venerdì 25 Novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "venerdì 25 Novembre 2011"

Transcript

1 A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 4 Corso di Formazione in Oncologia Novembre 3 Dicembre 2011 Hotel Guglielmo - Catanzaro Provider ECM n Accreditamento AGE.NA.S. n Punti 18 Riservato a: n. 45 Medici (Oncologi - Radioterapisti - Ematologi - Geriatri - Chirurghi - Medicina Interna - Patologia Clinica - MMG) n. 15 Farmacisti Ospedalieri e territorio n. 30 Infermieri Prof.li n. 10 Biologi

2 venerdì 25 Novembre 2011 SOSTENIBILITA DELLA SPESA FARMACEUTICA IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA Registrazione partecipanti Welcome coffee Introduzione ai lavori S. Molica Saluto Autorità 1 a Sessione COME AFFRONTARE LA SOSTENIBILITÀ Moderatori: R. Fatarella - P. Iacopino Il ruolo dell oncologo medico S. Palazzo Il ruolo dell ematologo F. Nobile Il ruolo del farmacista ospedaliero S. Federici Il monitoraggio AIFA R. Ravasio La sfida dei Biosimilari A. Genazzani La trasferibilità e sostenibilità economica dei nuovi trattamenti oncologici M. De Cicco Discussione Lunch

3 2 a Sessione RAZIONARE O RAZIONALIZZARE? Moderatori: P. Cannizzaro - A. Ciacci Gli indirizzi regionali alla luce del piano di rientro G. Scaffidi Le scelte dei Direttori Generali dei centri hub E. Rizzo L applicabilità nel contesto dei dipartimenti onco-ematologici F. Morabito - M. Nardi - S. Molica Discussione generale Invitati alla discussione: G. Cicero - G. Filippelli - E. Greco F. Iuliano - T. Prantera Conclusioni A. Orlando

4 sabato 26 Novembre 2011 AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA: LEUCEMIA LINFATICA CRONICA, MIELOMA MULTIPLO E GESTIONE CLINICA DI PROBLEMATICHE SELEZIONATE Registrazione partecipanti Welcome coffee Introduzione ai lavori S. Molica 1 a Sessione ATTUALITA IN TEMA DI TERAPIA DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Moderatori: S.Molica - F. Nobile La terapia del paziente con leucemia linfatica cronica refrattaria F. Mauro Come trattare l anziano con leucemia linfatica cronica M. Brugiatelli Discussione 2 a Sessione ATTUALITA IN TEMA DI TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO Moderatori: F. Morabito - F. Iuliano Il miglioramento dell outcome dei pazienti eleggibili a trapianto di midollo M. Martino Lenalidomide e seconde neoplasie C. Catalano Discussione 3 a Sessione EVIDENCE BASED MEDICINE (EBM) IN EMATOLOGIA Introduce e commenta: D. Giannarelli Come aiutano le meta-analisi nell individuare la migliore terapia in ematologia I. Sperduti

5 12.50 Discussione Pausa Pranzo PRESENTAZIONE VOLUME MONOGRAFICO: La gestione dell anemia nel paziente oncoematologico S. Molica 14.30/ SESSIONI PARALLELE LA GESTIONE CLINICA DI PROBLEMATICHE SELEZIONATE IN ONCO-EMATOLOGIA sessione per medici, biologi, farmacisti Moderatori: G. Irrera - G. Ruotolo Cosa abbiamo imparato dai risultati dello studio ENESTnd nel trattamento della leucemia mieloide cronica L. Levato Linee guida aggiornate per la gestione delle infezioni micotiche in ematologia B. Martino Quando utilizzare le antracicline liposomiali in onco-ematologia R. Cantaffa CASI CLINICI Moderatori: C. Consarino - D. Magro Recidive extra-ematologiche di leucemia acuta non linfatica: un caso di leucemia acuta promielocitica M.G. Kropp Un paziente con mieloma multiplo e insufficienza renale E. Piro 14.30/ SESSIONE INFERMIERISTICA Responsabili F. Falcone - P. Comi LAVORO PER PICCOLI GRUPPI CON REPORT FINALE Coordinatore: I. Carpanelli La comunicazione infermiere-paziente quale strumento di individuazione di nuovi bisogni assistenziali Discussion Leader: O. Rania Modelli gestionali per il DH di ematologia Discussion leader: S. Natalini Conclusioni S. Molica Chiusura dei lavori

6 sabato 3 Dicembre 2011 AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA: I TUMORI RARI E GESTIONE DI PROBLEMATICHE SELEZIONATE Registrazione partecipanti Welcome coffee Introduzione ai lavori S. Molica LETTURA EDUCAZIONALE: Introduce: V. Arcuri Stadiazione e outcome del tumore polmonare non a piccole cellule C.P. Voci 1 a Sessione ATTUALITA IN TEMA DI TUMORI RARI Moderatori: L. Tucci - G. Condemi - B. Lazzaro Algoritmo terapeutico nel carcinoma renale metastatico in funzione delle categorie di rischio G. Dima La terapia medica dei GIST G. Carillio Attualità in tema di NET R. Maisano CASO CLINICO Introduce: S. Aidala

7 12.00 Un paziente con neoplasia del colon trattato con chemioimmunoterapia pre-operatori A. Vatrano Discussione Pausa pranzo 14.30/ SESSIONI PARALLELE LA GESTIONE CLINICA DI PROBLEMATICHE SELEZIONATE IN ONCOLOGIA sessione per medici - farmacisti - biologi Moderatori: D. Pingitore - R. Mirabelli - R. Morrillo Terapie adiuvanti e neoadiuvanti nei tumori testa-collo D. Misuraca Linee-guida aggiornate per l uso di avastin nei tumori del colon-retto metastatico C. Battaglia Attualità in tema di tumore ovarico: le novità ASCO 2011 F. Rizzuto Le nuove competenze del farmacista in oncologia G. Serrao 14.30/ SESSIONE INFERMIERISTICA Responsabili M. Bellavia - C. Rizzo LAVORO PER PICCOLI GRUPPI CON REPORT FINALE Coordinatore: A. Cerra Come e quando usare i fattori di crescita granulocitari in oncologia E. Naso Umanizzazione delle cure in oncologia: Ruolo del personale infermieristico Discussion Leader: G. Brandalise - E. Iiritano Conclusioni S. Molica Test apprendimento e valutazione

8 Relatori e Moderatori Aidala Signorino Arcuri Vincenzo Battaglia Caterina Bellavia Michele Brandalise Giampiero Brugiatelli Maura Cannizzaro Paolo Cantaffa Renato Carillio Guido Carpanelli Ivana Catalano Carmen Cerra Angela Ciacci Alfonso Cicero Giovanni Comi Pietro Condemi Giovanni Consarino Caterina De Cicco Maurizio Dima Giancarlo Falcone Franco Fatarella Riccardo Federici Stefano Filippelli Gianfranco Genazzani Armando Giannarelli Diana Greco Ettore Kropp Maria Grazia Iacopino Pasquale Iiritano Emanuela Irrera Giuseppe Iuliano Francesco Direttore S.O.C. Chirurgia Generale - AOPC - Catanzaro Direttore Dipartimento dei Servizi - AOPC - Catanzaro Infermiere Prof.le - S.O.C. Oncologia Medica - AOPC - Catanzaro Infermiere Prof.le - S.O.C. Oncologia Medica - AOPC - Catanzaro Direttore S.C. Ematologia - A.O. Papardo - Messina Capo Redattore- Redazione di Catanzaro - Gazzetta del Sud Dirigente S.O.C. Ematologia - AOPC Catanzaro Presidente Associazione Italiana Infermieri Oncologia - ASL 5 - La Spezia RML - Direzione Medica- Responsabile Area Calabria-Sicilia Coordinatore Infermieristico - Oncologia Medica - AOPC - Catanzaro Direttore Sanitario - AOPC - Catanzaro Direttore S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Castrovillari (CS) Presidente IPASVI - Provincia Catanzaro Azienda Provinciale Reggio Calabria - Consigliere Nazionale AIOM Direttore S.O.C. Emato-oncologia Pediatrica - AOPC Catanzaro Vice Presidente Farmindustria - Roma Dirigente S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Paola (CS) Coordinatore Infermieristico Dipartimento Oncoematologico - AOPC CZ RFF - Luiss Business School - Roma Responsabile Farmacia Aziendale - A.O. Melegnano - Milano Direttore S.O.C. Oncologia Medica - Paola (CS) Professore Farmacologia - Università del Piemonte Orientale Servizio Biostatistica. IRCCS Regina Elena - Roma Direttore S.O.C. Oncologia - Ospedale Lamezia (CZ) Dirigente S.O.C Ematologia - AOPC Catanzaro Centro per le Terapie Cellulari - IRCCS Bari Infermiere Prof.le S.O.C. Oncologia - AOPC Catanzaro Direttore f.f. CTMO - A.O. B.M.M. - Reggio Calabria Direttore S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Rossano (CS)

9 Lazzaro Bonaventura Responsabile S.O.D. Cure Palliative - AOPC - Catanzaro Levato Luciano Dirigente S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Magro Domenico Dirigente S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Maisano Roberto Dirigente S.O.C. Oncologia Medica - A.O. B.M.M. - Reggio Calabria Martino Bruno Direttore S.O.C. Ematologia - A.O. B.M.M. - Reggio Calabria Martino Massimo Responsab. Ambulatorio CTMO - A.O. B.M.M. - Reggio Calabria Mauro Francesca R. Professore Associato Ematologia - Università La Sapienza - Roma Mirabelli Rosanna Misuraca Demetrio Molica Stefano Direttore Dipartimento Oncoematologico - AOPC - Catanzaro Morabito Fortunato Direttore Dipartimento Oncoematologico - A.O. Cosenza Morrillo Rita Direttore S.O.C. Farmacia Medica - AOPC - Catanzaro Nardi Mario Direttore Dipartimento Oncoematologico - A.O. B.M.M. - Reggio C. Naso Erminia Natalini Simona Infermiere Prof.le - S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Nobile Francesco Direttore S.O.C. Ematologia - A.O. B.M.M. - Reggio Calabria Orlando Antonino Direttore Generale Assessorato Tutela Salute - Regione Calabria Palazzo Salvatore Direttore S.O.C. Oncologia Medica - A.O. Cosenza Pingitore Domenico Direttore S.O.C. Radioterapia - AOPC - Catanzaro Piro Eugenio Dirigente S.O.C. Ematologia - AOPC Catanzaro Prantera Tullia Direttore S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Crotone Rania Ornella Coordinatore Infermieristico S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Ravasio Roberto Economista Sanitario Wolter Skluwer Health - Milano Rizzo Elga Direttore Generale - AOPC - Catanzaro Rizzo Catia Coordinatore Infermieristico - S.O.C. Oncologia - AOPC - Catanzaro Rizzuto Fabiola Ruotolo Giovanni Direttore S.O.C. Geriatria - AOPC - Catanzaro Scaffidi Gian Luigi Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie- Regione Calabria Serrao Gabriella Dirigente Farmacia Medica - UFA Aziendale - AOPC - Catanzaro Sperduti Isabella Servizio Biostatistica - IRCCS Regina Elena - Roma Tucci Luigi Direttore S.O.C Anatomia Patologica - AOPC - Catanzaro Vatrano Alessia Voci Carlo Pietro Professore Associato Chirurgia Toracica - Ospedale San Raffaele - Milano

10 Informazioni generali Sede e Calendario del Corso novembre - 03 dicembre 2011 Hotel Guglielmo - Via A. Tedeschi Catanzaro Tel Destinatari del Corso Il Corso di Formazione in Oncologia è riservato a: n 45 Medici (Oncologia - Radioterapia - Ematologia - Geriatria - Chirurgia - Medicina Interna - Patologia Clinica - MMG) n 15 Farmacisti Ospedalieri e territorio n 30 Infermieri Prof.li n 10 Biologi Accreditamento ECM n Punti 18 Modalità Il Corso, articolato in 3 moduli per un totale di 18 ore di formazione, è accreditato secondo il Programma di Educazione Continua in Medicina - AGE.NA.S. Sarà rilasciato Attestato di Partecipazione e Attestato di crediti ECM a fine Corso. Il rilascio dei Crediti Formativi è subordinato alla valutazione individuale effettuata secondo i criteri previsti dal Programma ECM e alla frequenza totale. Frequenza obbligatoria con rilevazione elettronica di presenza. Iscrizione La richiesta di iscrizione al Corso (scheda allegata) deve essere inviata presso la Segreteria Organizzativa (mail o fax) entro il 14 novembre 2011, con giustificativo del pagamento effettuato. Sarà rispettato l ordine cronologico delle iscrizioni. Entro il 16 novembre 2011 la Segreteria Organizzativa comunicherà l elenco dei partecipanti via mail. Quota di iscrizione E prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 60,00 (sessanta) IVA esclusa. La quota di iscrizione dovrà essere versata sul: c\c bancario Banca Credito Cooperativo Centro Calabria C\C n. IT 50 B Passepartout - organizzazione & congressi Causale Iscrizione 4 Corso di Formazione in Oncologia (indicare Medico - Farmacista - Infermiere - Biologo) In caso di successiva rinuncia alla partecipazione al Convegno, si prega di dare immediata comunicazione alla segreteria organizzativa, via mail o fax. In caso di rinuncia al corso non verrà rimborsata la quota di iscrizione versata, fatta salva la possibilità di comunicare l eventuale sostituzione con altra persona. L iscrizione comprende: Frequenza al Corso (3 moduli) Kit congressuale Badge elettronico Crediti formativi Attestato di Partecipazione e Attestato ECM DVD Atti N 3 coffee break N 3 colazioni di lavoro Ai Sig.ri Medici sarà distribuito il volume fuori commercio dal titolo Gestione dell Anemia nella Patologia Oncoematologica a cura di Fabrizio Pane.

11 4 Corso di Formazione in Oncologia Novembre 3 Dicembre 2011 Hotel Guglielmo - Catanzaro Patrocinio A.O. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Coordinatore Scientifico Dott. Stefano Molica Direttore Dipartimento Onco-Ematologia A.O.P.C. Catanzaro Presidenza Giunta Regione Calabria Segreteria Organizzativa Provider ECM ID Albo Naz.le Ministero Salute Passepartout - organizzazione & congressi Corso Mazzini, Catanzaro Tel. Fax rosa.felicetti@tin.it Amministrazione Provinciale Catanzaro Amministrazione Comunale Catanzaro Ordine Provinciale Medici-Chirurghi - Catanzaro

12 Supporto educazionale

PATROCINIO. A.O. Pugliese-Ciaccio Catanzaro. A.S.P. Catanzaro. Regione Calabria. Amministrazione Provinciale Catanzaro

PATROCINIO. A.O. Pugliese-Ciaccio Catanzaro. A.S.P. Catanzaro. Regione Calabria. Amministrazione Provinciale Catanzaro PATROCINIO A.O. Pugliese-Ciaccio Catanzaro A.S.P. Catanzaro Regione Calabria Amministrazione Provinciale Catanzaro Amministrazione Comunale Catanzaro Ordine Provinciale Medici Chirurghi - Catanzaro Giovedì

Dettagli

A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA

A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 7 CORSO FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA in ed di L anziano con patologia oncologica ed ematologica nella sanità del futuro: prospettive terapeutiche

Dettagli

2 Corso. di Formazione in Oncologia. Catanzaro Hotel Guglielmo. Novembre A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica.

2 Corso. di Formazione in Oncologia. Catanzaro Hotel Guglielmo. Novembre A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica. A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica 2 Corso di Formazione in Oncologia Catanzaro Hotel Guglielmo 6 14 21 28 Novembre 2009 Riservato a : Medici (Oncologi - Radioterapisti - Chirurghi Medicina Interna

Dettagli

Il valore delle cure in ematologia ed oncologia

Il valore delle cure in ematologia ed oncologia A O P C Catanzaro Dipartimento Oncoematologia IX Corso di Formazione in Ematologia e Oncologia Il valore delle cure in ematologia ed oncologia Catanzaro - Casa delle Culture 17 18 26 Novembre 2016 Registrazione

Dettagli

3 Corso Novembre Dicembre di Formazione in Oncologia. Hotel Guglielmo. Ospedale Ciaccio Sala Radioterapia.

3 Corso Novembre Dicembre di Formazione in Oncologia. Hotel Guglielmo. Ospedale Ciaccio Sala Radioterapia. A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia, Ematologia e Medicina Trasfusionale S.O. C. Oncologia Medica 3 Corso di Formazione in Oncologia 13 20 27 Novembre 2010 Hotel Guglielmo 11 Dicembre 2010 Ospedale

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina

SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Start Promotion Srl Via Mauro Macchi, 50-20124 Milano Tel. 02 67071383 -

Dettagli

5 Corso di Formazione

5 Corso di Formazione A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 5 Corso di Formazione in Oncologia ed Ematologia 30 Novembre 01 15 Dicembre 2012 Hotel Guglielmo - Catanzaro Registrazione ECM: ID AGENAS 383 - n

Dettagli

Programma Scientifico. Come si possono coniugare innovazione e sostenibilità in alcuni modelli di patologia

Programma Scientifico. Come si possono coniugare innovazione e sostenibilità in alcuni modelli di patologia A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncoematologia VIII CORSO di Formazione in EMATOLOGIA E ONCOLOGIA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA: COME MIGLIORARE LA CURA DEL PAZIENTE NELL OTTICA DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

5 Corso di Formazione

5 Corso di Formazione A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 5 Corso di Formazione in Oncologia ed Ematologia 30 Novembre 01 15 Dicembre 2012 Hotel Guglielmo - Catanzaro Registrazione ECM: ID AGENAS 383 - n

Dettagli

SIE. Regionale. Convegno. Delegazione. Calabria. Ematologia in Calabria: strategie a confronto. Sabato 19 Gennaio 2019 T Hotel di Lamezia Terme

SIE. Regionale. Convegno. Delegazione. Calabria. Ematologia in Calabria: strategie a confronto. Sabato 19 Gennaio 2019 T Hotel di Lamezia Terme Con il Patrocinio di Convegno Regionale SIE Delegazione Regione Calabria Calabria Ematologia in Calabria: strategie a confronto Sabato 19 Gennaio 2019 T Hotel di Lamezia Terme Razionale L idea di ridare

Dettagli

Corso di Formazione in Oncologia. CATANZARO Sala Convegni Ordine dei Medici 4 ottobre 25 ottobre 22 novembre 13 dicembre 2008

Corso di Formazione in Oncologia. CATANZARO Sala Convegni Ordine dei Medici 4 ottobre 25 ottobre 22 novembre 13 dicembre 2008 Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio - Catanzaro S.O.C. Oncologia Medica 1 Corso di Formazione in Oncologia In corso di accreditamento ECM con il Patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi della provincia

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIV Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 23-24 settembre 2016 Aula Magna VILLA

Dettagli

8 CORSO di FORMAZIONE

8 CORSO di FORMAZIONE CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 8 CORSO di FORMAZIONE in EMATOLOGIA ed ONCOLOGIA 8 CORSO di FORMAZIONE in EMATOLOGIA ed ONCOLOGIA Nuovi farmaci in

Dettagli

VII Congresso SIMIT Calabria

VII Congresso SIMIT Calabria U.O. Malattie Infettive P.O. Lamezia T. (Cz) PATROCINI A.S.P. CATANZARO VII Congresso SIMIT Calabria Malattie infettive: presente e futuro ORDINE DEI MEDICI CATANZARO REGIONE CALABRIA SUPPORTO EDUCAZIONALE

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue I Convegno Annuale della Fondazione Adolfo Ferrata e Edoardo Storti per lo Studio e la Cura delle Malattie del Sangue Venerdì 22 Dal to cure al to care : nuovi orizzonti nell assistenza alla persona con

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

XCorso. Come dare più qualità alla vita: la sfida dei nuovi farmaci in oncologia ed ematologia

XCorso. Come dare più qualità alla vita: la sfida dei nuovi farmaci in oncologia ed ematologia AOPC Catanzaro Dipartimento Oncoematologia in Ematologia Come dare più qualità alla vita: la sfida dei nuovi farmaci in oncologia ed ematologia Catanzaro - Casa delle Culture 23-24 novembre - 01 dicembre

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Il benessere della donna dalla fertilità alla ginecologia oncologica

Il benessere della donna dalla fertilità alla ginecologia oncologica Il benessere della donna dalla fertilità alla ginecologia oncologica RENDE (CS) 6 GIUGNO 2019 Martika Piro BV President Hotel Presidenti e Responsabili Scientifici: Luigi Marafioti, Michele Morelli Comitato

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro U P D A T T E Con il patrocinio di: Comune di Pesaro Comune di Fano Assessorato Politiche Sociali Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U P D A E SUI TUMORI GASTROENTERICI 25/26 MAGGIO 2018

Dettagli

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis Faculty Vincenzo Adamo AO Papardo - Università degli Studi di Messina Valeria Amato Asl Napoli 3 Sud, Torre del Greco (NA) Grazia Arpino Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Antonio Avallone

Dettagli

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico FIL FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE S. ANNA E S. SEBASTIANO DI CASERTA 14 workshop leucemia linfatica

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIII Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE 15-16 settembre 2015 CERISDI Attualità e

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

VIII LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE EDIZIONE. CATANIA, 24 maggio 2019

VIII LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE EDIZIONE. CATANIA, 24 maggio 2019 LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE P R O G R A M M A VIII EDIZIONE CATANIA, 24 maggio 2019 AULA GRAZIELLA DI MAGGIO - P. O. Garibaldi Nesima Via 636 FIGURE ACCREDITATE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Attualità e Prospettive in Ematologia

Attualità e Prospettive in Ematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Ematologia XVI Edizione Palermo 23-24 ottobre 2018 Aula Magna Ordine dei Medici Attualità e

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

Ospedale Spoke di Locri Struttura Complessa di Pneumologia Centro Regionale di Eccellenza per le Malattie Immunoallergiche Direttore: Dr. D.

Ospedale Spoke di Locri Struttura Complessa di Pneumologia Centro Regionale di Eccellenza per le Malattie Immunoallergiche Direttore: Dr. D. Ospedale Spoke di Locri Struttura Complessa di Pneumologia Centro Regionale di Eccellenza per le Malattie Immunoallergiche Direttore: Dr. D. Calabrò LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli con il patrocinio di AINET Sezione Sardegna Comitato Scien5fico di Sezione: Do8.ssa Francesca Bruder Presidente! Oncologia Medica

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

WORKSHOP PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA SAVE THE DATE. ROMA Gennaio Centro Congressi Multimediale IFO

WORKSHOP PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA SAVE THE DATE. ROMA Gennaio Centro Congressi Multimediale IFO WORKSHOP SAVE THE DATE PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA ROMA 18-19 Gennaio 2018 Centro Congressi Multimediale IFO Responsabili Scientifici Gian Luca Grazi Chirurgia Generale ed Epatobiliopancreatica,

Dettagli

Sezione di Oncologia. [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale

Sezione di Oncologia. [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale, 29 settembre 2010 [ Programma preliminare] Mercoledì, 29 settembre ore 9.20 Introduzione al

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA Con il patrocinio di: MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA II edizione Programma 09.00 Registrazione e benvenuto 09.30 Saluto delle Autorità Eugenio Gaudio, Presidente

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli