CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO"

Transcript

1 CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO Pietro Nicoletti piero@studioreti.it CenniCabl 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. CenniCabl 2 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 1

2 I mezzi trasmissivi Cavo Coassiale Doppino CLADDING GUAINA PROTETTIVA Fibra ottica CORE RIVESTIMENTO PRIMARIO CenniCabl 3 Copyright: si veda nota a pag. 2 Cavo UTP a 100 Ω A una coppia o due coppie utilizzato tipicamente per fonia A quattro coppie utilizzato nel cablaggio strutturato Multicoppie (10, 20, 25, 50, 100, 300 coppie) utilizzato normalmente sulle dorsali fonia, a volte su dorsali dati a basse o medie velocità coppia 1 coppia 2 coppia 3 coppia 4 CenniCabl 4 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 2

3 Cavo FTP a 100 Ω A quattro coppie con schermo globale in foglio utilizzato nel cablaggio strutturato Multicoppie 25 coppie (difficilmente si trova con un maggior numero di coppie) utilizzato normalmente sulle dorsali fonia, a volte su dorsali dati a basse o medie velocità Filo di drain che garantisce la continuità elettrica dello schermo Foglio di schermo coppia 1 coppia 2 coppia 3 coppia 4 CenniCabl 5 Copyright: si veda nota a pag. 2 UTP/FTP: caratteristiche elettriche Caratteristiche del cavo Categoria del cavo Caratteristiche 20 C Unità di Misura MHz Impedenza Mutua capacità di ogni coppia Velocità di Propagazione massimo valore di Resistenza Ω nf / 100 m / / / c 0.6 c 0.6 c Ω / 100 m CenniCabl 6 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 3

4 UTP/FTP: attenuazione Caratteristiche del cavo Categoria del cavo Caratteristiche 20 C Unità di Misura MHz Attenuazione massima ammessa db / 100 m CenniCabl 7 Copyright: si veda nota a pag. 2 UTP/FTP: diafonia Caratteristiche del cavo Categoria del cavo Caratteristiche 20 C Unità di Misura MHz Near End db@100 m Crosstalk (NEXT), minimo 1 valore ammesso CenniCabl 8 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 4

5 Struttura di una fibra ottica È un minuscolo e flessibile filo di materiale vetroso: una parte interna detta nucleo (core) una parte esterna detta mantello (cladding) core e cladding hanno indici di rifrazione diversi per confinare la luce all interno del core CLADDING GUAINA PROTETTIVA CORE RIVESTIMENTO PRIMARIO CenniCabl 9 Copyright: si veda nota a pag. 2 Fibre multimodali gradedindex La variazione continua degli indici di rifrazione rallenta i raggi più centrali le fibre gradedindex hanno una banda passante molto superiore a quelle stepindex lavorano in 1 a e 2 a finestra (850 e 1300 nm) dimensioni: 50/125 (core 50 µm, cladding 125 µm), 62.5/125 (core 62.5 µm, cladding 125 µm) CenniCabl 10 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 5

6 Fibre monomodali La fibra si comporta come una guida d onda ammettendo una sola modalità di propagazione: non si ha dispersione modale la banda passante è elevatissima, dell ordine di centinaia di GHz. Km lavorano in 2 a e 3 a finestra (1300 e 1500 nm) dimensioni: 810/125 µm CenniCabl 11 Copyright: si veda nota a pag. 2 Fibra a specifiche ISO/IEC Caratteristiche minime richieste dallo standard ISO/IEC riferite alla fibra ottica multimodale 62.5/125 µm: Lunghezza Attenuazione Banda d'onda massima passante (nm) (db/km) (MHz. Km) CenniCabl 12 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 6

7 Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.) I sistemi di cablaggio vengono definiti con i termini: strutturato o generico e possono essere conformi agli standard o normative: TIA/EIA 568A, ISO/IEC IS 11801, EN501731, CEI EN CenniCabl 13 Copyright: si veda nota a pag. 2 Come è costituito un cablaggio Edificio Placchetta utente Cavo di distribuzione di piano Armadio di piano Dorsale di edificio CenniCabl 14 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 7

8 Gli elementi componenti Mezzi trasmissivi: cavi in rame e fibre ottiche Strutture di permutazione Connettori, spine e prese Adattatori Apparati di protezione elettrica Materiali di supporto: cassette, supporti, canaline, armadi, ecc. CenniCabl 15 Copyright: si veda nota a pag. 2 Quanti e quali standard Standard americano TIA/EIA 568A per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented Standard internazionale ISO/IEC per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented Normativa CEI EN (20036) per insediamenti commerciali costuiti essenzialmente da uffici Recepimento della normativa Europea EN che a sua volta è derivata dalla normativa ISO/IEC11801 Adottata in Italia come Norma Tecnica CenniCabl 16 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 8

9 Contenuti degli standard Specifiche minime per il cablaggio di un gruppo di edifici costruiti su un unico appezzamento di suolo privato, detto comprensorio (campus) Specificano: mezzi trasmissivi topologie distanze connettori norme per l'installazione norme per il collaudo CenniCabl 17 Copyright: si veda nota a pag. 2 Topologia cablaggio strutturato Gli standard TIA/EIA 568A, ISO/IEC IS e EN50173 adottano la medesima topologia stellare gerarchica costituita da: centro stella di comprensorio (primo livello gerarchico) centro stella di edificio (secondo livello gerarchico) centro stella o armadio di piano (terzo livello gerarchico) CenniCabl 18 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 9

10 Topologia cablaggio strutturato cablaggio orizzontale Edificio A Edificio C centro stella di piano placchetta utente Edificio B centro stella di edificio dorsali di edificio dorsali di comprensorio centro stella di comprensorio CenniCabl 19 Copyright: si veda nota a pag. 2 Modello stellare gerarchico CD Dorsale di comprensorio BD BD BD Dorsale di edificio FD FD FD FD CP cavi orizzontali TO TO TO TO TO Cavi opzionali ammessi soltanto da ISO/IEC IS e EN50173 CP Consolidation Point: punto di giunzione opzionale CenniCabl 20 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 10

11 Elementi principali e nomenclatura I centri stella gerarchici: centro stella di comprensorio: Campus Distributor (CD) centro stella di edificio: Building Distributor (BD) centro stella di piano: Floor Distributor (FD) CenniCabl 21 Copyright: si veda nota a pag. 2 Elementi principali e nomenclatura Dorsale di comprensorio: interconnette il centro stella di comprensorio ai centro stella di edificio Campus Backbone Dorsale di edificio: interconnette il centro stella di edificio ai centro stella di piano Building Backbone CenniCabl 22 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 11

12 Elementi principali e nomenclatura L armadio di piano: Telecommunication Closet (TC) La presa utente: Telecommunication Outlet (TO) RJ45 per cavi a 4 coppie SC per fibra ottica Armadio di piano Prese utente CenniCabl 23 Copyright: si veda nota a pag. 2 Elementi principali e nomenclatura Il posto di lavoro: Work Area (WA) servito da almeno due prese utente CenniCabl 24 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 12

13 Elementi principali e nomenclatura Cavetto di interconnessione tra la presa e il posto di lavoro: Work Area Cable (WAC) Cavetto di connessione tra l apparato attivo e il permutatore (all interno dell armadio) Equipment Cable (EC): WAC CenniCabl 25 Copyright: si veda nota a pag. 2 Elementi principali e nomenclatura Pannello di permutazione: patch panel il pannello di permutazione può essere di 2 tipi: pannello di permutazione per cavi rame pannello di permutazione per le fibre ottiche Pannello per cavi UTP con 16 RJ45 Pannello con permutatore telefonico Pannello per fibre ottiche con 16 conn. SC CenniCabl 26 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 13

14 Elementi principali e nomenclatura cavetto di permutazione: patch cord serve per effettuare le permutazioni tra cavi entranti e cavi uscenti può essere di due tipi: in cavo rame in fibra ottica e viene chiamato bretella ottica Bretella ottica Cavetto di permutazione CenniCabl 27 Copyright: si veda nota a pag. 2 Limiti di distanze CEI EN BD/CD BD max m FD FD FD max. 90 m TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO max. 100 m CenniCabl 28 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 14

15 Struttura del cablaggio generico CenniCabl 29 Copyright: si veda nota a pag. 2 RJ45: prese e connettori Presa Femmina da parete Spinotto (plug) maschio volante CenniCabl 30 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 15

16 TIA/EIA: assegnazione coppie PREFERITA (T568A) ALTERNATIVA (T568B) COPPIA 2 COPPIA 3 COPPIA 3 COPPIA 1 COPPIA 4 COPPIA 2 COPPIA 1 COPPIA WG G WO BL WBL O WBR BR JACK POSITIONS WO O WG BL WBL G WBR BR JACK POSITIONS Vista frontale del connettore CenniCabl 31 Copyright: si veda nota a pag. 2 Classificazione dei canali trasmissivi dei cablaggi bilanciati La normativa EN (20036) specifica le seguenti classi per i cablaggi bilanciati: Classe A specificata fino a 100 khz. Classe B specificata fino a 1 MHz. Classe C specificata fino a 16 MHz. Classe D specificata fino a 100 MHz. I parametri corrispondono a quelli della categoria 5E Americana Classe E specificata fino a 250 MHz. Classe F specificata fino a 600 MHz. CenniCabl 32 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 16

17 Scopo del collaudo Verificare la conformità dei cablaggi rame alle categorie degli standard Verificare indirettamente la corretta posa dei cavi Verificare la conformità ai limiti di attenuazione previsti per il cablaggio in fibra ottica e la perdita di accoppiamento sui connettori Per i cablaggi rame bisogna effettuare i seguenti test: Permanent Link a fine installazione Channel per individuare problemi sulla connessione fisica tra due apparati CenniCabl 33 Copyright: si veda nota a pag. 2 I field tester Sono strumenti di misura costituiti da due apparati: master, con display e tastiera, effettua tutte le misure slave, funge da iniettore di segnale e strumento di misura controllato dal master Possono tenere in memoria alcune centinaia di misure e successivamente scaricarle su PC CenniCabl 34 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 17

18 LIA: Link Interface Adapter Sui field tester di nuova generazione il modulo di interfaccia fisica è intercambiabile: test di link o di channel (jack o plug) cavi generici per collaudo di cat. 5/5E inzialmente proprietari per collaudo di cat. 6 oggi si sta cercando di arrivare ad unificazione jack RJ45 plug RJ45 moduli per collaudo di permanent link moduli per collaudo di channel CenniCabl 35 Copyright: si veda nota a pag. 2 Permanent link EN ver link sotto test horizontal cable horizontal cable patch panel consolidation point telecomm. outlet max 90m CenniCabl 36 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 18

19 Channel EN ver canale sotto test equipment cable (opzionale) patch cord horizontal cable horizontal cable work area cable patch panel (opzionale) patch panel consolidation point telecomm. outlet A max 90m B A+B max 10m CenniCabl 37 Copyright: si veda nota a pag. 2 Collaudo/certificazione delle fibre ottiche Il collaudo prevede i test di: attenuazione Return Loss Il collaudo va effettuato con OTDR (Optical Time Domain Reflectometer) e Power Meter per cablaggio orizzontale (FibertotheDesk) potrebbe essere sufficiente verificare il limite di attenuazione massima con il power meter CenniCabl 38 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 19

20 Certificazione F.O. di dorsale Attenuazione 0.75 db massimi sull accoppiamento ottico (vecchia specifica del 1995) 0,5 db massimi sul 95% degli accoppiamenti ottici (EN vers. 2002) Return Loss 20 db minimi su fibra ottica multimodale 62.5/125 µm sia a 850 che a 1300 nm 26 db minimi su fibra ottica monomodale sia a 1310 che a 1550 nm (vecchia specifica del 1995) 35 db minimi su fibra ottica monomodale sia a 1310 che a 1550 nm (EN vers. 2002) CenniCabl 39 Copyright: si veda nota a pag. 2 Collaudo cablaggio orizzontale Il cablaggio orizzontale in fibra ottica deve avere un attenuazione inferiore a 2 db (specifica TIA/EIA) La certificazione deve essere effettuata a 850 e 1300 nm Link sotto test Light Source 90 m attenuazione max. 2 db Power Meter CenniCabl 40 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 20

21 Calibrazione Power Meter Prima di effettuare una misura bisogna calibrare il LightSource con il Power Meter usare gli opportuni cavetti a seconda del tipo di fibra che si vuole certificare Bussola Light Source Cavetti da 62.5/125 µm 50/125 µm o 810/125 µm CenniCabl 41 Copyright: si veda nota a pag. 2 Power Meter Collaudo completo dell intera connessione Prima di connettere gli apparati attivi bisogna effettuare una verifica completa con il Power Meter che include anche le bretelle ottiche spesso i malfunzionamenti sono causati da bretelle ottiche difettose Bussola Link sotto test che include: tratta in F.O. + cavetti di perm. Bussola Light Source Cavetto da 62.5/125 µm o 810 µm Cavetto da 62.5/125 µm o 810 µm Power Meter CenniCabl 42 Copyright: si veda nota a pag. 2 Page 21

22 OTDR: Optical Time Domain Reflectometer Opera nel dominio del tempo e basa le misure sul segnale riflesso a seconda dell accuratezza dello strumento e del suo campo d applicazione può avere una zona morta iniziale in cui non opera più o meno lunga (esempio 50 m) per cui bisogna impiegare una bretella di lancio Fibra in zona morta Collegamento CenniCabl 43 Copyright: si veda nota a pag. 2 Fibra in zona morta Page 22

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Pier Luca Montessoro montessoro@uniud uniud.it Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Silvano Gai Cabling-2000-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Pietro Nicoletti www.studioreti.it CERTIF-2003-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Cabling- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 200 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il Cablaggio Strutturato WAN

Il Cablaggio Strutturato WAN Il Cablaggio Strutturato WAN Cos è il cablaggio Insieme di componenti passivi posati in opera: cavi connettori prese permutatori, ecc. Per interconnettere computer telefoni stampanti monitor... Le due

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Pier Luca Montessoro Università degli Studi di Udine Dip. di Ing. Elettrica, Gestionale e Meccanica e-mail: montessoro@uniud.it www: http://www.uniud.it/montessoro

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2 IL CABLAGGIO STRUTTURATO Copyright: si veda nota a pag. 2 Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2009 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Ottobre 1996 LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CERTIF 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2009 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Questo insieme di trasparenze

Dettagli

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie La normativa CEI EN50173-1 (2003-06) e le nuove categorie Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it Cabl-New-2003-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione CABLAGGIO

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Ude 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) Nota di Copyright Questo

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright

Dettagli

LO STANDARD TIA/EIA 607

LO STANDARD TIA/EIA 607 LO STANDARD TIA/EIA 607 Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it ET607-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Primo: eliminare la confusione

Primo: eliminare la confusione E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Primo: eliminare la confusione Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DEF - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DIFFAMP -

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Modelli di connessione Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Pietro Nicoletti piero[]studioreti.it VLAN-Metro-802.1ad - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Cablaggio Strutturato

Cablaggio Strutturato Cablaggio Strutturato Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all'interno di un edificio, i vari apparati di comunicazioni:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation Pietro Nicoletti www.studioreti.it NAT-Only - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP.

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP. dist Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni 2. Livello fisico 1.1 Architetture Arch. OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Linea Fisico Arch. TCP/IP FTP, Telnet,http SMTP,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE E ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione al corso 2008 Pier Luca Montessoro (si veda la

Dettagli

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR Il cablaggio strutturato degli edifici Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR Panoramica Cenni storici Cos è il cablaggio strutturato Gli standard normativi Tipologia di un Sistema di Cablaggio

Dettagli

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifica dei numeri interi positivi e negativi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei numeri interi positivi e negativi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray 28 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M. Reti di calcolatori Concetti di base Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s Piero[at]studioreti.it WLAN-Gen - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 76 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING 4 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 4.1 INTRODUZIONE La trasmissione di segnali all'interno degli edifici riveste oggi un'importanza tale da richiedere

Dettagli

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2 Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi 09_Prog_dorsale_fibra - 1 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2 Nota di Copyright

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE 25-26 giugno 2019 SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO SETTORE INFORMAZIONE Reti di trasmissione dati in

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

2. Layout e cablaggio strutturato

2. Layout e cablaggio strutturato Esame di stato 2. LAYOUT E CABLAGGIO STRUTTURATO L analisi della realtà informatizzabile parte dal rilevamento del layout, cioè della disposizione topologica (distribuzione nello spazio) delle varie parti

Dettagli

HDLC e PPP. Silvano GAI

HDLC e PPP. Silvano GAI HDLC e PPP Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano HDLC_PPP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi Il protocollo DHCP Pietro Nicoletti Mario Baldi DHCP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei testi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Mathematics Binary System basic concepts

Mathematics Binary System basic concepts Mathematics Binary System basic concepts Pietro Nicoletti Piero[at]studioreti.it Binar-Engl - Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12 Convenzione per la fornitura di Reti fonia dati interne agli edifici, apparati per le reti locali e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell articolo 26, Legge 23 dicembre 1999

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro Davide Pierattoni (si veda la nota a pagina 2)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Ottobre 1996 I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Reti Lan : cablaggio strutturato

Reti Lan : cablaggio strutturato Reti Lan : cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato pag. 2 Architettura del cablaggio pag. 4 Standard EIA/TIA 568 pag. 5 Principali differenze tra ISO/IEC 11801 e EIA/TIA 568 pag. 6 Topologie per

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 REI DI CALCOLAORI E APPLICAZIONI ELEMAICHE Prof. PIER LUCA MONESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il cablaggio: 1 Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: (cavi, connettori, prese, permutatori,

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Linguaggio C Vettori e stringhe

Linguaggio C Vettori e stringhe FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Vettori e stringhe 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti piero@studioreti.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI-2-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione JPEG 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I file 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sistema SoHo ed Industry. Sistema TinyPack Protek Evolution ODB (Optidbbox)...163

Sistema SoHo ed Industry. Sistema TinyPack Protek Evolution ODB (Optidbbox)...163 Sistema TinyPack...160 Protek Evolution...162 ODB (Optidbbox)...163 159 Sistema TinyPack LEEXTNP00 trasmissione degli impianti più grandi. Infatti, con TinyPack lo spazio non è più un problema, poiché

Dettagli