SOMMARIO. 2) SOLUZIONE PC-BASED O TELECAMERE CON OCR? Le scelte Soluzione a confronto n.1 Soluzione a confronto n.2 Tabella comparativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. 2) SOLUZIONE PC-BASED O TELECAMERE CON OCR? Le scelte Soluzione a confronto n.1 Soluzione a confronto n.2 Tabella comparativa"

Transcript

1 GUIDA - Lettura GUIDA - LETTURA Targhe TARGHE La nostra versione dei fatti. SOMMARIO 1) COSA DIFFERENZIA UN SISTEMA DI LETTURA TARGHE DA UN ALTRO? La precisione, prima di tutto Come si misura la precisione? Dove nascono le incomprensioni 2) SOLUZIONE PC-BASED O TELECAMERE CON OCR? Le scelte Soluzione a confronto n.1 Soluzione a confronto n.2 Tabella comparativa 3) QUALI SONO LE COMPONENTI CRITICHE DI UN SISTEMA DI LETTURA TARGHE? La telecamera L illuminatore a infrarossi L OCR e il corpo targa La sintassi 4) DOVE FALLISCONO I SISTEMI? ANALISI SUL CAMPO Ombre Sovra-illuminazione Effetto strisciamento Riflessi Targhe deteriorate Sporcizia 5) IN BREVE

2 COSA DIFFERENZIA UN SISTEMA DI LETTURA TARGHE DA UN ALTRO? LA PRECISIONE, PRIMA DI TUTTO Parlare di lettura targhe è facile. Tutti ne sono capaci e tutti sembrano confermare che il loro sistema funziona alla perfezione. Dimostrarne le reali capacità SUL CAMPO, ve lo garantiamo, è tutt altra cosa! A livello pubblicitario, tutto può essere detto, ma poi occorre tener conto dei fatti e della realtà concreta. E facile leggere targhe PULITE (in estate sopratutto) e riflettenti. Caratteri deteriorati, deformati, semicoperti, neve, fango, moscerini, controluci... sono alcuni esempi di fenomeni presenti ogni giorno sulle targhe e nemici di qualsiasi sistema di lettura targhe. Tutte variabili che concorrono a rendere difficile la lettura e che necessitano di sistemi sofisticati di riconoscimento. Un sistema che funziona a singhiozzo rappresenta un cattivo investimento. Ecco perchè parlare di precisione è fuorviante se non si fa riferimento al dato reale ottenuto installando il sistema sul campo (su strada) e verificato in tutte le condizioni (che non siano quelle di laboratorio o con sole targhe pulite). COME SI MISURA LA PRECISIONE? L indice di precisione è un dato che il Produttore del dispositivo/sistema riporta sul proprio datasheet. Raramente sui datasheet si trova descritto il metodo con il quale il dato è stato ricavato. Uno di quelli più utilizzati è il metodo proprietario. La precisione viene calcolata da verifiche interne al proprio laboratorio. Altri preferiscono affidarsi ad analisi di laboratorio di enti indipendenti, i quali forniscono un rapporto di prova che certifica la classe di precisione del dispositivo: classe A se la precisione è uguale o superiore al 95%; classe B >90%; classe C < 90%. In entrambi i casi, le prove di laboratorio, purtroppo, non sono in grado di simulare le condizioni ambientali esterne in cui si troverà a operare il sistema. Nelle prove di laboratorio si utilizzano targhe pulite, perfettamente riflettenti, senza ombre o controluci: in altre parole, in condizioni ottimali. E sicuramente un dato di riferimento (purchè fornito da terze parti), ma ben lontano dal dimostrare la reale precisione del prodotto una volta installato sul campo (cioè su strada). Alcuni sistemi che dichiaravano una certificazione in classe A (precisione del 95%) hanno poi dimostrato di possedere su strada una precisione inferiore al 60%. Non esistendo sistemi automatizzati per calcolare la reale precisione di un sistema di lettura targhe, il metodo più corretto rimane ancora quello dell analisi visiva umana, che consiste nel conteggiare manualmente il numero di targhe senza errori, rapportandole al totale catturato. Questo comporta dover testare il sistema direttamente su strada, catturando un numero significativo di passaggi (almeno 15 passaggi al giorno per 365 giorni) allo scopo di verificare il funzionamento del sistema in tutte le condizioni (in estate, in autunno e inverno; con nebbia, sole, pioggia, neve, di giorno e di notte). Un test di questo tipo è molto impegnativo, e rappresenta un costo elevato per un produttore e per questo motivo pochi lo adottano. Quelli seri, però, lo fanno. NOTA: Selea verifica la precisione dei propri prodotti attraverso il tedioso metodo manuale dell ispezione visiva, analizzando migliaia e migliaia d immagini catturate su strada, di qualsiasi tipologia di veicolo transitato, su tratti stradali ad alta percorrenza, per un periodo temporale non inferiore ai 12 mesi (primavera, estate, autunno e inverno).

3 DOVE NASCONO LE INCOMPRENSIONI Esistono due ordini d incomprensione che spesso generano confusione in chi deve acquistare un sistema di lettura targhe: quello relativo ai dati tecnici e quello delle tipologie di prodotto. LE INCOMPRENSIONI SUI DATI TECNICI Molti datasheet di telecamere di lettura targhe riportano informazioni tecniche che fanno apparentemente pensare ad un prodotto promettente e performante. Sfortunatamente, la maggior parte di questi dati non hanno alcuna correlazione (legame) tra loro. La mancanza di un legame nasconde mille punti interrogativi sulle reali condizioni in cui si ottengono le prestazioni tecniche dichiarate sul datasheet. Ad esempio, dichiarare che il proprio sistema di lettura targhe legge a velocità superiori ai 200Km/h, con precisione del 95% e che l angolo di lettura è 50 gradi, dà subito da pensare che la telecamera ottenga tutte queste prestazioni nelle condizioni espresse. Se si chiedono maggiori approfondimenti si scopre che la telecamera legge sì le targhe fino ai 200 Km/h (come limite massimo), ma a quella velocità la precisione non supera il 10%: a 200 Km/h legge quindi una targa su 10. Per ottenere una precisione del 95% la velocità deve essere ridotta a 80 Km/h e l angolo di lettura non deve superare i 25 gradi. Un datasheet serio dovrebbe riportare i dati tecnici delle performance, correlati all unica vera caratteristica importante: il risultato finale, ovvero la precisione di lettura sul campo. Partendo dalla precisione di lettura SU CAMPO (e non in laboratorio), tutti gli altri dati tecnici dovrebbero essere legati a tale precisione. Se dichiaro una precisione del 95% e una velocità di lettura fino a 200 Km/h, ciò dovrebbe significare che ottengo quella precisione a quella velocità, con quell angolo di lettura e in tutte le condizioni atmosferiche: sia con targhe sporche che pulite. NOTA: Selea, nei propri datasheet, riporta con un contrassegno tutti i dati tecnici che hanno correlazione tra loro e sono strettamente legati alla precisione di lettura su campo. LE INCOMPRENSIONI SULLA TIPOLOGIA DI PRODOTTO Con LPR (License Plate Recognition), CPR (Car Plate Recognition), NPR (Number Plate Recognition), venivano tempo fa indicati i sistemi PC-based: sistemi formato da telecamere + PC + software per la lettura targhe. Con ANPR (Automatic Number Plate Recognition) venivano indicate, invece, le nuove telecamere intelligenti dove la lettura avveniva in automatico a bordo della telecamera stessa (senza bisogno di PC). A causa di uno spregiudicato utilizzo commerciale si è venuta a creare enorme confusione nell uso di questi acronimi. Oggi vengono utilizzati, senza distinzione, gli stessi acronimi sia per indicare la banale telecamera IP/analogica, sia una telecamera intelligente con lettore OCR installato a bordo. Per l ignaro acquirente, l aspetto ingannevole è che molte telecamere vengono descritte come capaci, da sole, di leggere i caratteri. Invece, altro non sono che banali telecamere in possesso di un filtro antiabbagliamento, utili alla sola trasmissione delle immagini. Per leggere la targa, occorre successivamente utilizzare dei PC e degli appositi software OCR da installare su computer. Fortunatamente, questo tipo di telecamere sono facilmente riconoscibili perché all interno delle specifiche tecniche non vi è menzione di alcun tipo di OCR (algoritmo di lettura caratteri), di sintassi, nè alcun dato sulla precisione di lettura. Avvertenza: spesso sui siti web o sui datasheet spicca l immagine della telecamera associata agli slogan di lettura targhe. Questo fa pensare alla presentazione di una telecamera intelligente con OCR a bordo camera. In seguito, leggendo attentamente il sito o il datasheet, si scopre che è un sistema PC-based.

4 SOLUZIONE PC-BASED O TELECAMERE CON OCR? Quale scegliere? LE SCELTE Molti ci chiedono se sia meglio un sistema PC based - sistema basato su computer + software + telecamera (analogica o IP/Megapixel) + illuminatore - oppure un sistema basato su telecamera intelligente all-in-one con OCR integrato. Quale dei due è economicamente più vantaggioso? Per rispondere onestamente a questa domanda occorre fare distinzione fra 3 diversi campi applicativi: a) sistema per controllo accessi/parcheggi - veicolo fermo o a velocità molto ridotta; b) sistema per uso su strada (free flow) - veicolo in movimento a velocità sostenuta; c) sistema che richiede un elevato numero di punti di lettura targhe (elevato significa superiore a 4 telecamere). Secondo il nostro parere (ma anche quello di molti altri esperti del settore), mentre per il primo campo applicativo (a), il sistema PC based potrebbe a volte (ma non sempre) risultare economicamente conveniente, su strada (b) e per realizzare sistemi con diversi punti di lettura (c), il sistema all-in-one è senza alcun dubbio più vantaggioso. Ecco le ragioni: 1) la telecamera con OCR integrato offre, per sua natura, maggior precisione di lettura rispetto ad un qualsiasi sistema PC based e questo può rappresentare un aspetto importante anche per un semplice controllo accessi o per un parcheggio (che si trovano a dover gestire manualmente le mancate letture); 2) la telecamera con OCR integrato è provvista d illuminatore impulsato che, a differenza dei sistemi PC-based (i quali utilizzano telecamere con illuminatori non regolabili), adatta la sua potenza ad ogni singola lettura (targa sporca/pulita, sole/nebbia, giorno/notte ecc...) e questo ne determina un significativo aumento dell affidabilità e della precisione di lettura; 3) la telecamera con OCR integrato non possiede ventole o altri parti meccaniche in movimento e non richiede ambienti condizionati, come richiesto dai sistemi PC-based; 4) la telecamera con OCR è un sistema integrato all-in-one che risulta semplice e veloce da installare; 5) un sistema PC based è in grado di supportare la lettura contemporanea di non più di 4 telecamere per Workstation. Quindi, ogni 4 punti di cattura occorre installare un PC. La telecamera con OCR integrato consente di realizzare sistemi con un infinito numero di lettori centralizzando il tutto su un singolo PC; 6) considerando150~300 Watt per il PC + 15~40 Watt per la telecamera con illuminatore, un sistema PC based consuma dieci volte l energia elettrica consumata da una telecamera all-in-one (15~20 Watt max). Questo significa un risparmio energetico nel tempo.

5 SOLUZIONE A CONFRONTO N.1 Prendiamo un sistema composto da una telecamera Megapixel con filtro antiabbagliamento. Aggiungiamo poi alla telecamera l illuminatore a infrarosso. Ovviamente il sistema telecamera+illuminatore cattura solo le immagini in alta risoluzione, ma non legge la targa. La lettura della targa viene effettuata da un software OCR installato su computer che elaborerà le immagini Megapixel per estrapolarne il contenuto. Quali problemi si nascondono dietro una soluzione di questo tipo? I problemi più comuni abbiamo riscontrato (casi reali) sono di due tipi: a) di sera: la tipologia del sensore megapixel utilizzato dalla telecamera spesso non consente di ottenere immagini di qualità. Di sera, le immagini, risultano sovente sfocate e con effetto strisciamento: fenomeni che vanificano la lettura dei caratteri da parte del software OCR. In alcuni casi si corre ai ripari utilizzando potenti illuminatori IR che però generano il problema di giorno; b) di giorno: in alcuni periodi dell anno (in primavera e autunno) l inclinazione del sole è tale da inondare la targa di raggi IR. L illuminatore IR del sistema di lettura targhe aggiunge IR su IR amplificando la problematica della sovraesposizione. Risultato: per diversi mesi, in alcune ore del giorno, il sistema di lettura targhe non riesce a leggere le targhe. Questi problemi hanno origine da due aspetti tecnici principali: 1) l uso di telecamere che usano sensori Rolling Shutter mentre, per la lettura targhe si dovrebbero usare sensori di tipo Global Shutter; 2) l uso d illuminatori standard fissi (che erogano una potenza costante). Un sistema di lettura targhe necessiterebbe di un illuminatore adattativo a potenza variabile, che si adatti alla luce solare presente e alla riflettenza della targa, allo scopo di evitare sovra e/o sottoesposizioni. SOLUZIONE A CONFRONTO N.2 Realizzazione di un sistema di lettura targhe cittadino, con l intento di controllare le auto che entrano ed escono dalle diverse arterie stradali (una decina vie di fuga). Il sistema viene realizzato utilizzando telecamere LPR analogiche con illuminatore integrato + computer+ software di lettura targhe (sistema Pc-based). Per ragioni d installazione, la telecamera LPR analogica viene convertita in IP per raggiungere il centro. Quali problemi si nascondono dietro una soluzione di questo tipo? Quelli rilevati in casi reali sono principalmente due: a) alta occupazione di banda; b) lettura simultanea da parte di più telecamere. Il problema della occupazione di banda nasce dalla necessità d inviare le immagini ai computer e ai software OCR di lettura targhe. Una telecamera con OCR a bordo, invece, può inviare le sole immagini catturate, già elaborate, con un risparmio elevato di banda. Il secondo problema nasce a causa della complessità delle elaborazioni di lettura targhe, che richiede ingenti

6 risorse computazionali. E noto infatti che un computer riesce a supportare, in tempo reale, al massimo 4 computazioni contemporanee (cioè 4 telecamere). Questo significa che per realizzare un sistema composto da decine di telecamere, si ha l obbligo di dover installare diversi computer. Tutto si traduce in: a) elevati consumi elettrici, b) maggiori costi di manutenzione, c) necessità di raffreddare i locali PC, d) aumento dei costi di gestione e sicurezza. Le telecamere con OCR a bordo, al contrario, non possiedono ventole, non devono essere raffreddate, hanno bassi consumi elettrici e consentono di sgravare il computer centrale da processi elaborativi, offrendo la possibilità di poter gestire, in tempo reale, un numero illimitato di telecamere di lettura targhe. TABELLA COMPARATIVA Riportiamo tabella comparativa tra soluzione PC-based e soluzione con telecamera All-in-one con OCR integrato. PC Based - LPR All-in-One - ANPR Precisione reale su strada da 60% a 90% da 85% a 99% Nr. max di letture per PC 4 no limits Risorse computazionali richieste elevate ridotte Affidabilità medio-bassa elevata Tempi d installazione medio alti bassi Risparmi energetici bassi elevati Costi di manutenzione elevati bassi Illuminatore utilizzato IR costante IR adattativo Banda occupata alta bassa Temperature di lavoro 0 ~ +30 C (standard PC) -25 C ~ +50 C

7 QUALI SONO LE COMPONENTI CRITICHE DI UN SISTEMA DI LETTURA TARGHE? LA TELECAMERA Due sono gli aspetti tecnici da tenere in debita considerazione quando si acquista una telecamera di lettura targhe, sia essa per sistema PC-based che all-in-one: il tipo di sensore e la sua risoluzione. SENSORE Per ottenere un buon risultato di lettura, occorre che la telecamera di lettura targhe sia in possesso di un sensore chiamato in gergo tecnico Global Shutter : trattasi di un sensore nel quale l acquisizione dei pixel è simultanea (flash), diverso dal sensore Rolling Shutter, nel quale l acquisizione dei pixel è sequenziale (uno dopo l altro). Il sensore Rolling Shutter, che ha un costo decisamente inferiore rispetto al Global Shutter, è molto utilizzato nelle telecamere di videosorveglianza standard. Utilizzando un semplice filtro anti-abbagliamento (fari), si trasformano tali telecamere in apparati di ripresa per impieghi anche nella lettura targhe. Queste ultime, anche se adattate, in presenza di oggetti in movimento come i veicoli, producono immagini con effetti di strisciamento, che danno origine a errata lettura delle targhe. Per ovviare a questo problema, si ricorre all impiego di potenti illuminatori IR, i quali comportano un aumento dei costi e rischiano (causa presenza del sole) di generare seri problemi di sovrailluminazione durante il giorno. Le telecamere intelligenti all-in-one con OCR incorporato utilizzano esclusivamente sensori Global Shutter. RISOLUZIONE Qual è il vantaggio di utilizzare una telecamera fornita di sensore da 100 pixel piuttosto che uno da 3 Megapixel, se poi le prestazioni di lettura delle targhe sono identiche sotto tutti gli aspetti: stessa precisione e qualità nella stessa larghezza del varco? Tecnicamente nessuno, anche se commercialmente parlando, la telecamera Megapixel viene considerata come prodotto superiore. Occorre sapere che sistono telecamere con sensori VGA in grado di svolgere il medesimo compito di telecamere Megapixel. La verità è che alcuni produttori di telecamere di lettura targhe sono costretti ad usare sensori Megapixel per nascondere un difetto: quello di possedere un algoritmo di riconoscimento caratteri (OCR) molto poco performante rispetto ai concorrenti: algoritmi di qualità riescono infatti a riconoscere un carattere con poche decine di pixel-sensore (20 pixel). Algoritmi scadenti hanno bisogno, invece, anche di pixel-sensore. I sensori meno risoluti (come quelli VGA) possiedono una maggior velocità di cattura e sensibilità rispetto ai sensori Megapixel e questa è una caratteristica migliorativa. Non lasciatevi ingannare dalle apparenze sulla questione risoluzione. Leggete bene tra le righe. Ciò che importa a voi, in fondo, è il risultato finale!

8 L ILLUMINATORE A INFRAROSSI L illuminatore è uno dei componenti più importanti di un sistema di lettura targhe (PC-based o all-in-one che siano). Da esso dipende il 50% della precisione di lettura. Il sistema d illuminazione più utilizzato è quello classico del faretto IR a emissione costante. Ebbene, a cosa serve l illuminatore IR? Serve a illuminare la targa e a contrastare l abbagliamento dei fari. Allo scopo di eliminare l accecante luce dei fari, le telecamere di lettura targhe utilizzano un filtro che blocca la componente visibile della luce, lasciando aperta una sola finestra che lascia passare i soli raggi infrarossi (emessi dai fari emettono solo in minima parte). Togliendo la componente visibile della luce, il filtro anti-abbagliamento rende completamente buia l immagine e perciò è indispensabile illuminare la targa con un faretto IR. Esistono due tipi d illuminatori IR: ad emissione costante (i più diffusi) e quelli auto-regolati. E noto che un bravo fotografo, per realizzare la sua opera, debba regolare costantemente la luce del proprio flash in base a quella già presente sul soggetto e in funzione del contrasto e di eventuali controluce. Solo agendo su questi parametri è sicuro di ottenere un ottima immagine... e una buona immagine consente, nel nostro caso, una buona lettura della targa. Analogamente, quindi, deve comportarsi il sistema di ripresa di lettura delle targhe (telecamera + illuminatore). Illuminare una targa già inondata da raggi infrarossi provenienti dalla luce solare, aggiungendo altri raggi con il faretto IR, significa metterla in sovra-illuminazione. E quello che accade a chi fa uso d illuminatori IR a luce fissa (quelli standard, per intenderci). L illuminatore per sistemi di lettura targhe dovrebbe, al contrario, leggere le condizioni di luce presenti sulla targa e regolare automaticamente la potenza di emissione. Una targa appena uscita dall autolavaggio riflette in modo diverso da una targa ancora sporca e coperta dal fango, che passa davanti alla stessa telecamera un secondo dopo la prima. Nel primo caso basta una potenza minima (se non nulla); nel secondo caso si rende necessaria una forte quantità di infrarossi per superare la barriera dello sporco e leggere i caratteri. Questo è il motivo per cui i costruttori di telecamere intelligenti con OCR a bordo camera sono ricorsi a illuminatori adattativi. Sono illuminatori muniti di regolazione automatica dell intensità d emissione che varia in funzione della quantità d irraggiamento riflessa dal soggetto targa e presente nell ambiente. NOTA: Le nostre telecamere TARGHA, oltre ad utilizzare l illuminatore adattativo, possiedono una funzione aggiuntiva d analisi delle immagini. E un procedimento semplice ma unico. Analizzando ogni singolo frame, il cervello di TARGHA fornisce all illuminatore il corretto valore d intensità. In altre parole, la telecamera esamina ogni singolo fotogramma e agisce sull illuminatore in modo tale da ottenere la miglior immagine possibile.

9 L OCR E IL CORPO TARGA Esistono differenti metodi per leggere le targhe, anche se l obiettivo finale è quello d individuare il soggetto targa e distinguerlo dalle scritte pubblicitarie, dai simboli, dalle etichette e da altri oggetti presenti sul veicolo. E uno dei compiti più difficili che richiede algoritmi sofisticati. Per questo, si vedono ancor oggi diversi sistemi che falliscono in questa ricerca. I più scadenti incontrano difficoltà a trovare le targhe che si trovano fuori asse dal centro del veicolo (ad esempio, non leggono le targhe anteriori delle Alfa Romeo), altri non sanno distinguere le scritte pubblicitarie dai caratteri della targa. Comunque sia, una volta riconosciuto il corpo targa, un sistema ben fatto di lettura targhe fa entrare in gioco altri diversi algoritmi di analisi, tra i quali: algoritmo di lettura dei caratteri (OCR); algoritmo di cancellazione delle ombre; algoritmo di trattamento delle targhe sporche; algoritmo di esclusione dei simboli all interno dello stesso corpo targa; algoritmo di riconoscimento forma dei caratteri, che differisce da Nazione a Nazione; e molti altri ancora... Tutte queste elaborazioni, necessarie per una buona riuscita della lettura, richiedono un forte impegno computazionale. Se si omette anche una sola delle sopracitate elaborazioni, si ottiene un risultato soddisfacente con le sole targhe pulite e in condizioni d illuminazione uniforme, ma decisamente scadente in condizioni reali, con targhe sporche, sbiadite, deformate, in ombra, con scritte pubbblicitarie ecc... LA SINTASSI Alcuni sistemi di lettura targhe integrano la funzione di riconoscimento della sintassi, la quale servirebbe, teoricamente, a definire la nazionalità di provenienza dell autoveicolo. Purtroppo, la mancanza di un ordinamento tra le nazioni fa sì che questa funzionalità sia di dubbia utilità (in pratica è inutilizzabile). Gli errori che si vengono a creare, a causa della mancanza di regole, non sono affatto

10 trascurabili: la Francia ha più di 12 sintassi diverse tra loro; la Germania altrettante; l Inghilterra supera le 15. In alcune nazioni è possibile richiedere targhe dalla sintassi personalizzata, quindi non definibili. Diverse nazioni hanno sintassi uguali tra loro e quindi risulta impossibile identificare la corretta provenienza. A nostro parere, è meglio che un sistema di lettura targhe si concentri maggiormente su una perfetta lettura della targa piuttosto che su qualcosa di scarsa utilità pratica. Perchè, allora, alcuni sistemi di lettura targhe si vantano d incorporare la sintassi? Un metodo per discriminare le scritte pubblicitarie da quelle contenute nel corpo targa è l impiego della sintassi. Alcuni sistemi, senza questa logica, non riuscirebbero ad individuarlo, generando così una moltitudine di errori di lettura. La sintassi viene spesso fatta passare come un plus, ma serve in realtà a compensare l incapacità del sistema/dispositivo di riconoscere intelligentemente il corpo targa dagli altri oggetti. La sintassi obbliga l acquirente a sottostare alle limitazione di librerie di sintassi incorporate nella telecamera (sovente limitate a un paio di nazioni) oppure ad acquistare delle librerie di estensione. I moderni e migliori sistemi di lettura targhe, chiamati sintax free, garantiscono un elevata precisione di riconoscimento senza l ausilio di alcuna sintassi, nè di librerie.

11 DOVE FALLISCONO I SISTEMI? Analisi sul campo PROBLEMA - OMBRE L ombreggiatura sulla targa può presentarsi in vari modi (orizzontale, verticale o obliqua), di varia intensità (debole o forte) e natura (uniforme o disomogenea). Non sempre una telecamera standard di lettura targhe riesce a risolvere questi problemi, in quanto la soluzione consiste in un mix d interventi di regolazione che coinvolgono sia gli algoritmi d analisi video che l illuminazione. real images PROBLEMA - SOVRA-ILLUMINAZIONE PROBLEMA - EFFETTO STRISCIAMENTO In diversi periodi dell anno, il sole emette una quantità di raggi talmente elevata (compresi infrarossi - IR) da mettere in sovraesposizione il corpo riflettente della targa. Aggiungerne altri, come fanno le telecamere con illuminatori standard non adattativi, significa peggiorare la situazione. real images L effetto strisciamento impedisce la lettura del carattere. Il fenomeno si presenta con sensori Rolling Shutter, soprattutto se Megapixel, in condizioni di scarsa illuminazione. Utilizzare un potente faretto per compensare la scarsa illuminazione, significa risolvere il problema di notte, ma andare incontro a problemi di sovrailluminazione di giorno. La soluzione è quella di utilizzare sensori Global Shutter. real images

12 Vengono chiamati effetto smeering e blooming : una serie di fasci rettilinei di luce che compromettono la lettura dei caratteri, prodotti esclusivamente da telecamere con sensori CCD, che per loro natura sono sensibili a questi fenomeni. L unica soluzione è quella di utilizzare telecamere con sensori Global Shutter di tipo CMOS ad alto frame rate. PROBLEMA - RIFLESSI PROBLEMA - TARGHE DETERIORATE PROBLEMA - SPORCIZIA real images I caratteri che maggiormente subiscono deformazioni e danneggiamenti sono quelli delle targhe anteriori. Muretti, sassi e insetti ne sono la causa principale ma questi problemi sono presenti anche su quelle posteriori. Davanti a caratteri seriamente danneggiati nessuno può fare miracoli, ma i nostri algoritmi intelligenti aiutano a comprendere il valore corretto del carattere in base ad analisi predittive. real images E molto frequente trovarsi di fronte a passaggi sequenziali di auto con targhe sporche (addirittura semi-coperte) con al seguito auto luccicanti appena uscite dall autolavaggio. E di fondamentale importanza, in questi casi, possedere telecamere con illuminatori impulsati adattativi che si adeguino alle condizioni di riflettenza della targa e tengano in considerazione l IR già presente nell ambiente. real images

13 IN BREVE Riassumiamo in un sintetico elenco quanto sopra: Ombre, controluci, sporco, neve, pioggia, targhe sgualcite sono i grandi nemici della lettura delle targhe; La precisione SU STRADA è l unico elemento utile per comprendere la qualità del prodotto; I sistemi PC-based sono spesso meno vantaggiosi e precisi della soluzione all-in-one; Le telecamere all-in-one con OCR a bordo camera rappresentano la miglior soluzione che ad oggi la tecnologia ci mette a disposizione; La sintassi non è affatto un plus, bensì un vincolo che non offre alcun vantaggio; Occorre fare attenzione agli acronimi ANPR, LPR, NPR, ecc. poichè nascondono scomode sorprese; Occorre prestare attenzione ai dati dichiarati delle prestazioni e accertarsi che siano legati alla precisione di lettura e tra loro; I datasheet tecnici troppo sintetici sono da guardare con sospetto, poichè nascondo spesso scomode verità; Più algoritmi il dispositivo integra al proprio interno, maggiore è la probabilità che in campo il prodotto fornisca ottimi risultati di lettura.

14 T A R G H A GUIDA - LETTURA TARGHE Reading passion...se non la provi non ci credi. Sfidiamo chiunque a leggere così bene Le fotografie riportate in questo documento sono originali (scattate dalla telecamera Targha di SELEA su strada). Essendo un documento pubblico, per questioni di privacy, alcuni caratteri sono stati volutamente nascosti o cancellati.

15 I T A L Y Via Aldo Moro, n Cicognara (MN) Tel

Telecamere per riconoscimento targhe TARGHA

Telecamere per riconoscimento targhe TARGHA Sistema TargA Apice in collaborazione con Selea è in grado di offrire il sistema TargA: un sistema completo che integra il riconoscimento targhe con le funzionalità del controllo accessi. Di seguito è

Dettagli

Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata

Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata Plate View Zoom HD è la nuova telecamera di lettura targhe di Tecnosens. La risoluzione Full HD, la lente motorizzata e le funzioni di antiabbagliamento e antistrisciamento sono solo alcune delle caratteristiche

Dettagli

SENSORE DI LETTURA TARGHE 1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N

SENSORE DI LETTURA TARGHE 1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N Descrizione Caratteristica SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore 1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N Risoluzione 2 Megapixel Frame rate 60 Fps LENTE Lente OCR per lettura targhe IR

Dettagli

PVZoom HD Dual. Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata e telecamera di contesto

PVZoom HD Dual. Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata e telecamera di contesto Plate View Zoom HD Dual è la nuova telecamera di lettura targhe di Tecnosens. La risoluzione Full HD, la lente motorizzata e le funzioni di antiabbagliamento e antistrisciamento sono solo alcune delle

Dettagli

1/5 TELECAM. IP LPR 5-55MM TARGHE+MERCI PERIC. LETTURA TARGHE VIDEOSORVEGLIANZA OVERVIEW LPRCAM807A

1/5 TELECAM. IP LPR 5-55MM TARGHE+MERCI PERIC. LETTURA TARGHE VIDEOSORVEGLIANZA OVERVIEW LPRCAM807A 1/5 OVERVIEW Telecamera IP bullet per lettura targhe e tabelle ADR (Kemler-Onu, merci pericolose), ottica varifocal 5-55 mm, risoluzione FULL-HD@60 ips, contenitore waterproof IP66, 12 illuminatori ad

Dettagli

Funzionamento con modalità di illuminazione impulsata a variazione continua

Funzionamento con modalità di illuminazione impulsata a variazione continua Introduzione I dispositivi Plateview Zoom sono gruppi di ripresa targa che permettono di mettere in evidenza la targa dei veicoli, eliminando completamente l'effetto di abbagliamento dovuto ai fari anteriori

Dettagli

VigiLadon HD 3G. Sistema automatico per rilevazione automobili senza RCA, revisione o rubate SPECIFICHE TECNICHE. Funzioni controllo

VigiLadon HD 3G. Sistema automatico per rilevazione automobili senza RCA, revisione o rubate SPECIFICHE TECNICHE. Funzioni controllo CARATTERISTICHE TELECAMERA DESCRIZIONE Modulo ottico con zoom regolabile Risoluzione Full HD 1920x1080 Illuminatore infrarosso ad alta potenza integrato Illuminazione stroboscopica con multiesposizione

Dettagli

LINEE GUIDE PER L INSTALLAZIONE TELECAMERA IN APPLICAZIONI ANPR

LINEE GUIDE PER L INSTALLAZIONE TELECAMERA IN APPLICAZIONI ANPR Nelle applicazioni ISM, l algoritmo di riconoscimento targhe (SDK) viene attivato come licenza nel server di sistema (Linux su piattaforma hardware Intel) mediante un dongle USB. L algoritmo si occupa

Dettagli

1/6 TELEC. IP LPR FULL-HD, 16MM, IR 2M, IP66 TELECAMERE VIDEOSORVEGLIANZA OVERVIEW LPRCAM616A

1/6 TELEC. IP LPR FULL-HD, 16MM, IR 2M, IP66 TELECAMERE VIDEOSORVEGLIANZA OVERVIEW LPRCAM616A 1/6 OVERVIEW Telecamera IP per lettura targhe all-in-one, ottica fissa da 16 mm, risoluzione FULL-HD@60 ips, contenitore waterproof IP66, 6 illuminatori ad infrarosso ad alta potenza con portata di 10

Dettagli

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO PLATEVIEW ZOOM Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO Contenuto Prima di procedere all installazione del dispositivo, verificare che il contenutoo della confezione sia tutto presente

Dettagli

Tutte le telecamere saranno visibili dal comando della Polizia Locale, dalla sede della Polizia di Stato e dal locale comando dei Carabinieri.

Tutte le telecamere saranno visibili dal comando della Polizia Locale, dalla sede della Polizia di Stato e dal locale comando dei Carabinieri. RELAZIONE TECNICA Il presente progetto prevede l ampliamento dell impianto di videosorveglianza esistente della città di Belluno inserendo i seguenti siti di ripresa: Rotonda di Via Vittorio Veneto/via

Dettagli

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N Descrizione 512 504 SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore Risoluzione Frame rate SENSORE DI CONTESTO (optional) Sensore di contesto digitale (optional) Funzione PIP (Picture In Picture) LENTI Lente di lettura

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione DOCUMENTO TECNICO Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 3 2. Informazioni su Lightfinder 3 3. Applicazioni 4 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Targha 704 ILB. Reading Passion se non la provi non ci credi. Lettura Containers

Targha 704 ILB. Reading Passion se non la provi non ci credi. Lettura Containers Lettura Containers All-in-One OCR integrato Free Flow Alta precisione per Portali Targha 704 ILB Reading Passion se non la provi non ci credi. Targha704ILB è una telecamera Megapixel All-in-One, a illuminazione

Dettagli

La tecnologia ANPR per l'incremento della sicurezza cittadina

La tecnologia ANPR per l'incremento della sicurezza cittadina La tecnologia ANPR per l'incremento della sicurezza cittadina 20 Aprile 2016 in collaborazione con il Distributore Telcomms sede: Polo Tecnologico Via Giuntini 25, PISA INDICE Presentazione aziendale SELEA

Dettagli

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N Descrizione SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore Risoluzione Frame rate SENSORE DI CONTESTO (optional) Sensore di contesto digitale (optional) Formato video Funzione PIP (Picture In Picture) LENTI Lente OCR

Dettagli

ILIA S.p.A. Sistemi di esazione MultiLane Free Flow. Pontedera, 13 Ottobre Copyright ILIA S.p.A. 1

ILIA S.p.A. Sistemi di esazione MultiLane Free Flow. Pontedera, 13 Ottobre Copyright ILIA S.p.A. 1 ILIA S.p.A. Sistemi di esazione MultiLane Free Flow Pontedera, 13 Ottobre 2015 1 Indice Introduzione al sistema MultiLane Free Flow (MLFF) Sistemi MLFF in Europa e resto del mondo Sistemi MLFF - la tecnologia

Dettagli

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI VIDEOSORVEGLIANZA TELECAMERE MegaPixel e HDSDI La tecnologia delle Telecamere MegaPixel consente di realizzare Impianti di Videosorveglianza in HD cioè ad alta definizione in grado di fornire immagini

Dettagli

Lettura Containers ILU-BIC codes

Lettura Containers ILU-BIC codes Lettura Containers ILU-BIC codes Telecamera ACCR Automatic Container Codes Recognition Targha704 ILB è una telecamera OCR Megapixel per la lettura dei codici ILU-BIC dei Container a veicolo fermo. La telecamera

Dettagli

software mono-utente Multicam - Targha

software mono-utente Multicam - Targha software mono-utente Multicam - Targha Multicam è il software sviluppato da Selea a supporto delle telecamere OCR di lettura caratteri (targhe, container, kemler) la cui particolarità è quella di unire

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

TARGHA 704TKM. KEMLER+Targhe. Traffic and City

TARGHA 704TKM. KEMLER+Targhe. Traffic and City Traffic and City KEMLER+Targhe TARGHA 704TKM Targha704TMK, è una telecamera All-in-One per singola corsia allargata, per la lettura veloce delle tabelle Kemler-ONU e delle targhe, adatta in tutte quelle

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti 4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti Copyright Route4Me Inc. Il Tempo Trascorso Per Ottimizzare Percorsi davvero Risparmia

Dettagli

1/8 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N

1/8 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N Descrizione SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore Risoluzione Frame rate SENSORE DI CONTESTO (optional) Sensore di contesto digitale (optional) Formato video Funzione PIP (Picture In Picture) LENTI Lente OCR

Dettagli

Video analisi ad autoapprendimento Avigilon

Video analisi ad autoapprendimento Avigilon Video analisi ad autoapprendimento Avigilon L'analisi ad autoapprendimento Avigilon aumenta l'efficienza del personale addetto alla sicurezza offrendo monitoraggio efficace e consentendo una risposta proattiva

Dettagli

SENSORE DI LETTURA TARGHE. 2/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N. SENSORE DI CONTESTO (di serie)

SENSORE DI LETTURA TARGHE. 2/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N. SENSORE DI CONTESTO (di serie) Descrizione SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore Risoluzione Frame rate SENSORE DI CONTESTO (di serie) Sensore di contesto digitale Formato video LENTI Lente OCR per lettura targhe Lente di contesto OCR -

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. www.recheck.work ReCheck: un nuovo approccio nell elaborazione dei

Dettagli

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017 La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore Serie di prospettive Settembre 2017 Il valore dell IoT nell istruzione L espressione Internet of Things (IoT) fa riferimento a una rete di oggetti

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

ebook. Come scegliere una lampadina a LED?

ebook. Come scegliere una lampadina a LED? ebook. Come scegliere una lampadina a LED? L acquisto di una lampadina a LED, soprattutto se ci si affaccia a questa nuova tecnologia per la prima volta, può risultare complesso e poco chiaro, e si corre

Dettagli

Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida

Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida Indice Introduzione...2 Scelta della camera...2 Settaggio dell angolo della camera...3 Angolo Orizzontale...3 Angolo Verticale...3 Distanza della camera e lunghezza

Dettagli

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse Backeye 360 Sistemi di telecamere 4 Telecamere 1 Immagine 0 Angoli ciechi Questo entusiasmante nuovo sviluppo offre ai conducenti, in un unica immagine, una visione perimetrale chiara di tutti gli angoli

Dettagli

DANCOM s.r.l. Soluzioni Video di Rete

DANCOM s.r.l. Soluzioni Video di Rete Pagina 1 di 5 Soluzioni Video di Rete Le soluzioni video sono basate sui sistemi di AXIS Communications. Le funzionalità avanzate dei sistemi video di rete sono particolarmente idonee per le applicazioni

Dettagli

ANTEFATTO. Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller. Cervello

ANTEFATTO. Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller. Cervello ANTEFATTO Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller Cervello I nostri processor sono assimilabili a dei mini-cervelli che devono essere istruiti, proprio

Dettagli

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. www.recheck.work ReCheck: un nuovo approccio nell elaborazione dei

Dettagli

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note.. Pag. 3 Precauzioni di sicurezza........ Pag. 4 Introduzione........ Pag. 5 OSD......... Pag. 6 Sorveglianza

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici ETAP 2 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici La serie E6 non è stata concepita specificamente soltanto per l illuminazione generale in parcheggi auto, locali tecnici e seminterrati, ma anche

Dettagli

DATASHEET ANPR SOLUTION

DATASHEET ANPR SOLUTION GUARDIAN 710 INOX OLTRE ALLE TARGHE LEGGIAMO IL PERICOLO. Per ambienti corrosivi. GUARDIAN 710 inox è la versione di GUARDIAN 704TKM inserita in un contenitore in acciaio anticorrosione certificato AISI

Dettagli

FM-MC4 Il misuratore di campo FM

FM-MC4 Il misuratore di campo FM FM-MC4 è la soluzione professionale per una precisa analisi del segnale FM lungo tutta la catena di trasmissione. E stato scelto dai broadcaster e dagli organismi di controllo di tutto il mondo come apparato

Dettagli

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM Nuovo sistema in kit fotovoltaico per visione immagini in diretta (REALTIME) da ambienti remoti dove non è presente la corrente di rete. Sistema progettato con telecamere IP

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Introduzione alla nuova gamma CCTV NOVA 2013

Introduzione alla nuova gamma CCTV NOVA 2013 Introduzione alla nuova gamma CCTV NOVA 2013 La nuova gamma di prodotti CCTV NOVA utilizza l ultima tecnologia disponibile sul mercato, ovvero risoluzione a 960H, mentre la risoluzione verticale è stata

Dettagli

PLATES. Riconoscimento Targhe

PLATES. Riconoscimento Targhe PLATES Riconoscimento Targhe Plates Che cosa è Plates è un prodotto basato su un algoritmo proprietario di lettura automatica delle targhe che transitano nel campo visivo di una telecamera. Plates A che

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Telecamere HDCVI 720p

Telecamere HDCVI 720p Telecamere HDCVI 720p Diverse gamme adatte per qualsiasi necessità e con i prezzi più competititivi del mercato : Serie ECO 720p: HAC Sensore: 1/2.9" PixelPlus 1.0 Mpx (PO3100K) Risoluzione HD a PREZZO

Dettagli

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N. fuoco fisso 50 mm (dist. 20/25 mt) oppure 35 mm (dist. 10/15 mt)

1/3 Progressive scan - Global Shutter CMOS - high speed - B/N. fuoco fisso 50 mm (dist. 20/25 mt) oppure 35 mm (dist. 10/15 mt) Descrizione SENSORE DI LETTURA TARGHE Sensore Risoluzione Frame rate Lente di lettura targhe SENSORE DI CONTESTO Sensore di contesto digitale Funzione PIP (Picture In Picture) OCR - RICONOSCIMENTO TARGHE

Dettagli

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale Programmiamo innovazione e trasformiamo le idee in realtà. Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale AGS Advanced Global Solution Via Figino 20-20016 Pero - Italy info@ags-it.com

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Diffusori pannello piatto

Diffusori pannello piatto Diffusori pannello piatto 2 ETAP Diffusori pannello piatto L illuminazione con diffusori è diventata un must assoluto per l illuminazione generale di uffici ed edifici pubblici: ciò non stupisce, dal momento

Dettagli

Lettura targhe. Telecamera ANPR TARGHA 704MP. free flow. per sicurezza stradale

Lettura targhe. Telecamera ANPR TARGHA 704MP. free flow. per sicurezza stradale DATASHEET TARGHA 704MP free flow Lettura targhe per sicurezza stradale Telecamera ANPR Reading Passion Telecamera OCR megapixel di lettura automatica delle targhe, webserver, dalle dimensioni ridotte,

Dettagli

e-vision Telecamere Analogiche 1000 TVL elmospa.com Global security solutions

e-vision Telecamere Analogiche 1000 TVL elmospa.com Global security solutions e-vision Telecamere Analogiche 1000 TVL elmospa.com Global security solutions Tecnologia in continua evoluzione La serie di telecamere a 1000 linee TV rappresenta l ultimo step evolutivo della gamma di

Dettagli

Sistema di Riconoscimento Facciale con Deep Learning Sistemi di Video Sorveglianza Panasonic

Sistema di Riconoscimento Facciale con Deep Learning Sistemi di Video Sorveglianza Panasonic Sistema di Riconoscimento Facciale con Deep Learning Sistemi di Video Sorveglianza Panasonic Indice dei contenuti 1. Introduzione... 2 2. Tecnologia per il Sistema di Riconoscimento... 2 3. Sistema di

Dettagli

TELECAMERA ALPR TELECAMERE ALPR MANUALE D INSTALLAZIONE E USO. Manuale d'installazione e d uso. Rev. 1.0_1607

TELECAMERA ALPR TELECAMERE ALPR MANUALE D INSTALLAZIONE E USO. Manuale d'installazione e d uso. Rev. 1.0_1607 TELECAMERE ALPR MANUALE D INSTALLAZIONE E USO Manuale d'installazione e d uso 1 Rev. 1.0_1607 TELECAMERA ALPR MANUALE D INSTALLAZIONE E USO REV. 1.0 Manuale d'installazzione e d uso 2 INSTALLAZIONE Per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

Telecamere AHD TD436C221-A/L. Principali caratteristiche. Minidome AHD 2.0MP D/N a led

Telecamere AHD TD436C221-A/L. Principali caratteristiche. Minidome AHD 2.0MP D/N a led La nuova gamma di telecamere Megapixel AHD Bettini su cavo coassiale, disponibili in risoluzione Full HD (2.0MP/1080p) coniuga elevata qualità a prezzi contenuti, per soddisfare un mercato sempre più attento

Dettagli

Migliori cambi di marcia, Minori consumi

Migliori cambi di marcia, Minori consumi Migliori cambi di marcia, Minori consumi MASSIME PRESTAZIONI MASSIMA ECONOMIA Migliorate i vostri consumi E ancora di più le vostre prestazioni Gran parte del successo di Allison viene dalla creazione

Dettagli

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency Connected intelligence for greater efficiency MAESTRO CONNECT È LA PIATTAFORMA IoT PERFETTAMENTE INTEGRATA CON LE MACCHINE SCM DI ULTIMA GENERAZIONE Maestro Connect è in grado di offrire micro servizi

Dettagli

Elenco delle linee di prodotti. MRS6000 Differenza visibile in più posizioni SENSORI 3D LIDAR

Elenco delle linee di prodotti. MRS6000 Differenza visibile in più posizioni SENSORI 3D LIDAR Elenco delle linee di prodotti Differenza visibile in più posizioni Vantaggi A A VISIBILE IN PIÙ POSIZIONI B C D E Con 24 posizioni resta ben poco nascosto F La potenza del sensore 3D LiDAR si basa su

Dettagli

PVZoomHD Telecamere per sistemi di lettura targhe

PVZoomHD Telecamere per sistemi di lettura targhe PVZoomHD Telecamere per sistemi di lettura targhe Il sistema automatico per la rilevazione di automobili senza RCA, revisione o rubate IL TU O PA RTN ER P ER LA LE TT URA TA R G HE Di seguito è ripo fotogrammi

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque Tecnologia 4k ultra HD Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque 2 Tecnologia 4K ultra HD Vedere ogni dettaglio, ovunque È difficile sorvegliare aree estese e identificare gli oggetti a grande distanza.

Dettagli

Punteggio tecnico massimo attribuibile

Punteggio tecnico massimo attribuibile Punteggio tecnico massimo attribuibile Qualità, completezza, ed armonia funzionale delle parti della offerta tecnica nel suo complesso Caratteristiche Generali delle postazioni di misura 70 8 4 minima

Dettagli

Variabilità della domanda

Variabilità della domanda Variabilità della domanda La domanda d aria nelle applicazioni industriali è molto spesso variabile. Raramente si ha una richiesta costante dell utenza. Da una ricerca fatta in Belgio è emerso che solo

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

SALTO SYSTEMS nel mondo:

SALTO SYSTEMS nel mondo: INTRODUZIONE Da più di dieci anni SALTO Systems è leader mondiale nelle tecnologie di identificazione RFID applicate al mondo del controllo accessi e gestisce la sicurezza di migliaia di edifici in tutto

Dettagli

SISTEMI DI RETROVISIONE

SISTEMI DI RETROVISIONE SISTEMI DI RETROVISIONE Il bisogno di lavorare in tutta sicurezza e la necessità di poter controllare le funzioni della macchina richiedono sistemi di visione posteriore e laterale affidabili e performanti.

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

AUTOVELOX 1O4/C-2. La Migliore Risposta. Caratteristiche Peculiari

AUTOVELOX 1O4/C-2. La Migliore Risposta. Caratteristiche Peculiari M I S U R AT O R E D E L L A V E L O C I T À D E I V E I C O L I La Migliore Risposta L era moderna impone l utilizzo di mezzi tecnologicamente avanzati, tali da garantire una soluzione ottimale ai sempre

Dettagli

20 % più preciso. Targa Semplice. Controllo. Analisi. Gestione. Economica. Affidabile. Completa. Software e App gratuiti, per un controllo totale.

20 % più preciso. Targa Semplice. Controllo. Analisi. Gestione. Economica. Affidabile. Completa. Software e App gratuiti, per un controllo totale. Targa Semplice Targa Dual-Lane Targa Scanner Targha 512 Targha 504 Targa Semplice Targa Semplice Economica. Affidabile. Completa. Lettura Targhe Un modello base a cui non manca nulla. TO 150 RE Software

Dettagli

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM Nuovo sistema in kit fotovoltaico per visione immagini in diretta (REALTIME) da ambienti remoti dove non è presente la corrente di rete. Sistema progettato con telecamere IP

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina 1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER IL FUNZIONAMENTO DI UN MODEM, DI UNA CENTRALINA D'ALLARME LAN E DI UNA IP CAM http:// Ecco una realizzazione fotovoltaica

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Our focus is: portare la luce anche nella più completa oscurità. tecnologia starlight

Our focus is: portare la luce anche nella più completa oscurità. tecnologia starlight Our focus is: portare la luce anche nella più completa oscurità tecnologia starlight 2 tecnologia starlight Lo stato dell'arte delle telecamere 24/7 Ti piacerebbe acquisire immagini nitide in qualsiasi

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Illuminazione piacevole in un design minimalista

Illuminazione piacevole in un design minimalista 2 ETAP Illuminazione piacevole in un design minimalista L illuminazione con diffusori è diventata un must assoluto per l illuminazione generale di uffici ed edifici pubblici: ciò non stupisce, dal momento

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe. Il Codice Braille Che cos'è il Braille Il Braille è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E' stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829. Si tratta di un sistema di scrittura

Dettagli

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice THINK 360 Accesso sicuro Configurazione semplice La soluzione intelligente per le piccole imprese 5 La soluzione di accesso intelligente THINK 360 Anche le piccole imprese come le stazioni di servizio,

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro ELAZIONE DI TELEOMUNIAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro Nome: Samuele Sandrini AT 07/0/ Un segnale periodico può essere considerato come la somma di armoniche più una costante che

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Vigi. Linea completa sistemi di lettura targhe

Vigi. Linea completa sistemi di lettura targhe Vigi HD Linea completa sistemi di lettura targhe VigiLadon Sistemi di lettura targhe per la rilevazione di automobili senza RCA, revisione o rubati VIGILADON è un sistema di lettura targhe automatico che

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli