METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE"

Transcript

1 METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1

2 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop. attraverso la sua controllata AEG Reti distribuzione ha già realizzato la metanizzazione di due valli Alpine, La prima metanizzazione è stata realizzata a partire dal 2000 nella Val Chiusella, La seconda metanizzazione a partire dal 2003 nella Valle dell Orco in collaborazione della Comunità Montana Valle Orco. AEG Coop e AEG Reti 2

3 METANIZZAZIONE VAL CHIUSELLA AEG ha realizzato una rete principale lunga circa 5 km che parte da Loranzé ed arriva fino al Comune di Brosso per una estensione totale di circa 13 Km, La rete ha un escursione altimetrica di circa 600 m, In tutta la Valchiusella si sono raggiunti circa utenti, La metanizzazione della Valle sta proseguendo in modo da allacciare tutti i principali centri residenziali. AEG Coop e AEG Reti 3

4 METANIZZAZIONE DELLA VALLE DELL ORCO AEG per conto della Comunità Montana della Valle dell Orco ha metanizzato tutta la valle fino a Locana, La condotta metano posata parte da Sparone ed ha una rete principale di circa 15 Km ed una estensione totale di circa 22 Km, La rete ha un escursione altimetrica di circa 850 m e serve indicativamente 550 utenze, Anche in questo caso la metanizzazione della Valle sta proseguendo per allacciare gradualmente tutte le frazioni dei comuni di Locana, Sparone e Alpette. AEG Coop e AEG Reti 4

5 DIFFICOLTA TECNICHE La realizzazione di una rete metano che deve andare ad approvvigionare una zona alpina non richiede particolari accorgimenti tecnici, L approvvigionamento non ha particolari peculiarità, Le attrezzature quali le condotte, le cabine ed i riduttori sono quelli che usualmente si utilizzano. AEG Coop e AEG Reti 5

6 DIFFICOLTA ECONOMICHE I principali problemi che si hanno nel metanizzare una valle alpina è nel ritorno economico dell investimento che si va a fare, l investimento fatto in taluni casi, senza la presenza di adeguati contributi, non è economicamente vantaggioso, I Clienti anche nel caso in cui la metanizzazione sia stata fatta attingendo a contributi pubblici sono chiamati a concorre alle spese di allaccio. AEG Coop e AEG Reti 6

7 L analisi di fattibilità deve considerare il vincolo del tempo di ritorno dell investimento fatto, Solitamente il tempo di ritorno di un investimento di questo tipo è superiore ai 20 anni, I tempi di ritorno sono così elevati perché nella Valli Alpine vi è sempre un problema di scarsa densità abitativa, Il rapporto tra l importo investito per la realizzazione della rete metano ed il numero di clienti serviti è fortemente svantaggioso. AEG Coop e AEG Reti 7

8 SUCCESSO PER UNA INIZIATIVA DI METANIZZAZIONE AVERE TANTI CLIENTI Oppure FINANZIARE L INIZIATIVA CON FINANZIAMENTI PUBBLICI a VOCAZIONE SOCIALE AEG Coop e AEG Reti 8

9 LA METANIZZAZIONE DEVE ESSERE VISTA COME UNA OPPORTUNITA NEL RIDURRE L INQUINAMENTO, I COSTI ED I CONSUMI AEG Coop e AEG Reti 9

10 Il gas naturale permette di ridurre i materiali inquinanti rispetto al gasolio, al carbone ed alla legna da ardere, Il gas naturale costa meno del gasolio ed ha un prezzo molto competitivo con la legna da ardere, Il gas naturale permette di ridurre i consumi grazie ad una combustione più efficiente rispetto ad altri combustibili. AEG Coop e AEG Reti 10

11 ALTRI VANTAGGI DEL METANO Sicurezza nell approvvigionamento, Tutela generale sui prezzi da parte dell Autorità indipendente per le condizioni di fornitura (Autorità dell Energia Elettrica e del Gas) e di salvaguardia del prezzo per i piccoli utenti, Eliminazione del trasporto su gomma dei combustibili liquidi, Possibilità di creare centrali ad elevato potenziale termico che possano teleriscaldare le utenze in caso di insediamenti urbani di una certa consistenza. AEG Coop e AEG Reti 11

12 METANIZZAZIONE DELLA VALLE VALTOURNENCHE AEG ha effettuato uno studio preliminare per metanizzare la Valtournenche da Chatillon a Breuil-Cervinia, Lo studio si è focalizzato su questa valle per l elevato assorbimento energetico che la caratterizza e per far fronte alla riduzione all inquinamento che permane in questa stupenda Valle Alpina. AEG Coop e AEG Reti 12

13 ALCUNI DATI CARATTERISTICI Dislivello: m Lunghezza condotta: circa 30 Km + 5 Km di distribuzione Sezione condotta principale: DN 200 mm Pressione d esercizio: 5 bar Numero di utenti potenziali: Assorbimento potenziale: mc/aa AEG Coop e AEG Reti 13

14 RIDUZIONE DELL EMISSIONI RISPETTO AL GASOLIO Eliminazione delle polveri sottili, T.E.P. risparmiate grazie ai migliori rendimenti: M T.E.P. T.E.P. risparmiate grazie all eliminazione del trasporto su gomma del combustibile: 68 M T.E.P. AEG Coop e AEG Reti 14

15 BILANCIO ECONOMICO Costo indicativo dell investimento per la realizzazione della condotta: Costo indicativo per la totalità degli allacci: Risparmio dovuto alla differenza costi combustibili (gasolio gas naturale): /aa aa; Risparmio dovuto alla maggior efficienza degli impianti: /aa aa; Risparmio dovuto al combustibile non consumato per il trasporto gasolio: /aa aa; AEG Coop e AEG Reti 15

16 Numero di anni per il Pay Back calcolato in base al 80 % del numero di utenze potenziali totali con un trend di allacci del 15 % all anno: 12 anni. ROI calcolato in base al 80% del numero di utenze potenziali: 4,5 % Ci preme sottolineare ulteriormente, anche grazie all esperienza che abbiamo maturato, che il principale fattore di successo per la buona riuscita dell investimento è la possibilità di allacciare il maggior numero possibile di utenze nel minor tempo possibile. AEG Coop e AEG Reti 16

17 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE AEG Coop e AEG Reti 17

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est Una tradizione di energia A livello societario, Liquigas è 100% società del Gruppo SHV Energy società operante a livello mondiale nella

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA.

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. SCHEDE INFORMATIVE DEGLI INTERVENTI RELATIVI A PICCOLE RETI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA LEGNOSA TRATTE

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE Proponente Convitto Principessa Felicita di Savoia Progetto Studio di ingegneria Diana IMPIANTO DI COGENERAZIONE / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Il Convitto Principessa Felicita di Savoia,

Dettagli

Alto Vicentino Ambiente srl

Alto Vicentino Ambiente srl IL TELERISCALDAMENTO: domande e risposte In che cosa consiste il teleriscaldamento? Il teleriscaldamento è un servizio mediante il quale il calore che nel nostro caso è prodotto congiuntamente all'energia

Dettagli

Società unipersonale a r.l. Assoggettata a direzione e coordinamento da AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa RETI DISTRIBUZIONE S.R.L.

Società unipersonale a r.l. Assoggettata a direzione e coordinamento da AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa RETI DISTRIBUZIONE S.R.L. Società unipersonale a r.l. Assoggettata a direzione e coordinamento da AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa RETI DISTRIBUZIONE S.R.L. Rev. 06 del 28.05.2018 1 L identità aziendale Le origini 1) RAGIONE

Dettagli

Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento

Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento ( Pomarance Loris Martignoni (Sindaco di Piancastagnaio 11 dicembre 2012 1 Gli usi diretti nella realtà geotermica toscana Il Teleriscaldamento

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST RELATORE: Ing. Daniele Giorni Energy Manager Azienda USL Toscana Sud Est

i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST RELATORE: Ing. Daniele Giorni Energy Manager Azienda USL Toscana Sud Est i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST NUMERO DI IMMOBILI: 261 MQ TOTALI: 636.226 mq OSPEDALI: 13 FABBISOGNO ENERGIA ELETTRICA 74.001.272 kwh/anno SUPERFICE AVSE:

Dettagli

S o c i e t à u n i p e r s o n a l e a r. l. RETI DISTRIBUZIONE S.r.l.

S o c i e t à u n i p e r s o n a l e a r. l. RETI DISTRIBUZIONE S.r.l. S o c i e t à u n i p e r s o n a l e a r. l. A s s o g g e t t a t a a d i r e z i o n e e c o o r d i n a m e n t o d a A Z I E N D A E N E R G I A E G A S S o c i e t à C o o p e r a t i v a RETI DISTRIBUZIONE

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el Ottobre 2010 Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el A massimo rendimento. Anche come soluzione in container pronta per il collegamento. Ovunque servano corrente elettrica

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Milano, 14 maggio 2013 L integrazione delle fonti rinnovabili nelle reti di teleriscaldamento: pompe di calore per il teleriscaldamneto Fernando

Dettagli

Accendiamo il Teleriscaldamento. nella nostra città! Scopri con me. cos è come funziona i vantaggi l evoluzione

Accendiamo il Teleriscaldamento. nella nostra città! Scopri con me. cos è come funziona i vantaggi l evoluzione l accendiamo? Accendiamo il nella nostra città! Scopri con me cos è come funziona i vantaggi l evoluzione cos è il Il (TLR) è una soluzione alternativa, rispettosa dell ambiente, affidabile, sicura ed

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? 1. QUADRO GLOBALE Abuso di fonti energetiche non rinnovabili: 1. Quadro globale: Abuso di fonti energetiche non rinnovabili Incremento gas serra (in particolare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 19 aprile 2010 ARG/elt 56/10 Disposizioni in materia di connessioni per l alimentazione di pompe di calore a uso domestico e di veicoli elettrici. Modificazioni dell Allegato A e dell Allegato

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. INGEGNERIA La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. Lo sappiamo bene in Terra Energia, azienda attiva dal 2002 nella realizzazione di applicazioni cogenerative con potenza elettrica

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014 ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì Insegnamento: Disegno Tecnico Industriale ANALISI DI FATTIBILITA DI UN GRUPPO DI COGENERAZIONE

Dettagli

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2 CONFRONTO PRODUZIONE CALORE E ENERGIA ELETTRICA CON MCI NEL RESIDENZIALE E CAPPOTTO TERMICO Valutazione riferita a un piccolo condominio di 3 piani classe D asservito da una caldaia tradizionale da 50

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Franco Cavazza Direttore Industriale ILSA spa (fcavazza@ilsagroup.com) "ricerca

Dettagli

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI VILLASANTA La pioggia di questi giorni ha migliorato la qualità dell aria a Villasanta come testimoniano i dati pubblicati nel sito dell AgenziaRegionalePerAmbiente. Seguendo il link potrete controllare giornalmente

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam 1 CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam BACKGROUD In Libano esistono molte aree con frequenti blackout

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30 Condividere per crescere Sabato 28 maggio 2016 Ivrea (TO) ore 15:30 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 1 Condividere per crescere 2 APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO 9 APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO RISULTATI

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2011 che fissa valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia di Edgardo Curcio Presidente dell Associazione Italiana Economisti dell Energia Roma, 6 luglio

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO LE PROCEDURE DI INFRAZIONI A CARICO DELL ITALIA A inizio anno 2018 l Italia è stata convocata dalla Commissione Europea per

Dettagli

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO PROGRAMMA LAVORI ANNO Bergamo, 3 marzo 2011

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO PROGRAMMA LAVORI ANNO Bergamo, 3 marzo 2011 LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO PROGRAMMA LAVORI ANNO 2011 Bergamo, 3 marzo 2011 IL TELERISCALDAMENTO Il Teleriscaldamento è un Servizio Energetico Urbano mediante il quale il

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile A cura dell ing. Sergio Borgioli INDICE Che cos è il teleriscaldamento e come funziona. Il progetto per il Comune di Radicondoli.

Dettagli