Regole per lavorare nella Confederazione Elvetica. Como, 16 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regole per lavorare nella Confederazione Elvetica. Como, 16 febbraio 2016"

Transcript

1 Regole per lavorare nella Confederazione Elvetica Como, 16 febbraio 2016

2 LA NOTIFICA Prima di fare ingresso in territorio svizzero è obbligatorio notificare alle autorità svizzere le generalità dei soggetti che presteranno lavoro in Svizzera (dipendenti, titolari, soci,...), specificando la durata dei lavori (al massimo 90 giornate di calendario all'anno). Questa notifica deve essere effettuata telematicamente almeno 8 giorni prima dell'ingresso in Svizzera dal seguente sito:

3 LA NOTIFICA Procedura d urgenza - Deroghe al rispetto del termine di 8 giorni In casi urgenti, previa autorizzazione, il lavoro potrà iniziare prima del termine di 8 giorni, ma al più presto il giorno della notifica. II verificarsi di un urgenza deve essere obbligatoriamente motivato e comunicato al momento della notifica dell impiego. Il caso urgente può essere riconosciuto dalle autorità cantonali in caso di: riparazione di un danno occorso in maniera improvvisa al fine di evitare ulteriori danni; ripristino macchine da lavoro, apparecchi e impianti indispensabili per il funzionamento dell impresa, a seguito di gravi guasti o danni; riparazione guasti agli impianti dovuti a effetti immediati di forza maggiore; riparazione guasti causati all approvvigionamento elettrico, idrico e riscaldamento; attività indispensabili e improrogabili per la tutela della vita e della sicurezza di persone e animali.

4 LA NOTIFICA I cambiamenti che intervengono a notifica avvenuta vanno notificati all ufficio cantonale competente, al più tardi prima dell inizio dell impiego e, in caso di riduzione o prolungamento dell impiego la notifica deve essere effettuata prima che inizi il nuovo periodo di durata dell impiego. ESEMPIO: se si comunica un periodo più lungo di quello che effettivamente si effettua in Svizzera (ad esempio si comunica dieci giorni, ma se ne fanno solo quattro), mandare sempre una comunicazione subito al termine dei lavori informando dell effettivo periodo utilizzato. Solo per le prestazioni effettuate in Canton Ticino la comunicazione di rettifica della notifica va effettuata al seguente ufficio: Ufficio per la Sorveglianza del Mercato del Lavoro Bellinzona - Quartiere Piazza - Via Lugano Bellinzona Tel.: 0041 (0) Fax: 0041 (0) Mail: dfe-usml@ti.ch sito internet:

5 COPERTURA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA MODELLO A1 INPS All ingresso in territorio elvetico è fatto obbligo ai titolari, soci e dipendenti essere in possesso del modello INPS A1 (attestazione dell esistenza di una posizione contributiva INPS, evitando quindi che le autorità svizzere richiedano la contribuzione alla loro AVS). E altresì consigliabile recarsi in Svizzera essendo sempre muniti del tesserino sanitario di Regione Lombardia. E consigliato di valutare la sottoscrizione di una polizza assicurativa privata contro gli infortuni

6 CONDIZIONI SALARIALI SVIZZERE Nel rispetto degli accordi bilaterali UE-Confederazione Elvetica, il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire ai lavoratori dipendenti comandati in trasferta in territorio svizzero un trattamento economico non inferiore a quanto previsto dalla "contrattazione svizzera" per i «lavoratori svizzeri». A tali lavoratori distaccati si deve applicare (per le ore prestare in Svizzera) la retribuzione prevista dal CCL elvetico. Per il calcolo della retribuzione da corrispondere, si può consultare il sito Gli ispettori svizzeri chiedono che venga riconosciuta la retribuzione svizzera, maggiorata anche di ferie, festività e tredicesima. La maggiorazione retributiva comporta anche il riconoscimento delle ore di viaggio, dell indennità di trasferta (se spettante), di vitto (se non viene pagato un pasto/cena caldo dalla ditta con possibilità di esibire scontrini/ricevute) e l eventuale rimborso indennità chilometrica (se il lavoratore dipendente si sposta con il proprio mezzo), cosi come stabilito dal ccl svizzero di riferimento.

7 CONDIZIONI SALARIALE SVIZZERE CCL per il mestiere del falegname Salario orario minimo in CHF operario qualificato AFC Salario di base: Quota ferie: Quota festività: Quota tredicesima: Retribuzione oraria: 27,2 CHF 2,64 CHF 0,98 CHF 2,57 CHF 33,39 CHF

8 INCIDENZA COSTO DEL PERSONALE NEI PREVENTIVI Quando si realizzano dei preventivi per lavori in Svizzera si deve assolutamente tenere in conto il maggior costo del salario (poiché adeguato a quello svizzero). Volendo fare un esempio: un operaio specializzato di livello C CCNL Legno in Italia percepisce circa euro 8,65 orarie lorde, che grossomodo costano all azienda circa Euro 17,00 all ora (per ogni ora di lavoro maturano tfr, ferie, festività, a cui aggiungere i contributi INPS, Inail, IRAP). Se questo operaio viene mandato a lavorare in Svizzera, bisognerebbe corrispondergli circa 33 CHF orari, che sono circa 33 euro l ora. Su questi 33 euro bisognerà pagare INPS, INAIL, IRAP. E del tutto evidente che il costo della manodopera come minimo raddoppia.

9 ORARIO DI LAVORO Le autorità svizzere richiedono di dimostrare quante ore di lavoro giornaliere vengono effettuate sul territorio elvetico. E quindi opportuno compilare quotidianamente un registro (segue esempio). Nome dipendente data Nome cantiere Arrivo in dogana ore Arrivo in cantiere ore Sospensione lavoro pausa pranzo ore Ripresa lavoro dopo pranzo ore Termine lavoro in cantiere ore Arrivo in dogana ore Firma dipendente

10 LA CAUZIONE Nella maggior parte dei Cantoni ed ormai in quasi tutti i settori, prima dell ingresso ed inizio dei lavori in Svizzera, è previsto l obbligo di versare una cauzione che verrà trattenuta fino al termine dell iter di controllo da parte degli enti ispettivi. Tale obbligo vige per le aziende che si recano in Svizzera con lavoratori dipendenti, ma anche se in Svizzera si recano i soci o i collaboratori familiari. La cauzione può essere fornita in contanti o tramite una garanzia irrevocabile di una banca sottoposta all Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Per verificare se esiste l obbligo di versare una cauzione, conoscerne l entità e la modalità di versamento, si consulti il sito

11 SETTORE CCL pittura LA CAUZIONE IMPORTO CAUZIONE chf (mandati 2'000-20'000) chf (mandati > 20'000) CCL tecnica della costruzione CCL posa piastrelle chf (mandati 2'000-20'000) chf (mandati > 20'000) chf (mandati 1'000-20'000) chf (mandati > 20'000) CCL metalcostruzioni chf (mandati 2'000-20'000) chf (mandati > 20'000)

12 ALTRI COSTI CONTRATTUALI Contributi per spese di esecuzione / contributi per il perfezionamento Alle imprese straniere che effettuano prestazioni di lavoro in territorio elvetico, con presenza di lavoratori dipendenti, soci o collaboratori familiari, viene richiesto il versamento per i contributi professionali e i contributi alle spese di esecuzione. Gli importi variano a seconda del contratto collettivo applicato e possono arrivare anche a 40 CHF.

13 COLLABORATORI FAMILIARI, SOCI E COADIAVANTI Tutti i soci che eseguono delle prestazioni transfrontaliere di servizio in Svizzera per conto di società del tipo S.N.C., S.R.L., S.A.S., ecc, e i collaboratori familiari del titolare di ditta individuale, si devono notificare in qualità di dipendenti distaccati. Tali soggetti devono: notificarsi come "dipendenti"; esser in grado di produrre la fattura dei lavori svolti, con indicazione del costo della merce/materiale distinta e separata dall indicazione del costo della prestazione professionale apportata dal singolo socio/collaboratore (indicazione dell importo totale e specifica delle ore di lavoro prestate dal socio), che deve risultare non inferiore alla retribuzione oraria svizzera. Essendo «equiparati a lavoratori dipendenti», anche per tali soggetti vige l obbligo del versamento della cauzione e degli altri oneri collegati al lavoro subordinato (contributo alle spese di controllo, registrazione ore di lavoro,.).

14 LAVORATORI AUTONOMI - APPALTO/SUBAPPALTO I prestatori di servizi/opere indipendenti (artigiani, lavoratori autonomi) provenienti dall estero (Italia), che forniscono servizi in Svizzera, devono essere in grado di dimostrare la loro «indipendenza» intesa come autonomia imprenditoriale (esistenza di un preventivo al committente, fatturazione diretta al committente, organizzazione di impresa, beni strumentali, rischio di impresa,.), questo in particolar modo in presenza di sub-appalti o pseudo sub-appalti.

15 SETTORE EDILE: LEGGE SULL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE La Legge sull'esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) disciplina l'esecuzione dei lavori edili anche nel settore privato. E prevista l iscrizione all albo cantonale: le imprese di costruzione che intendono eseguire lavori edili i cui costi preventivabili siano superiori ai Fr. 30'000; gli operatori specialisti che intendono eseguire lavori nei settori: della posa d'acciaio d'armatura; dell'esecuzione di casserature; dell'esecuzione di murature in cotto e in pietra; dell'esecuzione di cappe di sottofondo (betoncini); per opere del valore superiore ai fr L'iscrizione è immediatamente obbligatoria per l'esecuzione di tutti i lavori sopra menzionati ed è subordinata all'esistenza di determinati requisiti professionali e personali. Per ulteriori informazioni: Commissione di vigilanza della LEPICOSC Viale Portone Bellinzona CH Tel

16 INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI Per poter eseguire qualsiasi lavoro in campo elettrico le aziende estere devono possedere l'autorizzazione ad installare da parte dell'ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ( Per ottenere tale autorizzazione, serve possedere l'attestato di esame nella materia professionale o dichiarazione di capacità professionale ESTI. E attiva una procedura (in linea con una Direttiva UE) per richiedere il riconoscimento dei diplomi esteri. Di seguito segnalo il sito che riporta la procedura per richiedere il riconoscimento dei diplomi italiani:

17 Albo delle imprese artigiani (LIA) del Cantone Ticino Prime indicazioni per la presentazione della domanda di iscrizione all Albo LIA Como, 16 febbraio 2016

18 Albo delle imprese artigianali del Canton Ticino Svizzera Cosè l Albo LIA? Il LIA (legge sulle imprese artigiane) è l albo delle imprese artigiane del Canton Ticino. Entrata in vigore: (regolamento attuativo pubblicato il ) Le «vecchie» imprese che svolgono lavori nei settori professionali indicati nell Allegato al Regolamento della Legge sulle imprese artigianali (RLIA) sono tenute a iscriversi all Albo LIA entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge (entro il fonte Le «nuove» imprese costituite dal sono tenute ad essere iscritte all'albo prima di iniziare l'attività sul territorio cantonale. Fonte:

19 Iscrizione all Albo LIA: per chi è obbligatorio L obbligo di iscrizione all Albo delle imprese artigianali del Canton Ticino vige per tutte le imprese (sia svizzere che estere) che svolgono, o sono intenzionate a svolgere, lavori artigianali in Canton Ticino nei settori (svizzeri) professionali dell edilizia assoggettati alla Legge sulle imprese artigianali (LIA). Ai fini della normativa LIA, non rileva l inquadramento «italiano» di impresa artigiana o industriale; è sempre obbligatoria l iscrizione al LIA. Fonte:

20 Iscrizione all Albo LIA: per chi è obbligatorio Per le imprese già in attività al 1 febbraio 2016 Una volta presentata la domanda di iscrizione all'albo LIA, il richiedente riceve una conferma che permette di continuare a operare per tre mesi o fino all'emissione della decisione formale da parte della Commissione. Le imprese già in attività che intendono iscriversi all'albo sono tenute a fare tale richiesta entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge (entro il 31 luglio 2016). Per le imprese non ancora in attività al 1 febbraio 2016 (nuove imprese): A partire dal 1 febbraio 2016 le imprese devono essere iscritte all'albo LIA prima di iniziare l'attività sul territorio cantonale. Fonte:

21 PER CHI HA «LAVORI IN CORSO» Considerato che le imprese già in attività che intendono iscriversi all'albo sono tenute a fare tale richiesta entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge (entro il 31 luglio 2016), durante questo periodo la vostra impresa può iniziare o proseguire con i propri interventi sul territorio cantonale del TICINO; ovviamente vigono ancora tutti gli obblighi ed adempimenti diversi dal LIA (notifica, retribuzioni svizzere, cauzione,.).

22 Costruzioni in legno / carpentiere-copritetto Opere da falegname (mobili; arredamenti; costruzioni, finestre) Opere da pittore (imbianchino) Opere da piastrellista Opere da gessatore, intonacatore, plafonatore Opere da posatore di pavimenti (parquet) Opere da vetraio Costruzioni metalliche/carpenteria metallica Opere da giardiniere Opere da impresario forestale Opere da spazzacamino Opera da lattoniere/impermeabilizzazione tetti Tecnica della costruzione/impianti sanitari/impianti di ventilazione, condizionamento e raffreddamento Posa di ponteggi. CATEGORIE SOGGETTE ALL ALBO LIA

23 COME FARE RICHIESTA PER L ISCRIZIONE ALL ALBO La richiesta deve essere fatta compilando l apposito modulo che è composto dalle seguenti sezioni (più gli allegati): 1. Dati dell impresa: Recapiti Ubicazione Impresa già attiva o non ancora attiva Iscrizione al registro delle imprese Forma giuridica 2. Titolare o membro dirigente effettivo (può essere considerato titolare o membro effettivo colui che partecipa effettivamente alla gestione della società, vi dedica il proprio lavoro in modo prevalente - impiegato almeno al 50% - e la rappresenta) Persone fisiche: titolare o socio Persone giuridiche: un membro del CDA, o direttore o procuratore con diritto di firma iscritto al registro delle imprese 3. Requisiti professionali del titolare o membro dirigente effettivo Diploma di studio Rilasciato da.. Esperienza professionale

24 Invio domanda di iscrizione all Albo LIA, dimostrando 3 anni di esperienza professionale nel settore in svizzera Come fare richiesta per l iscrizione all Albo Possibile audit tecnico su conoscenza normativa locale NO SI Rifiuto iscrizione all Albo LIA, non autorizzato a lavorare in Ticino Iscrizione a Albo LIA e possibilità di operare in Ticino Invio domanda di iscrizione all Albo LIA dimostrando 5 anni di esperienza professionale nel settore in svizzera Possibile audit tecnico su conoscenza normativa locale NO SI Rifiuto iscrizione all Albo LIA, non autorizzato a lavorare in Ticino Iscrizione a Albo LIA e possibilità di operare in Ticino

25 4. Allegati: Come fare richiesta per l iscrizione all Albo Tipologia di documentazione da allegare: Copia del diploma o titolo di studio richiesto Curriculum vitae con indicazione della esperienza professionale, copia attestati, corsi di formazione professionale Certificato di iscrizione CCIAA e visura camerale Certificato godimento dei diritti civili (da richiedere al Tribunale) Estratto casellario giudiziale (da richiedere al Tribunale) Estratto situazione debitoria Equitalia Documentazione comprovante la regolarità fiscale e contributiva (DURC, F24, cedolini) Conferma versamento contributi professionali per CCL, se previste vedi tabella Conferma versamento cauzioni, se previste vedi tabella Copertura assicurativa (almeno 1 milione di CHF) per la responsabilità civile professionale d impresa o garanzie equivalenti Le imprese sono tenute ad annunciare ogni modifica che possa influire sulla tenuta dell albo. Sono da notificare segnatamente la sostituzione del titolare o del membro dirigente effettivo, il cambiamento dello scopo sociale o della forma giuridica della società.

26 Come fare richiesta per l iscrizione all Albo Tabella categorie CCL / Cauzioni / Fondo pensionamento anticipato (la tabella potrebbe essere aggiornata nel tempo)

27 Come fare richiesta per l iscrizione all Albo Istruzioni Una volta compilato il modulo è da stampare, timbrare, datare e firmare. Allegare al modulo tutta la documentazione richiesta (a seconda della tipologia di attività) Inviare la documentazione o consegnarla all ufficio della Commissione di vigilanza LIA, Via Zorzi 36 / CP 1066, 6500 Bellinzona (per gli invii postali è obbligatorio l uso della posta raccomandata). Per l iscrizione a più categorie: completare la domanda per la prima categoria, una volta salvato definitivamente e inoltrato il modulo di richiesta, saranno inviati all indirizzo di contatto i dati per accedere nuovamente al sistema, richiamare i dati dell impresa e poter effettuare la richiesta per una ulteriore categoria a cui associare il titolare o membro dirigente corrispondente.

28 I Costi per l iscrizione all Albo e sanzioni Se la Commissione di vigilanza LIA emette una decisione positiva: 1.viene redatta e inviata all impresa la decisione formale di iscrizione all Albo LIA (soggetta al pagamento di una tassa); 2.viene emessa la fattura per la tassa di iscrizione all Albo LIA pari a CHF per la prima categoria e a CHF per ogni categoria ulteriore in cui viene richiesta l iscrizione (eventuali richiami di pagamento sono soggetti a spese); 3.dopo il pagamento della tassa l iscrizione è pubblicata nell Albo LIA. E previsto, inoltre, un costo annuale di tenuta dell albo di circa CHF per ogni categoria. Se la Commissione di vigilanza LIA emette una decisione negativa: 1.viene redatta e inviata all impresa la decisione formale di rifiuto di iscrizione all Albo LIA, l impresa non è piu autorizzata ad operare sul territorio cantonale; 2.viene emessa la fattura relativa ai costi dell onere amministrativo effettivo per l esame della domanda; 3.viene data la possibilità di ripresentare una domanda di iscrizione; 4.contro le decisioni negative è consentito ricorso al Tribunale Cantonale Amministrativo nei termini stabiliti dalla legge. Chi esegue lavori artigianali soggetti alla Legge sulle imprese artigianali senza essere iscritto all albo è punibile con una multa sino a CHF 50'000 + eventuali sanzioni amministrative.

29 Esempi 2016 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Possono operare in Ticino Le società costituite e operative prima del 1 feb hanno tempo fino al 31 luglio per presentare la domanda di iscrizione all albo *. Non possono operare in Ticino Le società costituite dal 1 feb prima di operare in Ticino devono aspettare di essere iscritte all albo LIA. Un posatore di pavimenti che opera in Ticino nell ambito dei 90 gg, completa un lavoro contrattualizzato a gennaio 2016 il 30 maggio Non deve procedere all iscrizione all Albo* Un posatore di pavimenti che opera in Ticino nell ambito dei 90 gg, che inizia un lavoro a febbraio 2016 e lo completa entro il 30 luglio Non deve procedere all iscrizione all Albo* Un posatore di pavimenti che opera in Ticino nell ambito dei 90 gg, che inizia un lavoro a aprile 2016 e lo completa entro il 30 settembre Deve procedere all iscrizione all Albo* * Restano invariati gli adempimenti già previsti dalla legge LDPS

30 PERMANE l obbligo di notifica per i prestatori di servizi indipendenti I prestatori di servizi indipendenti soggetti all obbligo di notifica e che dichiarano di esercitare un attività lucrativa indipendente devono, su richiesta, dimostrarlo. In particolare, in occasione di un controllo, devono presentare i seguenti documenti: 1. una copia stampata della conferma della notifica o una copia dell autorizzazione rilasciata, se l esercizio di un attività lucrativa in Svizzera sottostà alla procedura di autorizzazione conformemente alla legislazione sugli stranieri; 2. il modulo A1 INPS; 3. una copia del contratto concluso con il mandante o il committente; in assenza di un contratto scritto occorre una conferma scritta da parte del mandante o del committente per il mandato o il contratto di appalto da eseguire in Svizzera. I documenti devono essere presentati in una lingua ufficiale. 4. Verificare l obbligo di versamento della cauzione per Cantone e per ramo di attività consultando il sito dell Ufficio centrale svizzero per le cauzioni

31 Per i lavoratori dipendenti distaccati in Svizzera Per i lavoratori dipendenti distaccati in Svizzera da imprese o società con sede in uno Stato dell UE/AELS (con obbligo di notifica), le imprese devono seguire una serie di adempimenti (e presentare apposita documentazione) ai fini di non incorrere in sanzioni. 1. Registrazione delle ore di prestazione in Svizzera di ciascun lavoratore, compilando giornalmente su un registro in carta libera l orario di entrata e di uscita dal territorio svizzero, con indicazione specifica delle ore di lavoro 2. Adeguare la retribuzione dei dipendenti per le ore prestate in Svizzera, ai minimi salariali stabiliti dal contratto di lavoro svizzero della categoria di appartenenza dei lavoratori 3. Pagamento della prestazione dei dipendenti secondo i termini previsti dal contratto di lavoro svizzero preso a riferimento per analogia di attività 4. Presentazione in caso di ispezione dei seguenti documenti: copia del modulo di notifica, copia del modello A1 INPS, copia del registro ore, copia visura camerale, copia del mandato e/o preventivo dei lavori da eseguire 5. Verificare l obbligo di versamento della cauzione per Cantone e per ramo di attività consultando il sito dell Ufficio centrale svizzero per le cauzioni: 6. Trasmissione delle copie delle buste paga in caso di richiesta da parte dell autorità svizzera per la verifica del rispetto delle norme in materiale salariale.

32 Grazie per la vostra attenzione

ALBO LIA Norme e Regole 23 NOVEMBRE 2017 Sala Porro Lariofiere - Erba

ALBO LIA Norme e Regole 23 NOVEMBRE 2017 Sala Porro Lariofiere - Erba ALBO LIA Norme e Regole 23 NOVEMBRE 2017 Sala Porro Lariofiere - Erba Normativa LIA dal punto di vista italiano Casi pratici di applicazione e problematiche d iscrizione secondo la prospettiva italiana

Dettagli

1. Categoria professionale iscritta all Albo LIA oggetto di notifica di cambiamento del titolare o membro dirigente effettivo

1. Categoria professionale iscritta all Albo LIA oggetto di notifica di cambiamento del titolare o membro dirigente effettivo Repubblica e Cantone Ticino Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali (LIA) del 24.03.2015 Regolamento di applicazione (RLIA) del 20.01.2016 Modulo per la notifica di cambiamento del

Dettagli

Linee guida per la compilazione della domanda di iscrizione all Albo delle imprese artigianali (Albo LIA)

Linee guida per la compilazione della domanda di iscrizione all Albo delle imprese artigianali (Albo LIA) Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali (LIA) del 24.03.2015 Regolamento di applicazione del 20.01.2016 e successive modifiche Linee guida per la compilazione della domanda di iscrizione

Dettagli

ALBO ARTIGIANI EDILI (LIA) TICINO

ALBO ARTIGIANI EDILI (LIA) TICINO 14 TICINO La Legge sulle imprese artigianali (LIA) disciplina l attività di tali imprese sul territorio del Cantone Ticino. Scopo della legge: - favorire la qualità dei lavori delle imprese artigianali

Dettagli

Procedura per l inoltro della domanda di iscrizione. Per procedere alla richiesta di iscrizione all Albo LIA viene consigliato quanto segue:

Procedura per l inoltro della domanda di iscrizione. Per procedere alla richiesta di iscrizione all Albo LIA viene consigliato quanto segue: Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali (LIA) del 24.03.2015 Regolamento di applicazione del 20.01.2016 Linee guida per la compilazione della domanda di iscrizione all Albo delle imprese

Dettagli

Procedura per l inoltro della domanda di iscrizione. Per procedere alla richiesta di iscrizione all Albo LIA viene consigliato quanto segue:

Procedura per l inoltro della domanda di iscrizione. Per procedere alla richiesta di iscrizione all Albo LIA viene consigliato quanto segue: Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali (LIA) del 24.03.2015 Regolamento di applicazione del 20.01.2016 Linee guida per la compilazione della domanda di iscrizione all Albo delle imprese

Dettagli

Legge sulle imprese artigianali Albo LIA. Cristina Bordoli Poggi, Direttrice Commissione di vigilanza LIA

Legge sulle imprese artigianali Albo LIA. Cristina Bordoli Poggi, Direttrice Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali Albo LIA Cristina Bordoli Poggi, Direttrice Commissione di vigilanza LIA www.albo-lia.ch Obiettivi LIA Obiettivi LIA Favorire la qualità dei lavori delle imprese artigianali

Dettagli

Il presente documento è un Esempio, si prega di compilare il modulo Online accedendo tramite il sito:

Il presente documento è un Esempio, si prega di compilare il modulo Online accedendo tramite il sito: Commissione di vigilanza LIA Legge sulle imprese artigianali (LIA) del 4.0.05 Regolamento di applicazione del 0.0.06 e successive modifiche Modulo per dare avvio alla procedura di notifica alla Commissione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DICHIARAZIONI IDONEITÀ DEGLI OFFERENTI

SCHEDA INFORMATIVA DICHIARAZIONI IDONEITÀ DEGLI OFFERENTI Stabile amministrativo Via Franco Zorzi 0 Bellinzona Versione del.08.0 telefono 09 8 0 fax 09 8 0 9 e-mail dt-ulsa@ti.ch url www.ti.ch/commesse Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Servizi

Dettagli

REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA

REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA VICENZA, 10.04.2018 PRINCIPALI MODIFICHE: per l assoggettamento obbligatorio delle imprese diventa determinante la cifra d affari realizzata a livello mondiale. Dal

Dettagli

1 gennaio 2014 imprese di costruzione Revisione parziale della legge sull IVA

1 gennaio 2014 imprese di costruzione Revisione parziale della legge sull IVA Legge Lepicosc La legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC), disciplina l esecuzione dei lavori edili

Dettagli

Regolamento della legge sulle imprese artigianali (RLIA) (del 20 gennaio 2016)

Regolamento della legge sulle imprese artigianali (RLIA) (del 20 gennaio 2016) Regolamento della legge sulle imprese artigianali (RLIA) (del 20 gennaio 2016) 7.1.5.4.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la legge sulle imprese artigianali del 24 marzo 2015;

Dettagli

NOTIFICA DI INIZIO LAVORI DI COSTRUZIONE

NOTIFICA DI INIZIO LAVORI DI COSTRUZIONE No. incarto UTC (da compilare dall UTC) NOTIFICA DI INIZIO LAVORI DI COSTRUZIONE SI ACCETTANO UNICAMENTE FORMULARI IN FORMATO CARTACEO FORMULARI INCOMPLETI VERRANNO RITORNATI AL MITTENTE Il presente formulario

Dettagli

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO Legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) 1 (del 1 dicembre 1997) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 7.1.5.3 Legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) 1 (del 1 dicembre 1997) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) 1)

Legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) 1) 7.1.5.3 Legge sull esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (LEPICOSC) (del 1 dicembre 1997) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera

Ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera Ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera (ODist) Modifica del 9 dicembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 21 maggio 2003 1 sui lavoratori distaccati in Svizzera è modificata

Dettagli

Nota informativa redatta in collaborazione con le autorità cantonali ticinesi competenti.

Nota informativa redatta in collaborazione con le autorità cantonali ticinesi competenti. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Nota informativa 1 Riconoscimento delle qualifiche professionali

Dettagli

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone del 15 giugno 2012 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce del nuovo accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone

LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce del nuovo accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce del nuovo accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone a cura di: Camera di Commercio di Como, Euro Info Centre, Confartigianato Imprese Como,

Dettagli

CCL della posa piastrelle e mosaici TI

CCL della posa piastrelle e mosaici TI DECRETO CANTONALE: 1 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): ULTIMA REVISIONE: ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): VALIDITÀ: 27.01.2009 06.03.2009 17.06.2015 01.08.2015 31.12.2016 VALIDITÀ CCPA: 01.12.2016-31.12.2017 Non e

Dettagli

Quadro generale del diritto del lavoro e previdenziale svizzero Formalità per lavorare in Ticino

Quadro generale del diritto del lavoro e previdenziale svizzero Formalità per lavorare in Ticino Quadro generale del diritto del lavoro e previdenziale svizzero Formalità per lavorare in Ticino ASSOLOMBARDA, Milano 23 giugno 2016 Massimo Calderan, Partner, Altenburger Ltd legal +tax diritto e mercato

Dettagli

Aggiornamenti Legge LIA

Aggiornamenti Legge LIA Aggiornamenti Legge LIA Per le imprese con sede in Italia: è stata definita una ulteriore forma di pubblicità nei registri dei responsabili tecnici che le imprese italiane individuano in maniera trasparente

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda delle categorie professionali nell ambito delle falegnamerie, fabbriche di mobili e serramenti: Quadro Qualificato

Dettagli

27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 293

27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 293 Decreto del Consiglio di Stato del 29 aprile 2015 che proroga la validità del Decreto del Consiglio di Stato del 5 aprile 2011 relativo al conferimento dell obbligatorietà generale al Contratto collettivo

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 Anno 2016 NOTA BENE: Conformemente alle rappresentazioni grafiche presenti nel report Dati statistici relativi alla manodopera occupata

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 7 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 142 Bellinzona, 22 gennaio 2/2016 Legge sulle imprese artigianali (LIA) (del 24 marzo 2015) Scopo Definizione IL GRAN CONSIGLIO DELLA

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2018 Legenda delle categorie professionali nell ambito delle falegnamerie, fabbriche di mobili e serramenti: Quadro Qualificato

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2017 Legenda delle categorie professionali nell ambito delle falegnamerie, fabbriche di mobili e serramenti: Quadro Qualificato

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda delle categorie professionali nell ambito della pittura, verniciatura, tappezzeria e sabbiatura: Capo operaio Lavoratore

Dettagli

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI MOD. 3 Schema di lettera da utilizzare - da parte delle imprese - per comunicare alla Cassa Edile di competenza l affidamento di lavori da parte di Enti Pubblici MOD. 3

Dettagli

CCL della posa piastrelle e mosaici TI

CCL della posa piastrelle e mosaici TI DECRETO CANTONALE: 1 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): ULTIMA REVISIONE: ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): VALIDITÀ: ENTRATO IN VIGORE CCPA: VALIDITÀ CCPA: 01.01.2018 31.12.2018 Proroga dei decreti del Consiglio Federale

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2017 Legenda delle categorie professionali nel settore: Capo operaio Lavoratore qualificato con certificato di capacità Lavoratore

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2018 Legenda delle categorie professionali nel settore: Capo operaio Lavoratore qualificato con certificato di capacità Lavoratore

Dettagli

ATTIVITÀ DEGLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA E SICUREZZA

ATTIVITÀ DEGLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA E SICUREZZA ATTIVITÀ DEGLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA E SICUREZZA Relatori: CASSA EDILE DI CREMONA Rag. Franco Bolda ENTE SCUOLA EDILE CREMONESE C.P.T. Geom. Marco Latessa MODALITA

Dettagli

2.iscrizione alla Cassa edile per le categorie di manutenzioni di cui si richiede l iscrizione, indicate nell Allegato A del presente avviso;

2.iscrizione alla Cassa edile per le categorie di manutenzioni di cui si richiede l iscrizione, indicate nell Allegato A del presente avviso; REQUISITI NECESSARI PER L ISCRIZIONE La domanda di iscrizione all Albo dei Fornitori potrà essere presentata dagli interessati in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale, a pena di esclusione:

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 Anno 2016 NOTA BENE: Conformemente alle rappresentazioni grafiche presenti nel report Dati statistici relativi alla manodopera occupata

Dettagli

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 LE NORME In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 48 del 20/05/2010 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 48 del 20/05/2010 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 48 del 20/05/2010 pag. 1/7 Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda delle categorie professionali nell ambito della posa piastrelle e mosaici: Capo Qualificato Semi-qualificato Manovale

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda classificazione salariale nell ambito della posa pavimenti in moquette, linoleum, materie plastiche, parchetto e pavimenti

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 Anno 2016 NOTA BENE: Conformemente alle rappresentazioni grafiche presenti nel report Dati statistici relativi alla manodopera occupata

Dettagli

Istruzioni NUOVO Portale WEB. Sviluppo e innovazione dei Sistemi Informativi. Accesso all area riservata e gestione modulistica ditte esterne

Istruzioni NUOVO Portale WEB. Sviluppo e innovazione dei Sistemi Informativi. Accesso all area riservata e gestione modulistica ditte esterne Edilizia, Falegnami, Gesso, Granito e Pietre Naturali, Pavimentazioni Stradali, Pavimenti, Piastrelle, Pittura, Vetrerie Istruzioni NUOVO Portale WEB V. 1.0-03.2018 Accesso all area riservata e gestione

Dettagli

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile (OIPU) del 6 giugno 2008 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 75 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Disciplina del lavoro in Romania

Disciplina del lavoro in Romania Costo aziendale del dipendente Stipendio minimo lordo sull economia per: Operaio non qualificato - Anno 2008: 540 Lei (circa 150 Euro) - Anno 2009-2010: 600 Lei (circa 155 Euro) - Anno 2011: 670 Lei (circa159

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2018 Legenda classificazione salariale nell ambito della posa pavimenti in moquette, linoleum, materie plastiche, parchetto e pavimenti

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2017 Legenda classificazione salariale nell ambito della posa pavimenti in moquette, linoleum, materie plastiche, parchetto e pavimenti

Dettagli

Proroga e modifica del 10 novembre Il Consiglio federale svizzero decreta:

Proroga e modifica del 10 novembre Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il pensionamento anticipato nel settore dell edilizia principale (CCL PEAN) Proroga e modifica

Dettagli

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2007 concernente le informazioni riguardo all'abilitazione, ai documenti da presentare in sede di inoltro e all'obbligo di notificazione (Circ.

Dettagli

Circolare Prot. 418 del 25/01/1993 ALLEGATI L E G E N D A

Circolare Prot. 418 del 25/01/1993 ALLEGATI L E G E N D A Circolare Prot. 418 del 25/01/1993 ALLEGATI L E G E N D A - Mod.1 - "Comunicazione preventiva " - Mod.2 - "Denuncia Impresa Appaltatrice" - Mod.3 - "Denuncia Impresa Appaltatrice nel caso di impiego di

Dettagli

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI MODULO 3. Schema di lettera da utilizzare da parte delle imprese per comunicare alla Cassa Edile di competenza l affidamento di lavori da Enti Pubblici. MODULO 3 Bis. Da

Dettagli

Cassa Edile SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Modulo per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) MODULO UNIFICATO: 1) APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Quadri da compilare : "A" + "B" a

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa DURC In questa unità didattica saranno presentati gli aggiornamenti normativi e procedurali relativamente al DURC, il Documento Unico Di

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Intervento di: Avv. Alessandro Pescia Senior Associate ALTENBURGER LTD legal + tax «Svizzera: Paese di opportunità per le piccole-medio imprese italiane» Unione

Dettagli

Circolare N.145 del 3 novembre Contratti pubblici. Per importi non superiori a euro, l autocertificazione può sostituire il Durc

Circolare N.145 del 3 novembre Contratti pubblici. Per importi non superiori a euro, l autocertificazione può sostituire il Durc Circolare N.145 del 3 novembre 2011 Contratti pubblici. Per importi non superiori a 20.000 euro, l autocertificazione può sostituire il Durc Contratti pubblici: per importi non superiori a 20.000 euro,

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 7 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 142 Bellinzona, 22 gennaio 2/2016 Legge sulle imprese artigianali (LIA) (del 24 marzo 2015) Scopo Definizione IL GRAN CONSIGLIO DELLA

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 Il contratto collettivo nazionale A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 1 Articoli 8 e 9 Soste di lavoro e sospensioni L operaio, a richiesta del datore di lavoro, è tenuto a trattenersi

Dettagli

CCL gessatori, stuccatori, montatori TI

CCL gessatori, stuccatori, montatori TI DECRETO CANTONALE: 1 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): ULTIMA REVISIONE: ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): VALIDITÀ: 29.09.2010 01.01.2011 01.08.2015 01.08.2016 30.06.2017 ValIDITÀ CCPA: 01.12.2016-31.12.2017 Dal profilo

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2017 Legenda delle categorie professionali nell ambito della posa piastrelle e mosaici: Capo Qualificato Semi-qualificato Lavoratore

Dettagli

CCL pavimenti in moquette, linoleum TI

CCL pavimenti in moquette, linoleum TI DOMANDA - non dichiarato di obbligatorietà generale DECRETO CANTONALE: 1 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): ULTIMA REVISIONE: ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): VALIDITÀ: 30.06.2020 Domanda intesa ad ottenere il conferimento

Dettagli

CCL nel granito/pietre naturali TI

CCL nel granito/pietre naturali TI NON È PIU IN VIGORE DAL 30.06.2010 DECRETO CANTONALE: 09.09.2008 1 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): 01.11.2008 ULTIMA REVISIONE: 06.10.2009 ENTRATO IN VIGORE (LOCCL): 01.01.2010 VALIDITÀ: 01.01.2010-30.06.2010

Dettagli

Proroga e modifica del 12 dicembre Il Consiglio federale svizzero decreta:

Proroga e modifica del 12 dicembre Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo nazionale di lavoro dell industria alberghiera e della ristorazione Proroga e modifica del 12 dicembre 2016

Dettagli

Formulario d iscrizione

Formulario d iscrizione Repubblica e Cantone Ticino - Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione delle risorse - Sezione della logistica Concorso d architettura (team di progetto) per la progettazione della nuova sede

Dettagli

Regolamento della legge di applicazione alla legislazione federale in materia di persone straniere dell 8 giugno (del 23 giugno 2009)

Regolamento della legge di applicazione alla legislazione federale in materia di persone straniere dell 8 giugno (del 23 giugno 2009) Regolamento della legge di applicazione alla legislazione federale in materia di persone straniere dell 8 giugno 1998 1 (del 23 giugno 2009) 1.2.2.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Dettagli

Ordinanza sugli organismi di vigilanza nell ambito della vigilanza sui mercati finanziari

Ordinanza sugli organismi di vigilanza nell ambito della vigilanza sui mercati finanziari [Signature] [QR Code] Ordinanza sugli organismi di vigilanza nell ambito della vigilanza sui mercati finanziari Ordinanza sugli organismi di vigilanza (OOV) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Le nuove disposizioni sul lavoro nero (Legge n. 248/2006)

Le nuove disposizioni sul lavoro nero (Legge n. 248/2006) Le nuove disposizioni sul lavoro nero (Legge n. 248/2006) D.P.L. di Modena U.O. Vigilanza Ordinaria 2 Ufficio Relazioni col pubblico 1 La sospensione dei lavori nei cantieri edili Sanzione immediatamente

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI EDILI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI EDILI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI EDILI Il sottoscritto residente in via n. titolare del permesso di costruire n. Scia (con inizio lavori differito) n. per l esecuzione dei lavori di COMUNICA Che i lavori

Dettagli

ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000

ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000 ALLEGATO N. 1 AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TESTICO ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000 IL SOTTOSCRITTO... NATO A... IL..., RESIDENTE IN...

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2018 Legenda delle categorie professionali nell ambito dei gessatori, stuccatori, montatori a secco, plafonatori e intonacatori:

Dettagli

FISCALE Per Titolare/Responsabile Amministrativo LE NUOVE REGOLE PER LAVORARE IN CANTON TICINO DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA LIA

FISCALE Per Titolare/Responsabile Amministrativo LE NUOVE REGOLE PER LAVORARE IN CANTON TICINO DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA LIA (SB/sb) FISCALE Per Titolare/Responsabile Amministrativo LE NUOVE REGOLE PER LAVORARE IN CANTON TICINO DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA LIA Lo scorso 20 gennaio 2016 gli organi cantonali ticinesi hanno deliberato

Dettagli

VARIAZIONE DELLA PERSONA IN POSSESSO DEI REQUISITI PROFESSIONALI

VARIAZIONE DELLA PERSONA IN POSSESSO DEI REQUISITI PROFESSIONALI VARIAZIONE DELLA PERSONA IN POSSESSO DEI REQUISITI PROFESSIONALI Al Comune di Imperia Settore Legale/Contratti Servizio Attività Commerciali Viale Matteotti 157 IMPERIA Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di CITTADELLA (PD)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di CITTADELLA (PD) pag. 1/9 Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi Al SIGNOR SINDACO del Comune di CITTADELLA (PD) Oggetto:

Dettagli

Al signor SINDACO del Comune di MEOLO S E G N A L A

Al signor SINDACO del Comune di MEOLO S E G N A L A Al signor SINDACO del Comune di MEOLO Oggetto: Segnalazione certificata di inizio attività didattica di barbiere, acconciatore o estetista. Il sottoscritto.... nato a....... il...... residente a... cap....

Dettagli

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA IMPOSTA DI BOLLO DA ASSOLVERE VIRTUALMENTE Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta 35122 PADOVA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002, N. 33, ART. 67: RICHIESTA DI RILASCIO NUOVA AUTORIZZAZIONE

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE. DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE. DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva 1di 40 COSA E Certificato che attesta contestualmente la regolarità degli adempimenti previdenziali assicurativi assistenziali

Dettagli

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori - VADEMECUM - in collaborazione con ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI, NORMATIVI E LEGALI NELLA QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI PREMESSA

Dettagli

800,00 IVA esente 0,00 TOTALE LORDO 800,00 TOTALE IMPONIBILE

800,00 IVA esente 0,00 TOTALE LORDO 800,00 TOTALE IMPONIBILE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA C.F. 80228830586 - Via Ripetta n.222-00186 ROMA Tel. 06/3227025-06/3227036 - Fax. 06/3218007 www.accademiabelleartiroma.it - abaroma@pec.accademiabelleartiroma.it Procedura

Dettagli

LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce dell accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone 1. a cura di:

LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce dell accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone 1. a cura di: LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce dell accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone 1 a cura di: Camera di Commercio di Como e Sviluppo Impresa in collaborazione con: Confartigianato

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di ENTE COMMITTENTE PRINCIPALE

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di ENTE COMMITTENTE PRINCIPALE MODULO N.3 DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE Spettabile ENTE LIVORNESE CASSA EDILE Via Piemonte 62/B 57124 Livorno OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di _ Comunicazione ex art. 118, D.L. 163/2006

Dettagli

Appalti e controlli. a cura di Gianni Bernardini, Ispettore dell INPS. 1

Appalti e controlli. a cura di Gianni Bernardini, Ispettore dell INPS. 1 Appalti e controlli Esempi pratici per facilitare la verifica della regolarità dell appaltatore: casi concreti di irregolarità riscontrate negli ultimi 5 anni a Piacenza a cura di Gianni Bernardini, Ispettore

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda delle categorie professionali nell ambito dei gessatori, stuccatori, montatori a secco, plafonatori e intonacatori:

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto.... C.F.. nat il..... a... nella sua qualità di: Titolare o Legale rappresentante Procuratore generale/speciale dell

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ COMUNE DI VECCHIANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ Dati relativi all Immobile: (ai sensi dell art. 82 e 84 della LRT n 1/05) Ubicazione: frazione........ Via... n.....; Identificativi catastali: Terreni Fabbricati

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO regolamento gestioni 21 22 REGOLAMENTO DELLA CASSA EDILE NUORESE ARTICOLO 1 Iscrizione alla Cassa: imprese / operai L iscrizione presso la

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino Anno 2016 Legenda categorie professionali nell ambito delle vetrerie: Capo vetraio Vetraio qualificato Vetraio Aiuto vetraio Lavoratore

Dettagli

INIZIATIVA PARLAMENTARE

INIZIATIVA PARLAMENTARE INIZIATIVA PARLAMENTARE presentata nella forma elaborata da Saverio Lurati e cofirmatari per la modifica della Legge sull'esercizio della professione di impresario costruttore e degli operatori del settore

Dettagli

NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Art.1 Requisiti generali per l iscrizione Possono essere iscritte all albo regionale di cui all articolo 397 della legge regionale

Dettagli

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE 1. Modello 1 Raccolta informazioni per la redazione del DUVRI (da compilare e firmare per ciascun appaltatore) DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE C.F. P. IVA TELEFONO/FAX

Dettagli

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2 Anno 2016 NOTA BENE: Conformemente alle rappresentazioni grafiche presenti nel report Dati statistici relativi alla manodopera occupata

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 64 Del 06 Agosto 2018 Imprese italiane che prestano servizi in svizzera: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2018, tutte le imprese

Dettagli

Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI

Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI in vigore dal 1 gennaio 2017 1 ART. 1 - PRESTAZIONI DI ASSISTENZA INTEGRATIVA

Dettagli

Procedura n. 152/2017 Cap 111 Ordine 34 / 2019 Cig Z15214CEAB Codice Univoco Ufficio: 1S1CYB Allegati n. 2

Procedura n. 152/2017 Cap 111 Ordine 34 / 2019 Cig Z15214CEAB Codice Univoco Ufficio: 1S1CYB Allegati n. 2 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA C.F. 80228830586 - Via Ripetta n.222-00186 ROMA Tel. 06/3227025-06/3227036 - Fax. 06/3218007 www.accademiabelleartiroma.it - abaroma@pec.accademiabelleartiroma.it Procedura

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di MODULO N.3 DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE Spettabile CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Via L. Il Magnifico 8 50129 Firenze OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di Comunicazione ex art.

Dettagli

Al SUAP del COMUNE DI ROVIGO INDIRIZZO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA): COMUNICA

Al SUAP del COMUNE DI ROVIGO INDIRIZZO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA): COMUNICA Da presentarsi almeno 10 giorni prima dell inizio della manifestazione al Comune territorialmente competente Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio

Dettagli

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI SERVIZIO TECNICO U.O. EDILIZIA PRIVATA PRATICA EDILIZIA N. riservato all ufficio (spazio riservato all ufficio Protocollo) PERMESSO DI COSTRUIRE N...... DEL... DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ N...... DEL......

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNO 2016

DICHIARAZIONE ANNO 2016 Università degli Studi di Siena Divisione Trattamenti Economici e Pensioni Ufficio Trattamenti economici Via Banchi di Sotto, 55- Siena S E D E DICHIARAZIONE ANNO 2016 OGGETTO: comunicazione dati anagrafici

Dettagli