ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)"

Transcript

1 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

2 Indirizzamento (1/3) La consegna di un datagramma a un host o a un router richiede due tipi di indirizzo: logico e fisico l indirizzo logico (indirizzo IP per lo strato di rete) è un indirizzo di internetwork a giurisdizione universale, ovvero individua un dispositivo in modo univoco su tutta la rete Internet. È detto logico perché assegnato a livello software l indirizzo fisico (chiamato anche MAC address - Media Access Control address) è un indirizzo locale la cui validità è limitata alla rete locale ed è detto fisico perché implementato direttamente in hardware (assegnato fisicamente all interfaccia di rete)

3 Indirizzamento (2/3) Gli indirizzi IP non possono essere utilizzati per spedire pacchetti, in quanto l hardware del livello di collegamento dati non è in grado di comprenderli Gran parte degli host è collegata ad una LAN attraverso una scheda di interfaccia che capisce unicamente gli indirizzi MAC

4 Indirizzamento (3/3) Ci sono diverse ragioni per l esistenza degli indirizzi MAC Le LAN sono progettate per protocolli arbitrari e non solo per IP e Internet Se gli adattatori usassero indirizzi IP, questi dovrebbero essere registrati nella loro RAM e riconfigurati ogni volta che l adattatore venisse spostato (o riacceso) Per assicurare la massima indipendenza dei livelli, sono necessari indirizzi propri (es. nomi di dominio, numeri di porta, indirizzi IP e indirizzi MAC)

5 Relazioni tra strati e indirizzi in TCP/IP

6 Indirizzi MAC (1/2) Non è un nodo ad avere un indirizzo MAC, ma l adattatore al nodo Un indirizzo MAC è anche chiamato: indirizzo fisico, indirizzo Ethernet o indirizzo LAN Per molte LAN (Ethernet e LAN a token-passig), l indirizzo MAC ha lunghezza di sei byte (48 bit) espresso tipicamente in notazione esadecimale, con ciascun byte dell indirizzo espresso come una coppia di numeri esadecimali. L indirizzo MAC di un adattatore è permanente ed è memorizzato, al momento della costruzione, nella sua ROM.

7 Indirizzi MAC (2/2) Non esistono due adattatori con lo stesso indirizzo MAC La gestione dello spazio fisico degli indirizzi MAC è affidata all IEEE L IEEE fissa, per ciascuna società costruttrice che presenta una richiesta, i primi 24 bit di un indirizzo MAC, lasciando alla società il compito di creare combinazioni uniche per ciascun adattatore con i restanti 24 bit.

8 Indirizzi MAC vs Indirizzi IP Ricorrendo ad esempi della vita quotidiana L indirizzo MAC è analogo al numero di codice fiscale di una persona: ha una struttura orizzontale in cui nulla cambia in qualunque posto una persona si trasferisca L indirizzo IP è analogo all indirizzo postale di una persona: ha una struttura gerarchica e richiede di essere sostituito quando la persona cambia residenza

9 Esempi di indirizzi MAC 1A-23-F9-CD-06-9B 5C-66-AB B1 88-B2-2F-54-1A-0F 49-BD-D2-C7-56-2A

10 Scenari possibili Ci sono due situazioni in cui è necessario convertire un indirizzo IP in un indirizzo MAC Un host deve spedire un datagramma ad un altro host della sua rete fisica Un router deve spedire un datagramma ad un altro router sulla stessa rete (next hop)

11 Nota: Serve un meccanismo di corrispondenza tra gli indirizzi logici e gli indirizzi fisici

12 Tecniche di risoluzione degli indirizzi Ricerca vettoriale: necessita di tabelle in cui siano elencate le corrispondenze fra indirizzi logici ed indirizzi MAC le tabelle vengono immagazzinate nei dispositivi connessi alla rete locale la gestione di tali liste richiede un grande lavoro da parte degli amministratori di rete Computazione in forma chiusa: gli indirizzi IP hanno un formato che permette il calcolo dell indirizzo fisico Computazione distribuita: è realizzata mediante protocolli che permettono a un dispositivo di rete di determinare uno dei due indirizzi, noto l altro: il mittente chiede al destinatario di svelare il suo indirizzo (ARP e RARP)

13 Architettura a strati e protocolli TCP/IP Protocol Suite e modello OSI

14 ARP E RARP (1/3) ARP per Ethernet è definito nella RFC 826 Un elegante introduzione ad ARP è fornita nella RFC 1180, il tutorial su TCP/IP RARP per Ethernet è definito nella RFC 903

15 ARP E RARP (2/3) Indirizzo logico Indirizzo logico ARP RARP Indirizzo MAC Indirizzo MAC

16 ARP E RARP (3/3) ARP viene usato tutte le volte che un host vuole inviare un pacchetto ad un altro host di cui conosce solo l indirizzo IP RARP viene usato da host non dotati di memoria di massa (diskless) per reperire il proprio indirizzo IP all avvio (bootstrap)

17 ARP Scenario di ARP: A deve spedire un datagramma a B, host appartenente alla medesima rete logica (cioè alla medesima rete IP) A conosce l indirizzo IP di B, ma non il suo indirizzo MAC Idea A manda un pacchetto contenente l indirizzo logico di B in broadcast a tutti gli host della rete per conoscere l indirizzo MAC di B (ARP request) B riconosce il suo indirizzo logico e risponde ad A (ARP reply) in modalità unicast A usa l indirizzo ricevuto per spedire il datagramma a B

18 Indirizzo broadcast Per LAN che usano indirizzi a sei byte, l indirizzo broadcast è una stringa costituita da soli 1 (FF-FF-FF-FF-FF-FF) 16

19 Funzionamento del protocollo ARP A deve inviare un pacchetto a B che ha indirizzo IP: Richiesta Sono alla ricerca dell indirizzo MAC del nodo che ha indirizzo IP: Richiesta ARP in modalità broadcast Sistema A Sistema B Sono il nodo che cerchi e il mio Indirizzo MAC è A4-6E-F AB Risposta ARP in modalità unicast Sistema A Risposta Sistema B

20 ARP: scenari tipici Primo caso: l host destinazione è sulla stessa LAN (stessa subnet IP) Secondo caso: l host destinazione non è sulla stessa rete LAN

21 Host sulla stessa LAN (1/3) Default router A B R 1 IP: netmask: IP: netmask: Rete IP di classe C rete: netmask: IP: netmask: A ha intenzione di inviare un pacchetto a B. Domanda: come fa A a sapere se B è sulla propria sottorete? Risposta: attraverso la netmask!

22 Host sulla stessa LAN (2/3) Ogni computer ha un indirizzo IP ed una netmask. La netmask serve ad individuare la propria sottorete IP: Digitare dal prompt di DOS il comando ipconfig /all Il computer A esegue una AND tra l indirizzo IP destinazione e la propria netmask Nell esempio: È proprio l indirizzo della sottorete IP cui appartiene A IP B: AND netmask A: =

23 Host sulla stessa LAN (3/3) Se il computer B è sulla stessa sottorete IP allora è inviato un pacchetto ARP request in broadcast tale pacchetto contiene nel campo INDIRIZZO PROTOCOLLO OBIETTIVO, l indirizzo IP di B

24 LAN interconnesse attraverso un router (1/4) C-E8-FF B2-2F-54-1A-0F IP: IP: E6-E BB-AB IP: CC-49-DE-D0-AB-7D 1A-23-F9-CD-06-9B IP: BD-D2-C7-56-2A IP: IP:

25 LAN interconnesse attraverso un router (2/4) Problema: un nodo su una LAN vuole spedire un datagramma dello strato di rete ad un nodo esterno alla LAN (cioè su un altra rete IP) Ci sono gli host e il router: quest ultimo ha un indirizzo IP per ciascuna delle sue interfacce L host (sulla LAN 1) vuole spedire un datagramma IP all host (sulla LAN 2) Utilizzare ARP non funziona, in quanto l host sulla LAN 2 non riceverà il broadcast (i router non inoltrano broadcast a livello di Ethernet)

26 LAN interconnesse attraverso un router (3/4) Soluzioni possibili Si fa in modo che l host sulla LAN 1 capisca immediatamente che la destinazione appartiene a una rete remota (questa informazione è indicata nella sua tabella d inoltro) e spedisca tutto il traffico remoto all indirizzo Ethernet che lo gestisce, in questo caso il router Il router potrebbe essere configurato per rispondere alle richieste ARP per conto della LAN 2 (idea di proxy ARP)

27 LAN interconnesse attraverso un router (4/4) Il datagramma deve essere spedito prima all interfaccia del router L appropriato indirizzo LAN per il frame è quello dell adattatore del router, cioè E6-E BB-4B. Questa operazione è svolta da ARP Il router, attraverso la tabella di instradamento sa che deve inviare il datagramma attraverso l interfaccia Quest ultima passa il datagramma al suo adattatore e lo invia nella LAN 2. Il router acquisisce l indirizzo di destinazione finale attraverso ARP In conclusione più LAN possono essere collegate insieme per formare LAN più grandi Tutto senza l intervento dell instradamento dello strato di rete per l interconnessione di questi nodi locali

28 Considerazioni Dall esempio precedente si evince che ciascun calcolatore risolve soltanto l indirizzo relativo al salto successivo Un calcolatore può risolvere un indirizzo soltanto se il destinatario appartiene alla stessa rete fisica

29 Proxy ARP (ARP promiscuo) Un proxy ARP è un router che risponde a richieste ARP per conto di un insieme di host della sua rete Serve per nascondere le differenze tra due reti fisiche e per creare effetti di sottorete, cioè permette di usare la stessa subnet su due o più reti fisiche diverse Solo su reti che utilizzano ARP Funzionamento Quando il router con il proxy riceve una richiesta di indirizzo MAC per un host da lui controllato, risponde inviando il proprio indirizzo MAC Successivamente provvede ad instradare i messaggi che gli arrivano agli host verso i quali funge da proxy

30 Esempio di Proxy ARP Il router del proxy ARP risponde a una richiesta ARP per i nodi Router o host Richiesta Sottorete aggiunta Proxy ARP router

31 Svantaggi del Proxy ARP I proxy ARP creano problemi di sicurezza Nella cache ARP più indirizzi logici corrispondono ad un solo indirizzo MAC È possibile che un host si stia spacciando per qualcun altro per carpire informazioni (spoofing)

32 ARP: sommario (1/2) Operazione di AND logico tra l indirizzo IP della destinazione e la propria netmask se il risultato fornisce l indirizzo della propria subnet IP è inviata una richiesta ARP per risolvere l indirizzo della destinazione Altrimenti il pacchetto è inviato al router di default nel caso in cui l indirizzo MAC del router non sia noto è inviata una richiesta ARP per risolvere l indirizzo IP del router

33 ARP: sommario (2/2) Un modulo ARP traduce un indirizzo IP in un indirizzo MAC Per molti aspetti è analogo al DNS che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP Differenza Il DNS esegue l operazione per host situati in qualunque punto di Internet, mentre l ARP risolve solo gli indirizzi IP per i nodi della stessa LAN o di LAN interconnesse

34 Precisazione su ARP (1/2) Il protocollo ARP è progettato per funzionare su reti fisiche di tipo diverso (non solo su Ethernet) non può fare esplicito riferimento ad un formato degli indirizzi MAC Il formato e la dimensione del pacchetto ARP varia in funzione della rete fisica su cui deve operare

35 Precisazione su ARP (2/2) Il protocollo ARP è progettato per la risoluzione di indirizzi arbitrari (IP, IPX, DECNet) nella pratica, però, è quasi sempre usato per la traduzione di indirizzi IP di 32 bit in indirizzi MAC di 48 bit Due campi del messaggio ARP identificano il tipo di rete ed il tipo di indirizzi da utilizzare

36 Formato di un messaggio ARP (1/3) Tipo dell indirizzo fisico Tipo dell indirizzo di protocollo Lungh. ind.fis. Lungh. ind. prot. Operazione Indirizzo fisico mittente (primi 4 byte) Ind. fisico mittente (ultimi 2 byte) Ind. prot. mittente (ultimi 2 byte) Ind. prot. mittente (primi 2 byte) Ind. fisico obiettivo (primi 2 byte) Indirizzo fisico obiettivo (ultimi 4 byte) Indirizzo protocollo obiettivo (tutti i 4 byte)

37 Formato di un messaggio ARP (2/3) Ciascuna riga della figura corrisponde a 32 bit del messaggio ARP I primi due campi da 16 bit specificano il tipo degli indirizzi coinvolti nella risoluzione Per esempio, il campo tipo dell indirizzo fisico contiene il valore 1 se la rete sottostante è Ethernet, e il campo tipo dell indirizzo di protocollo contiene il valore (0800) 16 se il protocollo dell inter-rete è IP La seconda coppia di campi specifica il numero di byte dell indirizzo fisico e di protocollo, mentre il campo operazione indica se il messaggio è una richiesta (valore 1) o una risposta (valore 2)

38 Formato di un messaggio ARP (3/3) Ogni messaggio ARP ha spazio sufficiente per due coppie di indirizzi, ciascuna costituita da un indirizzo fisico e uno di protocollo Una coppia corrisponde agli indirizzi del mittente, l altra a quelli del destinatario che è detto obiettivo (target) Chi emette la richiesta non conosce l indirizzo fisico dell obiettivo e quindi può impostare a zero i valori del campo. D altro canto chi risponde riempie il campo indirizzo fisico obiettivo con l indirizzo del richiedente originario. È evidente, quindi, che il campo indirizzo fisico obiettivo non ha alcuna funzione e potrebbe essere eliminato. Si tratta di un residuo delle prime versioni del protocollo.

39 Trasmissione dei messaggi ARP Al pari di ogni altro dato, anche i messaggi ARP sono trasportati all interno dei frame della rete fisica Questa non è al corrente del fatto che il messaggio è una richiesta di risoluzione o una risposta a tale richiesta, e non esamina i contenuti dei campi del messaggio L azione di porre un messaggio all interno di un frame per poterlo trasportare è detta incapsulamento Messaggio ARP Intestazione del frame Carico del frame CRC

40 Operazioni del protocollo ARP (1/2) Tutti gli host e i router ricevono la trama e la passano al protocollo ARP Tutte le stazioni distruggono la trama ad eccezione di quella che riconosce nell indirizzo IP del destinatario il proprio indirizzo IP

41 Operazioni del protocollo ARP (2/2) Il destinatario risponde con un messaggio ARP contenente il proprio indirizzo MAC la risposta, depositata in un frame, è trasmessa in modalità unicast Il mittente riceve il messaggio di risposta ed acquisisce l indirizzo MAC del destinatario Il datagrama IP viene quindi incapsulato in una trama che è spedita al destinatario

42 Identificazione dei frame ARP Un calcolatore che riceve un frame si accorge che questo contiene un messaggio ARP esaminando il campo tipo frame Su Ethernet i frame che trasportano i messaggi ARP hanno un campo dei tipi pari a (0806) 16 Ethernet prevede un unico valore del campo tipo per tutti i messaggi ARP, quindi per distinguere una richiesta da una risposta oltre al campo tipo bisogna analizzare il contenuto del campo operazione

43 ARP è un protocollo del livello di rete o del livello di collegamento? Un pacchetto ARP è incapsulato in un frame a livello di collegamento Un pacchetto ARP ha campi che contengono sia gli indirizzi del livello di collegamento sia gli indirizzi del livello di rete Alla fine è probabilmente meglio considerare ARP come un protocollo che sta al confine tra i livelli di collegamento e di rete

44 Raffinamenti del protocollo Per ridurre il traffico sulla rete A mantiene una cache con le corrispondenze tra indirizzi logici e fisici Prima di spedire una richiesta ARP controlla nella cache Il pacchetto ARP contiene indirizzo fisico e logico del mittente Gli host che leggono il pacchetto possono aggiornare le loro ARP cache Un host che ha cambiato indirizzo fisico manda una richiesta ARP per il suo indirizzo logico Tutti gli altri nodi vedono la richiesta ed aggiornano le loro tabelle

45 Aggiornamento dati della cache PROBLEMA L host B potrebbe cambiare il suo indirizzo fisico o non essere disponibile L informazione nella cache di A diventa obsoleta senza preavviso (stato transitorio) SOLUZIONE Ad ogni corrispondenza nella cache è assegnato un timer o TTL (Time-To-Live) che in genere è 20 minuti Quando il timer scade la corrispondenza viene rimossa Per ogni datagramma ricevuto da B viene resettato il timer corrispondente

46 Esempio n.1 di tabella ARP 1A-23-F9-CD-06-9B IP: C-66-AB B1 88-B2-2F-54-1A-0F IP: BD-D2-C7-56-2A IP: IP: Una possibile tabella ARP per il nodo è Indirizzo IP Indirizzo LAN TTL B2-2F-54-1A-0F 13:45: C-66-AB B1 13:52:00

47 Esempio n. 2 di tabella ARP Esempio di tabella ARP all inizio F-C B-21-A A3-54 Esempio di risposta ARP Ind. IP Mittente Ind. LAN Mitt A9 Ind. IP Destinatario Ind. LAN Dest F-C3 Esempio di richiesta ARP Ind. IP Mittente Ind. LAN Mitt F-C3 Ind. IP Destinatario Ind. LAN Dest. < vuoto > Tabella ARP dopo la risposta F-C A B-21-A A3-54

48 Code di pacchetti Mentre il protocollo ARP è in attesa di scoprire l indirizzo MAC dell host B i protocolli di livello superiore possono richiedere di inviare altri pacchetti La chiamata ad ARP non è bloccante e questi pacchetti possono essere spediti ad altri indirizzi Se arrivano altri pacchetti indirizzati a B il protocollo li mantiene in una coda e li spedisce solo dopo aver ricevuto il pacchetto ARP reply C è una coda diversa per ogni indirizzo di destinazione

49 Monitoraggio di ARP Con il comando arp è possibile leggere e modificare il contenuto della ARP cache arp a (legge il contenuto di tutta la cache) arp d (cancella un entrata dalla cache) arp s (inserisce a mano un entrata alla cache) Con il comando tcpdump è possibile monitorare tutto il traffico che viaggia sulla rete È possibile filtrare solo i pacchetti spediti da un dato protocollo su una data interfaccia tcpdump arp (legge solo i pacchetti ARP)

50 Reiterazione di richieste ARP Se l host A invia una richiesta ARP per l indirizzo di B e non riceve risposta reitera la richiesta dopo un intervallo di tempo fissato Dopo un certo numero di tentativi desiste La durata dell intervallo cresce ad ogni ritrasmissione più o meno raddoppia ad ogni tentativo serve ad evitare di introdurre troppo traffico sulla rete

51 ARP gratuito Ogni macchina manda la propria coppia di indirizzi in broadcast all inizializzazione nella forma di un pacchetto ARP. Non ci dovrebbe essere risposta ma solo una nuova registrazione nella cache ARP di tutti. Se qualche host sulla rete risponde, lo stesso indirizzo IP è stato assegnato a due macchine diverse Utile per risolvere alcuni problemi Evitare di assegnare a due host lo stesso indirizzo IP Aggiornare le cache di tutti gli host della rete con il nuovo indirizzo MAC

52 Reverse-ARP (1/2) Problema: A conosce il proprio indirizzo LAN, ma non conosce il proprio indirizzo IP Idea: A manda in broadcast il proprio indirizzo LAN e dice: Il mio indirizzo LAN da 48 bit è A4-6E-A Qualcuno lì fuori conosce il mio indirizzo IP? Il RARP server conosce l indirizzo IP di A e risponde con un RARP reply contenente l indirizzo IP di A

53 Reverse-ARP (2/2) Quindi Il protocollo RARP svolge il ruolo opposto ad ARP: indirizzo fisico indirizzo logico Usato per sistemi diskless: X terminal, diskless workstation che all avvio non conoscono il loro indirizzo IP

54 Funzionamento del protocollo RARP Viene effettuato il boot dell host A che si suppone sia privo di disco Richiesta Il mio indirizzo MAC è: A4-6E-A Quale è il mio indirizzo IP? Richiesta RARP in modalità broadcast Host A Server RARP Il tuo indirizzo IP è: Risposta RARP in modalità unicast Host A Risposta Server RARP

55 Formato del pacchetto RARP Il formato del pacchetto RARP è identico a quello del pacchetto ARP L unica differenza sta nel campo operazione che in questo caso vale 3 per la richiesta e 4 per la risposta Un pacchetto RARP viene inserito in una trama dello strato per il collegamento dati Il frame che trasporta il messaggio RARP ha un campo dei tipi pari a (8035) 16

56 Server Primario e Server di Backup Per garantire l affidabilità del sistema è consigliabile prevedere la presenza di più server RARP nella stessa rete almeno uno risponderà alla richiesta il client utilizzerà solo la prima risposta ricevuta Per evitare di introdurre troppo traffico sulla rete, i server RARP vengono ordinati gerarchicamente solo il server primario risponde alle richieste il server di backup risponde alla seconda iterazione se quello primario non ha risposto alla prima richiesta

57 Altre soluzioni per Boot Remoto Il protocollo RARP è stato sostituito da altri protocolli più flessibili e potenti Basati su UDP BOOTP: BOOTstrap Protocol DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol Utilizzati per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 10 ARP e RARP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi fisici e indirizzi IP 2 Indirizzo fisico Ogni computer presente su una

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto IP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Cosa è il? In una rete a commutazione di pacchetti si definisce routing il processo di selezione del percorso

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 1 - Introduzione A cura dell Ing. Claudio Traini 1 router sottoreti terminali Funzioni svolte dai Router I Router consentono l interconnessione tra sottoreti diverse I

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2008/2009 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP

Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP Università degli Studi di Milano Insegnamento di Introduzione 1 Il livello 3, anche detto livello di rete, è quello che permette la trasmissione logica tra

Dettagli

Indirizzamento IP. Pasquale De Michele. Indirizzamento IP

Indirizzamento IP. Pasquale De Michele. Indirizzamento IP Classi di indirizzi, indirizzi speciali (broadcast, loopback, network). Cenni su IPv6. Address Resolution Protocol (ARP). Cenni su DHCP. Struttura della presentazione Inquadramento: Questo argomento può

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme DHCP e DNS 1 Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Giovedì 15-05-2014 1 Protocolli a turno

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010 1 17: Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP Sommario 2 Internet Protocol (IP) Indirizzamento IP Routing e classi Assegnazione degli indirizzi Subnet, Network mask 1 Internet Protocol

Dettagli

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Breve ripasso Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Indirizzi MAC L'indirizzo MAC (detto anche indirizzo fisico o

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica November 30, 2005 Sommario Introduzione alle chiamate socket 1 Introduzione alle chiamate

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli