Malta. Trekking di Capodanno. 26 dicembre gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malta. Trekking di Capodanno. 26 dicembre 2016 2 gennaio 2017"

Transcript

1 Malta 26 dicembre gennaio 2017 Trekking di Capodanno Baie e spiagge nascoste da aspre scogliere, villaggi raccolti attorno a chiese imponenti, grotte su acque cristalline, monumenti preistorici, riserve naturali disabitate e testimonianze dell antico regno dei Cavalieri di Malta. Programma 26 dicembre Belluno Milano Linate Malta Gozo Partenza in pullman da Belluno verso Milano Linate.Volo di linea Air Malta. Arrivo a Malta e trasferimento al porto di Cirkewwa. Imbarco sul traghetto per Gozo. Sistemazione in albergo e relax. Cena in hotel e pernottamento. 27 dicembre Gozo: trekking e cultura (12 km, 6 ore) Dopo colazione incontriamo la nostra guida locale e con un breve transfer in bus raggiungiamo Dwejra, da dove inizia il trekking odierno. Qui la geologia del territorio e il mare hanno dato vita ad uno dei paesaggi più suggestivi di tutto l arcipelago maltese con la spettacolare Finestra Azzurra. Si

2 cammina lungo le scogliere per raggiungere la piccola Cappella di San Dimitri. Successivamente si attraversa la verde vallata di Wied il Mielah. Una volta giunti nei pressi di Gharb, ammiriamo una delle chiese più belle di tutto l arcipelago: la maestosa Basilica di Ta Pinu. Da qui proseguiamo attraverso un altra nota vallata di Wied il- Ghasri, arrivando alle famose saline costruite ai tempi dei Cavalieri di Malta. Si prosegue lungo la piccola e suggestiva Baia di Xwejni per terminare a Marsalforn. Nel pomeriggio ci si sposta in bus verso la capitale dell isola, l antica Rabat, oggi chiamata Victoria: con la sua Cittadella che sovrasta tutto il territorio circostante. Tempo libero per curiosare tra i banchi del mercato e le ripide stradine del borgo, dove si può trovare di tutto.. Rientro in hotel: cena e pernottamento. 28 dicembre Gozo La Valletta St. Julian s Dopo una visita agli antichi templi di Ggantija (sito UNESCO), salutiamo l isola di Gozo per ritornare a Malta. Sbarcati dal traghetto, ci dirigiamo verso La Valletta, la bellissima capitale dell isola dichiarata Patrimonio Mondiale dell Unesco per via dei suoi pregiati monumenti, dei numerosi musei e della sua posizione, che la rende uno dei porti naturali più belli di tutta Europa; Visita guidata del centro ammirando le opere dei Cavalieri dell Ordine di San Giovanni che costruirono la città. Al termine raggiungiamo la vivace località turistica di St. Julian s. Sistemazione in hotel e uscita per una serata di divertimento tra i numerosi ristoranti e locali del centro. Cena e pernottamento. 29 dicembre Malta: trekking Sud-Est dell Isola (8-12 km, 4 ore) + Le Tre Città di Senglea, Cospicua e Vittoriosa Dopo colazione trekking lungo un percorso costiero che collega i due borghi marinari di Marsascala e Marsaxlokk in un

3 susseguirsi di scogliere e promontori inaccessibili in auto, tra saline, fattorie, antiche fortificazioni e splendide viste sulle sottostanti baie. L itinerario tocca interessanti attrazioni come l area megalitica di Tas-Silg e il Forte Delimara, terminando nel pittoresco porticciolo di Marsaxlokk, con le sue barche dipinte di colori vivaci. Nel pomeriggio raggiungiamo in minibus le città fortificate di Senglea, Cospicua e Vittoriosa, conosciute come Le Tre Città, ciascuna con il proprio fascino e il carattere unico che le contraddistingue. Rientriamo infine in a St..Julian s per cenare e goderci la serata tra i vari locali del centro. 30 dicembre Malta: trekking Mosta Rabat Mdina (18 km, 6 ore) Transfer in pullman fino a Mosta, da dove inizia il nostro trekking. All arrivo visitiamo l imponente Mosta Dome, chiesa con una delle più grandi cupole in Europa. Si prosegue quindi verso Rabat, dove potremo visitare la mistica Grotta di San Paolo. Ci incamminiamo quindi in direzione di Mdina, città con bellissimi bastioni di pietra dorata, vicoli nascosti e la meravigliosa architettura di impronta araba. Il percorso continua poi verso la Migra Ferha Valley, passando attraverso il piccolo villaggio di Dingli fino alle sue spettacolari scogliere, alte 220 m. Tappa finale del trekking saranno i giardini di Buskett, ex terreno di caccia dei Cavalieri. Rientro in hotel a St. Julian s. Cena e pernottamento. 31 dicembre Malta: trekking Marfa Ridge Walk (14 km, 5 ore) Il percorso inizia a Ghadira Bay, la più grande spiaggia sabbiosa di Malta, adagiata tra scenografiche scogliere e il suggestivo villaggio di Mellieha sulla sommità della collina,sarà una camminata circolare che ci permetterà di ammirare il mare da una prospettiva assolutamente privilegiata. Puntando verso nord, risaliamo la collina verso la Riserva Naturale di Ghadira fino a raggiungere la Torre

4 Rossa, posizionata sul Marfa Ridge. Da qui si gode un fantastico panorama a 360 del Nord di Malta con le due isole di Gozo e Comino. L altopiano roccioso offre al visitatore una grande varietà di flora mediterranea. Si prosegue lungo tutto il Marfa Ridge fino a Irdum tal-madonna (le Scogliere di Nostra Signora) ed alla piccola spiaggia di Slugs Bay dove si può ammirare la cappella dell Immacolata Concezione. Si potranno osservare una serie di baie e torri difensive ed un piccolo habitat di dune sabbiose, fino alla nota Paradise Bay. Inevitabile, lungo il tragitto, uno sguardo sull imponente Torre di Comino. Risaliamo una serie di sentieri verso la Riserva Naturale e il Villaggio di Mellieha, godendo di bellissimi panorami e raggiungendo infine, di nuovo, Ghadira Bay. Al termine, rientro a St. Julian s per prepararsi ai festeggiamenti di fine d anno. Cena in ristorante e pernottamento. 1 gennaio Malta: trekking Girgenti Walk (12,5 km, 4h30 ore) Nuova camminata, questa volta nell entroterra di Malta. In minibus raggiungiamo Buskett, l unica area boschiva di Malta. Il sentiero si snoda lungo una serie di interessanti vedute come il misterioso Bivio di Clapham, dove dei solchi nella roccia rimandano ad una storia di quattromila anni fa; si prosegue accanto al sito preistorico di Ghar il-kbir, con grotte abitate dai Trogloditi, fino alla lussureggiante vallata di Girgenti, con l omonimo Palazzo un tempo residenza dell Inquisitore di Malta. Terminiamo la camminata nel villaggio di Siggiewi, con la bella chiesa barocca di San Nicola. Resto del pomeriggio libero, per un ultima passeggiata a La Valletta o per un escursione nella vicina località turistica di Sliema, famosa per lo shopping. Rientro a St.Julian s. Cena e pernottamento. 2 gennaio Malta Milano Linate Belluno Dopo colazione, transfer per l aeroporto in coincidenza con il

5 volo per Milano Linate, a cui seguirà il trasferimento in pullman per Belluno.. Il programma è suscettibile di variazioni, a giudizio della guida e del capogruppo, soprattutto per motivi meteorologici. Sarà data la possibilità di assistere alla Messa Festiva. Clima mediterraneo (variabile ma prevalentemente fresco) Difficoltà Nessuna di carattere tecnico. È richiesta la preparazione fisica per camminare alcune ore, con zaino leggero, a ritmo normale con dislivelli moderati. È sconsigliata la partecipazione di persone che non siano in buone condizioni fisiche. Si consiglia di effettuare qualche escursione per allenamento prima di partire. Programma dettagliato in sede Lastoi de Formin - Lago Federa 28 agosto 2016 dal Passo Giau a Ponte Ru Curto Tra pascoli del Mondeval, luogo frequentato fin dalla preistoria, nella riserva naturale del Pelmo-Mondeval. Luogo molto bello, affascinante, a cavallo tra la val Fiorentina e la valle del Boite, al cospetto dell imponente Pelmo.

6 Programma Ore7:15 partenza dal piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi privati via Ponte Nelle Alpi, Cortina, Ponte Ru Curto, Passo Giau. Breve sosta caffè lungo il tragitto. GRUPPO A: Ore9:15 da Ponte Ru Curto (m. 1708) (dove lasceremo anche un automezzo) attraversando un ponticello sulla sinistra, si sale nel bosco lungo il sentiero n. 437 e si prosegue lungo il n. 434 che s innesta da sx, fino a giungere al lago e al Rif. Palmieri (m. 2046). Sosta pranzo a sacco o al rifugio. GRUPPO B: Ore 9:30 dal Passo Giau (m. 2240) si segue il sentiero CAI n, 436 per forcella Zonia e forcella Giau (m. 2360), davanti a noi si apre il meraviglioso mondo di Mondeval. Ci aspetta un lunga e leggera discesa alla volta di forcella Ambrizzola, tra labirinti ed enormi massi ai piedi della muraglia rocciosa dei Lastoni. Prima di arrivare a forcella Ambrizzola si sale verso sinistra per sentiero n. 435 fino alla forcella Rossa dei Lastoni (m. 2337). Siamo in un lunare altopiano roccioso, si passa per forcella Formin (m. 2462), si seguono gli ometti che ci segnano la direzione per la Cima Formin (m. 2657). Sosta pranzo a sacco e poi proseguimento fino al lago Federa e ricompattamento dei due gruppi. Ore 15:00 ritorno per il sentiero n. 434 e n. 437 fino a Ponte Ru Curto.

7 Ore 17:30 partenza per il viaggio di ritorno a Belluno; sosta ristoratrice lungo il percorso. Rientro a Belluno previsto per le ore 19:30. Dislivelli: Gruppo A m. 400 c.a sia in salita che in discesa. Gruppo B m. 650 in salita e m in discesa. Tempo di percorrenza: Gruppo A c.a ore 4:00/5:00 Gruppo B c.a ore 7:00. Difficoltà: nessuna difficoltà, per il gruppo B un buon allenamento data la lunghezza del percorso. Riferimento: carta Tabacco 1 : N. 03 Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, ricambio di biancheria, facoltative ma consigliate le racchette telescopiche. Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione. POSTI DISPONIBILI: N. 25 ACCOMPAGNATORI: Dal Farra Luigino (tel. 0437/942024) e De Cian Graziella ( ) ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera n.1 negli orari di apertura, entro venerdì 26 agosto 2016 con contestuale versamento obbligatorio dell intera quota. Traversata di Fanes - Col Becchei 31 luglio 2016

8 un paesaggio incantato nel regno dei Fanes Gita provinciale (in collaborazione con il CAI Belluno) PROGRAMMA Ore 6:30 partenza in pullman dal Piazzale della Stazione di Belluno, via Sedico (sosta presso la sede del locale Gruppo C.T.G.), Agordo, Caprile, Passo di Valparola, Ponte Sarè. Sosta caffè durante il percorso. Ore 9:00 da Ponte Sarè partenza a piedi per una strada asfaltata: dopo un chilometro si giunge alla Capanna Alpina (q.1726m) dalla quale parte il sentiero con segnavia n.11 che procede, dapprima pressoché pianeggiante e poi in salita, tra rocce e gradini sotto le pareti rocciose del Piz delle Conturines, attraversa il Plan de la Forca e dopo un ora o poco più, contornati dal pino mugo, giungeremo a Col di Lòcia (q.2069 mt). Da qui la vista spazia dai prati del Pralongià fino al Gruppo del Sella; sulla sinistra le Conturines, sulla destra il Monte Cavallo e gli sfasciumi imponenti delle Cime di Campestrìn. Si prosegue per una bella mulattiera panoramica, in leggera salita: vi passa l Alta Via delle Dolomiti n.1, la prima, la più frequentata e la più famosa tra tutte le alte vie dolomitiche, delle quali è un po il prototipo. Da qui si continua lungo il Piano Grande (Gran Plan) immersi in un paesaggio fatto di prati-pascolo, dove d estate si incontrano numerosi cavalli e dov è molto facile

9 avvistare marmotte. Una breve salita ci porterà al Passo Tadega o Jù da l Ega (q.2156m) dove più avanti piccoli torrentelli serpeggiano fra prati e rocce; passeremo per la Malga Fanes Grande o Ucia de Gran Fanes (q.2100m circa) e giungeremo poi, percorrendo la bella strada sterrata d origine militare che un tempo collegava San Vigilio di Marebbe con Ampezzo, al Lago di Limo (q.2160m). GRUPPO A: dopo una breve sosta al Lago di Limo, il Gruppo A imbocca il sentiero n.418 che sale per un pendio erboso, poi per ghiaie e rocce disgregate, fino a giungere in vetta al Col Becchèi (o Bechèi Dessóra ) a q.2794m: questo monte si trova proprio sul confine tra il Parco Naturale delle Dolomiti d Ampezzo e il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Dopo la sosta-panini, il Gruppo A imbocca il sentiero in discesa sul versante di Cortina d Ampezzo, piuttosto lungo e faticoso, fino a giungere al piazzale di S. Uberto dove si ricongiunge col Gruppo B. GRUPPO B: presso il Lago di Limo, oppure al vicinissimo Passo di Limo (q.2174m), il Gruppo B farà la sosta-panini. Chi volesse utilizzare il tempo della sosta per una breve ma interessante estensione, potrà scendere per un giro ad anello passando per il Rifugio Lavarella (q.2042m) ed il Rifugio Fanes (q.2060m) e tornando poi al Lago di Limo. Tutti, dopo la sosta, imboccheranno il sentiero n.10 che ben presto si trasforma anch esso in una comoda stradina sterrata e che li porta dapprima al Lago di Fanes (q.1832m), scendendo poi decisamente alla località Ponte Outo (q.1380m), da cui sarà possibile fare una rapida digressione per vedere le belle cascate di Fanes. Si passerà poi per Pian di Loa a vedere la ciocia di Pian di Loa : un gigantesco abete rosso, evidenziato da un cartello, dalla circonferenza di 4,40m, altezza 35m, età presunta 250 anni; nei tempi andati era proibito abbattere le ciòcie (chiocce in dialetto ampezzano) per la loro funzione di protezione del bestiame sotto i lunghi rami. Infine il Gruppo giungerà nel piazzale di S. Uberto

10 (q.1421m) dove si riunirà al Gruppo A ed insieme raggiungeranno il pullman parcheggiato nei pressi. Ore 18:30 Partenza dal Piazzale di S. Uberto per il viaggio di ritorno a Belluno, con la consueta sosta conviviale. Rientro a Belluno previsto approssimativamente per le ore 21:00. Dislivelli Gruppo A: metri in salita, in discesa; Gruppo B: 500 metri in salita (650 per chi compie l estensione ai Rifugi Lavarella e Fanes); 750 metri in discesa. Ore di effettivo cammino: Gruppo A: 8h.30 ; Gruppo B: 7h.00 (8h.30 per chi compie l estensione ai rifugi Lavarella e Fanes). Difficoltà: itinerario molto lungo ma privo di difficoltà alpinistiche a parte l ascensione al Col Becchèi che, seppur priva di reali difficoltà (via normale ), comporta un impegno fisico notevole. Per il rimanente, c è solo il breve tratto di sentiero in salita iniziale; poi si prosegue sempre per comode stradine militari. Anche per il Gruppo A è comunque richiesto un allenamento commisurato col dislivello complessivo e con la lunghezza del percorso. Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco n. 03: Cortina d Ampezzo e Dolomiti Ampezzane, all 1: Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche. POSTI DISPONIBILI: n. 50 (25 C.T.G., 25 C.A.I.). ACCOMPAGNATORI: Agostino Losso (CTG) cell Stefano Val (CAI) cell ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 29 luglio.

11 Programma dettagliato in sede Al Rifugio Coldai 17 luglio 2016 vista sulla Civetta e sul Pelmo Programma Ore 7:30 partenza dal Piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi propri, via Longarone, Forno di Zoldo, Casera Vescovà, con sosta caffè lungo il percorso. Ore 9:30 da Casera Vescovà (quota 1734m) ci avvieremo lungo il sentiero n.561 verso Malga Pioda (q.1816m) dove arriveremo dopo circa 45 minuti. Da qui inizieremo la salita verso il rifugio seguendo il sentiero n.556, ammirando splendide vedute sulla Val Zoldana e sul monte Pelmo. Il sentiero sale a ripidi zig zag e, fatti gli ultimi tornanti, arriveremo al Rifugio Coldai (q.2132m), dove verrà effettuata la sosta per il pranzo con propri viveri oppure in Rifugio. Chi volesse estendere il percorso potrà spingersi per il

12 sentiero n.560 fino al lago Coldai (q.2143m), un autentica gemma verde ai piedi della Civetta, e successivamente alla Forcella Col Negro (q.2203m), da dove potrà ammirare la splendida parete delle pareti, la nord-ovest della Civetta (mezz ora circa). Ore 13:30 partenza dal Rif. Coldai per il ritorno, seguendo lo stesso percorso dell andata. Ore 16:30 dopo il consueto pic-nic partiremo per Belluno dove arriveremo verso le ore 18:30. Dislivelli in salita e discesa: circa 400 metri (550 metri per chi compie l estensione al Lago di Coldai e alla Forcella Col Negro). Ore di effettivo cammino: circa 4 ore; un ora in più per chi compie la predetta estensione. Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un congruo allenamento considerata la lunghezza del percorso. Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco 1: n.015: Marmolada/Pelmo/Civetta/Moiazza. Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri (per chi non voglia pranzare in Rifugio), ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche. Posti disponibili: n. 25; la precedenza nell assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all ordine di iscrizione completa del versamento della quota. Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera entro venerdì 15 luglio, con versamento della quota d iscrizione. Accompagnatori: Gemma Munaro (cell ) e Guido Sonego (cell ) Il presente programma è da ritenersi di massima. Eventuali variazioni saranno comunicate dopo l effettuazione della ricognizione.

13 Lac dei Negher 3 luglio 2016 panorami, fioriture e stambecchi Questo itinerario ci permette di raggiungere lo stupendo Lac dei Negher, in una conca solitaria nella catena delle Cime dell Auta. Il panorama che vedremo dalla cima ripaga ampiamente la fatica dell escursione. Programma Ore 6:45 Partenza dal piazzale della stazione con pulmino e mezzi privati via Mas, Agordo, Caprile, Rocca Pietore. Breve sosta caffè durante il viaggio. Ore 8:30 Parcheggiamo i mezzi un po sopra Sottoguda, (area Pic-nic m. 1370) e percorrendo la strada forestale nuova e, per alcuni tratti, la vecchia mulattiera, a volte ripida, arriviamo in 1 ora alla località Franzei (m. 1734). Raggiungiamo poi l erbosa forcella Franzei (m. 2009) e con il sentiero n.687 saliamo al Lach Negher o Lech dei Giai,

14 m Questa è la meta per il gruppo A. Il gruppo B, dal laghetto, sale ripidamente il pendio erboso fino alla forcella dei Negher m.2286, da dove la vista spazia sulla sottostante Valle del Biois, sulla valle del Cordevole e sulle Pale di S. Martino. Qui, lasciato il sentiero n.687, si prosegue per il sentiero n.696 verso le Cime d Auta, superando un dosso roccioso con un facile tratto attrezzato. Poco dopo, alla tabella indicante la cima d Auta Orientale, si lascia il sentiero 696 e seguendo una debole traccia e aiutati da ometti di pietra si attraversano dei detriti rocciosi fino a raggiungere i pendii erbosi della cima, m Qui panorama grandioso e speriamo di vedere gli stambecchi che di solito stazionano sotto la cima. Sosta panini e ritorno per lo stesso percorso fino a Forcella Franzei, quindi con il sentiero 687 (gruppo A) e con il sentiero 684 (gruppo B) raggiungeremo Malga Ciapela, dove la mattina, prima della partenza, abbiamo portato il pulmino. Ore 19:00 Arrivo a Belluno. Tempo di percorrenza: Gruppo A ore 2:30 per la salita ore 2:00 per la discesa (cammino effettivo-soste escluse) Gruppo B ore 3:30 per la salita ore 3:00 per la discesa (senza le soste ) Cartina Tabacco: n. 015 Marmolada-Pelmo-Civetta -Moiazza Difficoltà: mediamente impegnativo per il gruppo A Impegnativo per il gruppo B Dislivello: m. 835 gruppo A m.1175 gruppo B Equipaggiamento: adatto per escursioni in montagna (pile, mantellina o ombrello, ricambio, viveri, scarponi,bastoncini.) Accompagnatori: Maria Grazia e Luciano Damin (tel.0437/748052

15 cell ) Posti in pulmino: verranno assegnati in base all ordine dell iscrizione completa del versamento della quota. Il presente programma è da ritenersi di massima. Eventuali variazioni saranno comunicate dopo l effettuazione della ricognizione. Ciclabile Treviso - Ostiglia 29 maggio 2016 Per ciclisti: ciclopista Quinto-Piazzola Per turisti: Mercatino antiquariato e Villa Contarini Programma Ore 7:30 Partenza dal piazzale della stazione di Belluno con pullman e

16 carrello porta-biciclette via autostrada con arrivo a Quinto di Treviso. Ore 8:30 La comitiva A (ciclisti) scende e imbocca la pista ciclabile Treviso-Ostiglia. Un meraviglioso corridoio verde che taglia la pianura veneta schiudendo qua e là campanili, casolari, ville venete e vecchi caselli ferroviari. La ristrutturazione e trasformazione della ferrovia ha riportato alla luce tutte le opere come ponti e viadotti che rendono gradevolissimo il tragitto in bicicletta permettendo di godere e di scoprire questo meraviglioso tratto della pianura padana. Il primo tratto perfettamente rettilineo si sviluppa all interno di un bosco e in circa mezz ora si raggiunge, con una piccola deviazione, l Oasi Naturalistica del Mulino Cervara una riserva naturale che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza e rappresenta il più importante ed attrezzato punto di accesso al Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Dopo la sosta per la visita, risaliamo in sella alle biciclette e continuiamo il percorso fino a raggiungere Piazzola sul Brenta dove ci ricongiungiamo alla comitiva B (turisti). Il tratto di ciclopista da percorrere è di 37 km pressoché pianeggianti e senza alcuna difficoltà. Ore 8:30 La comitiva B (turisti) prosegue con il pullman alla volta di Piazzola sul Brenta dove si svolge nella piazza della villa, nelle vie circostanti e all interno dell ex Jutificio Camerini il tradizionale mercatino dell antiquariato, uno dei più spettacolari di tutta Europa. Di grande effetto anche la presentazione scenografica, tanti i colori ma anche i sapori della genuinità e dei preziosi con centinaia di bancarelle che espongono e vendono oggetti davvero molto interessanti e pezzi unici da collezione. Possibilità di effettuare la visita guidata alla Villa

17 Contarini elegante edificio risalente al sec. XVI con un bellissimo parco. Ore 16:30 partenza per il rientro a Belluno. EQUIPAGGIAMENTO per i ciclisti: abbigliamento da bicicletta, attrezzatura per riparare eventuali bucature. È consigliato l uso del casco. PRANZO: libero POSTI DISPONIBILI: N. 50 sul pullman 28 posti per le biciclette sul carrello ACCOMPAGNATORI: Comitiva (A) Margherita Marzemin (cell. 339/ ) ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera n. 1, entro venerdì 20 maggio Programma dettagliato in sede Valle di San Mamante 19 giugno 2016 escursione naturalistica ad anello

18 PROGRAMMA Ore 9:00: partenza dal Piazzale della Resistenza con pulmino e mezzi propri, alla volta della chiesa di San Mamante a Castion; parcheggio nei pressi. Ore 9:15: ci si incammina per il vecchio sentiero che sale al Nevegal, sulla sinistra orografica del torrente Turriga, e che inizia a fianco della casa che si affaccia sul prato antistante la chiesa di San Mamante. Si arriva ad incrociare la statale 31 alla curva del Crocefisso. Qui si prende la strada sterrata che affianca la valle del torrente. Dopo alcune curve ci sarà la possibilità, per chi si rende disponibile ad una discesa avventurosa della riva al greto del torrente (non obbligatoria!) di vedere una strana pietra, situata in mezzo all acqua, con raffigurato un grande occhio che racconta momenti della storia della valle. Si sale ancora fino a quando un sentiero ci consentirà di attraversare l acqua e ci porterà tra abeti secolari a raggiungere il piano. Dopo la sosta pranzo si intraprenderà la discesa lungo la riva destra fino a giungere ad un punto in cui un torrente affluente si immette nel Turriga. Qui se abbiamo fortuna potremo ammirare, oltre ad un paesaggio primitivo, tritoni e i rari gamberi di torrente. Il sentiero ci porterà attraverso il bosco fino all abitato di Sossai da dove risaliremo alla chiesa di San Mamante per riprendere le macchine. Ore 16:30: partenza per viaggio di ritorno a Belluno. Dislivello: 420 metri. Ore di effettivo cammino: 4 (circa 2 ore e mezza per la salita ed 1 ora e mezza per la discesa). Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica, se non si effettua la discesa sul greto del torrente che rimane a discrezione dei

19 partecipanti che valuteranno le difficoltà da affrontare. Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco n.024 all 1: Prealpi e Dolomiti Bellunesi. Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche. POSTI DISPONIBILI: N. 25. La precedenza nell assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all ordine dell iscrizione completa del versamento della quota. ACCOMPAGNATORI: Daniela Mangiola (cell ) e Roberto Tormen. ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera n.16, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 17 giugno. Programma dettagliato in sede Passo Volaia 5 giugno 2016 Lago di Volaia Questa escursione ci porterà nel cuore delle Alpi Carniche, nella giogaia Volaia-Coglians, un tempo importante via di traffici commerciali tra la Val Degano e la vallata della Lesachtal (Carinzia) e anche di contrabbandi. Il monte Capolago, estremo contrafforte orientale del gruppo del Volaia, le propaggini occidentali del Coglians e, un po più a nord, il monte Rauchkofel formano una conca in cui si insedia il lago di Volaia di origine glaciale. Su una modesta altura all estremità del lago si erge il rifugio, dedicato a Eduard

20 Pichl, alpinista, in una posizione panoramica dell arco alpino carnico. Lungo il percorso si troveranno resti di fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale in quanto le cime di queste severe montagne costituivano la prima linea. Programma Ore 7:00: partenza con il pulmino e mezzi propri dal Piazzale della Stazione di Belluno; via Longarone, Sappada e Forni Avoltri, arrivo previsto al Rif. Tolazzi alle ore 9:30 circa, con sosta caffè lungo il percorso. Ore 9:30: raggiunto il rifugio Rifugio Tolazzi (quota 1350m), si inizierà la salita seguendo il sentiero-mulattiera n. 144 che si inoltra nel bosco misto di faggi ed abeti. Dopo alcuni tornanti si lascerà la mulattiera per proseguire per il sentiero che sale con diverse serpentine. Lasciato sulla destra il sentiero che porta all attacco del sentiero Spinotti, si proseguirà ancora fino a giungere al Rifugio Lambertenghi-Romanin (q.1955m). Superato il dislivello di una cinquantina di metri dal Rifugio, si giungerà al valico di quota 1970m; subito sotto, sul versante austriaco, si trova una conca ricca di una flora interessante e di numerosissimi fossili dei periodi siluriano e devoniano e il Lago di Volaia (q.1951m) alla cui estremità si trova il Rifugio Eduard Pichl Hütte (q.1959m).

21 Dislivello gruppo A: 650 metri circa in salita ed altrettanti in discesa; ore di cammino 4,30 soste escluse. Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un allenamento commisurato con la lunghezza del percorso. Equipaggiamento: scarponi o pedule, pile, mantella o ombrello, borraccia, viveri; consigliate le racchette telescopiche. Accompagnatori : Oscar Ferrara (cell. n ) e Guido Sonego. Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno entro venerdì 3 giugno 2016 con versamento della quota d iscrizione. Posti disponibili: n.25. Il presente programma è da ritenersi di massima. Il programma potrà subire delle modifiche, anche sostanziali, per motivi meteorologici. Programma dettagliato in sede Calà del Sasso 22 maggio scalini di storia

22 Programma Ore 7:45 partenza da Belluno, piazzale della Resistenza, con pulmino e mezzi privati; a Sedico si aggiungeranno gli altri citigini (ore 8.00). Sosta per il caffè lungo il tragitto. Si percorre la strada per la Valsugana seguendo le indicazioni per Valstagna e Foza, finché non si raggiunge lo stretto canyon della Val Franzela attorniato da cupe e altissime rocce; da qui si prosegue fino al primo tornante, dove la strada continua poi verso Foza, ma che ha un piccolo parcheggio dove lasceremo le macchine. Ore 9:30 a piedi s imbocca la stradina sterrata che continua sul fondo dell orrida valle e, dopo circa un km, sulla sinistra, inizia la scalinata dei 4444 gradini (è la scalinata più lunga d Italia, oltre che la scalinata più lunga del mondo aperta al pubblico). Il percorso è forse un po monotono, ma si possono notare le pareti rocciose, qualche capitello e, ovviamente, i gradini con annessa canaletta concava per far scendere i tronchi, realizzata nel 1398 e che costituiva l unica fonte di reddito della valle, e raggiungere, al termine della salita, un ampio prato con gazebi dove faremo la pausa pranzo. Per la discesa potremo percorrere lo stesso itinerario dell andata oppure, come alternativa però più lunga ed impegnativa, potremo scendere per un sentiero parallelo che ci riporterà alle prime rampe della scalinata e da qui alle

23 macchine. Tempo permettendo si potrà visitare il sito delle Grotte di Oliero. Ore di effettivo cammino: 4h 30 ; per chi scenderà per il sentiero parallelo. Dislivello: 750m. Difficoltà: il percorso lungo la scalinata non presenta particolari difficoltà ma in caso di tempo piovoso il fondo può diventare scivoloso. La discesa per il sentiero (facoltativa) è impegnativa e riservata ad escursionisti esperti. In entrambi i casi è richiesto un congruo allenamento. Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco 1: n.050 Altopiano dei Sette Comuni. Equipaggiamento: scarponcini o scarpe da trekking (no suola liscia), giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche. Posti disponibili: n.25 (accordi diretti tra i due gruppi per la suddivisione dei posti). La precedenza nell assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all ordine dell iscrizione completa del versamento della quota. Iscrizioni: presso le sedi C.T.G. di Sedico e Belluno entro venerdì 20 maggio. Accompagnatori: Elvio Pavei ( ) e Sue Ellen Da Pont ( ). Programma dettagliato in sede

24 Valmorel 24 aprile 2016 Camminata di Nordic Walking Escursione dedicata alla camminata nordica con l accompagnatore-istruttore certificato della Scuola Italiana di Nordic Walking Giorgio Furlanich. Programma Ore 08:00: partenza dal Piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi propri. Arrivo a Malga Montegàl (q.920m) e parcheggio degli automezzi nei pressi. Ore 09:00: partenza a piedi, in salita, per un agevole mulattiera sterrata che ci porterà sui crinali erbosi della lunghissima dorsale ovest del Col Visentin; si prosegue per la stradina forestale che aggira il versante ovest del Monte Cor (q.1320m), per poi scendere a Casere Frascón e a Pian de le Fémene (vista panoramica sulla pianura veneta) dov è prevista una breve visita al piccolo Museo della Resistenza. Ore 11:30: partenza per il ritorno alla Malga Montegàl, con percorso ad anello, per Casera Rossét e per il Canal di Limana.

25 Ore 12:30: partenza dal parcheggio presso la Malga Montegàl per il viaggio di ritorno a Belluno. C è la possibilità, per chi lo desideri, di fermarsi a pranzare nella Malga Montegàl: a tale scopo sarà utile la prenotazione. Rientro a Belluno previsto per le ore 13:15 (salvo, ovviamente, per chi si fermerà a pranzo nella Malga). Dislivello: 450 metri circa in salita e in discesa. Ore di effettivo cammino: 3h.00, comprese camminata e spiegazione della particolare tecnica del Nordic Walking. Difficoltà: nessuna; itinerario escursionistico. Riferimenti cartografici: cartina 1: Tabacco n. 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi ; cartina 1: Lagiralpina n.4: Prealpi Bellunesi e Trevigiane. Equipaggiamento: scarponi o pedule; bastoncini da Nordic Walking (quelli appositi per il Nordic Walking, con apposito polsino!); chi ne fosse sprovvisto potrà prenderli in affitto dall accompagnatore, fino al numero di venti, al costo promozionale di 2 euro; zaino leggero contenente: giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia piena d acqua, cioccolata o frutta, ricambio biancheria. Posti disponibili: n. 25. La precedenza nell assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all ordine dell iscrizione completa del versamento della quota. Accompagnatori: Giorgio Furlanich (cell ) e Antonio Zanetti (cell ). Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno in Via Carrera, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 22 aprile Programma dettagliato in sede

Il gruppo B ritorna ai mezzi di trasporto per lo stesso itinerario di salita.

Il gruppo B ritorna ai mezzi di trasporto per lo stesso itinerario di salita. Cima Valmenon 4 settembre 2016 Dolomiti di Sinistra Piave Programma Ore 7:30 partenza con pulmino e mezzi propri, dal Piazzale della Stazione di Belluno, alla volta del parcheggio sottostante il Rifugio

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

Malta: la perla del mediterraneo ottobre Personal Event srl - Via Solferino, Brescia

Malta: la perla del mediterraneo ottobre Personal Event srl - Via Solferino, Brescia Malta: la perla del mediterraneo 9-13 ottobre 2017 LA DESTINAZIONE Il felice incontro di arte, storia, cultura e buon cibo fa dell isola di Malta e dell isola di Gozo una meta ideale per vivere una vacanza

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Gruppo Seniores E. Bottazzi

Gruppo Seniores E. Bottazzi CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DIBERGAMO Antonio Locatelli -1873- tel. 035-4175475 www.caibergamo.it Gruppo Seniores E. Bottazzi Venerdì 23 sabato 24 agosto 2019 Trekking Pale di San Martino (BL) Rif Colverde:

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO domenica 17 febbraio Appuntamento: Uscita GRA Laurentina, direzione Roma -(200 m dall uscita del GRA Parcheggio Ipermercato PANORAMA) - Via de' Boccabelli

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

storia e cultura, leggende e tradizioni

storia e cultura, leggende e tradizioni Madrid e Toledo 8 12 giugno 2016 storia e cultura, leggende e tradizioni Un viaggio che ci porterà a scoprire la regalità madrilena, col trionfo di barocco e rococò del Palacio Real e le prestigiose tele

Dettagli

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Uno spettacolare itinerario unico al cospetto dei ghiacciai e delle vette del Parco del Gran Paradiso: 5 valli differenti

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI SUD ORIENTALI DOLOMITI DI SESTO ESCURSIONE DEL 2 e 3 AGOSTO 2019 Anello del Monte Paterno Ferrata Innerkofler Al centro le tre cime di Lavaredo a sinistra il Monte Paterno Direttori d Escursione:

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

Foglio informativo escursione

Foglio informativo escursione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO Casa delle Associazioni c/o Villa Campello Via Tiso 12 www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Tombolin di Rava Lagorai Data

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ Mercoledì 4 luglio ore 10.05 - SPLENDIDE VEDUTE DEL LAGO DAL MONTE ALTISSIMO Descrizione: Si sale verso la cima dal sentiero che percorre lo spigolo meridionale del Monte

Dettagli

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Domenica 9 settembre 2012 LOCALITA DI PARTENZA: Passo di Costalunga (1.745 m) - Vigo di Fassa (TN) META: Rifugio Roda di Vael (2.280 m) LOCALITA DI

Dettagli

MALTA GOZO COMINO. da Sabato 30 Marzo a Sabato 6 Aprile TREKKING. Trekking nell arcipelago maltese

MALTA GOZO COMINO. da Sabato 30 Marzo a Sabato 6 Aprile TREKKING. Trekking nell arcipelago maltese d 30 Marzo 6 Aprile MALTA GOZO COMINO 30 Marzo - volo Bergamo-Malta, imbarco per l isola di Gozo, trasferimento in hotel con pulmino riservato. Trekking nell arcipelago maltese 31 Marzo - trasferimento

Dettagli

Trekking a Capo Verde

Trekking a Capo Verde Trekking a Capo Verde 10-18 maggio 2017 Alla scoperta di Santo Antao e Sao Vicente Per questo trekking abbiamo scelto due isole che, non essendo ancora invase dal turismo di massa, come Boavista e Sal,

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Vi propongo una facile e non stancante escursione partendo da Macugnaga arriveremo in meno di due ore ai piedi della nostra grande montagna : il Monte Rosa, al cospetto dei suoi ghiacciai. Una gita molto

Dettagli

MALTA FREAK STYLE. Vagabondo Viaggi Telefono: (ti risponde qualcuno dello staff dalle 9 alle 18, da lunedì a venerdì)

MALTA FREAK STYLE. Vagabondo Viaggi Telefono: (ti risponde qualcuno dello staff dalle 9 alle 18, da lunedì a venerdì) MALTA FREAK STYLE Programma Malta Freak Style GIORNO 1: ITALIA - MALTA Partiamo dall Italia e arriviamo a Luqa per poi raggiungere il nostro hotel. Queste primi notti, a seconda della disponibilità del

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti 5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti NOTE INFORMATIVE TIPO DI PERCORSO: Carrarecce e sentieri LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 10 circa DISLIVELLO: in mt. +293 / -293 DIFFICOLTA

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

Ponti di Primavera MALTA. La Valletta Le tre città Mdina Isola di Gozo. Volo di linea Alitalia Pensione completa Escursioni tutte incluse

Ponti di Primavera MALTA. La Valletta Le tre città Mdina Isola di Gozo. Volo di linea Alitalia Pensione completa Escursioni tutte incluse Ponti di Primavera MALTA La Valletta Le tre città Mdina Isola di Gozo Volo di linea Alitalia Pensione completa Escursioni tutte incluse 21 24 Aprile MALTA: inserita nel minuscolo Arcipelago insieme alle

Dettagli

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate e

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo IL DESERTO DEI TARTARI Giro dell'altopiano delle Pale di San Martino domenica 12 AGOSTO 2012 Nel quarantesimo anniversario della scomparsa

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo invernale con ciaspole Hotel Rosa Alpina Soraga Val di Fassa Monte Pecol - Giro del Lagusel Val San

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa Direttore di escursione: A.E. G Scribano - 328.9176958 29 settembre 2018 Da Modica a Ragusa alla riscoperta di antichi sentieri Appuntamento ore 7.55 stazione ferroviaria

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 17 giugno 2018 ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO Dolomiti ampezzane L ambiente La conca ampezzana Poche località alpine possono vantare una concentrazione così

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

MALTA: TOUR NELL'ISOLA DEI CAVALIERI

MALTA: TOUR NELL'ISOLA DEI CAVALIERI MALTA: TOUR NELL'ISOLA DEI CAVALIERI 8 giorni / 7 notti CODICE PACCHETTO: MLT-40 1 Giorno: PARTENZA PER MALTA CON VOLO Ritrovo dei partecipanti almeno due ore prima della partenza prevista del volo presso

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

Trekking della ValMalenco

Trekking della ValMalenco Trekking della ValMalenco DATA: 19 24 Agosto 2014 ORA PARTENZA: ore 24:00 del 19 Agosto RITROVO: Lu Battente (parcheggio presso concessionaria Ford) IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: lunghezza complessiva

Dettagli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia:

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche

Dettagli

Budapest Special. Ungheria. Linea Via Slovenia

Budapest Special. Ungheria. Linea Via Slovenia Budapest Special 1 giorno: VERONA - BUDAPEST (km 890) in direzione dell. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Budapest, capitale d, la Regina del Danubio. Sistemazione nelle camere riservate

Dettagli

Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA)

Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA) Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA) Programma escursionistico 1 giorno (giorno di partenza comune al gruppo escursionistico e turistico)

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

www. oneworldviaggi. com

www. oneworldviaggi. com PRESENTAZIONE Sono tanti i motivi per visitare Malta. Il primo che viene in mente, il più "banale", è rappresentato dalle sue spiagge e dal suo mare. Ma non è il solo, perché Malta ha una storia lunga

Dettagli

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia CICLO VETTE MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia DATA ESCURSIONE: domenica 15 Settembre PARTENZA: Ascoli Piceno ore 6:30 RITROVO: località Lu Battente, piazzale 100 mt. a

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

PERIPLO MONTE CIVETTA Dolomiti di Zoldo

PERIPLO MONTE CIVETTA Dolomiti di Zoldo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 21-23 SETTEMBRE 2018 PERIPLO MONTE CIVETTA Dolomiti di Zoldo RITROVO PARTECIPANTI PARTENZA ORE 8.00

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

BARRANCHI TREK ISOLA DI MARETTIMO

BARRANCHI TREK ISOLA DI MARETTIMO Cinque giorni nell isola più spettacolare del Mediterraneo passando dalle leggendarie rocce dolomitiche dei Barranchi L isola di Marettimo è uno degli ultimi paradisi selvaggi del Mediterraneo. Priva di

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

Domenica 3 Settembre 2017 TRAVERSATA NORD-SUD DELLA MAIELLA Dal Blockhaus a Tarànta Peligna

Domenica 3 Settembre 2017 TRAVERSATA NORD-SUD DELLA MAIELLA Dal Blockhaus a Tarànta Peligna Domenica 3 Settembre 2017 TRAVERSATA NORD-SUD DELLA MAIELLA Dal Blockhaus a Tarànta Peligna PERCORSO: Rifugio Pomilio (1892) Blockhaus (2140) Tavola dei Briganti Bivacco Fusco (2455) M. Focalone (2676)

Dettagli

Un arcipelago situato tra le coste della Sicilia, da cui dista circa 80 km, e quelle della Tunisia, lontane oltre 200. Malta è la principale delle

Un arcipelago situato tra le coste della Sicilia, da cui dista circa 80 km, e quelle della Tunisia, lontane oltre 200. Malta è la principale delle Un arcipelago situato tra le coste della Sicilia, da cui dista circa 80 km, e quelle della Tunisia, lontane oltre 200. Malta è la principale delle tre isole che compongono quest arcipelago (le altre due

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli