Linux. Linux - Introduzione La Shell Bash. Testi di riferimento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linux. Linux - Introduzione La Shell Bash. Testi di riferimento:"

Transcript

1 Linux Linux - Introduzione La Shell Bash Testi di riferimento: Linux e la shell Bash: e la shell Bash.pdf Di Matt Welsh, Matthias Kalle Dalheimer, Lar Kaufman Linux. La guida Apogeo A.A

2 Cos è Linux Illustrazione tratta da Advanced Programming in the UNIX Environment: Second Edition G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

3 Cos è Linux Cos è LINUX? Si tratta di un clone di UNIX Più precisamente è il kernel del S.O GNU/Linux Fornisce un'interfaccia tra hardware e programmi-utente (alternativa a Windows, Mac OS, MS-DOS, Solaris, ) Linux è ispirato a Minix, S.O. UNIX-like sviluppato da Andrew Tanenbaum Nasce dall'idea di sviluppare un S.O. che tenga conto del feedback degli utenti Stabile e versatile Può essere installato su home PC e server di rete Maggiore affidabilità, minor costo G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

4 Un po di storia L evoluzione UNIX sviluppato nei laboratori AT&T Bell da Ken Thompson Linux sviluppato a partire dal kernel creato da Linus Torvalds (studente all università di Helsinki) nel 1991 Inizialmente fu accessibile solo per gli addetti ai lavori (Anni '90) Sono stati sviluppati programmi e driver specifici Nascono compagnie, come la Red Hat, che portano Linux al livello di qualsiasi altro S.O. user-friendly Torvalds oggi lavora per la manutenzione del suo kernel Attualmente migliaia di sviluppatori lavorano al progetto Oltre 20 milioni di utenti LINUX nel mondo Ad oggi, è il S.O. che cresce più velocemente (numeri di versione) G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

5 Free software & Open source 1/3 Richard Stallman: GNU (GNU's Not Unix) Project È uno dei principali esponenti del software libero Fu il pioniere del concetto di copyleft autore di molte licenze copyleft compresa la GPL (GNU Public Licence), la licenza per software libero attualmente più diffusa. Primi software realizzati: Emacs è un editor di testo libero; GCC (GNU Compiler Collection) è un compilatore multi-target; GDB (GNU debugger) è il debugger predefinito del sistema operativo GNU; Nel 1990 inizia lo sviluppo di un kernel chiamato GNU Hurd, che tutt'oggi è ancora insufficientemente stabile. G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

6 Free software & Open source 2/3 Free Software: codice sorgente + eseguibile è distribuito gratuitamente Open source: codice sorgente + eseguibile è venduto Software proprietario: eseguibile G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

7 Free software & Open source 3/3 Un programma è software libero se gli utenti del programma godono delle quattro libertà fondamentali: 1. Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. 2. Libertà di studiare come funziona il programma di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità. 3. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. 4. Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti apportati, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. L'accesso al codice sorgente è un prerequisito per i punti 2. e 4. G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

8 La community La potenza della community Migliaia di sviluppatori lavorano giornalmente al progetto Help on line sempre a disposizione Supporto per la maggior parte dell hardware Traduzione degli applicativi più comuni in pacchetti LINUX La filosofia dell open source applicata alla realtà The Linux Documentation Project ( G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

9 Caratteristiche del sistema Il copyright Le funzionalità Nota sui numeri di versione Il kernel Programmi di servizio Elaboratori di testo e videoscrittura Applicativi commerciali Supporto alla programmazione X Window Filosofia progettuale G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

10 Il Copyright 1/2 LINUX è coperto da una General Public License La GPL stabilisce le norme per la diffusione e la modifica LINUX è freeware open source NON è detto che sia gratuito I sorgenti sono liberamente modificabili Non esistono limitazioni ai diritti di distribuzione Un software free non è di pubblico dominio Rimane la proprietà degli autori Gli autori sono protetti dalle leggi sul copyright G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

11 Il Copyright 2/2 LINUX è freeware ma non shareware Non è previsto invio di denaro per la diffusione Si dispone da subito di una versione full La licenza GPL si estende ai sorgenti modificati Non è possibile introdurre licenze più restrittive La diffusione può essere gratuita o a pagamento La GPL pone ampi margini di scelta alle aziende venditrici La GPL impone la diffusione dei sorgenti Obiettivi della GPL Incrementare la qualità del software Non trarre profitto G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

12 Funzionalità 1/4 Funzionalità di base Scheduling dei processi Gestione della memoria virtuale Gestione dei file Gestione dell input/output Funzionalità avanzate Editing e compilazione Giochi, grafica e multimedialità Supporto al networking Funzionalità G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

13 Funzionalità 2/4 Multiuser: più utenti possono interagire contemporaneamente (da terminali diversi) con il sistema senza interferenze; ogni utente è individuato univocamente da un nome logico (username); gli utenti sono suddivisi Funzionalità in gruppi, individuabili univocamente mediante groupname. Ciascun utente può appartenere ad uno o più gruppi. l'utente root, amministratore di sistema, non ha alcuna limitazione nell'accesso alle risorse del sistema stesso. G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

14 Funzionalità 3/4 Multitasking Il suo nucleo può supportare la contemporanea esecuzione di più processi gestiti a divisione di tempo su un unica CPU. Multithreading Esecuzione di più parti di uno stesso programma in contemporanea. Funzionalità Multiprocessing Supporta fino a 16 processori paralleli; Compatibilità con molte architetture di CPU: Intel x86; Sparc, Alpha, PowerPC; G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

15 Funzionalità 4/4 Compatibilità con diversi file system Compatibile con la maggioranza degli standard UNIX Controllo diretto dei job in esecuzione Console virtuale (modalità testuale) Coesistenza con altri S.O. Portabile (linguaggio C) Funzionalità Grande attenzione al networking (integrazione di sistema) 1. Driver per TCP/IP (client e servizi per FTP, Telnet, SMTP, HTTP) 2. Driver per PPP 3. Driver per SLIP e PLIP G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

16 Il kernel o Si tratta dell insieme delle routine di basso livello del S.O. o É il codice che controlla l interfaccia tra applicativi e HW É monolitico (un unico modulo che serve le richieste) Non-preemptive: diverse funzioni del kernel devono essere eseguite senza interruzione Supporto ai driver caricabili e scaricabili dalla memoria Loadable Kernel Module: estendono le funzioni del kernel o É indipendente in maniera debole dalla distribuzione o Emulazione della Floating Point Unit (FPU) in assenza del coprocessore matematico Supporto alla virtualizzazione della memoria Utilizzo ottimizzato delle funzioni di libreria: Gli eseguibili adoperano librerie condivise a linking dinamico Gli eseguibili sono più compatti Ottimizzazione dell uso della memoria 16

17 Le distribuzioni Cos è una distribuzione Si tratta del pacchetto completo comprendente: 1. LINUX (vale a dire il nucleo) 2. Applicativi E sviluppata da una comunità indipendente dalle altre Distribuzioni desktop più diffuse Funzionalità Fedora ( Ubuntu ( Linux Mint ( Distribuzioni server più diffuse Red Hat Slackware Debian CentOS OpenSUSE G. Piscitelli - M. Ruta - A. Cinquepalmi A.A

18 I numeri di versione 1/2 Sono due, diversi e riferiti a: Distribuzione Kernel Versioning differente per kernel e distribuzione Consiste di quattro cifre: A.B.C[.D] (es ) A: versione del kernel: viene modificato molto raramente; la più recente è la versione 3, nel 2011, per i 20 anni del kernel linux; B: revisione "maggiore" del kernel: prima della serie 2.6.x, i numeri pari indicano un ramo stabile; i numeri dispari (come 1.1 oppure 2.5) indicano rami di sviluppo; a partire dalla serie 2.6.x, lo sviluppo di nuove caratteristiche avviene all'interno dello stesso ramo; 18

19 I numeri di versione 2/2 C: revisione "minore" del kernel: inizialmente, questo numero aumentava quando venivano implementati nel kernel aggiornamenti riguardanti la sicurezza, correzioni di alcuni errori, nuove caratteristiche, o nuovi driver; modello attuale: viene cambiato solo quando nuovi driver o caratteristiche diverse sono introdotte; D: build number: serve a conteggiare correzioni e patch di sicurezza; è inoltre associata col numero delle volte che il compilatore ha costruito il kernel, ed è denominata "build number". Punti fermi Una nuova distribuzione usa sempre il kernel più recente Tutti gli applicativi hanno un proprio numero di versione La compilazione dei pacchetti è molto flessibile 19

20 Programmi di servizio Traduzione per LINUX di tutte le utility UNIX Possibilità di replicare un certo ambiente operativo 1. Java Development Kit (JDK) 2. Perl Editor di testo 1. vi e vim 2. Emacs e joe Utility di compressione dati 1. tar, gzip e bzip2 SHELL 20

21 Elaboratori di testo (1/2) Si introduce il testo in un linguaggio di formattazione che ne descrive l aspetto Un esempio di linguaggio di formattazione è HTML La formattazione avviene mediante un programma distinto che converte i codici Analogia con editing e compilazione Maggiore portabilità dei documenti Riferimenti aggiornati automaticamente I più famosi sono TEX e il suo dialetto LATEX 21

22 Elaboratori di testo 2/2 22

23 Videoscrittura Interfaccia visuale Editing di espressioni complesse (formule matematiche) Interfaccia grafica per disegnare figure e schemi Correttore ortografico interattivo Generatore automatico di indici per documenti Tool per la progettazione di font Es: gedit, OpenOffice Writer 23

24 La SHELL É il più importante programma di servizio Interprete dei comandi utente: File eseguibili File binari File di testo interpretati Comandi incorporati (built-in) Job control Cronologia dei comandi immessi Funzione di completamento automatico Redirezione dell input e dell output Linguaggio di programmazione (utilizzo di script in linguaggio di shell) 24

25 La SHELL Esistono varie shell che differiscono per la sintassi dei comandi. Bourne shell (sh) C shell (csh) Korn shell (ksh) Z shell (zsh) La più diffusa è Bourne Again SHell (BASH). 25

26 Applicativi commerciali 1/2 LibreOffice (The Document Foundation). Attenzione crescente delle software house verso LINUX: Sun Microsystem Inc. ha prodotto OpenOffice 1. Videoscrittura (Writer) 2. Foglio Elettronico (Calc) 3. Database (Base) 4. Editor scientifico (Math) 5. Presentation Manager (Impress) disponibile gratuitamente e in grado di leggere i formati più diffusi Corel produce versioni LINUX di WordPerfect 26

27 Applicativi commerciali 2/2 1. Caldera produce NetWare per LINUX. Esso consente di: 2. Fornire servizi di file server 3. Fornire servizi di print server 4. Condividere dati 5. Mantenere la compatibilità con client NetWare per Windows, DOS, UNIX e Macintosh Oracle e Informix hanno versioni LINUX dei loro DBMS IBM produce una beta version di DB2 per LINUX 27

28 Supporto alla programmazione 1/2 LINUX possiede strumenti di programmazione completi 1. Librerie standard 2. Compilatori 3. Debugger C o C++ sono gli ambienti normalmente supportati 1. gcc è il compilatore C/C++ per LINUX 2. Vengono offerte funzionalità moderne e avanzate Supporto completo per Java e JDK 1. Applet e servlet 2. Connettività a Database 3. Sistemi distribuiti IP based 4. Portabilità avanzata grazie a JVM 28

29 Supporto alla programmazione 2/2 Esistono traduzioni per LINUX di molti compilatori 1. SmallTalk 2. Pascal 3. Fortran 4. Lisp Vari assembler per scrivere codice macchina Linguaggi per scrivere script (Perl) Tool di profiling 1. Statistiche di funzionamento 2. Prestazioni del software Possibilità di accedere ai sorgenti e manipolare il kernel Possibilità di creare applicazioni per sistemi UNIX 29

30 X window 1/3 L'accesso ad un sistema UNIX mediante terminale avviene utilizzando un programma chiamato login. Il programma identifica gli utenti chiedendo loro username e password. Se l'autenticazione avviene con successo il sistema esegue una shell. X Window (X11): interfaccia grafica per macchine UNIX Ha una elevata configurabilità Si basa sull utilizzo di dispositivi di puntamento generici È distribuita gratuitamente Il pacchetto X Window contiene molti applicativi 1. Giochi e software di documentazione 2. Tool per la grafica e la multimedialità 3. Strumenti per la programmazione 30

31 X window 2/3 Tutte le distribuzioni usano X Window creato da XFree86 1. Basato su X11R6 (X11 release 6) 2. E nella directory usr/x11r6 Deve essere configurato 1. Mediante un file testuale (xf86config) 2. Mediante un programma a menu (XConfigurator) É stratificato e modulare 1. X Server 2. Window Manager 3. Desktop Manager e Environment (KDE, Gnome) 31

32 X window 3/3 É presente anche un emulatore di terminale L aspetto grafico è controllato dal windows manager Sono disponibili tutti i sorgenti Esistono molti applicativi freeware in rete Supporta quasi tutti gli hardware video 1. Schede grafiche 2. Adattatori e acceleratori grafici 3. Monitor 32

33 La filosofia di Linux 1/2 Migliorare la qualità del software Elevare le garanzie di controllo 1. Incrementare il numero di revisioni 2. Disporre di documentazione e reportistica avanzata Rapida scoperta e soluzione dei bug Un sistema operativo per hacker. Cioè per: 1. Programmatori appassionati 2. Utilizzatori interessati al miglioramento continuo delle prestazioni La community LINUX comunica per lo più via mailing list Linus Torvalds mantiene un ruolo determinante 33

34 La filosofia di Linux 2/2 Per aggiungere o modificare funzionalità occorre 1. Rendere disponibile una versione alfa 2. Inviare un messaggio ad una delle mailing list degli sviluppatori 3. Rispondere ai commenti o alle domande 4. Passare alla fase beta del codice 5. Passare alla versione definitiva 6. Chiedere a L. Torvalds di includere la modifica nel kernel Il debugging avviene in poche ore É uno dei più efficienti sforzi di sviluppo mai intrapresi 34

35 Installazione Dual boot: Partizione Virtual machine (VMware) WUBI (Windows-based Ubuntu Installer) Presente dalla versione 8.04 di Ubuntu Permette di installare Ubuntu come un applicazione di Windows File system virtuale non modifica il sistema e non crea partizioni per ospitare il nuovo S.O. Live cd: Avvio del S.O. da cd Consente di provare differenti distribuzioni 35

Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. LINUX - Introduzione. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 26 LINUX - Introduzione

Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. LINUX - Introduzione. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 26 LINUX - Introduzione LINUX - Introduzione 1 di 26 LINUX - Introduzione Cos è LINUX? Si tratta di un clone di UNIX Più precisamente è il kernel del S.O. Funzionalità di base Scheduling dei processi Gestione della memoria virtuale

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. Windows vs LINUX. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 20 Windows vs LINUX

Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. Windows vs LINUX. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 20 Windows vs LINUX Windows vs LINUX 1 di 20 Windows vs LINUX In che termini ha senso un confronto? Un O.S. è condizionato dall architettura su cui gira Un O.S. è condizionato dalle applicazioni Difficile effettuare un rapporto

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Guida di Installazione GCC

Guida di Installazione GCC Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Guida di Installazione GCC D. Bloisi, S. Peluso, S. Salza L ambiente di lavoro L ambiente di lavoro al

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Introduzione a LINUX. Unix

Introduzione a LINUX. Unix Introduzione a LINUX Introduzione a Linux 1 Unix 1969: Ken Thompson AT&T Bell Lab realizza un ambiente di calcolo multiprogrammato e portabile per macchine di medie dimensioni. Estrema flessibilità nel

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo? LINUX LINUX Introduzione Una versione completa e affidabile di UNIX Disponibile per PC x86 Intel/AMD e numerose altre piattaforme Strumento (quasi) indispensabile per le esercitazioni Include gli strumenti

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi,

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

LPIC-1 Junior Level Linux Certification

LPIC-1 Junior Level Linux Certification Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Setup e installazione

Setup e installazione Setup e installazione 2 Prima di muovere i primi passi con Blender e avventurarci nel vasto mondo della computer grafica, dobbiamo assicurarci di disporre di due cose: un computer e Blender. 6 Capitolo

Dettagli

Unix e GNU/Linux Eugenio Magistretti emagistretti@deis.unibo.it Prima Esercitazione Fork Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER File Leggimi di Parallels Transporter SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Transporter 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Transporter 4. Rimozione di Parallels Transporter 5. Informazioni

Dettagli

Le distrubuzioni GNU/Linux

Le distrubuzioni GNU/Linux Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

LibreOffice. Corsi Linux 2011

LibreOffice. Corsi Linux 2011 LibreOffice Corsi Linux 2011 Nota bene Queste slide non riguardano come far funzionare LibreOffice, ma in particolarità le funzionalità del programma, la storia e l'installazione del programma LibreOffice

Dettagli

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7 Evoluzione delle architetture grafiche sui sistemi Open Source Mario Di Raimondo I S i s t e m i U N I X d i i e r i X W i n d o w S y s t e m X Window System (X11) è il sistema

Dettagli

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono: 3. Il Software TIPI DI SOFTWARE La macchina come insieme di componenti hardware di per sé non è in grado di funzionare. Sono necessari dei programmi progettati dall uomo che indicano la sequenza di istruzioni

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX Sommario Introduzione... 2 Requisiti minimi... 2 Contenuto del CD-ROM... 2 Procedura di installazione per Driver e Software di connessione... 3 Installazione/rimozione

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I Programmazione ad Oggetti Java Parte I Overview Caratteristiche generali 1 Caratteristiche generali Un moderno linguaggio orientato agli oggetti Pensato per lo sviluppo di applicazioni che devono essere

Dettagli

Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows

Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows Elaborazione dei Testi, Fogli di Calcolo, Presentazioni, Disegno, Accesso ai Dati Altri

Dettagli

Installazione del JDK 6

Installazione del JDK 6 Sommario Installazione del JDK 6 Anton Soppelsa Dipartimento di Ingegneria Elettrica http://www.die.unipd.it 15 Ottobre 2007 Sommario Sommario 1 Editor di testo Perché serve un editor di testo Editor per

Dettagli

Guida ai collegamenti

Guida ai collegamenti Pagina 1 di 6 Guida ai collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 7 Windows Server

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux

Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux @ Un po' di storia Castelli Flavio - 2009 Linus Torvalds Un po' di storia D: Chi è Richard Stallman? R: Uno degli hacker più talentuosi del MIT D: Qual'era il suo problema? R: la progressiva chiusura del

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE. Docente: Marco Sechi Modulo 1

VIRTUALIZZAZIONE. Docente: Marco Sechi Modulo 1 1 VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1 Il linguaggio assemblyèil linguaggio del microprocessore. Un programma ècostituito daistruzioni assemblyche vengono interpretate ed eseguite dal microprocessore.

Dettagli

Software. Definizione, tipologie, progettazione

Software. Definizione, tipologie, progettazione Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Il software. Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Il software. Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Il software Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software 1 Domande chiave 3.1 Quali sono le tendenze nel campo del software online? 3.2 Quali sono i tre componenti del software di sistema; che cosa

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli