarà rendicontata attraverso la predisposizione di una relazione di stato di avanzamento ed una relazione finale. Tali relazioni dovranno contenere la descrizione delle attività effettuate e la documentazione tecnica elaborata. CAPITOLO 2 CONDIZIONI GENERALI - ONERI 2.1 Condizioni generali Sono a carico dell aggiudicatario, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto del contratto, nonché ogni attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale. L aggiudicatario si obbliga ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente Capitolato e negli altri atti di gara. In ogni caso, l aggiudicatario si obbliga ad osservare nell esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla data del contratto, resteranno ad esclusivo carico dell aggiudicatario, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale e l aggiudicatario non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tal titolo, nei confronti dell ARPA Lazio, assumendosene ogni relativa alea. L aggiudicatario si impegna ad avvalersi di personale qualificato, in relazione alle diverse prestazioni contrattuali. 2.2 Obbligazioni specifiche dell aggiudicatario L aggiudicatario si impegna, oltre a quanto previsto in altre parti del presente Capitolato a: prestare i servizi impiegando, a sua cura e spese, tutto il personale necessario per la loro realizzazione secondo quanto specificato nel contratto e in tutti gli atti di gara; 8/12

9 predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza; osservare tutte le indicazioni operative, di indirizzo e di controllo che a tale scopo saranno predisposte e comunicate dall ARPA Lazio nell adempimento delle proprie prestazioni ed obbligazioni; comunicare tempestivamente all ARPA Lazio, per quanto di propria competenza, le e- ventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell esecuzione del contratto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. 2.3 Corrispettivi e adeguamento dei prezzi I corrispettivi fissati in sede di aggiudicazione si intendono fissi ed invariabili, onnicomprensivi di tutti gli oneri necessari per l esecuzione delle prestazioni contrattuali, comprese spese di viaggio e di trasferta del personale, per il primo anno della durata del contratto, relativamente al servizio di assistenza tecnica e manutenzione. Successivamente, qualora si verificassero aumenti o diminuzioni del costo dei materiali o della mano d opera superiori al 10% (articolo 1664 del Codice Civile), ARPA Lazio potrà valutare l opportunità di adeguare i prezzi proposti nell offerta economica, ai sensi dell articolo 115 del Codice dei contratti pubblici e con le modalità descritte all articolo 7, comma 4, lettera C e comma 5 del Codice dei contratti pubblici, con riferimento ai dati elaborati e pubblicati dall Istituto nazionale di statistica (ISTAT), in assenza dei quali il parametro di riferimento sarà l indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) determinato dall ISTAT. 2.4 Esecuzione del contratto L aggiudicatario si impegna, entro 5 (cinque) giorni dalla stipula del contratto, a suo totale carico ed onere, a designare un proprio Responsabile unico, munito dei più ampi poteri di gestione del contratto, ed un suo sostituto reperibile, il cui nominativo sarà indicato per iscritto. L ARPA Lazio si impegna a nominare, entro 5 giorni (cinque) dalla stipula del contratto, un direttore dell esecuzione del contratto che avrà i seguenti compiti ed il cui nominativo sarà indicato per iscritto: a. rilevare e segnalare eventuali difformità da quanto riportato nel Capitolato speciale che prevedano l applicazione delle penali; b. validare la documentazione tecnica che attesti la conformità di quanto contenuto in fattura con le prestazioni eseguite dall aggiudicatario; c. rilevare e segnalare qualsiasi altra anomalia nelle operazioni di esecuzione del contratto. 2.5 Modalità di fatturazione e pagamento Le fatture, riportanti il riferimento al contratto dovranno essere intestate a: e recapitate a: ARPA LAZIO SEDE REGIONALE, Via Garibaldi Rieti Partita IVA n ARPA LAZIO SEDE REGIONALE UNITÁ CONTABILITÁ E BILANCIO 9/12

10 Via Garibaldi, Rieti Tel. 0746/ Fax 0746/ I pagamenti saranno disposti in applicazione della normativa vigente dalla presentazione di regolari fatture redatte secondo la normativa vigente, a mezzo di accreditamento mediante bonifico bancario, senza spese per ARPA Lazio, ai sensi dell art. 34 D.P.R. n. 97/2003. Le fatture saranno liquidate a seguito di dichiarazione di corretta esecuzione del servizio. Le fatture dovranno essere presentate ogni mese. In caso di RTI costituito prima della presentazione dell offerta la fatturazione dovrà essere a carico della sola impresa mandataria, in caso di RTI. non costituito al momento della presentazione dell offerta la fatturazione dovrà essere a carico dell impresa indicata come mandataria ed in caso di Consorzio la fatturazione dovrà essere a carico di una delle imprese consorziate. Non sarà ammessa una fatturazione presentata da più imprese del RTI. L aggiudicatario si impegna a presentare fattura rispettando lo schema che sarà fornito in fase di stipulazione del contratto 2.6 Tracciabilità dei flussi finanziari I pagamenti saranno effettuati nel rispetto delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari (L. 13 agosto 2010 n. 136). Ai sensi della suddetta normativa l appaltatore dovrà disporre di un conto corrente dedicato e riportare negli strumenti di pagamento, in relazione a ciascuna transazione riferibile al presente contratto di appalto, il codice identificativo di gara riportato in intestazione. 2.7 Cauzione definitiva La cauzione definitiva, ai sensi dell articolo 113, comma 5 del D. Lgs. 163/2006 ss.mm.ii., copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento cessa di avere effetto solo alla data di e- missione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. Nessun interesse o risarcimento a qualsiasi titolo sarà dovuto per tale deposito. 2.8 Risoluzione del contratto Si conviene che l ARPA Lazio potrà risolvere di diritto ai sensi dell art del Codice civile previa dichiarazione da comunicarsi all aggiudicatario con raccomandata A/R nei seguenti casi: mancato rispetto dei termini di esecuzione delle attività come definite nel cronoprogramma definito all avvio del contratto e negli altri documenti descritti al paragrafo 1.3; qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall aggiudicatario nel corso della procedura di gara; mancata reintegrazione della cauzione eventualmente escussa entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte dell ARPA Lazio; interruzione del servizio senza giusta causa; mancata ottemperanza degli obblighi previsti nel contratto a seguito di diffida scritta ad adempiere; perdita da parte dell aggiudicatario della capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. La risoluzione del contratto viene disposta con specifico provvedimento e ne viene data comunicazione all aggiudicatario a mezzo raccomandata A/R. 10/12

11 Con la risoluzione del contratto sorge per l ARPA Lazio il diritto di affidare al secondo classificato in graduatoria la fornitura, o la parte rimanente di essa, in danno all aggiudicatario. L ARPA Lazio non riconoscerà a quest ultimo nessun compenso per i danni, spese, mancanza di profitto e per ogni altro costo che potesse derivare a seguito della risoluzione del contratto per colpa del medesimo. All aggiudicatario inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute dall ARPA Lazio rispetto a quelle previste dal contratto risolto; esser saranno prelevate dalla cauzione e, ove questa non fosse sufficiente, da eventuali crediti del fornitore. Nel caso di minore spesa nulla compete all aggiudicatario inadempiente. L esecuzione in danno non esime l aggiudicatario dalle responsabilità civili e penali in cui la stessa dovesse incorrere per i fatti che hanno motivato la risoluzione. 2.9 Recesso ARPA Lazio ha diritto, nei casi di: giusta causa; mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non e- saustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; reiterati inadempimenti e/o non conformità (almeno 10 nell anno) dell aggiudicatario, anche se non gravi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all aggiudicatario con lettera A/R. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: 1. qualora sia stato depositato contro l aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell aggiudicatario; 2. qualora taluno dei componenti l organo di amministrazione o l amministratore delegato o il direttore generale siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste per la normativa antimafia; 3. ogni altra fattispecie che faccia venir meno il rapporto di fiducia sottostante la prestazione del servizio. Dalla data di efficacia del recesso, l aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad ARPA Lazio Riservatezza L aggiudicatario ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione del contratto. 11/12

12 L obbligo sussiste anche relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del contratto. L aggiudicatario è responsabile per l esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, ARPA Lazio ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto, fermo restando che l aggiudicatario sarà tenuta a risarcire tutti i danni che dovessero derivare ad ARPA Lazio. L aggiudicatario potrà citare i termini essenziali del presente contratto, nei casi in cui fosse condizione necessaria per la partecipazione dell aggiudicatario stessa a gare ed appalti Foro competente Per tutte le questioni relative ai rapporti tra l aggiudicatario e l ARPA Lazio in relazione al contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Rieti. 12/12

Procedura aperta, sotto la soglia di rilevanza comunitaria, per l affidamento del servizio di assistenza fiscale. CIG 61851009FA

Procedura aperta, sotto la soglia di rilevanza comunitaria, per l affidamento del servizio di assistenza fiscale. CIG 61851009FA 28 CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta, sotto la soglia di rilevanza comunitaria, per l affidamento del servizio di assistenza fiscale. CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Oggetto: Richiesta d Offerta per restyling sito web e creazione nuovo logo per lo European Master in Disaster Medicine.

Oggetto: Richiesta d Offerta per restyling sito web e creazione nuovo logo per lo European Master in Disaster Medicine. Oggetto: Richiesta d Offerta per restyling sito web e creazione nuovo logo per lo European Master in Disaster Medicine. Il Centro di Ricerca Interdipartimentale in Medicina d Emergenza e dei Disastri e

Dettagli

(allegato 1.2 alla determinazione n. 23 del 19/01/2015) CAPITOLATO SPECIALE

(allegato 1.2 alla determinazione n. 23 del 19/01/2015) CAPITOLATO SPECIALE 29 CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta, sotto la soglia di rilevanza comunitaria, per l affidamento del servizio relativo ad accertamenti diagnostici, esami di laboratorio e visite mediche specialistiche

Dettagli

BANDO PER CONTRATTO DI ASSISTENZA INFORMATICA E MANUTENZIONE HARDWARE /SOFTWARE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PER CONTRATTO DI ASSISTENZA INFORMATICA E MANUTENZIONE HARDWARE /SOFTWARE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 18 C o d i c e F i s c a l e 8 0 0 6 3 3 9 0 3 7 3 V i a G a l l i e r a, 7 4-4 0 1 2 1 B o l o g n a t e l. 0 5 1 / 2 4 8 4 0 7 - f a x 0 5 1 / 2 4 3 5 8 8 w w w. i c 1

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. EUR S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE. EUR S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016, per l'affidamento di un incarico di consulenza specialistica e attività di supporto per gli adempimenti

Dettagli

TRIC81400C - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - U

TRIC81400C - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - U Avviso di selezione per il reclutamento di un esperto esterno per la formazione del personale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro T.U. 81/2008 CIG:Z811CE1311 IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell Istituto Comprensivo

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS AREA SERVIZI FINANZIARI - INFORMATICI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS AREA SERVIZI FINANZIARI - INFORMATICI All.4 alla Determinazione Area Amministrativa Finanziaria n. 5 del 25.11.2016 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo (Provincia di Cremona)

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE PER IL PERIODO 2016/2017 C.I.G. CUP E34B13000020003 Importo netto: Euro.

Dettagli

OGGETTO: Bando per il contratto di assistenza informatica e manutenzione hardware/software. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Bando per il contratto di assistenza informatica e manutenzione hardware/software. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n.245/4.1.p OGGETTO: Bando per il contratto di assistenza informatica e manutenzione hardware/software. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Caluso,18/01/2016 VISTI i criteri per le attività negoziali art. 33

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER FORNITURA E COLLOCAZIONE DI LASTRE DI MARMO E CIPPI NEL CIMITERO DI SANTO SPIRITO

CAPITOLATO D ONERI PER FORNITURA E COLLOCAZIONE DI LASTRE DI MARMO E CIPPI NEL CIMITERO DI SANTO SPIRITO INRI IHS Ente Camposanto di Santo Spirito ENTE CAMPOSANTO DI SANTO SPIRITO PALERMO ISTITUZIONE PUBBLICA DI ASSISTENZA E BENEFICENZA SETTORE 3 TECNICO CAPITOLATO D ONERI PER FORNITURA E COLLOCAZIONE DI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO PREVENZIONE E PROTEZIONE E RELATIVO RSPP (AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA-D.

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO PREVENZIONE E PROTEZIONE E RELATIVO RSPP (AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA-D. DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO PREVENZIONE E PROTEZIONE E RELATIVO RSPP (AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA-D.LGS. 09.04.2008 N. 81 s.m.i.) Art. 1 - SERVIZIO PREVENZIONE

Dettagli

ww.eurspa.it

ww.eurspa.it CAPITOLATO SPECIALE Procedura negoziata di cottimo fiduciario ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs. 163/2006 per l'affidamento del servizio di consulenza ed assistenza fiscale in favore di - CIG: 664472260E.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 2

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER LA MANUTENZIONE CORRETTIVA DEL SISTEMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE numero di gara 6853414 CIG 7212380442

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio di studio ed elaborazione di misure di tutela dei lavoratori nei cantieri post sisma codice CIG:Z5A20DAA10 Sommario Art. 1. Oggetto dell appalto... 2 Art. 2. Durata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI SERVIZIO GARE E CONTRATTI CERTIFICATO N. 4626/01 16122 Genova - Piazzale Mazzini, 2 Telefono n. 010.5499.271-372 - Telefax 010.5499.443 e-mail: gare@provincia.genova.it http://www.provincia.genova.it/bandi.htm

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

CFT/EUI/REFS/2013/002

CFT/EUI/REFS/2013/002 CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI IGIENICO-SANITARI ED ATTIVITÀ DI PRESIDIO PER LE SEDI E RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI (Modificato con Delibera n. 59 del CdA del 15/12/2015) Art. 1 Oggetto Il presente documento ha lo scopo di individuare le ditte qualificate

Dettagli

istsc_chic83400v REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VI.3 - del: 13/12/ :41:39

istsc_chic83400v REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VI.3 - del: 13/12/ :41:39 ISTITUTO COMPRENSIVO Gabriele Rossetti Via Bachelet 66054 VASTO ( CH ) Dirigente scolastico: Maria Pia DI CARLO Tel. 0873361203 087369805 Fax 0873380461 Sito WEB http://www.icrossettivasto.edu.it/ e-mail:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Definizioni I termini indicati con lettera maiuscola e non definiti nel presente documento, avranno il medesimo significato attribuitogli nell Avviso. Attività: le attività

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 Codice Fiscale Partita IVA: 03510190121 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

2 - REQUISITI DI AMMISSIONE

2 - REQUISITI DI AMMISSIONE DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA-D.LGS. 09.04.2008 N. 81 s.m.i. Art. 1

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO ALLA FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA LA MUSICA E LA CULTURA Via Santa Teresa,15 10121 Torino OGGETTO: Affidamento diretto alla Fondazione per il Libro,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA GESTIONE. Impresa aggiudicataria:.., con sede in via. tra

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA GESTIONE. Impresa aggiudicataria:.., con sede in via. tra SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA DELLA REGGIA DI VENARIA REALE C.I.G. CUP E34B13000020003 Importo netto: Euro ( oltre I.V.A. di legge)= Impresa aggiudicataria:..,

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO L anno 2015, il giorno ( ) del mese di NOVEMBRE, in Firenze presso la sede legale

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI SERVIZIO GARE E CONTRATTI CERTIFICATO N. 4626/01 16122 Genova - Piazzale Mazzini, 2 Telefono n. 010.5499.271-372 - Telefax 010.5499.443 e-mail: gare@provincia.genova.it http://www.provincia.genova.it/bandi.htm

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO 1. PREMESSE E PRINCIPI GENERALI 1.1. Ferrero International, ivi incluse le Società del Gruppo Ferrero, (da qui in

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 4/1 del CONVENZIONE

Allegato alla Delib.G.R. n. 4/1 del CONVENZIONE CONVENZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. 4/1 del 30.1.2007 PER LA REALIZZAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E DEGLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. TORTONA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER MINORI E DISABILI L anno Duemiladiciotto,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA CODICE CIG:6575369626 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA Art. 1 Obblighi del cliente 1.1 Il Cliente è responsabile per eventuali inesattezze o carenze nelle indicazioni fornite ad Ecosafe S.r.l.. In tali

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

La tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari con la Pubblica Amministrazione. Area Civitavecchia Rieti Viterbo Rieti, 24 Marzo 2011

La tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari con la Pubblica Amministrazione. Area Civitavecchia Rieti Viterbo Rieti, 24 Marzo 2011 La tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari con la Pubblica Amministrazione Area Civitavecchia Rieti Viterbo Rieti, 24 Marzo 2011 1 Contenuti Riferimento Normativo Ambito Temporale di Applicazione

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO BOLOGNA P.zza XX Settembre 1-40043 MARZABOTTO BO determinazione n. 243 del 26/08/2015 *** C O P I A *** Registro Generale n. 539 data 27/08/2015 OGGETTO: LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

Blumatica GDPR (Multiaziendale)

Blumatica GDPR (Multiaziendale) Blumatica GDPR (Multiaziendale) Il software completo per la gestione della protezione dei dati personali (privacy). Disponibile anche in versione inglese. Implementazione del modello di organizzazione

Dettagli

CONTRATTO PER FORNITURA TRIENNALE EVENTUALMENTE RINNOVABILE PER ULTERIORI ANNI DUE DELLA FORNITURA DI

CONTRATTO PER FORNITURA TRIENNALE EVENTUALMENTE RINNOVABILE PER ULTERIORI ANNI DUE DELLA FORNITURA DI CONTRATTO PER FORNITURA TRIENNALE EVENTUALMENTE RINNOVABILE PER ULTERIORI ANNI DUE DELLA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO OCCORRENTI A STRUTTURE DIVERSE DELL

Dettagli

CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA CIG FRA. l Autorità Idrica Toscana (AIT) (P.Iva ) con sede legale a Firenze, Via

CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA CIG FRA. l Autorità Idrica Toscana (AIT) (P.Iva ) con sede legale a Firenze, Via CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA CIG Z8B1C6B94D FRA l Autorità Idrica Toscana (AIT) (P.Iva 06209860482) con sede legale a Firenze, Via G. Verdi n. 16, in persona del Dirigente

Dettagli

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E ASSISTENZA LOGISTICA PER GLI IMMOBILI SEDI DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO E DEGLI ARCHIVI STORICI DELL UNIONE EUROPEA. TRA: l Istituto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167

ORDINE MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167 Sommario Art. 1. Oggetto della fornitura... 2 Art. 2. Normativa di riferimento... 3 Art. 3. Caratteristiche generali del sito... 4 Art. 4. Caratteristiche del Content Management System (CMS)... 5 Relativamente

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI PER CIASCUN LOTTO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI PER CIASCUN LOTTO DI GARA Procedura aperta suddivisa in lotti per l affidamento di servizi giornalistici e informativi, a mezzo di agenzie di stampa, per il Consiglio regionale del Lazio CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI APPALTO - REGIONE LAZIO - DIREZIONE REGIONALE RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI. con sede in Roma C.F.

SCHEMA DI CONTRATTO DI APPALTO - REGIONE LAZIO - DIREZIONE REGIONALE RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI. con sede in Roma C.F. SCHEMA DI CONTRATTO DI APPALTO - REGIONE LAZIO - DIREZIONE REGIONALE RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI con sede in Roma C.F. 80143490581 Oggetto: C.I.G. C.U.P. Codice Univoco Ufficio: UFDNH2

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la fornitura e posa in opera di un autoclave passante a doppia porta per l attività intramoenia di

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

CONVENZIONE TRA. La Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato degli Affari Generali,

CONVENZIONE TRA. La Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato degli Affari Generali, CONVENZIONE TRA La Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, Direzione Generale degli Affari Generali, d ora in poi denominata Amministrazione,

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA D I R E Z I O N E R E G I O N A L E S A L U T E E P O L I T I C H E S O C I A L I A R E A P O L I T I C H E P E R L I N C L U S I O N E ALLEGATO 7 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Regione Lazio, Direzione

Dettagli

Direzione Didattica Statale G. MAZZINI

Direzione Didattica Statale G. MAZZINI All albo dell Istituzione Scolastica Sito web della scuola Amministrazione Trasparente Oggetto: procedura di selezione per l affidamento del servizio di assistenza e vigilanza pre-post scuola e mensa ospiti

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI Allegato 6 Condizioni Generali di Contratto Definizioni I termini indicati con lettera maiuscola e non definiti nel presente

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. tra. con sede in, ( ), Codice. Fiscale e P. IVA, in persona del legale rappresentante., nata a il (in.

SCHEMA DI CONTRATTO. tra. con sede in, ( ), Codice. Fiscale e P. IVA, in persona del legale rappresentante., nata a il (in. SCHEMA DI CONTRATTO tra La Cassa Nazionale del Notariato, Associazione di diritto privato, con sede in Roma - Via Flaminia 160, codice fiscale 80052310580, nella persona del Presidente del Consiglio di

Dettagli

NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI

NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI NODO TELEMATICO DI INTERSCAMBIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (NOTI-ER) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI INDICE Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione...3 Art. 2 - Finalità del servizio NoTI-ER...4

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Ferrara, 10/12/2015 Offerta n 65 Consorzio Futuro in Ricerca - Via Saragat, 1 - Blocco B - 1 Piano -

Dettagli

Schema Contratto di affidamento di incarico

Schema Contratto di affidamento di incarico Schema Contratto di affidamento di incarico In data odierna tra Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea, partita IVA 00132330879, in seguito per brevità

Dettagli

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO II FRA

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO II FRA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO CONOSCITIVO DELL ACQUIFERO DELLA PIANA DI PRATO II PARTE FRA l Autorità Idrica Toscana (AIT) (P.Iva 06209860482) con sede legale

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE CONVENZIONE TRA L Azienda Ospedaliera Universitaria FEDERICO II, di seguito denominata Azienda, in persona del suo legale rappresentante Direttore Generale, ----------------------------, domiciliato per

Dettagli

(della Provincia di Perugia)

(della Provincia di Perugia) (della Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEL FONDO EX ART. 18 DELLA LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI. AGGIORNATO ALLA LEGGE 144/99

Dettagli

FAC SIMILE SCHEMA DI CONTRATTO

FAC SIMILE SCHEMA DI CONTRATTO FAC SIMILE SCHEMA DI CONTRATTO TRA L Istituto di Geoscienze e Georisorse sede di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (nel prosieguo Ente e/o CNR-IGG di Pisa), con sede a Pisa in via G. Moruzzi

Dettagli

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DI ATTIVA S.P.A. DURATA 24 MESI IMPORTO A BASE D ASTA

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE Attività di recupero dei crediti per conto terzi Nota informativa ai sensi del d.lgs. n. 196 del 2003 e del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR

Dettagli

INCARICO LEGALE PER RECUPERO CREDITI

INCARICO LEGALE PER RECUPERO CREDITI INCARICO LEGALE PER RECUPERO CREDITI L avv. Francesco Nitti, dirigente del Servizio Affari Generali, nato a Bologna (BO) il 25 novembre 1962 e domiciliato per ragioni della carica in Bologna (BO), Piazza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate (Determina dell A.U. n. 14 del 21/10/2016) SEGEN Holding srl gestisce con la propria struttura

Dettagli

GE CIG A3B CAPITOLATO TECNICO

GE CIG A3B CAPITOLATO TECNICO Pag.1 di 10 Insiel - Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con socio unico Sede Legale Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43 GE 01-17 PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART 60 DEL D.LGS.

Dettagli

Burc n. 13 del 6 Febbraio 2017

Burc n. 13 del 6 Febbraio 2017 PROCEDURA APERTA, CON MODALITÀ TELEMATICA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA E VIDEOSORVEGLIANZA ALLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE DELLA CALABRIA Schema di Contratto 1 INDICE ART. 1 DISPOSIZIONI

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI Pagina 1 di 5 CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilanove nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: LEONARDO S.r.l.,

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA GENITORIALI DI GIOVANI, ADULTI E FAMIGLIE CON FIGLI

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per il servizio di Centralino e Accoglienza per il POR INRCA di Fermo. CIG n. 5495402530 CONTRATTO DI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE SITO INTERNET.

BANDO DI CONCORSO REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE SITO INTERNET. BANDO DI CONCORSO REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE SITO INTERNET. ART. 1 ENTE BANDITORE. L Unione Comuni Marmilla indice il presente bando di concorso atto alla realizzazione e manutenzione del proprio sito

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art.1 - Premessa In

Dettagli