Sezione anagrafica. Denominazione Distretto Industriale del granito della Gallura. Sede del Distretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione anagrafica. Denominazione Distretto Industriale del granito della Gallura. Sede del Distretto"

Transcript

1 Sezione anagrafica Denominazione Distretto Industriale del granito della Gallura Sede del Distretto Il Distretto è localizzato nella parte nordorientale della Sardegna, denominata Gallura ; i principali siti di produzione sono nei comuni di Tempio-Pausania, Arzachena, Buddusò e Ala dei Sardi. Le aree di estrazione si differenziano per la tipologia dei materiali estratti: il granito rosa si estrae nella Bassa Gallura (soprattutto vicino alla costa, ad Arzachena, Luogosanto e Bassacutena), il "ghiandone" nell'alta Gallura (Tempio, Calangianus, Aggius e Luras) e il grigio perla nel Goceano, la regione a Sud della Gallura, con un elevata concentrazione a Buddusò. Specializzazione produttiva La Sardegna è la principale regione italiana per quanto attiene la significativa presenza sul territorio della massa granitica (92,5% del totale nazionale). In Sardegna si estrae oltre il 90% del granito di tutta l Italia. Nell'area intorno a Buddusò, si estrae una quantità di granito vicino al 70% della produzione nazionale, ma solo una parte del materiale estratto viene lavorato localmente (la percentuale di granito trasformato sul posto è comunque passata dal 2% del 1985 al 30% del 1998, per poi precipitare a livelli minimi negli ultimi anni, per la pesantissima concorrenza del mercato cinese). Lo sfruttamento intensivo delle cave riguarda tre diversi tipi di granito: il rosa, il ghiandone e il grigio perla. Le cave hanno una localizzazione differenziata: il granito rosa si estrae nella Bassa Gallura (soprattutto vicino alla costa, ad Arzachena, Luogosanto e Bassacutena), il ghiandone nell'alta Gallura (Tempio, Calangianus, Aggius e Luras) e il grigio perla nel Goceano, la regione a Sud della Gallura, con una elevata concentrazione a Buddusò. Le imprese del Distretto sono suddivise fra imprese di estrazione e imprese di trasformazione. Principale tipologia produttiva: rivestimenti, pannelli, arredi urbani, opere murarie. Classificazione ATECO delle attività del distretto 08.1 ESTRAZIONE DI PIETRA, SABBIA E ARGILLA Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione 23.7 TAGLIO, MODELLATURA E FINITURA DI PIETRE Taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali e per l'edilizia

2 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico Frantumazione di pietre e minerali vari fuori della cava Ente di riferimento del Distretto Confindustria del Nord Sardegna - Sezione Graniti e Marmi Via Alghero Sassari Tel Fax: sassari@confindustrianordsardegna.it Riconoscimento regionale e Normativa di riferimento Il Distretto del granito di Gallura è stato riconosciuto dalla Regione Sardegna con Decreto dell Assessore Industria del 7 agosto 1997, n. 377 "Individuazione dei distretti industriali della Sardegna", in applicazione dell'art. 36 della Legge n. 317/91. Leggi Regionali Legge Regionale del 7 giugno 1989, n Disciplina delle attività di cava. Legge Regionale del 24 dicembre 1998, n. 37, art. 4 "Programmi di miglioramento dei servizi nei distretti industriali". Delibere Giunta Regionale Delibera di Giunta 21/23 del 21/7/2003 "finanziamento delle reti di servizi delle imprese nei distretti industriali e nell'ambito dei sistemi produttivi locali - direttive di attuazione", L.R. 24/12/1998 n. 37, art. 4. Delibera Giunta Regionale del 2 luglio 2002 " Individuazione Sistemi produttivi locali". Delibera della Giunta Regionale del 30 dicembre 1996, n. 61/120 "Individuazione dei distretti industriali della Sardegna", in applicazione dell'art. 36 della Legge n. 317/91. Deliberazione N. 34/2 DEL Direttive di attuazione per il finanziamento delle reti di servizi alle imprese nei distretti industriali e nell ambito dei sistemi produttivi locali. Decreti Assessoriali Decreto del 19 aprile 2001, n. 318 "Attuazione della delibera della Giunta Regionale del 22 marzo 2001, n. 10/62 - art. 4 della L.R. del 24 dicembre 1998, n I Programma Regionale per il miglioramento delle reti dei servizi nei Distretti industriali. Approvazione ed emanazione delle Nuove Direttive di attuazione". Decreto Assessore Industria del 7 agosto 1997, n. 377 "Individuazione dei distretti industriali della Sardegna", in applicazione dell'art. 36 della Legge n. 317/91. Il distretto aderisce alla Federazione Italiana Distretti

3 Dati quantitativi N. Imprese (2009) 218 Var.% Imprese (2009/2007) +43,42 N. Imprese fino a 49 addetti (2008) 160 (100,00%) Var.% Imprese fino a 49 addetti (2008/2007) +5,26 N. Addetti (2008) 554 Var.% Addetti (2008/2007) -4,21 Export 2009 (Ml Euro) 1 Var.% Export 2009/2008 0,00 Dati qualitativi Presentazione e descrizione del Distretto Nonostante il Distretto del granito di Gallura sia relativamente recente (20 anni), le prime manifestazioni di utilizzo del granito sardo risalgono in realtà al periodo prenuragico e hanno carattere prevalentemente scultoreo-religioso. Sin dall antichità, tra le regioni mediterranee la Sardegna è nota per la ricchezza delle sue risorse litiche, di ottima qualità e di facile estrazione. Ancora oggi, su scala mondiale, i giacimenti granitici dell isola costituiscono una delle più cospicue masse lapidee suscettibili di ricerca e di coltivazione per ottenere materiali di pregio, ornamentali e da costruzione. Accanto ai graniti con varie denominazioni commerciali (Limbara, Rosa Antico, Rosa Beta, Rosa Nule, ecc.), il territorio sardo presenta giacimenti di basalti, trachiti e di calcari noti come marmi di Orosei. I principali bacini minerari della regione sono cinque e ognuno di essi è caratterizzato dalla presenza di litotipi petrograficamente omogenei. Il paesaggio dell isola è costellato di vestigia monumentali e il granito, che un tempo era faticosamente trasformato dagli scalpellini in conci, lastre e monoliti, venne utilizzato per la costruzione dei nuraghi e le Tombe dei Giganti. Già i Romani utilizzavano il granito per costruire monumenti e ville patrizie e i resti di antiche cave sono ancora individuabili in alcune località soprattutto della costa. Il commercio organizzato dei graniti sardi risale al 1870 e da questa data in poi la sua escavazione e lavorazione divennero in breve la più fiorente attività del nord della Sardegna: grazie alle proprietà del materiale e all eccellente fattura dei lavorati, il lapideo sardo si impose rapidamente sui mercati nazionali esteri e celebri opere furono realizzate agli inizi del 900 con il granito grigio-rosa di La Maddalena, come il basamento della Statua della Libertà e il Palazzo della Borsa a Milano. La prima impresa sarda di escavazione e lavorazione venne invece costituita nel 1961 a Buddusò - piccolo centro a circa 60 km. a sud di Olbia, nel nord della Sardegna nei cui dintorni è fortemente concentrata la produzione di granito. Da allora il comparto si è costantemente evoluto (attualmente conta circa 120 cave attive) e, grazie all innesto della tecnologia con l antichissima tradizione liofila dell isola, costituisce già da molti anni più del 75% del granito estratto in Italia. Il successo del prodotto deriva, come accennato, dalle sue caratteristiche tecniche; infatti, il granito di Sardegna assicura la più alta performance di durevolezza e resistenza complessiva tra i poche lapidei ornamentali utilizzabili nei rivestimenti esterni di grandi opere (pannellizzazioni) e nella copertura di estese superfici interne calpestabili. In questo tipo di applicazioni il granito sardo è impiegato in tutto il mondo, con all attivo molteplici e prestigiose opere rivestite o pavimentate. Le caratteristiche tecniche di una roccia sono frutto della sua storia geologica e non tutti i graniti possiedono le caratteristiche eccellenti di quello della

4 Sardegna, tra i più pregiati e, geologicamente, tra i più antichi litotipi della Terra. Da rilevare che, per quanto riguarda il Distretto della Gallura, la produzione e le vendite si attestano in gran parte sul semilavorato anziché sul prodotto finito. Questo aspetto non contribuisce a valorizzare al massimo, e in loco, l indubbia qualità della pietra estratta e restringe pesantemente, come è apparso negli ultimi e difficili anni, la possibilità di vendita sui mercati esteri e in definitiva, crea minor valore aggiunto rispetto alle sue reali potenzialità. L 80% circa della produzione è destinata al mercato italiano, quasi il 18% è collocata direttamente all'estero, il rimanente 2% al mercato locale. I principali mercati internazionali di sbocco sono gli Emirati Arabi Uniti, la Germania, gli Stati Uniti e, in misura minore, l Estremo Oriente. Il granito sardo è utilizzato nella pavimentazione o nel rivestimento di importanti edifici come il Teatro dell'opera di Tokyo, la sede della Mercedes Benz a Stoccarda, l aeroporto di Hong Kong, la Statua della Libertà di New York o il palazzo della Borsa di Milano. L intero comparto, abituato a forti oscillazioni, negli ultimi anni ha registrato un calo piuttosto consistente. Tra le cause principali della crisi troviamo il rallentamento ciclico della domanda e la massiccia concorrenza sul mercato dei prodotti cinesi (ma anche coreani, brasiliani, argentini) che vengono offerti a un prezzo inferiore, ai danni del prodotto sardo ma anche spagnolo. La stessa Germania, che con una quota del 30% circa continua ad essere il principale importatore di granito sardo, di recente ha effettuato ingenti ordini di granito cinese per la realizzazione di grandi opere pubbliche. Va tuttavia ricordata l importanza del settore non solo per i territori interessati ma anche per il rilevante indotto suscitato lungo una filiera terra-mare di trasporto speciale in cui gioca un ruolo centrale il sistema portuale di Olbia-Golfo Aranci, anch essa purtroppo penalizzata da carenze infrastrutturali. I principali punti di forza per la competitività del distretto sono: la qualità del prodotto, il granito sardo infatti è conosciuto in tutto il mondo; la centralità della Sardegna nel Mediterraneo e lo sviluppo del porto industriale di Cagliari, struttura studiata e realizzata per il trasporto dei container; A fronte di questi aspetti positivi ci sono però alcuni fattori di debolezza: l eccessiva burocratizzazione che vige in Sardegna, vero e proprio freno allo sviluppo economico del comparto; gli elevati costi di trasformazione in loco dei materiali, la carenza di una vera e propria legge-quadro che regolamenti l intero settore con concetti ispirati alla certezza del diritto. Strategie di Sviluppo del Distretto L ultimo bando Industria attivato nell ambito della Progettazione Integrata relativa al periodo ha visto la costituzione e la partecipazione di un partneriato composto da 28 imprese, 3 Enti Pubblici e 3 Università. L obiettivo era quello di individuare le criticità del comparto e definire in vista del nuovo bando le priorità di intervento volte ad una completa ristrutturazione del settore. Gli obiettivi principali, a cui sono state associate le diverse linee di intervento, sono sintetizzati nei seguenti punti: 1) diversificazione produttiva; 2) miglioramento e introduzione di tecniche in chiave di maggior compatibilità ambientale; 3) sviluppo di attività secondarie per il recupero degli scarti e sfridi; 4) innovazioni di processo e di prodotto; 5) innovazione dei prodotti finiti con l integrazione di nuovi servizi quali quello di installazione; 6) caratterizzazione, certificazione, ricerca di nuovi materiali prodotti; 7) sviluppo della commercializzazione 8) formazione e specializzazione del personale; 9) promozione della parità uomini e donne. Organismi di rappresentanza e di governance distrettuale Non essendo ancora costituito il Distretto di fatto non esiste nessun comitato. Le decisioni sono prese nel corso di periodiche riunioni con istituzioni, associazioni di categoria, parti sociali, consorzi ed enti locali.

5 Presenza di centri servizio a supporto delle attività e delle strategie distrettuali Consorzio 21 (attuale Sardegna Ricerche) è la struttura regionale dedicata alle attività riguardanti la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico-industriale. In particolare, tale organismo è titolare della facoltà di istruire le pratiche e seguire le imprese nell attuazione della L. R. 37 del 1998, che concede contributi alle imprese associate del distretto industriale. Obiettivo della legge è quello di realizzare e migliorare le reti comuni di servizi informatici, controllare e certificare la qualità, progettare, realizzare e gestire sistemi di impianti di depurazione e di smaltimento dei residui di lavorazione e sistemi e impianti per il risparmio idrico ed energetico; realizzare, migliorare e gestire reti e centri consortili comuni di magazzinaggio, di vendita e di assistenza ai clienti. In tale contesto è nato il progetto Lapidei Sardi Ornamentali che partendo dalla messa a punto di una serie di strumenti conoscitivi delle caratteristiche tecniche e applicative delle pietre regionali si è esplicato attraverso iniziative di divulgazione e formazione rivolte sia agli operatori delle imprese che ai potenziali utilizzatori della pietra. Da alcuni anni le aziende del settore, attraverso il Consorzio Graniti e Marmi di Sardegna (che svolge un azione di rappresentanza e promozione sui mercati interni ed esteri delle aziende associate), hanno intrapreso politiche comuni e coordinate in relazione alle problematiche di normazione dell attività estrattiva e di ottenimento dei marchi di qualità della pietra. Tuttavia la capacità di coordinamento operativo e la rappresentatività del mondo dei lapidei sardi sono ancora scarse e rimangono affidate ai raggruppamenti delle associazioni industriali provinciali. Per far fronte alla crisi delle lavorazioni standard a basso contenuto tecnologico, il settore sente più che mai l esigenza di una politica unitaria ed integrata di riassetto produttivo e di rilancio promozionale del prodotto, con un ridisegno strutturale dell intera filiera industriale che può ancora contare su un patrimonio di pietre locali di grande consistenza ed inestimabile valore. Progetti: eseguiti in fase di realizzazione proposti; Risultati dei Progetti realizzati Il Consorzio 21 conduce da alcuni anni un progetto denominato Innovazione nel settore lapideo destinato ad imprese operanti nel settore delle pietre ornamentali della Sardegna (marmi, graniti, basalti, trachiti, ecc.); Il progetto è articolato in tre parti distinte ma integrate fra loro: 1. Sviluppo di nuovi prodotti lapidei ("pannelli sandwich") costituiti da lastre sottili (o ultrasottili) di materiale lapideo accoppiate con altri materiali sulla base di diverse esigenze funzionali ed estetiche e destinati a diverse tipologie di utilizzo: pannelli da rivestimento esterno/interno, pannelli resistenti a carichi prevalentemente flessionali per la realizzazione di elementi di arredo. 2. Organizzazione di un concorso nazionale per la progettazione di oggetti funzionali all'ambiente bagno che prevedano l'utilizzo del materiale lapideo in maniera esclusiva o in combinazione con altri materiali. 3. Progettazione e realizzazione di un manuale dei prodotti lapidei sardi con la funzione di divulgazione ed orientamento, di guida tecnicocommerciale-legislativa per progettisti, architetti, designer e costruttori, nonché strumento di promozione internazionale per il comparto. Il manuale verrà stampato in tre lingue: italiano, inglese e cinese. L'iniziativa intende perseguire il duplice obiettivo di promuovere l utilizzo dei lapidei ornamentali sardi per produzioni ad alto valore aggiunto e di fornire alle imprese locali nuovi strumenti per sviluppare linee di prodotti innovativi con un alto contenuto tecnologico e di design. Finanziamenti per investimenti: PIA (Pacchetto integrato di agevolazione) industria, artigianato e servizi Bando 2008;

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI IN SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO IL QUADRO NORMATIVO... 3 GLI INTERVENTI PER FAVORIRE

Dettagli

Le risorse lapidee dall antichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale alla valorizzazione

Le risorse lapidee dall antichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale alla valorizzazione PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE MIUR - BANDO 2004 WORKSHOP di medio periodo Santuario di Vicoforte, 15-16 luglio 2005 Le risorse lapidee dall antichità ad oggi in Sardegna:

Dettagli

Simposio A*vità minerarie nel bacino del Mediterraneo. Iglesias 26 giugno Strategie d impresa. Marco FUCCELLO DireHore Generale

Simposio A*vità minerarie nel bacino del Mediterraneo. Iglesias 26 giugno Strategie d impresa. Marco FUCCELLO DireHore Generale Simposio A*vità minerarie nel bacino del Mediterraneo Iglesias 26 giugno 2015 Strategie d impresa Marco FUCCELLO DireHore Generale Breve cenno sul comparto lapideo di Orosei Uno dei maggiori distretti

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura 311 addetto alla lucidatura e levigatura di materiali lapidei Settore di riferimento fabbricazione di prodotti in materiali

Dettagli

IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca. Calangianus, 14 giugno 2013

IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca. Calangianus, 14 giugno 2013 IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca Calangianus, 14 giugno 2013 IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA E

Dettagli

CALENDARIO INCONTRI PARTENARIATO DI PROGETTO - INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. COMPETENZA - regionale o provinciale

CALENDARIO INCONTRI PARTENARIATO DI PROGETTO - INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. COMPETENZA - regionale o provinciale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CALENDARIO INCONTRI PARTENARIATO DI PROGETTO - INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI DATA ORA SETTORE PARTENARIATO 23/11/2006 10,00 Lapideo e pietre naturali Partenariato del

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Marmo e Pietre Ornamentali #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 SWOT Analysis Punti di Forza - Disponibilità di una varietà

Dettagli

Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto

Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto Sezione anagrafica Denominazione Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto Sede del Distretto Il Distretto è collocato nella parte occidentale della regione

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Interventi programmati Alghero PIA SS04 ACCORDO DI PROGRAMMA DATA SOTTOSCRIZIONE CODICE INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO Il Triveneto, e il Veneto in particolare, sono tra le aree più rilevanti per l industria italiana del legno-arredo, come evidenziato dalle cifre seguenti:

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL Direzione Generale Servizio per le politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale ed innovazione tecnologica DETERMINAZIONE PROT. N. 16617 REP. N. 274 DEL 08.05.2018 Oggetto: Approvazione

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 4

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 4 - 2012 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro Settore Formazione e Orientamento DECRETO 12 gennaio 2012,

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL SETTORE ESTRATTIVO Proposte dell ANIM Ing. Domenico Savoca Presidente ANIM Roma 6 aprile 2018

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Gian Luigi Tolu 1 Il contesto del Nord Sardegna Tre macrorealtà

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 7.1.1.2.0 - Conduttori di impianti per il primo trattamento di minerali e di pietre 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari

Dettagli

Settore Lapidei e Stucchi Allegato A

Settore Lapidei e Stucchi Allegato A ROMA ARTE ECCELSA SEZIONE RELATIVA ALL AZIENDA Settore Lapidei e Stucchi Allegato A P1A - L AZIENDA FA PARTE DI CONSORZI DI IMPRESE? SI NO P1B - SE SI, DI QUALE CONSORZI FA PARTE? Promozione, vendita Export

Dettagli

Addetto al taglio e alla prima trasformazione dei prodotti lapidei Descrizione

Addetto al taglio e alla prima trasformazione dei prodotti lapidei Descrizione Patrocinio Regione Siciliana Assessorato Pubblica Istruzione Consorzio Noè Nuove opportunità èuromediterranèe CIR Organismo accreditato ACQ492 rif.d.d.g. n. 1540 del 09/03/2017 CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Lecco, 30

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL 53/9 17.11.2005 Oggetto: Legge regionale 14 novembre 2000, n. 21 - art. 12 - Promozione istituzionale. U.P.B. S 06.058 - Capitolo 06317.00 - Bilancio 2005. Interventi a favore del comparto ovi caprino

Dettagli

LABORATORIO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA OLBIA TEMPIO SCHEDA FOCUS N. 1. Sistemi Produttivi

LABORATORIO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA OLBIA TEMPIO SCHEDA FOCUS N. 1. Sistemi Produttivi LABORATORIO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA OLBIA TEMPIO SCHEDA FOCUS N. 1 Sistemi Produttivi Descrizione La Gallura è caratterizzata dalla presenza di sistemi produttivi di rilevante importanza per l economia

Dettagli

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1) Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1) Macrosettore Agricoltura Industria Servizi Turismo Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Formazione (F) Capitale

Dettagli

VERSO LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE IN TOSCANA 2014-2020 Documento del Polo Pietre Toscano

VERSO LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE IN TOSCANA 2014-2020 Documento del Polo Pietre Toscano VERSO LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE IN TOSCANA 2014-2020 Documento del Polo Pietre Toscano Firenze, settembre 2013 POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE DEL SETTORE LAPIDEO TOSCANO La regione toscana

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara XXXIII Conferenza scientifica annuale AISRe Sessione SO54 - GEI - Gruppo Economisti di Impresa Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara Alga Foschi, Univ.Pisa, Ceris e GEI e

Dettagli

Competitività per le MPI della Gallura Nuove imprese Titolo 2

Competitività per le MPI della Gallura Nuove imprese Titolo 2 Competitività per le MPI della Gallura Nuove imprese Titolo 2 Macrosettore Agricoltura Industria Servizi Turismo Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Formazione (F) Spese gestione

Dettagli

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2)

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2) Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2) Macrosettore Agricoltura Industria Servizi Turismo Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Formazione (F) Capitale

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Impresa Insieme 1 LA PIETRA DI CORENO Impresa Insieme 2 Le caratteristiche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

I sistemi produttivi locali

I sistemi produttivi locali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Massimo Omiccioli Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Università Roma Tre

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.1 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. Comparto Lapideo e delle Pietre Ornamentali e Naturali

PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.1 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI. Comparto Lapideo e delle Pietre Ornamentali e Naturali POR SARDEGNA 2000-2006 PROGETTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO 3.1 INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI Comparto Lapideo e delle Pietre Ornamentali e Naturali Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Misure di sostegno all attività di impresa

Misure di sostegno all attività di impresa PROGETTI DI FILIERA E SVILUPPO LOCALE Misure di sostegno all attività di impresa CONFERENZA STAMPA Villa Devoto, 16 maggio 2013 ore 16.00 1 Contenuti Inquadramento generale e Linee di indirizzo Misure

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Antonella Luciano (ENEA) antonella.luciano@enea.it Percorsi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14 REGIONE ABRUZZO L.R. 9 giugno 2015, n. 14 Nuova disciplina per l'istituzione dei distretti rurali della Regione Abruzzo e modifica alla legge regionale 3 marzo 1988, n. 25 (Norme in materia di usi civici

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

Italian Stone Experience in Sardinia Buddusò e Orosei, febbraio 2017

Italian Stone Experience in Sardinia Buddusò e Orosei, febbraio 2017 Italian Stone Experience in Sardinia Buddusò e Orosei, 19 23 febbraio 2017 L'ICE Agenzia ha in programma di concerto con l'associazione di categoria Confindustria Marmomacchine l'organizzazione dell'iniziativa

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Visura ordinaria societa' di capitale CONSORZIO MEDIA ITINERA

Dettagli

Progetto di Sviluppo Territoriale "Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna"

Progetto di Sviluppo Territoriale Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna Progetto di Sviluppo Territoriale "Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna" Bando territoriale Monte Acuto-Riviera di Gallura (NI T1-T1) Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

BILANCI DEI COMPARTI CHIMICO E PETROLIFERO E LAPIDEO. Pisa, 13 marzo 2019

BILANCI DEI COMPARTI CHIMICO E PETROLIFERO E LAPIDEO. Pisa, 13 marzo 2019 BILANCI DEI COMPARTI CHIMICO E PETROLIFERO E LAPIDEO Pisa, 13 marzo 2019 1 220 Associazioni confederate UN SISTEMA DAI NUMERI IMPORTANTI 108 Anni di storia della rappresentanza 150.643 Imprese associate

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2051 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 24 ottobre 2006, n. 7 art. 23bis - Approvazione dei requisiti del

Dettagli

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale Centro Regionale di programmazione L.R. 3/2009, art. 2, co. 37/38 Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale Cagliari, 24 Novembre 2011 Gli scenari Scenario 1: Non rinunciare

Dettagli

HOTEL ALESSANDRO Olbia (Olbia-Tempio) Località Pozzo Sacro

HOTEL ALESSANDRO Olbia (Olbia-Tempio) Località Pozzo Sacro HOTEL ALESSANDRO Olbia (Olbia-Tempio) Località Pozzo Sacro La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto della struttura alberghiera,

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi

Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi

Dettagli

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale Testo Unico per l Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale 1 Scopo della riforma è tutelare, sviluppare e valorizzare il ruolo dell artigianato nelle

Dettagli

L expertise di ISR nel settore lapideo

L expertise di ISR nel settore lapideo Istituto di Studi e Ricerche L expertise di nel settore lapideo Daniele Mocchi Ricercatore economico Gruppo di lavoro GEI sull economia locale Pietrasanta, 7 novembre 2012 1 Chi è? Istituto di Studi e

Dettagli

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 10/ 56 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 10/ 56 DEL DELIBERAZIONE N. 10/ 56 Oggetto: Aggiornamento e divulgazione del Prezzario regionale delle opere pubbliche - Quarta Parte L Assessore dei lavori pubblici riferisce che ai sensi dell art. 1 della L.R.

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano, 13 aprile 2012 Indagine

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) MOBILI PRODOTTI CAMERE DA LETTO, CAMERETTE, SOGGIORNI PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) CUCINE PER IL BAGNO PER ESTERNI (giardini, parchi, ecc.) PER UFFICIO PER COLLETTIVITA

Dettagli

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI Rovereto, 8 maggio 2014 Consultazione delle parti interessate AGGREGATI NATURALI E RICICLATI La fruizione condivisa dei dati come potenziale di miglioramento nel settore L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/ 2 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/ 2 DEL DELIBERAZIONE N. 13/ 2 Oggetto: La nuova Progettazione Integrata per lo sviluppo dei territori della Sardegna: percorso e risorse per l attuazione ( 693.468.848,72). L Assessore della Programmazione, Bilancio,

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Parma, 22

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE

RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE Rapporto Gennaio 2001 A cura dell Ufficio Studi API Sarda 0 Gruppo di Progetto. Responsabili del Rapporto: Responsabile del Progetto e del Trattamento Dati : Ing. Chicco

Dettagli

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Obiettivi e finalità Realizzazione di un Portale dotato di un sistema di navigazione su mappa che fornisca un ambiente

Dettagli

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna. Al Sig. Sindaco di Carpi Al Presidente del Consiglio comunale Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna. Preso atto che: - Il settore tessile

Dettagli

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale: Il caso della Sicilia Giuseppe Morale Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Roma, 18 dicembre 2008 Alcuni dati sull agricoltura siciliana (1) Il

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA Seminario L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Udine 6 ottobre

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO

Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO ARVADA (COMUNI ADERENTI: CODRONGIANOS, MUROS, OLMEDO, OSSI, PLOAGHE, PUTIFIGARI, TISSI, URI, USINI) COMUNE DI ALGHERO (SS) Coordinamento e

Dettagli

Struttura Alberghiera. Budoni (Olbia -Tempio) Località Ludduì

Struttura Alberghiera. Budoni (Olbia -Tempio) Località Ludduì Struttura Alberghiera Budoni (Olbia -Tempio) Località Ludduì La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto della struttura alberghiera,

Dettagli

L IMPRENDITORIALITÀ NELL

L IMPRENDITORIALITÀ NELL 365.979 12-11-2012 15:57 Pagina 1 La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell importanza delle radici territoriali nella configurazione

Dettagli

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014 LazioXDubai2020 Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI Roma, 6 Ottobre 2014 Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI

Dettagli

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero»

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero» «La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero» 10 03 2016 Obiettivi dell intervento Inquadrare il comparto produttivo delle cave nel Veneto, con dati statistici

Dettagli

CENTRO SERVIZI MARMO

CENTRO SERVIZI MARMO Chi Siamo Il Centro Servizi Marmo è sorto nel 2000 grazie al sostegno della Comunità Europea e per volontà della Camera di Commercio di Verona. La sede legale è la Camera di Commercio di Verona, mentre

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Cagliari Hotel Panorama 27 maggio 2016 h.9:00 Relatore: Dott.ssa Daniela Barsanti Presidente

Dettagli

DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA

DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA GAL GIAROLO LEADER PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 www.regione.piemonte.it/svilupporurale

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli