COMUNE DI ANZOLA Domenica, 27 settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ANZOLA Domenica, 27 settembre 2015"

Transcript

1 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 27 settembre 2015

2 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 27 settembre 2015 Cronaca 27/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 15 ENRICO BARBETTI Colpo in gioielleria, Peter Santagata in cella col figlio 1 27/09/2015 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 14 Regione 2 27/09/2015 larepubblica.it (Bologna) Gli appuntamenti di domenica e lunedì: il festival dei lettori 4 Cultura e turismo 27/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 27 Cinema Ritrovato: omaggio a Federico Fellini 8 Politica locale 27/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 27 Incontri hot al centro commerciale «Le zingare abbordano gli... 9 Sport 27/09/2015 Il Resto del Carlino Pagina 12 MARCO LANDI L' Emilia baby chiama Fortunato e Lenzi 10 27/09/2015 Il Resto del Carlino Pagina 9 Panaro Persiceto è un testa coda 11 Pubblica Amministrazione 27/09/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 6 DAVIDE COLOMBO «Pensioni, flessibilità non è a costo zero» 12 27/09/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 6 MARCO MOBILI Anche per l' Art bonus si studia la proroga al 65% 14 27/09/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 14 ALESSIO LANA Ecco cosa sanno di noi le città che usano i Big data 16 27/09/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 22 LETTERA FIRMATA L' impegno profuso dai dirigenti pubblici nella quotidianità 18

3 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca LA STORIA TORNA IN CARCERE IL 'PILASTRINO' ACCUSATO INGIUSTAMENTE PER LA STRAGE DEL 1991 Colpo in gioielleria, Peter Santagata in cella col figlio DI PADRE in figlio, con un cognome pesante sulle spalle, già impresso nella cronaca e nella storia di Bologna. E' stato arrestato l' altro pomeriggio dai carabinieri di Anzola Peter Santagata, 48 anni: dal giugno 1992 al dicembre 1994 rimase in carcere insieme al fratello William con l' accusa infamante, poi rivelatasi infondata, di essere autore della strage del Pilastro del 4 gennaio 1991, quando la banda della Uno Bianca trucidò tre carabinieri. Peter, oggi residente a Casalecchio, all' epoca era un giovane 'pilastrino' come tanti, che viveva ai margini della legalità. Venerdì pomeriggio è finito in manette per una storia molto più anonima di periferia, ma insieme a lui è entrato alla Dozza anche il figlio ventenne Peter Jason, incensurato. I militari di Anzola sono intervenuti poco dopo le 14 alla gioielleria Genny, sulla via Emilia, in seguito alla segnalazione di un cittadino che aveva visto due uomini incappucciati che stavano forzando il negozio. I carabinieri sono giunti sul posto con due pattuglie da direzioni diverse per chiudere le vie di fuga. ALLA VISTA dei militari Peter è salito su una moto Bmw, risultata rubata pochi giorni fa in città, ed è partito a razzo senza avvedersi che il figlio non era ancora riuscito a posizionarsi sul sedile. Scappando, il genitore è finito diritto contro la gazzella che aveva a bordo il comandante della stazione Piergiorgio Madonno e un appuntato, rimasti entrambi feriti, così come il 48enne. Il figlio invece è fuggito a piedi, ma in via Baiesi un cittadino l' ha sbilanciato con una spallata permettendo ai militari di bloccarlo. Peter aveva con sé una borsa con arnesi da scasso: il loro obiettivo era quello di fare razzia dei gioielli esposti nelle vetrine dell' esercizio. Entrambi sono stati arrestati con le accuse di rapina impropria, riciclaggio della moto e lesioni, poi portati alla Dozza a disposizione del pm Domenico Ambrosino. «Sicuramente si tratta di un fatto non grave spiega l' avvocato Roberto D' Errico, difensore dei Santagata e Peter si rende conto di avere sbagliato». Enrico Barbetti. ENRICO BARBETTI 1

4 Pagina 14 La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca WINE CITY DAY GIU' DAL PONTE VOLONTARIATO VISITE GUIDATE PER BAMBINI INSTAGRAMER AL MUSEO VIDEO FRECCIA OASI NATURALISTICA GELATO MUSEUM Regione Dalle 12 alle 22 in vicolo Bolognetti 2, "Wine City Day Gli osti in festa", con vino e tapas. Dalle 10 alle 19 tra le vie Repubblica, San Donato e piazza Mickiewicz, "Giù dal ponte in festa", con negozi aperti, mercato, musica, laboratori, drag queen. Dalle 10 alle 18,30 nel parco di Villa Bernaroli (via Morazzo 3), "Diversamente insieme", festa del volontariato del quartiere Borgo Panigale. Alle 11 e alle 12 visita guidata al giardino di Casa Carducci (p.za Carducci 5). Alle 10,30 in Certosa, "La Certosa di Bologna: un museo a cielo aperto" e "Cimiteri nel cimitero: ebrei e protestanti", 10 euro, info Alle 15 e alle 17 al MAMbo (Don Minzoni 14), visita alla mostra "Gradi di libertà". Alle 16 visita al Museo Morandi (Don Minzoni 14), prenotazione Le visite con Vitruvio: alle 11 "Onorina racconta Luigi Galvani", alle 17 visita in Santo Stefano, alle 18 "Urban Rafting Reno", alle 19 "Avvinta come l' edera", info Alle 11 alle Serre dei Giardini Margherita (Castiglione 136), "Far vedere l' acqua" a cura di Noemi Bermani. Alle 16 al Museo Medievale (Manzoni 4), laboratorio per bambini da 8 a 13 anni in occasione della mostra di soldatini "Waterloo 1815", 4 euro, info Domani alle 16,45 alla Casa di Khaoula (Corticella 104), "Le ninfee di Claude Monet", laboratorio di pittura da 6 a 11 anni. Aprono domani le iscrizioni a "InstagramERalmuseoBO", che si terrà domenica 11 ottobre al Museo Medievale e alla Pinacoteca Nazionale. Info sul sito. Alle 18 all' Auditorium di Molinella, Lodovico Guenzi de Lo Stato Sociale premia i vincitori del concorso per videoclip musicali "Vidro Freccia". Per tutta la giornata all' Oasi Naturalistica di San Gherardo a Sasso Marconi, festa con birdwatching, safari, visite guidate, passeggiate; alle 17,30 concerto del Gayè Gipsy 4et. Dalle 16 alle 17,30 al Gelato Museum Carpigiani di Anzola, degustazione dei sorbetti prodotti con i frutti antichi del Pomario del Museo delal Civiltà contadina di San marino di Bentivoglio e proposte gastronomiche, 10 euro, prenotazione obbligatoria FESTIVAL APERTO Alle 17 e alle 18,30 al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, per il festival Aperto, Daniele Ninarello presenta le coreografie "Rock Rose Wow" e "L.a.n.d. Where is my love?". OPERN CIRCLE Alle 20 al Teatro dei Segni di Modena, il gruppo croato Open Circle presenta "Circle of circles". CANTICA DELLE DONNE Alle 17 al Centro Teatro Universitario di Ferrara, "Cantica delle donne", Continua > 2

5 Pagina 14 < Segue La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca spettacolo a cura di Balamòs Teatro, con le donne detenute degli istituti penali femminili di Venezia dirette da Michalis Traitsis, prenotazione obbligatoria IL CORPO ELETTRICO Alle 16,30 al teatro Cantelli di Vignola, per il Poesia Festival, Maurizio Cardillo legge "Io canto il corpo elettrico. Walt Whitman: vita, versi, mito" con David Sarnelli alla fisarmonica. PER DANTE Alle 19,30 in San Francesco a Ravenna, "Concerto per Dante" con solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica. ZIROBOP Alle 21 al teatro San Carlo di Modena, concerto del quartetto jazz Zirobop del batterista Enzo Zirilli, preceduto da buffet a offerta libera. I DELFINI Alle 18,30 al Teatro Tempio di Modena, concerto della band I Delfini, formata da giovani e adulti disabili che suoneranno insieme ai Bermuda Acustic Trio. MOTOR GALLERY Dalle 9 alle 18 a ModenaFiere, terza edizione di "Modena Motor Gallery", salone di auto e moto d' epoca italiane. GIAN CARLO CASELLI Domani alle 20,45 nel salone della Cassa di Risparmio di Cento, l' ex magistrato Gian Carlo Caselli parla di giustizia e costituzione. 3

6 larepubblica.it (Bologna) Cronaca Gli appuntamenti di domenica e lunedì: il festival dei lettori Come si diventa lettori? Come s' instaura quel rapporto di fiducia esclusivo tra un autore e il destinatario ultimo della sua opera? E ancora: quali sono i modi giusti per leggere? I posti e i momenti migliori? E perché leggiamo? Dalla risposta a questi quesiti cruciali nascerà domenica alle 10 in Salaborsa la prima bozza del manifesto "Diventare lettori", con la collaborazione di Wu Ming, Claudia Durastanti e Giusi Marchetta, insieme ai gruppi di lettura coinvolti nel progetto. È uno degli appuntamenti dell' ultima giornata del Festival dei lettori, ma è tra quelli che meglio spiegano lo spirito vitale di questa manifestazione nata dal basso, col merito anzitutto di mettere intorno all' oggetto libro i veri protagonisti: lettori e scrittori. Una formula fortunata, con autori e lettori sullo stesso piano, da cui spesso scaturiscono confronti inediti, originali, brillanti, lontani dalle canoniche presentazioni letterarie. Non a caso a organizzarlo sono le biblioteche bolognesi insieme ai tanti gruppi di lettura, petroniani e non, come gli Anobiisti Anonimi di Bologna o Bookies & Cookies fino ai tanti manipoli territoriali, come quelli provenienti da Misano o Cervia. Si comincia alle allo Stabat Mater dell' Archiginnasio: qui Marco Malvaldi, partendo dalla sua serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini del barista Massimo e d' un gruppo di anziani che frequentano il locale, dialogherà di gialli e misteri di provincia. Sono invece Giorgio Falco e Sabrina Ragucci, lui scrittore, lei fotografa, insieme autori di "Condominio Oltremare", opera sperimentale sulle seconde case degli italiani, a confrontarsi con chi legge alle alla Biblioteca Ruffilli. Alle 17 alla Biblioteca delle donne l' ospite d' onore è Lidia Ravera, che con il gruppo Bookies & Cookies, composto di sole lettrici donne, condividerà la passione per la lettura e la scrittura insieme alle riflessioni sulle trasformazioni sociali da "Porci con le ali", affresco generazionale sui miti e gli ideali del Sessantotto italiano, all' ultimo "Gli scaduti", lucida fotografia dell' Italia di oggi, pubblicato da Bompiani. In contemporanea, alla biblioteca di Borgo Panigale è in programma l' incontro con il giovane Alessio Torino, autore di "Urbino, Nebraska" (Minimum Fax), mentre nella biblioteca di Scandellara c' è Emilio Jona, esperto di studi ebraici e autore del recente "Il celeste scolaro" per Neri Pozza. Chiusura rock alle alla Biblioteca Lame Malservisi con i Gruppi di lettura Leggerezza, Libri nella nebbia e Leg(g)o ergo sum.con in dialogo con Massimo Zamboni, ex CCCP ed ex leader dei CSI, alle spalle diverse incursioni nella narrativa, tra cui "L' eco di uno sparo", ultima felice impresa letteraria pubblicata da Einaudi. Resistenze in Cirenaica. Via Paolo Fabbri è la strada celebrata da Francesco Guccini ma Continua > 4

7 < Segue larepubblica.it (Bologna) Cronaca prim' ancora è una delle vie che il sindaco Dozza rinominò nel 1949 in memoria dei protagonisti della Resistenza, in Italia come in Africa. Pagine di guerra che il collettivo Wu Ming, con Kai Zen e altri artisti evocheranno domenica con l' iniziativa "Resistenze in Cirenaica", una giornata di storie e musica nella contrada «patria del ribelle», curata da Spazi Aperti e Vag61. Il quartiere è tuttora chiamato Cirenaica, «come la regione del Nord Africa dove nel '31 il fascismo perpetrò un genocidio», spiega Wu Ming. Da qui l' idea di raccontare «storie di resistenza al colonialismo, di partigiani a Bologna e di uomini che collegarono i due mondi, come Barontini, che combatté il fascismo in vari paesi, anche in Etiopia, dove addestrò guerriglieri contro l' invasione italiana, fu partigiano qui e guidò la 7a Gap nella Battaglia di Porta Lame». Si inizia alle 11 con un pranzo al Vag61. Alle 16, trekking urbano: «Racconteremo le storie dietro i nomi delle vie, con tanto di performance a sorpresa. Dalle 19, spettacolo con musica e reading al giardino Giusti, in via Barontini. Se piove, si fa al centro Beltrame in via Sabatucci». Bologna Design Week. Con tre giornate di preview, da domenica a martedì, Bologna dà il benvenuto alla Design Week promossa in occasione del Cersaie (dal 30 settembre al 3 ottobre), con l' obiettivo di tracciare una mappa delle imprese, marchi, botteghe e studi legati al design industriale e creativo. La giornata di domenica è dedicata alle auto, con il contest di AutoVanti in piazza VIII Agosto (ore 10 19), sponsor della Bdw. La giornata di lunedì, invece, offre la possibilità di incontrare e ascoltare Massimo Iosa Ghini, architetto e designer, talento davvero multiforme e multidimensionale dagli oggetti di arredo alle stazioni della metropolitana, dal People Mover a Casa Morandi, che sarà intervistato alle 19 alla Biblioteca Renzi della Cineteca (piazzetta Pasolini) da Giampaolo Colletti, presidente dei giovani imprenditori Cna. Vita di Janis Joplin. Doppio appuntamento lunedì sera all' Odeon, con due pellicole applaudite al festival di Venezia. In uno degli schermi della multisala di via Mascarella s' apre la nuova stagione di Sala Bio con l' anteprima del documentario di "Janis", che la regista Amy Berg ha dedicato alla Joplin. Il film ripercorre la tormentata esistenza della cantante, dall' infanzia ai primi passi fino ai successi di Monterey Pop, Woodstock e dei più grandi palcoscenici del mondo, tra lettere, materiali di repertorio e la partecipazione straordinaria della cantautrice Cat Power. L' ingresso è scontato inserendo il codice JN28RP su In concomitanza, in un' altra sala, il regista Vincenzo Marra introduce invece il suo "La prima luce", con Riccardo Scamarcio in cerca del figlio conteso dopo una dolorosa separazione dalla madre del bambino. Musica TRIO MOGAR Domenica alle 18 nell' oratorio di S. Cecilia (Zamboni 15), concerto da camera del Trio Mogàr, con Anica Dumitrita Vieru al violino, Federica Ragnini violoncello, Alessandro Mosca piano, musiche di Grieg, Beethoven, Mendelsshon. MUSICA IN FIORE Domenica alle 16,30 nella sala Bossi del Conservatorio (p.za Rossini 2), per Musica in fiore, "Emozionarsincoro" concerto del Coro di Voci Bianche della professoressa Silvia Rossi. FUNDAY ALLE SERRE Domenica dalle 11 alle 16 alle Serre dei Giardini Margherita (Castiglione 134), Funday brunch a cura di Camera a Sud, dalle 20 concerto di Rocio Rico Romero. CAVALLI BENASSI BLUEJAZZ Lunedì alle 22,30 alla Cantina Bentivoglio (Mascarella 4/B), Cavalli Benassi Bluejazz Duo. ESG AL LOCOMOTIV Lunedì alle 22,30 al Locomotiv (Serlio 25/2), unica data italiana della band newyorkese ESG, 20 euro. DRAMATODIA Lunedì alle 21 al Museo Medievale (Manzoni 4), "La Barca di Venetia per Padova. Dilettevoli Madrigali a cinque voci di Adriano Banchieri", concerto dell' ensemble Dramatodia. ITINERARI ORGANISTICI Lunedì alle 20,30 alla chiesa di S. Croce e San Michele Arcangelo a Portonovo di Medicina, per Itinerari Organistici, Riccardo Tanesini all' organo e Oscar Chiodini al canto propongono musiche di Guami e Gabrielli. IMMANUEL CASTO Domenica alle 18 presso Ono Arte contemporanea (S. Margherita 10/A), Immanuel Casto firma copie del suo ultimo disco "The Pink Album". Teatro TERRA DI MEMORIE Domenica alle 20,30 in Certosa (via della Certosa 18), "Terra di memorie. Storia di una Resistenza" con la Compagnia Le Chapeau des Reves, 12 euro, prenotazione obbligatoria VIVERE A BOLOGNA Domenica alle 20,30 alla sala Centofiori (Gorky 16), il Nuovo Teatro Montanari presenta "C' era una volta il mestiere di vivere a Bologna", gratuito. PER BAMBINI Domenica alle 10,30 11,30 16,30 e 17,30 al teatro Testoni Ragazzi (Matteotti 16), La Baracca presenta "Mostriciattoli" (4 10 anni), ingresso 3 euro. LA BOHEME Lunedì alle 20 in via del Colle 1 a Ponticella, per La Terrazza all' Opera, va in scena "La Bohème" di G. Puccini, con L. Continua > 5

8 < Segue larepubblica.it (Bologna) Cronaca Dugheria, C. Rosolino, M. Danieli, A. Busi, al piano Dragan Babic, regia di Stefano Consolini. Incontri FRATE SOLE Domenica alle 11 a Palazzo d' Accursio (p.za Maggiore 6), per il Festival Francescano, si parla del "Cantico di Frate Sole" con Yahya Pallavicini, Vittorio Robiati Bendaud, Fabio Scarsato. CITTADINANZA ATTIVA Domenica alle 11 alla Scuola Superiore di Studi Umanistici (Marsala 26), tavola rotonda "Cittadinanza attiva: rete, città, territorio, partecipazione", con Stefano Bonaccini, Giovanna Cosenza, Stefano Bonaga, Paola Bonini, Andrea Borruso. LIBRI NEI MEDIA Lunedì alle 10 in Aula Prodi (San Giovanni in Monte 2), per il ciclo I libri nei media, Giorgio Zanchini parla di "Discorrere di libri negli inserti/magazine". Eventi BOLOGNA 2016: CHE FARE? È l' evento organizzato dall' Officina delle idee lunedì alle 18 alle Acli in via Lame 116, con Angelo Rambaldi. CICLAMINI SOLIDALI Per tutta la giornata di domenica in oltre cento piazze italiane il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia propone la "Giornata del Ciclamino", raccolta fondi. Info su oppure NATURAL RECALL Domenica alle 19 alle Serre dei Giardini Margherita (Castiglione 134), s' inaugura la mostra "Natural Recall Elective Affinity Communication Project". FESTA DEI POPOLI Domenica alle 9,30 all' Eremo di Ronzano (Gaibola 18), incontro conclusivo della Festa dei Popoli, con messa, pranzo e alle 15 concerto gospel del coro Sant' Agostino. WINE CITY DAY Domenica dalle 12 alle 22 in vicolo Bolognetti 2, "Wine City Day Gli osti in festa", con vino e tapas. GIU' DAL PONTE Domenica dalle 10 alle 19 tra le vie Repubblica, San Donato e piazza Mickiewicz, "Giù dal ponte in festa", con negozi aperti, mercato, musica, laboratori, drag queen. VOLONTARIATO Domenica dalle 10 alle 18,30 nel parco di Villa Bernaroli (via Morazzo 3), "Diversamente insieme", festa del volontariato del quartiere Borgo Panigale. VISITE GUIDATE Domenica alle 11 e alle 12 visita guidata al giardino di Casa Carducci (p.za Carducci 5). Alle 10,30 in Certosa, "La Certosa di Bologna: un museo a cielo aperto" e "Cimiteri nel cimitero: ebrei e protestanti", 10 euro, info Alle 15 e alle 17 al MAMbo (Don Minzoni 14), visita alla mostra "Gradi di libertà". Alle 16 visita al Museo Morandi (Don Minzoni 14), prenotazione Le visite con Vitruvio: alle 11 "Onorina racconta Luigi Galvani", alle 17 visita in Santo Stefano, alle 18 "Urban Rafting Reno", alle 19 "Avvinta come l' edera", info PER BAMBINI Domenica alle 11 alle Serre dei Giardini Margherita (Castiglione 136), "Far vedere l' acqua" a cura di Noemi Bermani. Alle 16 al Museo Medievale (Manzoni 4), laboratorio per bambini da 8 a 13 anni in occasione della mostra di soldatini "Waterloo 1815", 4 euro, info Lunedì alle 16,45 alla Casa di Khaoula (Corticella 104), "Le ninfee di Claude Monet", laboratorio di pittura da 6 a 11 anni. INSTAGRAMER AL MUSEO Aprono lunedì le iscrizioni a "InstagramERalmuseoBO", che si terrà domenica 11 ottobre al Museo Medievale e alla Pinacoteca Nazionale. Info sul sito. VIDEO FRECCIA Domenica alle 18 all' Auditorium di Molinella, Lodovico Guenzi de Lo Stato Sociale premia i vincitori del concorso per videoclip musicali "Video Freccia". OASI NATURALISTICA Per tutta la giornata di domenica all' Oasi Naturalistica di San Gherardo a Sasso Marconi, festa con birdwatching, safari, visite guidate, passeggiate; alle 17,30 concerto del Gayè Gipsy 4et. GELATO MUSEUM Domenica dalle 16 alle 17,30 al Gelato Museum Carpigiani di Anzola, degustazione dei sorbetti prodotti con i frutti antichi del Pomario del Museo delal Civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio e proposte gastronomiche, 10 euro, prenotazione obbligatoria Regione FESTIVAL APERTO Domenica alle 17 e alle 18,30 al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, per il festival Aperto, Daniele Ninarello presenta le coreografie "Rock Rose Wow" e "L.a.n.d. Where is my love?". OPERN CIRCLE Domenica alle 20 al Teatro dei Segni di Modena, il gruppo croato Open Circle presenta "Circle of circles". CANTICA DELLE DONNE Domenica alle 17 al Centro Teatro Universitario di Ferrara, "Cantica delle donne", spettacolo a cura di Balamòs Teatro, con le donne detenute degli istituti penali femminili di Venezia dirette da Michalis Traitsis, prenotazione obbligatoria IL CORPO ELETTRICO Domenica alle 16,30 al teatro Cantelli di Vignola, per il Poesia Festival, Maurizio Cardillo legge "Io canto il corpo elettrico. Walt Whitman: vita, versi, mito" con David Sarnelli alla fisarmonica. PER DANTE Domenica alle 19,30 in San Francesco a Ravenna, "Concerto per Dante" con solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica. ZIROBOP Domenica alle 21 al teatro San Carlo di Modena, concerto del quartetto jazz Zirobop del batterista Enzo Zirilli, preceduto da buffet Continua > 6

9 < Segue larepubblica.it (Bologna) Cronaca a offerta libera. I DELFINI Domenica alle 18,30 al Teatro Tempio di Modena, concerto della band I Delfini, formata da giovani e adulti disabili che suoneranno insieme ai Bermuda Acustic Trio. MOTOR GALLERY Domenica dalle 9 alle 18 a ModenaFiere, terza edizione di "Modena Motor Gallery", salone di auto e moto d' epoca italiane. GIAN CARLO CASELLI Lunedì alle 20,45 nel salone della Cassa di Risparmio di Cento, l' ex magistrato Gian Carlo Caselli parla di giustizia e costituzione. 7

10 Pagina 27 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cultura e turismo PERSICETO Cinema Ritrovato: omaggio a Federico Fellini PERSICETO NELL' AMBITO della rassegna cinematografica "Il Cinema ritrovato. Al cinema" promossa dalla Cineteca di Bologna e riproposta a Persiceto da Comune di Persiceto e Cinema Giada, martedì e mercoledì prossimi è in programma, alle ore 21 presso il cinema Giada, la proiezione di "Amarcord" di Federico Fellini con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Ciccio Ingrassia, Stefano Proietti. In più, solo martedì, dalle ore presso il Foyer del cinema Giada, "L' aperitivo ritrovato. Al cinema", un aperitivo cinematografico al sapor di Romagna in omaggio a Fellini. 8

11 Pagina 27 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Politica locale Incontri hot al centro commerciale «Le zingare abbordano gli anziani» Crevalcore I negozianti: «Serve più sicurezza» di PIERLUIGI TROMBETTA CREVALCORE SOTTO 'assedio' il Centro commerciale Crevalcore 2, da tempo preso di mira da zingare che non lasciano in pace chi si reca li a fare la spesa chiedendo soldi. Ma non solo perché la direzione del centro commerciale è stata costretta a chiudere a chiave la porta di accesso ai bagni, dal momento che lì si appartavano le zingare con uomini non più giovanissimi. «Siamo davvero arrabbiati di questa situazione racconta Armando Calvelli artista, fotografo e presidente del Consorzio dei commercianti del Crevalcore 2. Siamo stati costretti ad assumere a spese nostre un servizio di guardia giurata mattino e pomeriggio per dare un minimo di sicurezza ai nostri spazi e alla nostra clientela. E poi abbiamo dovuto chiudere a chiave il bagno dal Natale scorso perché abbiamo saputo che era meta di incontri tra zingare e uomini attempati del posto. Addirittura in un primo tempo abbiamo scoperto che qualcuno aveva fatto copia della chiave e quindi il bagno veniva utilizzato lo stesso per quegli incontri. Siamo stati costretti allora a cambiare la serratura. La chiave la si dà solamente a chi si conosce o comunque ai clienti». IN BUONA sostanza le zingare, tre/quattro, arrivano la mattina verso le nove in corriera e si appostano fuori dal centro commerciale infastidendo le persone che passano nel parcheggio e i clienti della struttura. L' altro ieri una signora che aveva fatto la spesa ha regalato dei generi alimentari a una delle nomadi ma di rimando la zingara li ha gettati per terra. Tuttavia è intervenuta la guardia giurata che ha fatto raccogliere tutto alla stessa mendicante. Il Centro commerciale Crevalcore 2, nato nel 1987, conta una ventina di attività compreso il supermercato della Coop e i carabinieri della locale stazione, assieme agli agenti della polizia municipale, sono intervenuti più volte in questa struttura commerciale. MA LA presenza delle forze dell' ordine non è servita ad allontanare queste donne che ancora oggi continuano nella loro opera di disturbo e accattonaggio. «Anche lo stesso sindaco Claudio Broglia, informato della situazione continua Calvelli è venuto di persona a controllare quanto succede qui. E ha cercato di parlare con le nomadi. I controlli poi sono stati intensificati, la presenza delle zingare diminuita ma poi passato un po' di tempo tutto è tornato come prima». 9

12 Pagina 12 Il Resto del Carlino Sport Ciclismo under 23 A Casalecchio il Piccolo Giro con i principali team nazionali L' Emilia baby chiama Fortunato e Lenzi Nicola Baldini Casalecchio C' È GRANDE attesa, nell' ambiente ciclistico giovanile, per la 35 edizione del Piccolo Giro dell' Emilia, classica di fine stagione per under 23 in programma oggi per iniziativa della Sc Ceretolese 1969 con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Casalecchio e Zola Predosa. Grazie all' importante contributo del centro commerciale Shopville Granreno, che ospiterà anche la logistica delle operazioni di ritrovo e di partenza, il tradizionale appuntamento si appresta a offrire agli appassionati una splendida giornata di ciclismo. Per quanto riguarda il percorso, ci saranno piccole, ma importanti, novità: dopo la partenza fissata per le 13 dallo Shopville, i corridori imboccheranno la Porrettana fino a Pian di Venola di Marzabotto. Da qui si proseguirà lungo la salita che porta a Ca' Bortolani e, dopo la lunga discesa verso Savigno, la carovana percorrerà il Circuito Tricolore di Monteveglio con lo Zappolino. Superato il tratto di pianura che attraverserà Crespellano, Calcara e Anzola, i ciclisti arriveranno nella parte tecnicamente più interessante: si tratta del circuito di San Lorenzo in Collina, percorso da ripetere 4 volte prima dell' arrivo previsto intorno alle 17 in via Risorgimento a Zola Predosa. AL PICCOLO Giro dell' Emilia parteciperanno i principali team nazionali, tra cui Colpack, Zalf, Mastromarco, Gragnano, Malmantile, Team Brilla, Alé Cipollini, Cingolani Senigallia, Team Friuli, Coppi Gazzera, Banca Popolare, Breganze, Trentino e Altopack e la società inglese Zappis. Purtroppo non saranno al via protagonisti della stagione come Moscon, Martinelli e Consonni, fresco argento nella prova iridata, in quanto di rientro dagli Stati Uniti. Tra i bolognesi in gara spiccano i nomi di Lorenzo Fortunato (Mastromarco) e Marco Lenzi (Cingolani Senigallia), mentre Simone Velasco (Zalf), che sta cercando di smaltire un virus, deciderà all' ultimo se partecipare o meno alla corsa. L' altro under 23 di 'casa nostra' Marco Landi correrà invece oggi a Casciana Terme Lari (Pisa). MARCO LANDI 10

13 Pagina 9 Il Resto del Carlino Sport Dalla Prima alla Terza Panaro Persiceto è un testa coda Bologna PRIMA C: Boca Massese, Cadelbosco Guastalla, Masone Prospero, Ravarino Mandrio, Panaro Persiceto, Faustino Cavezzo, Cibeno Camposanto, Libertas Pievecella. La classifica: Persiceto e Pievecella 6, Cadelbosco, Boca, Massese, Libertas 4, Cibeno, Guastalla, Ravarino, Mandrio, Prospero, Cavezzo 3, Faustino, Panaro, Camposanto, Masone 0. Prima D: Castellarano Polinago, Castellettese Calcara, Cerredolese Bellarosa, Levizzano Lama, Maranello Vezzano, Pgs Frugi, Vignolese Manzolino, Gorzano Montagna. La classifica: Castellettese, Maranello, Levizzano, Polinago, Vignolese 4, Castellarano, Montagna, Lama, Pgs, Vezzano 3, Cerredolese, Manzolino 2, Gorzano, Bellarosa, Frugi 1, Calcara Samoggia 0. Prima E: Bubano Airone, Bononia Riolo, Dozzese United, Osteria Grande Castel del Rio, Ozzanese Castenaso, San Benedetto Anzolavino, Sesto Futa, Zola Cagliari. La classifica: Anzolavino Sesto 6, Futa, Cagliari, Castel del Rio 4, Bubano, Castenaso, Osteria, Montefredente, Zola 3, Airone, Dozzese, Bononia, Riolo, S. Benedetto 1, Ozzanese 0. Prima F: Basca Boncellino, Bentivoglio Tresigallo, Bevilacquese Consandolo, Casumaro Gallo, Funo Codigorese, Galeazza Bosco, Poggese Molinella, Fusignano XII Morelli. La classifica: Casumaro, Consandolo, Molinella 6, Bevilacquese, Codigorese 4, Boncellino, Galeazza, Funo, Poggese, Fusignano, Tresigallo 3, Basca, XII Morelli 1, Bentivoglio, Basca, Bosco, Gallo 0. Seconda I: Castiglione Murri, Vado Barca, Pontevecchio Marzabotto, Pilastro La Dozza, Saragozza Carioca, Siepelunga Pianorese, Universal Pallavicini. Seconda L: Decima Bazzanese, Castenaso Virtus, Ceretolese Argile, Persicetana Piumazzo, Savignano Sala, Roccamalatina Ponte Ronca, Trebbo Argelatese. Seconda M: Mazzini Fontanelice, Bagnara Libertas, Imola Castel Guelfo, Casola Rainbow, Marradese Ponticelli, Tozzona Mordano, Valsanterno Juvenilia. Terza A: Appennino Castel d' Aiano, Lizzanese Real Casalecchio, Rioveggio Monte San Pietro, Lagaro Pianorese, Venturina Unica. Terza B: Fortitudo Petroniano, Corticella Fenice, Ghepard Crevalcorese, Ph Santo Stefano, United Santagatese. Riposa: Atletico. Terza C: Fossolo Castel Guelfo, Open Ozzano, Rossoblù Quarto, San Lazzaro Stella Azzurra, Traghetto Molinella Real San Antonio. 11

14 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione «Pensioni, flessibilità non è a costo zero» Padoan: il taglio della Tasi in questo momento più utile di altri tagli di tasse, anche sul lavoro roma «La critica degli economisti è che abolire le tasse sulla casa sia meno efficiente che abbattere le tasse sul lavoro. È vero in generale ma nel caso specifico italiano l' abbattimento della Tasi è relativamente più efficiente» perché riguarda l' 80% degli italiani. Il ministro dell' Economia, Pier Carlo Padoan, ospite a Salerno alla festa di Scelta Civica, ha affrontato ieri con riflessioni articolate i temi al centro del dibattito pre manovra. Tagli d' imposte, interventi previdenziali, incentivi per sostenere l' occupazione e la produttività. Temi che presto si tradurranno in norme di una manovra economica espansiva da 27 miliardi. La scelta di tagliare la Tasi sull' abitazione principale (3,5 miliardi) va collocata nella cronologia degli interventi già fatti sul cuneo fiscale negli ultimi due anni e che seguiranno nel prossimo biennio (sulle imprese nel 2017 con un taglio dell' Ires e sui redditi nel 2018 con l' annunciato intervento sull' Irpef). Per questo, spiega Padoan, nel 2016 può avere più impatto un taglio della Tasi: perché può dare un sostegno alla fiducia e ai consumi e perché «sia pur in modo indiretto può sostenere l' industria delle costruzioni, uno dei pezzi ancora in ritardo dell' economia italiana». Se l' operazione Tasi sia poi da etichettare come di destra o di sinistra rileva poco per il ministro, secondo il quale è certamente di sinistra una politica che crea occupazione «e l' abbattimento delle tasse è uno degli elementi fondamentali per creare lavoro». Parlando di pensioni, poi, Padoan ha ribadito con fermezza quanto detto in Parlamento tre giorni fa: «L' idea che la flessibilità sia a costo zero è semplicemente inesatta, ci sono dei costi e bisogna vedere dove e come coprirli». Il che non significa che non si adotteranno misure in Stabilità com' è stato già assicurato per gli esodati («I tecnici del Mef non hanno mai perso tempo e stanno lavorando per trovare soluzioni»). Ma di certo si agirà con estrema cautela, perché ci sono vincoli di bilancio da rispettare e perché «dobbiamo evitare una erosione credibilità del nostro sistema previdenziale, che è apprezzato come il più equilibrato». Ieri anche Matteo Renzi sull' Unità è tornato sul tema flessibilità in uscita «che spero sia realizzabile già in questa Stabilità». Rispondendo a un lettore il premier ha scritto: «Ti assicuro che una persona come il ministro Padoan è tra le più sensibili sull' argomento. Dobbiamo però gestire anche le scelte fatte dai ministri e dai governi precedenti e cercheremo di farlo con buon senso e ragionevolezza». Mentre il presidente dell' Inps, Tito Boeri, parlando ad Assisi ha Continua > 12

15 Pagina 6 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione spiegato che ci sono le condizioni per fare l' ultima riforma delle pensioni: «In Italia c' è la tradizione di fare continue riforme ha detto ma io credo che oggi ci siano le condizioni per fare veramente l' ultima riforma delle pensioni e rendere il patto tra le generazioni più equo con piccoli interventi su chi ha avuto trattamenti eccessivamente di favore e sulla sostenibilità del sistema». Altro tema caldo affrontato da Padoan a Salerno è quello della decontribuzione sulle nuove assunzioni, ovvero la scelta se concedere (e come) a un bis allo sgravio di 36 mesi sui nuovi contratti a tempo indeterminato del 2015 che ha acceso i motori del Jobs Act. Il paese era come un aereo che deve decollare in condizioni difficili e con la decontribuzione abbiamo dato una spinta, è stato il ragionamento di Padoan. Ora si tratta capire come andare avanti dopo la scadenza di dicembre. La decontribuzione resta un' opzione in campo, dice il ministro, aggiungendo che per lui non sarebbe più necessaria «perché siamo fuori dall' emergenza» e quindi «le risorse potrebbero anche essere destinate ad altri scopi, per esempio sgravi fiscali permanenti di diversa natura ma sempre con l' obiettivo generale di favorire crescita e investimenti». Dialogando con il deputato di Scelta civica Alberto Bombassei sui temi della competitività dell' industria («la vera sfida, in futuro, passerà necessariamente attraverso lo sviluppo dell' industria 4.0, che cambierà radicalmente i sistemi di produzione» ha detto l' imprenditore), il ministro ha osservato come un' industria più innovativa, a cui l' Italia deve tendere, dev' esser legata ad una pubblica amministrazione più innovativa, «una sorta di Pa 4.0». «Ci vuole ha spiegato un sistema di fornitura di servizi amministrativi alle imprese, all' economia, ma anche alle famiglie che sia sullo stesso piano, perché se no non c' è dialogo. Un esempio banale è la fatturazione elettronica. Si va in quella direzione, la riforma dalla Pa inevitabilmente deve andare insieme all' utilizzazione di tecnologie di questo tipo». RIPRODUZIONE RISERVATA. DAVIDE COLOMBO 13

16 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Verso la stabilità. Per start up e professionisti si va alla conferma di partite Iva con tassazione quinquennale al 5% per ricavi fino a 30mila euro Anche per l' Art bonus si studia la proroga al 65% roma Art bonus al 65% anche per il Tra le richieste pervenute al ministero dell' Economia per la messa a punto della legge di stabilità 2016 è finita sotto osservazione anche la fattibilità di mantenere anche per l' anno d' imposta 2015 la detrazione dalle imposte fino al 65% degli importi donati a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Non solo. Tra le altre novità allo studio anche un pacchetto mirato sui giochi che, a seconda della differente declinazione, potrebbe assicurare allo Stato per il solo 2016 da un minimo di 270 milioni a un massimo di 800 milioni. Si tratta di misure di fatto già ampiamente studiate e calibrate dall' Economia durante la stesura del decreto attuativo della delega fiscale sui giochi ma poi accantonato da Palazzo Chigi. Sempre dal pacchetto delega fiscale rimasto inattuato il Governo punta a recuperare anche una piccola parte delle semplificazioni dei regimi fiscali per le partite Iva. Per il bonus fiscale riconosciuto ai nuovi "mecenati" l' intenzione sarebbe quella dunque di garantire anche per il prossimo anno una detrazione al 65% delle somme donate. Dal 1 gennaio prossimo, infatti, il credito d' imposta riconosciuto dovrebbe scendere al 50% così come prevedeva il Dl del maggio 2014 che lo ha introdotto. Sulle modalità di fruizione al momento non vi sarebbero comunque ipotesi di modifica, così ad esempio in relazione alla qualifica del contribuente soggetto che effettua l' erogazione liberale dovrebbero essere comunque mantenuti gli attuali limiti massimi del credito d' imposta. Che per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale è pari al 15% del reddito imponibile, mentre per i soggetti titolari di reddito d' impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale la soglia è del 5 per mille dei ricavi annui. Per le partite Iva, come anticipato su queste pagine, l' Esecutivo punta a mantenere anche per il 2016 il doppio regime dei minimi (con tassazione sostitutiva al 5% e limite dei ricavi a 30mila euro) e dei forfettari, introdotti nella passata legge di stabilità (con una tassazione al 15% e soglie di ricavi differenziate a seconda dell' attività esercitata). Il progetto del Governo al momento sarebbe quello di consentire alle nuove partite Iva ossia alle start up e ai giovani professionisti di mantenere la soglia di tassazione al 5% e ricavi a 30mila euro per cinque anni. Rispetto alla riforma ipotizzata e chiesta a gran voce dalle piccole partite Iva, da artigiani e commercianti la misura allo studio perderebbe la vera rivoluzione per i soggetti Iva ovvero l' estensione Continua > 14

17 Pagina 6 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione del regime di cassa. Che tradotto nella sostanza rispetto all' attuale regime di competenza vorrebbe dire pagare le tasse su ciò che realmente si è incassato. Sul fronte giochi la partita vera ruota tutta sulla possibilità di una definizione con Comuni e Regioni dell' organizzazione e gestione della raccolta del gioco pubblico. L' accordo con l' Anci su riduzione graduale degli apparecchi da intrattenimento, l' obbligo di certificazione delle sale e quello di formazione periodica degli operatori del gioco legale così come la possibilità di prevedere risorse finanziarie aggiuntive da destinare ai Comuni in proporzione alla presenza di gioco pubblico e in particolare delle tanto contestate New slot, potrebbe sbloccare l' impasse in cui operatori e gestore pubblico si trovano oggi. Senza accordo sui giochi con gli Enti locali, ad esempio, sarebbero a rischio le gare sulle scommesse sportive e sul bingo in scadenza il prossimo anno. In questo senso tra le misure proposte dai Monopoli oltre alla possibilità di definire con la legge di stabilità le prossime gare per scommesse sportive e bingo, si valuta anche la possibilità di una proroga delle concessioni. Un differimento (si dibatte se di un solo anno o anche fino a sei per allineare tutte le scadenze delle concessioni) oneroso con un importo forfettario parametrato al costo che hanno mediamente sopportato i soggetto che si sono regolarizzati con la sanatoria introdotta dall' ultima stabilità. Una proroga "lunga" consentirebbe anche di riaprire la regolarizzazione dei centri di trasmissione dati che negli anni pregressi hanno operato senza concessione e contemporaneamente definire meglio con gli Enti territoriali le regole del gioco. Tra le ipotesi arrivate sul tavolo dell' Esecutivo anche il passaggio della tassazione dal Preu al "margine" ossia una tassazione dove l' imponibile dei concessionari che operano sul mercato degli apparecchi da intrattenimento (Vlt e Awp) non sia più la "raccolta lorda" ma la differenza tra le somme giocate e le vincite corrisposte. In sostanza l' utile lordo che deriva dal gioco. Con le maggiori entrate superiori ai 500 milioni di euro che potrebbe assicurare la nuova tassazione sul margine il Governo potrebbe cancellare l' anticipo del Preu chiesto all' intera filiera degli apparecchi da intrattenimento con la scorsa legge di stabilità. Anticipo del Preu di cui per altro al momento sono stati incassati soltanto 200 milioni di euro mentre per i restanti 300 milioni, in scadenza a fine mese, le certezze di incassarli sono sempre di meno. RIPRODUZIONE RISERVATA. MARCO MOBILI 15

18 Pagina 14 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione RICERCA MEDIA COMUNICAZIONE Ecco cosa sanno di noi le città che usano i Big data Mobilità, comunicazione e turismo. Non tutto è pubblico ma oggi si può sapere molto (troppo) delle abitudini dei cittadini Siamo abituati a vedere le città come un organismo vivente. Strade che fanno scorrere traffico come fosse sangue, pedoni e negozi che ne compongono la linfa vitale, cittadini come neuroni che la rendono vitale. E la metafora funziona. Grazie alla tecnologia, le città stanno diventando davvero degli organismi complessi e sono più evoluti di quanto ci si possa aspettare. Semafori che contano le auto, lampioni che diffondono connettività e secchi della spazzatura che avvisano quando sono pieni sono solo un piccolo assaggio del futuro che ci aspetta. Prendiamo Chicago. La città statunitense due anni fa ha avviato una sperimentazione che la sta facendo cambiare di netto. Da una parte ci sono i sensori che inviano all' amministrazione cittadina dati su ogni aspetto interessante per la gestione della vita pubblica, dall' altra i cittadini che li integrano con i propri smartphone. Il database dei locali pubblici per esempio consente di conoscere l' efficienza energetica e la qualità dell' aria all' interno degli stabili ma non solo. Basta avere lo smartphone a portata di mano per segnalare un' intossicazione, mandare subito i controlli ed evitare che si diffonda oppure per indicare la presenza di ratti, buche nell' asfalto, allagamenti. Tracciare gli spostamenti cittadini ha invece consentito di pianificare il trasporto pubblico in modo intelligente evitando di far girare autobus vuoti o di installare stazioni per il bike sharing laddove non c' è nessuno. Sia le bici che le auto in condivisione hanno un GPS che le segue passo e passo e, grazie all' abbonamento al servizio, la città sa per certo chi è che sta guidando cosa, il sesso, l' età, dove sta andando e da dove è partito. Da ultimo ecco l' Array of Things, un' immensa rete di sensori che monitorano costantemente tutto ciò che riguarda l' ambiente. Si possono conoscere la temperatura e la pioggia, l' intensità del vento e la qualità dell' aria, senza dimenticare l' inquinamento sonoro e luminoso. Insomma, la città sembra sapere tutto di noi, ci profila, ci segue, e il paragone con il Grande Fratello è facile ma si rivela del tutto sbagliato. Al massimo ci sono tanti piccoli fratellini. "La città potenzialmente sa molto di noi ma ogni organismo che raccoglie i dati è solo un piccolo frammento, non conosce il quadro totale", commenta Paolo Ciuccarelli, professore del Politecnico di Milano ed esperto di visualizzazione dei dati e delle informazioni in ambito urbano. "L' amministrazione può sapere molto ma la fortuna o sfortuna è che le sorgenti sono ancora potenziali o sconnesse tra loro". Vale a dire che in Continua > 16

19 Pagina 14 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Italia, anche nelle regioni più pionieristiche come Piemonte e Lombardia, sono in tanti a raccogliere i dati ma poi non li condividono. Le aziende di telecomunicazioni per esempio possono conoscere tutti i nostri spostamenti, così come le imprese che si occupano di car sharing o bike sharing, per non parlare poi dei servizi pubblici. Per i difensori della privacy è un bene che ogni entità dell' organismo chiamato città tenga i dati nascosti in un cassetto, per chi crede nell' evoluzione digitale invece è un problema. "Le società di trasporto per esempio non dialogano con i social media o con dati del comune ma basterebbe che si integrassero per fornire un servizio migliore". Tenendo sott' occhio Facebook o Twitter ci si accorgerebbe subito di una disfunzione o di una criticità perché noi siamo centraline sempre attive che emettono dati senza sosta, parole e numeri che a loro volta possono integrarsi con i dati raccolti dalle fonti cittadine. Un incrocio di big data che potrebbe cambiare di netto la nostra vita. Immaginiamo solo di prenotare online un appuntamento in Comune, di conoscere il tempo prima del nostro turno e nel mentre poter organizzare lo spostamento tramite bus, metro e tram. Le file sarebbero azzerate, ci sarebbe più tempo per noi ma non è facile. La mancanza di apertura dei dati infatti non è l' unico problema, fa notare Ciuccatosti, "Molte aziende forniscono solo del materiale grezzo, una mole di dati preziosa ma inutilizzabile. Qualcuno li deve lavorare". Da qui si spiegano i concorsi per la realizzazione di app ad hoc che possano trasformare per esempio gli orari delle farmacie di turno in un sistema per la ricerca automatica e geotaggata degli esercizi aperti, oppure le tabelle dei mezzi pubblici in un sistema integrato per il trasporto urbano. Terzo limite è l' interoperabilità. Anche se aperti, condivisi e leggibili, i dati devono anche poter parlare tra loro ma "nelle grandi aziende i sistemi informatici hanno le loro storie, ognuno è a sé, e non c' è accordo sui formati da adottare". Insomma, tutto male? "No, con i big data le aziende dovranno ristrutturare i propri sistemi informatici e questa potrebbe essere una scusa in più per la condivisione e l' interoperabilità". A noi non resta quindi che aspettare mentre la città, furbetta, sa tutto ma fa finta di niente. RIPRODUZIONE RISERVATA. ALESSIO LANA 17

20 Pagina 22 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione L' impegno profuso dai dirigenti pubblici nella quotidianità La stampa italiana, da tempo, incede nel rappresentare i dirigenti pubblici tutti come indolenti e poco inclini al cambiamento e saluta con enfasi le riforme efficientiste (almeno a parole) della Pa proposte dai vari governi, da almeno tre lustri. Questa rappresentazione vista da un modesto dirigente comunale a tempo determinato risponde poco alla realtà; nel senso che non tiene conto delle differenze fra centro e periferia, fra le condizioni lavorative di un dirigente ministeriale o anche regionale e le condizioni (ben più svantaggiate) di un dirigente di un ente territoriale. Come pensate si possa fare una seria programmazione delle risorse (premessa di ogni efficienza), nonché una seria valutazione sui risultati, quando, sistematicamente, negli enti locali, si fanno i bilanci a metà anno ed oltre? Come si pensa di costruire credibili budget di spesa e di entrata, quando, da un anno a un altro, cambiano tasse e tributi locali, vincoli di spesa e modalità di calcolo del patto di stabilità? Come si può immaginare di assumere decisioni chiare e in tempi rapidi, quando sulla stessa norma, fra migliaia di norme confuse, dobbiamo misurarci con interpretazioni, spesso contrastanti, di magistratura amministrativa, magistratura contabile, circolari ministeriali e, sempre più di frequente, anche pareri dell' Autorità anticorruzione, con il rischio sempre incombente della contestazione del danno erariale (ormai vero e proprio incubo del quotidiano agire)? Com' è possibile pretendere la maggiore digitalizzazione (auspicabile) della Pa, quando hai organici "anziani" che non puoi integrare con competenze più attrezzate e quando la legge impone di digitalizzare a "costo zero", mentre mediamente i Comuni hanno computer, reti, server da ammodernare e sostituire, quindi sarerebbero necessari investimenti significativi, perché i risparmi di spesa che si sono fatti non bastano per ottenere efficientamento dei propri strumenti informatici? Come pensate che un dirigente possa esercitare il ruolo di "datore di lavoro", che organizza al meglio il personale e premia il merito, quando deve districarsi in mezzo a norme di legge, contratti di lavoro, relazioni sindacali, sentenze che, spesso, rendono anche il solo spostamento di una persona un' impresa improbabile? Queste sono le condizioni in cui ci troviamo a lavorare. Qui stanno i nodi che andrebbero sciolti e che la recente riforma della Pa al momento sfiora appena o ignora del tutto. Antonio Pileggi Dirigente (a contratto) Comune Monsummano Terme (PT) Materie prime e inflazione Sui prezzi al consumo ci sono continue analisi e dibattiti e c' è l' impegno della Bce per evitare i gravi problemi della deflazione, ma poca attenzione viene data alla flessione dei prezzi Continua > 18

21 Pagina 22 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione delle materie prime alimentari e/o dei prodotti agricoli non alimentari o dei metalli rispetto ad un anno fa, flessione che sta determinando scosse rilevanti nel sistema produttivo, crisi di molte imprese con conseguenti processi di aggregazione o acquisizione di aziende in difficoltà e con squilibri nei Paesi esportatori di materie prime e vantaggi per chi acquista materie prime a prezzi ridotti e riesce a vendere a prezzi finali quasi invariati. La situazione è instabile e rischia di creare seri danni se non interviene una crescita economica sostenuta. Ma stante l' inefficacia della politica monetaria in questa fase di debole crescita, potrebbe avere successo la proposta del nuovo capo del Labour, Jeremy Corbyn, che ha proposto un Quantitative easing per finanziare opere pubbliche o per aiutare direttamente le persone (Qe for the people). Ma sarà possibile analizzare vantaggi e svantaggi di tale proposta senza paraocchi ideologici? Lettera firmata Roma. LETTERA FIRMATA 19

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 Cronaca 17/01/2016 Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 Venerdì, 22 agosto 2014 Cronaca 22/08/2014 Pagina 12 «Ho perso casa e lavoro e ora vivo da mesi nella mia auto» 1 Cultura e turismo 22/08/2014

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018

CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018 GRUPPO Emilia Romagna Bologna CARD MUSEI METROPOLITANI DI BOLOGNA 2018 Soci Ordinari e Familiari* Importo inserito nella scheda online (al lordo del contributo) Importo che sarà addebitato in C/C (al netto

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 26/08/2016 Corriere di Bologna Pagina 15 Il meglio dei «Fifties», tra rock' n'roll

Dettagli

Card Musei Metropolitani Bologna

Card Musei Metropolitani Bologna Card Musei Metropolitani Bologna dati 1 gennaio - 31 dicembre 2018 Card Musei Metropolitani Bologna vendute nel 2018 Card vendute a prezzo intero (25 ) 1.955 Card vendute a prezzo (20 ) 5.483 Totale card

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 8 marzo - 26 marzo 2012 le storie di marzo Donne Infanzia Letteratura Genitorialità T 2013 D O N mercoledì 20 febbraio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 Cronaca 16/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Sei nuove aule

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1 Pagina 39 Pagina 36 Pagina 38 Pagina 15 Pagina 42 Pagina 39 CAGLIARI Pagina 15 Pagina 34 Pagina 2 Pagina 16/06/2015 Foglio 1 di 2 Cagliari partecipa alla Festa Europea della Musica, ecco gli eventi Previste

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 Domenica, 06 aprile 2014 Cronaca 06/04/2014 Pagina 22 L' ex chiesa di San Francesco svela gli antichi splendori 1 06/04/2014 Pagina 7 Prima

Dettagli

NUOVO NOSADELLA, SALA BERTI

NUOVO NOSADELLA, SALA BERTI Bologna NUOVO NOSADELLA, SALA BERTI Programma ore 20.00 3 MARZO L altro Fellini DI ROBERTO NACCARI, STEFANO BISULLI 10 MARZO L Orchesta. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart DI HELMUT FAILONI, FRANCESCO

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Luglio 2014 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un gruppo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina di 3 IL GOVERNO E LA MANOVRA Approvata la legge di stabilità «Diciotto miliardi di tasse in meno» Una manovra da 36 miliardi. Sgravi per chi assume, Renzi: «Ora gli imprenditori non hanno alibi».

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 01 giugno 2015 a 30 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 01 giugno 2015 a 30 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 01 giugno 2015 a 30 giugno 2015 Rassegna Stampa 29-06-2015 29/06/2015 CORRIERE DI BOLOGNA 7 Corriereimprese - Il Credito cooperativo apre il paracadute Ma la grande riforma slitta a

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le iniziative promosse in questa giornata sono coordinate da Giorgio Cordini, storico musicista di Fabrizio De André, e mirano in particolare al coinvolgimento

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo 24-25-26 GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo La manifestazione è stata sostenuta anche grazie al contributo delle attività produttive del territorio Inserto pubblicitario a cura della Pro Loco di San

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 41

Comunicato Ufficiale n. 41 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

Proposte progettuali

Proposte progettuali Proposte progettuali Anno scolastico 2018 2019 CLASSI PRIME Accoglienza Progetto Crocus giornata della memoria Celebrazioni ufficiali del centenario presso il Teatro domenica Teatro L2 (costo euro 7.50

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

Comune di Crevalcore. Comuni di: Argelato, Bentivoglio, Castello d Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale

Comune di Crevalcore. Comuni di: Argelato, Bentivoglio, Castello d Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Auditorium Primo Maggio V.le Caduti di via Fani, 300 Crevalcore Comune di Crevalcore Giovedì 8 novembre, ore 21 Rosignano Solvay La fabbrica che si fece giardino di Gabriele Veronesi, Federico La Piccirella

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

Aprile MADE IN CHINA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro con GEA Centro Diurno ASL 8 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI?

Aprile MADE IN CHINA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro con GEA Centro Diurno ASL 8 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI? LA NOSTRA STORIA 2016 12 Aprile DIRITTI E LIEVITO DI BIRRA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro 14 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI? Vicchio, Teatro Comunale Giotto 24 Settembre UOMINI O CAPORALI? Bologna,

Dettagli

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio Elsa Fornero a Lecco: La crescita non si fa con i debiti 1 L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio La serata è stata organizzata da +Europa, il movimento di Emma Bonino

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 24

Comunicato Ufficiale n. 24 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele: STAGIONE 2019/20 La Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, ha visto nel corso degli anni, sul proprio palcoscenico, l esibizione grandi direttori

Dettagli

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali 1/ particolare Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali Nata nel 2008 per ridare vita ad una zona della città per anni abbandonata 2/ Progetto Abbiamo cercato

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA LE PERSONE E LA COMUNITÀ LA CRESCITA E IL LAVORO I SAPERI LA SOSTENIBILITÀ EMILIA-ROMAGNA PIL 2016: +1,7% (stima più alta in Italia, insieme alla Lombardia) Disoccupazione:

Dettagli

POLITICA INDUSTRIALE

POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.: Luciano Fontana Estratto da pag.: 44 Sezione: POLITICA INDUSTRIALE Tiratura: 393.540 Diffusione: 387.811 Lettori: 2.364.000 104-115-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso: 12% 15 Dir. Resp.: Guido Gentili

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Giovedì, 17 luglio 2014

COMUNE DI RUSSI Giovedì, 17 luglio 2014 COMUNE DI RUSSI Giovedì, 17 luglio 2014 Giovedì, 17 luglio 2014 Prime Pagine 17/07/2014 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 1 17/07/2014 Prima Pagina La Voce di Romagna 2 ambiente 17/07/2014

Dettagli

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 Iniziativa realizzata con il patrocinio di Provincia di Padova Comune di Padova Comune di Piove di Sacco PORTE APERTE: I volti della solidarietà,

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE RIEPILOGO PROVINCIALE: Voti alle liste Dati di riepilogo: elettori, votanti, voti

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 6

Comunicato Ufficiale n. 6 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

A seafish from Africa Il mio amico Banda Regia: Giulio Filippo Giunti 62 Circle Regia: Valentina Monti 70

A seafish from Africa Il mio amico Banda Regia: Giulio Filippo Giunti 62 Circle Regia: Valentina Monti 70 A seafish from Africa Il mio amico Banda Regia: Giulio Filippo Giunti 62 23 marzo ore 20 Bobbio Cinema Le Grazie 04 aprile a partire dalle 19.30 Bologna Lumiére 04 aprile ore 21 Forlì Cinema San Luigi

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Card Musei Metropolitani Bologna - tabella di sintesi dei dati relativi all andamento del servizio nel 2017

Card Musei Metropolitani Bologna - tabella di sintesi dei dati relativi all andamento del servizio nel 2017 Card Musei Metropolitani Bologna - tabella di sintesi dei dati relativi all andamento del servizio nel 2017 Card vendute totali attive 4.134 nel 2016: 4.167 (in 9 mesi) incluse 1.000 acquistate da Musica

Dettagli

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

aldomani  presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano in collaborazione con: creare pensando aldomani www.progetto-rena.it presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano Sarà possibile seguire la sessione a porte aperte del 24 Giugno

Dettagli

30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande. Rassegna stampa a cura di. Rassegna stampa a cura di

30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande. Rassegna stampa a cura di. Rassegna stampa a cura di 30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Indice Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Fotogallery Comunicati stampa Inaugurazione giovedì

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

col segno più legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù

col segno più legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù l italia col segno più / più forte più semplice più orgogliosa più giusta / Via le tasse sulla prima casa. Dopo gli 80 euro e l IRAP, un altro segno di fiducia per gli italiani. Intervento straordinario

Dettagli

INAMA SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: N 59 GENERALE: GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio: festa A tutto Sud GRUPPO PROGETTI: GRUPPO BOTTEGA: FOGLIO-INCONTRO

INAMA SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: N 59 GENERALE: GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio: festa A tutto Sud GRUPPO PROGETTI: GRUPPO BOTTEGA: FOGLIO-INCONTRO INAMA FOGLIO-INCONTRO DELL ASSOCIAZIONE FORLÌ TERZO MONDO N 59 SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: GENERALE: - 2 giugno: seconda regata Two Sails - Cinque per mille all Associazione GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio:

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Cultura. Lecco e Como più vicine con la rassegna Le Primavere 1 Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Tra gli ospiti Padre Enzo Bianchi e l alpinista Simone Moro,

Dettagli

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA 137 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FLOP ACT: CON IL 60% DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA OCCUPAZIONALE INIZIA A SGONFIARSI 19 maggio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2017 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci della strada 1 L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci Gs Colle in campo per sensibilizzare i giovani COLLE BRIANZA All oratorio di Nava, frazione di Colle Brianza, si è svolta domenica

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 24/01/2016 Il Giornale Di Vicenza Pagina 1 Romeo, il gatto sindaco & i suoi colleghi 1 24/01/2016 Il Resto del Carlino Pagina 10 COMUNE DI

Dettagli

Domenica alla ''Sagra della Valdarbia'' tra mercatini e giochi popolari in strada http://www.sienafree.it/buonconvento/39772-domenica-alla-sagra-della-valdarbia-tra-mercatini-e-gioc... 1 di 6 24/09/2012

Dettagli

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Ecco gli eventi del fine settimana partendo da Lecco e, a seguire in ordine alfabetico, negli altri paesi in provincia. SABATO 10 MAGGIO EVENTO I

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

Cadelbosco Sopra, rapina alla filiale Unicredit

Cadelbosco Sopra, rapina alla filiale Unicredit Lunedì 23.03.2009 ore 19.34 Sei qui: Home Provincia Cadelbosco Sopra, rapina alla filiale Unicredit Cadelbosco Sopra, rapina alla filiale Unicredit Ha atteso pazientemente il suo turno poi quando si è

Dettagli

Fiera di Santa Giustina

Fiera di Santa Giustina Fiera di Santa Giustina Palmanova Dal 4 al 6 ottobre PROGRAMMA Enogastronomia e prodotti tipici locali Luna park e mercatini. Appuntamenti con la cultura, l arte, la musica e tanto divertimento. TOMBOLA

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2014 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA INIZIATIVE museo etnografico Comenduno IL MUSEO ETNOGRAFICO DI COMENDUNO COMPIE 25 ANNI Sabato 20 Settembre ore 16.30 Inaugurazione

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 16

Comunicato Ufficiale n. 16 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COPIA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COPIA COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COPIA A R E A S E R V I Z I G E N E R A L I C u l t u r a OGGETTO: RASSEGNA CULTURALE E..STATEINSIEME 2014 - IMPEGNO DI SPESA DETERMINAZIONE N. 258 DEL 10/06/2014

Dettagli

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015 La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015 Pubblicato il 18 ottobre 2014 Siamo a metà ottobre ed il Consiglio dei Ministri (che si è riunito proprio il 15 ottobre 2014) ha approvato il disegno

Dettagli

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO AVERE IL TEMPO DI FARE COLAZIONE CON IL PROPRIO FIGLIO PRIMA DI CORRERE IN STAZIONE Investiamo 4 miliardi di euro in mobilità sostenibile

Dettagli

BELVEDERE BELPENSARE

BELVEDERE BELPENSARE BELVEDERE BELPENSARE Riflessione e dibattito PRIMA EDIZIONE Lizzano in Belvedere 22 23 24 luglio 2015 Organizzare una iniziativa di dibattiti e riflessioni politiche, in un momento in cui parlare di politica

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

Rassegna del 22/02/2015

Rassegna del 22/02/2015 Rassegna del 22/02/2015 PROFESSIONI SCENARIO 22/02/2015 Corriere della Sera 3 Prezzi e regole? Sensini Mario 1 22/02/2015 Stampa 4 Notai, farmacisti e carrozzieri Sono solo finte aperture Pitoni Antonio

Dettagli

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura LECCO Il nome di punta è sicuramente quello di Zygmunt Bauman, che nel pomeriggio di domenica 20 marzo sarà

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 14 luglio 2017 a 14 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 14 luglio 2017 a 14 luglio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 14 luglio 2017 a 14 luglio 2017 Rassegna Stampa 14-07-2017 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/07/2017 40 RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/07/2017 41 RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/07/2017

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 14/02/2016 Corriere di Bologna Pagina 30 Torna lo storico carnevale con la

Dettagli

Comunicato stampa DICEMBRE 2010

Comunicato stampa DICEMBRE 2010 Comunicato stampa NATALE AD AVIGLIANA Per un Natale di solidarietà e partecipazione Il calendario degli appuntamenti per le feste di fine ed inizio anno Sono ormai diversi anni che l amministrazione comunale,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Il Progetto CORINFESTIVAL

Il Progetto CORINFESTIVAL 1. La Schola Cantorum di Bazzano Il Progetto CORINFESTIVAL La corale "Schola Cantorum di Bazzano" è nata nel 1919 a Calcara (BO) per iniziativa di alcuni cittadini, accumunati dalla passione per la musica

Dettagli

Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci. Off - Limits. Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16.

Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci. Off - Limits. Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16. Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci Off - Limits Presentazione Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16. Apparteniamo al gruppo scout AGESCI Verbania 1 che ha sede a Verbania in

Dettagli

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati 1 L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati Unanime la disapprovazione sulla Finanziaria varata dal Governo LECCO E una manovra che fa l opposto di quanto serve all Italia.

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO Professioni, Strategie, Servizi 1 2 3 Marzo 2011 Quartiere Fieristico Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Patrocini: Presidenza del Consiglio

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 7

Comunicato Ufficiale n. 7 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

Casale Monferrato è un Classico

Casale Monferrato è un Classico Casale Monferrato è un Classico Indirizzo: 15033 - Casale Monferrato Descrizione: * * * PROGRAMMA DAL 18 AL 19 MAGGIO * * * * 18 Maggio * Il Paniere Piazza Mazzini Mercatino mensile di prodotti biologici

Dettagli