COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016"

Transcript

1 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016

2 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 14 febbraio 2016 Sport 14/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 11 Siepelunga Bellaria sogna la fuga. Rainbow Granarolo, sfida al Ponticelli 1 14/02/2016 Pagina 12 ALESSANDRO LONGO Banda ultralarga, siamo ormai agli ultimi ostacoli 3 14/02/2016 Pagina 13 ALDO BONOMI Economia locale, la governance in cerca d' identità 5 14/02/2016 Pagina 32 GIULIANO VOLPE Svecchiare i beni culturali 7

3 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Calcio Seconda categoria Prosegue il duello a distanza Castenaso Libertasargile. Nel girone ferrarese l' Altedo aspetta il Barco Siepelunga Bellaria sogna la fuga. Rainbow Granarolo, sfida al Ponticelli Bologna IN CAMPO alle i campionati provinciali di calcio. Seconda Categoria Girone I (20ª g.): Pianorese La Dozza, Saragozza Universal, Castiglione Siepelunga Bellaria, Carioca Real Pilastro, Barca Reno Pontevecchio, Murri Vado Monzuno, Antal Pallavicini Marzabotto. Classifica: Siepelunga Bellaria 45, La Dozza 36, Marzabotto 35, Murri 32, Carioca, Saragozza 29, Antal Pallavicini 24, Barca Reno 23, Universal 22, Castiglione 21, Vado Monzuno 18, Pontevecchio, Pianorese 17, Real Pilastro 12. Seconda Categoria Girone L: Bazzanese Ceretolese, Sef Virtus Persicetana 3 Borgate, Decima Savignano, Ponte Ronca Libertas Argile, Sala Bolognese Argelatese, Castenaso Roccamalatina, Piumazzo Trebbo. Classifica: Castenaso, Libertasargile 41, Savignano 40, Trebbo 35, Ponte Ronca 31, Decima 28, Bazzanese, Ceretolese 27, Piumazzo 26, Persicetana 3 Borgate 25, Argelatese 16, Roccamalatina 14, Sala Bolognese 11, Sef Virtus 7. Seconda Categoria Girone M: Bagnara Atletico Mazzini, Calcio Imola Casola Valsenio, Fontanelice Juvenilia, Mordano Marradese, Rainbow Granarolo Ponticelli, Libertas Castel San Pietro Tozzona Pedagna, Amaranto Castel Guelfo Valsanterno. Classifica: Libertas Castel San Pietro 46, Valsanterno 44, Casola Valsenio 32, Tozzona Pedagna, Juvenilia Imola 28, Ponticelli 26, Bagnara 24, Fontanelice, Mordano 23, Amaranto Castel Guelfo, Rainbow Granarolo 21, Calcio Imola 20, Atletico Mazzini 16, Marradese 10. Terza Categoria Girone A (16ª g.): Sporting Pianorese Lizzanese, Castel d' Aiano Rioveggio, Crespo Sporting Lagaro, Real Casalecchio Unica, Monte San Pietro Venturina. Riposa: Appennino Classifica: Appennino 28, Lagaro 25, Real 24, Unica 22, Venturina 18, Crespo, Pianorese 17, C. d' Aiano 16, Monte S. Pietro 15, Lizzanese 14, Rioveggio 2. Terza Categoria Girone B (14ª g.): Fenice Ph, Petroniano Santo Stefano, Royal Club Crevalcorese Junior Corticella, Santagatese Fortitudo; mercoledì 17 ore Atletico Borgo United. Classifica: Petroniano 34, Ph Calcio 27, Junior Corticella, Libertas Ghepard 25, Santo Stefano 23, United 21, Santagatese 19, Atletico Borgo 12, Fortitudo 11, Royal Crevalcorese 7. Terza Categoria Girone C (14ª g.): Stella Azzurra Fossolo, Real San Antonio Open, Sporting Castel Continua > 1

4 Pagina 11 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Guelfo Ozzano Improve, Quarto San Lazzaro, Rossoblu Imolese Traghetto Molinella. Classifica: San Lazzaro 37, Quarto 28, Real San Antonio 25, Ozzano Improve 19, Stella Azzurra 17, Fossolo 15, Traghetto Molineall 14, Sporting Castel Guelfo 12, Open 9, Rossoblu Imolese 7. Terza Categoria Ferrara Girone A (15ª g.): Altedo Barco, Codrea Marmorta. Classifica: Bondeno 36, Vigarano 34, Altedo 25, Barco 23, San Martino 22, Audax Arges Ferrara 21, Ugo Costa 20, Unione 19, Gavellese 16, Codrea 13, Gambulaga 8, Marmorta 0. 2

5 Pagina 12 INTERNET INFRASTRUTTURE TLC Banda ultralarga, siamo ormai agli ultimi ostacoli Ad oggi la copertura delle reti di nuova generazione a 100 Megabit riguarda il 46 per cento della popolazione italiana Questo è l' anno in cui l' Italia prova a lanciare il cuore oltre l' ostacolo, per le reti di nuova generazione. Banda ultra larga sulla maggioranza della popolazione, avvio del piano per fare una grande rete pubblica, nuove coperture con fibra ottica nelle case (ad almeno 300 Megabit). Sono questi i tre obiettivi che i soggetti pubblici e privati si prefiggono, a quanto riferiscono gli ultimi annunci (di operatori e del Governo). E non sono mai stati così a portata di mano, a quanto risulta da un' analisi dei fattori in gioco. Intanto, da una rielaborazione di Nova24 sui dati degli operatori, risulta che oggi la copertura banda ultra larga riguarda il 46 per cento della popolazione. Tim è sul 44 per cento e le reti degli altri sono quasi del tutto sovrapposte. La maggioranza di questi utenti può già avere i 100 Megabit (con velocità reale di Megabit). Da quest' anno Tim ha abilitato questo taglio su tutta la propria rete (aperta anche ai concorrenti, come Vodafone, Wind da pochi giorni, Tiscali), ma non le linee riescono a supportarlo. Un bel salto: nel 2014 eravamo fermi al 26,4 per cento della popolazione (non al 12 per cento, come si legge in alcune slide pubblicate dal Governo questa settimana per celebrare i risultati della legislatura). Comunque già l' anno scorso la media europea era al 70 per cento, secondo dati della Commissione Ue. La rete Tim toccherà il 58 per cento nel 2016 (il 75 per cento nel 2017). A fine anno entrerà in gioco la tecnologia vdsl plus (su fibra ottica fino agli armadi), che consentirà di avere i 100 megabit anche sui tratti in rame fino a 250 metri. Ergo il 70 per cento della rete potrà avere questa velocità. È anche l' anno in cui Tim dovrebbe aprire l' offerta commerciale fibra ottica nelle case (300 Megabit) su altre città (ora solo Milano). Ha già cablato altre 16 città (senza però ancora offrire il servizio), che diventeranno 100 a fine anno e 250 nel Anche su questa rete potranno collegarsi gli altri operatori per le proprie offerte. Fastweb e Vodafone estenderanno la propria rete fibra ottica agli armadi (la prima sul 30 per cento della popolazione entro fine anno, con l' obiettivo annunciato di dare 1 Gigabit). Per il 2016 bisognerà accontentarsi di questi progressi. I primi vantaggi del nuovo piano banda ultra larga nazionale si apprezzeranno nel 2017, dato che i bandi di gara per costruire la rete pubblica saranno nel 2016 inoltrato. Nel matureranno però i servizi sulle coperture fatte con i fondi europei Continua > 3

6 Pagina 12 < Segue della vecchia programmazione europea. Ad oggi deve ancora partire la notifica del nuovo piano alla commissione europea, ma ormai manca poco. Il Governo e le Regioni giovedì si sono accordati per l' utilizzo dei fondi: 3 miliardi. Ne nascerà la prima rete nazionale interamente pubblica, in comuni. Questi corrispondono alle aree a fallimento di mercato (dove gli operatori non vogliono investire). Il Governo infatti a gennaio ha deciso che sarà direttamente lo Stato a fare la rete in quelle zone. Gli ostacoli in questa visione non sono finiti, come dimostrano le proteste di Asstel associazioni degli operatori contro un decreto passato al Consiglio dei Ministri questa settimana. Contiene norme per semplificare e tagliare i costi sui lavori di scavi, ma fa salva la possibilità di enti locali di far pagare canoni per l' occupazione del suolo. Ci sono varie altre tessere mobili in questo quadro. Il ruolo di Enel, che potrebbe coadiuvare il piano del Governo, ma anche posare fibra in 250 città delle aree più redditizie del Paese, in accordo con Wind e Vodafone. Sono indiscrezioni che attendono di essere ufficializzate. Al contempo, Telecom Italia e Metroweb stanno dialogando, tra l' altro per collaborare alla copertura in fibra. Anche qui i dettagli sono ancora poco chiari, così come le possibilità di incastro tra i piani dei diversi soggetti. Una cosa è certa: la difficoltà di farli incastrare è stata, finora e per anni, il principale motivo dei ritardi italiani sulle nuove reti. Adesso i soggetti hanno dimostrato di essere in grado di andare avanti anche da soli, in parallelo. Magari con la possibilità di incontrarsi più avanti sul cammino. RIPRODUZIONE RISERVATA. ALESSANDRO LONGO 4

7 Pagina 13 MICROCOSMI LE TRACCE E I SOGGETTI Economia locale, la governance in cerca d' identità Sentirsi in metamorfosi non è solo guardare preoccupati alla tempesta finanziaria e borsistica in atto, ma anche capire cosa avviene nei territori. Uno degli scenari di osservazione della metamorfosi è rappresentato dal vasto movimento di riaggregazione delle forme di governance territoriale variamente intese che interessano l' architettura istituzionale, le autonomie funzionali, la rappresentanza degli interessi, le reti per accompagnano la competitività dei territori. È questo un mondo in profonda trasformazione, in cui sotto oltre il muro del suono delle grida della borsa o della crisi fiscale dello Stato, si propagano tanti e variegati sussurri locali in un mix di sindacalismo territoriale, desiderio di partecipazione al "grande disegno riformatore" e tentativi di dare vita a nuove forme di governance territoriali adeguate ad accompagnare le trasformazioni economiche e sociali in atto. In quest' ultima prospettiva ho cercato di rappresentare il disegno dell' Italia di mezzo prospettata dai governatori di Toscana, Umbria e Marche, o analoghi dibattiti presenti nel Nord Est e nel Limonte (per restare al Nord). Ci sono poi territori che per intrinseca complessità sono forse meno toccati da ipotesi di accorpamento, rappresentando tuttavia veri e propri laboratori di modernizzazione. È il caso della Lombardia che io da tempo tendo a suddividere in quattro piattaforme in base a criteri socioeconomici e funzionali: quella dell' area metropolitana, porta dei flussi, quella della pedemontana lombarda, armatura manifatturiera del paese insieme a quella veneta e alla via Emilia, quella della bassa padana, a sua volta armatura dell' agroindustria, e quella alpina della modernizzazione delle terre alte. Del resto un territorio come quello lombardo, sul quale insistono oltre 1500 comuni, 10 milioni di abitanti, oltre 800 mila imprese attive e un Pil che la porrebbe al sesto posto nella gerarchia degli stati europei, un' architettura istituzionale basata su Regione e comuni senza nulla in mezzo appare del tutto insufficiente per affrontare la complessità delle funzioni amministrative e funzionali richieste dai processi di modernizzazione. Oltre che naturalmente porre un problema di rappresentanza politica non secondario. Problema quest' ultimo ritenuto particolarmente critico per una cultura politica al governo della Regione che intende promuovere forme di "democrazia di prossimità". Nel contesto della cosiddetta riforma Del Rio, le regioni hanno facoltà di stabilire i confini delle aree vaste al di fuori delle aree metropolitane (stabilite dallo Stato). Regione Lombardia ha formulato una Continua > 5

8 Pagina 13 < Segue prima proposta di azzonamento in 8 cantoni, che riprende, almeno in parte, l' assetto dei vecchi confini provinciali, riducendone il numero da 12 a 8. Questa nuova geografia ricalca quella applicata al sistema sanitario regionale passato dal sistema delle Asl a quello delle Ats (Agenzia di Tutela della Salute). Nel frattempo ci si chiede che fine faranno le comunità montane, già ridotte da 30 a 23 nel 2008 ma comunque sino ad oggi sopravvisute in un processo di generale smantellamento, e se e come incentivare forme di unione dei comuni. Anche l' impianto statuale delle prefetture è in via di ridefinizione, ma non è detto che segua lo schema degli 8 cantoni, anzi, le proposte sino ad ora avanzate vanno in altre direzioni, così come la fibrilizzazione che attraversa autonomie funzionali come le Camere di commercio (e le Università) non appare per ora coerente al disegno regionale. Con le sole Camere di Milano, Bergamo e Brescia, "sicure" di mantenere l' attuale status, lasciando le altre 9 in un limbo e in un intrico di possibili alleanze a volte dettate da logiche di sopravvivenza, più che di ridisegno rispetto alle vocazioni economico produttive dei territori. Sottostante, e un po' tanto subalterna, alla fibrillazione delle Camere si gioca la partita della riconfigurazione delle rappresentanze sociali. Qui si sono già realizzate alcune fusioni in campo confindustriale (Lecco e Sondrio, Milano Monza e Brianza), sindacale nel caso Cisl (Lecco e Monza Brianza, Como e Varese, Mantova e Cremona), e della piccola imprese (Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Cna Milano Monza e Brianza), anche molto resta da fare prima di arrivare ad un assetto stabile. C' è poi un movimento di riaggregazione che tocca i beni collettivi locali e le reti per la competizione. Si pensi al riassetto delle utility con la formazione di un polo regionale forte come A2A, che ha recentemente acquisito Linea Group (utility della piattaforma della bassa padana) e che qualcuno vorrebbe anticamera di una super utility del Nord che aggreghi A2A, Iren ed Hera, il dibattito ormai maturo in ambito di hub aeroportuali che riguarda la fusione tra Sea (Malpensa Linate) e Sacbo (Orio al Serio Bergamo), con un occhio a Montichiari Brescia contesa con Verona. Per non parlare della nota fibrillazione che attraversa le banche popolari, dove è in dirittura d' arrivo la fusione Bpm Banco Popolare, mentre altri player lombardi (Ubi, Creval, Popso) sono alla ricerca di un nuovo spazio di posizione per affrontare un futuro in cui la sfida per tenere assieme mercato, vigilanza e radicamento territoriale è destinata a compiere un salto di scala. Situazione, questa, che riguarda anche il tessuto delle Bcc, che in Lombardia aveva già sperimentato in tempi recenti forme di aggregazione spontanea. L' esempio lombardo ci dice che oltre a guardare preoccupati la Borsa di Milano, ove si scaricano le tensioni dei flussi, occorre guardare alla metamorfosi, oltre la sfera del desiderio della politica dei cantoni. Qui c' è lo spaesamento dei piccoli comuni, la crisi della rappresentanza sociale e imprenditorale che si scarica nelle camere di commercio, il tema dei saperi territoriali in rapporto alle università e i beni competitivi territoriali: reti, nodi logistici, utilities, sistema bancario in cambiamento. È un buon osservatorio della metamorfosi. bonomi@aaster.it RIPRODUZIONE RISERVATA. ALDO BONOMI 6

9 Pagina 32 le ragioni della riforma Svecchiare i beni culturali Le nuove soprintendenze non negano le specializzazioni ma le integrano nei vari settori: archeologia, arte, architettura, paesaggio educazione e ricerca Dopo anni di disinteresse, di tagli indiscriminati e blocco delle assunzioni, i beni culturali sono diventati di grande attualità, fanno parte dell' agenda del governo, ricevono grande attenzione sui giornali e i social media, sono argomento di conversazione. È questa una novità straordinaria. è stato in prima linea nel sollecitare e sostenere un deciso rinnovamento: basti pensare al manifesto e agli stati generali della cultura. Ma forti e diffuse sono le reazioni conservatrici. La riforma del MiBACT voluta dal Ministro Dario Franceschini, pur avviata sotto il peso della spending review, ha il merito di non essere l' ennesima riorganizzazione amministrativa, ma il frutto di un disegno politico culturale, con alcuni punti fermi: pari dignità tra tutela e valorizzazione; creazione di un sistema museale nazionale; autonomia gestionale e scientifica di musei e parchi archeologici; attenzione a educazione e ricerca; sperimentazione di nuove forme di gestione; superamento della concezione elitaria e proprietaria del patrimonio culturale. Può non piacere e non essere condivisa è legittimo ma è finalmente un progetto organico. La recente seconda fase completa il disegno avviato con la riforma dell' agosto 2014, con l' istituzione di altri dieci musei e parchi archeologici autonomi e delle soprintendenze uniche («Archeologia, Belle Arti e Paesaggio»). Perché? Innanzitutto per una ragione culturale: s' integrano competenze prima frammentate affermando una visione unitaria, globale, olistica del patrimonio culturale diffuso in tutto il territorio italiano. Solo, infatti, un approccio globale e integrato, interdisciplinare, "territorialista", può affrontare, nello studio come nella tutela, la complessità di un territorio. Il paesaggio costituisce l' elemento unificante e assume un ruolo centrale. Le nuove soprintendenze, operanti in ambiti più piccoli, non negano le specializzazioni ma le integrano, prevedendo vari settori: archeologia, arte, architettura, paesaggio, beni immateriali, educazione e ricerca. Si tratta organismi radicati nei territori, più vicini alle comunità locali, che, superando le precedenti sovrapposizioni, che tante volte hanno prodotto pareri divergenti, ritardi, confusione, siano in grado di parlare con una voce unica, in maniera più rapida. Si fa riferimento, a questo proposito, al problema del silenzio assenso introdotto dalla legge Madia (in caso di mancata risposta entro 90 giorni il silenzio equivale a parere favorevole). È una norma sbagliata, ma Continua > 7

10 Pagina 32 < Segue anche prescindendo da essa è necessario che uno Stato moderno concepisca le strutture di tutela come un vero servizio pubblico e garantisca risposte certe, univoche e rapide agli enti locali, alle imprese, ai cittadini. Quanto invece al ruolo dei prefetti previsto dalla stessa legge, il Ministro e il Governo hanno sempre assicurato che il loro ruolo sarà di mero coordinamento territoriale, come in altri paesi europei, e non interverranno nella sostanza delle decisioni relative ai beni culturali. Il parere del soprintendente, proprio perché unico, sarà più forte e autorevole. Bisognerà vigilare che così sia, ma si evitino anche in questo caso allarmismi e catastrofismi. La soppressione delle soprintendenze archeologiche è da alcuni interpretata come la "morte della tutela archeologica". Archeologi in realtà saranno presenti in tutte le 39 soprintendenze. L' idea che il patrimonio archeologico sia distinto da quello architettonico, artistico o da quello paesaggistico, è metodologicamente insostenibile. Cosa c' è di "pericoloso" per gli archeologi nel lavorare fianco a fianco con architetti, storici dell' arte, demoantropologi? Servirebbero anzi molte altre competenze specialistiche: geologi, archeometristi, restauratori, informatici, ingegneri, economisti della cultura, esperti di comunicazione, etc. Nuove e stimolanti sfide si aprono per gli archeologi, che potranno mettere i loro metodi, insieme ad altri specialisti, al servizio di una tutela integrale del patrimonio. Inoltre nascerà un Istituto Centrale per l' Archeologia, un luogo di sperimentazione e di supporto tecnicoscientifico all' attività delle soprintendenze (e delle missioni italiane all' estero), in collaborazione con le università e i centri di ricerca, per favorire un' elevata qualità della ricerca archeologica. Molti dicono di condividere in linea di principio l' idea della soprintendenza unica ma non la sua difficile applicazione; altri usano in realtà il secondo argomento per colpire la visione culturale che sta alla base di quel modello. C' è poi chi sostiene (ma è una falsità!) che le soprintendenze uniche saranno dirette solo da architetti che a detta dei critici non sarebbero in grado di comprendere la "specificità" del bene archeologico. Oltre che corporativo, è un argomento culturalmente debole: la soprintendenza archeologica di Roma è al momento diretta da un architetto e non risulta che la tutela del patrimonio archeologico abbia subito disastri. Al vertice delle soprintendenze in realtà ci saranno archeologi, architetti, storici dell' arte e altri specialisti, che dovranno avvalersi di tutte le competenze e coordinarle. Alcune delle preoccupazioni avanzate sono fondate e condivisibili. La riforma interviene su un organismo ministeriale debilitato, stanco, con personale molto invecchiato (l' età media è ormai vicina a 60 anni), demotivato e privo di mezzi e strumenti operativi. I problemi logistici di riorganizzazione di uffici, archivi, magazzini, inventari (anche a causa di gravi ritardi nella digitalizzazione) sono notevoli. Ma si tratta di questioni tecniche risolvibili se ci sarà la volontà da parte di tutti. Cosa impedisce, ad esempio, di condividere un laboratorio di restauro o una biblioteca tra le soprintendenze di una stessa regione? Servono soprattutto energie nuove: il prossimo concorso per 500 tecnici scientifici è una boccata d' ossigeno, ma poi bisognerà proseguire con un turn over continuo, annuale. Anche se siamo ancora lontani da un finanziamento adeguato, le risorse sono tornate a crescere. E difficilmente si sarebbero ottenuti nuovi posti e risorse senza una profonda riforma del sistema. Le critiche e le proteste in un paese restio alle novità sono fisiologiche. Ancora una volta si traducono in un «no» a qualsiasi cambiamento, senza proposte alternative, che non siano la difesa dell' esistente. Aggiustamenti, miglioramenti e ulteriori completamenti saranno necessari, per esempio, con un rapporto più stretto e integrato tra soprintendenze e università (i cd. «policlinici dei beni culturali»). Il vero riformismo produce riforme progressive, anche imperfette, bisognose di aggiustamenti successivi. La riforma perfetta è quella che non si realizza mai! C' è da augurarsi che si sviluppi un confronto sereno e costruttivo, che si tenga conto delle critiche fondate e soprattutto delle proposte concrete per una migliore applicazione della riforma, che si evitino le barricate e si lavori insieme per il bene del nostro patrimonio culturale. Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici RIPRODUZIONE RISERVATA. Continua > 8

11 Pagina 32 < Segue GIULIANO VOLPE 9

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 8 del 03/09/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 8 del 03/09/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 8 del 28/08/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 8 del 28/08/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 6

Comunicato Ufficiale n. 6 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

-NUOVA NORMATIVA- TESSERAMENTO NUOVI STRANIERI MINORENNI

-NUOVA NORMATIVA- TESSERAMENTO NUOVI STRANIERI MINORENNI Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI RUSSI Domenica, 14 febbraio 2016 Prime Pagine 14/02/2016 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 1 14/02/2016 Prima Pagina Il Resto del Carlino

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 25

Comunicato Ufficiale n. 25 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 7

Comunicato Ufficiale n. 7 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 8 bis

Comunicato Ufficiale n. 8 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 28 bis

Comunicato Ufficiale n. 28 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 14 del 15/10/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 14 del 15/10/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 7 del 27/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 7 del 27/08/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 Sport 01/11/2015 Il Resto del Carlino Pagina 10 Carioca d' alta quota contro il Siepelunga 1 01/11/2015

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 20 del 26/11/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 20 del 26/11/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 5 del 31/07/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 5 del 31/07/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 29 bis

Comunicato Ufficiale n. 29 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 41

Comunicato Ufficiale n. 41 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 9 del 10/09/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 9 del 10/09/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 35 del 17/03/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 35 del 17/03/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 32 del 25/02/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 32 del 25/02/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 29 del 04/02/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 29 del 04/02/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 36 del 19/03/2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 36 del 19/03/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 26

Comunicato Ufficiale n. 26 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 31 del 18/02/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 31 del 18/02/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA 775 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 17 del 05/11/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 17 del 05/11/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 34 del 05/03/2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 34 del 05/03/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 25 del 07/01/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 25 del 07/01/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 28 del 28/01/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 28 del 28/01/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 32 del 19/02/2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 32 del 19/02/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2010/2011

Stagione Sportiva 2010/2011 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 8

Comunicato Ufficiale n. 8 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 24 del 05/01/2017

Comunicato Ufficiale N 24 del 05/01/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 11 Aprile 2019 Marco Martucci, Responsabile N&O Area Nord Est La strategia italiana per la banda ultra larga prevede: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 14 del 09/10/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 14 del 09/10/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Viviamo nella Connected Society Main benefit della digitalizzazione Velocità nell informazione Meno burocrazia Servizi

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 12 del 01/10/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 12 del 01/10/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 28 del 22/01/2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 28 del 22/01/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE 10.3 Nota informativa n. 7 del 10 dicembre 2013 La diffusione dei contratti di rete a Lecco e in Lombardia A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di Commercio di

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 11 del 18/09/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 11 del 18/09/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 03 del Torneo Interprovinciale Allievi e Giovanissimi fascia B

Comunicato Ufficiale n. 03 del Torneo Interprovinciale Allievi e Giovanissimi fascia B F.I.G.C. L.N.D Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara Tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349. 3232217 Comunicato Ufficiale n. 03 del 07.08.2014 Torneo

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi Reggio Emilia, 23 Giugno 2017 Ministro Calenda, Autorità, Segretari Generali di Fim, Fiom e Uilm, Signore

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 27 del 26/01/2017

Comunicato Ufficiale N 27 del 26/01/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 Comune di Pradalunga Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 - OBIETTIVI DELLA La presente variante n.2 al PGT di Pradalunga ha come obiettivo principale la riorganizzazione infrastrutturale

Dettagli

Il Progetto Open Fiber

Il Progetto Open Fiber Il Progetto Open Fiber Incontro Pubblico Comune di Ferrara 24 Gennaio 2019 Stefano Esposto N&O Manager Emilia Romagna L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 25 del 12/01/2017

Comunicato Ufficiale N 25 del 12/01/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 10

Comunicato Ufficiale n. 10 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Giovani pavesi top: più imprenditori dei coetanei lombardi Economia Pavese: giovani e cultura per lo sviluppo del territorio

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 07 del 24/08/2017

Comunicato Ufficiale N 07 del 24/08/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 36 del 24/03/2016

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 36 del 24/03/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 35 del 12/03/2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 35 del 12/03/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 12

Comunicato Ufficiale n. 12 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 09 del 07/09/2017

Comunicato Ufficiale N 09 del 07/09/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 18 del 06/11/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 18 del 06/11/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare, tutelare, insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014

Stagione Sportiva 2013/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Stagione Sportiva 2010/2011

Stagione Sportiva 2010/2011 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 02 del Torneo Interprovinciale Allievi e Giovanissimi fascia B

Comunicato Ufficiale n. 02 del Torneo Interprovinciale Allievi e Giovanissimi fascia B F.I.G.C. L.N.D Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara Tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349. 3232217 Comunicato Ufficiale n. 02 del 01.08.2014 Torneo

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 7 del 01/09/2005

Comunicato Ufficiale N 7 del 01/09/2005 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143871-3143872 e-mail:

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 16

Comunicato Ufficiale n. 16 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 10bis del 15/09/17

Comunicato Ufficiale N 10bis del 15/09/17 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 28 del 02/02/2017

Comunicato Ufficiale N 28 del 02/02/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 40 ter

Comunicato Ufficiale n. 40 ter Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 9

Comunicato Ufficiale n. 9 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli