NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO"

Transcript

1 PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE RISCHIO ELETTRICO RISCHIO RUMORE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE RISCHIO INCENDIO... 9

2 PAG. 2 DI 10 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE [Titolo II D. Lgs. 81/2008 e art. 26 D. Lgs. 81/2008] Si forniscono alcuni elementi relativi ai particolari rischi legati ai luoghi di lavoro cui potrebbero essere esposti anche lavoratori esterni operanti nell area in oggetto. Presenza di macchine, fisse (elettriche) o mobili (gasolio), in movimento per lo svolgimento delle attività di lavorazione e trattamento del rifiuto (carro ponte, nastri trasportatori, vagli, mezzi d opera, ventilatori, portoni automatici, ecc) Presenza di strutture fisse o mobili nelle aree di conferimento e nelle aree di lavorazione quali pilastri, muri, pannelli, portoni, serrande, ecc. Deve essere posta la massima attenzione affinché sia prevenuto il potenziale rischio di collisione fra i mezzi della ditta e le strutture fisse o mobili. Agenti atmosferici: neve, ghiaccio, pioggia, vento, nebbia, caldo, freddo. Aree di transito (interferenze, traffico veicolare, stato della pavimentazione, buche, possibilità di cadute di livello, urti, ecc.). Presenza di lavori in quota presso la fossa e il vaglio rifiuti (scale portatili e passerelle in ferro). Rischio generale di potenziale presenza nelle zone di lavoro di sostanze scivolose (rifiuti, oli, ecc.). Cantieri temporanei e mobili: possono essere presenti nell area in oggetto cantieri ed attività temporanee correlate alla manutenzione impiantistica/strutturale di siti esistenti. Nelle aree interne od esterne sono presente luoghi di transito sopraelevati con possibile rischio di caduta dall alto (fosse rifiuti, passerelle, ballatoi, scale, soppalchi, macchine posizionate in quota quali nastri trasportatori, trituratori, carro ponte, ecc) L accesso ad alcune macchine è previsto solo con ausilio idonee piattaforme e/o di cinture di sicurezza. Presenza di inquinamento atmosferico dovuto agli scarichi degli autoveicoli. Sono presenti luoghi confinati quali vasche di stoccaggio e serbatoi Presenza di linee elettriche sopralevate ed interrate Presenza di tubazioni interrate Presenza di compressori con recipienti in pressione Presenza di tubazioni in pressione in prossimità delle macchine di processo (trituratore, vaglio) Presenza di polveri nelle aree di seconda maturazione / raffinanzione / stoccaggio compost e nelle zone limitrofe Punture/morsi di insetti o animali. Parte dei rischi citati possono essere ricondotti anche ai rischi di natura interferenziale di cui all art. 26 del D.Lgs. 81/2008, derivanti ad esempio dalla contemporaneità di attività svolte dal personale di Herambiente o di altre imprese. Detti rischi sono valutati e limitati all interno del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI). Eventuali approfondimenti specifici per la mitigazione di tale tipologia di rischio possono poi essere gestiti negli impianti Herambiente attraverso l adozione della procedura dei Permessi di lavoro. Gli impianti ed i luoghi di lavoro del sito in oggetto sono conformi a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e sono attuate diverse misure di prevenzione organizzative ed impiantistiche che limitano i rischi presenti ai livelli di rischio illustrati. Le lavorazioni svolte sono di norma regolamentate da Istruzioni operative che vengono redatte con la consultazione dei Responsabili d impianto e distribuite, oltre che al personale interno, al Referente Operativo delle ditte esterne che operano negli Impianti. Tutti coloro che effettuano attività d impianto o di servizio soggette a rischi generici devono indossare gli indumenti di lavoro. All ingresso di ogni area di lavoro sono installati cartelli segnaletici che individuano i D.P.I. standard

3 PAG. 3 DI 10 obbligatori da indossare (elmetto protettivo, scarpe di sicurezza, ecc.) in quell area. Il personale impegnato in attività che comportano rischi specifici deve fare uso, come misura minima, dei D.P.I. obbligatori o prescritti sul Permesso di lavoro o da specifiche procedure operative. In generale i D.P.I. a disposizione del personale Herambiente SpA che opera in stabilimento sono costituiti da: elmetto protettivo; scarpe antinfortunistiche; giubbino ad alta visibilità; guanti, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per contatto e per la protezione da colpi/tagli; facciale filtrante FFP3 e maschera con filtro tipo polveri 3M, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per inalazione; otoprottetori, per la protezione dall esposizione al rumore. Tute ad uso limitato Cinture di sicurezza Occhiali Delimitazione delle aree (divieto di accesso alle zone del sito non di competenza), rispetto della cartellonistica per la segnalazione delle aree a rischio, utilizzo di DPI ove previsti per l accesso alle zone di competenza. Coordinamento con imprese esterne per le interferenze lavorative dovute all utilizzo di mezzi di sollevamento o trasporto materiali all interno dell area in oggetto. Segnalazione ostacoli fissi; segnaletica orizzontale e verticale. Utilizzo di cinture di sicurezza Utilizzo indumenti ad alta visibilità. Sono individuati i percorsi e gli attraversamenti pedonali. Rispetto delle procedure di scarico rifiuti in fossa per le quali si faccia riferimento alla sezione generale della Nota informativa. Velocità di approccio alla zona di scarico a passo d uomo. Gli autisti dei mezzi sono tenuti a interrompere qualsiasi manovra in caso di vicinanza di persone a piedi. Applicazione specifica istruzione operativa per la regolamentazione della movimentazione/spostamenti di persone e mezzi all'interno dell impianto. Sono presenti protezioni inferiori sui nastri nella zona di vagliatura al fine di evitare la caduta di rulli. È adottata una specifica istruzione operativa che regola le manovre della benna a polipo. Lo spazio di manovra della gru con benna a polipo è confinato nella zona protetta da paratoie in cemento armato. Effettuazione delle verifiche periodiche di efficienza e funzionalità del carroponte La sala di controllo è protetta da grata metallica. È adottata apposita Istruzione Operativa per l accesso e l attraversamento del ballatoio della sala di controllo. I sistemi di scarico del vaglio mobile e della gru con benna a polipo sono intercettati tramite aspiratori solidali al tubo di scappamento. In corrispondenza del vaglio mobile è presente una cappa di aspirazione. Presenza di battiruota nelle fosse di scarico. Si segnala che il battiruota ha la funzione di fornire un

4 PAG. 4 DI 10 riscontro, ma non può, in maniera del tutto analoga a un marciapiede, impedire al mezzo lo scavallamento. Presenza di specchio riflettente che facilita l autista conferitore nel controllo del corretto scivolamento del rifiuto dal proprio mezzo alla fossa di ricezione. Si effettua un periodico trattamento di derattizzazione e lotta antiparassitaria. 2 RISCHIO ELETTRICO [Capo III Titolo III D. Lgs. 81/2008] L impianto elettrico dell impianto di compostaggio è alimentato in Media Tensione attraverso una cabina generale di arrivo e distribuzione M.T. Da questa cabina risultano alimentate le due cabine di trasformazione MT/BT, una vicina alla preselezione con 2 trasformatori da 1250 kva 15/0,4 kv, ed una in zona biocelle con un trasformatore da 1250 kva. Il rischio elettrico per chiunque svolga operazioni in prossimità dell impianto elettrico a servizio dell impianto di compostaggio è stato valutato come alto. L adozione delle misure sotto riportate lo riconduce comunque a livelli tollerabili. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. Divieto di utilizzo degli impianti elettrici per l alimentazione di attrezzature dell appaltatore se non previa specifica autorizzazione del responsabile committente. Uso di cartellonistica per l indicazione degli impianti in tensione. Uso di idonei DPI. 3 RISCHIO RUMORE [Capo II Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Si riporta una scheda riassuntiva dei dati ottenuti nelle varie postazioni di lavoro dalle rilevazioni fonometriche effettuate. Si rimanda alla planimetria in Allegato 1 alla Nota informativa per l ubicazione dei punti di campionamento. Postazione di lavoro/attrezzatura L eq db(a) L peak db(c) 1 Ambientale uffici 61,0 96,5 2 Piazzale cumuli 82,7 116,0 3 Zona ventilatori - insufflazione 82,3 107,6 4 Zona ventilatori - aspirazione 90,6 111,9 5 Zona biofiltro 3 71,2 96,4 6 Zona scrubber 60,6 89,7 7 Impianto ventilazione biocelle 86,6 110,5 8 Caricamento vaglio con pala meccanica FK W avvisatori acustici 84,5 108,9 9 Spostamento cumuli con FIAT 1180 DT 81,3 98,9 10 Zona deposito a gasolio 61,7 88,7 11 Trapano a percussione 91,1 110,3

5 PAG. 5 DI Trapano avvitatore 83,3 104,6 13 Smerigliatrice 96,1 113,1 14 Veicolo a tre ruote 72,2 95,3 15 Zona officina 76,4 95,9 16 Trapano GDS 24 98,5 111,8 17 Pala meccanica FK W ,3 97,4 18 Vaglio mobile 81,6 102,8 19 Autocarro Mercedes 70,8 84,7 20 Rivoltacumuli 78,5 92,8 21 Auto da lavoro FIAT strada 57,7 78,6 All interno delle aree di produzione dell impianto sono presenti esalazioni chimiche, dovute al processo di biossidazione dei cumuli di rifiuto, che possono contenere sostanze ototossiche. Tra le principali sostanze che possono rientrare in tale famiglia di composti ototossici, si elencano le seguenti: Monossido di carbonio, Disolfuro di carbonio, N-esano, Piombo, Manganese, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Benzene, Toluene, Principi attivi di farmaci potenzialmente ototossici. Si veda la Sezione 7 per ulteriori indicazioni sulla presenza in impianto di agenti chimici. Informazione e formazione ai lavoratori. Messa a disposizione di idonei DPI in caso di superamento del valore di 80 db(a). 4 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE [Capo III Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Le misurazioni effettuate sui lavoratori Herambiente presenti nel sito hanno evidenziato un livello di rischio vibrazione basso sia per mano-braccio che per il corpo intero. L eventuale utilizzo di automezzi e/o attrezzature per le lavorazioni nell impianto di compostaggio dovrà essere valutato da fornitori/conferitori. 5 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI [Capo IV Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Le potenziali fonti di campo elettromagnetico presenti in impianto sono costituite dagli apparati dell impianto elettrico presenti nell impianto e descritti al paragrafo 2. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. Herambiente eseguirà specifiche valutazioni dell esposizione a campi elettromagnetici entro le scadenze fissate dalla normativa di riferimento (aprile 2012). 6 RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI [Capo V Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Tra le attività potenzialmente svolte all interno dell impianto in oggetto, si identifica quale sorgente di radiazioni ottiche artificiali quella di saldatura, legata sostanzialmente ad eventuali operazioni di manutenzione. La revisione 2 del 11/03/2010 delle Indicazioni operative per l applicazione del Titolo VIII del D. Lgs.

6 PAG. 6 DI 10 81/08 e s.m.i., predisposte dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome, indica che la saldatura ad arco elettrico può superare i valori limite di esposizione fissati dal decreto relativi alle radiazioni UV (Allegato XXXVII) per esposizioni dell ordine dei 10 secondi a distanza di un metro dall arco. Anche le radiazioni da saldatura ossiacetilenica, benché meno rilevanti, sono indicate come sorgente significativa da considerare. In considerazione di tali indicazioni, il personale che abbia accesso all impianto, in caso di concomitanza di operazioni di saldatura, deve attenersi alle precauzioni tecnico-organizzative descritte nel seguito. In relazione ai tempi di esposizione potenziale limitati ed alle precauzioni tecnico-organizzative sopra elencate, si ritiene che il rischio derivante dall esposizione a radiazioni ottiche artificiali possa essere valutato come basso. Esecuzione di operazioni di saldatura da parte del personale autorizzato all uso di queste attrezzature utilizzando obbligatoriamente gli opportuni DPI (maschera/schermo per saldatura). Il personale non addetto alle operazioni di saldatura non può avvicinarsi a meno di 1 metro dalla sorgente di radiazione se non dotato anch esso degli opportuni DPI. 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI [Capi I e II Titolo IX D. Lgs. 81/2008] Le valutazioni sul rischio chimico effettuate con il metodo MoVaRisCh (elaborato dalla Regione Emilia Romagna) hanno evidenziato un rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute dei lavoratori. Di seguito si riporta l elenco di riferimento delle sostanze presenti nell impianto di compostaggio. Sostanza/ prodotti Frasi di rischio Caratteristiche del prodotto Schiuma poliuretanica b3 R20, R36/37, R38, R42/43 Isolante Supercolla cianoacrilica Non Pericoloso Adesivo RPS pulitore schiuma pu Irritante R12, R36, R66, R67 GMF 400 grasso multiuso alla grafite Non Pericoloso Grasso saponificato al litio US 400 spray universale Super 6 Non Pericoloso Miscela attivante con gas propellente Grasso spray bianco WSF 400 R12, R18, R38, R67 Grasso lubrificante BSO 400 olio da taglio DVGW 400ml Gasolio Non Pericoloso Nocivo R40, R51/53, R65, R66 Carburante per motori I campionamenti di inquinanti aerodispersi effettuati in spogliatoi, uffici, sala di controllo, avanfossa rifiuti, zona miscelazione, biossidazione zona carico rifiuto, biossidazione zona uscita rifiuto, piazzale legno e cabina palista non hanno evidenziato superamenti dei valori limite di concentrazione (TLV/TWA e TLV-STEL) per tutte le svariate sostanze ricercate. Rischi ambientali di origine chimica: Nome della sostanza Stato fisico Classificazione Ammoniaca, Solfuro di idrogeno Gassoso aerodisperso Tali sostanze sono presenti in tracce e il rischio per gli No Alleg. scheda di sicurezza

7 PAG. 7 DI 10 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI [Capi I e II Titolo IX D. Lgs. 81/2008] As, Cd, Cr, Ni, Pb, Cu, Hg Frazioni inalabili/respirabili particelle Frazione respirabile polveri atmosferiche Frazioni aerodisperse Solido, Solido polverulento compostaggio risulta basso per la sicurezza e irrilevante per la salute dei lavoratori. Inoltre le concentrazioni di inquinanti aerodispersi sono periodicamente verificate mediante campionamenti di laboratorio. Note: nelle aree di conferimento non è esclusa l esistenza di sostanze chimiche in particolare nelle zone in cui è presente il rifiuto, che può contenere sostanze non identificate. Si segnala in particolare la possibile presenza di agenti chimici aerodispersi e conseguente rischio chimico dovuto a inalazione, ingestione o contatto cutaneo. Nelle aree di seconda maturazione / raffinazione, stoccaggio compost e aree limitrofe si segnala presenza di polveri Si cita anche la presenza dei rifiuti conferiti all impianto, peraltro classificati come non pericolosi ai sensi del D.Lgs. 152/06. Nell impianto non sono presenti sostanze classificate come cancerogene di 1 /2 categoria. Fornitura di idonei DPI ai lavoratori. Formazione ed informazione ai lavoratori. Norme igieniche di base (frequente lavaggio delle mani, divieto di bere, mangiare e fumare sul luogo di lavoro, divieto di accesso alle aree pulite con abbigliamento da lavoro). No No No 8 RISCHIO BIOLOGICO [Titolo X D. Lgs. 81/2008] La Valutazione del Rischio Biologico ha evidenziato che chiunque operi nell area in esame è potenzialmente soggetto a rischio biologico; tale rischio cresce all aumentare della permanenza negli ambienti contaminati, del grado di contaminazione oltre che in funzione delle caratteristiche individuali. Il personale più esposto al rischio biologico risulta essere quello maggiormente coinvolto in attività operative all interno delle aree sensibili dell impianto come la zona di conferimento, la zona di miscelazione e triturazione e le aree di maturazione primaria e secondaria dove il rischio è accresciuto dalla presenza di polveri sollevate per il rivoltamento di cumuli che possono costituire veicolo di contagio. Nell intero impianto non è mai stata rilevata la presenza dell Aspergillus Niger. All interno degli uffici, nei campionamenti effettuati tra il 2007 ed il 2008 non si è mai rilevato nessun valore superiore ai limiti consentiti. Negli spogliatoi sono stati rilevati valori di carica mesofila e di enterococchi non trascurabili. Per quanto attiene la carica di enterococchi, sia nella prima che nella seconda campagna del 2008, è risultata completamente assente all interno degli spogliatoi. Rischi ambientali di origine biologica: Matrice del rischio - Nome dell agente biologico Stato fisico Classificazione Rifiuto solido urbano e speciale assimilato Solido, Solido polverulento No Percolato Liquido No Aspergillus Escherichia Staphylococcu Mceti niger coli s aureus Agenti aerodispersi

8 PAG. 8 DI 10 Carica mesofila totale Carica psicrofila totale Enterococchi Coliformi totali Note: all interno dell impianto di compostaggio non è esclusa l esistenza di agenti biologici in particolare nelle aree in cui è presente rifiuto. I lavoratori dell'impresa sono tenuti a rispettare le corrette procedure operative di sicurezza e ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie. Obbligo dell utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) quali guanti, mascherine, tute a protezione limitata in tutti gli ambienti esterni relativi all impianto. Formazione ed informazione ai lavoratori. Separazione degli abiti civili da quelli da lavoro, i quali devono essere tolti quando si lascia il posto di lavoro e devono essere lavati e disinfettati con frequenza. Frequente lavaggio e disinfezione delle mani. Pulizia periodica degli ambienti di lavoro. Divieto di mangiare e bere al di fuori delle aree a ciò predestinate. 9 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE [Titolo XI D. Lgs. 81/2008] Nell impianto di compostaggio si evidenzia la presenza delle seguenti aree classificate a rischio di esplosione: Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della vasca di raccolta del percolato e dei pozzetti, per i volumi interni alla vasca e ai pozzetti; Zona 2, per la presenza di GPL, in corrispondenza del serbatoio di stoccaggio GPL, per una estensione trascurabile; Zona 22, per la presenza di polveri di rifiuto, in corrispondenza delle condutture di aspirazione tra ventilatori e biofiltro, per un volume pari alle tubazioni fino al biofiltro; Per l impianto pilota di produzione biogas si evidenziano le seguenti aree classificate a rischio di esplosione: Zona 0, per la presenza di biogas, all interno dei recipienti contenenti biogas, per un volume pari al volume interno dei digestori e del gasometro; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della linea biogas a 0,03 barg per una estensione trascurabile; Zona 2, per la presenza di biogas, sulla linea di ricircolo biogas per un volume sferico di raggio 1 m; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della valvola di sicurezza del digestore, per un volume trascurabile; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della valvola di sicurezza del gasometro, per un volume trascurabile; Zona 2, per la presenza di biogas, sulla linea di alimentazione gas in area esterna, per un volume trascurabile; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della copertura del gasometro in caso di danneggiamento, per un volume sferico di raggio 4,5 m dalla sorgente di emissione; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza della copertura del digestore in caso di danneggiamento, per un volume sferico di raggio 3 m dalla sorgente di emissione; Zona 2, per la presenza di biogas, in corrispondenza dello spurgo condense in adiacenza al gasometro, per un volume pari all interno pozzetto ed una emisfera esterna di raggio 1,5 m dalla sorgente di emissione. Si rimanda alle planimetrie negli Allegati 2 e 3 alla Nota informativa per l ubicazione delle aree

9 PAG. 9 DI 10 classificate a rischio di esposizione ad atmosfere esplosive. In relazione alle sostanze utilizzate e ai processi che avvengono all interno dell impianto il livello di rischio di esposizione ad atmosfere esplosive all interno dell area è stato valutato essere medio. Si evita la presenza di fonti di innesco. E vietato fumare nei luoghi di lavoro. E vietato introdurre fiamme libere. Adozione della Procedura dei Permessi di Lavoro. Verifiche periodiche delle apparecchiature elettriche in accordo alla normativa di riferimento. 10 RISCHIO INCENDIO [D.M. 10/03/1998] Il D.M. 10/03/1998 stabilisce i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e protezione antincendio da adottare per ridurre l insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze qualora si verifichi. Per le aree dell impianto di compostaggio sono stati valutati i seguenti livelli di rischio: area di selezione: rischio basso; area di stoccaggio rotoballe: rischio medio; area di biostabilizzazione: rischio medio; area di vagliatura FOS: rischio basso; area di scarico e miscelazione: rischio basso; area di maturazione in tunnel di biocelle: rischio basso; area di vagliatura intermedia: rischio basso; area di maturazione finale e raffinamento: rischio basso; area di depurazione aria (biofiltri): rischio basso; palazzina uffici: rischio basso; impianti ausiliari (alimentazione gas e elettrica): rischio medio; impianti ausiliari (servizio): rischio basso; impianti ausiliari (officina): rischio basso; impianto pilota produzione biogas: rischio medio. L impianto di terra e l impianto elettrico sono realizzati a regola d arte. Le uscite di emergenza sono segnalate regolarmente. Sono presenti estintori, manichette antincendio, lance antincendio. Vengono effettuate regolari manutenzioni degli estintori e degli impianti. E presente sulla copertura dell edificio dell area di maturazione in biocelle una vasca con acqua di raffreddamento destinata alle biocelle. Sul lato ovest della palazzina uffici è presente la valvola di intercettazione gas, sul lato nord è presente lo sgancio elettrico di emergenza, sul lato sud è presente la valvola di intercettazione del GPL. E adottata una procedura di emergenza.

10 PAG. 10 DI RISCHIO INCENDIO [D.M. 10/03/1998] Formazione ed informazione.

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATVA ALLA DISCARICA TEBANO - FAENZA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA TEBANO INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATVA ALLA DISCARICA TEBANO - FAENZA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA TEBANO INDICE PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATVA ALLA DISCARICA TEBANO - FAENZA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA TEBANO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI CESENATICO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE

Dettagli

APPENDICE A RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

APPENDICE A RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Rev 2 del PAG. 1 DI 7 APPENDICE A RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA RISCHI PRESENTI NELLE UTILITIES E AREE COMUNI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE PAG. 1 DI 6 APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI PODERE FOSSO PONDO, LOCALITÀ SAN MARTINO IN VAROLO, CIVITELLA DI ROMAGNA (FC) APPENDICE A1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA DISCARICA PER RIFIUTI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO PAG. 1 DI 12 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA APPENDICE F1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE ADIBITE ALL ATTIVITA DI TRASBORDO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A.4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEMINERALIZZAZIONE ACQUE INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE RICEZIONE E STOCCAGGIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE DEPOSITO PRELIMINARE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA INDICE 1 RISCHI LEGATI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI CESENATICO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE PAG. 1 DI 6 APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine

NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine Rev 4 del PAG. 1 DI 8 APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE POST-OPERATIVA INDICE 1 RISCHI LEGATI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO TRATTAMENTO BIOLOGICO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA APPENDICE B5 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE (WTE) - GESTIONE E TRATTAMENTO DEI RESIDUI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana

NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana Rev 4 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE C1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA DI VOLTANA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA APPENDICE C1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE OFFICINA MECCANICA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 10 APPENDICE B.3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO ZONA SELEZIONE INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED

Dettagli

NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa

NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa Rev 4 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE B.2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI SELEZIONE E STABILIZZAZIONE VIABILITA ED AVANFOSSA INDICE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0011 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0011 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE PAG. 1 DI 7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 3 3 RISCHIO RUMORE... 3 4 RISCHIO DI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI PRESSO LE AREE COMUNI E

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 PAG. 1 DI 6 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 8 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI FIS INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0002 Appendice 1 Rischi presenti nelle aree di lavoro

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0002 Appendice 1 Rischi presenti nelle aree di lavoro PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI HERAMBIENTE SERVIZI INDUSTRIALI - PADOVA APPENDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE NIR.0049 - APPENDICE A.2 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 10 APPENDICE B.1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATATMENTO MECCANICO BIOLOGOICO ZONA CAPANNONE STABILIZZAZIONE E GESTIONE MATERIALE ORGANICO INDICE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA NOTA INFORMATIVA RISCHI COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA PAG. 1 DI 10 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE OPERATIVA INDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO CDR E DELL IMPIANTO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE A2 RISCHI RELATIVI ALL IMPIANTO DI COGENERAZIONE DELLA DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - RICEZIONE

Dettagli

NIR.0004 App_E1 Aree comuni

NIR.0004 App_E1 Aree comuni NIR.0004 App_E1 Aree comuni PAG. 1 DI 9 APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE E SERVIZI COMUNI PRESENTI NEL COMPLESSO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI - FACILITIES D IMPIANTO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - INCENERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE E SERVIZI COMUNI PRESENTI NEL COMPLESSO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO CHIMICO-FISICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RECUPERO ENERGETICO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE B RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE RECUPERO ENERGETICO

Dettagli

APPENDICE C.1 - RISCHI PRESENTI PRESSO IL LABORATORIO DI ANALISI INDICE

APPENDICE C.1 - RISCHI PRESENTI PRESSO IL LABORATORIO DI ANALISI INDICE PAG. 1 DI 8 APPENDICE C.1 - RISCHI PRESENTI PRESSO IL LABORATORIO DI ANALISI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE... 3 4 RISCHIO

Dettagli

NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero

NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero Rev 4 del PAG. 1 DI 10 APPENDICE F1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI SELEZIONE E RECUPERO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0003 PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) DEPOSITO TEMPORANEO

Dettagli

APPENDICE C.2 - RISCHI PRESENTI PRESSO L OFFICINA MECCANICA INDICE

APPENDICE C.2 - RISCHI PRESENTI PRESSO L OFFICINA MECCANICA INDICE PAG. 1 DI 8 APPENDICE C.2 - RISCHI PRESENTI PRESSO L OFFICINA MECCANICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE... 3 4 RISCHIO

Dettagli

APPENDICE A.1 - RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE

APPENDICE A.1 - RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE PAG. 1 DI 8 APPENDICE A.1 - RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 3 3 RISCHIO RUMORE... 3 4 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.5 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE UTILITIES

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A.4 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RECUPERO ENERGETICO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE B RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI SELEZIONE E RECUPERO DI FERRARA (FE) INDICE 1 RISCHI

Dettagli

APPENDICE C.3 - RISCHI PRESENTI PRESSO LE UTILITIES D IMPIANTO E LE AREE ADIBITE A VIABILITÀ INDICE

APPENDICE C.3 - RISCHI PRESENTI PRESSO LE UTILITIES D IMPIANTO E LE AREE ADIBITE A VIABILITÀ INDICE PAG. 1 DI 8 APPENDICE C.3 - RISCHI PRESENTI PRESSO LE UTILITIES D IMPIANTO E LE AREE ADIBITE A VIABILITÀ INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 3

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0003 Appendice 1. Rischi presenti nelle aree di lavoro

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0003 Appendice 1. Rischi presenti nelle aree di lavoro PAG. 1 DI 13 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI HERAMBIENTE SERVIZI INDUSTRIALI - RAVENNA APPENDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI - FACILITIES D IMPIANTO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI) PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI) APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM. (Centro Ecologico Romea)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM. (Centro Ecologico Romea) NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM (Centro Ecologico Romea) INDICE 1 Premessa... 3 1.1 Documenti di riferimento... 3 2 IMPIANTO DISIDRAT...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 10 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 3 3 RISCHIO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE

Dettagli

Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere

Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere PAG. 1 DI 11 Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto Mantova Rev. Sintetico modifiche 0 APPROVAZIONE Stato Funzione Firma Approvato Amministratore Delegato

Dettagli

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi RISCHIO GENERALE Circolazione con mezzi Collisione con mezzi contatto fra mezzi Il personale addetto alla conduzione ed alla manovra degli autoveicoli e delle macchine operatrici deve essere munito di

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 11 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RICEZIONE, STOCCAGGIO

Dettagli

NIR.0004 App_A1 Impianto di Compostaggio

NIR.0004 App_A1 Impianto di Compostaggio NIR.0004 App_A1 Impianto di Compostaggio Rev 4 del PAG. 1 DI 14 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE C3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli