2 Corso. di Formazione in Oncologia. Catanzaro Hotel Guglielmo. Novembre A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Corso. di Formazione in Oncologia. Catanzaro Hotel Guglielmo. Novembre A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica."

Transcript

1 A.O.P.C. Catanzaro S.O. C. Oncologia Medica 2 Corso di Formazione in Oncologia Catanzaro Hotel Guglielmo Novembre 2009 Riservato a : Medici (Oncologi - Radioterapisti - Chirurghi Medicina Interna - MMG) in corso di accreditamento ECM Infermieri Prof.li in corso di accreditamento ECM Farmacisti Ospedalieri e territorio crediti ECM punti 19

2 2 Corso di Formazione in Oncologia Catanzaro - Hotel Guglielmo Novembre Patrocinio A.O. Pugliese-Ciaccio Catanzaro ASP Catanzaro Presidenza Giunta Regione Calabria Ordine Provinciale Medici-Chirurghi Catanzaro AIRO - Associazione Italiana Radioterapia Oncologica CIPOMO Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri IPASVI SIFO Coordinatore Scientifico Dott. Stefano Molica Direttore Oncologia Medica A.O.P.C. Catanzaro Segreteria Organizzativa Passepartout - organizzazione & congressi Corso Mazzini, Catanzaro Tel. Fax rosa.felicetti@tin.it

3 venerdì 6 Novembre 2009 I MODULO Programma Scientifico Farmaci biosimilari in oncologia: è giusto risparmiare? Registrazione partecipanti Caffè di benvenuto Introduzione Direttore Generale AOPC Catanzaro Coordinatore Scientifico del Corso Moderatori: D. Barus - R. Fatarella Farmaci biotecnologici e biosimilari: possibili differenze nei processi produttivi, farmacocinetica e indice terapeutico M. P. Abbracchio La regolamentazione G. Bagetta Il documento di indirizzo del CIPOMO M. Airoldi Scenari futuri: rischi e sviluppi P. Carlini Discussione generale: Direttori SOC Oncologia Medica Regione Calabria: MG. Arena - G. Cicero - G. Condemi - E. Greco F. Iuliano - M. Nardi - S. Palazzo - T. Prantera Coordinatori regionali AIOM P. Tagliaferri AIRO D. Pingitore APEC A. Corea CIPOMO G. Filippelli SIFO B. Piro Coordinatore provinciale IPASVI P. Comi Conclusioni: A. Guerzoni Direttore Generale Assessorato Salute - Regione Calabria

4 sabato 14 Programma Scientifico Novembre 2009 Trattamenti integrati II MODULO in oncologia Presentazione del modulo: S. Molica PRIMA SESSIONE Approccio multidisciplinare ai carcinomi del colon-retto con metastasi epatiche Moderatori: A. Giglio - A. Cosentini La diagnostica per immagini V. Arcuri La chemio-immunoterapia primaria C. Battaglia La chirurgia epatica B. Nardo Discussione SECONDA SESSIONE Approccio multidisciplinare ai carcinomi polmonari non a piccole cellule stadi intermedi Moderatori: S. Aidala - A. di Virgilio La chemioterapia primaria M. Di Maio Ruolo della chirurgia C. P. Voci Discussione Pausa caffè

5 TERZA SESSIONE Trattamenti concomitanti alla radioterapia Moderatori: D. Pingitore - S. Molica I tumori del retto M. A. Santoro I tumori del distretto cervicofacciale D. Misuraca - E. Ciervo Discussione Pausa pranzo QUARTA SESSIONE Integrazione fra cure specialistiche e cure primarie in oncologia Moderatori: G. Perri - M. Rocca Dipartimento oncologico di II livello S. Palazzo Continuità di cure in oncologia A. Battaglia I bisogni assistenziali a domicilio S. Calì Discussione Conclusioni: P. Puzzonia (Dirett. Gener. A.O. - Cs) Chiusura lavori scientifici

6 sabato 21 Novembre 2009 III MODULO Programma Scientifico Scelta dei trattamenti e selezione dei pazienti in oncologia Presentazione del modulo: S. Molica Lettura Educazionale La terapia dei tumori della mammella triplo negativi S. Crispino A favore P. Iacopino Contro C. Nisticò Discussione Pausa caffè PRIMA SESSIONE Ruolo della terapia sovra massimale con supporto di cellule staminali nel tumore della mammella Moderatori: M. Nardi - G. Filippelli SECONDA SESSIONE Rilevanza clinica dei risultati in oncologia Moderatori: P. Tassone - G. Cicero End point degli studi oncologici D. Giannarelli Metanalisi e loro impatto sulla pratica clinica E. Bria Discussione Pausa pranzo

7 14.30 In ematologia F. Morabito In oncologia P. Tagliaferri TERZA SESSIONE Nuovi anticorpi monoclonali Moderatori: R. Porciello - T. Prantera QUARTA SESSIONE Le terapie a bersaglio molecolare Moderatori: L. Tucci - E. Greco Quali indicazioni pone l oncologo G. Condemi Qual è il ruolo dell anatomo patologo A. Amorosi Personale infermieristico e ricerca clinica in oncologia M. Bellavia Discussione Chiusura lavori scientifici

8 sabato 28 Programma Scientifico Novembre 2009 Qualità di vita e complicanze IV MODULO del paziente oncologico Presentazione del modulo: S. Molica Lettura Educazionale Introduzione G. Muleo Trombosi e cancro: c è evidenza del ruolo della profilassi della trombosi venosa profonda V. Lorusso PRIMA SESSIONE Il trattamento dell anemia: fra linee guida e pratica clinica Moderatori: D. Magro - S. Molica Biologia dell anemia e impatto sul paziente L. Levato Epidemiologia dell anemia indotta da chemioterapia F. Rizzuto Come applicare le linee guida al singolo paziente R. Mirabelli Il futuro della terapia con fattori eritropoietici E. Oliva Discussione Pausa caffè SECONDA SESSIONE Le chemioterapie orali Moderatori: R. Morrillo - A. Cerra Nel tumore della mammella G. Carillio

9 12.20 Nelle neoplasie del tratto gastrointestinale A. Vatrano Qual è il ruolo del farmacista ospedaliero G. Serrao Discussione Pausa pranzo TERZA SESSIONE Chirurgia della mammella e qualità di vita Moderatori: G. Valente - G. Molinaro Aggiornamenti in tema di chirurgia conservativa F. Leone La chirurgia ricostruttiva F. Abbonante QUARTA SESSIONE La sindrome da lisi acuta tumorale (tumor lysis syndrome - TLS) Moderatori: C. Consarino - B. Lazzaro TLS in ematologia F. Iuliano TLS in oncologia E. Naso Gestione infermieristica della TLS O. Rania Discussione Test di valutazione e consegna attestati

10 Relatori e Moderatori Abbonante Francesco S.O.C. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - AOPC - Catanzaro Abbracchio Maria Pia Cattedra Farmacologia - Università Monza Aidala Signorino S.O.C. Chirurgia D Urgenza - AOPC -Catanzaro Airoldi Mario S.O.C. Oncologia Medica 2 - A.O.U. San Giovanni B. Torino Amorosi Andrea Cattedra Anatomia Patologica - UMG Catanzaro Arcuri Vincenzo S.O.C. Radiologia - AOPC - Catanzaro Arena Maria Grazia S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Vibo Valentia Bagetta Giacinto Facoltà di Farmacia - Università della Calabria - Cosenza Barus Donatella Giornalista Corriere della Sera - Milano Battaglia Annibale Medico Medicina Generale - Catanzaro Battaglia Caterina Bellavia Michele UFA - AOPC - Catanzaro Bria Emilio S.O.C. Oncologia Medica IRCCS Regina Elena - Roma Calì Salvo Segretario Naz.le Sindacato Medici Italiani (SMI) - Palermo Carlini Paolo S.O.C. Oncologia Medica - IRCCS Regina Elena - Roma Carillio Guido Cerra Angela Coordinatore Infermier. S.O.C. Oncologia M. - AOPC - Catanzaro Cicero Giovanni S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Castrovillari (CS) Ciervo Emanuele F. Comi Pietro Presid. IPASVI prov. Catanzaro Condemi Giovanni S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Locri (RC) Consarino Caterina S.O.C. Onco- Ematologia Pediatrica - AOPC - Catanzaro Corea Aldo Presidente A.P.E.C. (Ass.ne Provveditori Economi Calabria) Cosentini Alfredo S.O.C. Chirurgia Generale - AOPC -Catanzaro Crispino Sergio Dipart. Oncologico USL 7 Siena - Presidente Naz.le CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) Di Maio Massimo Unità Sperimentazioni Cliniche - Istituto Nazionale Studio e Cura Tumori - Fondazione G. Pascali - Napoli Di Virgilio Antonio S.O.C. Chirurgia Toracica - AOPC - Catanzaro Fatarella Riccardo RFF - Luiss Business School - Roma Filippelli Gianfranco S.O.C. Oncologia Medica - Paola (CS) Giannarelli Diana Servizio Biostatistica - IRCCS Regina Elena - Roma Giglio Andrea S.O.C. Gastroenterologia - AOPC -Catanzaro Greco Ettore S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Lamezia (CZ) Guerzoni Andrea Direttore Generale Assessorato Tutela Salute Regione Calabria Iacopino Pasquale Centro Region. Trapianti Midollo Osseo A.O. BMM Reggio C.

11 Iuliano Francesco S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Rossano (CS) Lazzaro Bonaventura S.O.S. Dipartim. Cure Palliative - AOPC - Catanzaro Leone Francesco S.O.S. Dipartim. Senologia Chirurgica - AOPC -Catanzaro Levato Luciano S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Lorusso Vito S.O.C. OncologiaMedica - Ospedale Brindisi Magro Domenico S.O.C. Ematologia - AOPC - Catanzaro Mirabelli Rosanna Misuraca Demetrio Molica Stefano Molinaro Giuseppina S.O.C. Oncologia - Ospedale Lamezia T. Morabito Fortunato S.O.C. Ematologia - A.O. Annunziata - Cosenza Morrillo Rita S.O.C. Farmacia Medica - AOPC - Catanzaro Muleo Gaetano S.O.C. Emostasi e Trombosi - AOPC - Catanzaro Nardi Mario S.O.C. Oncologia Medica - A.O. BMM Reggio Calabria Nardo Bruno U.O.C. Chirurga Generale - A.O. Cosenza Naso Erminia Nisticò Cecilia S.O.C. Oncologia Medica - IRCCS Regina Elena - Roma Oliva Esther S.O.C. Ematologia - A.O. BMM - Reggio Calabria Palazzo Salvatore S.O.C. Oncologia Medica - A.O. Annunziata - Cosenza Perri Giuseppe Direttore Sanitario - AOPC - Catanzaro Pingitore Domenico S.O.C. Radioterapia Oncologica - AOPC - Catanzaro Piro Brunella Segretario SIFO Calabria - Dirigente Farmacista ASP - Cosenza Porciello Roberto S.O.S. Oncologia Medica - Ospedale Chiaravalle (CZ) Prantera Tullia S.O.C. Oncologia Medica - Ospedale Crotone Puzzonia Pasquale Direttore Generale - A.O. Annunziata - Cosenza Rania Ornella Coordin. Infermier. Oncologia Medica - AOPC - Catanzaro Rizzuto Fabiola Rocca Maurizio Direttore Sanitario - ASP Catanzaro Santoro Maria Aquila S.O.C. Radioterapia Oncologica - AOPC - Catanzaro Serrao Gabriella Farmacia Medica - UFA Aziendale - AOPC - Catanzaro Tagliaferri Piersandro Cattedra Oncologia - UMG - Catanzaro Tassone Pierfrancesco Cattedra Oncologia - UMG - Catanzaro Tucci Luigi S.O.C. Anatomia Patologica - AOPC - Catanzaro Valente Giancarlo S.O.C. Dermatologia - AOPC - Catanzaro Vatrano Alessia Voci Carlo Pietro S.O.C. Chirurgia Toracica - Ospedale San Raffaele - Milano

12 Informazioni Generali Sede del Corso Hotel Guglielmo - Via A. Tedeschi Catanzaro - tel Calendario novembre 2009 Destinatari del Corso Il Corso di Formazione Oncologica, in fase di accreditamento ECM, è riservato a: n 60 Medici di Oncologia Medica, Radioterapia, Ematologia, Chirurgia, Dermatologia, Medicina Generale ECM n n 10 Farmacisti Ospedalieri e del territorio punti 19 ECM n n 30 Infermieri Prof.li discipline attinenti ECM n Finalità del Corso La formazione è finalizzata a: ampliare le competenze di ciascuna professionalità in campo oncologico acquisire specifiche conoscenze in ambito oncologico in vista di un lavoro basato su un approccio integrato Modalità Il Corso, articolato in 4 moduli per un totale di 30 ore di formazione, è accreditato secondo il Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Sarà rilasciato Attestato di Partecipazione e Attestato di crediti ECM alla fine del Corso. Il rilascio dei Crediti Formativi è subordinato alla valutazione individuale effettuata secondo i criteri previsti dal Programa ECM e alla frequenza totale; solo in casi eccezionali potrà essere consentito il 10% di assenza. Iscrizione La richiesta di iscrizione al Corso (scheda allegata) deve essere inviata presso la Segreteria Organizzativa (mail o fax) entro il 28 ottobre 2009, con copia di bonifico. Sarà rispettato l ordine cronologico delle iscrizioni. Entro il 30 ottobre 09 la Segreteria Organizzativa comunicherà l elenco dei partecipanti (mail o fax). Quota di iscrizione E prevista una quota di iscrizione pari ad 70,00 (settanta) IVA esclusa. La quota di iscrizione dovrà essere versata sul: c\c bancario Banca Credito Cooperativo Centro Calabria C\C n. IT 50 B Passepartout - organizzazione & congressi Causale Iscrizione 2 Corso di Formazione in Oncologia In caso di successiva rinuncia alla partecipazione al Convegno, si prega di dare immediata comunicazione alla segreteria organizzativa, via mail o fax. In caso di rinuncia al corso non verrà rimborsata la quota di iscrizione versata, fatta salva la possibilità di comunicare l eventuale sostituzione con altra persona. La quota di iscrizione da diritto a: Frequenza al Corso (4 moduli) Kit congressuale Badge elettronico Crediti formativi Attestato di Partecipazione e Attestato ECM N 4 coffee break N 3 colazioni di lavoro CD delle relazioni

13 2 Corso di Formazione in Oncologia Catanzaro - Hotel Guglielmo Scheda di iscrizione Novembre Cognome Nome..... Luogo di Nascita....Data di Nascita. Codice Fiscale Qualifica Medico Farmacista Infermiere Disciplina o Specialità Struttura di Appartenenza Telefono.... cellulare Indirizzo... Cap.... Città.... Sarà rispettato l ordine cronologico delle iscrizioni. E prevista una quota di iscrizione pari ad 70,00 (settanta) IVA esclusa La quota dotrà essere versata, a favore della Segreteria Organizzativa sul c\c bancario Banca Credito Cooperativo Centro Calabria - C\C n. IT 50 B Passepartout - organizzazione & congressi - causale iscrizione 2 Corso di Formazione in Oncologia La legge n 675 del tutela il diritto di privacy sui dati personali raccolti su questa scheda. Autorizzo l inserimento dei miei dati in liste per ricevere materiali informativi legati alla presente e ad altre manifestazioni Firma.... Data. Da inviare alla Segreteria Organizzativa via (rosa.felicetti@tin.it) o fax , entro il 28 ottobre Entro il 30 ottobre 2009 sarà data conferma dell iscrizione.

14 2 Corso di Formazione in Oncologia Catanzaro - Hotel Guglielmo Scheda di iscrizione Novembre Cognome Breve Curriculum Vitae (max 10 righi) Esperienze formative e di lavoro pregresse Pubblicazioni Motivazioni per la partecipazione Firma.... Data.

15 Supporto educazionale

16 Elaborazione fotografica di Maria Luisa Corapi

3 Corso Novembre Dicembre di Formazione in Oncologia. Hotel Guglielmo. Ospedale Ciaccio Sala Radioterapia.

3 Corso Novembre Dicembre di Formazione in Oncologia. Hotel Guglielmo. Ospedale Ciaccio Sala Radioterapia. A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia, Ematologia e Medicina Trasfusionale S.O. C. Oncologia Medica 3 Corso di Formazione in Oncologia 13 20 27 Novembre 2010 Hotel Guglielmo 11 Dicembre 2010 Ospedale

Dettagli

venerdì 25 Novembre 2011

venerdì 25 Novembre 2011 A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 4 Corso di Formazione in Oncologia 25 26 Novembre 3 Dicembre 2011 Hotel Guglielmo - Catanzaro Provider ECM n. 383 - Accreditamento AGE.NA.S. n. 13278

Dettagli

A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA

A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 7 CORSO FORMAZIONE ONCOLOGIA EMATOLOGIA in ed di L anziano con patologia oncologica ed ematologica nella sanità del futuro: prospettive terapeutiche

Dettagli

Corso di Formazione in Oncologia. CATANZARO Sala Convegni Ordine dei Medici 4 ottobre 25 ottobre 22 novembre 13 dicembre 2008

Corso di Formazione in Oncologia. CATANZARO Sala Convegni Ordine dei Medici 4 ottobre 25 ottobre 22 novembre 13 dicembre 2008 Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio - Catanzaro S.O.C. Oncologia Medica 1 Corso di Formazione in Oncologia In corso di accreditamento ECM con il Patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi della provincia

Dettagli

Il valore delle cure in ematologia ed oncologia

Il valore delle cure in ematologia ed oncologia A O P C Catanzaro Dipartimento Oncoematologia IX Corso di Formazione in Ematologia e Oncologia Il valore delle cure in ematologia ed oncologia Catanzaro - Casa delle Culture 17 18 26 Novembre 2016 Registrazione

Dettagli

5 Corso di Formazione

5 Corso di Formazione A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 5 Corso di Formazione in Oncologia ed Ematologia 30 Novembre 01 15 Dicembre 2012 Hotel Guglielmo - Catanzaro Registrazione ECM: ID AGENAS 383 - n

Dettagli

Programma Scientifico. Come si possono coniugare innovazione e sostenibilità in alcuni modelli di patologia

Programma Scientifico. Come si possono coniugare innovazione e sostenibilità in alcuni modelli di patologia A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncoematologia VIII CORSO di Formazione in EMATOLOGIA E ONCOLOGIA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA: COME MIGLIORARE LA CURA DEL PAZIENTE NELL OTTICA DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

5 Corso di Formazione

5 Corso di Formazione A.O.P.C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 5 Corso di Formazione in Oncologia ed Ematologia 30 Novembre 01 15 Dicembre 2012 Hotel Guglielmo - Catanzaro Registrazione ECM: ID AGENAS 383 - n

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Corso teorico pratico ECM. Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici Corso teorico pratico "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici" (PARTE TEORICA) con il patrocinio dell Programma preliminare 30/9/2011-1/10/2011-7/10/2011-8/10/2011

Dettagli

8 CORSO di FORMAZIONE

8 CORSO di FORMAZIONE CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: A.O.P. C. Catanzaro Dipartimento Oncologia - Ematologia 8 CORSO di FORMAZIONE in EMATOLOGIA ed ONCOLOGIA 8 CORSO di FORMAZIONE in EMATOLOGIA ed ONCOLOGIA Nuovi farmaci in

Dettagli

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014 Regione Calabria Associazione Italiana Veterinari Igienisti Segreteria Organizzativa Dott. Roberto Macrì Dott. Raffaele Grillone Dott. Raffaele Marrone Dott. Giuseppe Molinaro Sig. Raffaele Badolato Per

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

CATANZARO 7-8 MARZO 2008

CATANZARO 7-8 MARZO 2008 Associazione Italiana di Oncologia Medica segreteria AIOM Via Enrico Nöe 23-20133 Milano Tel. +39 02 70630279 - Fax +39 02 2360018 aiom.mi@tiscalinet.it - www.aiom.it segreteria organizzativa AIOM Servizi

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D. PRIMA PAGINA FRONTESPIZIO 27 SEMINARIO Pezcoller La terapia radiante nel trattamento dei meningiomi cerebrali Venerdì 2 dicembre 2016 Trento Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE: 01_rovigo 2-03-2005 17:30 Pagina 1 LE NUOVE TECNICHE RADIOTERAPICHE, LE TERAPIE DI SUPPORTO E L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA DEL MALATO ONCOLOGICO Coordinatore del Corso

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e Pediatrico Neonatologia Dott. Giancarlo Gargano - Direttore Pediatria Dott. Sergio Amarri - Direttore IL LATTANTE CRITICO 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Padova, 22 Maggio 2007 Ore Seminario DECISIONE,ERRORE E TECNOLOGIA IN MEDICINA Padova, 22 Maggio 2007 Ore 14.00-18.00 Hotel Sheraton Corso Argentina, 5 Sala Donatello Premessa Questo seminario prende spunto dalla pubblicazione del

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli