Immagini satellitari ad alta risoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immagini satellitari ad alta risoluzione"

Transcript

1 Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Idraulica e Trasporti e Strade Area di geodesia e Geomatica Cartografia numerica e GIS

2 Breve storia delle immagini satellitari Negli anni 60 x scopi militari (USA) risoluzione O(100m) Negli anni 70 x scopi commerciali LANDSAT risoluzione O(100 30m) Dal 2000 x scopi militari risoluzione O(cm) x scopi civili immagini ad alta risoluzione: da 0.6 a 5 m nel pancromatico (bianco & nero) da 2.4 a 10 m nel multispettrale

3 Caratteristiche delle orbite l altezza

4 Caratteristiche delle orbite l inclinazione

5 Caratteristiche delle orbite l illuminazione

6 Caratteristiche delle orbite la ripetibilità della presa

7 Caratteristiche delle orbite Il tempo di rivisitazione ma con angoli di vista differenti!

8 I sensori

9 I sistemi di acquisizione [Elemento sensibile CCD Charge Coupled Devices]

10

11 Diversi satelliti hanno sensori di diverse dimensioni (ossia n. pixel/riga) es: 7000 pixels x Ikonos pixels x QuickBird

12 Proprietà dell elemento CCD 1m 1.8m

13

14

15 Prodotti distribuiti

16 Modalità di acquisizione Satelliti più vecchi!

17 I satelliti ad alta risoluzione -B CARTOSAT

18 Le società di riferimento Cartosat-1

19

20 Esempio di immagine Ikonos: Problematica riscontrata elevata inclinazione dell immagine per cui: - riduce l effettiva risoluzione al suolo; - in aree urbane gli stessi edifici possono mascherare particolari d interesse

21 Osservazioni sull utilizzo di immagini satellitari: Ad oggi (2008), è difficile fare stereorestituzione da immagini satellitare su larga scala per la difficoltà di ottenere stereocoppie spesso non disponibili ai civili per ragioni strategiche-militari il satellite deve variare il suo assetto rispetto all orbita x acquisire stereocoppie (a differenza dell aereo!) nel tempo in cui il satellite acquisisce la stereocoppia richiesta perde 6-8 immagini monoscopiche per cui il costo della stereocoppia è maggiore di quello di 2 immagini monoscopiche, la quota di volo dell aereo è scelta dal progettista (purché superiore ai limiti dettati dall Aeronautica) in funzione della distanza principale e della risoluzione cercata Il costo delle immagini satellitari è maggiore di quelle da aereo a parità di superficie Software per stereorestituzione/ortorettifica di immagine satellitare: si differenziano da quelli per immagine da aereo in quanto: - da aereo: tutta l immagine è acquisita allo stesso istante - da satellite: viene acquisita una riga alla volta, quindi ad differenti istanti per cui occorre determinare il centro di presa e l assetto di ogni riga [un immagine è formata anche da più di 5000 righe!] pochi software in commercio

22 Conveniente utilizzare immagini da satellite se è possibile lavorare con immagini d archivio anche monoscopiche e ortorettificarle mediante rilievo delle coordinate di punti a terra [google earth utilizza immagini Quickbird di archivio] minore costo disponibilità in tempi brevi (2 3 giorni) Tempi di attesa per l ordinazione di un immagine anche di alcuni mesi, (sia per diritti di precedenza dei militari, che per l eventuale copertura nuvolosa) L acquisizione su ordinazione di un immagine deve riferirsi ad una superficie pari ad almeno 100 km 2 ; la licenza di tale immagine ha durata 6 mesi, prima di diventare disponibile come immagine d archivio Le immagini da satellite potrebbero essere utilizzate per produrre cartografia: teoricamente alla scala 1:5000, poiché i pixel possono essere di 60 cm, contro un errore di graficismo di 1m, ma non si è certi di avere effettiva visibilità di oggetti con dimensioni paragonabili possibile alla scala 1:10000 ma costo eccessivo, rispetto alla copertura tramite volo aereo, per i territori regionali o provinciali di competenza per la cartografia tecnica potrebbero risultare utili per i comuni, pertanto per produrre cartografia alla scala 1:2000 e 1:1000, per le quali occorre però attendere che la risoluzione migliori.

23 PIU AVANTI: Esempio di utilizzo delle immagini satellitari per telerilevamento ossia per aspetti tematici, utilizzando gli spettri delle diverse bande seminario di Giovanni Rocca, Datasiel, Regione Liguria

24 Osservazioni 1) I satelliti acquisiscono (e trasferiscono?) immagini in continuo, ma l'archivio è il risultato delle ordinazioni e di qualche eventuale altra immagine sporadica 2) Gli array di pixel proiettati al suolo si susseguono con continuità, con tempo di scatto equivalente dell'ordine di 1/10000 sec (vista la velocità apparente al suolo del satellite di circa 10km/sec) 3) L'eventuale copertura stereoscopica ha ricoprimenti molto elevati, dell ordine del 80-90% ed oltre, a seconda del satellite.

25 Si segnalano i seguenti siti d archivio per le immagini satellitari, oltre a quanti già riportati sui lucidi di lezione (al 2008): per immagini media risoluzione (250 x 250 m) free World Wind è un sistema della NASA analogo a google-earth, che sembra essere più interessante a livello scientifico (integrando vari immagini tipo (Lansat7, WMS, Rapid Fire MODIS ecc.); è scaricabile al seguente link: un po' più lento di google ma con il vantaggio di essere sotto licenza open source; è perciò possibile che in rete se ne trovino versioni modificate probabilmente più performanti Sito relativo ai progetti open source NASA:

26 Maggior dettaglio sulle caratteristiche dei prodotti disponibili

27

28

29

30

31

32

33

34

35 EROS B In orbita dall aprile 2006, è dotato di un registratore a bordo ed acquisire immagini pancromatiche con una risoluzione di 0.70m EROS C In orbita nel 2009, dovrebbe essere dotato di un registratore a bordo ed acquisire immagini pancromatiche e multispettrali con una risoluzione rispettivamente di 0.70m e 2.8m.

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 Questa presentazione è 2010 Bianca Federici e Domenico Sguerso, disponibile come

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Introduzione alla Cartografia Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA La cartografia La cartografia risponde alla necessità di rappresentare la realtà territoriale su di un piano, sia esso cartaceo

Dettagli

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Organi ufficiali cartografici italiani: Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi. Premessa. Alla fine dello scorso anno, il Gruppo Golemsoftware entra a far parte di Marsec Spa (Agenzia Mediterranea per il Telerilevamento ed il monitoraggio Ambientale),per effetto della legge Bersani

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Università degli studi di Ferrara

Università degli studi di Ferrara Introduzione Introduzione La messa in orbita di satelliti commerciali che offrono immagini pancromatiche e multispettrali con elevate risoluzioni geometriche e radiometriche, a prezzi accessibili da enti

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli,

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli, Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta settecentesca bolognese Gabriele BITELLI, Giorgia GATTA (gabriele.bitelli, giorgia.gatta)@unibo.it DISTART

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Prof. Paolo Ciavola Dr. Andrea Ninfo Introduzione Il corso offre agli studenti l opportunità di apprendere le modalità di gestione

Dettagli

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Strumenti e dati per l Agricoltura di Precisione Rilievi

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN Consiglio Nazionale delle Ricerche IL TELERILEVAMENTO Lorenza Fiumi Lorenza Fiumi CNR INSEAN E-mail Il telerilevamento per l osservazione della terra Si parla di telerilevamento attraverso immagini per

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Ufficio Sistemi Informativi SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO

Dettagli

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA 10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA parte seconda 10.3.2 Dati a media scala Per i dati a media scala (scala nominale tra 1:10.000 e 1:5.000) gli enti cartografici di competenza sono le Regioni. I dati

Dettagli

La misura del territorio: quali professionalità?

La misura del territorio: quali professionalità? La misura del territorio: quali professionalità? Discipline del rilevamento Metrica del Territorio Analisi di un territorio che si evolve Quali figure professionali? Evoluzione della strumentazione Evoluzione

Dettagli

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS Principi di Fotogrammetria Cartografia numerica e GIS Obiettivi Si vuole determinare la posizione di punti a partire da immagini Fotogrammetria: La fotogrammetria è l arte e la scienza per determinare

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA) Estensione: 11,4 km2 circa. Immagine di riferimento: MIVIS (2004). Quota relativa di volo: 2500 metri. Risoluzione al suolo: 5x5 metri. Caratteristiche territoriali: il territorio è compreso tra i 25 ed

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola

Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola Valerio Baiocchi, Francesca Giannone DICEA Area Geodesia, Sapienza University of Rome, Via

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

ll mondo della ricerca e l'open source GIS: alcune esperienze Maria Antonia Brovelli Politecnico di Milano Polo Regionale di Como

ll mondo della ricerca e l'open source GIS: alcune esperienze Maria Antonia Brovelli Politecnico di Milano Polo Regionale di Como ll mondo della ricerca e l'open source GIS: alcune esperienze Maria Antonia Brovelli Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Riferimenti sull'open source: Direttiva Ministro per l'innovazione e le

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 2

Telerilevamento. Esercitazione 2 Telerilevamento Esercitazione 2 Ortorettifica di una immagine 1 Obiettivo L obiettivo di questa esercitazione è quello di ortorettificare l immagine WorldView2 acquisita sulla zona di Mestre il 21 aprile

Dettagli

dal dato satellitare alle basi dati integrate di dati territoriali, l esperienza della Regione Emilia-Romagna

dal dato satellitare alle basi dati integrate di dati territoriali, l esperienza della Regione Emilia-Romagna dal dato satellitare alle basi dati integrate di dati territoriali, l esperienza della Regione Emilia-Romagna Piano straordinario per realizzazione Database Topografico in Emilia-Romagna le fondamenta

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C.

L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C. 32 CONVEGNO GNGTS, TRIESTE 19-21 NOVEMBRE 2013 www.aldass.it L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C. Zotta www.aldass.it

Dettagli

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Presentazione del NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 6 ottobre 2011 La struttura del portale è organizzata su due menù Attraverso il menù principale (parte sinistra della pagina) è possibile

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

Valerio De Luca ha svolto uno Stage Aziendale della durata di quattro mesi presso l'azienda Iptsat s.r.l. di Roma da Marzo a Giugno 2012.

Valerio De Luca ha svolto uno Stage Aziendale della durata di quattro mesi presso l'azienda Iptsat s.r.l. di Roma da Marzo a Giugno 2012. Stage Aziendale Valerio De Luca ha svolto uno Stage Aziendale della durata di quattro mesi presso l'azienda Iptsat s.r.l. di Roma da Marzo a Giugno 2012. Lo stage ha riguardato i seguenti argomenti e attività:

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

1 di 9 17/12/ :45

1 di 9 17/12/ :45 A cura del Settore Sistema per il Governo del Territorio e dell' Ambiente NASA WORLD WIND NASA WORLD WIND (NWW) non è una applicazione desktop GIS, ma è, piuttosto una applicazione stile Google-Earth,

Dettagli

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI SUPERFICI IN CEMENTO AMIANTO DA DATI TELERILEVATI FRANCESCA DESPINI, SOFIA COSTANZINI E SERGIO TEGGI DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena

Dettagli

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica,

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) Attivato il I anno Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Chi siamo? AVEPA. GIS and remote sensing

Chi siamo? AVEPA.   GIS and remote sensing Chi siamo? AVEPA GIS and remote sensing GIS e Remote Sensing Beppino Sartori Specialista tecnico AVEPA Luogo e data dell evento GIS and remote sensing Che cos è il GIS? E uno strumento che mette in relazione

Dettagli

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto CNR - IREA, sede di DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

MEDUC Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale

MEDUC Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale dott. Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. - Via Massaua 12, 70123 Bar i Tel.: +39 080 5343750, Fax: +39 080 5340280 e-mail: barbieri@planetek.it - http://www.planetek.it

Dettagli

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Esempi di applicazioni GIS Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Analisi dei bacini DTM Bacini di assegnata estensione minima Versione ombreggiata a seconda dell esposizione Visione 3-D Rete di

Dettagli

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008 Synthetic Aperture Radar: Applicazioni nel Telerilevamento Fabio Pacifici f.pacifici@disp.uniroma2.it it Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy 17 Gennaio 2008 Sistemi di

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO ALLEGATO 1 RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO Strumentazione utilizzata per i rilievi fotografici Per indagare la scarpata che caratterizza la zona

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi igienico-sanitari e aspetti normativi nelle piscine ad uso natatorio e per il benessere 19-20 ottobre 2017 Applicazioni GIS per la creazione di dataset per la gestione

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Prof. Planetek Italia VAMPIRE Value Added Multilayer Product In Real Environment SINFO Sistema INformativo FOrestale Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2015-2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2015-2016 Anno Accademico 2015-2016 A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Anno di corso e Periodo Ore Moduli Mutuato 2015/16 Metodi Avanzati di Rilevamento del Territorio N Moduli ICAR/06 6 Ingegneria Civile (LM-23)

Dettagli

Istituto Geografico Militare

Istituto Geografico Militare Istituto Geografico Militare Derivazione i del DB25 dal DBT : Prospettive e sviluppi Col co Ing Gennaro AFELTRA Funz. Cart. Cinzia TAFI Padova, 8 lug 2009 Produzione DB25 - Passaggi storici - Produzione

Dettagli

ORIENTAMENTO ED ESTRAZIONE DI DSM DA STEREOCOPPIE CARTOSAT-1

ORIENTAMENTO ED ESTRAZIONE DI DSM DA STEREOCOPPIE CARTOSAT-1 ORIENTAMENTO ED ESTRAZIONE DI DSM DA STEREOCOPPIE CARTOSAT-1 M. CRESPI (*), G. COLOSIMO (*), F. FRATARCANGELI (*), F. GIANNONE (*), F. PIERALICE (*), K. JACOBSEN (**) *DITS Area di Geodesia e Geomatica

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Vestizione cartografica DBT

Vestizione cartografica DBT DBT CTR 1 DBT CTR La vestizione è ottenuta mediante applicazione di regole ai contenuti del DBT per definire le associazioni delle simbologie grafiche. Completa il materiale che può essere distribuito

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Cartografia numerica e GIS

Cartografia numerica e GIS Scuola Politecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Cartografia numerica e GIS 5 CFU - sintesi del corso - Ing. Bianca Federici bianca.federici@unige.it tel. 010-353 2421 Mappa di pericolosità

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con Q-GIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale Geografico

Dettagli

Fonti di dati vettoriali e raster

Fonti di dati vettoriali e raster Fonti di dati vettoriali e raster Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Creare una mappa con dati vettoriali QGis gestisce numerosi formati vettoriali e raster. Il più comune

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO 2002 Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche della Provincia di Torino l osservatorio Strumento indispensabile per la programmazione

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) A.A. 2012/2013 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I e II anno I

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) A.A. 2012/2013 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I e II anno I Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) Attivato il I e II anno I Anno/A - I Semestre S. S.D. CFU Matematica I MAT/02, MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio di Programmazione

Dettagli

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 * Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l ambiente WEB Unità di Palermo:

Dettagli

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili:

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili: Dati catastali in QGIS La presente mini-guida intende fornire istruzioni passo-passo per la fruizione dei dati cartografici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate a partire dal mese di gennaio

Dettagli

Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento

Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento Seminario L'uso del suolo delle regioni: verso una condivisione di standard Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento Carlo Giaggio (Veneto) referente per il sottogruppo composto inoltre

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

Cartografia numerica e GIS

Cartografia numerica e GIS Cartografia numerica e GIS - sintesi del corso - Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA - Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova Ing. Bianca Federici bianca.federici@unige.it tel.

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Sappiamo SEMPRE dove siamo. Siamo triangolati! Ma cosa vuol dire? Sotto sotto c è il Global Positioning System (GPS), Una costellazione di 24+3 satelliti

Dettagli

I dati climatici e ambientali e le piattaforme per la consultazione e accesso: i dati ARPA, Copernicus e Yucca

I dati climatici e ambientali e le piattaforme per la consultazione e accesso: i dati ARPA, Copernicus e Yucca I dati climatici e ambientali e le piattaforme per la consultazione e accesso: i dati ARPA, Copernicus e Yucca Enrico Bonansea - Renata Pelosini Arpa Piemonte I dati di Arpa Piemonte Agenda Inquadramento

Dettagli

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Dott.ssa Franca Sallustio Dirigente Servizio Informatica Città metropolitana di Venezia

Dott.ssa Franca Sallustio Dirigente Servizio Informatica Città metropolitana di Venezia Dott.ssa Franca Sallustio Dirigente Servizio Informatica Città metropolitana di Venezia 31 Maggio 2017 -Auditorium Città Metropolitana di Venezia Via Forte Marghera, 191-30173 Mestre (Venezia) La Città

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006 Rapporto eruzione Etna 21-24 Novembre 2006 INGV sezione CNT- LABTEL e Università delle Hawaii - HIGP/SOEST* Coordinamento: Spinetti C., Buongiorno M.F. Mantenimento del sistema: Doumaz F., Musacchio M.

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di Milano, XX mese 20XX monitoraggio delle aste fluviali 07.05.2018 INTRODUZIONE A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento

Dettagli