PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA"

Transcript

1 CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA (Europea no ps) Allestimento di ambulanza tipo A di soccorso secondo DM 553 del Caratteristiche del veicolo base: Furgone Vetrato colore bianco, alimentazione a gasolio, motorizzazione multi jet con potenza compresa tra i 130 e 150CV; con le seguenti misure: lunghezza veicolo compresa tra mm 5400 e mm 5450; larghezza specchi esclusi compresa tra mm 2000 e mm 2010; altezza veicolo a vuoto compresa tra mm 2450 e mm 2550; altezza piano di carico a vuoto compresa tra mm 500 e mm 570; Allestimento: Sensori di parcheggio + telecamera retromarcia Due ingressi USB in cabina guida non sottochiave; Ruota di scorta con alloggiamento Airbag lato guida e passeggero Fendinebbia anteriori Fari anteriori con led luce diurna Pneumatici 215/70 R15; Sedile guida ammortizzato regolabile in altezza e inclinazione con braccioli; Sedile passeggero singolo ; Alzacristalli elettrici cabina guida; Chiusura centralizzata; Finestrino scorrevole su portellone laterale destro; Climatizzatore manuale cabina guida e predisposizione per vano sanitario; Sospensioni posteriori autolivellanti pneumatiche; Vetratura fissa vano posteriore ad esclusione portellone scorrevole laterale destro; Vetri oscurati; Protezione coppa motore; 1/10

2 Descrizione dell allestimento: ESTERNO CARROZZERIA Opacizzazione cristalli comparto sanitario con pellicola adesiva bianca nel seguente modo: finestrini posteriori fiancate e porte a battente: metà inferiore opacizzata; a seguire fascia libera H cm. uno, fascia op. H cm 3, fascia libera H cm uno, fascia op. H cm 2.; Portellone laterale scorrevole dx: opacizzazione inferiore di H 19 cm a seguire come sopra; Fasce retroriflettenti viniliche autoadesive 3M Scotchlite di colore arancio regolamentari su tutto il perimetro del veicolo, simboli dell emergenza e la scritta speculare AMBULANZA sul cofano come previsto dalle normative vigenti; bande giallo arancio nella parte posteriore del veicolo come da foto + fasce arancio interno porte e portelloni (foto). Scritte e simboli dell' Ente come da schema che verrà consegnato; le scritte dovranno essere realizzate con pellicola vinilica autoadesiva 3M Scotchcal serie 100 colore verde 027. Installazione di due antenne radio per frequenze _VHF 170 MHZ sulla parte anteriore inclinata del tetto, al limite laterale dx e sn, a circa metà altezza tra cristallo e margine superiore del tetto, e stesura dei cavi antenne fino al cruscotto dove verranno collocate le radio; deve essere garantita che non vi sia interferenza tra il funzionamento dei dispositivi luminosi di seguito indicati, e la ricezione delle antenne suddette. Applicazione di spoiler con faretti arancio intermittenti e due luci bianche per illuminare la zona di carico posteriore; installazione di due led arancio lampeggianti (intermittenza con frequenza simile a quella delle luci di emergenza) nella parte superiore interna delle porte posteriori verso il centro (a porte chiuse); tutti i faretti arancio e le luci bianche dovranno essere funzionanti a centralina accesa e porte aperte; luci bianche e faretti arancio dovranno essere disattivabili mediante appositi comandi separati posti in prossimità della porta a battente destra (sul montante int. destro). Fornitura e montaggio di sistema luminoso a led di ricerca o faro brandeggiante posto sulla parte anteriore centrale del tetto; il comando del sistema di ricerca dovrà essere situato in cabina guida, ed essere dotato di led, ben visibile, attivo quando il faro è acceso posto in prossimità del comando. Fornitura e montaggio di gradino estraibile elettrico in corrispondenza del portellone laterale scorrevole destro centrato rispetto allo spazio di accesso compreso tra paratia e sedile anteriore fronte marcia; alla chiusura del portellone il gradino deve comunque rientrare indipendentemente dalla centralina che comanda i dispositivi. Tra la parte più bassa del gradino o di meccanismi ad esso correlati e il piano stradale dovrà esserci una luce netta minima di mm 200; Realizzazione di pavimentazione in classe A 1 a tenuta stagna al fondo e all intero perimetro. (colore da concordare) Rivestimenti interni in materiale liscio, lavabile e disinfettabile autoestinguente con caratteristiche conformi alla normativa vigente colore da definire; tutto l arredamento deve essere esente da spigoli e piegature tali da essere pericolose per i trasportati e gli operatori; 2/10

3 AVVISATORI LUMINOSI Anteriormente: sistema luminoso a led ad alta efficienza che non comporti aumento di ingombro in larghezza rispetto al tetto originale e altezza totale del veicolo superiore a 265 cm; Posteriormente sistema luminoso a led ad alta efficienza che non comporti aumento di ingombro in larghezza rispetto al tetto originale e altezza totale del veicolo superiore a 265 cm; Installazione di almeno due faretti strobo a luce lampeggiante blu inseriti sulla maschera anteriore sopra al paraurti mantenendo posizione verticale; i faretti devono poter essere attivati solo se sono attivi i dispositivi di emergenza a luce blu principali. AVVISATORI ACUSTICI Due sirene bitonali (omologate) elettroniche potenza 100W; le sirene non devono poter funzionare contemporaneamente. Una delle due sirene deve poter essere attivata dal clacson tramite commutazione su centralina. Adeguato isolamento acustico; A quadro disinserito, devono comunque essere attivabili le luci strobo blu, e i faretti arancio posteriori a luce intermittente. Certificazione rumorosità dei segnalatori acustici con rilievo effettuato dal posto conducente e all interno del vano sanitario che dimostri valori inferiori agli 89 decibel compatibili con le normative relative alla sicurezza sul lavoro. INTERNO CARROZZERIA CELLULA SANITARIA Realizzazione di paratia tra vano guida e cellula sanitaria tale da non limitare l originale possibilità di spostamento dei sedili del vano guida; la paratia deve essere finestrata nella parte superiore e garantire un ampio vano apribile nella parte centrale; nella parte superiore della paratia sopra alla cabina guida dovrà essere ricavato un vano chiuso da sportello con massima ampiezza di accesso (comunque con luce netta in altezza non inferiore a cm 20), per l alloggiamento di materiale vario caschi compresi; garantire chiusura e apertura stabili tramite idonei pistoncini e chiusure a scatto; montaggio di n.2 tubi porta sondini sulla parete divisoria alla sinistra del sedile contromarcia. Contro la parte destra della paratia (prossimità portellone laterale) installazione sedia scendi scala Meber 670BR su supporto originale forniti da Croce Verde; 3/10

4 Applicazione in posizione da definire di sistema per l ancoraggio/contenimento di quattro scatole di guanti monouso (misure standard) in posizione facilmente raggiungibile dagli operatori e con sistema semplice per la sostituzione delle scatole. Ristrutturazione interna con rinforzo della scocca per mezzo di appositi scatolati zincati su tutto il perimetro, per assicurare l' ancoraggio delle attrezzature; Isolamento termoacustico con materiali fonoassorbenti e autoestinguenti. Deve essere garantita la possibilità di effettuare la manutenzione alla guida del portellone laterale scorrevole, se necessario accedere dall interno, senza dover rimuovere il rivestimento interno del veicolo; i dispositivi scorrevoli del portellone laterale (inferiore, centrale e superiore) devono rimanere liberi per poter essere sostituiti facilmente in caso di guasto. Montaggio, previa installazione di adeguate piastre di rinforzo, di supporto barella traslabile con caratteristiche sovrapponibili al modello STEM Moduline doppio vano e vasche SME (con capacità di ospitare barella a cucchiaio Ferno 65 EXL e tavola spinale Ferno 2001 con base fermacapo applicata), completo di sistema di ancoraggio Ferno SLAM 26 per barella Ferno 26 S o P, con ribaltina lunga 35 cm (in considerazione dell altezza del piano di carico); sui bordi laterali verticali del piano barella, dovranno essere effettuati quattro fori diametro 12 mm (due per lato simmetrici) a 250 mm e a 1450 mm dal margine anteriore del piano stesso. Collocazione del supporto barella con margine posteriore del piano barella (scivolo escluso) a circa 14 cm dal punto più arretrato della carrozzeria (escluso paraurti) = (battente porta) (dettaglio da definire). Sul lato destro montaggio di un sedile posizionato fronte marcia dotato di schienale con inclinazione regolabile, cinture di sicurezza a "tre punti" omologate con arrotolatore, bracciolo reclinabile e di idoneo poggiatesta, robusto e con altezza adeguata; posizione del sedile rispetto alla barella: il sedile dovrà essere girevole ed essere collocato in modo tale che il limite posteriore della seduta si trovi circa 5-10 cm arretrato rispetto al punto in cui è incernierato lo schienale della barella; Posteriormente al sedile fronte marcia realizzazione di sedile girevole con le stesse caratteristiche di sicurezza (cinture e poggiatesta) del precedente. Tutti sedili, braccioli compresi, dovranno essere realizzati in materiale liscio, lavabile e disinfettabile conformemente alla normativa vigente; il rivestimento dovrà permettere di intervenire agevolmente sugli arrotolatori delle cinture di sicurezza. Dovrà essere garantita la traslabilità del piano porta barella e il caricamento di barella Ferno 26P con applicato piano LBS per pazienti obesi. Alloggiamento in zona posteriore destra (dietro sedile laterale) di uno zaino di soccorso (mod.boscarol Mastermed) di nostra fornitura, fissato con cinghia tipo cintura di sicurezza con fibbia in metallo, e di bombola ossigeno litri due h 480mm contenuta in sacca porta bombola Meber art 12056/RB in modo tale da essere agevolmente prelevati e ricollocati; il supporto non dovrà presentare elementi sporgenti contundenti, pericolosi per l equipaggio; Nell angolo posteriore destro sotto allo zaino, fornitura e montaggio di contenitore per due bombole ossigeno portatile cap. litri 2 munite di valvola riduttrice e protezione a tulipano di ns. fornitura; alte mm 480; il sistema di contenimento deve garantire sicurezza e facilità di prelievo e ancoraggio della bombola. 4/10

5 Installazione di un sedile con adeguato poggiatesta, e cintura addominale omologata con arrotolatore, posizionato contromarcia in testa alla barella, ancorato su piantone, con possibilità di ruotare e ripiegare seduta se necessario per l agevole movimentazione delle bombole qualora fossero posizionate in paratia; il margine anteriore della poltrona deve trovarsi ad adeguata distanza dalla barella per consentire posizione confortevole dell operatore. Sul fianco destro realizzazione nella parte alta, tra porta posteriore e portellone laterale, di mobile pensile per lo stivaggio di materiale sanitario, capiente, possibilmente suddiviso da ripiano interno orizzontale con bordo di contenimento, con chiusura che permetta comunque di avere un ampia luce netta sia verticalmente che orizzontalmente. Sul fianco sinistro realizzazione di mobile a copertura del passaruota alto fino al margine inferiore del finestrino lunghezza circa mm 1000 profondo circa mm con piano superiore; Sul piano possibilità di ancorare in modo agevole e sicuro attrezzature sanitarie diverse (ad esempio defibrillatore dell auto medica, pompe, monitor multiparametrico); Il mobile dovrà essere dotato di aperture laterali a tenuta che impediscano l eventuale penetrazione di liquidi o schizzi provenienti dal paziente in barella Nell angolo tra montante posteriore sinistro e inizio del mobile, realizzazione di mobile verticale per il contenimento di presidi di immobilizzazione. Sul fianco sinistro sopra al finestrino, realizzazione di mobile pensile chiuso, con la massima capienza possibile che continua fino alla paratia divisoria dalla cabina guida, con possibile ripiano orizzontale intermedio dotato di bordo di contenimento e chiusura; una parte del pensile potrebbe essere sostituita dal gruppo distribuzione ossigeno; garantire massima luce netta in altezza e in larghezza per l introduzione dei presidi. Realizzazione mobile con quattro cassetti per lo stivaggio di materiale sanitario. Realizzazione di vano facilmente accessibile per il contenimento in posizione verticale di almeno 5 flaconi di disinfettante vario fermati singolarmente. Sulla fiancata sinistra nello spazio compreso tra il mobile (sopra il passaruota) e il pensile, dovranno essere collocati l aspiratore Laerdal LSU su proprio sistema di ancoraggio e ricarica, ventilatore polmonare Draeger Oxylog 1000 su proprio sistema di ancoraggio in posizione orizzontale, barra per l ancoraggio con morsetti di monitor multiparametrico Propaq LT (dettagli sul sistema di ancoraggio verranno forniti), vano di contenimento con ancoraggio tramite cinghia a fibbia metallica di DAE Philips FR2 o FR3 (DAE posizionato con maniglia della custodia in posizione superiore, dovrà essere visibile la spia di stato); tutti gli elettromedicali saranno forniti da Croce Verde; Sul lato sinistro del veicolo troverà posto aspiratore chirurgico fisso con vaso di raccolta riutilizzabile capacità 500/1000 cc in materiale plastico autoclavabile manometro per l indicatore del vuoto; dovrà essere garantita una aspirazione di 800 mbar a motore ambulanza spento. Sul fianco sinistro posizionamento della rampa di distribuzione ossigeno (vedere impianto ossigenoterapia); Applicazione, di due porta flebo "a scomparsa" in posizione che verrà definita. 5/10

6 Applicazione a cielo di due maniglioni Realizzazione di sistema di aspirazione per ricambio d aria vano sanitario attivabile con comando sottochiave posto sul pannello comandi vano sanitario. Applicazione, tramite inserti filettati, di una maniglia con anima metallica posizionata sul portellone laterale per agevolarne la chiusura; Applicazione di due maniglioni per agevolare la salita sul mezzo, lunghi circa cm 30, ancorati con viti su inserti filettati, uno in corrispondenza del portellone laterale scorrevole dx. a circa 115 cm dal pavimento finito e uno in corrispondenza del battente posteriore destro,. Realizzazione in posizione da definire di vano frigorifero per contenimento farmaci con dimensioni interne cella largh. cm 34, prof. cm 20, h cm 25 con possibilità di impostare temperatura interna da 5 a 15 C e di verificarla in tempo reale continuo tramite display; il compressore dovrà essere posizionato in luogo accessibile per la manutenzione e dovrà essere garantito scarico esterno della condensa. Realizzazione in posizione da definire vano scalda-sacche con dimensioni interne cella tali da garantire il contenimento di due sacche da 500 ml e cinque sacche da 250 ml con possibilità di impostare temperatura interna tra i 10 e 35C e di verificarla in tempo reale continuo tramite display. Applicazione martelletti rompi-vetro in corrispondenza della parte posteriore del mezzo. IMPIANTO ELETTRICO Installazione di batteria supplementare con amperaggio uguale a quello della batteria originale alloggiata in posizione facilmente accessibile, in generale l impianto elettrico della cellula sanitaria (compresa pompa aspiratore chirurgico) dovrà essere realizzato in modo tale da rendere semplice l accesso alle varie componenti per eventuali manutenzioni e/o verifiche. Alla batteria supplementare dovranno essere collegati tutti i servizi del comparto sanitario e i dispositivi di emergenza; dovrà essere previsto un dispositivo di sicurezza che intervenga staccando la batteria qualora la carica della stessa diminuisca oltre un certo limite (sotto gli 11V circa - per esempio a causa di un dispositivo luminoso dimenticato acceso con veicolo a motore spento) Tale dispositivo dovrà essere ripristinabile tramite comando posto in posizione facilmente accessibile. Installazione di dispositivo separatore automatico per il funzionamento a motore spento e la ricarica durante il moto; deve essere possibile visionare lo stato di carica delle due batterie. Installazione di carica batterie di tipo elettronico a tampone 14 AH per la ricarica della batteria automezzo e della batteria di servizio; il carica batterie dovrà avere una spia di controllo funzionamento facilmente visibile; l impianto elettrico fin qui descritto dovrà avere collocazione tale da garantire agevole manutenzione. Montaggio di una presa 220 V maschio stagna, fissata alla carrozzeria esterna lato sinistro del veicolo, collegata ad interruttore differenziale e a due led luminosi uno a luce verde indicante lo stato di spina inserita e l altro a luce rossa indicante la presenza di tensione. 6/10

7 Sportello della presa 220V preferibilmente a chiusura orizzontale in senso di marcia e preferibilmente in plastica morbida. Quando il mezzo è in carica tramite la presa 220 V, le prese di corrente 12 V del vano sanitario e della lampada portatile dovranno essere alimentate anche con centralina spenta. Installazione nel comparto sanitario di una presa accendisigari e di quattro prese da 12 volt tipo COBO in corrispondenza di dove verranno collegati gli elettromedicali e l aspiratore portatile (posizioni che verranno comunque concordate). Installazione di luce leggimappa in cabina guida sotto chiave di accensione. In cabina guida, oltre alle due prese USB con alimentazione indipendente dal sottochiave si richiede di rendere la presa accendisigari con alimentazione indipendente dal sotto-chiave. Predisposizione alimentazione impianto GPS con stesura cavo che arrivi in cabina guida nella parte centrale del tetto in prossimità del parabrezza (dietro allo specchietto retrovisore). Installazione nel comparto sanitario, di adeguato sistema di illuminazione tramite lampade a led, tale da garantire la massima visibilità in tutta la cellula sanitaria, e nello stesso tempo non creare intralcio agli operatori (es. abbassamento dell altezza disponibile); con ricambi normalmente reperibili in commercio; le lampade dovranno prevedere accensione indipendente (o per settori) e dovranno prevedere idonea protezione posta in luogo facilmente accessibile per la sostituzione/ripristino; Temporizzazione (tempo tra i 15 e i 20 secondi) di un settore delle lampade interne al vano sanitario collegata al portellone laterale scorrevole e al battente destro della porta posteriore utilizzando i pulsanti originali. Realizzazione di adeguata illuminazione dei comparti contenenti il materiale sanitario. In cabina guida dovranno essere sistemati, in posizione facilmente visibile e raggiungibile dal conducente, i comandi relativi ai seguenti dispositivi: sirene, luci strobo tetto, luci strobo mascherina anteriore, riscaldamento, una luce vano posteriore; i comandi dovranno essere realizzati con pulsanti luminosi, che prevedano una luminosità di base quando sono attivabili, e una luminosità di maggiore intensità quando il relativo dispositivo viene attivato. L identificazione dei comandi e la differenza di illuminazione deve essere evidente sia in pieno sole che nelle ore notturne. Si richiede la colorazione rossa per i comandi relativi ai dispositivi acustici d emergenza, la luce blu per i comandi relativi ai dispositivi luminosi di emergenza, altro colore non confondibile con i precedenti per i rimanenti dispositivi. La centralina deve prevedere un interruttore acceso spento. Nel comparto sanitario, dovranno essere posizionati i comandi relativi ai dispositivi presenti nel vano; i comandi dovranno evidenziare tramite led o altro sistema lo stato del relativo dispositivo. Installazione di inverter 1000W realizzato con tutte le protezioni previste (interruttore differenziale ecc.) che alimenti prese interne al vano sanitario (nr. due schuco e nr. due multipresa); le stesse prese dovranno essere alimentate anche se è inserita l alimentazione 7/10

8 220V esterna; dovrà pertanto essere presente un dispositivo separatore che intervenga se la presa alimentazione est. 220V viene inserita mentre è in funzione l inverter stesso. Installazione apparecchio VHF di proprietà Croce Verde che verrà preventivamente consegnato. L impianto dovrà essere realizzato con modalità e materiali anti propagazione incendio con canalizzazioni per l eventuale sostituzione / integrazione del cablaggio e comunque conformi alle vigenti normative. Per tutti i dispositivi dovranno essere previste adeguate protezioni (fusibili, relais o termici) posizionate in modo facilmente visibile e accessibile. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Realizzazione di impianto di climatizzazione automatico per il vano sanitario con le bocchette di emissione dell aria calda poste nella parte inferiore e quelle dell aria fredda nella parte superiore del vano sanitario; deve essere garantita uniforme distribuzione dell aria climatizzata (calda e fredda) in tutto il comparto sanitario; l impianto deve essere indipendente dall impianto del veicolo e deve avere caratteristiche tali da raggiungere in breve tempo la temperatura impostata e poterla mantenere indipendentemente dalla temperatura esterna. Realizzazione di impianto che, a macchina ferma con presa di alimentazione 220 V inserita, mantenga temperatura interna impostabile tra 10 e 25 C. IMPIANTO GAS MEDICALI Rampa di distribuzione ossigeno comprendente rubinetto manuale a tre vie, manometro di bassa pressione, una presa Afnor e due prese UNI alle quali dovranno essere applicati flussometro con umidificatore portata fino a 15 L/min (possibilmente a scatto tipo easy med). Predisposizione all ancoraggio indipendente di due bombole per ossigeno capacità litri cinque (Ø mm140 H mm 620) o litri sette (Ø mm140 H mm 750) con valvola riduttrice e protezione a tulipano di nostra fornitura nella parte centrale della paratia (ricavando un vano che rientrerà tra i sedili cabina guida) o in altra posizione da concordare. Qualsiasi sia la collocazione, l alloggiamento dovrà prevedere l ancoraggio indipendente delle due bombole, l ancoraggio, lo sganciamento e l estrazione agevole delle bombole per la sostituzione e l eventuale uso all esterno dell ambulanza. L apertura delle bombole e il collegamento al tubo che porta l alimentazione alla rampa di distribuzione, dovrà poter avvenire in modo agevole dal vano sanitario; il manometro delle bombole dovrà essere facilmente leggibile sempre dal lato vano sanitario. Le tubazioni dei gas dovranno essere collocate entro apposite guaine per poterle facilmente sfilare in occasione della manutenzione. 8/10

9 Trattandosi di bombole con valvola riduttrice e presa Afnor, non saranno necessari riduttori di pressione; le tubature dei gas dovranno terminare semplicemente con presa Afnor. VARIE Fornitura e montaggio di due estintori portatili a polvere A.B.C. posti uno nel comparto sanitario e uno nella cabina di guida (posizioni da concordare). Fornitura e installazione in cabina guida di torcia portatile Federal L 500 ricaricabile; l alimentazione deve avvenire con centralina accesa o con presa di ricarica 220V inserita. Realizzazione vano per lo stivaggio di triangolo, crick e kit scasso; Tra i due sedili in cabina guida realizzazione di vano di contenimento per documentazione varia con apertura verso l alto misure tali da poter contenere anche una cartellina con misure mm 90x440x300. Scritte interne al vano sanitario relative alla collocazione dei presidi da applicare in corrispondenza dei diversi vani di contenimento. Applicazione in posizione da definire vano per contenimento di documentazione varia nel vano sanitario misure interne mm 250 x 30 H200. Gli ancoraggi delle attrezzature e tutto l allestimento dell ambulanza, devono essere realizzati in modo tale da garantire la massima sicurezza ai trasportati in caso d incidente, evitando quindi la presenza di spigoli ed elementi contundenti in genere. Si richiede l utilizzo di bulloneria in acciaio con inserti filettati Helicoil ; no autofilettanti e rivetti. Si precisa che saranno forniti dalla Croce Verde: barella autocaricante; sedia scendiscala; presidi di immobilizzazione che dovranno trovare idonea collocazione (immobilizzatori per arti rigidi e a decompressione 2+2, serie completa di collari cervicali materasso a decompressione Meber Snake, pompe per materasso e steccobende, estricatore, immobilizzatore pediatrico pedi-sleeve, tavola spinale con accessori, scoop Ferno con accessori; elettromedicali (aspiratore portatile Laerdal LSU, completo di sistema di ancoraggio e ricarica, DAE, monitor multiparametrico) bombole gas medicali tre caschi apparecchio VHF con relativa staffa. tutto il resto si intende fornito dall allestitore. 9/10

10 In qualsiasi momento durante l allestimento, deve essere possibile a personale incaricato della Croce Verde far visita allo stabilimento e verificare lo stato di avanzamento del lavoro e le modalità di esecuzione dello stesso. 10/10

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA CAPITOLATO TECNICO

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO Allestimento di ambulanza da trasporto sanitario secondo la norma UNI:EN 1789/2007 Con certificazione di conformità UNI:EN 1789/2007 risultante dalla carta di circolazione Caratteristiche

Dettagli

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso PRESENTAZIONE AMBULANZA F150B Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso Efficienza operativa immediata, rapido e confortevole, comoda accessibilità: sono queste le caratteristiche della nuova ambulanza

Dettagli

Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018

Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018 PRESENTAZIONE AMBULANZA Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018 VERSIONE con allestimento esterno dotato di doppia BARRA LUCE con integrata SIRENA BITONALE SCHEDA TECNICA VEICOLO FIAT DOBLO

Dettagli

Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4

Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4 112T6 AMBULANCE PRESENTAZIONE AMBULANZA DI SOCCORSO Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4 VERSIONE con allestimento esterno dotato di: segnalatori luminosi a LED applicati su SPOILER

Dettagli

Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL 2018 Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL 2018 Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI Versione con allestimento esterno dotato di doppia

Dettagli

Ambulanza di Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza di Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Trasporto F150B Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Trasporto F150B Citroen Jumpy (Tetto Basso) EFFICIENTE E SICURO Un ambulanza completa, con un design di allestimento

Dettagli

Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Ssoccorso e Trasporto F150B COMPATTO E VELOCE Un vero talento del soccorso, massima ergonomia. Un comparto

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA (Europea PS) Allestimento di ambulanza tipo A di soccorso secondo DM 553 del 17.12.1987 Caratteristiche del veicolo base: Furgone Vetrato colore bianco, alimentazione a

Dettagli

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA (europea tipo B) Allestimento di ambulanza tipo B da trasporto secondo DM 553 del 17.12.1987 Caratteristiche del veicolo base: Furgone Vetrato colore bianco, alimentazione

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

A) Specifiche autotelaio dell autocarro

A) Specifiche autotelaio dell autocarro Fornitura di due autocarri di nuova immatricolazione, completi di allestimento e accessori secondo le caratteristiche riportate negli articoli seguenti. Tutti i materiali utilizzati, tutti gli accessori

Dettagli

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO TECNICO N.9 FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Dovrà essere fornito Fuoristrada Pick Up, con una massa a terra compresa fra un minimo di 28 q. ed un massimo di 30

Dettagli

DIMENSIONI E CAPIENZA

DIMENSIONI E CAPIENZA DIMENSIONI E CAPIENZA 1. DIMENSIONI ESTERNE lunghezza: [mm] 8100-8500 larghezza: [mm] Ma 2450 altezza: [mm] 3000 con A/C passo tra primo e secondo asse: [mm] max 460 2. DIMENSIONI INTERNE altezza min.

Dettagli

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche: N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco Motorizzazione cilindrata: da 1.200 cc a 1.500 cc; ABS + funzione antipattinamento; Carrozzeria: furgone con porta posteriore a 2 battenti e porta laterale scorrevole;

Dettagli

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3 FORNITURA SCUOLABUS PER ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C.I.G.: 7231854AB4 SCHEDA TECNICA COMPARATA DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA COLONNA A DESCRIZIONE Così

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI N. 20 AUTOCARRI NUOVI 3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DATA PROGETTO: MARZO 2017 IL RESPONSABILE

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile.

Dettagli

CHEOPE. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri

CHEOPE. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri CHEOPE Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri CHEOPE CHEOPE (Tomba del Faraone d'egitto, la più grande ed antica delle tre piramidi, una delle sette meraviglie del mondo antico) Autofunebre modello CHEOPE

Dettagli

NUT. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri

NUT. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri NUT Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri NUT NUT (Dea del Cielo della notte e dell'acqua, madre degli Dei: Iside, Osiride, Nefty, Seth. Una grande dea indipendente sovrana degli spazi celesti dove tutti

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI N. 19 NUOVI AUTOCARRI LASTRATI, SUDDIVISA IN N. 2 LOTTI 3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DATA PROGETTO:

Dettagli

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Page 1 of 11 FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Cassetta portafusibili, cassetta portafusibili sulla batteria, portarelè, portafusibili supplementare, ripartitore di linea per morsetto

Dettagli

GEB. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri

GEB. Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri GEB Allestimenti Veicoli Sanitari & Funebri GEB GEB(Dio della Terra, padre di Iside, Osiride, Nefty, Seth) Autofunebre modello GEB su Telaio Maserati quattroporte STYLE & DESIGN Curve eleganti e raffinate

Dettagli

Tabella di identificazione veicolo

Tabella di identificazione veicolo Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004 00 02/04 Legenda colorazione cavi A AZZURRO CYAN K ARANCIONE - ORANGE B BIANCO

Dettagli

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di 1 Comune di Palermo AREA DELLE MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE Servizio Protezione Civile e Sicurezza Sede: viale Ercole, 35 90146 Palermo 091.7406226-6700398 091.514526 protezione.civile@comune.palermo.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO 218 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 2 (A02) CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO L autoambulanza deve essere conforme: alla direttiva 2007/46/CE e s.m.i al D.M. n. 553/87 e al D.M.

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti DECRETO 20 novembre 1997 - n.487 Ministero dei Trasporti Regolamento recante la normativa tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze di soccorso per emergenze speciali. Visto il nuovo codice

Dettagli

Costruisci la Lancia Delta HF Integrale

Costruisci la Lancia Delta HF Integrale Costruisci la Lancia Delta HF Integrale I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 40. Per chi sottoscrive l'abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio!

Dettagli

SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A)

SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A) SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A) SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N 4 MINIBUS Minibus di classe B di lunghezza compresa tra 5,80 e 6,50 m. PREMESSA I veicoli proposti devono essere

Dettagli

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE Città di Torino - Allegato 1/A LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE SCHEDA TECNICA A - MODELLO: - 5 posti. - Berlina 5 porte. - Guida sinistra. - Lunghezza totale 4 4,50 m. - Trazione anteriore. - COLORE:

Dettagli

NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI

NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI Trazione anteriore BENZINA DIESEL CDTI Prezzi Chiavi Prezzi IVA Inclusa 2.4 167 CV MT6 24.600 23.810 2.2 CDTI 163 CV MT6 28.600 27.810 Trazione integrale a gestione

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI 319 Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile. È

Dettagli

Trainer Luxury Segment

Trainer Luxury Segment Trainer Luxury Segment Volkswagen Phaeton Indice Introduzione Circuito del refrigerante Circuito di riscaldamento Distribuzione aria Comandi Panoramica di sistema / Rete CAN Sensori Attuatori Autodiagnosi

Dettagli

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O LOCALE DI SCANDIANO

C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O LOCALE DI SCANDIANO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N 1 (UNA) AMBULANZA DI SOCCORSO (Alegato B al Ordinanza Commisariale n 5 del 18 Gennaio 2009) MEZZO BASE Marca: FIAT Modello: Ducato X250 ambulanziabile categoria

Dettagli

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi TIPOLOGIA VEICOLO CONFIGURAZIONE PORTE MOTORIZZAZIONE POTENZA (CV) CODICE NITA Van 4 Combi 4 2in1 5 1.6 Bz Euro5b+ 110 326 V K5 AA 00 13,600.00 17,352.00

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI R Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI 299 Fusibili Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il

Dettagli

ELENCO PREZZI ALLEGATO 10. udm prezzo unitario. euro

ELENCO PREZZI ALLEGATO 10. udm prezzo unitario. euro ELENCO PREZZI voce udm prezzo unitario TUBAZIONI F.P.O. di tubazione in rame in verghe per posa di linee. Fabbricata secondo dpr 1095/68 con trattamento interno e composizione chimica secondo UNI 5649

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 Cavalli fiscali CV Alesaggio corsa mm Cilindrata cm 3 Potenza massima kw CEE (CV CEE) a giri/min Coppia CEE Nm a giri/min Diametro di sterzata tra muri m 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia

Dettagli

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta Contenitori per rifiuti Contenitore per rifiuti in lamiera di acciaio, argento termoverniciato. Da applicare alle pareti laterali forate del carrello portautensili per officina GARANT. N. art. 914520,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE

CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL VEICOLO BASE Mezzo Furgone Vetrato Multijet Motore TD cilindrata non inferiore a

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia (compreso conducente) 1359 1345 1367 1389 1367 1389 1390 1412 Portata 601 805 573 781 573 781 575 778 Massa massima ammissibile in carico PTC 1960 2150

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

NUOVA. SORPRENDENTE. RIVOLUZIONARIA.

NUOVA. SORPRENDENTE. RIVOLUZIONARIA. NUOVA. SORPRENDENTE. RIVOLUZIONARIA. Noi. PamMobility stiamo dalla parte delle startup laboratori di idee che affrontano progetti ambiziosi con creatività, entusiasmo e competenza per la diffusione della

Dettagli

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05 1 LAB TECH 150 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 Numero di Repertorio: 1650724/R (50-150-101), 1650726/R (50-150-103), 1650727/R (50-150-104), 1650728/R (50-150-105) Notizie

Dettagli

Disciplinare - Allegato n. 2

Disciplinare - Allegato n. 2 Ferrotramviaria S.p.A. Procedura aperta Fornitura n. 4 autobus interurbani Codice CIG 7215900D0B Disciplinare - Allegato n. 2 SCHEDA TECNICA DEL VEICOLO DITTA OFFERENTE MODELLO AUTOBUS Marca Telaio Marca

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

FABIA Schema elettrico N. 539 / 1

FABIA Schema elettrico N. 539 / 1 Sistema di controllo per il parcheggio https://erwin.skoda-auto.cz/erwin/rp/elsaweb/ctr/wdshowcontent/document/707649 Pagina 1 di 3 Copyright VW AG Schemi elettrici N. telaio: TMBMC46Y354277223 Anno modello:

Dettagli

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: BENCH TECH 130 Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma 14175. Modello: Bench

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE ORLANDO D COSTANZO s.r.l. INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE Segnaletica Luminosa 1 SEGNALETICA LUMINOSA Lampeggiatori da Cantiere rosso fisso 40 versioni disponibili versione singola, doppia, e sequenziale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1:

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, IN DUE DISTINTI LOTTI, DI AMBULANZE PER IL SERVIZIO 118 E PER I PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 DI CAGLIARI CAPITOLATO

Dettagli

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA)

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA) 1 di 8 6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA) Compilare la scheda sottostante prendendo visione dei principali requisiti richiesti e confermare apponendo una X nella colonna di destra

Dettagli

DECRETO 17 dicembre 1987, n.553

DECRETO 17 dicembre 1987, n.553 1 di 8 DECRETO 17 dicembre 1987, n.553 G.U. Serie Generale n. 13 del 18 gennaio 1988 IL MINISTRO DEI TRASPORTI Visto il testo unico delle norme sulla disciplina della circolazione stradale approvato con

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina Specifiche tecniche FSD cabina Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 404D-22 404D-22 Cilindri 4 4 Potenza (max.) kw (CV) 36.3 (50) 36.3 (50) Con (max.) giri/min 2800 2800 Cilindrata

Dettagli

Scheda tecnica Ford B-Max B-Max 1.6 TDCi 95CV Titanium

Scheda tecnica Ford B-Max B-Max 1.6 TDCi 95CV Titanium Scheda tecnica Ford B-Max B-Max 1.6 TDCi 95CV Titanium Prezzo: 20.000 Euro Accessori e optional Accessori ABS - Sistema di frenata antibloccaggio con EBD Airbag a tendina anteriori e posteriori Airbag

Dettagli

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale CATALOGO Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale Audio & Comunicazione Sistema di navigazione Sistemi telematici Radio AM/FM Radio Digitale Lettore Mp3 Numero

Dettagli

COSTRUISCI LA VOLKSWAGEN GOLF GTI

COSTRUISCI LA VOLKSWAGEN GOLF GTI Uscita Data Allegati 1 23/07/2016 Fascicolo + DVD + mascherina con logo VW, fanale abbagliante, fanale anabbagliante, logo GTI, portiera sinistra 2 06/08/2016 Fascicolo + sedile, volante, specchietto retrovisore

Dettagli

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA SISTEMA DA INCASSO INSTALLAZIONE ESTERNA/INTERNA SIM SISTEMA DA INCASSO CONDENSA Include nuova versione 3P HE per sistemi in bassa temperatura con termostati di sicurezza 15/10/14 SILE S.p.A. INDUSTRIE

Dettagli

NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES

NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES Manuale installazione SENSORI DI PARCHEGGIO CRV 10 KIT PARKING SENSOR V65EPS4 NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES Per le installazioni anteriori

Dettagli

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI DCA 01/07/2015 Elenco degli arredi: ELENCO DEGLI ARREDI: ARREDI SU MISURA PERSONALIZZATI

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA Missione dell impianto I velivoli da trasporto sono progettati e certificati nel rispetto della normativa (FAA e JAR) che prevede una serie di equipaggiamenti fissi e mobili

Dettagli

PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara è la fornitura di n 1 ambulanza completa di allestimenti, personalizzata

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Equipaggiamenti di serie Validità: 12.11.2018 Pagina: 1 Equipaggiamento esterno Pagina: 2 - Cerchi in lega Mayfield 7J 17''Con pneumatici 215/55 R17 - Cerchi in lega Grange-Hill 7J 18'' con pneumatici

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

Scheda esiti revisioni

Scheda esiti revisioni Scheda esiti revisioni Data seduta luogo seduta Veicolo targa matricola modello Esito revisione In caso di ripetere specificare i motivi: Pos Elemento di verifica Note 1 Freni 2 Gioco dello sterzo 3 Opacità

Dettagli

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI (MM) Lunghezza massima 7720 Larghezza masssima 2320 Altezza massima 3330 Passo 3815 Sbalzo anteriore 1673 Sbalzo posteriore 2232

Dettagli

PROFESSIONAL 118. FIAT DUCATO e PEUGEOT BOXER. Configurazione parete destra con sedili in tandem TAF2

PROFESSIONAL 118. FIAT DUCATO e PEUGEOT BOXER. Configurazione parete destra con sedili in tandem TAF2 PROFESSIONAL 118 PRESENTAZIONE AMBULANZA Omologata di soccorso Conforme alla norma Europea EN 1789-2014 Con diverse configurazioni e colori di allestimento interno, realizzabile su veicoli FIAT DUCATO

Dettagli

Trasporto di soccorso e rianimazione

Trasporto di soccorso e rianimazione 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Trasporto di soccorso e rianimazione (Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 ) Trasporto sanitario di emergenza ed urgenza con modello

Dettagli

CARRELLO FARI EMERLUX A 2 ASSI MINISTERIALE SCHEDA TECNICA

CARRELLO FARI EMERLUX A 2 ASSI MINISTERIALE SCHEDA TECNICA CARRELLO FARI EMERLUX A 2 ASSI MINISTERIALE SCHEDA TECNICA Foto tipo Carrello biasse (modello Ministeriale) Il carrello ministeriale è un unità autonoma, composta da una scocca in PRFV montata su un rimorchio

Dettagli

DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M

DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M DOCUMENTO 37 DOTAZIONI E REQUISITI MINIMI DELLE AUTOAMBULANZE DI TIPO A E A1 (D.M. 553/1987 E D.M. 487/1997) CONVENZIONATE CON AREU PER IL SOCCORSO SANITARIO Premessa Le ambulanze utilizzate per l espletamento

Dettagli

Capitolato tecnico Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di tre ambulanze dedicate al taxi sanitario per l Azienda ULSS 2 Marca

Capitolato tecnico Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di tre ambulanze dedicate al taxi sanitario per l Azienda ULSS 2 Marca Capitolato tecnico Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di tre ambulanze dedicate al taxi sanitario per l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana CAPITOLATO TECNICO... 3 1. PREMESSE... 3 2. Caratteristiche

Dettagli

Volkswagen Sharan 2ª SERIE 2.0 TDI 150 CV SCR DESCRIZIONE. Auto Brenner S.p.A. BZ. Via Lancia 3. Bolzano. Tel:

Volkswagen Sharan 2ª SERIE 2.0 TDI 150 CV SCR DESCRIZIONE. Auto Brenner S.p.A. BZ. Via Lancia 3. Bolzano. Tel: Auto Brenner S.p.A. BZ Via Lancia 3 Bolzano Tel: 0471519400 Email: cxo@autobrenner.it Volkswagen Sharan 2ª SERIE 2.0 TDI 150 CV SCR 34.800 DSG HIGHLINE BLUEMOTION TECH. 29.700 Km 02/2018 110 KW ( 150 CV

Dettagli

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Indice 8 Segnalatori Luminosi Prodotti Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Segnalatori Luminosi Sirene Elettroniche

Dettagli

5.1 Riscaldamento autonomo; 1 //// 5.2 Impianto di ventilazione e aspirazione; 1 ////

5.1 Riscaldamento autonomo; 1 //// 5.2 Impianto di ventilazione e aspirazione; 1 //// 4.2 Batteria supplementare maggiorata per il funzionamento di apparecchiature 2 V d.c.; (*) (*) Almeno 80AH 2V, per i veicoli immatricolati dopo 0/06/206 4.3 Prese elettriche 2 V d.c. Polarizzate certificate

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

EXTRA Mini EXTRA Intra

EXTRA Mini EXTRA Intra Caldaie per esterni EXTRA Mini EXTRA Intra SERVICE ITALIA 1 EXTRA Mini - Intra EXTRA Mini Caldaie pensili istantanee per esterni di dimensioni compatte per installazioni all esterno in luogo parzialmente

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016 PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016 PEUGEOT ion LISTINO VERSIONI 1 LUGLIO 2016 Allestimento Alim. Motorizzazione Porte Norm. kw CO 2 [g/km] CV fiscali ACTIVE ELETTRICO ion Active 5P

Dettagli

Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale

Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale Autovetture Colore carrozzeria: la vettura originale è di colore blu lord o similare. Elementi

Dettagli

1880 Hoftrac. Specifiche tecniche. Dati del motore. Motore elettrico Batteria standard Batteria optional FSD 1880 cabina

1880 Hoftrac. Specifiche tecniche. Dati del motore. Motore elettrico Batteria standard Batteria optional FSD 1880 cabina Specifiche tecniche FSD cabina Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 404D-22 404D-22 Cilindri 4 4 Potenza (max.) kw (CV) 36,3 (50*) 36,3 (50*) Con (max.) giri/min 2.800 2.800 Cilindrata

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 - AMBULANZA DI SOCCORSO DI TIPO A1

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 - AMBULANZA DI SOCCORSO DI TIPO A1 ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 - AMBULANZA DI SOCCORSO DI TIPO A1 Il parco ambulanze del Servizio Emergenza Territoriale dell Azienda USL di Bologna è composto da n. 36 mezzi di soccorso su cui

Dettagli

Condensazione Micra 3 Condensing 26-SB Elenco gruppi di costruzione

Condensazione Micra 3 Condensing 26-SB Elenco gruppi di costruzione Elenco gruppi di costruzione Pagina 1 / 34 Elenco gruppi di costruzione Pos. Gruppo di costruzione Estetica Telaio Scambiatore Bruciatore e pilota Meccanismo gas Cablaggio + contenitore scheda Pompa e

Dettagli

Autosud Sito Opel Nuovo Mokka X Contattaci per avere un preventivo DATI TECNICI

Autosud Sito Opel Nuovo Mokka X Contattaci per avere un preventivo DATI TECNICI Autosud Sito: www.autosudmilano.com Opel Nuovo Mokka X 1.6 115cv S&S 4x2 MT5 Prezzo di listino 20.050 Contattaci per avere un preventivo benzina / EURO 6 115 CV / 85 KW 6.6 l/100 KM 5 porte 5 posti 2016

Dettagli

Ambulanze professionali. Scegli l allestimento che meglio si adatta alle tue necessità

Ambulanze professionali. Scegli l allestimento che meglio si adatta alle tue necessità Ambulanze professionali Scegli l allestimento che meglio si adatta alle tue necessità 01 ALLESTIMENTO ARREDO BASE DI SERIE Vano medicazione Alloggio per steccobende Pensili Barra ossigeno Centralina comandi

Dettagli

MODELLO da modificare DATA da modificare PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018

MODELLO da modificare DATA da modificare PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018 PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018 PEUGEOT ion LISTINO VERSIONI 1 OTTOBRE 2018 Allestimento Alim. Motorizzazione Porte Norm. kw CO 2 [g/km] WLTP CV fiscali ACTIVE ELETTRICO ion Active

Dettagli

FACOLTATIVA: vedere allegato A. Si applica alle stesse condizioni. ricorre il caso) (M') UNECE 11/03/s. 2. UNECE 79/01/s.3 70/222/CEE UE1003/2010

FACOLTATIVA: vedere allegato A. Si applica alle stesse condizioni. ricorre il caso) (M') UNECE 11/03/s. 2. UNECE 79/01/s.3 70/222/CEE UE1003/2010 ALLEGATO B (articolo 4, comma 1, lett. b) ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L'OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI ATIPICI "NAVETTA TURISTICA" 4A. Alloggiamento e montaggio delle targhe posteriori d'immatricolazione 70/222/CEE

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO NISSAN QASHQAI 1.600cc 16v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Trainer Luxury Segment

Trainer Luxury Segment Trainer Luxury Segment Volkswagen Phaeton Vista generale impianto elettrico Diapositiva 2 Entità dei cablaggi principali Lunghezza dei cavi Numero dei singoli cavi Numero dei contatti Spine / Connettori

Dettagli

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO FIAT GRANDE PUNTO 1.400cc 8v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Ambulanze professionali

Ambulanze professionali Ambulanze professionali ALLESTIMENTO Professional 118 01 ARREDO BASE DI SERIE Professional 118 Vano medicazione Alloggio per steccobende Pensili Barra ossigeno Centralina comandi Vano sopra cabina Vano

Dettagli

Volkswagen Golf 7ª SERIE R 2.0 DSG 4 MOTION 5P. DESCRIZIONE SVA DAKAR S.R.L. Via Trieste, 235 RAVENNA. Tel:

Volkswagen Golf 7ª SERIE R 2.0 DSG 4 MOTION 5P. DESCRIZIONE SVA DAKAR S.R.L. Via Trieste, 235 RAVENNA. Tel: SVA DAKAR S.R.L. Via Trieste, 235 RAVENNA Tel: 0544-289320 Fax: 0544-289310 Email: svadakar@landroverdealers.it Volkswagen Golf 7ª SERIE R 2.0 DSG 4 MOTION 5P. 26.900 64.649 km 04/2015 1.984 cc da 300

Dettagli

Listino prezzi Interstar

Listino prezzi Interstar Listino prezzi Interstar Motore Allestimento Tipo di carrozzeria Prezzo 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V28 Euro 25.206,00 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V33 Euro 26.026,00 2.5 dci 120 CV EASY Furgone

Dettagli