CASE REPORT PANASIL INITIAL CONTACT LIGHT / PANASIL TRAY SOFT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASE REPORT 01.10 PANASIL INITIAL CONTACT LIGHT / PANASIL TRAY SOFT"

Transcript

1 01.10 Dott. Ugo Torquati Gritti Diplomato odontotecnico nel Nel 1992 avvia i primi contatti con l Università di Zurigo diretta dal prof. S.Palla, frequentando corsi sulle mioartropatie e disfunzioni articolari e in merito alla Protesi a supporto osteomucoso fino al Vincitore del concorso internazionale 1998 AIOP\ ANTLO Roberto Polcan. Membro fondatore del Dental Execellence International Laboratori Group. Già membro del comitato scientifico della rivista Dental Dialog. Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Milano nel Nell anno accademico 2009\2010, collabora all insegnamento nel corso di Riabilitazione Orale III presso l Università degli Studi di Milano- Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re. Esercita la libera professione dedicandosi soprattutto al trattamento di casi riabilitativi complessi e alla protesi estetica. Autore di oltre 40 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Relatore in Corsi e Congressi Scientifici a tema protesico Odt. Giancarlo Riva Diplomato odontotecnico nel 1982, si occupa di protesi fissa, mobile e combinata secondo i principi gnatologici classici e della Scuola di Zurigo. E risultato vincitore del concorso internazionale 1998 AIOP\ ANTLO Roberto Polcan. Membro fondatore del Dental Execellence International Laboratori Group. Già membro del comitato scientifico della rivista Dental Dialog. Responsabile della sezione odontotecnica della rivista IOS Italian Oral Surgery dal 2002 al Responsabile della sezione protesica nel Cenacolo Odontostomatologico Milanese dal 2001 al Nell anno accademico 2009\2010, collabora all insegnamento nel corso di riabilitazione orale III presso l Università degli Studi di Milano- Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re. Autore di oltre 40 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Relatore in Corsi e Congressi Scientifici a tema protesico Restauro protesico con Panasil CASO CLINICO La paziente (razza caucasica, 70 anni), si è presentata alla nostra osservazione lamentando una sintomatologia algica a carico dell incisivo superiore. L esame clinico evidenzia la frattura coronale dell elemento 11, a livello della giunzione amelocementizia, con parziale esposizione pulpare. Il progetto terapeutico, sottoposto alla paziente, prevedeva un percorso prima endodontico, successivamente il ripristino estetico/funzionale dell incisivo superiore con l adozione di una corona completa in zirconioceramica. PROCEDURE CLINICHE La paziente in urgenza viene inviata all endodontista che procede con la terapia canalare, all eliminazione dei microrganismi e dei loro metaboliti dal canale radicolare; tramite un perno in fibra di quarzo in associazione ad un materiale composito, viene ricostruita

2 la porzione di dente mancante. Un restauro protesico deve presentare alcune peculiarità imprescindibili, dal punto di vista funzionale, estetico e dell adattamento marginale a livello gengivale, in modo da integrarsi nel cavo orale del paziente. Preparazione dentale Una fase decisiva per il raggiungimento di questi obiettivi è la preparazione dell elemento dentale, in modo particolare la definizione del limite di finitura marginale che deve presentare caratteristiche di definizione e regolarità, requisiti fondamentali per consentire ai materiali da impronte di venir impiegati nel modo ottimale. Il disegno del limite marginale è definito in base al tipo di materiale utilizzato per il restauro; la scelta indirizza verso una preparazione denominata chamfer modificato (1). Questo disegno marginale è definibile geometricamente a metà strada fra il chamfer lungo e la spalla arrotondata; inoltre la profondità della preparazione, raccomandata per un buon risultato estetico è stabilita in 1mm (2). Uno dei requisiti interessanti su cui soffermarci, è rappresentato dall angolo di convergenza fra le due opposte pareti assiali. Alcuni autori hanno consigliato valori di riferimento, difficili da raggiungere nella pratica quotidiana, (3) dove l angolo in oggetto doveva essere di 8. Altri autori hanno consigliato di mantenere questo angolo in un range compreso tra 10 e 22 (4). Fase provvisoria Nell ambito delle ricostruzioni protesiche estetiche, la fase intermedia o provvisoria riveste una particolare importanza perché oltre al ripristino funzionale, può influenzare positivamente a livello psicologico il paziente ed è molto utile per impostare preventivamente la qualità dell intervento definitivo. Quindi il provvisorio non è un ausilio di scarso valore, esso svolge invece un ruolo chiave nei concetti interdisciplinari di trattamento protesico. Durante questa fase utilizzeremo un provvisorio prelimatura confezionato in laboratorio; tramite un wax-up sul modello in gesso rilevato da una pre-impronta in alginato, è possibile modificare e correggere la forma originale. Dopo aver posizionato nel solco gengivale un filo di retrazione non impregnato, per consentire un miglior adattamento marginale, si procede con la ribasatura. Constatata una corretta configurazione delle parti cervicali, non ci resta che rifinire prima le zone marginali, poi le restanti parti del provvisorio. La cementazione dello stesso avviene con un cemento provvisorio privo di eugenolo. L ideale conformazione delle papille è realizzabile solo attraverso la corretta gestione del provvisorio, che deve avere il punto di contatto il più apicale possibile; quando la distanza tra questo e la cresta ossea è nell ordine di 5mm, la papilla è presente nella sua totalità (5). Da ciò si evince come il provvisorio sia importante per condizionare i tessuti gengivali, e permetterne la corretta maturazione, dopo la preparazione del moncone. A maturazione gengivale avvenuta, dopo 3 settimane circa (6) (Foto 1), tempo medio indicato per poter ottenere un tessuto stabile e compatto, è necessario riprodurre il moncone con i suoi dettagli, la prima operazione da eseguire è evidenziare il limite marginale, con la tecnica di retrazione gengivale. Retrazione gengivale La retrazione gengivale riveste un importanza cruciale quando si rilevano le impronte delle linee di finitura dento- gengivali, poiché un area del solco senza umidità è un requisito essenziale per un impronta di successo. Nella pratica quotidiana vengono utilizzate varie metodiche di retrazione gengivale. La tecnica da noi utilizzata in questo caso consiste in una retrazione meccanica chimica del solco gengivale mediante la tecnica del doppio filo. I fili di retrazione vengono introdotti nel solco gengivale con un apposito applicatore; un primo filo (misura 000) imbevuto con una sostanza astringente, a base di cloruro di alluminio al 25%, viene posto al disotto della linea di finitura. Un secondo filo di retrazione (misura 0) non imbevuto viene posto senza tensione sul primo filo (7) (Foto 2). La tecnica di retrazione gengivale ha un impatto decisivo sul flusso del solco gengivale durante la presa dell impronta. I fili di puro cotone senza agente emostatico sono inefficaci nel ridurre il flusso del fluido sulculare (8). Un asciugatura ben riuscita del solco è fattibile solo con approcci chimici; le tecniche meccaniche pure, con soli fili di cotone aumentano il flusso del fluido sulculare (9). Il successo clinico di restauri fissi è legato alla riproduzione precisa dei dettagli degli elementi dentali preparati, tramite impronte (Foto 3). In sintesi l impronta dentale determina l adattamento dei restauri fissi. L imprecisione durante il rilevamento delle impronte è difficile

3 se non impossibile da correggere nelle successiva fasi della lavorazione, ciò influenza l adattamento marginale dei nostri manufatti protesici. (10) Impronta heavy wash in 1 fase La metodica utilizzata per la realizzazione di questo caso è la tecnica heavy wash in 1 fase. Sulla base di studi in vitro, le impronte rilevate con questa tecnica mostravano una definizione del dettaglio superiore alle impronte rilevate in due fasi (11) (12). Poiché il primo contatto del materiale da impronta con i tessuti orali è considerato il momento più importante dal punto di vista clinico, la nostra attenzione si è rivolta verso un materiale che, con l aumentare del lumidità relativa diventasse più idrofilo, poiché l idrofilia riducendosi con lo scorrere del tempo di lavoro può essere un fattore che influenza negativamente i risultati dell impronta. La scelta del materiale da impronta si è quindi indirizzata verso il Panasil tray soft e Panasil initial contact light Kettenbach GmbH & Co. KG (13). Il Panasil initial contact light è stato applicato nel solco gengivale con l ausilio di un dispenser Applifix (Foto 4, 5): il portaimpronta di metallo non forato con bordo di rinforzo, è stato riempito con Panasil tray soft, dopo aver applicato la specifico adesivo (Foto 6, 7). La fluidità del Light, la viscosità del Tray Soft e la pressione esercitata con il dispenser, consentono al materiale di diffondersi uniformemente intorno all area iuxtagengivale e sottogengivale. Un altra caratteristica di questo prodotto è data dalla facilità di rimozione dal cavo orale, operazione alcune volte difficoltosa quando si rilevano le impronte con i polieteri. La buona tissotropia del Panasil initial contact light, impedisce al materiale di fuoriuscire dal portaimpronte durante la fase d inserzione: inoltre con un tempo di lavorazione intraorale di 1 minuto e con un mantenimento nel cavo orale di 2 minuti e 30 secondi, tempi considerati relativamente brevi, si dimostrano estremamente efficienti per la quotidianità. Quindi a nostro parere la combinazione Panasil tray soft e Panasil initial contact light, è convincente: il prodotto consente di ottenere impronte che riproducono perfettamente I dettagli dell elemento dentale (Foto 8,9,10). PROCEDURE TECNICHE Modello master di lavoro Il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione dei modelli, è il gesso, per la sua compatibilità con tutti i materiali da impronta, la loro bassa espansione e una buona resistenza alla compressione. Si preferisce la tipologia di classe IV o V, presentante un espansione volumetrica dello 0.08% circa (Foto 11,12). Una cura del procedimento di colata, previa miscelazione sottovuoto, fornisce una riproduzione accurata dei dettagli (Foto 13). E necessaria la costruzione di un modello di lavoro a monconi sfilabili con caratteristiche di precisione e stabilità tali da rispettare le determinanti anatomiche (occlusione, punti di contatto interprossimali) del restauro e dell antagonista. La rimozione delle componenti gengivali per la messa in evidenza del limite di finitura, avviene tramite uno stereo microscopio (Foto 14, 15). Materiale da restauro Quando si eseguono restauri in metalloceramica, l armatura metallica rende difficile imitare l estetica naturale, in modo particolare in situazioni con spazio limitato per il restauro. Alla ricerca di materiali sempre più estetici si è affiancato lo sviluppo di nuove tecnologie, quali il sistema CAD-CAM, dove tra la configurazione guidata al computer e l esecuzione computerizzata del restauro protesico, viene fornito dall industria un prodotto semilavorato che elimina alcune fasi di laboratorio eseguite manualmente. Questo caso è stato ultimato con una cappa in ossido di zirconia con rivestimento ceramico a bassa fusione. La zirconia possiede valori di resistenza alla flessione di 900 MPa e tenacità alla frattura di 9 MPa, caratteristiche meccaniche superiori alle ceramiche convenzionali senza anima in metallo (14): il materiale viene parzialmente stabilizzato con ittrio, migliorandone le proprietà meccaniche. Oltre all estetica e alla resistenza alla frattura,uno dei requisiti più importanti per il successo a lungo termine dei restauri è il buon adattamento marginale (Foto 16). La maggior parte degli autori concorda sul fatto che discrepanze marginali nell ordine di 100 µm sembrano essere clinicamente accettabili riguardo alla longevità dei restauri. (15) (16) (17). A nostro parere l obiettivo comunque è quello di raggiungere un adattamento marginale in un range fra i 20-30µm. FINALIZZAZIONE CLINICA DEL MANUFATTO PROTESICO La cementazione rappresenta l atto conclusivo di una restaurazione

4 protesica, è necessario precisare che il cemento di fissaggio non consente al clinico di correggere errori di precisione del restauro, ma è una componente del successo clinico. Il materiale da cementazione influisce sulla resa funzionale del manufatto, infatti l errato impiego di un cemento e la non corretta manipolazione può compromettere la prognosi della corona. Una delle caratteristiche richieste è un elevata resistenza meccanica alla compressione,poiché essendo il materiale di fissaggio collocato con spessori molto sottili, deve possedere una buona resistenza a questo tipo di carico, per evitare fratture. Abbiamo utilizzato un cemento vetroionomerico che oltre ad avere una buona resistenza alla compressione, presenta un altra caratteristica quale il rilascio di fluoro nel tempo. Uno studio sui cementi ha rivelato che il cemento vetroionomerico da noi utilizzato per questo caso, è risultato il materiale con lo spessore di film più ridotto (20 µm) (18). A una settimana dalla cementazione definitiva si effettua il controllo teso a verificare la corretta incorporazione tissutale del restauro protesico. Un nuovo controllo dei rapporti occlusali, non pienamente possibile nella seduta di applicazione del restauro, solitamente per stress del paziente, pone termine alla procedura clinica. La corretta gestione del provvisorio e una adeguata morfologia del restauro definitivo, ha favorito un buon adattamento della papilla interincisiva, verificato a distanza di 30\60\90 giorni (Foto 17). DIDASCALIE Foto 1: La realizzazione in modo corretto della manovra di retrazione del tessuto gengivale, è subordinata allo stato di salute del parodonto marginale. Il tempo medio indicato per poter ottenere un tessuto stabile e compatto, è di circa 3 settimane dalla preparazione\applicazione del provvisorio. Foto 2: Il biotipo parodontale favorevole ha permesso l inserimento di un secondo filo, inserito molto delicatamente sopra il primo, per realizzare su tutta la circonferenza del moncone lo spiazzamento orizzontale. Foto 3: Prima dell inserimento del materiale da impronta nel solco gengivale, il secondo filo va rimosso. E possibile notare gli effetti ottenuti dalla retrazione e la definizione del limite di finitura marginale. Foto 4: Panasil initial contact light è stato applicato nel solco gengivale con l ausilio di un dispenser Applifix: la punta molto sottile è posta nelle immediate vicinanze del solco. Viene eseguito un movimento di apposizione continuo, circonferenziale al moncone. Foto 5: La pressione esercitata con il dispenser, la fluidità e la buona tissotropia del materiale consentono al materiale di diffondersi uniformemente intorno all area iuxtagengivale e sottogengivale. Anche con l umidità residua Panasil initial contact light ha mostrato buone proprietà di scorrevolezza

5 Foto 6: Applicazione dell adesivo sul portaimpronta di metallo non forato. Foto 7: Riempimento del portaimpronta con Panasil tray soft. Foto 8: Osservare lo spessore del materiale ai margini dell impronta: è indice dello spiazzamento orizzontale non eccessivo. Foto 9: Particolare dell impronta: è visibile l oltre- fine-preparazione molto regolare e correttamente rappresentato a 360. Foto 10: l impronta heavy-wash in 1 fase permette un intimo contatto fra il materiale fluido e quello viscoso; inoltre il light deve in modo ottimale riprodurre i dettagli. Foto 11: Il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione dei modelli, è il gesso di classe IV o V, per la sua compatibilità con tutti i materiali da impronta. Foto 12: Il materiale da impronta non necessita di riduttore di tensione superficiale per la colata. La ridotta espansione volumetrica del materiale per modelli conferirà un ottima riproduzione volumetrica dell elemento dentale. Foto 13: Modello di lavoro sviluppato con gesso extraduro, dove è possibile notare l ottima riproduzione della linea di finitura marginale, ottenuta con un minimo spiazzamento orizzontale e verticale del tessuto gengivale. Foto 14: La ritenzione della corona non è garantita dal cemento di fissaggio, ma dall angolo di convergenza fra le due opposte pareti assiali, oggi è opinione comune che quest angolo debba essere compreso tra i 10 e

6 16 BIBLIOGRAFIA 17 Foto 15: La rimozione delle componenti gengivali per la messa in evidenza del limite di finitura, avviene tramite uno stereo microscopio. La scelta protesica, indirizzata verso una cappa in ossido di zirconia, non richiede la stesura di una lacca spaziatrice: lo spazio necessario per il cemento verrà stabilito in fase CAD. Foto 16: Caso ultimato con cappa in ossido di zirconia con rivestimento ceramico a bassa fusione. Controllo a 3 settimane dalla cementazione: è di particolare rilevanza l emergenza del restauro dal solco gengivale determinato dal buon adattamento marginale. Foto. 17: La corretta gestione del provvisorio e una adeguata morfologia del restauro definitivo ha favorito un buon adattamento della papilla interincisiva. 1. Massironi D, Battistelli A. Sistema di preparazione per corone complete. Protech. 2000; 3: Douglas RD, Przybylska M. Predicting porcelain thickness required for dental shade matches. J Prosthet. Dent 1999; 82: Wilson AH, Chan DC. The relationship between preparation convergence and retention of extracoronal retainers. J Prosthodont 1994; 3: Shillinburg HT, Hobo S, Whitsett LD, Jacobi R, Brackett SE. Fundamentals of fixed prosthodontics. 3rd ed. Chicago Quintessence Publishing Co. 1997; 120, , Tarnow DP,Magner AW, Fletcher P. The effect of the distance from the contact point to the crest of bone on the presence or absence of the interproximal dental papilla. J Periodontol Dec;63(12): Wilson RD, Maynard G. Intracrevicular restorative dentistry. Int J Periodontics Restorative Dent. 1981;1(4): Jokstad A. Clinical trial of gingival retraction cords. J Prosthet Dent 1999; 81: Wostmann B, Rehamann P, Balkenhol M. Influence of impression technique and material on the accuracy of multiple implant impressions. Int J Prosthodont 2008; 21: Fazekas A, Csempesz F, Csabai Z, Vag J. Effects of pre- soave retraction cords on the microcirculation of the human gingival margin. Oper Dent 2002; 23: Wostmann B, Blosser T, Gouentenoudis M, Balkenhol M., Ferger P. Influence of margin design on the fit of high- precious alloy restorations in patients. J Dent 2005; 33: Guidelines for crown and bridge. British Society for Restoration Dentistry. Eur J Prosthodont Restorative Dent 1999; 7: Randall RC, Wilson MA, Setcos JC, Wilson NH. Impression materials and techniques for crown and bridgework: a survey of undergraduate teaching in theuk. Eur J Prosthodont Restorative Dent 1998; 6: Per maggiori informazioni: KETTENBACH GmbH & Co. KG Im Heerfeld Eschenburg Germany Telefon +49 (0) Telefax +49 (0) info@kettenbach.com _0310

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino 1 INCONTRO 8-9 MARZO 2 INCONTRO 29-30 MARZO 3 INCONTRO 3-4 MAGGIO

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Estetica e precisione

Estetica e precisione Estetica e precisione Un articolo di Dott. Giovanni de Vico, Prof. Alberto Barlattani, Dott. Mario Bonino, Odt. Attilio Sommella Oggi più che mai la parola d ordine è estetica, estetica, estetica. Non

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola PROTESI RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola Laureata nel 2006 in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti, ha conseguito

Dettagli

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica. Corso annuale teorico-pratico su paziente di protesi fissa 2017 dott. Marco Nicastro sig. Francesco Ferretti Obiettivo del corso Obiettivo del corso è quello di fornire le direttive clinico-operative per

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI curriculum vitae Diplomato

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI

CORSO AVANZATO DI PROTESI PROTESI CORSO AVANZATO DI PROTESI Teorico-Pratico Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI curriculum vitae Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici

Dettagli

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Nel nostro attuale modus operandi, è innegabile realtà la presenza informatica. Chi più chi meno investe in essa ( o viene investito!) saturando,

Dettagli

Precisione. Idrofilia. V-Posil. Stabilità dimensionale. Tempo nella cavità orale. Tempo di lavorazione. V-Posil. Resistenza allo strappo

Precisione. Idrofilia. V-Posil. Stabilità dimensionale. Tempo nella cavità orale. Tempo di lavorazione. V-Posil. Resistenza allo strappo Stabilità dimensionale D ora in poi disponibile anche come materiale monofase Precisione Tempo di lavorazione Resistenza allo strappo Idrofilia Tempo nella cavità orale Materiale per impronte di precisione,

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

Fluidità ideale Eccezionale leggibilità dei margini Formula termo-sensibile

Fluidità ideale Eccezionale leggibilità dei margini Formula termo-sensibile Fluidità ideale Eccezionale leggibilità dei margini Formula termo-sensibile Ottime proprietà di fluidità dove conta nel cavo orale I materiali wash in polivinilsilossano (PVS) AFFINIS PRECIOUS presentano

Dettagli

Prosthodontics duemila19

Prosthodontics duemila19 Prosthodontics duemila19 dott.guido Batalocco - Firenze Profilo del Relatore Il Dott. Batalocco è uno specialista in Protesi Dentaria che si occupa esclusivamente della realizzazione di restauri protesici

Dettagli

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus Used Products IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA Studiodentisticodegasperi s.a.s Del dott.francesco Gennaro ODONTOIATRA VIA ALCIDE DE GASPERI,108/A 90144 PALERMO P.I. 06457040829 DIAGNOSTICA Visita RX endorale Ortopantomografia Rilievo di impronte*+montaggio

Dettagli

V-Posil. Stabilità dimensionale. Precisione. Tempo di lavorazione. Resistenza allo strappo. Idrofilia. Tempo nella cavità orale.

V-Posil. Stabilità dimensionale. Precisione. Tempo di lavorazione. Resistenza allo strappo. Idrofilia. Tempo nella cavità orale. Stabilità dimensionale Precisione Tempo di lavorazione Resistenza allo strappo Idrofilia Tempo nella cavità orale Materiale per impronte di precisione, base di silicone A Silicone per addizione per impronta

Dettagli

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano

Dettagli

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Marco Piscopo Marco Piscopo Il paziente uomo, 62 anni si reca all osservazione del clinico lamentando diversi tentativi di riabilitazione

Dettagli

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 Indice generale Capitolo 25 Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 25.1 Introduzione...1 25.1.1 Generalità...1 25.1.2 Classificazione generale delle ceramiche dentali...3 25.1.3 Classificazione delle

Dettagli

ELIMINATING WATER? CHILD S PLAY!

ELIMINATING WATER? CHILD S PLAY! hydrorise ELIMINATING WATER? CHILD S PLAY! Clinical Addition Silicones Hydrorise, l innovazione che non c era. ZHERMACK presenta HYDRORISE, il Silicone A che si adatta a qualsiasi tecnica d impronta in

Dettagli

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO ImpiantiSmart Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO SMART: UN CLASSICO VERSATILE Il sistema di Impianti Smart è stato progettato per offrire una soluzione versatile che consenta di affrontare tutte

Dettagli

Express 2 Materiali da impronta in VPS

Express 2 Materiali da impronta in VPS Express 2 Materiali da impronta in VPS Scheda tecnica 3M ESPE Oltre 40 anni di esperienza nei materiali da impronta Come azienda leader mondiale nel settore dei materiali da impronta, 3M ESPE è nota per

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella >> Sede del corso Studio Dentistico Dott. Sandro Pradella Via Lussemburgo 15-46010 Eremo di Curtatone MN Tel. 0376.269700 - www.sandropradella.it Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro

Dettagli

Corso di aggiornamento in odontoiatria 2014

Corso di aggiornamento in odontoiatria 2014 Corso di aggiornamento in odontoiatria 2014 Responsabile scientifico dr. Carmelo Pulella Data inizio: 15 maggio 2014 Data fine: 14 novembre 2014 I giornata 15 maggio 2014 Dr. Carmelo Pulella "La microscopia

Dettagli

FujiCEM 2. Force and Fusion per. tranquillità. di GC NUOVO. Cemento di qualità superiore. per fissaggio a base di vetro-ionomero

FujiCEM 2. Force and Fusion per. tranquillità. di GC NUOVO. Cemento di qualità superiore. per fissaggio a base di vetro-ionomero NUOVO Sistema SLIDE & LOCK FujiCEM 2 di GC Cemento di qualità superiore per fissaggio a base di vetro-ionomero ibrido con l innovativa tecnologia Force and Fusion per garantire all operatore la massima

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO 19-20 FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi VENERDÍ 19 FEBBRAIO 9:00-18:00 Prima visita: casi semplici e casi complessi Piano di Trattamento preliminare:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica

Dettagli

Ci sono cose che durano per sempre.

Ci sono cose che durano per sempre. Ci sono cose che durano per sempre. Il nuovo perno in fibra di vetro con un eccellente resistenza meccanica. La soluzione ideale per restauri affidabili e duraturi! Il perno in fibra di vetro per restauri

Dettagli

FIRENZE, ottobre 2018 SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA

FIRENZE, ottobre 2018 SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA CO RSO AGGIORNAMENTO rivolto a Odontoiatri e Studenti del CLMOPD SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA Tutto quello che l Odontoiatra deve sapere Accreditato

Dettagli

TRY-INN KIT ABUTMENTS

TRY-INN KIT ABUTMENTS TRY-INN KIT ABUTMENTS Try-Inn Kit Abutments aiuta gli odontotecnici a selezionare l abutment in titanio più appropriato, in base all inclinazione e all altezza transmucosale dell impianto che è stato inserito.

Dettagli

Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti.

Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti. Corso Annuale teorico pratico: Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti. Ferrara - Aprile 2018-2019 Relatore: dott. Riccardo Marzola Guest Speakers: dott. Giuseppe Polimeni odt. Alessandro Arcidiacono

Dettagli

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique C 7 1 0 2 A I N A T A Catania 27-28-29-30 Aprile 2017 Casucci Ielasi Lacasella Venezia 16-17 Giugno 2017 50 CREDITI ASSEGNATI

Dettagli

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI PROCEDURE D USO ADESIVI CLEARFIL TM SE BOND CLEARFIL TM PROTECT BOND CLEARFIL TM S BOND PLUS pag. pag. pag. CEMENTI CLEARFIL TM SA CEMENT CLEARFIL TM ESTHETIC CEMENT PANAVIA TM F.0 pag. pag. pag. -7 MATERIALE

Dettagli

Indicazioni per la produzione e spedizione.

Indicazioni per la produzione e spedizione. Indicazioni per la produzione e spedizione di file STL www.proxera.it Per ottenere strutture corrette da file STL è consigliabile seguire le seguenti indicazioni scansione Per una corretta scansione alcuni

Dettagli

Technical. CAD/CAM products. CAD/CAM solutions

Technical. CAD/CAM products. CAD/CAM solutions Technical CAD/CAM products CAD/CAM solutions Zhermack CAD/CAM solutions CAD/CAM solutions è la nuova gamma di siliconi e gessi scansionabili senza l uso di spray riflettenti, ideata da Zhermack per garantire

Dettagli

LA SOLUZIONE DIGITALE SU MISURA PER TE

LA SOLUZIONE DIGITALE SU MISURA PER TE CAMBOX la vita facile PRODUZIONE MODELLO MODELLAZIONE IMPRONTA LA SOLUZIONE DIGITALE SU MISURA PER TE SOLUZIONI CAM originali FLUSSO DIGITALE INTEGRATO in collaborazione con l odontotecnico MODELLI STEREOLITOGRAFICI

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DWOS 2018

PROGRAMMA CORSI DWOS 2018 SAS SULENZA ED ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LABORATORI ODONTOCNICI PROGRAMMA CORSI DWOS 2018 PROGRAMMA CORSI PROFESSIONALI CAD CAM (COD. 01) CORSO BASE I LIVELLO

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. CON CEREC E POSSIBILE. Vi piacerebbe offrire ai vostri pazienti un restauro anatomico

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE 21-22 novembre 2016 Grosseto Dott. Ignazio Loi B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE GROSSETO Hotel Fattoria La Principina Via Dei Girasoli, 1 Principina Terra - 58100 Grosseto Tel. 0564

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

TORINO. PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI: dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi. ECM CORSO TEORICO PRATICO

TORINO. PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI: dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi. ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY TORINO 06-07 settembre 2019 11-12 ottobre 2019 29-30 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-16:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO PROTESI

Dettagli

digitals Tecnologia oltre l impianto

digitals Tecnologia oltre l impianto digitals Tecnologia oltre l impianto Evoluzione digitale In questi anni l odontoiatria ha visto l ingresso di importanti novità tecnologiche, la maggior parte orientate ad una digitalizzazione dei vari

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018 Porcelain Veneers Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze 29-30 Giugno 2018 PROFILO DEL RELATORE Il Dott. Batalocco è uno specialista in Protesi Dentaria che si occupa esclusivamente della realizzazione

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI Restauri Indiretti Nei Settori Posteriori Dalla A Alla Z Leo Colella & Cesare Di Napoli 30/11 & 1/12 2018 DOTT. Cesare Dinapoli Laureato con lode in odontoiatria

Dettagli

ELITE DENTAL STONES EASE YOUR WORK. Gessi per lo sviluppo di modelli

ELITE DENTAL STONES EASE YOUR WORK. Gessi per lo sviluppo di modelli ELITE DENTAL STONES EASE YOUR WORK Gessi per lo sviluppo di modelli 2 Elite Dental Stones, ease your work Zhermack, attenta alle esigenze dell odontotecnico, ha studiato un sistema di materiali da laboratorio

Dettagli

MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE

MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE CORSO ANNUALE 2018-2019 100 CREDITI ECM Curriculum del Relatore Il Dr. Nikolaos Perakis si

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI 75 PROTESI CONOMETRICHE XCN semplici, precise e sicure Dopo la lunga esperienza e il successo ottenuto con la connessione impianto-moncone a cono Morse

Dettagli

LE PREPARAZIONI VERTICALI E IL LORO UTILIZZO IN UNA ODONTOIATRIA QUOTIDIANA ATTUALE ROMA ECM CORSO TEORICO

LE PREPARAZIONI VERTICALI E IL LORO UTILIZZO IN UNA ODONTOIATRIA QUOTIDIANA ATTUALE ROMA ECM CORSO TEORICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 maggio 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-17:00 18 ECM CORSO TEORICO LE PREPARAZIONI VERTICALI E IL LORO UTILIZZO IN UNA ODONTOIATRIA

Dettagli

ODONTOIATRIA DIGITALE COLUMBUS BRIDGE. Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno.

ODONTOIATRIA DIGITALE COLUMBUS BRIDGE. Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno. COLUMBUS BRIDGE ODONTOIATRIA DIGITALE DISLILICATO DI LITIO COLUMBUS BRIDGE Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno. Il Columbus bridge protocol

Dettagli

Corso Teorico Pratico

Corso Teorico Pratico Corso Teorico Pratico di Odontoiatria Ricostruttiva Approccio razionale ai restauri totali e parziali: dalla preparazione dentale alla realizzazione dei provvisori 2013 2014 Roma Obiettivo del corso e

Dettagli

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA crown prep tips controllo ed ergonomia ottimali grazie allo speciale movimento dell inserto La particolare forma dell inserto

Dettagli

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta Il sistema di connessione IPD è composto da: - un CONVERTITORE in titanio, avente: una connessione personalizzata sull impianto desiderato; un INGAGGIO della sovrastruttura STANDARDIZZATO; una filettatura

Dettagli

ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO. Silicone per condensazione per mascherine

ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO. Silicone per condensazione per mascherine ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO Silicone per condensazione per mascherine Zetalabor, simplify your work Zetalabor, il silicone per condensazione studiato per il laboratorio odontotecnico, è caratterizzato

Dettagli

Il Putty semplicemente premendo un tasto. Express. Penta Putty & Ultra-Light Body. Materiale da impronta in vinilpolisilossano

Il Putty semplicemente premendo un tasto. Express. Penta Putty & Ultra-Light Body. Materiale da impronta in vinilpolisilossano Il Putty semplicemente premendo un tasto Express Penta Putty & Ultra- Materiale da impronta in vinilpolisilossano Putty basta premere un tasto Qualità superiore: Qualità costante grazie alla miscelazione

Dettagli

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA CEMENTI Da 2 a 2,5 FASE GEL RIMUOVERE IL MATERIALE IN ECCESSO Da 4 a 5 INDURIMENTO FINALE CEMENTAZIONE TEMPORANEA E DEFINITIVA UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA Soluzioni di cementazione facili e versatili

Dettagli

MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE

MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI FISSA, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA E PROTESI IMPLANTARE CORSO ANNUALE 2016-2017 100 CREDITI ECM 100 CREDITI ECM (50 CREDITI 2016-50 CREDITI 2017) Curriculum

Dettagli

Primo Incontro Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici

Primo Incontro Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici Primo Incontro 14-15-16 Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici Il piano di trattamento secondo Ippocrate Protesi fissa su denti e impianti: principi etici e razionali - La raccolta dati:

Dettagli

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico per il laboratorio Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico All interno del laboratorio odontotecnico i siliconi rivestono sempre di più un ruolo fondamentale per la costruzione

Dettagli

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile www.colloquium-dental.com Strutture traslucenti per nuovi traguardi estetici Leonardo Cavallo Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile quanto di brutto ci circonda, pertanto l obiettivo

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

Panoramica blocchetti for CEREC

Panoramica blocchetti for CEREC Panoramica blocchetti for CEREC Tutto per il trattamento in una seduta I prodotti calibrati fra di loro, di un solo produttore, coprono un ampio spettro di indicazioni ed offrono tutto per un trattamento

Dettagli

Società Europea di Odontoiatria Generale

Società Europea di Odontoiatria Generale Società Europea di Odontoiatria Generale Programma Il recupero dell elemento gravemente compromesso. Valutazioni endodontiche, parodontali, protesico implantari. Lo stato dell arte. Giornate a tema a gruppi

Dettagli

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone tipo A (polivinilsilossano) si applica in tutte quelle situazioni in cui si richiede una riproduzione dettagliata e in tempi

Dettagli

Tre gessi, per applicazioni illimitate. GC Fujirock EP. GC Fujirock EP OptiXscan. GC Fujirock EP OptiFlow

Tre gessi, per applicazioni illimitate. GC Fujirock EP. GC Fujirock EP OptiXscan. GC Fujirock EP OptiFlow Tre gessi, per applicazioni illimitate GC E uno dei gessi di tipo 4 più utilizzati al mondo per la sua eccellente qualità. è ideale per tutti i tipi di manufatti protesici, offre elevata precisione, eccellente

Dettagli

Perfettamente. bilanciati. Fujirock EP Fujirock EP OptiFlow Fujirock EP OptiXscan di GC.

Perfettamente. bilanciati. Fujirock EP Fujirock EP OptiFlow Fujirock EP OptiXscan di GC. Perfettamente bilanciati OptiFlow OptiXscan di GC. Tre gessi di tipo 4 di elevata qualità per modelli master precisi e stabili dal punto di vista dimensionale multifunzionali, fluidi e ottimizzati per

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI Nome e Cognome Luca Giachetti Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 Recapito E-mail Telefono Fax Codice Fiscale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2014 Università di

Dettagli

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE SISTEMA IMPLANTARE PROCEDURA PROTESICA Le illustrazioni e le indicazioni descritte in queste pagine sono da intendersi di carattere generale e non costituiscono indicazioni terapeutiche od operative per

Dettagli

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti Dott. GIACOMO FABBRI con la partecipazione del Prof. Roberto Sorrentino e del Dott. Carlo Pulcini Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l

Dettagli

IMPLANTOLOGIA PROTESI

IMPLANTOLOGIA PROTESI 2553 Telecranio (qualsiasi numero di proiezioni) (*) OBBLIGHI: Deve riportare cognome, nome e data esecuzione (se non digitale mediante fototimbro o pennarello indelebile) IMPLANTOLOGIA Non sono rimborsabili

Dettagli

acrytemp GUIDA DI UTILIZZO Soluzione per provvisori di breve e lunga durata

acrytemp GUIDA DI UTILIZZO Soluzione per provvisori di breve e lunga durata acrytemp GUIDA DI UTILIZZO Soluzione per provvisori di breve e lunga durata Acrytemp, as simple as a smile Acrytemp è una resina bisacrilica autopolimerizzabile a base di esteri metacrilici multifunzionali.

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it Sede Coordinata: S.G. Persiceto e Sede Coordinata: Bologna http://www.malpighi-crevalcore.it/

Dettagli

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Titolare Prof. Ugo Covani Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale I.D. Annamaria Genovesi Dott. Antonio

Dettagli

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico 013 014 OBIETTIVI Il percorso formativo prevede che si acquisica padronanza:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CLMOPD Corso di Laurea in Odontoiatria e v laurea magistrale in 6 anni v prevede 360 crediti complessivi v

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4 ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: Laboratorio Odontotecnico INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4 FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm Estetica, ora e nel tempo La resistenza, la stabilità primaria e la nuova connessione Noi di Zimmer Dental siamo orgogliosi di sviluppare prodotti di elevata qualità

Dettagli

PERFECT REFLECTED CLEAR VISION

PERFECT REFLECTED CLEAR VISION CAD/CAM solutions A PERFECT REFLECTED CLEAR VISION Technical CAD/CAM products Zhermack CAD/CAM solutions CAD/CAM solutions è la nuova gamma di siliconi e gessi scansionabili senza l uso di spray riflettenti,

Dettagli

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso Annuale Teorico-pratico di Protesi Fissa ha come scopo la condivisione con altri colleghi

Dettagli

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Dettagli

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi RelatoreRobertoFornara PresentazionedelCorso empre più di frequente, si assiste a un esemplificazione del piano di trattamento ricorrendo all implantologia e

Dettagli

Cercon FactFile. Microstruttura

Cercon FactFile. Microstruttura Cercon ht e Cercon xt sono grezzi in ossido di zirconio stabilizzati con ossido di ittrio (Y-TZP). Vengono utilizzati per realizzare armature per riabilitazioni protesiche fisse. Le armature in Cercon

Dettagli

Palodent V3 Sistema di matrici sezionali. I migliori risultati iniziano qui

Palodent V3 Sistema di matrici sezionali. I migliori risultati iniziano qui Palodent V3 Sistema di matrici sezionali I migliori risultati iniziano qui Palodent V3 Il 70% dei clinici ritiene che la creazione del punto di contatto sia la fase più critica di un restauro di II Classe.

Dettagli

mono silicone per addizione monofase polivinilsiloxano aroma menta LIGHT giorni REGULAR giorni

mono silicone per addizione monofase polivinilsiloxano aroma menta LIGHT giorni REGULAR giorni GHENESYL mono silicone per addizione monofase polivinilsiloxano Ghenesyl Mono è un nuovo materiale da impronta, sviluppato da LASCOD, a media viscosità, ideale per la tecnica monofase. Indicato per rilevare

Dettagli

Protocollo tecnico per la realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo:

Protocollo tecnico per la realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: Protocollo tecnico per la realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: NELL ARCATA SUPERIORE > PROTESI TOTALE CON ANCORAGGIO TIPO BARRA DI DOLDER AVVITATA AD IMPIANTI OSTEOINTEGRATI. ARCATA INFERIORE

Dettagli

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO : UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO RIABILITAZIONE PROTESICA IMPLANTARE: Impianti dentali metal-free in zirconia: perché utilizzarli? BIOCOMPATIBILITA E OSTEOINTEGRAZIONE Studi scientifici

Dettagli