CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI DI DIAGNOSTICA PER I LABORATORI ANALISI DELL ASL TO3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI DI DIAGNOSTICA PER I LABORATORI ANALISI DELL ASL TO3"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI DI DIAGNOSTICA PER I LABORATORI ANALISI DELL ASL TO3 RIVOLI - PINEROLO - VENARIA REALE - SUSA - GIAVENO - AVIGLIANA GARA N. 6/2010 Numero gara SIMOG: NORMATIVA COMUNITARIA Metodo di scelta del contraente: PROCEDURA APERTA Criterio di aggiudicazione: PER LOTTO, ALL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Durata: 84 mesi STRUTTURA COMPLESSA RESPONSABILE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO RESPONSABILE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO REFERENTI SANITARI PER INFORMAZIONI TECNICHE: PROVVEDITORATO provveditorato@asl5.piemonte.it Sito internet: DIRIGENTE RESPONSABILE: Dott. Michele GOLZIO (tel. 011/ telefax 011/ ) Dott.ssa Stefania FIORILLO S.C. Provveditorato (Tel. 011/ telefax 011/ ) Dott.ssa Letizia SERAFINI Laboratori Analisi Rivoli (tel. 011/ Fax 011/ ) Dott.ssa Gabriella CARATTI Laboratori Analisi Giaveno (tel. 011/ fax 011/ ) Dott.ssa Mariella LASINA Laboratorio analisi Pinerolo (tel. 0121/ /233280) LIVELLO DI RISCHIO ATTRIBUITO DALL ASL TO3 (AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI EX ART. 26 D.LGS. 81/2008): 0 Approvato con Deliberazione del Direttore Generale n.414 del 16 aprile 2010 Data di spedizione bando a G.U.C.E. 26 aprile 2010 Data di pubblicazione sul sito internet 29 aprile 2010

2 INDICE PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI ED OGGETTO DELL APPALTO... 1 CAPO I - Definizioni generali...1 Art. 1. (Definizioni)...1 Art. 2. (Normativa di riferimento)...1 Art. 3. (Responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione del contratto)...1 CAPO II Oggetto dell appalto... 2 Art. 4. (Oggetto dell appalto)...2 Art. 5. (Obiettivi generali della presente gara)...3 Art. 6. (Importo presunto)...3 Art. 7.(Durata dell appalto)...3 Art. 8. (Quinto d obbligo)...4 PARTE II - DISCIPLINARE DI GARA... 5 CAPO I - Modalità di scelta del contraente... 5 Art. 9. (Procedura e criterio di aggiudicazione)...5 Art. 10. (Criteri di valutazione dell offerta)...5 CAPO II Requisiti di ammissibilità alla gara... 7 Art. 11. (Requisiti richiesti)...7 Art. 12. (Requisiti di ordine generale)...7 Art. 13. (Requisiti di idoneità professionale)...8 Art. 14. (Capacità finanziaria, economica e tecnica)...8 CAPO III Documenti richiesti a corredo dell offerta... 9 Art. 15. Tipologia della documentazione)...9 Art. 16. (Documentazione di carattere generale)...9 Art. 17. (Documentazione comprovante i requisiti di ordine generale e i requisiti di idoneità professionale)...11 Art. 18. (Documentazione comprovante la capacità economica, finanziaria e tecnica)...11 Art. 19. (Documentazione tecnica)...13 Art. 20. (Documenti e informazioni complementari)...16 Art. 21. (Impegno alla riservatezza)...16 Art. 22. (Controlli sul possesso dei requisiti e riserva di verifica del contenuto delle dichiarazioni autocertificate)...16 Art. 23. (Falsità delle dichiarazioni)...16 Capo IV- Modalità di compilazione dell offerta e composizione del plico Art. 24. (Compilazione dell'offerta economica)...17 Art. 25. (Soggetto competente alla redazione dell offerta economica)...20 Art. 26. (Requisiti e validità dell offerta)...21 Art. 27. (Subappalto)...21 Art. 28. (Modalità di pagamento ai subappaltatori)...22 Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

3 Art. 29. (Composizione e invio del plico)...22 CAPO V - Modalità di svolgimento della gara Art. 30. (Modalità di attribuzione dei punteggi)...24 Art. 31. (Fasi della procedura di affidamento e organi competenti)...24 Art. 32. (Commissione di gara)...24 Art. 33. (Prima seduta pubblica)...24 Art. 34. (Commissione giudicatrice: nomina e composizione)...25 Art. 35. (Commissione giudicatrice: lavori)...26 Art. 36. (Seconda seduta pubblica)...26 Art. 37. (Presenza dei soggetti candidati)...27 Art. 38. (Aggiudicazione provvisoria e definitiva)...27 Art. 39. (Informazioni circa i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni)...27 Art. 40. (Pari offerte; offerta contrastante)...28 Art. 41. (Offerte anormalmente basse)...28 Art. 42. (Verbale di gara)...28 Art. 43. (Cause espresse di esclusione)...28 PARTE III SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D IMPRESE E CONSORZI Art. 44. (Soggetti ammessi alla gara)...30 Art. 45. (Raggruppamenti temporanei di imprese)...30 Art. 46. (Costituzione del raggruppamento di imprese)...31 Art. 47. Concorrenza sleale)...31 Art. 48. (Fatturazione e liquidazione a favore di raggruppamenti temporanei d impresa)...32 PARTE IV - CAUZIONI E GARANZIE FIDEIUSSORIE CAPO I Garanzia provvisoria Art. 49. (Cauzione provvisoria)...33 CAPO II - Garanzie di esecuzione del contratto ( cauzione definitiva ) Art. 50. (Garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto)...33 Art. 51. (Periodo di validità della cauzione definitiva)...33 Art. 52. (Mancata costituzione della garanzia)...33 Art. 53. (Modalità di costituzione della garanzia)...33 Art. 54. (Clausola espressa)...34 Art. 55. (Svincolo della garanzia prestata)...34 PARTE V - AGGIUDICAZIONE CAPO I - Adempimenti del soggetto aggiudicatario Art. 56. (Documentazione)...35 Art. 57. (Stipulazione del contratto)...35 Art. 58. (Riepilogo fasi della procedura di affidamento)...36 CAPO II- Prezzi, pagamenti e vicende soggettive del contraente Art. 59. (Prezzi)...37 Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

4 Art. 60. (Revisione prezzi)...37 Art. 61. (Fatturazione canoni)...37 Art. 62. (Fatturazione reagenti e materiali di consumo)...37 Art. 63. (Requisiti delle fatture)...38 Art. 64. (Modalità e termini di pagamento)...38 Art. 65. (Tesoreria dell Azienda sanitaria)...38 Art. 66. (Trasferimento di proprietà dei beni)...38 Art. 67. (Vicende soggettive dell esecutore del contratto)...39 Art. 68. (Cessione dei crediti derivanti dal contratto)...39 Art. 69. (Divieto di cessione del contratto)...39 Art. 70. (Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni)...39 PARTE VI - INADEMPIENZE E PENALITÀ Art. 71. (Inadempienze)...41 Art. 72. (Penalità)...41 Art. 73. (Clausola risolutiva espressa ex art c.c.)...42 PARTE VII - TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DIRITTO D ACCESSO CAPO I - Accesso ai documenti Art. 74. (Riconoscimento del diritto di accesso)...43 Art. 75. (Forma per l esercizio del diritto di accesso)...43 Art. 76. (Irregolarità o incompletezza della domanda)...44 Art. 77. (Accoglimento della domanda)...44 Art. 78. (Costi dell accesso)...44 Art. 79. (Rilascio di copie autenticate)...44 Art. 80. (Pagamento spese di riproduzione)...45 Art. 81. (Differimento dell accesso)...45 Art. 82. (Rifiuto dell accesso)...45 CAPO II - Disposizioni di semplificazione per la partecipazione delle imprese alle procedure di gare pubbliche Art. 83. (Sostituzione delle certificazioni amministrative)...46 Art. 84. (Integrazioni e accertamenti d ufficio)...46 Art. 85. (Trattamento dei dati personali)...46 Art. 86. (Sito internet)...47 Art. 87. (Foro competente)...47 PARTE VIII DISCIPLINARE TECNICO Art. 88. (Fabbisogni presunti)...48 Art. 89.( Requisiti indispensabili del servizio di assistenza tecnica)...48 Art. 90.(Caratteristiche del servizio di assistenza tecnica)...48 Capo I Lotto 1 Sistemi diagnostica ematologica con automazione per il Laboratorio analisi e sistemi POCT per Oncologia e Immunotrasfusionale (Pinerolo) Art. 91.(Obiettivi specifici)...49 Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

5 Art. 92.(Carico di lavoro annuo)...49 Art. 93.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...50 Art. 94.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...51 Capo II Lotto 2 Sistemi diagnostica ematologica (Laboratori analisi Rivoli, Venaria Reale, Susa, Giaveno, Avigliana) Art. 95.(Obiettivi specifici)...53 Art. 96.(Carico di lavoro annuo)...53 Art. 97.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...54 Art. 98.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...54 Capo III Lotto 3 Sistemi diagnostica coagulativa (Laboratori analisi Rivoli, Venaria Reale, Susa, Giaveno, Avigliana) Art. 99.(Obiettivi specifici)...56 Art. 100.(Carico di lavoro annuo)...56 Art. 101.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...57 Art. 102.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...57 Capo IV Lotto 4 Sistemi diagnostica elettroforetica (Laboratori analisi Rivoli, Pinerolo, Venaria Reale, Giaveno) Art. 103.(Obiettivi specifici)...59 Art. 104.(Carico di lavoro annuo)...59 Art. 105.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...60 Art. 106.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...60 Capo V Lotto 5 Sistemi per l analisi chimico fisica delle urine e lettura del sedimento (Laboratori analisi Rivoli, Pinerolo, Venaria Reale, Susa, Giaveno, Avigliana) Art. 107.(Obiettivi specifici)...62 Art. 108.(Carico di lavoro annuo)...62 Art. 109.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...63 Art. 110.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...64 Capo VI Lotto 6 Sistemi per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (Laboratori analisi Rivoli, Pinerolo, Venaria Reale, Susa, Giaveno) Art. 111.(Obiettivi specifici)...67 Art. 112.(Carico di lavoro annuo)...67 Art. 113.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...68 Art. 114.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...68 Capo VII Lotto 7 Sistemi di diagnostica microbiologica (Laboratori analisi Rivoli e Pinerolo) Art. 115.(Obiettivi specifici)...70 Art. 116.(Carico di lavoro annuo)...70 Art. 117.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...71 Art. 118.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...71 Capo VIII Lotto 8 Sistemi di diagnostica microbiologica (Laboratori analisi di Venaria Reale e Giaveno) Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

6 Art. 119.(Obiettivi specifici)...73 Art. 120.(Carico di lavoro annuo)...73 Art. 121.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...74 Art. 122.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...74 Capo IX Lotto 9 Sistemi di diagnostica emoglobina glicata (HbA1c) (Laboratori analisi Rivoli, Venaria Reale, Susa) Art. 123.(Obiettivi specifici)...76 Art. 124.(Carico di lavoro annuo)...76 Art. 125.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...77 Art. 126.(Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...77 Capo X Lotto 10 Sistemi per la diagnostica dell assetto emoglobinico (Laboratorio analisi Rivoli). 79 Art. 127.(Obiettivi specifici)...79 Art. 128.(Carico di lavoro annuo)...79 Art. 129.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...80 Art. 130.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...80 Capo XI Lotto 11 Sistemi per il dosaggio delle emoglobine in HPLC (Laboratorio analisi Pinerolo) Art. 131.(Obiettivi specifici)...82 Art. 132.(Carico di lavoro annuo)...82 Art. 133.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...83 Art. 134.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...83 Capo XII Lotto 12 Sistemi per la diagnostica del sangue occulto nelle feci (Laboratori analisi Rivoli, Pinerolo, Venaria Reale, Avigliana) Art. 135.(Obiettivi specifici)...85 Art. 136.(Carico di lavoro annuo)...85 Art. 137.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...86 Art. 138.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...86 Capo XIII Lotto 13 Sistemi per lo screening delle urocolture (Laboratori analisi Rivoli, Pinerolo) 88 Art. 139.(Obiettivi specifici)...88 Art. 140.(Carico di lavoro annuo)...88 Art. 141.( Requisiti indispensabili dei sistemi)...88 Art. 142.( Caratteristiche preferenziali dei sistemi offerti)...88 PARTE IX DISCIPLINARE TECNICO CAPO I - Consegne Art (Consegne delle apparecchiature)...90 Art (Consegne di reagenti e consumabili)...90 Art (Facchinaggio)...90 CAPO II Avviamento, collaudo, uso e dismissione delle apparecchiature Art (Avviamento dell apparecchiatura)...91 Art (Collaudo dell apparecchiatura)...91 Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

7 Art (Ritiro dell apparecchiatura)...91 Art (Attivazione collegamento bidirezionale con host computer)...92 Art (Servizio di formazione tecnica)...92 CAPO III - Manutenzione ordinaria e straordinaria Art (Servizio di manutenzione e assistenza tecnica)...93 Art (Manutenzione ordinaria)...93 Art (Manutenzione straordinaria)...93 Art (Materiali utilizzati nelle operazioni di manutenzione)...93 CAPO IV - Controlli Art (Congruità dei quantitativi di materiale offerto)...94 Art (Controllo delle forniture)...94 CAPO V - Reagenti e materiali di consumo Art (Caratteristiche di reagenti e materiali di consumo)...95 Art (Presenza sul mercato di reagenti e materiali di consumo)...95 Art (Imballi e confezioni singole)...95 Art (Variazione confezionamenti e codici prodotto)...96 Art (Osservanza normativa vigente)...96 ALLEGATO A...1 ALLEGATO B...1 ALLEGATO B ALLEGATO C...1 ALLEGATO D...1 ALLEGATO E...1 Azienda Sanitaria Locale ASL TO3 - S C Provveditorato Via Martiri XXX Aprile Collegno TO telefono /245- fax provveditorato@asl5.piemonte.it

8 PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI ED OGGETTO DELL APPALTO CAPO I - Definizioni generali Art. 1. (Definizioni) Nel testo del presente capitolato valgono le seguenti definizioni: a) Azienda sanitaria. Per Azienda sanitaria si intende l Azienda sanitaria locale TO3 (di seguito ASL TO3), stazione appaltante della fornitura in oggetto; b) Operatore economico. Per operatore economico si intende l imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi. c) Soggetto offerente. Per soggetto offerente si intende l operatore economico che ha presentato un offerta; d) Soggetto aggiudicatario. Per soggetto aggiudicatario si intende quel soggetto offerente risultato aggiudicatario dell appalto secondo le modalità di cui al presente capitolato; e) Soggetto escluso. Per soggetto escluso si intende quel soggetto offerente escluso dalla partecipazione alla gara perché non in possesso dei requisiti minimi richiesti o che abbia prodotto una documentazione incompleta o non conforme tale da comportare,a norma del presente capitolato, l esclusione dalla gara; f) Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto offerente qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto medesimo. g) Legale rappresentante del raggruppamento di imprese. E il legale rappresentante dell impresa mandataria quale risulta dall atto di costituzione del raggruppamento medesimo. h) Raggruppamento di imprese. Designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta. Art. 2. (Normativa di riferimento) Il presente appalto è regolato, oltre che dal bando di gara e dal presente capitolato: a) dal Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), e successive modifiche ed integrazioni; b) dalla Direttiva 2004/18/CEE del 31 marzo 2004 e successive modifiche ed integrazioni; c) dai RR.DD. n del 18 novembre 1923 e n. 827 del 23 maggio 1924, in quanto non modificati o abrogati dal Codice dei contratti. Art. 3. (Responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione del contratto) In merito agli articoli 10 e 119 del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, e s.m.i., si precisa che: la Struttura Complessa Provveditorato è responsabile dell istruttoria, di tutti gli atti endoprocedimentali relativi all affidamento del presente appalto (non specificatamente attribuiti ad altri organi) comprese la predisposizione del provvedimento di aggiudicazione definitiva e del contratto; la Struttura Complessa Farmaceutica ospedaliera è responsabile in merito all emissione degli ordinativi di fornitura e alla liquidazione della spesa; i Primari dei Laboratori analisi interessati sono i Responsabili, ognuno per la parte di propria competenza, dell esecuzione del contratto. Pagina 1 di 96

9 CAPO II Oggetto dell appalto Art. 4. (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato disciplina la fornitura di sistemi completi di diagnostica necessari ai laboratori analisi dell ASL TO3. La fornitura é suddivisa in n 13 lotti, così articolati: Lotto Descrizione Laboratori analisi interessati RIVOLI (a) PINEROLO (b) VENARIA REALE (c) SUSA (d) GIAVENO (e) AVIGLIANA (f) 1 Diagnostica (*) ematologica 1 2 Diagnostica (*) (*) (*) (*) (*) ematologica 2 3 Diagnostica coagulativa (*) (*) (*) (*) (*) 4 Diagnostica (*) (*) (*) (*) elettroforetica 5 Analisi chimico fisica (*) (*) (*) (*) (*) (*) delle urine e lettura del sedimento 6 V.E.S. (*) (*) (*) (*) (*) 7 Diagnostica (*) (*) Microbiologica 1 8 Diagnostica (*) (*) Microbiologica 2 9 Emoglobina (*) (*) (*) glicata (HbA1c) 10 Assetto emoglobinico (*) 11 Emoglobine in HPLC (*) 12 Ricerca sangue occulto (*) (*) (*) (*) 13 Screening urocolture (*) (*) Per "sistema completo di diagnostica" come descritto nel presente capitolato deve intendersi la fornitura completa di un insieme di beni e servizi costituiti da: 1 fornitura di sistemi di diagnostica, mediante locazione di strumentazione nuova corredata di tutti gli accessori necessari al regolare e buon funzionamento della stessa; 2 fornitura di reagenti, calibratori e quanto necessario ad eseguire le calibrazioni, ove previste; 3 fornitura di controlli normali e patologici e VEQ; 4 fornitura di materiale di consumo (cuvette di lettura, puntali, coppette, liquidi di lavaggio, carta e toner per stampanti), di parti di ricambio di manutenzione ordinaria e di quanto altro è necessario per l esecuzione dei test e per il corretto funzionamento delle strumentazioni; 5 programma di comunicazione per tutta la strumentazione proposta con i sistemi informatico gestionali in uso nei laboratori; 6 formazione del personale, che dovrà prevedere tre fasi successive: a) formazione di base per tutto il personale che sarà operante sul sistema; b) formazione avanzata di una parte del personale. 7 assistenza tecnica comprendente: trasporto, installazione e messa in funzione dell intero sistema; collegamenti elettrici, idraulici (anche eventualmente aria compressa), informatici; Pagina 2 di 96

10 ove necessario, sulla base delle necessità e dei vincoli strutturali ed impiantistici del singolo laboratorio, sistemi di stabilizzazione di corrente elettrica con gruppo di continuità, sistemi di deionizzazione dell'acqua con fornitura delle resine necessarie, sistemi di insonorizzazione e condizionamento ambientale. I lavori edili, elettrici e idraulici eventualmente necessari per la messa in funzione delle apparecchiature proposte saranno eseguiti dall Azienda Sanitaria Locale con oneri a carico dei soggetti aggiudicatari. programma annuale di manutenzioni preventive e di tarature predefinito secondo standard internazionali; manutenzione ordinaria e straordinaria di tipo full risk completa di aggiornamenti o nuove versioni di gestione anche informatica complessiva del sistema; in caso di malfunzionamenti, interventi dal lunedì al sabato: a) nella stessa giornata della chiamata qualora la stessa sia inoltrata entro le ore 12,00; b) entro le ore 10,00 del giorno successivo qualora la chiamata sia inoltrata dopo le ore 12,00. sostituzione della strumentazione in caso di guasto, qualora non ne sia possibile la riparazione entro le 48 ore solari; 8 disinstallazione e ritiro dell intero sistema fornito al termine del rapporto contrattuale. Qualora la strumentazione richiesta per ciascuno dei laboratori indicati (uno o più) si renda nel futuro non più necessaria per una sede, lo strumento alla sede assegnato verrà restituito. In questo caso il relativo canone non verrà più corrisposto, fermo restando però il numero degli esami eseguiti, che verrà ripartito tra le altre sedi interessate. Art. 5. (Obiettivi generali della presente gara) Gli obiettivi generali che questa Amministrazione intende raggiungere con l affidamento della presente fornitura sono i seguenti: la massima semplificazione della gestione e del percorso del campione e della sua tracciabilità; la riduzione del TAT (tempo intercorrente tra l accesso del campione in laboratorio e la disponibilità del referto); la razionalizzazione delle procedure analitiche e del trattamento dei campioni; l ottimizzazione, la qualificazione e il contenimento delle risorse umane assegnate. Negli articoli dedicati a ciascun lotto sono delineati gli obiettivi specifici aggiuntivi rispetto a quelli generali che l Amministrazione intende raggiungere. Art. 6. (Importo presunto) L importo presunto di affidamento é complessivamente pari, nei setti anni contrattuali, a Euro ,00 (Iva esclusa). Art. 7.(Durata dell appalto) L appalto ha inizio dal giorno di avvio della piena funzionalità dei sistemi, con le modalità di cui all articolo 146 (non oltre 60 giorni solari dalla comunicazione dell avvenuta esecutività del provvedimento di aggiudicazione) e termine dopo 84 mesi (anni sette). Decorsi 60 mesi dall avvio della fornitura l Azienda verificherà comunque l opportunità di proseguire il rapporto contrattuale per gli ulteriori 24 mesi e nel caso in cui lo ritenga opportuno, ad esempio perchè sono presenti sul mercato nuove soluzioni tecnologiche o organizzative, più economiche o meglio rispondenti alle sue esigenze, potrà risolvere il contratto, con semplice Pagina 3 di 96

11 comunicazione mediante raccomandata a/r da trasmettersi alla ditta aggiudicataria tre mesi prima della scadenza dei 60 mesi, senza che la stessa ditta possa in alcun modo opporsi. In ogni caso, alla scadenza dei 60 mesi dall avvio della fornitura, ogni 12 mesi potranno essere rinegoziati a favore di questa azienda i prezzi praticati, se non risulteranno allineati a quelli risultanti dalle ultime gare espletate da altre aziende sanitarie regionali per forniture similari. L Azienda sanitaria ha facoltà di prorogare il contratto per ulteriori mesi sei, alle medesime condizioni contrattuali, qualora nel termine ordinario di scadenza del contratto non sia stato possibile concludere il procedimento di gara. Art. 8. (Quinto d obbligo) Ai sensi dell art.11 del R.D. n.2440 del 18 novembre 1923, occorrendo in corso di esecuzione un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi fino alla concorrenza del quinto del prezzo d appalto, alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso, la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario comunica per iscritto all ASL TO3 che di tale diritto intende avvalersi. Qualora il soggetto aggiudicatario non si avvalga di tale diritto, il medesimo è tenuto ad eseguire le maggiori o minori prestazioni richieste alle medesime condizioni contrattuali. Pagina 4 di 96

12 CAPO I - Modalità di scelta del contraente PARTE II - DISCIPLINARE DI GARA Art. 9. (Procedura e criterio di aggiudicazione) La procedura di scelta del contraente è la procedura aperta di cui all art. 55 del D.Lgs. 163/2006. Per procedura aperta s intende la procedura in cui ogni operatore economico interessato e in possesso dei prescritti requisiti può presentare offerta. Il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art.83 del D.Lgs. 163/2006. L aggiudicazione avverrà lotto per lotto. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida ai sensi del presente capitolato. In ogni caso, ai sensi dell art.55, comma 4 e art.81, comma 3 del D.Lgs.163/2006, l ASL TO3 può decidere di non procedere all aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. Art. 10. (Criteri di valutazione dell offerta) Ai fini dell individuazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, l ASL TO3 assume i seguenti criteri di valutazione: a) Qualità e caratteristiche tecniche del sistema: punti massimi 50 b) Prezzo: punti massimi 50; A) QUALITA Saranno sottoposti alla valutazione qualitativa solo i soggetti candidati in possesso dei requisiti tecnici minimi di cui ai relativi capi della parte VIII del presente capitolato (articoli 89 e seguenti). I 50 punti relativi alla qualità saranno attribuiti, per ciascun lotto, facendo riferimento ai criteri e ai sub-criteri di cui ai relativi capi della parte VIII del presente capitolato (articolo 91 e seguenti) in relazione alle caratteristiche preferenziali e al progetto complessivo, con punteggi massimi a disposizione che variano a seconda del lotto di riferimento, cui si rimanda. I punti assegnati alle singole voci rappresentano di quanto, a giudizio della Commissione, la caratteristica in esame è superiore ai requisiti tecnici minimi, che se non raggiunti, determinano l esclusione dalla gara. Pagina 5 di 96

13 Saranno ammessi alla valutazione del prezzo e quindi giudicati idonei soltanto i soggetti candidati che avranno ottenuto, per ognuna delle sopraccitate caratteristiche, i seguenti punteggi minimi: Caratteristiche valutazione max punti punteggio minimo richiesto Progetto complessivo 15/50 8,5/15 Caratteristiche preferenziali 35/50 18,5/35 Le eventuali mancanze dei requisiti tecnici minimi e le eventuali inidoneità o cause di esclusione dovranno essere adeguatamente motivate a cura della Commissione giudicatrice e tali motivazioni dovranno essere contenute nel verbale da essa redatto. I 50 punti afferenti alla valutazione qualitativa rappresentano il massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice. Nel caso in cui detta Commissione ritenga di non assegnare ad alcuna offerta il massimo del punteggio, non si procederà ad alcuna riparametrazione dei punteggi, che resteranno quelli assegnati dalla Commissione stessa. B) PREZZO I 50 punti relativi all elemento prezzo saranno attribuiti, in seduta pubblica, dalla Commissione di gara, alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso, calcolato assumendo a base l importo presunto complessivo di affidamento (IVA esclusa) risultante dal prospetto di offerta. Alle restanti ditte sarà assegnato un punteggio inversamente proporzionale secondo la seguente formula: PROPORZIONALITÀ INVERSA DI TIPO IPERBOLICO p = p m x 50/ P dove p = punteggio da attribuire all offerta che si sta valutando p m = prezzo minore offerto 50= punteggio massimo; P= prezzo offerto dal soggetto candidato oggetto di valutazione. Pagina 6 di 96

14 CAPO II Requisiti di ammissibilità alla gara Art. 11. (Requisiti richiesti) Per la partecipazione alla presente procedura di gara il soggetto candidato deve possedere: a) requisiti di ordine generale e di idoneità professionale; b) adeguata capacità economica e finanziaria; c) adeguata capacità tecnica. Art. 12. (Requisiti di ordine generale) Ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006 sono esclusi dalla partecipazione alla presente gara i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) nei cui confronti è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n o di una delle cause ostative previste dall articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; l esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda: ~ il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; ~ il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; ~ i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; ~ gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società; c) che, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n.203, non risultino aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria; d) nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; l esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: ~ del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; ~ del socio o del direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; ~ dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; ~ degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o del direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; Pagina 7 di 96

15 e) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; f) che hanno commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; g) che, secondo motivata valutazione della ASL TO3, hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stessa ASL TO3; o che hanno commesso un errore grave nell esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stessa ASL TO3; h) che hanno commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; i) che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; j) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; k) che si stanno avvalendo dei piani individuali di emersione di cui all articolo 1-bis comma 14 della legge 18 ottobre 2001 n. 383; l) che si trovano nello stato di sospensione previsto dall art.14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; l) che non dichiarino di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68); m) nei cui confronti è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; n) che si trovano in qualunque altra situazione che determini l esclusione dalla gara e/o l incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione. Il soggetto offerente attesta il possesso dei suddetti requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, redatta sulla base del modello Allegato B, in cui indica anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione. Art. 13. (Requisiti di idoneità professionale) Ai sensi dell art. 39 del D.Lgs. 163/2006 i concorrenti alle gare, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, sono tenuti a provare la loro iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali allegando all offerta, pena l esclusione, il relativo certificato (vd art. 17). Art. 14. (Capacità finanziaria, economica e tecnica) La capacità finanziaria, economica e tecnica richiesta quale requisito di partecipazione è illustrata nel successivo articolo 18 unitamente ai modi di prova della stessa. Pagina 8 di 96

16 CAPO III Documenti richiesti a corredo dell offerta Art. 15. Tipologia della documentazione) La documentazione richiesta a corredo dell offerta, è la seguente: a) documentazione di carattere generale; b) documentazione comprovante i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale; c) documentazione comprovante la capacità finanziaria, economica e tecnica; d) documentazione tecnica. Art. 16. (Documentazione di carattere generale) La documentazione di carattere generale da includere nel plico di cui al successivo articolo 29, pena l'esclusione dalla gara, è la seguente: a) contributo di partecipazione alla gara (c.d. tassa sulle gare) secondo quanto previsto dalle Deliberazioni dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 10/1/2007, del 24/01/2008, del 30/07/2008, del 01/03/2009 e del 15/02/2010. A tal fine si precisa che: gli importi da versare per ciascun lotto per cui la ditta presenta offerta sono riportati nella tabella seguente: N LOTTO C.I.G. Importo tassa da versare E Euro 40, E7 Euro 70, Euro 70, B52 Euro 40, Euro 70, DA8 Euro 20, Euro 40, A16 Euro 20, C8F Euro 40, F08 Tassa non dovuta FDB Euro 20, Euro 40, C Euro 40,00 tutti i soggetti offerenti i lotti per cui è previsto il pagamento della tassa sulle gare sono tenuti a dimostrare di avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione; la mancata dimostrazione dell avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di gara con riferimento ai lotti di interesse; il pagamento deve essere effettuato, presso qualsiasi ufficio postale, mediante versamento sul conto corrente postale n , intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, Roma (codice fiscale ); il pagamento potrà anche essere effettuato mediante versamento on line collegandosi al portale web Sistema di riscossione, all indirizzo seguendo le istruzioni disponibili sul portale; in tal caso allegare copia stampata dell di conferma dell avvenuto pagamento; nel caso la ditta partecipante presenti offerta per più lotti, dovranno essere effettuati più versamenti e la causale degli stessi deve riportare esclusivamente il codice fiscale del partecipante e il codice identificativo (CIG) del lotto di riferimento; le Deliberazioni e le Circolari esplicative dell Autorità per la Vigilanza (Istruzioni in Pagina 9 di 96

17 vigore dal 1 febbraio 2008) sono consultabili all indirizzo b) eventuale procura, nel caso in cui, come previsto all art. 25, l offerta economica sia sottoscritta da un procuratore; c) dichiarazione redatta sulla base del modello ALLEGATO C con descrizione sintetica dei lotti e delle strumentazioni offerte (su tale allegato non deve essere riportata, pena l esclusione, alcuna indicazione di prezzo); d) dichiarazione di avvenuto sopralluogo obbligatorio, redatta sulla base del modello ALLEGATO E, con riferimento ai lotti per i quali la ditta partecipante intende presentare offerta. Pagina 10 di 96

18 Art. 17. (Documentazione comprovante i requisiti di ordine generale e i requisiti di idoneità professionale) Il soggetto offerente, indipendentemente dal numero di lotti per cui presenta offerta, attesta il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui ai precedenti articoli 12 e e seguenti del presente capitolato, trasmettendo nella busta n. 2, a sua volta inclusa nel plico di cui al successivo art. 29, pena l esclusione dalla gara, la seguente documentazione: 1. dichiarazione redatta sulla base del modello Allegato B, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, in cui il titolare od un legale rappresentante dell'impresa istante attesti, sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti analiticamente indicati nello stesso modello indicando anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione nel casellario giudiziale. Nel caso in cui tale allegato sia sottoscritto da un procuratore speciale autorizzato è necessario allegare copia dell'atto di procura in corso di validità. La firma in calce alla dichiarazione di cui sopra non necessita di autenticazione; la dichiarazione dovrà però essere accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore della stessa. Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese i requisiti di ordine generale e professionale devono essere posseduti da ciascuna impresa raggruppata o raggruppanda, pertanto la dichiarazione redatta sulla base del modello Allegato B deve essere prodotta da ciascuna di esse. Nel caso in cui il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, intenda ricorrere all istituto dell avvalimento di cui all art. 49 del D.Lgs. 163/2006, i requisiti di ordine generale e professionale devono essere posseduti anche dall impresa ausiliaria e dichiarati compilando il modello Allegato B. In tal caso l offerente dovrà, pena l esclusione, allegare tutta la documentazione elencata all articolo 49, comma 2, del D.Lgs. 163/ Certificato d iscrizione alla Camera di Commercio- Registro delle Imprese-, in originale o copia conforme- rilasciato in data non anteriore a mesi sei, contenente il nominativo delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la società e l attestazione che la società stessa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Tale certificato deve altresì contenere la dicitura antimafia ex art.9 del D.P.R. 252/1998. Nel caso di offerta presentata da un Raggruppamento temporaneo d Imprese i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti da ciascuna impresa raggruppata o raggruppanda, pertanto il C.C.I.A.A. deve essere prodotto da ciascuna di esse. Nel caso in cui l offerente intenda ricorrere all istituto dell avvalimento di cui all art.49 del D.Lgs. 163/2006, i requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti anche dall Impresa ausiliaria allegando relativo C.C.I.A.A. Art. 18. (Documentazione comprovante la capacità economica, finanziaria e tecnica) A dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità finanziaria, economica e tecnica, il soggetto offerente, indipendentemente dal numero di lotti per cui presenta offerta, trasmette, nella busta n. 2, a sua volta inclusa nel plico di cui al successivo art. 29, pena l esclusione dalla gara, la seguente documentazione: a) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo del 1 settembre 1993 n. 385 (capacità economica e finanziaria); b) una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante redatta sulla base del modello Allegato B1 attestante: Pagina 11 di 96

19 1. il fatturato globale d impresa (punto 1) dettagliato per gli ultimi tre esercizi ( )- (capacità economica e finanziaria); 2. il fatturato specifico per forniture nel settore oggetto della gara (punto 2), dettagliato per gli ultimi tre esercizi (anni 2007, 2008, 2009). Per fornitura nel settore oggetto della gara deve intendersi la fornitura in service di sistemi di diagnostica (capacità economica e finanziaria). 3. l elenco delle principali forniture (intese come singoli contratti aggiudicati) (punto 3), effettuate durante il triennio con i rispettivi importi, periodi di validità e destinatari, pubblici o privati. I singoli contratti dovranno avere per oggetto forniture in service di sistemi di diagnostica (capacità tecnica). c) due certificati di buona esecuzione relativi a forniture in service di sistemi di diagnostica svolte nel triennio Tali certificati devono riportare: o o o o il soggetto contraente; l oggetto della fornitura; l importo effettivamente fatturato; la durata (data inizio e data fine) del contratto e devono precisare che le forniture si sono svolte con buon esito (capacità tecnica). Se trattasi di forniture prestate a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati e/o vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di forniture prestate a privati, l effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata da questi. Le dichiarazioni bancarie (a) e i certificati di buona esecuzione (c) possono essere presentati in originale o in copia conforme all originale ai sensi degli artt. 19, 38, e 47 del D.P.R. 445/2000. La copia conforme deve essere accompagnata da dichiarazione di conformità all originale resa e sottoscritta dall interessato unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. I certificati di buona esecuzione (c) possono essere sostituiti, ai sensi dell articolo 42 comma 4 del D.Lgs. 163/2006, da dichiarazioni sottoscritte in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445. In tal caso le certificazioni, in originale o in copia conforme, devono essere comunque presentati ad aggiudicazione avvenuta dal soggetto aggiudicatario. La firma in calce al modello Allegato B1 non necessita di autenticazione, ma deve essere accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore. Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo d imprese i requisiti di capacità economica, finanziaria e tecnica di cui all Allegato B1 devono essere posseduti cumulativamente da tutte le ditte partecipanti al raggruppamento (almeno per il 60% dalla capogruppo); pertanto le dichiarazioni redatte sulla base del modello ALLEGATO B1 devono essere prodotte da ciascuna di esse facente parte dell ATI, al fine di verificare il possesso delle richieste capacità in capo al raggruppamento nel suo insieme. Come previsto all art. 49 del D.Lgs. 163/2006, qualora il soggetto offerente intenda eseguire l appalto facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi, deve dimostrare all Azienda Sanitaria in che modo disporrà dei mezzi necessari, ad esempio mediante presentazione dell impegno a tal fine di questi soggetti. Qualora per una ragione giustificata, ivi compresa la costituzione o l inizio dell attività da meno di tre anni, il soggetto offerente non sia in grado di provare nei modi richiesti dal presente capitolato la propria capacità economica e finanziaria (requisiti ex lettera a) e b) punti 1) e 2) del presente articolo), è ammesso a provare tali requisiti mediante altro documento considerato idoneo dall ASL TO3, come previsto dall articolo 41 comma 3 del D.Lgs. 163/2006. Pagina 12 di 96

20 Art. 19. (Documentazione tecnica) La documentazione tecnica-progettuale richiesta a corredo dell offerta e da includere nella busta n. 3 a sua volta inclusa nel plico di cui al successivo art. 29, pena l esclusione dalla gara, è la seguente: 1) analitica relazione, una per ogni lotto per cui si presenta offerta, indicante: a) il numero e il tipo di apparecchiature che si propone, la casa produttrice e il modello, la data di immissione in commercio; b) le caratteristiche tecniche, funzionali e di potenzialità delle apparecchiature proposte, allegando relativi depliant e schede tecniche illustrative; c) l impatto previsto dei sistemi proposti: o sull organizzazione del laboratorio; o sulla razionalizzazione delle procedure analitiche e del trattamento dei o campioni; sulla riduzione del TAT; N.B. indicare il TAT complessivo (dal check in al risultato) per i singoli analiti richiesti e in combinazione, precisando le modalità di calcolo: a. in condizioni di routine; b. di urgenza in presenza di routine; c. di sola urgenza; o sulle risorse impegnate nel flusso operativo compresa la preparazione degli analizzatori, le manutenzioni, gli approfondimenti ed in generale le attività connesse con il livello di automazione proposto; o sul raggiungimento degli obiettivi segnalati nell art. 5 del presente capitolato; o sulla gestione informatica complessiva del laboratorio; d) i termini di consegna dei sistemi proposti e cronoprogramma relativo ai tempi di installazione e di avviamento a pieno ritmo degli stessi; e) l indicazione dettagliata di quanti e quali rifiuti liquidi e solidi derivanti dal materiale necessario per il funzionamento degli strumenti vengano prodotti in un anno di utilizzo del sistema proposto, con il carico di lavoro previsto riportato; f) le opere edili o diverse necessarie per l installazione, i collegamenti elettrici o idraulici di cui necessita la strumentazione e la relativa potenza richiesta. Tali opere e tali collegamenti, come già specificato, saranno realizzati dall ASL TO3 con oneri a carico del soggetto aggiudicatario; g) l indicazione della temperatura massima e minima e della umidità assoluta o relativa del locale compatibile con il funzionamento dell apparecchiatura prevista; h) le dimensioni, il peso delle apparecchiature e la relativa distribuzione (kg/mq); i) le istruzioni per l uso in lingua italiana; j) eventuali altri esami, non compresi nel lotto per cui si partecipa alla gara, che possono essere eseguiti utilizzando la strumentazione offerta; k) eventuali altri analizzatori collegabili al sistema di automazione proposto. 2) analitica relazione, una per ogni lotto per cui si presenta offerta, illustrante il possesso da parte della strumentazione e dei metodi analitici offerti dei requisiti indispensabili di cui agli articoli da 89 a 142 e delle caratteristiche oggetto di valutazione di cui ai medesimi articoli. Tale relazione, deve essere articolata con riferimento ai vari punti dei sopraccitati articoli e deve fornire obbligatoriamente tutti i dati richiesti, riproponendo lo stesso ordine numerico dei diversi articoli sopra richiamati anche se i dati sono già contenuti in altra documentazione prevista dal presente articolo. 3) ALLEGATO D descrizione e conformità normativa di reagenti, altri materiali e apparecchiature offerte (su tale allegato non deve essere riportata alcuna indicazione di prezzo). Tale allegato va redatto su carta e su foglio elettronico, utilizzando il file, in formato excel, service sistemi diagnostica_d.xls disponibile al sito internet I soggetti offerenti dovranno quindi: o scaricare il file service sistemi diagnostica_d.xls, disponibile sul sito internet di questa Azienda sanitaria locale; Pagina 13 di 96

21 o elaborare e stampare le pagine di copertina e i diversi fogli in formato excel, seguendo le indicazioni in esso riportate, aggiungendo le righe eventualmente necessarie; o salvare il file service sistemi diagnostica_d.xls su un supporto informatico, preferibilmente CD ROM, da trasmettere in allegato alla copia cartacea inserendolo nella busta chiusa contrassegnata con il n. 3. La pagina di copertina dell ALLEGATO D, da trasmettersi unicamente in forma cartacea, è disponibile in coda al presente capitolato. In tale pagina dovranno essere sottoscritte le dichiarazioni nella stessa riportate relative alla conformità normativa, alla sicurezza e alla funzionalità delle apparecchiature e dei prodotti offerti. L ALLEGATO D è articolato in 13 fogli corrispondenti ai relativi lotti oggetto di gara. In ciascun foglio sono riportate le seguenti tabelle: TABELLE 1 E 2 (DETTAGLIO ANALITI) Le tabelle 1 e 2, identiche a quelle dell Allegato A, riportano l elenco degli analiti oggetto del lotto preso in considerazione, i relativi test annui (Tabella 1) e complessivi (Tabella 2) per la durata del rapporto contrattuale (84 mesi), suddivisi per ciascun laboratorio: (a) Rivoli; (b) Pinerolo; (c) Venaria Reale; (d) Susa; (e) Giaveno; (f) Avigliana TABELLA 3 In questa tabella andranno elencati tutti i reagenti, consumabili, calibratori, controlli necessari per l'esecuzione delle determinazioni oggetto del lotto e i materiali necessari per il funzionamento delle apparecchiature proposte non dipendenti dal numero di test eseguiti. (inserendo le ulteriori righe eventualmente necessarie o cancellando quelle in esubero). In questi fogli devono quindi essere compresi tutti i prodotti di cui alle tabelle 3, 3 bis e 4 dei prospetti di offerta (Allegato A). Per ogni reagente o prodotto andranno pertanto indicati: o il numero progressivo; o la descrizione (colonna 0); o il nome commerciale (colonna 1); o il codice prodotto (colonna 2); o il numero effettivo di determinazioni eseguibili con ogni confezione di prodotto (colonna da non compilare nel caso in cui il consumo non sia strettamente correlato al numero di determinazioni eseguite)- (colonna 3); o il taglio della confezione (es. 3x4 ml.)- (colonna 4); o la stabilità della confezione aperta (colonna 5); o il nome del produttore (colonna 6); o lo strumento su cui si usa il prodotto (colonna 7); o il laboratorio presso cui il prodotto è necessario (colonna presente solo nel caso in cui un lotto interessi più di un laboratorio)- (colonna 8). Nel caso in cui per l esecuzione di uno specifico test possa essere utilizzata una gamma di reagenti da offrirsi tutti allo stesso prezzo per test, questi andranno elencati in apposite righe da aggiungersi in calce alla sopraccitata tabella. Pagina 14 di 96

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP* Consegna a mano Raccomandata AR indirizzata a: Spett.le AnciLab srl Via Rovello, 2 20121 Milano Oppure firmata digitalmente, via pec a: info@pec.ancilab.it e in copia a info@ancilab.it DOMANDA ISCRIZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) 14,62 Al Comune di Pisa OGGETTO: Procedura selettiva concorrenziale per il reperimento di main sponsor per le iniziative ed eventi

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE MODELLO A CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO Settore Amministrazione Generale AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 9.400 BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE CIG 45477455E4

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Spett.le (nominativo della Stazione appaltante) A Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Il sottoscritto...

Dettagli

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Allegato A Modello della Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) Bollo 14,62 Al Comune di Pisa Direzione Finanze Provveditorato Aziende OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus

Dettagli

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A AL COMUNE DI FELIZZANO Servizio Tecnico Piazza Paolo Ercole 2 15023 FELIZZANO OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di carattere generale D.Lgs 163/06. Il sottoscritto..

Dettagli

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto ALLEGATO B DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: dichiarazione sostitutiva per Istanza di iscrizione per l istituzione di un Albo di professionisti. Il sottoscritto (titolare,

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Alla Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 115 00189 ROMA Procedura negoziata secondo

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ) Il sottoscritto in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa Codice fiscale PIVA con sede in

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano

Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano FAC SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):... MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA. Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Ditta... con sede in... ai fini della partecipazione alla gara con

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E) MODELLO DI DICHIARAZIONE allegato all avviso di gara (CIG 016188795E) Spett.le Trenitalia S.p.A. Direzione Tecnica e Acquisti Tecnici e Industriali Logistica Materiali e Acquisti Tecnici e Industriali

Dettagli

MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario)

MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario) MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario) ALLEGATO-B1 N.B. Il presente modello deve essere compilato previa lettura del Bando di gara, del Capitolato d oneri e del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i. (autenticata ai sensi dell art. 38 del DPR 445/00 da compilarsi a cura del Legale Rappresentante o Procuratore dell impresa AUSILIARIA

Dettagli

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI SCIISTICI DELLA STAZIONE SCIISTICA GARESSIO 2000 PER UN PERIODO DI ANNI 10. Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R.

Dettagli

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI Allegato 4) modello da utilizzarsi da parte dell esecutore delle opere SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI AREA N... CIG DICHIARAZIONE

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA.. MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa... Codice fiscale... P.IVA..

Dettagli

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE: Allegato A al Capitolato speciale Gara informale per cottimo fiduciario per l affidamento del Servizio di: Sostegno socio-educativo a minori residenti nel comune di Monteriggioni Autocertificazione. CIG

Dettagli

ALLEGATO A ALL. A - DICHIARAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

ALLEGATO A ALL. A - DICHIARAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 55 DEL D.LGS. 163/2006, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE IN DOTAZIONE AI PRESIDI OSPEDALIERI

Dettagli

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni Allegato sub A) Al Comune di 33070 BRUGNERA OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni 2011-2014. Domanda di partecipazione Dichiarazione

Dettagli

[LUOGO E DATA] Legale Rappresentante Sede ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

[LUOGO E DATA] Legale Rappresentante Sede ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO [LUOGO E DATA] Spett. le Azienda Multi Servizi S.p.A. Sede legale: Via T. Mamiani 29 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Cod.fisc. e P.iva: 01219810445

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA ALLEGATO A2 AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RITIRO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE All. n.2 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO PERSONA GIURIDICA - SECONDO QUANTO PREVISTO DALL AVVISO D ASTA PUBBLICA. MARCA DA BOLLO 14,62 DOMANDA DI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ATTIVITA ORCHESTRALE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI DI FIRENZE, con procedura ex art. 36, co. 2 lett. a) del Dlgs

Dettagli

Oggetto: domanda di partecipazione procedura aperta per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo IL/LA SOTTOSCRITT

Oggetto: domanda di partecipazione procedura aperta per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo IL/LA SOTTOSCRITT Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva da rendere in carta semplice, senza autentica di firma completare e barrare le caselle di interesse Spett.le COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME P.za Libertà,

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto BOLLO Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella busta recante la dicitura A Documenti amministrativi ) (Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti il presente

Dettagli

SCHEMA DI DICHIARAZIONE

SCHEMA DI DICHIARAZIONE Allegato n.1: Schema di istanza di partecipazione e dichiarazione SCHEMA DI DICHIARAZIONE OGGETTO: Gara n PA 03/2011. - Appalto, mediante procedura di gara aperta, per la fornitura di banche dati finalizzate

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO 1 di 1 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Via Crescenzio,

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA DA DESTINARE AGLI UFFICI DEL CONSORZIO DI BACINO SA/1

FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA DA DESTINARE AGLI UFFICI DEL CONSORZIO DI BACINO SA/1 CONSORZIO PER LA GESTIONE INTEGRATA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI - BACINO SA/1 IN LIQUIDAZIONE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 10/02/1993 Allegato A FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA

Dettagli

poteri di rappresentanza con la specifica della presenza di eventuali firme congiunte precisando se per ordinaria o straordinaria amministrazione)

poteri di rappresentanza con la specifica della presenza di eventuali firme congiunte precisando se per ordinaria o straordinaria amministrazione) DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 DICEMBRE 1999 N. 554, ART. 95, COMMA 4, SCHEDA COOPTAZIONE - DICHIARAZIONE DELLE IMPRESE COOPTATE PROCEDURA APERTA SVOLTA CON MODALITÀ TELEMATICA PER L AGGIUDICAZIONE

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Ditta... con sede in... ai fini della

Dettagli

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, 138 70126 BARI Richiesta di inserimento nell elenco aperto di operatori economici del Servizio Edilizia Pubblica per l affidamento

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL ACCORDO QUADRO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO GLI UFFICI PROVINCIALI

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8) SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA ESECUTRICE ai sensi del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 art. 36, comma 5, e 37, comma 7. GARA DI APPALTO

Dettagli

Allegato 1 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta )

Allegato 1 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta ) Allegato 1 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta ) DICHIARAZIONI [Dichiarazioni da rendere sottoscritte da parte del legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. MARCA DA BOLLO DA 14,62 (1 ogni 4 pagine) MODELLO B - PER IMPRESA AUSILIARIA E SOLO NEL CASO DI AVVALIMENTO Al Comune di Grosseto. DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. PROCEDURA APERTA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DI ATTUAZIONE DEL PIANO FORMATIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000,

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000, DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 ART. 49 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, in relazione all affidamento della CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE ED ACCERTAMENTO DELL'IMPOSTA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Ai sensi del D.P.R. n 445 del

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Ai sensi del D.P.R. n 445 del Marca da bollo da 14,62 PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI UN LOCALE A DESTINAZIONE COMMERCIALE DI PROPRIETÀ DEGLI II.RR.BB. CASA DI RIPOSO ANDREA ROSSI, SITUATO IN VIA FRATE ELIA - ASSISI

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG..

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG.. Allegato e) al decreto 45 del 16/3/2011 DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART. 36, COMMA 5, e 37, COMMA 7, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE

Dettagli

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000,

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000, DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART. 36, COMMA 5, e 37, COMMA 7, SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA

Dettagli

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara)

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara) Al Comune di Scano di Montiferro Ufficio Tecnico DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara) OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei lavori di Lavori di Manutenzione strada rurale

Dettagli

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI [Dichiarazioni da rendere sottoscritte da parte del legale rappresentante in caso di concorrente

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SULLE COPERTURE DELLE TETTOIE PER IL RICOVERO DEI MEZZI

PROCEDURA DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SULLE COPERTURE DELLE TETTOIE PER IL RICOVERO DEI MEZZI Allegato C Dichiarazione a corredo offerta Spett.le SUN S.p.A. Via P. Generali n. 25 28100 NOVARA NO PROCEDURA DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SULLE COPERTURE

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA GIUNTA UFFICIO PROVVEDITORATO E PATRIMONIO PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELLA REGIONE BASILICATA ALLEGATO B.1 MODELLO

Dettagli

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 sottoscritt, Cod. Fisc. nato a il nella qualità di dell'impresa 1 avente sede legale in, Via n. P.IVA Cod. Fisc., fax, e-mail

Dettagli

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1 PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER FORNITURA DI SALE AD USO STRADALE (CLORURO DI SODIO MINERALE) PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE COMUNALI, PROVINCIALI E STATALI E DEI SERVIZI

Dettagli

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n. Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata per servizi a rilevanza comunitaria, a seguito di Bando di gara Spett. le Trenitalia S.p.A. sottoscritt,

Dettagli

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese All.A1 DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese Oggetto: I sottoscritti 1...., nato a..., il... (...);

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Allegato 1 Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43121 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA PRESSO I LOCALI

Dettagli

MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA MODELLO B DICHIARAZIONI CONSORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA Al Comune di Carmignano Settore 5 LL.PP. e Manutenzioni - Carmignano (PO) OGGETTO: BANDO DI GARA PER

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata M Codice

Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata M Codice Allegato A Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata M.500.004- Codice Identificativo Gara (CIG): 0440354F99. Spett.le TRENITALIA S.p.A. Direzione

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como OGGETTO: CONCESSIONE TEMPORANEA CENTRO SPORTIVO LOVENO 84 PER IL PERIODO 22 MAGGIO 2017 15 OTTOBRE 2017 Comune di MENAGGIO Via Lusardi nr. 26 22017 MENAGGIO (CO) MODELLO

Dettagli

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99 BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99 RICHIESTA PARTECIPAZIONE A GARA E AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) ALLEGATO A _l_ sottoscritt

Dettagli

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni AL COMUNE DI MALNATE Oggetto: Azioni sul territorio a sostegno di una rete

Dettagli

Allegato A Domanda di partecipazione

Allegato A Domanda di partecipazione Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta recante la dicitura A Documenti amministrativi ) [ Nel caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di concorrenti il presente

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI (Da redigere in lingua italiana) ALLEGATO A all' Arechi Multiservice S.p.A. viale Andrea De Luca n. 22/I Salerno Il/La sottoscritto/a nato a ( ) il in

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA.

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA. MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa... Codice fiscale..... P.IVA.

Dettagli

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA 1 MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA COMUNE DI ALESSANDRIA P.za Libertà 1 15100 ALESSANDRIA OGGETTO: istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione

Dettagli

SETTORE VIABILITA. Prot N 53/ V Potenza 15 GENNAIO 2009 AVVISO PUBBLICO

SETTORE VIABILITA. Prot N 53/ V Potenza 15 GENNAIO 2009 AVVISO PUBBLICO PROVINCIA SETTORE VIABILITA DI Tel. 0971/417111 Fax 0971/417384 POTENZA Piazza delle Regioni 85100 P O T E N Z A E mail: prov.viab@tiscalinet.it Prot N 53/ V Potenza 15 GENNAIO 2009 AVVISO PUBBLICO INTEGRAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE MOD. AVV DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI MILANO VIA FREGUGLIA 1 20122 MILANO La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

Allegato 1 all'avviso esplorativo

Allegato 1 all'avviso esplorativo Allegato 1 all'avviso esplorativo SISTEMA BRESCIA X EXPO 2015 ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO C/O CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA Via Einaudi, 23-25124 BRESCIA Oggetto:

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

(FACSIMILE DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DITTE )

(FACSIMILE DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DITTE ) N.B.: Il presente facsimile va riportato su carta intestata del Soggetto partecipante. ALL. A (FACSIMILE DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DITTE ) COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO SETTORE II LL.PP. PIAZZA

Dettagli

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI Fac-simile schema domanda di partecipazione e dichiarazioni Spett.le ATAF S.p.A. Ufficio Gare e Contratti Viale dei Mille, 115 50131 - FIRENZE SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI OGGETTO:

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.) Allegato 1.2 Spett.le Interporto Centro Italia Orte s.p.a. Loc. Piscinale s.n.c. 01028 Orte (VT) OGGETTO: Procedura competitiva ad evidenza pubblica da svolgersi tramite procedura aperta, ai sensi degli

Dettagli

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10 Allegato A/1 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD 2.100.000,00 CIG - 3387153F10 DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL

Dettagli

SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto)

SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto) SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto) AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE Il presente modulo di autocertificazione

Dettagli

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E (contrassegno telematico del bollo) Al Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Servizio

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono) MODELLO DI DICHIARAZIONE Il sottoscritto... nato a.. il. codice fiscale.., in qualità di Titolare dell impresa individuale Direttore tecnico dell impresa individuale Socio della società in nome collettivo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA ZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto...nato a...(...) il.../.../... residente a...(...) in Via... n... in qualità di...e legale

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n. Allegato 4 Modello di autocertificazione requisiti MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in ( ) via n. telefono

Dettagli