AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura Aperta per la fornitura in service di sistemi per l esecuzione di esami di Immunoistochimica, Tecniche Speciali, Ibridizzazione in Situ e Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) Rif. 65 PA N Gara CAPITOLATO D ONERI INDICE Articolo Oggetto della fornitura e durata del contratto Pag. 2 Articolo 2 Caratteristiche della fornitura Pag. 2 Articolo 3 Sopralluogo Pag. 2 Articolo 4 Prestazioni collaterali Pag. 2 Articolo 5 Documentazione tecnica Pag. 3 Articolo 6 Modalità di compilazione dell offerta economica Pag. 4 Articolo 7 Criteri di aggiudicazione Pag. 5 Articolo 8 Consegna, installazione e collaudo Pag. 6 Articolo 9 Penalità Pag. 6 Articolo Accertamento della quantità e qualità delle prestazioni Pag. 7 Articolo Obblighi in materia di sicurezza Pag. 8 Schede fabbisogno Pag. 9 Fac-Simile dichiarazione avvenuto sopralluogo Pag. 2 Pag. a 2

2 Articolo Oggetto della fornitura e durata del contratto, La procedura ha per oggetto la fornitura in service di sistemi per l esecuzione di esami di Immunoistochimica, Tecniche Speciali, Ibridizzazione in Situ e Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH), suddivisa nei seguenti lotti: LOTTO : Fornitura in service di sistemi per l esecuzione di esami di immunoistochimica, di colorazioni istochimiche speciali e mediante tecnica di Ibridizzazione in Situ (CIG B3) LOTTO 2: Fornitura in service di un sistema automatico per l esecuzione di esami per la valutazione immunoistochimica del gene HER 2 nei carcinomi mammario e gastrico (CIG D2) LOTTO 3: Fornitura in service di un sistema automatico per l esecuzione di esami per la valutazione del gene HER-2/neu nei carcinomi mammario e gastrico mediante tecnica di Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) (CIG B) La configurazione di ciascuna delle forniture richieste è illustrata nella Scheda Fabbisogno, allegata al presente Capitolato. L attività diagnostica da garantire con i sistemi richiesti in ciascuno dei lotti sopra indicati è meramente presuntiva e, pertanto, i quantitativi dei reagenti e dei materiali di consumo che saranno indicati nella configurazione di ciascuna fornitura aggiudicata dovranno intendersi meramente indicativi e non vincolanti per la Stazione Appaltante, che si riserva la facoltà di emettere ordinativi dimensionati alle effettive esigenze cliniche e diagnostiche che si presenteranno nel tempo. I contratti relativi alle forniture di cui al presente Capitolato avranno durata di anni cinque, con decorrenza dalla data di attivazione clinica delle strumentazioni. Al termine dei rapporti contrattuali, sarà cura di ciascuna Ditta fornitrice provvedere, a proprie spese, al ritiro delle apparecchiature installate. Articolo 2 Caratteristiche della fornitura Le forniture dovranno possedere le caratteristiche minime, illustrate nella Scheda Fabbisogno allegata al presente Capitolato. Tutte le apparecchiature, inoltre, devono essere in possesso del marchio CE ed attestazioni di conformità alle norme di sicurezza CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica in ambiente medicale. Tutte le componenti della fornitura (apparecchiature, reagenti, materiali di consumo) devono essere disponibili sul mercato al momento di presentazione dell offerta, pena l esclusione dell offerta stessa dalla valutazione. Il mancato possesso di anche solo una delle caratteristiche minime indicate nel presente Capitolato comporterà l esclusione della Ditta dalla procedura di gara. Articolo 3 Sopralluogo Per la partecipazione alla procedura di affidamento, le Ditte concorrenti dovranno effettuare, pena l esclusione, un sopralluogo preventivo alla presentazione dell offerta presso i locali dove dovranno essere installati i sistemi oggetto dell appalto, al fine di accertare le condizioni dei luoghi e le circostanze generali e particolari che possono influire sulla formulazione dell offerta nonché sulla consegna ed installazione del sistema. Il sopralluogo dovrà essere effettuato nei tempi e con le modalità espressamente indicate nel Disciplinare di gara. Articolo 4 Prestazioni collaterali Le Ditte appaltatrici dovranno provvedere alle seguenti prestazioni collaterali: ) Addestramento del personale qualificato della S.O.D. Anatomia Patologica all uso delle strumentazioni, Pag. 2 a 2

3 in ragione di almeno due (2) persone, ed addestramento annuale per i necessari aggiornamenti tecnici o per turn-over del personale, in ragione di una () persona; 2) Fornitura di manuali di installazione, gestione e manutenzione delle apparecchiature e dei software gestionali e di manuali contenenti tutte le metodiche e le modalità di applicazione, redatti, a pena di esclusione, in lingua italiana; 3) Servizio di Assistenza Tecnica, per tutta la durata del contratto, che dovrà comprendere: manutenzione ordinaria e straordinaria, con sostituzione di tutte le parti di ricambio a qualsiasi titolo deteriorate, salvo il dolo; interventi di manutenzione preventiva, programmati tra le parti, al fine di garantire il perfetto funzionamento dei sistemi; intervento in loco del tecnico entro otto (8) ore lavorative dalla chiamata, anche se effettuata solo telefonicamente; assistenza telefonica, sabato mattina compreso; 4) Fornitura di apparecchi sostitutivi, in caso di fermo-macchina superiore a quarantotto (48) ore; 5) Aggiornamento o nuovi release di programma; 6) Aggiornamento tecnologico gratuito delle apparecchiature e dei reagenti ed eventuale sostituzione delle strumentazioni in caso di rilevanti innovazioni; 7) Fornitura, alle medesime condizioni economiche, nell arco dell intero contratto, di ulteriori anticorpi, in aggiunta a quelli previsti in aggiudicazione, ove nel frattempo disponibili sul mercato, oltre alla sostituzione di quelli divenuti obsoleti, ai sensi di quanto richiesto al precedente punto 6), di ultimissima generazione; gli anticorpi che saranno offerti in aggiunta o in sostituzione dovranno corrispondere alle descrizioni e, per gli anticorpi monoclonali, ai cloni specifici indicati nella Scheda Fabbisogno di ciascun lotto; si precisa, inoltre, che la sostituzione di anticorpi non vincolati al rispetto della corrispondenza, per lo più anticorpi policlonali, è subordinata all accettazione della Stazione appaltante, previa valutazione clinica di idonea campionatura da parte del Direttore dell Esecuzione del contratto; 8) Interventi e necessaria assistenza nell eventualità che i sistemi installati, per esigenze organizzative della SOD utilizzatrice, debbano essere spostati di sede; 9) Idonea copertura assicurativa contro i rischi di deperimento della strumentazione fornita e contro i rischi di R.C. verso gli utilizzatori e gli utenti; ) Eventuale adeguamento delle strutture e degli impianti esistenti presso i locali di destinazione delle apparecchiature, necessari per la corretta allocazione delle apparecchiature e per il buon funzionamento delle stesse. Articolo 5 Documentazione tecnica Le Ditte concorrenti dovranno obbligatoriamente corredare l offerta della seguente documentazione tecnica relativa ai prodotti offerti (apparecchiature, reagenti e materiali di consumo): Per le apparecchiature schede tecniche, in lingua italiana, descrittive di tutte le caratteristiche di ciascuna delle strumentazioni offerte, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: > la denominazione; > il nome della Ditta produttrice; > l anno di fabbricazione; > l osservanza delle caratteristiche di sicurezza, a norma della legge vigente e successive modifiche ed integrazioni; > le caratteristiche tecniche e funzionali dello strumento; > dettagliata descrizione delle caratteristiche preferenziali che sono oggetto di valutazione qualitativa; copia della certificazione del possesso da parte delle apparecchiature offerte della marcatura CE, con indicazione dell Ente notificatore; dettagliata relazione circa le caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, dispersione e necessità di condizionamento, con specifiche di temperature/umidità; eventuale progetto per l adeguamento strutturale dei locali destinati all installazione delle apparecchiature e per la predisposizione / modifica degli impianti, ivi compreso l impianto di condizionamento/climatizzazione, che deve essere adeguato ai locali ed alle attrezzature; qualora, a seguito del sopralluogo, non si rilevi la necessità di effettuare opere di adeguamento impiantistico o strutturale per l installazione delle apparecchiature, dovrà essere presentata apposita dichiarazione in tal senso specifiche di input/output e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati; elenco dei centri italiani presso cui sono in funzione sistemi analoghi a quelli offerti, con la Pag. 3 a 2

4 specifica dei sistemi installati; elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Per i reagenti e materiali di consumo scheda tecnica, in formato cartaceo e su supporto informatico (CD) di ciascun prodotto offerto (reagenti, anticorpi, sonde, materiali di consumo), descrittiva di tutte le caratteristiche del prodotto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: > il nome commerciale, RDM e/o CND, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; > il nome della Ditta produttrice; > il tempo di validità minima del materiale alla data di consegna alla Stazione appaltante; indicazione del numero di confezioni necessarie per garantire la corretta esecuzione della fornitura prevista in ciascuno dei Lotti previsti nel presente Capitolato; schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previste); copia di eventuali registrazioni o certificazioni estere; condizione di conservazione dei prodotti; schede tossicologiche di ogni reagente / componente dei sistemi diagnostici offerti, dettagliando le modalità per lo smaltimento in ottemperanza ai requisiti cogenti, e identificando, secondo le classificazioni delle norme vigenti, i rifiuti solidi e/o liquidi eventualmente prodotti, ed indicando, per ciascuno, le corrette procedure di smaltimento; l eventuale assenza di produzione di rifiuti dovrà essere espressamente dichiarata; Per il servizio di assistenza tecnica indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; definizione del gestore dell assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell Ente; descrizione del supporto fornito all avvio del servizio (modalità di istruzione degli operatori della S.O.D. Anatomia Patologica) e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; programmazione degli interventi di manutenzione periodica; descrizione dell organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; certificazioni ISO 9 conseguite; Le Ditte concorrenti dovranno, inoltre, produrre nell ambito della documentazione tecnica: la documentazione attestante i requisiti preferenziali indicati nella griglia di valutazione di ciascun lotto; la mancata produzione di tale documentazione comporterà l impossibilità di assegnare i relativi punteggi qualitativi. copia dell offerta economica, senza l indicazione dei prezzi, né di ogni altro dato economico, pena l esclusione dalla procedura di gara. Articolo 6 Modalità di compilazione dell offerta economica Ciascuna Ditta concorrente potrà presentare offerta per uno o più lotti; in tal caso, dovranno essere presentate offerte separate per ciascuno dei Lotti per i quali si intende concorrere. Nell offerta relativa a ciascuno dei Lotti cui l Impresa intende concorrere dovrà essere indicata la percentuale di sconto offerta sul prezzo a base d asta annuo indicato all articolo 3 del Disciplinare, l importo del ribasso annuale, derivante dall applicazione della predetta percentuale di sconto al prezzo a base d asta medesimo, ed il prezzo annuo, unico ed omnicomprensivo per l intera fornitura, derivante dalla differenza tra la base d asta ed il ribasso offerto. La percentuale di sconto dovrà essere indicata con cinque (5) cifre dopo la virgola. In caso di discordanza tra la percentuale di sconto offerta, l importo del ribasso ed il prezzo annuo esposto in offerta si terrà conto, ai fini dell aggiudicazione, del dato risultante dall applicazione della percentuale di sconto indicata in offerta al prezzo posto a base d asta. In offerta, inoltre, dovranno essere indicati: > i codici e la denominazione di ciascun prodotto; > il prezzo unitario per confezione dei reagenti e dei consumabili; > il numero di confezioni annue necessarie per l esecuzione dell attività diagnostica richiesta nel presente Pag. 4 a 2

5 Capitolato. Il prezzo annuo, unico ed omnicomprensivo esposto in offerta dovrà corrispondere al risultato del prodotto tra il numero di confezioni annue dei singoli reagenti/materiali di consumo (necessarie per l esecuzione degli esami richiesti) per i rispettivi prezzi unitari a confezione. Nel caso in cui il prezzo annuo di aggiudicazione venga rideterminato, in conseguenza della sua discordanza con la percentuale di sconto offerta, la stazione appaltante procederà d ufficio a rideterminare i prezzi unitari dei singoli materiali che compongono la fornitura, in maniera proporzionale alla differenza tra il prezzo annuo indicato in offerta ed il prezzo annuo risultante dall applicazione della percentuale di sconto offerta nel prezzo posto a base d asta. I prezzi offerti dovranno essere comprensivi della spesa per i reattivi e per gli altri materiali di consumo, della quota per l utilizzo degli analizzatori compresi nei sistemi, della quota per l assistenza tecnica nonché per le prestazioni collaterali di cui al precedente articolo 4. I concorrenti dovranno specificare, inoltre, per i singoli prezzi suddetti: la quota percentuale del prezzo relativa all uso delle strumentazioni; la quota percentuale del prezzo relativa al servizio di assistenza tecnica full risk e prestazioni collaterali di cui all art. 4 del presente capitolato; l eventuale quota percentuale del prezzo relativa ai lavori di adeguamento strutturale/impiantistico; la quota percentuale del prezzo relativa ai reagenti e materiali di consumo. In offerta dovrà, infine, essere, indicato il valore unitario di ciascuna delle strumentazioni offerte. Sarà pubblicato, unitamente alla documentazione di gara, un prospetto in formato excel che le Ditte partecipanti sono invitate ad utilizzare ai fini della compilazione dell offerta economica. L offerta dovrà essere corredata dalle giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo offerto, con particolare riferimento: al costo del lavoro ed al relativo contratto collettivo applicabile; ai costi relativi alla sicurezza riferiti all appalto in questione, che devono essere espressamente quantificati e risultare congrui rispetto all entità ed alle caratteristiche dell appalto. Le offerte che prevedano, in deroga a quanto stabilito al precedente comma, la corresponsione di un canone di noleggio per l utilizzo delle apparecchiature od altri canoni relativi a parte delle prestazioni richieste dal presente Capitolato, non saranno prese in considerazione ai fini dell aggiudicazione. I concorrenti che presentino offerta per il lotto 3, potranno proporre quotazione anche per la fornitura opzionale; detta quotazione dovrà essere, comunque, formulata separatamente dall offerta relativa alla fornitura obbligatoria. Articolo 7 Criteri di aggiudicazione L appalto sarà aggiudicato: - per i lotti e 3 con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ai seguenti elementi: QUALITÀ Max 7 punti PREZZO Max 3 punti - per il lotto 2 con il criterio del prezzo più basso. Nel calcolo dei punteggi qualitativo e quantitativo saranno considerate le prime tre cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento. L aggiudicazione sarà effettuata a singolo lotto intero, ed interverrà: per i lotti e 3, nei confronti della Ditta che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto; poiché l aggiudicazione viene effettuata in base all offerta economicamente più vantaggiosa, tutti gli elementi di giudizio qualitativo forniti dalla Ditta aggiudicataria, unitamente al prezzo offerto, costituiscono formale impegno e sono, quindi, integralmente recepiti nel contratto; Pag. 5 a 2

6 per il lotto 2, nei confronti del concorrente che avrà offerto il prezzo più basso, previa verifica della corrispondenza dell offerta tecnica alle prescrizioni del presente Capitolato d Oneri. 7. Valutazione qualitativa dell offerta La valutazione qualitativa delle offerte per i lotti e 3 sarà effettuata sulla base dei criteri e subcriteri e dei relativi pesi illustrati nella Scheda Fabbisogno allegata al presente Capitolato. Le valutazioni e la successiva attribuzione dei punteggi relativi al parametro Qualità saranno effettuate da apposita Commissione giudicatrice, costituita ai sensi dell art. 84 del D. Lgs. 63 del 2/4/26 e s.m.i. 7.2 Valutazione del prezzo Per prezzo si intende il ribasso sul prezzo a base d asta, indicato in offerta. La determinazione del punteggio relativo al prezzo avverrà secondo le seguenti modalità: all offerta di maggior ribasso verrà attribuito il punteggio massimo previsto per il parametro prezzo ; alle altre offerte verranno attribuiti punteggi direttamente proporzionali al ribasso proposto, secondo la seguente formula: ribasso in esame * punteggio massimo ribasso maggiore Articolo 8 Consegna, installazione e collaudo La consegna e l'installazione delle apparecchiature dovranno avvenire, sotto la responsabilità e a cura e spese della Ditta appaltatrice, presso i locali utilizzatori entro il termine di 6 (sessanta) giorni solari e continuativi, dalla data di stipula del contratto. Rimangono a carico dell appaltatore le spese eventualmente occorrenti per opere di sollevamento e di trasporto interno, ove i locali non siano ubicati al piano terreno. Il collaudo di accettazione delle apparecchiature, in contraddittorio con il fornitore, verrà effettuato da parte del personale incaricato dalla Stazione appaltante, che ne accerterà la rispondenza alle norme tecniche e di sicurezza elettrica. In fase di collaudo, l appaltatore, nella persona delegata, deve dimostrare la rispondenza di ciascuna apparecchiatura a quanto disposto dalla specifica normativa CEI, se prevista, o dalle procedure della Ditta produttrice e, comunque, deve dimostrare la funzionalità a tutti i test richiesti nelle procedure aziendali, conformi alle prestazioni dichiarate nell offerta tecnica. I materiali di consumo dovranno essere consegnati a seguito di regolare ordine, nella quantità e qualità descritte nell ordine stesso, non oltre i termini espressamente indicati nell ordinativo di acquisto, trasmesso anche a mezzo fax; l appaltatore deve rendersi disponibile ad effettuare consegne in via d urgenza, nei termini ridotti che saranno indicati nell ordine. La disposizione della consegna entro il termine fissato si intende tassativa e non soggetta a variazione. Qualora per l appaltatore non sia possibile il rispetto di detto termine, deve darne tempestiva comunicazione al Magazzino ordinante. Articolo 9 Penalità Qualora, entro il termine predetto, non sia completata la consegna e l installazione delle apparecchiature richieste nel presente Capitolato, per cause imputabili all appaltatore, la Stazione appaltante potrà applicare una penale fino ad un massimo dello,2% dell entità totale dell appalto per ogni giorno solare di ritardo. In caso di ritardi nella consegna dei materiali o nell esecuzione del servizio di manutenzione ed assistenza tecnica, sia per gli interventi di manutenzione programmata sia per quelli di manutenzione straordinaria, la Stazione appaltante si riserva di applicare una penale fino ad un massimo dello,2% dell entità totale dell appalto per ogni giorno solare di ritardo nell esecuzione delle prestazioni contrattuali. La reiterazione dei ritardi, per fatti imputabili all appaltatore, potrà dare luogo alla risoluzione del contratto. Pag. 6 a 2

7 In caso di consegna di materiali non conformi alle caratteristiche indicate nell offerta di gara o di esecuzione di interventi di manutenzione ed assistenza tecnica non risolutivi rispetto alle problematiche evidenziate, la Stazione appaltante si riserva di applicare una penale fino ad un massimo dello,2% dell entità totale dell appalto per ogni fornitura non conforme e per ogni intervento di manutenzione ed assistenza tecnica non risolutivo. Il mancato ripristino delle condizioni della fornitura rispetto ai livelli qualitativi indicati nel contratto, per fatti imputabili all appaltatore, potrà dare luogo alla risoluzione del contratto. Articolo Accertamento della quantità e qualità delle prestazioni L accertamento della quantità e della qualità delle prestazioni rese dall esecutore avverrà ad insindacabile giudizio degli Organi competenti della Stazione Appaltante nelle modalità di seguito indicate: Accertamento della quantità Le forniture di beni e servizi dovranno corrispondere alle quantità previste ed eventualmente ordinate; quantità in eccesso non saranno accettate o ritirate. Eventuali attestati di ricevuta da parte del Magazzino ordinante implicano solo una verifica quantitativa tra quanto richiesto e quanto consegnato senza alcuna implicita o esplicita presunzione di accettazione definitiva. Restano comunque ferme e impregiudicate le diverse determinazioni del direttore dell esecuzione. Accertamento della qualità La verifica qualitativa consiste: a) nella verifica dei documenti di accompagnamento delle forniture di materiali per assicurare che siano conformi alle prescrizioni ed approvati dalle strutture di controllo in qualità del fornitore; b) nella verifica che i materiali, le apparecchiature e gli impianti abbiano superato le fasi di collaudo prescritte dal controllo di qualità o dalle normative vigenti o dalle prescrizioni contrattuali in base alle quali sono stati costruiti; c) nel controllo sulla regolare esecuzione della prestazione in liquidazione con riguardo alle specifiche tecniche contrattuali; d) nell assistenza alle prove di laboratorio. Eventuali attestati di ricevuta implicano solo una verifica qualitativa finalizzata all emissione degli acconti senza alcuna implicita o esplicita presunzione di accettazione definitiva. Restano comunque ferme e impregiudicate le diverse determinazioni del direttore dell esecuzione. Le verifiche di cui sopra non sollevano l esecutore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi non rilevati all atto della consegna, né dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all atto della utilizzazione della prestazione fornita e liquidata. L esecutore deve rispondere, in qualsiasi momento, di eventuali danni a persone della Stazione Appaltante o a terzi derivanti dall utilizzo della fornitura liquidata a causa di difetti ed imperfezioni della stessa. La fornitura che a giudizio della struttura utilizzatrice non risulti conforme alla qualità convenuta ed esaminata in sede di affidamento, o sia scaduta o prossima alla scadenza, dovrà essere ritirata e immediatamente sostituita a cura e spese dell esecutore. La mancata sostituzione sarà considerata mancata consegna e l eventuale relativo corrispettivo liquidato sarà portato in detrazione contabile in occasione dell emissione del successivo pagamento. La fornitura non accettata resta a disposizione dell esecutore che, a suo rischio e pericolo, dovrà ritirarla a propria cura e spese. Resta a carico dell esecutore ogni danno relativo al deterioramento della fornitura non ritirata. Nel caso in cui l esecutore non provveda alla immediata sostituzione della fornitura, la Stazione Appaltante potrà provvedere d ufficio e in danno dell esecutore stesso sia per ordinare la fornitura ad altro operatore economico sia per lo smaltimento della fornitura non accettata. Resta salva la facoltà per la Stazione Appaltante di richiedere il risarcimento per eventuali ulteriori danni subiti. Pag. 7 a 2

8 La reiterazione per almeno tre volte della circostanza connessa alla mancata accettazione di forniture previste nel presente atto costituisce condizione necessaria e sufficiente per l attivazione della procedura di risoluzione in danno con incameramento dell intero deposito cauzionale. Nel caso di prodotti posti in sequestro dal Ministero della Sanità o comunque su disposizione dell Autorità Giudiziaria, l esecutore dovrà ritirare tali prodotti a proprie spese, con conseguente accredito nei confronti della Stazione Appaltante. La registrazione mediante l apposita procedura informatica della presa in carico dei materiali forniti, recante gli estremi del documento di trasporto e dell ordinativo corrispondente, è effettuata ad ogni consegna previo accertamento delle quantità, secondo la disciplina del presente capitolato. La S.O. Gestione Economico Finanziaria provvede, all atto della registrazione delle fatture inviate dai fornitori, alla verifica, mediante l apposita procedura informatica, della rispondenza delle fatture stesse all ordinativo e al documento di trasporto e, nel caso in cui venga accertata la rispondenza, la fattura è posta direttamente in pagamento. In caso contrario, la fattura viene inviata alla S.O. Acquisizione di Beni e Servizi per la liquidazione successiva, che resta subordinata alle verifiche del caso. L accertamento della qualità secondo la disciplina del presente capitolato avviene nel periodo intercorrente tra la registrazione della presa in carico ed il pagamento della fattura, come sopra illustrati. Articolo Obblighi in materia di sicurezza In merito agli obblighi di cui all art. 26 del D.Lgs. n. 8/8, si precisa che non viene predisposto il Documento Unico di valutazione dei Rischi da Interferenza in quanto non si evidenziano rischi da interferenza nelle attività descritte nel capitolato. Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature devono essere effettuate fuori dall orario di lavoro della struttura interessata. La Ditta aggiudicataria deve, in caso di modifica delle lavorazioni e/o in caso si evidenzino rischi da interferenza durante l attività lavorativa, darne immediata comunicazione al R.U.P. Alla Ditta aggiudicataria sarà comunque consegnata Nota informativa inerente le procedure in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro vigenti presso questa Azienda. Tali procedure non devono intendersi sostitutive di quelle interne di sicurezza adottate dalla Ditta aggiudicataria, ma devono integrarsi con esse per garantire un adeguata informazione al personale anche sui regolamenti vigenti nell Azienda Committente. Restano, in ogni caso, immutati gli obblighi a carico delle imprese relativi all applicazione della normativa vigente in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro a tutela dei propri lavoratori per i rischi dovuti dalla propria attività lavorativa. Pag. 8 a 2

9 Procedura Aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di esami di Immunoistochimica, Tecniche Speciali, Ibridizzazione in Situ e Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) SCHEDA FABBISOGNO LOTTO Fornitura in service di un sistemi per l esecuzione di esami di immunoistochimica, di colorazioni istochimiche speciali e mediante tecnica di Ibridizzazione in situ (CIG B3) L appalto ha per oggetto la fornitura in service di un sistema diagnostico per l esecuzione di n 49.3 (± 2%) esami / anno; la fornitura è suddivisa nei seguenti Riferimenti: Riferimento - Fornitura di un sistema automatico per l esecuzione di n 4.4 (±2%) esami / anno di immunoistochimica, ripartiti come segue: ANTICORPO SUB-RIF. DESCRIZIONE ABBREV. M/P* CLONE N esami / anno GASTROINTESTINALE. Antigene carcinoembrionario CEA M II Gastrina P GERMINATIVO.3 Alpha--fetoproteina P 2.4 Fosfatasi alcalina placentare PLAP M 8A9 2.5 OCT 4 OCT4 M MRQ- 4 FEGATO.6 Glypican3 Kit GPC3 2.7 Epatociti Epatoc M OCHE5 8 POLMONE.8 Tyroid transcription factor TTF- M 8G7G3/ 9.9 Antigene Epiteliale Correlato MOC-3 M MOC-3 6. ALK protein ALK rbm D5F3 25. ALK protein ALK M 5A P4 protein P4 M BC ROS ROS rbm D4D6 2.4 Vetrini controllo positivo per ROS 2.5 C-MET C-MET rbm SP Napsina A Napsina A M Tmu-Ad2 8 LINFOMI LEUCEMIE.7 CDa CDa M MTB o.8 CD2 CD2 M AB CD3, T Cell CD3 P 8.2 CD4 CD4 M 4B2 2.2 CD5 CD5 M 4C CD7 CD7 M CBC CD8 CD8 M C8/44B CD CD M 56C CD3 CD3 M 38C CD4 CD4 M 7 o TUK CD5 CD5 M LEU M o Carb CD2cy, B Cell CD2 M L CD2, B Cell CD2 M F CD23 CD23 M B2 o DAK CD CD25 CD25 M 4C CD3, Ki - antigene CD3 M Ber-H CD3, cellule endoteliali CD3 M JC7A 2.34 CD34 CD34 M QBEnd CD38 CD38 M SPC32 o 38C3 25 Pag. 9 a 2

10 ANTICORPO SUB-RIF. DESCRIZIONE ABBREV. M/P* CLONE N esami / anno.36 CD43 CD43 M DF-T.37 CD45 Antigene leucocitario comune Pan-Leu M 2B+PD7/ CD45RA Pan-B M 4KB CD45RO, T Cell Pan-T M UCHL- 3.4 CD56 CD56 M 56C4 o 23C CD57 Natural Killer CD57 M TB 3.42 CD6, glicoproteina piastrinica CD6 M Y2/ CD 68 CD68 M PGM CD79 α Β Cell CD79 α M JCB CD23 CD23 M BR4MS 2.46 CD38 CD38 M MI CD63 CD63 M D CDX2 CDX2 M DAK-CDX C-MYC C-MYC M Y IgG-4 IgG-4 M HP Leukemia, Hairy Cell DBA44 M DBA Mieloperossidasi MPO P 4.53 Terminal-Deossinucleotidil-transferasi TdT rbm EP Tryptasi M AA 3.55 MUM protein MUM M MUMP Oncoproteina BCL2 BCL2 M Proteina BCL 6 BCL6 M PG-B6p Nucleofosmina NPM M Immunoglobuline A IgA P 3.6 Immunoglobuline G IgG P 3.6 Immunoglobuline M IgM P 3.62 Immunoglobuline D IgD P.63 Catene leggere Kappa Ig/ĸ P 5.64 Catene leggere Lambda Ig/λ P 5.65 Glicoforina C M Ret4f Bob Bob P 4.67 Oct- Oct- M 2F 2.68 Oct-2 Oct-2 P 4.69 TIA- TIA- M 2G9 4.7 Annexin A Annexin A M MRQ CXCL3 CXCL3 M TCR Beta F alpha/beta Beta F M 8A CYCLIN D/bcl BCL rbm EP ALK Protein CD246 ALK M ALK 7.75 GRANZYME B Granzyme M GrB PERFORINA Perforina M 5B 4.77 PAX-5 PAX-5 M DAK-Pax PD- PD- M MRQ P57/KIP2 P57/KIP2 M 57P6 2.8 TCL TCL P 2.8 CD33 CD33 M PWS PU- PU- rbm EPR358Y 2.83 SOX SOX P 2 MESOTELIOMI.84 Cellule Mesoteliali HBME M HBME Antigene epiteliale Ber-EP4 Ber-EP4 M Ber-EP Calretinina Calretin M DAK-Calret- 2 AGENTI INFETTIVI.87 Citomegalovirus CMV M CCH2+ DDG HHV-8 HHV-8 M LN53 6 ORMONI.89 Calcitonina P 2 MAMMELLA.9 Recettori estrogenici ER M D5.4.9 Recettori progestinici PRg M Mammaglobina M 34-A5 PROSTATA.93 Fosfatasi acida prostatica PSAP M PASE/4LJ 4.94 Antigene prostatico specifico PSA P 6.95 Proteina P63 P63 M 4A4 o DAK-p63.96 Cytokeratin, Hight Mol. W. CK-HMW M 34βE ERG ERG rbm EP 5.98 SALL4 Sall-4 M 6E GATA3 Gata 3 M L PSMA PSMA M 3E6 4. PROSTEIN Prostein M E3 4 Pag. a 2

11 ANTICORPO SUB-RIF. DESCRIZIONE ABBREV. M/P* CLONE N esami / anno.2 NKX3 NKX3 P 5.3 α - Metylacyl-CoA Racemase/P54S Racemasi rbm 3H4 3 PATOLOGIA RENALE.4 Immunoglobuline A FITC IgA P 25.5 Immunoglobuline G FITC IgG P 25.6 Immunoglobuline M FITC IgM P 25.7 Catene leggere Kappa FITC IgK P 2.8 Catene legere Lamda FITC IgL P 2.9 Complemento C3C FITC C3C P 25. Complemento Cq FITC Cq P 4. Fibrinogeno FITC P 25.2 CA IX P 7.3 C4d P 3.4 Collagene IV catena alfa -3-5 kit M.5 Renal Cell Carcinoma Marker RCC Ma M SPM MUC MUC M Ma S A S A rbm EPR TFE3 TFE3 rbm MRQ-37 3 TESSUTI MOLLI.9 Sarcoma di Ewing CD99 M 2E7 6.2 c-kit umana CD7 P 6.2 TLE (M-) TLE P 2.22 Miogenina M F5D 2.23 Desmina M D Actina Muscolo Liscio M A Vimentina M V9.26 Laminina M 4C7.27 Caldesmon M h-cd 8.28 Calponina M CALP Myosin Heavy chain developmental(f) M RNMY 2/9D2.3 Myosin Heavy chain fast (F) M WB-MHCf.3 Myosin Heavy chain slow (F) WB-MHCs.32 Utrophin N-Term (F) M DRP3/2C α - sarcoglicano (adalina ) (F) M Ad/2A γ - sarcoglicano (F) M 35DAG/2B Merosina laminina α-2 catena (F) M Mer3/22B Spectrina(F) M RBC2/3D Dystrophin N-Term (F) M DY/2B Dystrophin C-Term (F) M DY8/6C Dystrophin (Rod Domain) (F) M DY4/6D3 2.4 Dysferlin (F) M HAMLET 2.4 Caveolina 3 (F) M Antigen di istocompatibilità HLA-ABC(F) M W6/ Smoothelin M R4A 5.44 MDM2 M IF2 4 VARIE.45 Beta Amiloide M 6F/3D.46 ATRX ATRX P 2.47 MulT Protein Homolog MLH- M Clone ES MutS Protein Homolog 2 MSH-2 M FE 3.49 MutS Protein Homolog 6 MSH-6 rbm EP Postmeiotic Segregation 2 PSM2 rbm EP5 3.5 Beta-Catenina B-catenina M Beta catenin 2.52 Cathepsin K Catepsin K M 3F IDH (R32H) IDH M H PAX8 PAX8 P 4.55 P53 P53 M DO MUC4 MUC4 M 8G STAT6 STAT6 M YE VMAT2 VMAT2 P 4.59 MITF MITF M D5 5.6 Proteina acida fibrillare gliale GFAP P.6 Neurofilamenti M 2F 4.62 Proteina nucleare neurono-specifica NEU-N M A Sinaptofisina M SY38 o DAK-synapt Cromogranina A M DAK-A Proteina S- S P 2.66 Antigene Melanosoma Associato HMB45 M HMB MELAN-A MELAN-A M Mart- o A Antigene Epiteliale di Membrana EMA M E Citocheratina 7 CK7 M OV-TL2/3 7 Pag. a 2

12 ANTICORPO SUB-RIF. DESCRIZIONE ABBREV. M/P* CLONE N esami / anno.7 Citocheratina 9 CK9 M RCK8 2.7 Citocheratina 2 CK2 M Ks Citocheratina 5/6 CK5/6 M D5/6B Citocheratina AE/AE3 AE/AE3 M AE/AE Citocheratina CAM 5.2 Cam 5,2 M CAM Breast carcinoma TAG 72.3 M B Mitocondri Mitocondri M SV4 SV4 M MRQ-4.78 vetrini di controllo positivo per SV4.79 Proteina del tumore di Wilm WT M 6F-H2 6.8 E-Caderina E-Caderina M HECD- o NCH Ιnibina α - subunità Inibina M R 8.82 D2-4 D2-4 M D Proteina Prionica M 3F4.84 INI INI M 25/BAF Uroplachina II M BC SF-/NR5A SF- M N SOX SOX rbm EP Glutamine Syntetase GS GS M GS HSP7 HSP7 M W DOG- DOG- M K9 5.9 BAP BAP M C Antigene Ki67 MIB- M MIB Adrenocorticotropina ACTH M 2A Ormone della crescita GH P 4.95 Prolattina PRL P 4.96 Ormone tiroido stimolante TSH M Ormone Follicolo Stimolante FSH M C 4.98 Ormone luteinizzante LH M C Tireoglobulina. P 5.2 Somatostatina. P.2 Gonadotropine corioniche beta β H-CG P 2.22 Fattore VIII antigene correlato P Transthyretin P 2.24 Thiroid Peroxidase TPO M MoAb47 2 (*) M = MONOCLONALE; P = POLICLONALE; RbM = RABBIT MONOCLONALE; (F)= TESSUTO FRESCO Riferimento 2 - Fornitura di un sistema automatico per l esecuzione di n 9. (±2%) esami / anno di colorazioni istochimiche speciali SUB-RIF. TIPOLOGIA REAGENTI: Kit di colorazioni per istologia N esami / anno 2. Micobatteri Rosso Congo per Amiloide Verhoeff per Fibre Elastiche Giemsa 2.5 Grocott per Funghi Tricromica di Masson Gram 2.8 Membrane basali dei glomeruli e tubuli renali Fibre Reticolari 5 2. Warthin-Starry per Campylobacter Ferro Colloidale Alcian Blue ph 2, PAS Alfa Amilasi per Glicogeno 2.5 Perl 's per il Ferro.3 Riferimento 3 - Fornitura di reagenti per l esecuzione di n 3 (±2%) esami / anno con tecnica di Ibridizzazione in situ SUB-RIF. DESCRIZIONE N esami / anno 3. Sonda Epstein-Barr Virus (EBV) marcata Sistema di rilevazione in Fosfatasi Alcalina per sonde EBV Sistema di sviluppo in Nuova Fucsina Sonda DNA marcata in cocktails per ceppi HPV alto rischio Sonde marcata in cocktails per HPV: Types 6/ Sistema di rivelazione in perossidasi ad alta sensibilità per sonde HPV 2 Pag. 2 a 2

13 La fornitura dovrà comprendere: I) l uso dei sistemi analitici automatici dedicati all esecuzione dell attività diagnostica sopra indicata; II) gli anticorpi specifici, i reagenti di rivelazione per metodiche immunoistochimiche, il materiale di consumo ed accessorio ed ogni altro materiale indispensabile per la corretta esecuzione dell attività diagnostica in parola e per il corretto funzionamento delle apparecchiature dedicate all attività diagnostica predetta (compresi carta e toner per stampanti), in quantità necessaria per la corretta esecuzione di tutti gli esami previsti nel presente Capitolato e specificatamente, per il riferimento : Sistemi di rivelazione: Sistema di rivelazione per anticorpi da topo/coniglio in Perossidasi e relativo cromogeno in DAB (4. esami / anno) Sistema di rivelazione per anticorpi da topo/coniglio in Fosfatasi Alcalina e relativo cromogeno ( esami / anno). Anti-Rat Ig FITC (3 esami / anno) Anti-Rabbit Ig FITC (2 esami / anno) Anti-mouse Ig FITC (4 esami / anno) Materiale di consumo: Diluente per anticorpi primari (con componente riducente il back-ground) Tampone di lavaggio Tween 2 Substrato cromogeno DAB liquida Tampone per smascheramento antigenico a ph basso (6.) Tampone per smascheramento antigenico a ph alto (9.) Siero di capra non immune per blocco aspecificità Pepsina per ISH Proteinasi k Montante acquoso Vetrini con cariche elettriche per immunoistochimica Penne per vetrini (pap pen) Caratteristiche minime del sistema Apparecchiature Riferimento - Fornitura di sistema automatico per immunoistochimica Strumenti di ultima generazione, nuovi di fabbrica Apparecchiatura totalmente automatizzata e comprendente, nella medesima unità strumentale, le fasi preanalitiche, di sparaffinatura e smascheramento antigenico, di colorazione e di controcolorazione Strumentazione aperta all uso di anticorpi primari, anche prodotti da Ditte diverse dall appaltatore Capacità analitica di almeno 2 vetri per corsa, ottenibile anche con più strumenti Possibilità di programmazione della colorazione per ogni singolo vetrino Presenza di un gruppo di continuità e stabilizzatore di corrente (UPS) Possibilità di effettuare più sedute giornaliere e corsa notturna con programma partenza ritardata Gestione di reagenti e vetrini con codice a barre Possibilità di impiego di più protocolli e anticorpi primari nella medesima seduta lavorativa Computer esterno Compatibilità di interfaccia con stampante per etichette resistenti ai solventi organici e al calore Possibilità di interfacciamento con il sistema di gestione di laboratorio Sistema approvato per l impiego di reagenti per uso diagnostico in vitro (IVD) Riferimento 2 - Fornitura di sistema automatico per colorazioni istochimiche Strumenti di ultima generazione, nuovi di fabbrica Sistema automatizzato dedicato per Colorazioni speciali Capacità analitica di almeno 4 esami per corsa, ottenibili anche con più strumenti; Disponibilità di un sistema di etichettatura vetri con codice a barre Disponibilità di protocolli di colorazione pre-definiti e pre-impostati, ma comunque personalizzabili dall operatore Possibilità di effettuare differenti colorazioni nella stessa seduta Pag. 3 a 2

14 Reagenti Possibilità di interfacciamento con il sistema di gestione di laboratorio Sistema approvato per l impiego di reagenti per uso diagnostico in vitro (IVD) Riferimento - Fornitura di sistema automatico per immunoistochimica Pannello analitico completo, comprendente tutti i sopra elencati (da sub-rif. da. a..24); Corrispondenza dei reagenti alle caratteristiche indicate di monoclonalità e policlonalità e, per gli anticorpi monoclonali, corrispondenza del clone specificamente richiesto nella tabella sopra riportata per i sub-riferimenti da. a.92; si precisa che, per i reagenti indicati ai subriferimenti da.93 a.24 della tabella sopra riportata, non vincolati al rispetto della corrispondenza del clone, si accettano proposte di reagenti con caratteristiche corrispondenti; Anticorpi dedicati all utilizzo di sezioni in paraffina (se non diversamente specificato) Anticorpi primari in formato liquido, concentrati e/o prediluiti, per il numero di test richiesti Sistemi di rilevazione polivalente ad elevata sensibilità ed affidabilità, in Perossidasi-DAB e in fosfatasi alcalina Scadenza minima dei prodotti concentrati 2 mesi prediluiti 6 mesi Disponibilità del data sheet originale della ditta produttrice. Riferimento 2 - Fornitura di sistema automatico per colorazioni istochimiche Completezza del pannello analitico richiesto nella tabella sopra riportata (sub-riferimenti da 2. a 2.5) Utilizzo di reattivi pronti all uso Riferimento 3 - Fornitura di reagenti per ibridizzazione in situ. Completezza del pannello analitico richiesto nella tabella sopra riportata (sub-riferimenti da 3. a 3.6) Marcatura CE-IVD Criteri di valutazione qualitativa Caratteristiche delle apparecchiature: fino a punti 52 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio punti Strumentazione relativa al Riferimento : fino a punti 37 Possibilità di caricamento totalmente in presente continuo per vetrini assente Possibilità di caricamento totalmente in presente continuo per reagenti assente Preparazione della DAB in modalità automatica nel volume necessario alla seduta analitica presente giornaliera e/o nella quantità necessaria per assente singolo vetro. Disponibilità di taniche separate per scarichi non tossici/tossici e DAB e possibilità di raccogliere quantitativi ridotti dei reflui tossici/pericolosi (specificare volume reflui tossici per vetrino colorato) Possibilità di alloggio sullo strumento (on board) di reagenti a temperatura controllata (specificare temperatura e stabilità dei reattivi on board) Presenza di sensori di livello dei reattivi on board. Possibilità di riconoscimento del sistema di etichette barcodate non specifiche dello strumento (ad esempio bar-code generati dal gestionale ospedaliero) Numero massimo di reagenti caricabili per singolo strumento offerto, nella stessa corsa analitica. Numero di vetrini processabili contemporaneamente per singolo strumento il punteggio sarà assegnato in proporzione alle migliori soluzioni proposte per lo smaltimento dei rifiuti tossici, che garantiscano la migliore protezione per gli operatori e i minori volumi di reflui da smaltire il punteggio sarà assegnato in proporzione alle migliori modalità di conservazione dei reattivi ed al loro tempo di stabilità on board il punteggio sarà assegnato in proporzione alla migliore capacità del sistema di controllare il livello dei reattivi on board il punteggio sarà assegnato in proporzione alla maggiore capacità del sistema di riconoscere etichette barcodate non specifiche Meno di 3 reagenti 3 reagenti da 3 a 4 più di 4 reagenti Meno di 3 vetrini 3 vetrini 3 3 da a 5 da a 6 da a 6 da a Pag. 4 a 2

15 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio punti offerto da 3 a 4 più di 4 vetrini 2 3 Capacità di eseguire colorazioni con differenti presente cromogeni nella medesima seduta analitica. assente Utilizzo di soluzioni di sparaffinatura non presente tossiche e pronte all uso. assente Strumentazione relativa al Riferimento 2: fino a punti 5 Numero di vetri processabili, per singolo strumento offerto, nella stessa corsa analitica Numero di differenti colorazioni eseguibili contemporaneamente nella stessa corsa analitica per singolo strumento Possibilità di effettuare contemporaneamente più colorazioni a differente temperatura nelle varie fasi dell incubazione dei reattivi Possibilità di sparaffinatura on board, con soluzione non tossica Possibilita di separazione dei reflui e modalità di smaltimento. Meno di 3 vetrini 3 vetrini da 3 a 4 più di 4 vetrini Meno di diverse colorazioni diverse colorazioni più di diverse colorazioni presente assente presente assente il punteggio sarà assegnato in proporzione alla maggiore differenziazione di smaltimento dei reflui nelle categorie: Coloranti, alcoli, tracce di metalli, solubili in acqua da a 6 Caratteristiche dei reagenti: fino a punti 8 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio punti Reagenti relativa al Riferimento : fino a punti 5 Corrispondenza alle descrizioni indicate di policlonalità, monoclonalità e del clone anche per i reagenti di cui ai sub-riferimenti da.93 a.24 Reagenti relativa al Riferimento 2: fino a punti 2 Corrispondenza di tutti i reagenti alle descrizioni indicate Reagenti relativa al Riferimento 3: fino a punti Corrispondenza dei reagenti alle descrizioni indicate (sub-rif. da 3. a 3.6) Corrispondenza di meno di 6 anticorpi corrispondenza di 6 anticorpi corrispondenza di 2 anticorpi Si no Si No Caratteristiche del progetto: fino a punti Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio Punti Il punteggio sarà assegnato in proporzione alla presenza delle seguenti caratteristiche del sistema, elencate in ordine decrescente di importanza: maggiore produttività, in rapporto ad un carico giornaliero di lavoro di circa 6 esami di Adattabilità alle esigenze organizzative del immunoistochimica (Rif. ) e 45 esami di laboratorio colorazioni speciali (Rif. 2), da effettuarsi da a nell arco delle 8 ore lavorative; maggiore flessibilità del sistema facilità d uso del sistema (maggiore semplicità di approccio al software; maggiore praticità di stoccaggio e gestione dei reattivi) Le valutazioni e la successiva attribuzione dei punteggi-qualità saranno effettuate da apposita Commissione giudicatrice, costituita ai sensi dell art. 84 del D. Lgs. 63 del 2/4/26 e s.m.i. Saranno dichiarate non idonee e non saranno, quindi, ammesse alla valutazione economica, le offerte che non avranno conseguito, in stretta applicazione dei criteri di valutazione sopra esposti, un punteggio qualitativo almeno pari a 35 punti. Il punteggio qualitativo finale delle offerte tecniche che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a quello minimo sopra indicato verrà calcolato normalizzando i punteggi ottenuti dall'applicazione dei criteri di valutazione predetti al valore massimo di 7 punti, secondo la seguente formula: Pag. 5 a 2

16 Σ dei punteggi in esame * punteggio massimo (7 punti) Σ dei punteggi attribuiti alla migliore offerta tecnica Pag. 6 a 2

17 Procedura Aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di esami di Immunoistochimica, Tecniche Speciali, Ibridizzazione in Situ e Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) SCHEDA FABBISOGNO LOTTO 2 Fornitura in service di un sistema automatico per l esecuzione di esami per la valutazione immunoistochmica del gene HER 2 nei carcinomi mammario e gastrico ( CIG D2) L appalto ha per oggetto la fornitura in service di un sistema diagnostico per l esecuzione di n.2 (±2%) esami / anno per la valutazione immunoistochimica del gene HER 2 nei carcinomi mammario e gastrico, come di seguito indicato: ANTICORPO N ABBREV. M/P* CLONE SUB-RIF. DESCRIZIONE test/annuali 2. Her2 (c-erb) Her-2 P.2 (*) P = POLICLONALE La fornitura dovrà comprendere: I) l uso della strumentazione automatizzata dedicata all esecuzione degli esami sopra indicati; II) l anticorpo specifico, il materiale di consumo ed ogni altro materiale indispensabile per la corretta esecuzione dell attività diagnostica in parola e per il corretto funzionamento dell apparecchiatura dedicata all attività diagnostica predetta (compresi carta e toner per stampanti), in quantità necessaria per la corretta esecuzione degli esami previsti nel presente Capitolato Caratteristiche minime del sistema Apparecchiature Apparecchiatura di ultima generazione, nuova di fabbrica Strumentazione dedicata, con certificazione CE/IVD e approvata FDA per l impiego di reagenti per uso in farmacodiagnostica Presenza di un gruppo di continuità e stabilizzatore di corrente (UPS) Disponibilità di un sistema con codice a barre con la relativa associazione al protocollo di lavoro Computer esterno Compatibilità di interfaccia con stampante per etichette resistenti ai solventi organici e al calore Possibilità di interfacciamento con il sistema di gestione di laboratorio Possibilità di stampare un rapporto personalizzato di colorazione Possibilità di separazione dei rifiuti liquidi di scarico per facilitarne lo smaltimento (tossico/nocivo tossico) Reagenti Reagente per la determinazione dello stato della proteina HER-2, obbligatoriamente fornito in kit, comprendente: Anticorpo primario policlonale anti-her-2 Sistema di rivelazione Reagente di controllo negativo Vetrini di controllo per la valutazione dello scoring della colorazione Tampone per lo smascheramento dell antigene Tampone di lavaggio Pag. 7 a 2

18 Procedura Aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di esami di Immunoistochimica, Tecniche Speciali, Ibridizzazione in Situ e Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) SCHEDA FABBISOGNO LOTTO 3 Fornitura di un sistema automatico per l esecuzione di esami per la valutazione del gene HER-2/neu nei carcinomi mammario e gastrico mediante tecnica di Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH) (CIG B) L appalto ha per oggetto la fornitura in service di un sistema diagnostico per l esecuzione di n 5 (±2%) esami / anno per la valutazione del gene HER 2/neu nei carcinomi mammario e gastrico mediante tecnica di Ibridizzazione in Situ Fluorescente (FISH). La fornitura dovrà comprendere: I) l uso della strumentazione automatizzata dedicata all esecuzione degli esami sopra indicati; II) i reagenti nonché ogni altro materiale consumabile ed accessorio indispensabile per la corretta esecuzione dell attività diagnostica in parola (ad eccezione dei vetrini portaoggetto e coprioggetto) e per il corretto funzionamento dell apparecchiatura dedicata all attività diagnostica predetta (compresi carta e toner per stampanti), in quantità necessaria per la corretta esecuzione degli esami previsti nel presente Capitolato; si specificano di seguito i reagenti ed i materiali di consumo ed accessori ritenuti indispensabili per l attività in oggetto: Reagenti: SUB-RIF. 3. SONDE DESCRIZIONE Sonda CE/IVD per rivelazione del gene HER-2 e centromero CR 7 (Her-2 neu /CEP 7) Dual Color Probe Materiale di consumo ed accessori: Tampone di lavaggio Tamponi per smascheramento antigenico Enzimi per smascheramento antigenico Colorante Dapi II ( in antifade) per colorazione nucleare Fornitura opzionale N test/annuali Nell ambito della fornitura di cui al presente lotto, i concorrenti potranno formulare offerta, in aggiunta alla fornitura obbligatoria come sopra indicata, anche la seguente fornitura opzionale: SONDE SUB-RIF. DESCRIZIONE N test/annuali 3.2 Sonda CE/IVD per la rivelazione del riarrangiamento del gene ALK negli adenocarcinomi polmonari (NSCLC) Dual Color Break Apart Probe Sonda CE/IVD per la rivelazione del riarrangiamento del gene ROS negli adenocarcinomi polmonari (NSCLC) Dual Color Break Apart Probe Vetrini di controllo positivo per riarrangiamento di ROS 2 La quale la Stazione appaltante si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di procedere o meno alla effettiva acquisizione della fornitura opzionale in parola dal candidato risultato aggiudicatario della fornitura obbligatoria, previa negoziazione del prezzo offerto. Qualora la Stazione appaltante non intenda procedere ad acquisire la fornitura opzionale proposta dal candidato aggiudicatario della fornitura obbligatoria, potrà successivamente avviare una nuova diversa procedura, nel rispetto delle norme previste dal Codice. 5 Pag. 8 a 2

19 Caratteristiche minime del sistema Apparecchiature Apparecchiatura di ultima generazione, nuova di fabbrica Apparecchiatura completamente automatica per l esecuzione di metodica FISH su campioni citologici e tissutali fissati in formalina ed inclusi in paraffina Gestione completamente automatizzata, senza alcun intervento dell operatore, delle fasi di: sparaffinatura, pretrattamento al calore, digestione enzimatica, denaturazione, ibridizzazione Disponibilità di un sistema con codice a barre per il riconoscimento di vetrini e reagenti e relativa associazione al protocollo di lavoro Capacità operativa di almeno 3 vetri Software in lingua italiana Sistema conforme a Direttiva 98/79/CE (marcatura CE-IVD) Possibilità di impiego di diversi protocolli nella medesima seduta lavorativa Possibilità di effettuare più sedute giornaliere e corsa notturna con programma partenza ritardata Computer esterno Compatibilità di interfaccia con stampante per etichette resistenti ai solventi organici e al calore Possibilità di interfacciamento con il sistema di gestione di laboratorio; Possibilità di stampare un rapporto personalizzato di colorazione Possibilità di separazione dei rifiuti liquidi di scarico per facilitarne lo smaltimento (tossico/nocivo tossico) Sistema di controllo dei livelli dei reagenti Reagenti Reagenti conformi a Direttiva 98/79/CE (marcatura CE-IVD) Criteri di valutazione qualitativa Caratteristiche delle apparecchiature: fino a punti 25 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio Punti Tempo di esecuzione del test (possibilità di il punteggio sarà assegnato in proporzione al da a 7 esecuzione doppia corsa: diurna e overnight) minore tempo di esecuzione di una corsa di lavoro Possibilità di raccogliere quantitativi ridotti dei il punteggio sarà assegnato in proporzione alla reflui tossici (specificare volume reflui) per vetrino minore quantità di reflui tossici prodotti per ciascun da a 8 colorato vetrino Capacità operativa superiore a 3 vetrini per modulo strumentale Possibilità di personalizzare i tempi di digestione enzimatica per singolo vetrino Meno di 35 vetri 35 vetri più di 35 vetri presente assente Caratteristiche dei reagenti: fino a punti 2 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio Punti Disponibilità di Sonda ALK Break Apart CE/IVD (Sub-Rif. 3.2) validata per uso FISH in automatico presente assente Disponibilità di Sonda ROS CE/IVD (Sub-Rif. 3.3 ) validata per uso FISH in automatico presente assente Caratteristiche del progetto: fino a punti 25 Caratteristica preferenziale Criterio di assegnazione del punteggio Punti Qualità dei preparati in termini di specificità e Il punteggio sarà assegnato in proporzione alla da a 5 sensibilità dei segnali migliore qualità dei preparati Il punteggio sarà assegnato in proporzione alla presenza delle seguenti caratteristiche del sistema, elencate in ordine decrescente di importanza: Adattabilità alle esigenze organizzative del maggiore flessibilità del sistema da a laboratorio maggiore produttività facilità d uso del sistema (maggiore semplicità di approccio al software; maggiore praticità di stoccaggio e gestione dei reattivi) Le valutazioni e la successiva attribuzione dei punteggi-qualità saranno effettuate da apposita Commissione giudicatrice, costituita ai sensi dell art. 84 del D. Lgs. 63 del 2/4/26 e s.m.i. 3 7 Pag. 9 a 2

20 Ai fini della valutazione qualitativa dell offerta, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di visionare il sistema proposto ed eseguire prove di funzionamento sullo strumento stesso. Qualora la Commissione giudicatrice ritenga di avvalersi di tale facoltà: le imprese concorrenti saranno invitate, mediante formale comunicazione della Stazione appaltante, a consegnare, nei tempi e con le modalità che saranno indicati nella lettera stessa, le apparecchiature dello stesso modello e con la stessa configurazione indicati in offerta, corredate di tutto quanto necessario (reagenti e materiali di consumo) per la corretta esecuzione degli esami oggetto del presente Capitolato e per il corretto funzionamento delle apparecchiature stesse; i punteggi relativi al parametro Qualità saranno assegnati dalla Commissione Giudicatrice sulla base sia dei dati forniti dai concorrenti nell ambito della documentazione tecnica sia dei dati rilevati dalla Commissione Giudicatrice nel corso della prova pratica di funzionamento del sistema; in caso di discordanza tra i dati indicati nella documentazione tecnica e le risultanze della prova di funzionamento effettuate nel corso della dimostrazione tecnica, si terrà conto, ai fini della valutazione dell offerta tecnica ed, in particolare, delle caratteristiche tecniche preferenziali indicate nella Scheda fabbisogno, nonché dell attribuzione dei relativi punteggi, del dato risultante dalla dimostrazione tecnica. Saranno dichiarate non idonee e non saranno, quindi, ammesse alla valutazione economica, le offerte che non avranno conseguito, in stretta applicazione dei criteri di valutazione sopra esposti, un punteggio qualitativo almeno pari a 35 punti. Il punteggio qualitativo finale delle offerte tecniche che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a quello minimo sopra indicato verrà calcolato normalizzando i punteggi ottenuti dall'applicazione dei criteri di valutazione predetti al valore massimo di 7 punti, secondo la seguente formula: Σ dei punteggi in esame * punteggio massimo (7 punti) Σ dei punteggi attribuiti alla migliore offerta tecnica Pag. 2 a 2

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D)

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D) ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di due Sistemi (postazioni) di Tromboelastometria/Tromboelastografia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE ALLEGATO B AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema portatile per l esecuzione di procedure

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE ALLEGATO A AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA RIF. 1202 CF Procedura Negoziata mediante Affidamento diretto per la fornitura in service di sistemi

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN SERVICE DI UNA UNITA' DI CONTROLLO E DI UN IMMUNOCOLORATORE AUTOMATICO PER INDAGINI IMMUNOCHIMICHE DA DESTINARE ALL'U.O. DI ANATOMIA PATOLOGICA DEL P.O. SAN MARTINO PER LA DURATA DI TRE ANNI,

Dettagli

Aggiudicazione service immunoistochimica

Aggiudicazione service immunoistochimica Conf. nr. Test confezione (300 ul) Conf. annue Prezzo conf. Parziale 1 W01030711 K800221-2 Envision FLEX+, High ph, for Dako link Instruments 400 test 400 8 5.000,00 40.000,00 2 W01030799 S200380-2 Soluzione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura Negoziata mediante Cottimo fiduciario per la fornitura in service di sistemi a pressione negativa

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento PAT/RFS506-11/08/2017-0442252 - Allegato Utente 7 (A07) Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Allegato n. 2f GARA A PROCEDURA APERTA FORNITURA, SUDDIVISA IN 6 LOTTI, DI

Dettagli

Importo a base d asta oltre IVA Cig. n D. Oggetto della fornitura

Importo a base d asta oltre IVA Cig. n D. Oggetto della fornitura PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI REATTIVI PER LA DETERMINAZIONE DI INDAGINI IMMUNOISTOCHIMICHE IN SOMMINISTRAZIONE E APPARECCHIATURE IN SERVICE FULL RISK PER U.O.C. DI ANATOMIA PATOLOGICA.

Dettagli

Scheda 1: STRUMENTAZIONE

Scheda 1: STRUMENTAZIONE FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI AUTOMATIZZATI PER INDAGINI IMMUNOISTOCHIMICHE ED ISTOCHIMICHE LOTTO 1 - SISTEMI PER IMMUNOISTOCHIMICA (IHC) ED IBRIDAZIONE IN SITU (ISH) ALLEGATO F OFFERTA ECONOMICA Scheda

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA,

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA, REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA, TARGHET TERAPHY, INDAGINI MOLECOLARI PER HER2, CMV, EBV e ANTI-MELANOCYTE.

Dettagli

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Sede Legale : Via Nizza Salerno Tel C.F. e P. IVA

Sede Legale : Via Nizza Salerno Tel C.F. e P. IVA LOTTO N. 3 ALL. B3 PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATICI CON METODICA C.L.I.A. PER LA DETERMINAZIONE DI AUTOANTICORPI CORRELATI A PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Dettagli

PROCEDURA APERTA per LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO

PROCEDURA APERTA per LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO AZIENDA USL ROMA-D Presidio: Ospedale G.B.Grassi U.O.C..: Anatomia Istologia Patologica PROCEDURA APERTA per LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO CODICE LOTTO: ISTO_02 PROFILO DIAGNOSTICO : IMMUNOISTOCHIMICA

Dettagli

Fornitura in service di sistemi automatizzati per indagini immunoistochimiche ed istochimiche ALLEGATO C. Lab.Patologia Molecolare Metropolitana BO

Fornitura in service di sistemi automatizzati per indagini immunoistochimiche ed istochimiche ALLEGATO C. Lab.Patologia Molecolare Metropolitana BO Fornitura in service di sistemi automatizzati per indagini immunoistochimiche ed istochimiche ALLEGATO C LOTTO 1 - IMMUNOISTOCHIMICA (IHC) ED IBRIDAZIONE IN SITU (ISH) Sezione 0 : ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA ALLEGATO C AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA Procedura Negoziata per la fornitura di sistemi di immobilizzazione total body per radioterapia Rif.

Dettagli

LOTTO 1 INDIVISIBILE: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE. Importo per 24 mesi Iva esclusa 422.000,00

LOTTO 1 INDIVISIBILE: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE. Importo per 24 mesi Iva esclusa 422.000,00 LOTTO 1 INDIVISIBILE: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE Codice CIG: 63907093E6 Importo per 24 mesi Iva esclusa 422.000,00 STRUMENTAZIONE RICHIESTA Sistema modulare composto da

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA INDICE ALLEGATO B AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA procedura negoziata per la fornitura in service di un Sistema automatizzato per elettroforesi capillare

Dettagli

LOTTO 1: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

LOTTO 1: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE LOTTO 1: SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE STRUMENTAZIONE RICHIESTA: Immunocoloratore/i, capacità di 60 vetrini totali, completo/i di hardware necessario (computer, stampanti,

Dettagli

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDAA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE TECNICHE IMMUNOMETRICHE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

ALLEGATO A Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI

ALLEGATO A Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI Sez.A0 REQUISITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA A0-1 Strumentazione nuova di fabbrica e di ultima generazione, idonea all' uso previsto nel presente capitolato speciale,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI. Gara N 4922551 - CIG 5015695A71

CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI. Gara N 4922551 - CIG 5015695A71 CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI Gara N 4922551 - CIG 5015695A71 Il presente capitolato tecnico ha per oggetto la fornitura di

Dettagli

ALLEGATO A1 FABBISOGNI

ALLEGATO A1 FABBISOGNI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO Pagina 2 di 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art.1. Oggetto dell appalto... 3 Art.2. Condizioni di consegna delle forniture... 3 Art.3. Forma ed Ammontare dell appalto... 3

Dettagli

Prezzo per conf. iva esclusa. N. Test per conf ,00 0, , ,60 400,00 488, C34

Prezzo per conf. iva esclusa. N. Test per conf ,00 0, , ,60 400,00 488, C34 CND iva I.I. (60 MSI) (60 CIG 2 2-2 BIO OPTICA ACTINA (muscolo liscio) 1A4 Actin, Smooth Muscle Ab-1 0,1 ml - 20 µg 1A4 15-MS-113-P0 5 80,00 0,15 1 80,00 22 97,60 400,00 488,00 7218594C34 2 2-7 BIO OPTICA

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA, IN MODALITA SERVICE E IN UNICO LOTTO, DI SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMMUNI PER I LABORATORI ANALISI DEI PP.OO. SS. TRINITA

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) Azienda ASL Frosinone Lotto 4 Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1. Oggetto della fornitura

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Sistema per IMMUNOISTOCHIMICA E FARMACODIAGNOSTICA

Sistema per IMMUNOISTOCHIMICA E FARMACODIAGNOSTICA Sistema per IMMUNOISTOCHIMICA E FARMACODIAGNOSTICA Il presente capitolato disciplina la fornitura in service di reattivi per immunoistochimica e farmacodiagnostica per la S.C. Anatomia Patologica per un

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

CAPITOLATO PER STRUMENTO AUTOMATICO IMMUNOISTOCHIMICA. Lo strumento deve essere tassativamente di ultima generazione e produzione.

CAPITOLATO PER STRUMENTO AUTOMATICO IMMUNOISTOCHIMICA. Lo strumento deve essere tassativamente di ultima generazione e produzione. CAPITOLATO PER STRUMENTO AUTOMATICO IMMUNOISTOCHIMICA Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura in Service della durata di 36 mesi, eventualmente rinnovabile per ulteriori 24 mesi, per un sistema

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI ATTI AL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI DEL COMPLESSO TORCH ED ALTRI AGENTI IFETTIVI

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI ATTI AL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI DEL COMPLESSO TORCH ED ALTRI AGENTI IFETTIVI LOTTO N. 2 ALL. B2 PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI ATTI AL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI DEL COMPLESSO TORCH ED ALTRI AGENTI IFETTIVI CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Il presente

Dettagli

PREMESSE *****************

PREMESSE ***************** OGGETTO: Capitolato per la fornitura omnicomprensiva di sistemi completi di diagnostica per l effettuazione in routine e urgenza dell esame emocromocitometrico per la Struttura Complessa Laboratorio Analisi

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 3 - NUORO REGIONE SARDEGNA

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 3 - NUORO REGIONE SARDEGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 3 - NUORO REGIONE SARDEGNA *************** Oggetto: Capitolato speciale di appalto per la fornitura in service di un sistema diagnostico automatizzato per la ricerca di

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, di carattere comunitario, volta

Dettagli

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E Prot. n. 1691 /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE Codice Progetto: 10.8.1.A3-FESRPON-LO-2015-5: Titolo Progetto: Ambienti didattici aumentati per

Dettagli

Capitolato speciale d appalto descrittivo e prestazionale

Capitolato speciale d appalto descrittivo e prestazionale PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRADUZIONE Capitolato speciale d appalto descrittivo e prestazionale Prot. n. 2011/132236 1 1. OGGETTO DEL SERVIZIO L Agenzia delle Entrate ha la necessità

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI DEL DIPARTIMENTO DEI SERVIZI

ELENCO DELLE PRESTAZIONI DEL DIPARTIMENTO DEI SERVIZI pag. 15 di 29 ELENCO DELLE PRESTAZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA Codice Sede TIPOLOGIA PRESTAZIONE APA690 ADDOME BIOPSIA ECO-GUIDATA INTRAADDOMINALE 87,80 Ticket Altro APA200 APPARATO DIGERENTE BIOPSIA ENDOSCOPICA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO RETTIFICATO Procedura aperta, ai sensi degli artt.

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.16 pompe per

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Tecnico

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Salerno Via Nizza Salerno C.F. e P.I Tel

Azienda Sanitaria Locale Salerno Via Nizza Salerno C.F. e P.I Tel LOTTO N. 3 ALL. B3 PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMA ANALITICO ATTO AL DOSAGGIO DELLA EMOGLOBINA GLICATA E DELLE ALTRE VARIANTI EMOGLOBINICHE CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Il

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO 16.09.2019 30.06.2020 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Art. 1 - OGGETTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA L appalto

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.28 pompe volumetriche in

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

L incarico del Servizio di Pulizia per i locali di diverse sedi del Consorzio

L incarico del Servizio di Pulizia per i locali di diverse sedi del Consorzio P R O G E T T O A P P A L T O P E R L A G E S T I O N E G L O B A L E D E I S E R V I Z I D I P U L I Z I A N E I L O C A L I C O N S O R T I L I. P E R I O D O G E N N A I O 2 0 1 9 D I C E M B R E 2

Dettagli

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA MEDIANTE METODICA SSO REVERSE AUTOMATICO PER LA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE PCR SSO REVERSE DEL COMPLESSO HLA PER L

Dettagli

Accordo quadro per la fornitura di. materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico. alla società Acam Acque Spa per il biennio

Accordo quadro per la fornitura di. materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico. alla società Acam Acque Spa per il biennio Accordo quadro per la fornitura di materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico alla società Acam Acque Spa per il biennio 218-219 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO 1 ART. 1 - OGGETTO E DESCRIZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELLA S.C. ACQUISTI. Cuneo, lì 4 aprile 2013. del registro determinazioni

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELLA S.C. ACQUISTI. Cuneo, lì 4 aprile 2013. del registro determinazioni AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 Prodotti diagnostici sc an. pat.- Lab. immunoistochimica PG/GG DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA

GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA Pagina 1 di 19 GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare Direttore: Prof. Daniela Massi AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE

Dettagli

Class. 3.5 Fasc. n. 1127/2018

Class. 3.5 Fasc. n. 1127/2018 PAT/RFSPGAS-11/09/2018-0515396 AGENZIA PROVINCIALE PER GLI APPALTI E CONTRATTI Servizio Procedure di Gara in Ambito Sanitario Via Dogana, 8 38122 Trento P +39 0461 496839 @ spgc-apss@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1-Oggetto della fornitura

Dettagli

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti. FAQ - 07/01/2016 LOTTO 1 1. Scheda tecnico-amministrativa pagina 1 punto 2: si chiede il Sistema Gestionale in uso presso in centro, con cui dovrà essere effettuato l interfacciamento; Sistema gestionale

Dettagli

ALLEGATO A Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI

ALLEGATO A Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI Sez.A0 REQUISITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA NOTE * Strumentazione nuova di fabbrica e di ultima generazione, idonea all' A0-1 uso previsto nel capitolato speciale, e dotata dei requisiti indispensabili

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

4.3.MO lista controlli qualità esterni. Reparto - Analisi Anno Fornitore

4.3.MO lista controlli qualità esterni. Reparto - Analisi Anno Fornitore ISTITUTO CANTONALE DI PATOLOGIA 4.3.MO lista controlli qualità esterni 4 - Realizzazione di prestazioni 4.3 - Garanzia della qualità dei risultati Tipo: MO Versione: 1.17 Creato 10.12.2008 Mazzucchelli

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 FORNITURA TRIENNALE

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 FORNITURA TRIENNALE Procedura aperta per la fornitura in 2 lotti, per 5 e 3 anni, di un sistema diagnostico in service full risk composto da apparecchiature e reagenti in somministrazione per dosaggi immunometrici in chemiluminescenza

Dettagli

REQUISITI DI CONFORMITA' E CODIFICA

REQUISITI DI CONFORMITA' E CODIFICA FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER BIOLOGIA MOLECOLARE PER IL MONITORAGGIO POST-TRAPIANTO, LA TROMBOFILIA E LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI. Obiettivi organizzativi del laboratorio.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA Allegato B1) al Capitolato d Oneri REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA PRESSO L AULSS 15 ALTA PADOVANA.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA I. R. C. C.S. I Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GARA A PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN MODALITA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

AVVISO DI GARA ESPERITA. Si avvisa che la Procedura aperta, in forma telematica aggregata, per la fornitura di

AVVISO DI GARA ESPERITA. Si avvisa che la Procedura aperta, in forma telematica aggregata, per la fornitura di Servizio Approvvigionamenti Direttore: D.ssa Cinzia PE Tel. 0303995990 Fax 0303996089 E-mail approvvigionamenti@spedalicivili.brescia.it AVVISO DI GARA ESPERITA Si avvisa che la Procedura aperta, in forma

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA CIG : _10144839D8 Art. n.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B Allegato MOD. 4 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA relativa al LOTTO N. 1 SISTEMA MEDIANTE METODICA SSO REVERSE AUTOMATICO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

Disciplinare di fornitura

Disciplinare di fornitura . Disciplinare di fornitura PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LA REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLA FILIERA CEREALICOLA IN SICILIA

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII

IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII EN ISO 9001: 2008

Dettagli

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni.

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni. CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 3 Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni. Viene richiesto un service della durata di cinque anni (60 mesi) più uno

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI PAVIA 1 INDICE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA ART. 2 REQUISITI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli