Cardiologia Milano PROGRAMMA AVANZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardiologia 2009. Milano PROGRAMMA AVANZATO"

Transcript

1 Pr omos osso dal Dip ipar timento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Nig iguarda Ca Granda a - Milano 43 C o n v e g n o Convegno Cardiologia 2009 Milano 28 Settembre - 2 Ottobre 2009 PROGRAMMA AVANZATO

2

3 43 CONVEGNO CARDIOLOGIA 2009 Presidente Onorario Direttore del Corso Fausto Rovelli Francesco Mauri Coordinamento Scientifico Maria Frigerio Silvio Klugmann Maurizio Lunati Luigi Martinelli Oberdan Parodi Roberto Paino Aldo Sachero Gabriele Vignati Comitato Scientifico Antonia Alberti Giuseppe Cattafi Tiziano Colombo Anna Maria De Biase Antonio Mafrici Giovanni Battista Magenta Piera Angelica Merlini Antonella Moreo Fabrizio Oliva Alberto Roghi Claudio Francesco Russo Francesco Santoro Stefano Savonitto Pedro Silva Orrego Corrado Taglieri Fabio Turazza Segreteria Organizzativa Sede del Convegno Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax Centro Congressi Stella Polare - Porta Sud Nuovo Polo della Fiera di Milano Pero-Rho (MI)

4 LUNEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione partecipanti Apertura del 43 Convegno Cardiologia 2009 e saluto delle Autorità IL GOVERNO CLINICO Coordinamento: A.M. De Biase e F. Mauri Moderatori: F. Mauri (Milano), S. Pirelli (Cremona) Il governo clinico tra promozione della qualità e controllo economico dell assistenza R. Grilli (Bologna) Valore scientifico e limiti epidemiologici dei registri di patologia come fonte di informazione: l esempio dello scompenso cardiaco F. Oliva (Milano) Utilità dei database amministrativi per descrivere la complessità del processo assistenziale intra ed extraospedaliero P. Barbieri (Cernusco sul Naviglio) Integrazione tra registri clinici e database amministrativi: il progetto IMASTE della regione Lombardia M. Marzegalli (Milano) Intervallo Appropriatezza, equità ed economicità dei trattamenti cardiologici nella realtà italiana C. Cislaghi (Roma) Il processo di ottimizzazione dei costi e delle cure. Il caso della regione Emilia Romagna A. Marzocchi (Bologna) Lettura: The global burden of cardiovascular diseases: the 21 st century challenge S. Yusuf (Hamilton, Ontario, CND) Intervallo 2

5 POMERIGGIO Lettura in onore del Prof. R. Donatelli: Mechanical and bioartificial heart: myths and realities Sir M. Yacoub (London, UK) Lettura: Riduzione della frequenza cardiaca nel paziente con coronaropatia stabile: un must o un optional? C. Rapezzi (Bologna) NUOVI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA PROGNOSI NELLO STEMI Coordinamento: S. Klugmann e S. Savonitto Moderatori: S. De Servi (Legnano), S. Klugmann (Milano) Stato dell arte nel trattamento dell IMA La prognosi intraospedaliera e a distanza dell infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST L. Bolognese (Arezzo) A critical appraisal of antithrombotic therapy in primary angioplasty S. Steinhubl (Zurich, CH) Il trattamento preospedaliero e i trasferimenti interospedalieri S. Savonitto (Milano) Discussione Intervallo L ottimizzazione dell angioplastica primaria P. Silva Orrego (Milano) I risultati dell angioplastica primaria dopo arresto cardiaco extrospedaliero C. Lettieri (Mantova) Predittori, diagnosi precoce e trattamento dello shock cardiogeno nell IMA C. Cuccia (Brescia) Discussione 3

6 MARTEDÌ 29 SETTEMBRE MATTINA Incontri con gli Esperti IL TRATTAMENTO DELLA STENOSI AORTICA DELL ANZIANO Coordinamento: S. Klugmann e S. Savonitto Moderatori: L. Oltrona Visconti (Pavia), M. Viganò (Pavia) Epidemiologia e storia naturale F. Antonini Canterin (Pordenone) Ruolo dell imaging nel processo decisionale A. Moreo (Milano) Il punto di vista del cardiochirurgo L. Martinelli (Milano) Il punto di vista del cardiologo interventista S. Klugmann (Milano) Le opzioni terapeutiche a confronto (presentazione di procedure) - impianto protesi valvolare percutanea F. De Marco (Milano) - impianto protesi transapicale G. Bruschi (Milano) - intervento in ministernotomia C.F. Russo (Milano) Discussione Lettura: Approccio farmacologico ipolipemizzante precoce per prevenire la formazione della placca e delle successive calcificazioni valvolari C. Borghi (Bologna) Intervallo SIMPOSIO (con packet lunch, vedi pag 20) STATINE E PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE: L EFFICACIA ASSOCIATA ALLA SICUREZZA Moderatore: P. Marino (Roma) Il punto di vista del cardiologo P.F. Terrosu (Sassari) Il punto di vista del nefrologo S. Bianchi (Arezzo) 4

7 POMERIGGIO Lettura: Interazioni farmacologiche pericolose in cardiologia R. Latini (Milano) LA FOSSA OVALE PERVIA. VECCHIA CONOSCENZA NUOVA PATOLOGIA Coordinamento: G. Vignati Moderatori: G.P. Anzola (Brescia), G. Vignati (Milano) Anatomia e fisiopatologia A. Donti (Bologna) Ruolo della fossa ovale nello stroke criptogenico e nell emicrania I. Santilli (Milano) La gestione cardiologica della fossa ovale (metodologie di studio, terapia e risultati) S. Giusti (Massa) Controversie nel trattamento della fossa ovale (Esperienza Italiana, Europea e Nordamericana) M. Carminati (San Donato Milanese) Discussione Intervallo LA VALVOLA TRICUSPIDE, QUESTA SCONOSCIUTA Coordinamento: T. Colombo Moderatori: T. Colombo (Milano), F. Gentile (Cinisello Balsamo) Aspetti morfologici E. Bonacina (Milano) Valutazione ecocardiografica dell insufficienza tricuspidale e del ventricolo destro A. Alberti (Milano) Insufficienza tricuspidale da patologia malformativa: una malattia veramente rara nell adulto? F. Santoro (Milano) Lettura: Tricuspid regurgitation secondary to mitral disease: new insights G. Dreyfus (Harefi eld, UK) Discussione 5

8 MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE MATTINA Incontri con gli Esperti ARITMIE VENTRICOLARI Coordinamento: M. Lunati, G. Cattafi e G.B. Magenta Moderatori: M. Lunati (Milano), A. Raviele (Mestre) In assenza di cardiopatia strutturale Quando le aritmie ventricolari si possono definire benigne A. Proclemer (Udine) L extrasistolia ventricolare isolata: quando e come trattarla, quando ignorarla P. Delise (Conegliano Veneto) La diagnosi e la stratificazione del rischio nelle canalopatie (Sindrome del QT lungo, S. di Brugada, TV polimorfa catecolaminergica) D. Corrado (Padova) Qual è il ruolo del test genetico nelle canalopatie S. Priori (Pavia) Discussione Nella cardiopatia ischemica É corretto effettuare la stratificazione del rischio aritmico solo con la FE? M. Brignole (Lavagna) Il ruolo della terapia farmacologica non antiaritmica A. Capucci (Ancona) Lettura: Come interpretare i risultati positivi degli n-pufa nell insufficienza cardiaca A. Maggioni (Firenze) Discussione Intervallo SIMPOSIO (con packet lunch, vedi pag 20) IERI, OGGI E DOMANI DELLA TERAPIA DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI Moderatori: M. Frigerio (Milano), S. Priori (Pavia) 6 10 anni di resincronizzazione cardiaca: l esperienza di Niguarda M. Lunati (Milano) Una forza magnetica per il paziente portatore di device M. Santini (Roma) I progressi tecnologici della terapia elettrica per migliorare la qualità di vita del paziente portatore di ICD M. Gasparini (Rozzano) La rete ospedale-territorio: soluzioni tecnologiche per ottimizzare il follow-up del paziente M. Landolina (Pavia)

9 POMERIGGIO FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO Coordinamento: M. Lunati, G. Cattafi e G.B. Magenta Moderatori: M. Gulizia (Catania), L. Padeletti (Firenze) Epidemiologia e fisiopatologia G. Boriani (Bologna) Quale l impatto dei trial recenti sulla gestione del problema G.L. Botto (Como) Il ruolo della CRT M. Gasparini (Rozzano) Il ruolo dell ablazione P. Della Bella (Milano) Discussione Intervallo SIMPOSIO INNOVATIVO APPROCCIO TERAPEUTICO AL TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL ANGINA CRONICA STABILE Moderatori: G. Ambrosio (Perugia), M. Marzilli (Pisa) Late sodium current as a new target of angina therapy L. Belardinelli (Palo Alto, CA, USA) Le evidenze cliniche P.A. Merlini (Milano) Trattamento dell angina cronica: linee guida e mondo reale S. Savonitto (Milano) 7

10 GIOVEDÌ 1 OTTOBRE MATTINA Incontri con gli Esperti IL PUNTO SU: IPERTENSIONE POLMONARE Coordinamento: M. Frigerio, F. Oliva e F. Turazza Moderatori: A. Gavazzi (Bergamo), F. Turazza (Milano) Classificazione e inquadramento dell ipertensione polmonare S. Harari (Milano) Ipertensione polmonare secondaria a cardiopatie congenite: evoluzione, trattamento, impatto sulle scelte chirurgiche A. Borghi (Bergamo) Ipertensione polmonare postembolica: una malattia solo chirurgica? A. D Armini (Pavia) Ipertensione polmonare secondaria ad altre cause: significato prognostico e impatto sulle scelte terapeutiche C. Campana (Pavia) Trattamento farmacologico dell ipertensione polmonare N. Galiè (Bologna) Discussione Intervallo SIMPOSIO CONGIUNTO MEDICI-INFERMIERI (con packet lunch, vedi pag 20) La gestione del paziente anziano cardiopatico Coordinamento: F. Oliva Moderatori: G. Bollini (Milano), F. Mauri (Milano) La fragilità sociale e la compliance farmacologica P. Di Giulio (Milano) Il profilo rischio/beneficio delle terapie farmacologiche nel paziente con comorbidità G. Gambassi (Roma) La scelta invasiva: i confini tra miglioramento della prognosi e accanimento terapeutico G. Pulignano (Roma) Discussione

11 POMERIGGIO ASPETTI CONTROVERSI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA (Presentazione di casi clinici con televoto) Coordinamento: M. Frigerio, F. Oliva e F. Turazza Conduttore: M. Frigerio Paziente con insufficienza cardiaca acuta e insufficienza renale Presentatore: M. Cipriani (Milano) Esperto: M. Metra (Brescia) Paziente con insufficienza cardiaca cronica e patologia respiratoria Presentatore: G. Masciocco (Milano) Esperto: P.G. Agostoni (Milano) Paziente con scompenso refrattario e malattia sistemica Presentatore: F. Macera (Milano) Esperto: A. Di Lenarda (Trieste) Lettura: Ecocardiogramma, RM e TAC nella disfunzione ventricolare sinistra F. Faletra (Lugano, CH) Intervallo SIMPOSIO L EVENTO CARDIOVASCOLARE DI ORIGINE ISCHEMICA: COSA SI PUÒ FARE PER RIDURRE ULTERIORMENTE IL RISCHIO? Moderatori: C. Brunelli (Genova), L. Tavazzi (Ravenna) Studio Jupiter: come trattare il paziente ad alto rischio cardiovascolare P. Perrone Filardi (Napoli) Come combattere la vulnerabilità di placca M. Fineschi (Siena) Da statina ad alto dosaggio a statina ad alta efficacia nella sindrome coronarica acuta e nel lungo periodo M.G. Modena (Modena) 9

12 VENERDÌ 2 OTTOBRE MATTINA Incontri con gli Esperti Incontri con gli Esperti CARDIOLOGIA: UNO SGUARDO AL FUTURO Coordinamento: F. Mauri Moderatori: CARDIOLOGIA: G. Di Pasquale UNO SGUARDO (Bologna), O. AL Parodi FUTURO (Milano) Coordinamento: F. Mauri Moderatori: Lettura: Ricerca G. Bollini di nuovi (Milano), specifici F. bersagli Mauri (Milano) terapeutici: il ruolo dell osservazione clinica A. Maseri (Firenze) Nuove Lettura: frontiere Ricerca dell anticoagulazione di nuovi specifici bersagli orale terapeutici: D. Ardissino il (Parma) ruolo dell osservazione clinica A. Maseri (Firenze) Lo studio genetico delle cardiomiopatie dilatative: implicazioni per la Nuove definizione frontiere della dell anticoagulazione prognosi e della terapia orale A. Caforio D. Ardissino (Padova) (Parma) Marcatori Lo studio genetico biologici delle e genetici cardiomiopatie per predire dilatative: risposta implicazioni ai farmaci per la C. definizione Sirtori (Milano) della prognosi e della terapia A. Caforio (Padova) Marcatori Rigenerazione biologici miocardica: e genetici cosa per abbiamo predire la imparato risposta e ai cosa farmaci riservano C. i prossimi Sirtori (Milano) anni C.A. Beltrami (Udine) Rigenerazione Come studieremo miocardica: la perfusione cosa miocardica? abbiamo imparato F. Rigo e cosa (Mestre) ci riservano i prossimi anni C.A. Beltrami (Trieste) Discussione Come studieremo la perfusione miocardica? F. Rigo (Mestre) Chiusura dei lavori Discussione Chiusura dei lavori 10

13 INCONTRI CON GLI ESPERTI L iscrizione agli incontri è da intendersi per l intera sessione di quattro giornate, per le quali la frequenza è obbligatoria. LA CONSULENZA CARDIOLOGICA IN ETA PEDIATRICA E NEONATALE Coordinatore: P. Austoni Martedì 29 Dalla clinica alle metodiche diagnostiche. I quesiti più comuni posti al cardiologo dal pediatra: soffi, lipotimie, dolori toracici. Quali accertamenti e quali consigli Moderatori: P. Austoni (Milano), F. Radaelli (Milano) Relatore: S. Favilli (Firenze) Mercoledì 30 L urgenza nel neonato con sospetta cardiopatia congenita: cosa è utile sapere per il cardiologo al primo approccio Moderatori: P. Austoni (Milano), F. Torcasio (Milano) Relatore: A. Colli (Milano) Giovedì 1 Aritmie in età pediatrica (cenni essenziali di elettrocardiografia pediatrica, aspetti patologici e differenze con l ECG dell adulto). Emergenze aritmiche Moderatori: P. Austoni (Milano), A. Sachero (Milano) Relatore: G. Vignati (Milano) Venerdì 2 Interventistica nelle cardiopatie congenite: quando il cardiologo può sostituirsi al chirurgo e quando è indicato l approccio combinato Moderatori: P. Austoni (Milano), F.M. Picchio (Bologna) Relatore: A. Borghi (Bergamo) 11

14 INCONTRI CON GLI ESPERTI INSUFFICIENZA CARDIACA Coordinatore: F. Oliva Martedì 29 Diabete e scompenso cardiaco: interazioni fisiopatologiche e implicazioni terapeutiche Moderatori: R. De Maria (Milano), G. Misuraca (Cosenza) Relatori: D. Gabrielli (Ancona), M. Piepoli (Piacenza) Mercoledì 30 Le cause inusuali di scompenso cardiaco: peripartum, postchemioterapici, AIDS, tako-tsubo, Moderatori: D. Del Sindaco (Roma), G. Foti (Milano) Relatori: N. Aspromonte (Roma), L. Tarantini (Belluno) Giovedì 1 Update scompenso acuto: quando e come utilizzare i trattamenti farmacologici e non a disposizione tra indicazioni delle Linee Guida e consenso degli esperti Moderatori: G. Marenzi (Milano), G.P. Perna (Ancona) Relatori: A. Mortara (Monza), M. Senni (Bergamo) Venerdì 2 Terapia diuretica: quando, quale farmaco o associazioni, quali dosaggi Moderatori: G. Cice (Napoli), M. Porcu (Cagliari) Relatori: G. Alunni (Perugia), G. Di Tano (Cremona) 12

15 IL PESO DELLE COPATOLOGIE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinatori: A.M. De Biase e P.A. Merlini Martedì 29 Mettiamo ordine nel trattamento antipertensivo Moderatore: F. Lombardi (Milano) Relatore: A. Morganti (Milano) Mercoledì 30 Insufficienza renale cronica Moderatore: A.M. De Biase (Milano) Relatore: G. Busnach (Milano) Giovedì 1 Vasculopatia ischemica cerebrale acuta e cronica Moderatore: R. Sterzi (Milano) Relatore: A. Gatti (Milano) Venerdì 2 Malattie trombotiche ed emorragiche Moderatore: C. Indolfi (Catanzaro) Relatore: P.A. Merlini (Milano) 13

16 INCONTRI CON GLI ESPERTI CHIRURGIA GENERALE NEL MALATO CARDIOPATICO Coordinatori: A.M. De Biase e S. Savonitto Martedì 29 Stratificazione di rischio coronarico in chirurgia extracardiaca Moderatore: A. Roghi (Milano) Relatore: A. De Gasperi (Milano) Mercoledì 30 Chirurgia non programmata nei portatori di stent coronarico in doppia antiaggregazione Moderatore: M. Marzilli (Pisa) Relatore: S. Savonitto (Milano) Giovedì 1 Il paziente con aritmie e device elettrici: gestione perioperatoria e prevenzione aritmie Moderatore: G. Inama (Crema) Relatore: G. Vergara (Rovereto) Venerdì 2 Gestione perioperatoria del paziente con valvulopatie e scompenso cardiaco Moderatore: M. Ferratini (Milano) Relatore: P.F. Terrosu (Sassari) 14

17 CORSO DI FORMAZIONE PRATICA ALLA CRT Coordinatore: G.B. Magenta Martedì 29 Le indicazioni alla CRT: identificazione su base clinica e strumentale dei responders Moderatore: G. Mascioli (Bergamo) Relatori: M. Paolucci (Milano), F. Turazza (Milano) Mercoledì 30 Tecniche di imaging e CRT: ruolo di ECO e RMN nella scelta del paziente e del sito di pacing Moderatore: S. Ghio (Pavia) Relatori: A. Moreo (Milano), S. Pedretti (Milano) Giovedì 1 La realtà della CRT nel laboratorio ELF: pratica, difficoltà... e soluzioni Moderatore: A. Curnis (Brescia) Relatore: G. Cattafi (Milano) Venerdì 2 Il follow-up clinico e strumentale del paziente con CRT Moderatore: M.G. Bongiorni (Pisa) Relatore: A. Garascia (Milano), G.B. Magenta (Milano) 15

18 INCONTRI CON GLI ESPERTI CHIRURGIA MININVASIVA E SENZA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA Coordinatore: C.F. Russo Martedì 29 Chirurgia mininvasiva Moderatore: L. Menicanti (San Donato Milanese) Relatori: D. Ornaghi (Rozzano), G. Troise (Brescia) Mercoledì 30 Coronaropatia multivasale in paziente ad elevato rischio chirurgico. Rivascolarizzazione chirurgica incompleta, solo PCI o approccio ibrido? Moderatore: L. Martinelli (Milano) Relatori: S. Klugmann (Milano), R. Lorusso (Brescia) Giovedì 1 Ectasia aortica moderata associata a bicuspidia aortica: allarmismo ingiustificato? Indicazione chirurgica e tipo di procedura Moderatore: F. Donatelli (Sesto San Giovanni) Relatori: C.F. Russo (Milano), V. Arena (Bergamo) Venerdì 2 La sindrome aortica acuta di tipo A: aspetti clinici e diagnostici, scelte terapeutiche e follow-up Moderatore: G. Faggian (Verona) Relatori: M. Lanfranconi (Milano), F. Alamanni (Milano) 16

19 VALVULOPATIE E PROTESI: APPROCCIO CLINICO-STRUMENTALE INTEGRATO Coordinatori: A. Alberti e C.F. Russo Martedì 29 Insufficienza mitralica funzionale: diagnosi e quantificazione. Chirurgia e tecniche riparative Moderatore: P. Ferrazzi (Bergamo) Relatori: P. Pino (Roma), C. Taglieri (Milano) Mercoledì 30 Insufficienza valvolare aortica: diagnosi e quantificazione. Chirurgia e tecniche riparative Moderatore: G. Nicolosi (Pordenone) Relatori: P. Caso (Napoli), U. Livi (Udine) Giovedì 1 Disfunzione di protesi valvolare: diagnosi. Riparazione percutanea dei distacchi di protesi: indicazioni e risultati Moderatore: O. Alfi eri (Milano) Relatori: V. Montericcio (San Donato Milanese), C. Tamburino (Catania) Venerdì 2 Endocardite infettiva: nuovi criteri per la profilassi, la diagnosi e timing chirurgico Moderatore: C. Grossi (Cuneo) Relatori: F. Chirillo (Treviso), T. Colombo (Milano) 17

20 INCONTRI CON GLI ESPERTI MINI CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA DI BASE Coordinatore: A. Moreo Martedì 29 Come si studia la funzione sistolica e diastolica ventricolare Moderatore: A. Moreo (Milano) Relatori: V. Di Bello (Pisa), P. Trambaiolo (Roma) Mercoledì 30 Quali informazioni emodinamiche si possono ottenere dall esame ecocardiografico Moderatore: P. Pino (Roma) Relatore: D. Mele (Ferrara) Giovedì 1 Come si studiano le stenosi valvolari Moderatore: A. Moreo (Milano) Relatori: B. De Chiara (Milano), P. Pino (Roma) Venerdì 2 Come si studiano i rigurgiti valvolari Moderatori: A. Moreo (Milano), P. Pino (Roma) Relatori: G. La Canna (Milano), G. Trocino (Monza) 18

21 CORSO AGGIUNTIVO PILLOLE DI RISK MANAGEMENT Coordinatore: A. Mafrici Martedì 29 (ore ) Introduzione al risk management Moderatori: F. Chiarella (Genova), A. Mafrici (Milano) Il clinical risk management L. Bevilacqua (Milano) Glossario D. Gabrielli (Ancona) Presentazione di un caso esemplificativo non medico D. Gabrielli (Ancona), A. Mafrici (Milano) Discussione Mercoledì 30 (ore ) Approfondimento Moderatori: A. Boccanelli (Roma), A. Mafrici (Milano) Strumenti del clinical risk management Q. Tozzi (Roma) Principali campi di applicazione A. Mafrici (Milano) Casi clinici in cardiologia A. Mafrici (Milano), Q. Tozzi (Roma) Discussione Note: Il Corso è a numero chiuso. Verranno accettate le prime 70 iscrizioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa, compilando l allegata scheda dedicata agli Incontri con l Esperto. La partecipazione al corso non esclude l iscrizione agli Incontri con l Esperto delle ore La conferma dell avvenuta iscrizione verrà comunicata dalla segreteria via o fax. 19

22 INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: Lunedì 28 settembre ore Martedì 29 settembre ore Mercoledì 30 settembre ore Giovedì 1 ottobre ore Venerdì 2 ottobre ore QUOTE D ISCRIZIONE Entro il 30 giugno 2009: 450,00 (iva inclusa) Dopo il 30 giugno 2009: 500,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2008 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa). L iscrizione include: accesso alle sessioni scientifiche (inclusi gli Incontri con gli Esperti) e all area espositiva volume degli Atti Cardiologia 2009 attestato di frequenza. PACKET LUNCH Nelle sessioni ove indicato è prevista la distribuzione di packet lunch. Gli interessati dovranno ritirare il relativo tagliando in Segreteria dalle ore del giorno stesso fino ad esaurimento. 20 MODALITA DI PAGAMENTO Per perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate.

23 CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 agosto 2009 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. ISCRIZIONI DI GRUPPI Per le Aziende che desiderano registrare un numero di partecipanti superiore a cinque è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi. INCONTRI CON GLI ESPERTI Gli Incontri con gli Esperti si terranno da martedì 29 settembre a venerdì 2 ottobre dalle ore alle ore É richiesta l iscrizione preliminare agli incontri tramite l invio della scheda allegata al presente programma. Sarà inoltrata domanda al Ministero della Salute per l acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna per giornate così suddivise: lunedì 28 e martedì 29 settembre mercoledì 30 settembre giovedì 1 e venerdì 2 ottobre ECM Solo la partecipazione ai lavori dell intera giornata (inclusi gli Incontri con gli Esperti) consente l acquisizione dei crediti formativi. ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza. 21

24

25 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA HOTEL **** Min Max Camera singola 130,00 219,00 Camera doppia uso singola 125,00 300,00 Camera doppia 150,00 360,00 Le tariffe indicate si intendono per camera, per notte e sono inclusive di piccola colazione e tasse. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2009 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda di iscrizione allegata. La Segreteria Organizzativa provvederà all invio di una proposta con tutti i dettagli, in base alla disponibilità del momento. MODALITÀ DI PAGAMENTO É richiesto il pagamento anticipato dell intero soggiorno (min. 5 notti) più 20,00 a camera per i diritti di prenotazione. Modalità, termini di pagamento e condizioni di cancellazione e rimborso verranno specificati al momento dell invio della proposta. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE DI GRUPPO Per le Aziende che desiderano effettuare una prenotazione per un numero di partecipanti superiore a cinque, è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi. 23

26 LA SEDE La nuova Fiera di Milano (2006), progettata da Massimiliano Fuksas è una piccola città. Il segno principale del progetto è la vela, una struttura in acciaio e vetro a forma di onda lunga un chilometro e mezzo che corre lungo tutto l asse centrale creando una copertura per il principale asse viario dell area. Sotto la vela corrono le due strade di attraversamento: quella a quota terra per i visitatori che vogliono entrare negli otto padiglioni e quella a quota sei metri, accessibile a tutti con accesso a bar, sale riunioni e uffici. Ai lati della strada coperta dall onda si affacciano i padiglioni. Scendendo a quota terra si cammina circondati da spazi verdi, specchi d acqua e alberi. 24

27 COME RAGGIUNGERE IL NUOVO POLO DELLA FIERA DI MILANO CON LA METROPOLITANA Metropolitana MM1/linea rossa fino al capolinea Rho-Fiera Milano IN TRENO Stazione Centrale - Stazione Garibaldi: Metropolitana MM2/linea verde (direzione Abbiategrasso/fermata Cadorna), trasbordo su MM1/ linea rossa direzione Rho-Fiera Milano Stazione Cadorna (Ferrovie Nord): Metropolitana MM1/linea rossa direzione Rho-Fiera Milano IN AUTO Alla Fiera sono presenti ampi parcheggi a pagamento dalle autostrade A7 da Genova e A1 da Bologna: percorrere la tangenziale ovest in direzione nord e seguire le indicazioni Fiera Milano dall autostrada A4 da Torino e da Venezia: uscita Pero-Fiera Milano dalle autostrade A8 - A9 da Varese e da Como: - per Fiera Milano (lato est): dalla barriera di Milano nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita Fiera Milano - per Fiera Milano (lato ovest): dalla barriera di Milano nord percorrere la tangenziale ovest e seguire le indicazioni Fiera Milano dall autostrada A8: provenienti da Milano in direzione nord, uscita Fiera Milano IN AEREO dall aeroporto di Linate: autobus n 73 per piazza S. Babila e metropolitana MM1/linea rossa, fino al capolinea Rho-Fiera Milano dall aeroporto di Malpensa: treno Malpensa Express, ogni 30 minuti, per Milano Stazione delle Ferrovie Nord Cadorna e da qui Metropolitana MM1/linea rossa, fino al capolinea Rho-Fiera Milano 25

28 SCHEDA D ISCRIZIONE 43 CONVEGNO CARDIOLOGIA 2009 DA RESTITUIRE ENTRO IL 30 GIUGNO 2009 a: Victory Project Congressi srl Via C. Poma Milano Tel Fax Nome Cognome Via Cap Città PV Tel Cellulare (obbligatoria per ricevere conferma iscrizione) C.F./P. IVA QUOTA DI ISCRIZIONE entro il 30 Giugno 2009: 450,00 (iva inclusa) dopo il 30 Giugno 2009: 500,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2008 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa) PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Desidero ricevere una proposta per nr.... camera/e in camera singola doppia uso singola doppia 27

29 MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca Credito Italiano Agenzia 24 Milano ABI: CAB: CIN: L IBAN: IT44 L Carta di credito VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS Numero di carta: Codice di sicurezza: Visa e Mastercard (ultime 3 cifre nel retro della carta di credito) Codice di sicurezza: American Express (le 4 cifre in alto a destra della carta di credito) Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: / Data Firma 28 Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 196/2003

30 SCHEDA ISCRIZIONE INCONTRI CON GLI ESPERTI DA RESTITUIRE UNITAMENTE ALLA SCHEDA D ISCRIZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO 2009 A: Victory Project Congressi srl Via C. Poma Milano Tel Fax Nome Cell Cognome Eventuale Azienda sponsor Si ricorda che: - l iscrizione agli Incontri con gli Esperti è obbligatoria e necessaria per l acquisizione dei crediti ECM. La Segreteria Organizzativa cercherà di soddisfare tutte le richieste. In caso di esaurimento della disponibilità dell Incontro scelto, il Partecipante sarà contattato via mail, diversamente sarà iscritto ad altro Incontro. - gli Incontri comportano la frequenza obbligatoria per tutte e quattro le giornate. Pertanto vi preghiamo di effettuare UNA UNICA SCELTA La consulenza cardiologica in età pediatrica e neonatale Insufficienza cardiaca Il peso delle copatologie nella cardiopatia ischemica Chirurgia generale nel malato cardiopatico Corso di formazione pratica alla CRT Chirurgia mininvasiva e senza circolazione extracorporea Valvulopatie e protesi Mini corso di ecocardiografia di base Corso aggiuntivo: Pillole di risk management (pag 19) 29

31 gra afica vict ory proj ect ct cong res ssi 43g Conveg vegno Cardiologia 2009

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano CARDIORIS 1 convegno 30-01-2008 15:45 Pagina 1 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Il ruolo delle metodiche di imaging nell inquadramento diagnostico, nella scelta

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 . Che fare oggi in Cardiologia Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo Maria Frigerio Maurizio

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Il ruolo delle metodiche di imaging nell inquadramento diagnostico e nel follow up del paziente cardiopatico

Dettagli

} Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 4 5 giugno 2010

} Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 4 5 giugno 2010 . Che fare oggi in Cardiologia } Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 4 5 giugno 2010 DIRETTORI DEL CONVEGNO Silvio Klugmann e Luigi Martinelli Dipartimento di Cardiologia A. De Gasperis Azienda

Dettagli

7 Corso teorico-pratico. per Infermieri in Cardiologia. Milano. sessione poster

7 Corso teorico-pratico. per Infermieri in Cardiologia. Milano. sessione poster Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano sessione poster Termine invio lavori 15 giugno 2011 7 Corso teorico-pratico per Infermieri in Cardiologia

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 . Che fare oggi in Cardiologia Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo Maria Frigerio Maurizio

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Cardiomiopatie e Canalopatie: Milano venerdi 19 ottobre 2018 AULA Cardiomiopatie e Canalopatie: diagnosi e gestione clinica MAGNA ISTITUTO AUXOLOGICO SAN LUCA CORSO AVANZATO 08.15 Registrazione dei Partecipanti 08.45 Introduzione e

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Milano 24-28 settembre 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Presidente norario Fausto Rovelli Comitato di Direzione Antonia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

CARDIOLOGIA 2006. 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS. Direttore ETTORE VITALI

CARDIOLOGIA 2006. 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS. Direttore ETTORE VITALI CARDIOLOGIA 2006 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS Direttore ETTORE VITALI SOMMARIO 1 CARDIOLOGIA 2006: UN NUOVO PERCORSO O UN RITORNO ALLE ORIGINI? La formazione

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO PRESIDENTI PAOLO BIGLIOLI FRANCESCO DONATELLI CESARE FIORENTINI ANTONIO PEZZANO ETTORE VITALI III INCONTRO DI DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI ROBERTO MATTIOLI EMANUELE

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi. LombardIMA 4 piegh 12-02-2007 10:32 Pagina 1 Iscrizione La partecipazione è gratuita e limitata ad un massimo di 200 partecipanti. Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricezione

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA 20 ANNI LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA Assisi (PG), Palazzo Bernabei 4/5 dicembre 2015 20 ANNI DI SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA RAZIONALE Lo scompenso cardiaco rappresenta un notevole peso epidemiologico

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Patrocini richiesti:

Patrocini richiesti: Programma Avanzato Patrocini richiesti: ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri SIC - Società Italiana di Cardiologia FIC - Federazione Italiana di Cardiologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL

PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli COMITATO DI DIREZIONE Maria Frigerio Maria Pia Gagliardone Cristina Giannattasio Maurizio Lunati Fabrizio Oliva Federico Romani Claudio

Dettagli

IL CATETERISMO CARDIACO.

IL CATETERISMO CARDIACO. Milano, 21 novembre 2019 IL CATETERISMO CARDIACO. NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE EMODINAMICA INVASIVA Aula Magna ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO 08.30 Registrazione partecipanti 09.20 Introduzione Gianfranco

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Milano 18-19 ottobre 2019 CORSO AVANZATO sulla PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA With the endorsement of AULA MAGNA ISTITUTO AUXOLOGICO SAN LUCA VENERDI 18 OTTOBRE 10.00 Registrazione dei Partecipanti

Dettagli

PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL

PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli COMITATO DI DIREZIONE Maria Frigerio Maria Pia Gagliardone Cristina Giannattasio Maurizio Lunati Fabrizio Oliva Claudio F. Russo COMITATO

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

C o n v e g n o Cardiologia 2007

C o n v e g n o Cardiologia 2007 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ca Granda Milano Niguarda 1 C o n v e g n o Cardiologia 2007 Milano 17/21 Settembre 2007 Direttore

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA. 1 e 2 marzo I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI)

VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA. 1 e 2 marzo I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI) Pagina 1 di 7 VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA 1 e 2 marzo 2012 I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI) Resp. scientifico: Montericcio Vincenzo CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 Marzo 2012 Durante

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA

LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA Seminario residenziale altamente interattivo seminario LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA fra nuove conoscenze, linee guida, ragionamento individuale e metodo clinico Verbania

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Macera Francesca Data di nascita 19.06.1975 Qualifica Dirigente Medico per la disciplina di cardiologia Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Programma avanzato Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45

Dettagli

} Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 3 4 ottobre 2008

} Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 3 4 ottobre 2008 . Che fare oggi in Cardiologia } Relaisfranciacorta Colombaro di Corte Franca (Bs) 3 4 ottobre 2008 DIRETTORE DEL CONVEGNO Silvio Klugmann Dipartimento di Cardiologia A. De Gasperis Azienda Ospedaliera

Dettagli

Attualità in Cardiologia

Attualità in Cardiologia CONVEGNO NAZIONALE Attualità in Cardiologia Dalle Linee Guida alla Pratica Clinica Presidente: Lucio Mos PROGRAMMA San Daniele del Friuli 6 Settembre 2013 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 1991-2013:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo con il patrocinio dell Università degli Studi di Milano - Bicocca 24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA Centro Congressi Ospedale San Gerardo Giovedì 24 Ottobre 2019 14.00 Introduzione e Benvenuto

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Convention. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione. 10 e 11 Maggio 2013 Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio (BG)

Convention. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione. 10 e 11 Maggio 2013 Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio (BG) SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Fabrizio Oliva Dipartimento A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano COMITATO SCIENTIFICO Dr. Manlio Cipriani, Milano Dr. Giuseppe Di Tano, Cremona Dr. Andrea Mortara,

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o n v e g n o Cardiologia 2010 Milano 27 Settembre - 1 Ottobre 2010 P r O G R A M M A AVA N Z ATO 44 Convegno

Dettagli

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 GIOVEDI 09 MAGGIO 2019 Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 ore 10.30 ore 11.30 ore 12.00 ore 12.20 Registrazione partecipanti Inaugurazione e apertura del corso Lettura Magistrale Elevazione della troponina

Dettagli

V CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE

V CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE LETTO 1 LETTO 2 Stemi Complesso Scompenso Avanzato LETTO 3 LETTO 4 Tempesta Aritmica Chirurgia non Cardiaca V CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE 13 e 14 aprile 2012 Antico Borgo La Muratella - Cologno al Serio,

Dettagli

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA:

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA: SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA: www.ecocardiochirurgia.it DIRETTORI Antonio Mantero - Giuseppe Tarelli GRUPPO DI DIREZIONE Francesco Alamanni Cardiochirurgo Emanuele Catena Rianimatore Giovanni Corrado

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

CARDIOLOGIA settembre 2019 MILAN MARRIOTT HOTEL PRELIMINARE

CARDIOLOGIA settembre 2019 MILAN MARRIOTT HOTEL PRELIMINARE C O N V E G N O CARDIOLOGIA 23 26 settembre 2019 PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli COMITATO DI DIREZIONE Giuseppe Cattafi Maria Frigerio Maria Pia Gagliardone Cristina

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

Villa S. Giovanni (RC), 24 e 25 Maggio CONGRESSO MACROAREA SUD Centro Congressi. Le Vele. Deadline invio abstract: 15 aprile 2018

Villa S. Giovanni (RC), 24 e 25 Maggio CONGRESSO MACROAREA SUD Centro Congressi. Le Vele. Deadline invio abstract: 15 aprile 2018 CONGRESSO MACROAREA SUD 2018 Villa S. Giovanni (RC), 24 e 25 Maggio Deadline invio abstract: 15 aprile 2018 Premiazione per il BEST ABSTRACT Centro Congressi Le Vele Loc. S. Trada di Cannitello Villa S.

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA POLMONARE

IMMUNOPATOLOGIA POLMONARE con il patrocinio dell Università degli Studi di Milano - Bicocca IMMUNOPATOLOGIA POLMONARE Dall immunopatogenesi alla clinica, alla ricerca di nuovi target nel trattamento delle malattie delle vie aeree

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

CIACC. 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009

CIACC. 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009 CIACC 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009 Il paziente visto dall Ospedale e dalterritorio Sotto l egida della Federazione Italiana di Cardiologia

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari COORDINATORI Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE. 19 e 20 aprile 2013 ANTICO BORGO LA MURATELLA

CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE. 19 e 20 aprile 2013 ANTICO BORGO LA MURATELLA CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE 19 e 20 aprile 2013 ANTICO BORGO LA MURATELLA Comitato Organizzatore Niccolò Grieco, Milano Alberto Limido, Varese Luigi Oltrona Visconti, Pavia Segreteria Organizzativa

Dettagli

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi ANMCO 2006 8.30-11.00 11.00-12.00 12.15-13.15 13.30-15.00 15.00-16.00 16.00-17.30 17.30-20.00 MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2006 Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Michelangelo Brunelleschi

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Corso Teorico-Pratico accp Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Direttori del Corso, Giorgio Morando Legnago, Verona Venerdì 14 Settembre 2012 Programma Direttori del Corso FCCC,

Dettagli

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Sezione SIRM di Cardioradiologia Sezione SIRM di Cardioradiologia CORSI ITINERANTI 2011 della Sezione SIRM di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica FERRARA 26-27 maggio PALERMO 17-18 novembre Consiglio Direttivo della

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia Milano

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia Milano Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o n v e g n o Cardiologia 2010 Milano 27 Settembre - 1 Ottobre 2010 P r O G R A M M A AVA N Z ATO 44 Convegno

Dettagli

CIACC. Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 21 e 22 Novembre 2008

CIACC. Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 21 e 22 Novembre 2008 CIACC Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica Milano, Hotel Michelangelo 21 e 22 Novembre 2008 Il paziente visto dall Ospedale e dalterritorio Sotto l egida della FEDERAZIONE ITALIANA DI CARDIOLOGIA

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

VI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Varese, 4/5 Maggio 2012 Palace Grand Hotel

VI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Varese, 4/5 Maggio 2012 Palace Grand Hotel VI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Varese, 4/5 Maggio 2012 Palace Grand Hotel Update in tema di malattie cardiovascolari organizzato dalla Cardiologia II dell Ospedale

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA. IN TEMA DI CARDIOPATIE VALVOLARI

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA. IN TEMA DI CARDIOPATIE VALVOLARI Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA. IN TEMA DI CARDIOPATIE VALVOLARI Milano, 10-12 aprile 2008 PROGRAMMA DIRETTORI DEL CONVEGNO Maurizio Ferratini Unità

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE Ricominciare a vivere dopo arresto cardiaco: importanza dell ipotermia terapeutica Cristiano Lisi (Lucca)

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE Ricominciare a vivere dopo arresto cardiaco: importanza dell ipotermia terapeutica Cristiano Lisi (Lucca) GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2013 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.50 Presentazione dell evento Highlight priorities Moderatori: Angelo S. Bongo (Novara), Roberto Ceravolo (Catanzaro) 15.00 Ricominciare

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA MACROAREA ELETTROCARDIOGRAFIA II CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA (spiegata al cardiologo dell adulto) Milano, 13-14 novembre 2017 Responsabile scientifico: Gabriele Bronzetti (Bologna) Corso ECG

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2013 Presidente Onorario: Dott. FRANCESCO BUX Presidente

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiologia MEDICI SPECIALIZZANDI

Scuola di Specializzazione in Cardiologia MEDICI SPECIALIZZANDI Scuola di Specializzazione in Cardiologia Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9 e-mail: elisa.scarparo@unipv.it Anno Accademico 006/007 MEDICI

Dettagli

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA. Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA Promosso da CON IL PATROCINIO DI ANCE Cardiologia Italiana del Territorio Azienda

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE Deadline invio abstract 31 agosto 2015 Premiazione per il best abstract 31 agosto 2015 PROGRAMMA BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a 2 0 1 6 Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine,

Dettagli