Newsletter numero 9 - SeTTemBre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter numero 9 - SeTTemBre 2012"

Transcript

1 Newsletter numero 9 - SeTTemBre 2012 NUMISMATICA Il 10 Scudi di Vittorio Amedeo filatelia Le gemme della Collezione Tirreno AUTOGRAfI Il carteggio di Verga e Capuana

2 Primo semestre 2012 Le Aste Bolaffi Il primo semestre del 2012 hanno fatto segnare un fatturato in aumento per le aste Bolaffi, il cui realizzo complessivo di oltre costituisce uno dei migliori risultati di sempre nella storia della casa torinese. Ad aprire la sessione è stata l asta di autografi e libri antichi tenutasi in via manzoni a milano il 29 marzo scorso, mentre le vendite di numismatica (31 maggio) e filatelia (8/9 giugno) si sono invece svolte nella tradizionale sede torinese. L appuntamento per i tutti i collezionisti e gli appassionati si rinnoverà in autunno con filatelia (30 novembre/1 dicembre), monete (6 dicembre), libri antichi e autografi (13 dicembre, a milano) e manifesti (febbraio 2013). Giovanni Verga e Luigi Capuana in una fotografia degli ultimi anni dell Ottocento. libri ANTICHI e AUTOGRAfI Il carteggio di Verga e Capuana Caro Federico, ebbi a Kaltbad, che lasciai ieri, la tua cartolina, e ti ringrazio ora fammi il piacere di eseguirmi subito la seguente commissione: vai dal Baglia e comprami un tagliacarte elegante, oppure uno di quei piccoli segna libro, o segna pagina, che sono come dei piccoli tagliacarte, da servire in viaggio per tagliare le pagine del libro, e che si mettono nello stesso tempo fra le pagine del libro stesso Per metterti meglio sulla strada e facilitarti la scelta ti dico pure a che mi serve l oggetto, diman l altro è l onomastico della moglie di Augusto, e vorrei farle un piccolo regalino (lettera a Federico De roberto del 24 agosto 1894). e un Giovanni Verga spesso colto nei gesti della vita quotidiana, e quindi meno conosciuto rispetto alla ritrattistica ufficiale del celebrato autore de I malavoglia e mastro Don Gesualdo, quello che traspare dall importante carteggio di 170 lettere autografe, in gran parte inedite, fra i grandi esponenti del Verismo italiano, top lot dell asta milanese del 29 marzo 2012, con un realizzo di euro. nel corpus, oltre a quelle del grande scrittore catanese, trovano spazio anche missive di Luigi Capuana a Federico De roberto: amici e sodali, essi si scrivono frequentemente affrontando i più svariati argomenti, dal lavoro agli amori alla propria poetica artistica, in un fitto intreccio epistolare che consente di esplorare più a fondo il periodo della massima attività creativa di alcuni fra i maggiori protagonisti del panorama letterario italiano a cavallo fra ottocento e novecento. non mancano, ovviamente, momenti di maggiore tensione, dovuti alle difficoltà nel mantenere gli impegni presi con editori troppo esigenti oppure ai problemi finanziari spesso connaturati al difficile mestiere dello scrittore. ecco allora lo sfogo sempre di Verga nei confronti di Giuseppe Giacosa (lettera del 4 gennaio 1889): Traditore! Traditore!! Traditore!!! Tu mi fai fare per forza il critico stampato! mi togli la verginità! mi dai in braccio alla Piemontese ed al Fracassa! che non gli sarà parso vero!... Ciò che traspare con maggiore evidenza è però un continuo e costruttivo confronto squisitamente letterario fra grandi ingegni ansiosi di fissare sulla pagina scritta, trasfigurando sul piano dell arte, quel mondo tipicamente siciliano che rimarrà la loro costante fonte d ispirazione. 2

3 Alcune lettere del carteggio di Giovanni Verga e Luigi Capuana con altri esponenti del Verismo italiano Realizzo Dalle cinquecentine a Proust e Verlaine Fra gli altri lotti contenuti nella sezione dell asta dedicata agli autografi, sono numerose le lettere e i manoscritti che hanno fatto registrare aggiudicazioni molto superiori, e alcune volte decisamente sorprendenti, rispetto alle basi di partenza. una lunga nota relativa alla costruzione di un cannocchiale dello scienziato dalmata ruggero Boscovich ( ) ha così realizzato euro da una base di 250 euro, mentre una lettera di Victor Hugo e un altra del poeta polacco dell ottocento Adam mickiewicz, stimate entrambe 150 euro di base, sono rispettivamente volate a e euro di aggiudicazione. Fra i letterati italiani, ottimi realizzi per Giacomo Leopardi ( euro, da una base di euro, per una minuta autografa indirizzata al Conte Francesco Cassi a Pesaro) e niccolò machiavelli ( euro, sempre da una base di euro, per una lettera dichiarata di interesse storico dallo Stato italiano). molto richiesti e combattuti anche gli autografi di due grandi della letteratura francese come marcel Proust e Paul Verlaine. una lettera dell autore della Recherche indirizzata al celebre dandy parigino robert de montesquieu è stata infatti battuta a euro partendo da euro, così come euro, da una base di euro, è stato il realizzo di una missiva indirizzata all editore Leon Vanier dal grande poeta autore delle Fêtes galantes. risultati notevoli anche per un autografo del chimico tedesco Friedrich Kekulé von Stradonitz (uno dei fondatori della moderna chimica organica), battuto a euro, e per un componimento intitolato Venezia e milano (lievemente diverso dalla versione in seguito data alle stampe) del patriota risorgimentale Goffredo mameli (venduto a euro, il doppio della base di euro). La sorpresa più grande si è però avuta per un insieme di 17 copie coeve (datate fra il 1974 e il 1978) di comunicati delle Brigate rosse, il gruppo terroristico protagonista, con le sue azioni criminose e sovversive, di uno dei periodi sicuramente più bui e drammatici della storia italiana del secondo dopoguerra. I volantini, che comprendevano anche 3

4 quello relativo alla condanna a morte di Aldo moro, rapito dall organizzazione estremista nel 1978, erano stimati euro di base d asta. Dopo una serrata contesa, alla quale hanno partecipato offerenti sia in sala che al telefono, il lotto è stato aggiudicato a ben euro. risultati decisamente brillanti e soddisfacenti anche nel capitolo riservato ai libri antichi e rari, in cui primeggiano su tutto la rara prima edizione, stampata a Venezia nel 1597, del trattato De curtorum chirurgia del medico bolognese Gaspare Tagliacozzi, primo esempio sistematico di opera dedicato alla chirurgia plastica ( euro il realizzo), nonché una rara copia delle Navigationi et viaggi di Giovanni Battista ramusio, primo trattato geografico dell età moderna (venduto a euro). Gaspare Tagliacozzi De curtorum chirurgia Venezia 1597 Realizzo Giovanni Battista ramusio Delle navigationi et Viaggi Venezia 1588 Realizzo Fra i numerosi altri lotti della sezione a raggiungere incrementi significativi, segnaliamo una raccolta di bandi, bolle e decreti papali del secolo XVI (aggiudicata a euro da una base di 300 euro), la collezione completa, con la dedica ad uno dei primi sottoscrittori, dei volumi stampati a milano negli dalla Società Tipografica dei Classici Italiani ( euro da euro di base), la monumentale edizione di 28 volumi in folio dei Rerum Italicarum Scriptores del muratori (6.000 euro con base di euro) e i quattro tomi, completi di tutte le coeve tavole in rame, della Storia delle piante forastiere di Luigi Castiglioni stampati a milano nel (ben euro con partenza da 300 euro). Bene anche un livre d artiste dedicato a marc Chagall con riproduzioni in litografia di 13 opere del celebre pittore russo-francese (3.120 euro per uno dei soli 300 esemplari numerati in cui venne tirata l opera) e, fra le curiosità letterarie, una sontuosa edizione con legatura in marocchino rosso de La Gerusalemme liberata travestita in lingua milanese, versione del capolavoro del Tasso ad opera di Domenico Balestrieri che, nella seconda metà del Settecento, riscosse un notevole successo. L Asta Libri antichi e autografi in sintesi numero di lotti messi in licitazione 899 Totale base di partenza numero di lotti venduti 504 Percentuale di lotti venduti 56% Prezzo base dei lotti venduti marcel Proust ( ) Lettera autografa firmata Realizzo realizzo totale Incremento percentuale medio 69% numero di acquirenti in sala, per corrispondenza e via internet 188 PROSSIMA ASTA libri e AUTOGRAfI 13 DICEMBRE 2012 TeRMINe PeR la CONSeGNA DeI lotti 5 OTTOBRE

5 newsletter 9 - SeTTemBre 2012 NUMISMATICA Il 10 Scudi di Vittorio Amedeo Pienamente confermate sono state le attese per l asta numismatica, a conferma del favore crescente di cui godono le monete antiche e moderne, viste sempre più in un ottica di bene rifugio in un periodo particolarmente difficile per le forme tradizionali di investimento. L incanto, la cui base d asta complessiva era di poco inferiore ai euro, ha fatto infatti registrare una percentuale di venduto superiore all 80% con un realizzo totale di euro. nel settore dedicato alle monete antiche particolarmente richiesti sono stati gli aurei degli imperatori romani; in particolare un pezzo raffigurante Augusto coniato a Lugdunum (l odierna Lione) intorno al 10 a.c. è stato battuto a euro da una base di euro, mentre una moneta analoga coniata a roma sotto Antonino Pio nel 151/152 d.c. ha totalizzato euro partendo sempre da una base di euro. Vittorio Amedeo I di Savoia ( ) 10 Scudi d oro 1634 Realizzo

6 I capitoli più combattuti dai numerosi collezionisti e professionisti accorsi in gran numero a Torino sono stati tuttavia quelli successivi, dedicati alle monete italiane dei secoli dal XVI al XVIII, in cui spiccavano alcuni esemplari di grande rarità in eccellente stato conservativo. un 2 Doppie senza data di Casale con l effigie di Ferdinando Gonzaga ( ), stimato euro di base, ha realizzato euro mentre un 2 Doppie 1652 dei governo dei Dogi biennali della repubblica di Genova, anch esso con una base di partenza di euro, ha trovato un nuovo acquirente per euro. Assai apprezzato anche un altro 2 Doppie 1589 della zecca di Piacenza raffigurante il Duca Alessandro Farnese ( ) aggiudicato a euro, tre volte la base di partenza di euro. Carlo emanuele II di Savoia ( ) 10 Scudi d oro della reggenza 1641 Realizzo Vittorio Amedeo III di Savoia ( ) Carlino da 5 Doppie 1786 Realizzo I pezzi più importanti dell intera vendita erano però contenuti nella sezione delle monete di Casa Savoia, rappresentata da un imponente collezione che partiva da umberto II ( ) per arrivare fino al regno di Sardegna e a quello d Italia. Top price dell asta è stato infatti un rarissimo 10 Scudi d oro 1634 di Vittorio Amedeo I. La moneta, presente in poche grandi collezioni e di difficile apparizione sul mercato, partiva da una base d asta di euro ed è subito stata oggetto di una serrata contesa che ha portato a un aggiudicazione finale di euro. Altri risultati eccezionali e molto al di sopra delle stime di partenza si sono avuti anche per un 4 Scudi di Francesco Giacinto ( ), spentosi a soli sei anni di vita e ritratto sulla moneta insieme alla madre Cristina di Francia ( euro con partenza da euro) così come per un 10 Scudi 1641 della stessa Cristina e dell altro figlio Carlo emanuele II, succeduto sul trono ducale dopo la scomparsa dello sfortunato fratello. Quest ultimo pezzo, assai ricercato e di qualità molto alta, ha realizzato ben euro da una base di euro. Dello stesso Carlo emanuele, un 4 Scudi 1649, altro pezzo di grande rarità, è stato venduto a euro sempre da una base d asta di euro. Passando al XVIII secolo, è da segnalare l ottima performance di un raro Carlino da 5 Doppie 1786 di Vittorio Amedeo III, già facente parte della celebre collezione Curatolo e battuto a euro. Gli ori del Regno Sempre ricercati per bellezza e rarità sono gli ori del regno d Italia, come confermano i realizzi dei due 100 Lire di Vittorio emanuele II presenti in catalogo: euro per un esemplare 1864 della zecca di Torino e euro (da euro di base) per un esemplare coniato invece a roma e datato Aggiudicato a euro (oltre tre volte la partenza di euro) è invece stato un 100 Lire Aquila Sabauda del 1905, altra moneta ambita da numerosi collezionisti delle coniazioni di Vittorio emanuele III. La sezione dedicata ai paesi europei comprendeva, oltre al non comune 10 Ducati 1656 di Ferdinando III d Asburgo della zecca di Vienna (battuto a euro), una collezione di monete spagnole principalmente del Seicento e Settecento: tra i tanti lotti venduti a importi molto superiori alle stime iniziali emerge, con un aggiudicazione di euro (da euro di base) un 2 Scudi d oro 1653 di Filippo IV coniato a Barcellona. Fra la cartamoneta, infine, il lotto di maggior prestigio era certamente un biglietto di Stato 25 Lire Floreale del regno d Italia del Banconota di grande rarità e di difficile reperimento, l esemplare in vendita, nonostante pieghe diffuse e fori 6

7 Filippo IV di Spagna ( ) 2 Scudi d oro 1653 Zecca di Barcellona Realizzo regno d Italia 100 Lire 1878 Zecca di roma Realizzo Ferdinando III d Asburgo ( ) 10 Ducati 1656 Realizzo regno d Italia 100 Lire Aquila Sabauda 1905 Realizzo di spillatura, ha totalizzato in ogni caso euro (partendo da euro di base). Di grande interesse anche storico, all interno dello stesso capitoli, erano alcune piccole collezioni specializzate dedicate ai buoni patriottici risorgimentali, ai buoni agrari del regno (4.560 euro per un 200 Lire 1870 del credito agricolo del monte dei Paschi di Siena partito da una base di 750 euro), ai buoni partigiani e ai prigionieri di guerra. regno d Italia Biglietto di Stato 25 Lire Floreale Realizzo monte dei Paschi di Siena Credito Agricolo 200 Lire 1870 Realizzo L Asta numismatica in sintesi numero di lotti messi in licitazione Totale base di partenza numero di lotti venduti Percentuale di lotti venduti 85% Prezzo base dei lotti venduti realizzo totale Incremento percentuale medio 98% numero di acquirenti in sala e per corrispondenza 341 PROSSIMA ASTA NUMISMATICA 6 DICEMBRE 2012 TeRMINe PeR la CONSeGNA DeI lotti 15 OTTOBRE

8 filatelia La città di Napoli in un dipinto del secolo XIX. Napoli - Le gemme della Collezione Tirreno Percentuale di venduto vicina all 80% e realizzo complessivo di quasi euro. Sono questi i numeri della vendita dedicata alla filatelia, i cui lotti comprendevano anche la seconda parte della Collezione Tirreno, incentrata su francobolli e affrancature di napoli e alla quale era dedicato un apposito catalogo. I pezzi di questa raccolta, oltre che per la rarità di molti di essi, si segnalavano anche per una qualità decisamente superiore alla media, confermata dalla firma di Giulio Bolaffi su molte delle lettere più significative. Tra i realizzi di maggior rilievo, che costituiscono anche i top price dell intera vendita, emergono uno splendido blocco di quattro del ½ grano I tavola del regno di napoli su lettera da Sulmona per L Aquila ( euro), oltre che due buste con l alto valore da 50 grana della stessa emissione borbonica: la prima in affrancatura tricolore con 10 e 20 gr. ( euro), la seconda in affrancatura mista con due esemplari 1859 regno di napoli Lettera del 31 dicembre da napoli per mâcon affrancata con 5 gr. I tavola e una coppia del 50 gr. rosa brunastro Realizzo regno di napoli Lettera da Solmona per Aquila affrancata con un blocco di quattro esemplari del ½ gr. I tavola rosa chiaro Realizzo

9 1859 regno di napoli Lettera del 29 agosto da napoli per Acireale affrancata con 2 gr. I tavola annullato in transito a Palermo con bollo a ferro di cavallo Realizzo Province napoletane Lettera del 31 agosto da napoli per roma affrancata con 10 gr. bistro e 50 gr. grigio perla Realizzo del 20 gr. falsi dell epoca ( euro). un altra lettera affrancata con una rara coppia del 50 gr. e diretta in Francia è stata invece battuta a euro. Incremento notevole rispetto alla base si è poi avuto per una lettera del 29 agosto da napoli per Acireale con un 2 gr. annullato in transito a Palermo con il bollo a ferro di cavallo utilizzato per i francobolli di Sicilia. L inconsueto documento, stimato euro in partenza, è stato venduto a euro. ottimo successo, inoltre, per una testata di giornale del dicembre 1860 con un affrancatura mista di un ½ grano di napoli con un esemplare da ½ tornese Croce emesso sotto la Luogotenenza di Garibaldi ( euro di realizzo da una base di euro), così come per una lettera per roma affrancata con il 50 grana emesso nel successivo periodo delle Province napoletane, battuta a euro napoli Luogotenenza Testata di giornale del 20 dicembre con Croce ½ t. azzurro in affrancatura mista con regno di napoli ½ gr. II tavola Realizzo

10 Rarità Italiane dagli Antichi Stati alla Repubblica Sempre relativamente agli Antichi Stati Italiani, segnaliamo un francobollo da 1 kreuzer nero del Lombardo Veneto annullato a Verona su copia del giornale Illustrirte Zeitung del 1859, venduto a euro (da euro di base d asta), una lettera di grande freschezza del 1855 da Borgomanero per milano affrancata con un 5 c. e un 20 c. della terza emissione di Sardegna (6.000 euro da una base di euro) e un esemplare usato, eccezionale per margini e freschezza, del 3 Lire del Governo provvisorio di Toscana, che ha trovato un nuovo acquirente per euro. nel capitolo incentrato sul regno d Italia, particolarmente ambiti erano alcuni lotti di grande rarità fra cui sei esemplari bordo di foglio di una serie Artistica predisposta nel 1925 e mai emessa (anche se alcuni bozzetti furono utilizzati per la successiva serie Imperiale del 1929). L insieme è stato aggiudicato a euro. notevole realizzo rispetto alla partenza ha poi fatto segnare un esemplare nuovo del francobollo emesso per il Giubileo di Vittorio emanuele III nel 1929 con la rara dentellatura 13 1/2: partito da euro, è passato di mano per euro. ottima performance anche per un trittico Volo di ritorno di posta aerea: il pezzo in asta, linguellato, da euro di base ha avuto rilanci fino a euro. Grandi rarità, difficilmente visibili in un asta, erano anche presenti fra gli esemplari della repubblica Italiana. Fra queste, ben euro (da euro di base) ha totalizzato una striscia di otto francobolli del francobollo da 5 L. emesso per i Giochi ginnici di Firenze del 1951 con il secondo esemplare privo dell impressione del giglio simbolo della città toscana. Ancora più ricercato (noto al momento in soli sei esemplari, tutti usati) era il francobollo emesso nel 1978 per la XX giornata del francobollo e noto come Giornata a destra in quanto la dicitura, per un errore di macchina, è erroneamente presente sul lato destro della vignetta anziché su quello sinistro. Il pezzo in catalogo non ha deluso le aspettative e, da una base di euro, è stato venduto per euro. Di scarsissima apparizione sul mercato era poi una prova fotocalcografica del commemorativo non emesso da 25 L. dedicato alla vittoriosa conquista italiana del K2 nel Il pezzo in asta, che ha trovato un nuovo proprietario per euro, riproduceva, su un unico foglietto, due immagini del soggetto destinato alla stampa e altre due immagini con il tracciato della spedizione. Aggiudicata a euro anche la prova definitiva del francobollo, nota in poche decine di esemplari. Combattuti come nella migliore tradizione delle aste Bolaffi, infine, i lotti relativi a colonie e occupazioni ( euro il realizzo della serie completa delle marche da bollo soprastampate per l occupazione inglese della Somalia italiana), europa e oltremare (molto buoni i risultati di tutte le colonie inglesi e della Cina), nonché la sezione conclusiva dedicata alle collezioni e accumulazioni. L Asta filatelica in sintesi 1860 Governo Provvisorio di Toscana 3 L. ocra arancio Realizzo regno d Italia Sei esemplari bordo di foglio predisposti per una serie Artistica non emessa Realizzo repubblica Italiana K2 25 L. prova contenente due immagini del soggetto e due immagini con il tracciato della spedizione Realizzo repubblica Italiana 120 L. Giornata a destra Realizzo numero di lotti messi in licitazione Totale base di partenza numero di lotti venduti Percentuale di lotti venduti 77% Prezzo base dei lotti venduti realizzo totale Incremento percentuale medio 83% numero di acquirenti in sala e per corrispondenza e via internet 397 PROSSIMA ASTA filatelica 30 NOVEMBRE / 1 DICEMBRE 2012 TeRMINe PeR la CONSeGNA DeI lotti 29 SETTEMBRE

11 MANIfeSTI Aspettando la prossima vendita Proponiamo in questa pagina alcuni poster che saranno oggetto della prossima asta Bolaffi in programma a febbraio 2013, comprendente un interessante selezione di soggetti cinematografici, turistici e pubblicitari. Dolomiti Litografia di Franz Lenhart Base d asta Pirelli 1960 ca. - Litografia di Torge Base d asta 500 mendola 1930 ca. - Litografia di Plinio Codognato Base d asta 500 PROSSIMA ASTA MANIfeSTI FEBBRAIO 2013 TeRMINe PeR la CONSeGNA DeI lotti 30 NOVEMBRE

12 ASTE BOLAFFI AMBASSADOR Le prossime Aste Bolaffi Filatelia 30 novembre/1 dicembre Numismatica 6 dicembre Libri antichi e autografi 13 dicembre Manifesti febbraio 2013 Per ricevere in anteprima novità, informazioni e aggiornamenti sul mondo delle Aste Bolaffi: Per informazioni e conferimento lotti contattare: Filatelia maurizio Piumatti (mpiumatti@bolaffi.it); Giovanna morando (consulente); matteo Armandi (marmandi@bolaffi.it); Alberto Ponti (aponti@bolaffi.it) Numismatica Carlo Barzan (consulente); Gabriele Tonello (gtonello@bolaffi.it) Libri antichi e autografi Cristiano Collari (consulente) Manifesti erika Grasso (egrasso@bolaffi.it) Arredi e dipinti antichi Gianfranco Fina (gfina@bolaffi.it) Archaion Srl - Aste Bolaffi Ambassador Torino - via Cavour, 17 F telefono fax aste@bolaffi.it - CF e PI

Newsletter. Il 10 Scudi di Messerano. Il capolavoro di Fritz Lang. Aspettando l asta di primavera. Un ambito 3 Lire di Toscana NUMISMATICA MANIFESTI

Newsletter. Il 10 Scudi di Messerano. Il capolavoro di Fritz Lang. Aspettando l asta di primavera. Un ambito 3 Lire di Toscana NUMISMATICA MANIFESTI Newsletter numero 8 - GENNAIO 2012 NUMISMATICA Il 10 Scudi di Messerano MANIFESTI Il capolavoro di Fritz Lang LIBRI antichi E AUTOGRAFI Aspettando l asta di primavera filatelia Un ambito 3 Lire di Toscana

Dettagli

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio www.vaccari.it www.vaccarinews.it www.vaccarimagazine.it www.madeinvaccari.it www.formichiereblu.it COMUNICATO STAMPA Vignola, 15 marzo 2005 VENDITA ALL'ASTA PUBBLICA catalogo n.69 filatelia storia postale

Dettagli

(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2. Vendit endita a Prezzi Netti ti (Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.500,- 2 E 1.150,- 3 E 220,- 4 E

Dettagli

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa

Dettagli

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Regno delle Due Sicilie - Napoli Questa collezione appartiene a: Regno delle Due Sicilie - Napoli Emissione per le Province Napoletane Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Pagina 0 Regno delle Due Sicilie

Dettagli

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r. 001 LOMBARDO VENETO, 1850, 45 c. azzurro ardesia, II tipo (11) nuovo con gomma integra. Il più bello dei tre esemplari nuovi conosciuti. (Cat. Sassone euro 350.000). (A. Diena esteso - Cert. Sorani). p.a.r.

Dettagli

Newsletter UNA CINA D ECCEZIONE. Il 4 DOPPIE DEL DUCA DI MANTOVA GOLF A NORTH BERWICK UN EREDITA TOSCANA FILATELIA NUMISMATICA MANIFESTI

Newsletter UNA CINA D ECCEZIONE. Il 4 DOPPIE DEL DUCA DI MANTOVA GOLF A NORTH BERWICK UN EREDITA TOSCANA FILATELIA NUMISMATICA MANIFESTI Newsletter NUMERO 6 - FEBBRAIO 2011 FILATELIA UNA CINA D ECCEZIONE NUMISMATICA Il 4 DOPPIE DEL DUCA DI MANTOVA MANIFESTI GOLF A NORTH BERWICK ARREDI E DIPINTI ANTICHI UN EREDITA TOSCANA AUTUNNO 2010 LE

Dettagli

il catalogo on-line

il catalogo on-line ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste Vaccari Via M.Buonarroti, 46 - Vignola (Mo) filatelia - storia postale cartoline catalogo di vendita n.86 SABATO 8 NOVEMBRE 2014 Prima sessione ore 10 - prima

Dettagli

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa

Dettagli

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la nuova sala aste filatelia - storia postale - letteratura catalogo di vendita n.73 SABATO 12 APRILE 2008 RISULTATI VOLATO A 170.000 EURO L APOLLO XVI L asta pubblica Vaccari

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO - Lotto 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO - Base - 1857-10 c. nero, n 19 molto bello. Cat. 700 (U) (f)... 70-1859 - 3 s. nero

Dettagli

Paolo Vaccari. VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Paolo Vaccari. VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni Paolo Vaccari VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni Antichi Stati Italiani - Governi Provvisori - Regno d'italia 1850-1900 INDICE GENERALE Presentazione

Dettagli

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI PARMA 1852-1860 Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860) La numerazione in alto a sinistra

Dettagli

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier Il risorgimento e l unità d Italia attraverso i francobolli del Regno d Italia 17 marzo 1861 17 marzo 2011 e della Repubblica Italiana Novara 2011 A cura di Davide Denarier Francobollo da 0,60 Bandiere

Dettagli

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb 2016 1 Fiore all occhiello del governo Borbonico, la ferrovia costruita per congiungere Napoli a Portici, fu la prima linea ferroviaria costruita in Italia. Una vera conquista

Dettagli

Catalogo Monete Vaticano

Catalogo Monete Vaticano Catalogo Monete Vaticano 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Catalogo Monete Vaticano Moruzzi.it: questa pagina del sito web contiene le monete commemorative e le serie annuali in astuccio originale coniate dalla Città

Dettagli

FILATELIA - AREA ITALIANA

FILATELIA - AREA ITALIANA 7833 10 Lire 1927 * Biga (AG g. 8,66) SPL 10 7826 Maria Luigia (1815-1847) 5 Lire 1815 (AG g. 18,57) BB 20 7827 Governo provvisorio (1859-1860) Fiorino 1859 (AU g. 3,9) - Riproduzione oro 333 FS 30 7828

Dettagli

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE 2201) n.5 15c. rosa III tavola, gomma integra, con croci di S. Andrea Cat. 140 000++ 2202) n.7a - 30c. prima tiratura Cat. 230 000+ con croce di S.

Dettagli

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 1 I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2008 2 Emissione di Napoli del 1858 3 La prima emissione di francobolli del Regno delle due Sicilie risale 1 gennaio 1858, diciotto anni dopo il

Dettagli

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine REGNO VITTORIO EMANUELE II 1861 Emissione per le Province Napoletane - NON EMESSI SERIE CPL. 5 VAL. 200 100 RG001 1862 Effigie di Vittorio Emanuele II 1 c.10 bistro giallastro 165,00 RG002 2 c.20 indaco

Dettagli

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA ITALIA REGNO Re Vittorio Emanuele II (1861-1880) Re Umberto I (1880-1900) Re Vittorio Emanuele III (1900-1943)

Dettagli

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur.  Il est gratuit Albums de timbres en PDF Cet album a ét télécharge gratuitement sur http://tim.mond.free.fr/ Il est gratuit Si vous l'avez acheté demandez a vous faire rembourser VITTORIO EmANuELE II Tipo di Sardegna

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500 SAVOIA 459. CARLO I (1482-1490) Testone, sigle GG (Cornavin) D/ Busto con spada R/ Stemma; in alto nodo sabaudo. MIR 227c Ag g 9,60 Rara Bella patina di vecchia collezione BB+ 1.500 460. VITTORIO AMEDEO

Dettagli

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura UFFICIO STAMPA pressoffice@vaccari.it COMUNICATO STAMPA Vignola, 9 maggio 2006 ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste filatelia - storia postale - letteratura catalogo di vendita n.71 VENERDÌ 5 MAGGIO

Dettagli

CARTAMONETA foto ridotte al 50% se non diversamente specificato

CARTAMONETA foto ridotte al 50% se non diversamente specificato CARTAMONETA foto ridotte al 50% se non diversamente specificato 1139 1140-30% 1139 100 Lire 02/06/1946 - Sottoscrizione per il referendum Per la Repubblica Italiana del comitato Casalese UNICO INEDITO

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

CARTAMONETA (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà)

CARTAMONETA (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà) CARTAMONETA (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà) 515 Banco del Popolo - Stampato su cartoncino, fori di annullo e timbro Specimen FDS 1500 516 SARDO-PIEMONTESE - Regie Finanze

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 via dell Unione 7-20122 Milano tel. (+39) 02.8057789 fax (+39) 02.86919628 www.landmans1905.com info@landmans1905.com

Dettagli

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE 21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE Soggetto: triregno e chiavi decussate entro ornati e cornici diverse. Stampa: tipografica in nero. Fogli: 64 es. (4 x 16) con interspazi. Filigrana: senza filigrana.

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE NAPOLI Superficie Kmq 85.200 Abitanti circa 7.000.000 (1858) Moneta 10 carlini = 100 grana 1 ducato = 4,25 grano 2 tornesi tornese = ½ grano REGNO DI NAPOLI

Dettagli

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017 1943-1944 I Fascetti e la tiratura di Genova Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017 Inquadramento storico A seguito degli avvenimenti storici dell estate 1943 si assiste alla caduta del Regime Fascista.

Dettagli

CARTAMONETA SARDO-PIEMONTESE - Vittorio Amedeo III ( ) 50 Lire 01/04/ tipo - Gav. 19 R Emesso BB/SPL 65

CARTAMONETA SARDO-PIEMONTESE - Vittorio Amedeo III ( ) 50 Lire 01/04/ tipo - Gav. 19 R Emesso BB/SPL 65 CARTAMONETA Le riproduzioni sono al 50% se non altrimenti specificato 3007 SARDO-PIEMONTESE - Vittorio Amedeo III (1773-1796) 50 Lire 01/04/1794-5 tipo - Gav. 19 R Emesso BB/SPL 65 3008 50 Lire 01/04/1796-6

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104 SAVOIA 645. CARLO EMANUELE I (1580-1630) Da 2 Ducatoni 1628, Vercelli. D/ Busto corazzato con collare alla spagnola R/ Stemma coronato accantonato da FE RT. Biaggi 510 MIR 595 Ravegnani 18 (questo es.

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia Le affrancature gemellari nel Regno d'italia Vittorio Emanuele II - Umberto I - Vittorio Emanuele III Con la presente collezione si intende mostrare una serie di corrispondenze affrancate con "valori gemelli"

Dettagli

Lista delle banconote aggiornata al 1 Marzo 2014

Lista delle banconote aggiornata al 1 Marzo 2014 Lista delle banconote aggiornata al 1 Marzo 2014 TAGLIO DESCRIZIONE DECRETO CONSERVAZ. PREZZO VENDITA Banca Nazionale nel Regno d Italia: 1 LIRA BANCA NAZIONALE NEL REGNO CAVOUR 17/07/1872 BB 147,00 1

Dettagli

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

Il catalogo on-line

Il catalogo on-line ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste Vaccari Via M.Buonarroti, 46 - Vignola (Mo) filatelia - storia postale cartoline - letteratura catalogo di vendita n.79 SABATO 7 MAGGIO 2011 Prima sessione ore

Dettagli

il catalogo sfogliabile su Issuu

il catalogo sfogliabile su Issuu ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste Vaccari Via M.Buonarroti, 46 - Vignola (Mo) filatelia - storia postale Biblioteca Dannunziana Vito Salierno catalogo di vendita n.87 SABATO 18 APRILE 2015 Prima

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO ITALIA DOPO LA 1 A GUERRA DI INDIPENDENZA FRANCOBOLLI EMESSI REGNO DI SARDEGNA 1851-1863 20 valori (*) REGNO LOMBARDO VENETO 1850-1864 59 valori DUCATO

Dettagli

Buste Lettere Postali

Buste Lettere Postali Buste Lettere Postali I francobolli soprastampati con la sigla B.L.P. sono stati venduti al pubblico già applicate su buste Buste Lettere Postali, recanti avvisi di carattere pubblicitario, a 5 centesimi

Dettagli

Collezione Spanò Prove e Saggi

Collezione Spanò Prove e Saggi La casa italiana d aste filateliche Collezione Spanò Prove e Saggia Collezione Spanò Prove e Saggi Giangiacomo Orlandini International Consultant Piazza Mignanelli, 3-00187 Roma www.italphil.org - info@italphil.org

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 Casa Savoia 703 703 Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna 1802-1821. Monetazione Decimale. 20 Lire 1817. Pagani 5; Gigante 12. Au Raro. Colpetto al dr. ore 10, altrimenti Spl 1200 704 705 704 20 Lire 1818.

Dettagli

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE - ORDINI VIA FAX O PER E-MAIL DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 23 APRILE - GIRI COLONIALI - 2044 F - 1924 - ** Manzoni, giro completo per le 4 colonie, 24 valori con centratura da discreta ad ottima.

Dettagli

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale. ITALIA 1901 (1. luglio) - Aquila Sabauda o effigie. Serie detta «Floreale». 68 69 1 c. 2 c. rosso 01-01a 01-01b Sovrastampato nel 1923. Sovrastampato nel 1923. 70 01-01c 74 5 c. verde 40 c. 71 01-01d 73

Dettagli

Repubblica di san marino 1945

Repubblica di san marino 1945 1945 Cinquantenario del Palazzo del Governo. Posta aerea. Cinquantenario del Palazzo del Governo. 25 l. 25 l. Cinquantenario del Palazzo del Governo. Trittico stampato in foglietto. 10 l. + 15 l. + 25

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100. 717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC 300 718. Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50 Conservazione eccezionale. fondi quasi speculari. FDC 100 719. GOVERNO PROVVISORIO (1848) Venti Lire PAG. 212

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3

Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3 Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3 Nome utente apollonia Moneta presentata Descrizione Tessera della teriaca Vota 323 dalla Francia anno sconosciuto Francia apollonia Gettone portafortuna 324 di una rinomata

Dettagli

RISULTATI. Incremento percentuale medio sul prezzo base 41,5% Filatelia 39,1% - Cartoline 102,6% - Letteratura 87,7%

RISULTATI. Incremento percentuale medio sul prezzo base 41,5% Filatelia 39,1% - Cartoline 102,6% - Letteratura 87,7% ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste Vaccari filatelia - storia postale cartoline - letteratura catalogo di vendita n.79 SABATO 7 MAGGIO 2011 RISULTATI L asta pubblica Vaccari di francobolli, storia

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO PRINCIPATO DI MONACO Superficie kmq 2 9 (di cui 1,95 Monaco e Monte Carlo) Abitanti nel 1857 7.100 (di cui 5.800 a Mentone e Roccabruna) Città Monaco (Monte

Dettagli

CREDITO ITALIANO CENT..

CREDITO ITALIANO CENT.. DA FIRENZE NEL MONDO Lombardo Veneto Prima del plebiscito del 20-21 ottobre 1866, seguito alla terza guerra d Indipendenza conclusasi con la vittoria dell Italia, il Lombardo Veneto faceva parte dell Impero

Dettagli

POSTA PARTIGIANA. I francobolli della resistenza e i bolli sovrastampati C. L. N.

POSTA PARTIGIANA. I francobolli della resistenza e i bolli sovrastampati C. L. N. POSTA PARTIGIANA I francobolli della resistenza e i bolli sovrastampati C. L. N. Con la fine della seconda guerra mondiale e il ritorno alla normalità l interesse filatelico dei reduci, per la posta partigiana

Dettagli

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma 29 aprile 2013 In occasione dell incontro con il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Sede Centrale di Roma dott. Alessandro Masi, MUP Editore e Società Dante Alighieri Comitato di Parma presentano

Dettagli

CARTAMONETA Tutte le illustrazioni sono riprodotte al 50%, salvo se altrimenti specificato

CARTAMONETA Tutte le illustrazioni sono riprodotte al 50%, salvo se altrimenti specificato 1153 1156 1154 1153 BORBONICHE - Ferdinando IV di Borbone (terzo periodo,1815-1816) Medaglia 1816 - Testa di Ferdinando IV a d. - R/ Giglio Borbonico - Bramb. 127 BR R Per i militari fedeli durante l esilio

Dettagli

Catalogo Monete Vaticano

Catalogo Monete Vaticano Catalogo Monete Vaticano 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Catalogo Monete Vaticano Moruzzi.it: questa pagina del sito web contiene le monete commemorative e le serie annuali in astuccio originale coniate dalla Città

Dettagli

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO La Sede Apostolica Vacante è il periodo di interregno tra la morte o la rinuncia di un pontefice e l elezione del suo successore, rimanendo vacante

Dettagli

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI 1465 MACAO. AMMINISTRAZIONE PORTOGHESE. BANCO NATIONAL ULTRAMARINO. 5 Patacas. Emissione 18-11-1976. Piega centrale. SPL 60 1466 5 Patacas. Emissione 08-08-1981. FDS 50 * 1467

Dettagli

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara MONETE SABAUDE 141. CARLO II (1504-1553) Testone 1543 coniato durante l assedio di Nizza. MIR 467 var. Biaggi 393 var. Ag g 8,93 Estremamente rara Conio inedito del diritto BB 12.000 142. CARLO EMANUELE

Dettagli

Collezione Maurice Cammarano

Collezione Maurice Cammarano Dossier speciale Online 14.04.2017 Catalogo dei pesi monetali pontifici facenti parte della Collezione Maurice Cammarano dispersa nel 2008 Note per il lettore Ai numeri progressivi del presente catalogo

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

FRANCOBOLLI PER GIORNALI FRANCOBOLLI PER GIORNALI 1851 (1 gennaio) - 1856 TESTA DI MERCURIO Soggetto: testa di Mercurio senza indicazione del valore Stampa: tipografica Fogli: 100 x 4, normalmente distribuiti in fogli di 100.

Dettagli

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( ) REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III (1901-1910) Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la

Dettagli

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) 1495 1496 (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) 1501 1502 (f) 1503 1504 (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) 1495 1496 (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) 1501 1502 (f) 1503 1504 (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 - Uff. Post. all Estero - Levante - Costantinopoli - 1906-4 Emissione locale, n 18/19 con ottima centratura.

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 794 794 20 Lire 1928 anno VI Elmetto. Pagani 680; Gigante 44. Ar Non Comune. q. Fdc 500 795 796 795 10 Lire 1926 Biga bordo stretto. Pagani 691; Gigante 55. Ar Rara. q. Fdc 500 796 10 Lire 1926 Biga bordo

Dettagli

1110. Medaglia anno santo Dittico A. XIV in Ag e Ae FDC Medaglia A. III. Dittico in Ag e Ae. Medaglia A. I.

1110. Medaglia anno santo Dittico A. XIV in Ag e Ae FDC Medaglia A. III. Dittico in Ag e Ae. Medaglia A. I. 1110. Medaglia anno santo 1975 diam. 58,5 Opus A. Consonni Mb gr. 90,72 FDC 20 1111. Dittico A. XIV in Ag e Ae FDC 40 1112. Medaglia A. XV diam. 44 Opus Manzù Ag gr. 36,90 FDC 30 1113. PRIMA SEDE VACANTE

Dettagli

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

REGNO D ITALIA 1911-1920

REGNO D ITALIA 1911-1920 REGNO D ITALIA 1911-1920 Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi, Luigi Guido, e Duccio Tamburelli. Si ringrazia la s.r.l. Aste Del Re Milano per aver cortesemente

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

Repubblica di san marino

Repubblica di san marino 1970 Segni dello zodiaco. 1 l. 2 l. 3 l. 4 l. 5 l. 10 l. 15 l. 20 l. 70 l. 90 l. 100 l. 180 l. X Mostra del francobollo Europa a Napoli. Rotary internazionale. 230 l. 180 l. 220 l. San marino 93 1970 Europa

Dettagli

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE Aste Novembre 2013 Eccellenti risultati per la sessione di novembre delle aste Wannenes tenutasi nei giorni 18-19 novembre, comprendenti le porcellane e maioliche continentali, gli argenti, le icone e

Dettagli

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in Introduzione Con questa presentazione non mi propongo di mostrare una carrellata completa di quanto è esistito in termini di spedizioni dirette all estero nell Italia del primo 900, anche perché non basterebbero

Dettagli

Regno Lombardo - Veneto

Regno Lombardo - Veneto Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Prima emissione - 1Ä giugno 1850 Stemma austro-ungarico in uno scudo - Diciture in alto "K(aiserlich) K(oniglicher) POST STEMPEL" -

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

MONETE STRANIERE ALBANIA AJMAN ARGENTINA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

MONETE STRANIERE ALBANIA AJMAN ARGENTINA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA MONETE STRANIERE 1379 1380 1378 1378 ALBANIA 1378 Zog I, 1925-1939. 100 Franga 1926 due stelle. Au gr. 32,23 Fr. 1. Rara. q. Fdc 1000 1379 20 Franchi 1926 R. Au gr. 6,44 Fr. 4. q. Fdc 250 1380 20 Franchi

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( ) REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III (1901-1910) Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi, Luigi Guido, Mario Miele, Sergio Salvaggio e Duccio Tamburelli. Si ringrazia

Dettagli

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MEDAGLIE RINASCIMENTALI * 1011 Denario piccolo scodellato. D/e R/Croce intersecante la legenda. AR. BB 60 * 1012 ANONIME DEI PRIMI SCALIGERI (1259-1329). Grosso da 20 denari piccoli. AR. qspl 400 * 1013 GIAN GALEAZZO VISCONTI

Dettagli

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45 Auction Phila 91 44 asta pubblica 179 battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45 CONDIZIONI DI VENDITA 1) 2) Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi. La società

Dettagli

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30 Auction Phila 52 asta pubblica 181 battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30 CONDIZIONI DI VENDITA 1) 2) Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi. La società

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

CARTAMONETA. 979 BUONI DI CASSA - Umberto I ( ) 2 Lire Alfa 21; C.G. 10 RRRR Serie 30 SPL 1100

CARTAMONETA. 979 BUONI DI CASSA - Umberto I ( ) 2 Lire Alfa 21; C.G. 10 RRRR Serie 30 SPL 1100 CARTAMONETA 979 981 979 BUONI DI CASSA - Umberto I (1878-1900) 2 Lire 22-02-1894 - Alfa 21; C.G. 10 RRRR Serie 30 SPL 1100 980 Vittorio Emanuele III (1900-1943) Lira 18-08-1914 - Alfa 10; C.G. 3 Dell Ara/Righetti

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Ducato di Modena. Ducato di Parma Questa collezione appartiene a: Ducato di Modena Ducato di Parma Governo Provvisorio delle Romagne Governo sprovvisto di stemma Ducato di Modena Pagina 0 Ducato di Modena Prima emissione - 1Ä giugno 1852

Dettagli

LA POSTA DI FIRENZE CAPITALE Maggio 1865 Luglio 1871

LA POSTA DI FIRENZE CAPITALE Maggio 1865 Luglio 1871 LA POSTA DI FIRENZE CAPITALE Maggio 1865 Luglio 1871 A cura di: Leonardo Amorini, Lorenzo Carra, Sergio Chieppi, Giacomo Giustarini, Elisa Gardinazzi, Lorenzo Gremigni, Giovanni Guerri, Alessandro Papanti,

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

Simbologia ed abbreviazioni

Simbologia ed abbreviazioni Simbologia ed abbreviazioni CONSERVAZIONI integro ** misto */** linguellato * usato O senza gomma (*) usato/nuovo */O frammento FRA busta BUS AC AE AS BB BE BT BP BL BI BU CT CI CO ES EX BF BR FL FF PG

Dettagli