Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte"

Transcript

1 Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1

2 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni sul territorio da una posizione remota rispetto al territorio stesso. La ripresa avviene di solito attraverso sensori montati su diverso supporto (di solito elicottero, aereo o satellite) I dati che si raccolgono sono informazioni di tipo radiometrico sugli oggetti presenti al suolo. Ovvero il sensore registra l energia elettromagnetica emessa o riflessa dalla superficie terrestre a determinate lunghezze d onda. NON E UNA SEMPLICE FOTOGRAFIA! Slide 2

3 Landsat tm Color composit band Slide 3

4 Risoluzione GEOMETRICA è la capacità di registrare un certo numero di righe alternate bianco/nero, di una data dimensione per unità di lunghezza, in relazione alla distanza presa. Questa caratteristica è paragonabile a quella delle fotocamere digitali: -3 Mpixel -6 Mpixel Slide 4

5 Risoluzione RADIOMETRICA indica i livelli di energia che un sensore è in grado di rilevare e registrare. nelle immagini digitali in pratica rappresenta i livelli di grigio associabili a ciascun pixel. di solito si indica in bits; per ottenere il numero di tonalità disponibili basta elevare 2 n dove n è il numero di bits 256 colori (8bit) 16 colori (4bit) 2colori (1bit) Slide 5

6 Risoluzione RADIOMETRICA 256 colori (8bit) 16 colori (4bit) 2 colori (1bit) Slide 6

7 Risoluzione SPETTRALE Rappresenta gli intervalli di spettro radiometrico, espressi in lunghezza d onda (L), nei quali il sensore è in grado di rilevare e registrare informazioni Si considera ALTA ris. spettrale quando le bande sono molto strette. Risoluzione TEMPORALE Rappresenta l intervallo di ritorno di un sensore sulla stessa zona: può variare da 30 minuti a 30 giorni dipende dalle caratteristiche dell orbita (e dall orientabilità o meno del sensore), è svincolata dagli altri tipi di risoluzione Slide 7

8 Lo spettro elettromagnetico Slide 8

9 Trasmissione dell energia elettromagnetica L energia elettromagnetica che ha superato l atmosfera subisce destini diversi a seconda della superficie che incontra. Ad esempio la clorofilla assorbe fortemente l'energia radiante negli intervalli di lunghezza d'onda intorno a 0,45 μm (blu) e 0,65 μm (rosso); riflette invece la radiazione verde, in prossimità della lunghezza d'onda di 0,55 μm, che noi percepiamo visivamente come colore delle foglie e in modo ancora maggiore nella regione dell'infrarosso vicino da 0,8 a 1,3 μm di lunghezza d'onda. Slide 9

10 Le finestre atmosferiche Slide 10

11 La firma spettrale Slide 11

12 Immagine visualizzata in COLORI REALI Slide 12

13 Immagine visualizzata in FALSI COLORI Slide 13

14 Esempio di applicazione Slide 14

15 Esempio di applicazione Immagine SAR multitemporale dell'area di Pisa e Monti Pisani nell'alluvione dell'ottobre 1992: le aree alluvionate appaiono in blu (fonte Eurimage) Slide 15

16 eliosincrona: Orbite dei satelliti - altezza da terra tra 400e 1000 km - piano orbitale inclinato di circa 90 dal piano equatoriale - piano dll orbita del satellite posta ad un angolo costante dalla direzione Terra-Sole - richiede aggiustamenti 5-10 volte l anno a causa dell attrazione gravitazionale geostazionaria: - altezza da terra circa km - la velocità angolare del satellite coincide con la velocità angolare di rotazione di 1 punto sulla superficie della Terra - attualmente con questo tipo di orbite i satelliti hanno un angolo di vista di l orbita si trova sul piano equatoriale Slide 16

17 Orbite dei satelliti Slide 17

18 IKONOS Questo satellite U.S.A., lanciato il 24/09/1999, è stato progettato e realizzato dalla ditta Space Imaging per scopi commerciali; si tratta del primo satellite ad altissima risoluzione per usi civili. Risoluzione spettrale: canale pancromatico: da 0.45 μm a 0.90 μm canale multispettrale: blu μm verde μm rosso μm infrarosso μm Risoluzione geometrica: 1m (pancromatico) o 4m (multispettrale), al nadir Risoluzione radiometrica: 11 bit per canale Risoluzione temporale: 2.9 giorni Larghezza strisciata: 13 Km Altezza orbita: 681 km Tempo di orbita: 98 min. Orbita eliosincrona Inclinazione: 98.1 (quasipolare ed eliosincrona) Slide 18

19 QUICKBIRD Questo satellite è stato lanciato in orbita il 18 ottobre 2001, dalla Digitalglobe, in concorrenza con il satellite Ikonos, di cui ha caratteristiche molto simili; le immagini vengono commercializzate in Europa dalla Euroimage. Risoluzione spettrale: canale pancromatico: da 0.45 μm a 0.90 μm canale multispettrale: Blu μm Verde μm Rosso μm Infrarosso μm Slide 19 Risoluzione geometrica: 0.61 m (pancromatico) o 2.44m (multispettrale), al nadir Risoluzione radiometrica: 11 bit per canale Risoluzione temporale: 2.9 giorni Larghezza strisciata: 16.5 Km Altezza orbita: 450 km Tempo di orbita: 93.5 min. Inclinazione: 97.2 (quasipolare ed eliosincrona)

20 LANDSAT 7 Questo satellite è stato lanciato in orbita il 15 aprile 1999, nell'ambito del programma ERTS della NASA e affidato per la distribuzione e il marketing dei dati alla SPACEIMAGING-EOSAT. Slide 20 Risoluzione spettrale: Canale pancromatico: μm Canale multispettrale: Banda μm Banda μm Banda μm Banda μm Banda μm Banda μm Risoluzione geometrica:15 m (pan), 30 m(bande1,2,3,4,5,7), 60 m(banda 6)al nadir Risoluzione radiometrica: 8 bit per canale Risoluzione temporale: 16 giorni Larghezza strisciata: 185 Km Altezza orbita: 705 km Tempo di orbita: 98.8 min. Inclinazione: 98.2 (quasipolare ed eliosincrona)

21 SPOT È una serie di satelliti francese di cui l ultimo (il 4) è stato lanciato il 24 marzo 1998.Sono dotati di due strumenti di osservazione, che hanno la caratteristica di essere montati su un asse che permette di orientarli anche in direzione diversa dalla verticale terrestre. Risoluzione spettrale: pancromatico: μm multispettrale : banda μm banda μm banda μm Risoluzione geometrica : 10 m (pancromatico) 20 m (multispettrale) Larghezza strisciata: 117 km (visione nadirale) Altezza orbita: 832 km Tempo di orbita: 101 min Inclinazione 98.7 Slide 21 Il satellite Spot 4 è stato dotato di un ulteriore sensore chiamato vegetation che opera in 4 bande (blu: μm; rosso μm; infrarosso vicino μm; infrarosso μm) a risoluzione geometrica di 1 km.

22 NOAA-AVHRR È una serie di satelliti utilizzati a scopi metereologici, di analisi delle correnti marine, e dei cmbiamenti globali in genere. Sono orbitanti più satelliti in contemporanea, sfasati nell orbita e nell orario di passaggio, questo permette di avere fino a 4 riprse al giorno della stessa regione. Slide 22 Risoluzione spettrale: canale multispettrale sensore AVHRR (Advanced Very High Resolution Radiometer) rosso μm infrarosso vicino μm infrarosso medio μm infrarosso termico (1) μm infrarosso termico (2) μm Risoluzione geometrica: 1.1 km, al nadir Risoluzione temporale: 12 ore Larghezza strisciata: 2700 km Altezza orbita: 820 km 850 km Tempo di orbita: min. Inclinazione: 98.7 e 98.9 (quasipolare ed eliosincrona)

23 MIVIS É uno strumento iperspettrale aviotrasportato dotato di 3 spettrometri per complessivi 102 canali di ripresa: 20 nel visibile ( μm), 8 nell infrarosso vicino ( μm), 64 nell infrarosso medio ( μm), 10 nell infrarosso termico ( μm) La risoluzione geometrica dei pixel varia in funzione dell altezza di ripresa: a m è di 24x24 m, a 1000 m è di 2x2 m. La risoluzione radiometrica è di 12 bit per pixel Slide 23

24 Dove procurarsi immagini satellitari Software commerciali per l elaborazione di immagini telerilevate GEOMATICA - PCI Geomatics IDRISI - Clark Labs, Clark University ERDAS IMAGINE - Leica Geosystem Geospatial Imaging MULTISPEC APPLICATION - Purdue Research Foundation... Telerilevamento (Remote Sensing) Slide 24

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN Consiglio Nazionale delle Ricerche IL TELERILEVAMENTO Lorenza Fiumi Lorenza Fiumi CNR INSEAN E-mail Il telerilevamento per l osservazione della terra Si parla di telerilevamento attraverso immagini per

Dettagli

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA NOAAA (National Oceanic and Atmospheric Administrator L ente statunitense civile per la meteorologia e l oceanografia Definizione satellite meteorologico Un satellite

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera

Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera Vantaggi delle foto verticali La scala è uniforme in tutta la foto Si possono determinare angoli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

stiamo?», che sono fondamento della ricerca scientifica in ambito geografico, si è risposto cambiando nel tempo i punti di osservazione per

stiamo?», che sono fondamento della ricerca scientifica in ambito geografico, si è risposto cambiando nel tempo i punti di osservazione per ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE I DATI DELLA TERRA, DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA. I SATELLITI PER DEFINIRE LUOGHI E FENOMENI UN PENSIERO A FONDAMENTO DELLA SCIENZA «Il grande libro della natura è scritto in

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

MODULO TELERILEVAMENTO

MODULO TELERILEVAMENTO MODLO TELERILEMENTO TELERILEMENTO Il TELERILEMENTO si può definire come il rilievo e lo studio di oggetti e fenomeni attraverso l uso di strumenti - i SENSORI - a bordo di piattaforme, distanti (non in

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: cenni storici Radici del Telerilevamento Ottica

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

Immagini da satellite

Immagini da satellite Groma 2. In profondità senza scavare TOPOGRAFIA PER L ARCHEOLOGIA 4.15 Barbara Cerasetti Dipartimento di Archeologia Immagini da satellite Università di Bologna Cap. 3.6-3.7 268 Definizione di telerilevamento

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: radici storiche Radici scientifiche del Telerilevamento

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE MATRICE 100 Il nuovo Quadricottero DJI Matrice 100 è stato concepito per essere totalmente personalizzabile in base alle specifiche esigenze di ciascun Professionista. Personalizza

Dettagli

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Fondamenti Cartografia Automatica Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Cos'è il telerilevamento: L'acquisizione e la misura di dati/informazioni

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 09/04/2016 RAZIONALE - Principio fisico Le piante assorbono la radiazione solare mediante la radiazione fotosinteticamente attiva

Dettagli

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Fabio MASELLI IBIMET-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, FI ARGOMENTI TRATTATI La presentazione intende dare

Dettagli

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

P R O G E T T O A N C O N A P A C O C O N T R I B U T O D E I R E F E R E N T I S C I E N T I F I C I Prof. Luigi Di Prinzio Prof. Luigi Di Prinzio Referente scientifico per i sistemi informatici territoriali Questa nota fa seguito ad alcuni

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati Alessandro Ferrarini Pierfrancesca Rossi Orazio

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

Compendio di Telerilevamento 2

Compendio di Telerilevamento 2 Fabrizio Ferrucci, Barbara Hirn e Concettina Di Bartola 1 Compendio di Telerilevamento 2 Definizione Si definisce Telerilevamento l insieme di scienza, tecniche e strumenti che permette di acquisire, processare

Dettagli

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, SPETTROFOTOMETRICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it ANALISI SPETTROFOTOMETRICA

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELLA REPUBBLICA D ALBANIA L'attività di telerilevamento iperspettrale e termico in territorio albanese è stata

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale ! Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale Ing. Fabio Nichele Mission Developer, System Engineering Terran Orbital Corporation: sviluppo di nanosatelliti! 2 Monitoraggio ambientale La

Dettagli

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Report tecnico-informativo sulle immagini Quick Bird acquisite dalla Provincia di Piacenza con finanziamento della Regione E_R

Report tecnico-informativo sulle immagini Quick Bird acquisite dalla Provincia di Piacenza con finanziamento della Regione E_R Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione Territoriale Infrastrutture-Ambiente Servizio Programmazione Territoriale Urbanistica Miglioramento Carta Geografica Unica Report tecnico-informativo

Dettagli

IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI

IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI di Marina Marinelli * È ormai acclarata l importanza di un efficace monitoraggio delle risorse forestali, che oggi si

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

3.2 STRUMENTI E DATI DEL TELERILEVAMENTO

3.2 STRUMENTI E DATI DEL TELERILEVAMENTO Telerilevamento 3.2 STRUMENTI E DATI DEL TELERILEVAMENTO utili per moltissimi scopi. Tutto ciò è possibile, in particolare, grazie all uso di piattaforme (come aerei o satelliti) che consentono di riprendere

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati (A. Albertella

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Cromosfera solare in luce Ca II K dall ala violetta al centro riga

Cromosfera solare in luce Ca II K dall ala violetta al centro riga Cromosfera solare in luce Ca II K dall ala violetta al centro riga di Fulvio Mete Abstract The purpose of present work is to visualize and understand the appearance of solar cromosphere in CaII K line

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE Potenza, 19-24 marzo 2007 (cod. corso SPC0701/AE) Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi Valerio Tramutoli

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO "SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI & TELERILEVAMENTO FORMATO A DISTANZA A.A. A 2005/06 UTILIZZO DI SENSORI

Dettagli

Capitolo 3 - TELERILEVAMENTO

Capitolo 3 - TELERILEVAMENTO Capitolo 3 - TELERILEVAMENTO 58 Capitolo 3 - TELERILEVAMENTO...58 1 - Le Tecniche di Telerilevamento...59 2 - La correzione degli errori...67 3 - Elaborazione delle misure, interpretazione e classificazione...67

Dettagli

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 04/08/2011 Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 1 È un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana nell ambito del Secondo Bando per l Osservazione della Terra destinato alle

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto Un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione Mercoledì 27 Maggio

Dettagli

Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento

Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento Seminario L'uso del suolo delle regioni: verso una condivisione di standard Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento Carlo Giaggio (Veneto) referente per il sottogruppo composto inoltre

Dettagli

Sperimentazione del rilievo satellitare ai fini della previsione e delle procedure di lotta agli incendi boschivi

Sperimentazione del rilievo satellitare ai fini della previsione e delle procedure di lotta agli incendi boschivi Sperimentazione del rilievo satellitare ai fini della previsione e delle procedure di lotta agli incendi boschivi Codice IReR: 2006B008 Project leader: Guido Gay Rapporto finale Milano, maggio 2007 La

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto

Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO ESAME DI TOPOGRAFIA E GEOMATICA mod. II Tema d'anno: Uso del suolo della zona di Massafra in provincia di Taranto Relazione

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

I DATI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE GEOMETRICA E RADIOMETRICA PER LE CORRELAZIONI IN ACQUA: POTENZIALITA E LIMITI

I DATI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE GEOMETRICA E RADIOMETRICA PER LE CORRELAZIONI IN ACQUA: POTENZIALITA E LIMITI I DATI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE GEOMETRICA E RADIOMETRICA PER LE CORRELAZIONI IN ACQUA: POTENZIALITA E LIMITI Livio Rossi, Fabio Volpe (*) (*) Eurimage S.p.A., Via E. D Onofrio 212, 00155 ROMA,

Dettagli

2 IL TELERILEVAMENTO

2 IL TELERILEVAMENTO 2 IL TELERILEVAMENTO Il termine telerilevamento (remote sensing) si riferisce a misure effettuate mediante sistemi non in contatto con l'oggetto o il fenomeno da rilevare. Gli strumenti di misura possono

Dettagli

PER DEI SISTEMI A MAREA

PER DEI SISTEMI A MAREA CAPITOLO TERZO IL TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEI SISTEMI A MAREA ISTEMI A M 3.1 Principi generali del telerilevamento Il controllo periodico della vegetazione di barena attraverso analisi in campo delle

Dettagli

INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO Fondamenti fisici e sensori

INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO Fondamenti fisici e sensori INTRODZIONE L TELERILEMENTO Fondamenti fisici e sensori Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0. 1/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. Concetti

Dettagli

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici Il SIstema Centrale di Automazione dei servizi Meteorologici (SICAM) è un sistema informatico progettato e sviluppato da VITROCISET per la gestione

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Telerilevamento da Satellite per l osservazione della Terra

Telerilevamento da Satellite per l osservazione della Terra Telerilevamento da Satellite per l osservazione della Terra Principi fisici e risposte spettrali dei materiali Le piattaforme orbitanti e i loro sensori Correzioni geometriche (Geocodifica) Semplici tecniche

Dettagli