Pannello alveolare New-Cem

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pannello alveolare New-Cem"

Transcript

1 Pannello alveolare New-Cem Il solaio a pannelli alveolari NEW-CEM è caratterizzato dalla possibilità di essere impiegato in situazioni con luci e/o sovraccarichi elevati, assicurando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ed eliminando la necessità delle opere di banchinaggio, poiché completamente autoportante. Esso trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti in strutture per l edilizia industriale, commerciale, sociale e residenziale. Notevoli sono i vantaggi connessi all utilizzo di solai a pannelli alveolari NEW-CEM : - consente di coprire luci notevoli e sopportare carichi estremamente elevati; - grazie alla notevole rigidezza, è possibile ridurre gli spessori dell impalcato; - è completamente autoportante e non necessita quindi di banchinaggi; - si ha un estrema rapidità di posa in opera dell orizzontamento, ottenendo un impalcato immediatamente calpestabile; - in molti casi è sufficiente un getto di sigillatura dei giunti longitudinali, riducendo così al minimo gli oneri relativi ai getti in opera; - l intradosso del solaio risulta essere perfettamente liscio: tale superficie può essere lasciata a vista od eventualmente finita con una sola mano di pittura; - sono realizzabili orizzontamenti per i quali è richiesta una resistenza al fuoco per qualsiasi tempo di esposizione; - l elevata qualità del calcestruzzo garantisce una notevole durabilità del manufatto prefabbricato; - fintanto che vengono seguite scrupolosamente le disposizioni di uso e montaggio, l impiego di solai a pannelli alveolari garantisce un elevata sicurezza durante le lavorazioni in cantiere. Solaio a pannelli alveolari New-Cem info@essesolai.it ott 05 1

2 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Ciclo di produzione La produzione avviene su piste con fondo in acciaio lunghe 144m e larghe 120cm. Il ciclo di produzione ha una durata di circa 24h ed inizia con la pulizia della pista dai residui dei manufatti già sbancati e la distribuzione di olio disarmante. Successivamente vengono messi in posizione i trefoli e le, in base alle disposizioni della distinta di produzione, e vengono tesati. Il manufatto viene prodotto con l impiego di macchine vibrofinitrici a tre alimentazioni, che consentono la formatura prima della soletta d intradosso, poi delle nervature, e successivamente della soletta d estradosso. Le attrezzature impiegate consentono una qualità di compattazione elevata su tutta la gamma di altezze. Una volta posizionata sulla pista la vibrofinitrice, ha inizio la fase di getto; sul calcestruzzo ancora fresco, vengono realizzati i fori per il sollevamento, le fresature, gli scansi ed incavi di piccola dimensione, come da distinta di produzione. 2 ott 05

3 Ciclo di produzione Alla fine del getto di una pista, questa viene coperta con teli impermeabili, e viene avviato il ciclo di maturazione accelerata, secondo il ciclo stabilito. La stagionatura dei manufatti avviene tramite bruciatori a gas, il cui calore viene veicolato da una serie di tubi radianti ad olio diatermico. Il tutto è controllato da un sistema elettronico, che permette di monitorare costantemente la precisa corrispondenza tra il ciclo termico reale e quello di progetto. Solaio a pannelli alveolari New-Cem Il giorno successivo, previa verifica della resistenza del calcestruzzo da parte dell addetto al rilascio dei trefoli, si passa al taglio dei singoli pannelli con sega a disco diamantato o tramite taglio ad aria. Successivamente, i manufatti vengono scasserati, sistemati su cavalletti con apposito carroponte. Il gruppo di pannelli viene trasportato fuori dal capannone tramite carrelli su rotaie, vengono sistemati i tappi in polistirolo entro gli alveoli, come da distinta di produzione e, tramite carrello elevatore, la catasta viene trasportata nella zona di stoccaggio, dove la successiva sosta garantisce la completa maturazione del getto ed il definitivo controllo della qualità dei manufatti. info@essesolai.it ott 05 3

4 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Dati tecnici La struttura è costituita da un pannello forato in calcestruzzo vibrofinito, avente una resistenza caratteristica R ck superiore a 55N/mm 2 ; le caratteristiche fisico-meccaniche del conglomerato vengono controllate statisticamente nel Laboratorio presente presso lo stabilimento. Per sovraccarichi notevoli od in zona sismica, è necessario prevedere una soletta superiore di calcestruzzo gettato in opera, a carico dell Impresa, di spessore non inferiore a 4cm. Salvo diverse indicazioni, tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R ck 30N/mm 2, accuratamente vibrato, in modo che siano garantiti il completo riempimento dei giunti longitudinali e delle fresature, l'avvolgimento delle armature e l'aderenza al calcestruzzo prefabbricato; a tale scopo si consiglia l'uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo e l'utilizzo di una granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell'inerte a 12mm. L'armatura supplementare a momento negativo deve essere posizionata al momento del getto, in corrispondenza alle fresature ed al nocciolo presente fra pannelli adiacenti. Inoltre, come richiesto al punto 7.0.a. del D.M. 09/01/1996, è necessario prevedere agli appoggi un armatura inferiore aggiuntiva in grado di assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio. SPEZZONE NELLA CAPPA SOPRA FRESATURA SPEZZONE NELLA CAPPA TRA PANNELLI ACCOSTATI SPEZZONE NELLA CAPPA SOPRA FRESATURA SPEZZONE NELLA CAPPA SOPRA FRESATURA SPEZZONE NELLA CAPPA TRA PANNELLI ACCOSTATI SPEZZONE NELLA CAPPA TRA PANNELLI ACCOSTATI SPEZZONE SUL FONDO DELLA FRESATURA SPEZZONE SUL FONDO TRA PANNELLI ACCOSTATI SPEZZONE SUL FONDO DELLA FRESATURA SPEZZONE SUL FONDO TRA PANNELLI ACCOSTATI SPEZZONE SUL FONDO DELLA FRESATURA SPEZZONE SUL FONDO DELLA FRESATURA SPEZZONE SUL FONDO TRA PANNELLI ACCOSTATI 4 ott 05

5 Dati tecnici Con i pannelli alveolari NEW-CEM è possibile realizzare degli sbalzi, rispettando le prescrizioni tecniche riportate nei seguenti schemi: il primo risulta più adatto nel caso di luci e sovraccarichi medi, mentre il secondo risulta più adatto nel caso di luci e sovraccarichi notevoli, in quanto la compressione indotta dal momento negativo al inferiore del pannello viene ripresa dal getto in opera e non dal calcestruzzo delle nervature del pannello, già pre-sollecitate dalla. Nel caso in cui, mediante la predisposizione di incatenamenti perimetrali del solaio, venga impedito lo scostamento laterale tra pannello e pannello, la ripartizione trasversale dei carichi concentrati è garantita, per pannelli di modesta altezza, dal funzionamento a cerniera cilindrica del nocciolo; invece, per solai di altezza elevata, qualora l unione longitudinale tra pannelli sia sottoposta all azione verticale di un carico concentrato, l inflessione verso l alto o verso il basso da essa indotta viene fortemente contrastata dalle reazioni orizzontali che si generano tra i bordi superiori ed inferiori dei due pannelli adiacenti. La norma europea pren 1168:2003 e le Istruzioni CNR 10025/98 forniscono i seguenti grafici che permettono di valutare le percentuali di carico di competenza dei singoli pannelli alveolari (interasse 120cm), in presenza di carichi lineari (dovuti, ad esempio, alla presenza di muri) o concentrati, in posizione centrale o di bordo (un carico si considera centrale quando dista dal bordo libero almeno 3m; per casi intermedi, è necessario interpolare i valori dei coefficienti dedotti dai grafici). Per carichi prossimi all appoggio (distanza del carico dal bordo pannello <L/20) la percentuale relativa alla lastra interessata dal carico è 100%, escludendo quindi l ipotesi di distribuzione trasversale. Solaio a pannelli alveolari New-Cem info@essesolai.it ott 05 5

6 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Appoggio diretto su muro perimetrale Connessione laterale con muro perimetrale Particolari costruttivi Collegamento con trave in spessore, gettata in opera Collegamento con trave fuori spessore, gettata in opera 6 ott 05

7 Particolari costruttivi Appoggio diretto su trave metallica Appoggio diretto su trave in cls prefabbricata -solaio con soletta gettata Solaio a pannelli alveolari New-Cem -solaio rasato Appoggio diretto su trave in cls semiprefabbricata info@essesolai.it ott 05 7

8 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Grafici prestazionali Per un predimensionamento dei solai vengono allegate delle schede tecniche e dei grafici prestazionali, per ogni altezza di pannello, sia per la serie NORMALE che per la serie ANTINCENDIO (caratterizzata da armature di aventi ricoprimenti maggiori). Le schede riportano le caratteristiche geometriche e meccaniche dei pannelli; i grafici riportano il carico utile in funzione della luce e del tipo di armatura, nell ipotesi di schema statico di semplice appoggio; la parte tratteggiata è relativa a situazioni con rapporto luce/spessore >35, per solai rasati, e >30 per solai con soletta superiore. Il dimensionamento va completato con la verifica a taglio prevedendo un adeguato numero di fresature (fino a tre fresature per testata) e l armatura integrativa agli appoggi. NEW-CEM 5 fori NEW-CEM 9 fori Le serie caratterizzate dal suffisso _out richiedono una resistenza caratteristica al taglio trefoli R ckj 40N/mm 2, invece della resistenza standard di R ckj 35N/mm 2. Eventuali ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche del prodotto possono essere ottenute contattando l Area Tecnica presente presso lo stabilimento di Vivaro di Dueville o la rete commerciale. 8 ott 05

9 H16-9 fori Serie NORMALE Caratteristiche del pannello H = 16 cm 9 FORI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H16 N f9 Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tipo Ta Tb Tc Td superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 6 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 12 3/8" Area mm A i mm y s mm J mm Solaio a pannelli alveolari New-Cem Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm 2 0,25 0,55 0,84 0,45 σ cpi N/mm 2-8,91-10,25-11,50-13,35 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Ta Tb Tc Td peso proprio manufatto 2,40 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 2,55 kn/m 2 R60 soletta 8 cm soletta 6 cm soletta 4 cm 4,00 2,00 rasato H16 N 0,00 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 info@essesolai.it ott 05 9

10 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di H20 N f9 a cadute esaurite Armatura di Caratteristiche del pannello H = 20 cm 9 FORI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) superiore inferiore Tipo Ta Tb Tc Td Te superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 6 3x3 6 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 12 3/8" 14 3/8" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm 2 0,41 0,72 1,02 0,70 1,16 σ cpi N/mm 2-8,00-9,22-10,44-12,15-13,80 H20-9 fori Serie NORMALE 20,00 18,00 peso proprio manufatto 2,80 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,01 kn/m 2 R60 soletta 8 cm 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Ta Tb Tc Td Te rasato soletta 4 cm soletta 6 cm 4,00 2,00 H20 N 0,00 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 10 ott 05

11 H25-9 fori Serie NORMALE Tensioni di a cadute esaurite Armatura di H25 N f9 Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 25 cm 9 FORI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg_out Th_out superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 6 3x3 8 3x3 8 3x3 10 3x3 10 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 12 3/8" 14 3/8" 16 3/8" 18 3/8" 20 3/8" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm σ cpi N/mm Solaio a pannelli alveolari New-Cem peso proprio manufatto 3,21 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,49 kn/m 2 R60 soletta 8 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg_out Th_out soletta 6 cm soletta 4 cm rasato H25 N 9 FORI info@essesolai.it ott 05 11

12 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di H30 N a cadute esaurite Armatura di Area ideale superiore inferiore H30-5 fori Serie NORMALE Caratteristiche del pannello H = 30 cm (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" Area mm inferiori 4 3/8" - 2 1/2" 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 2 3/8" - 6 1/2" 4 3/8" - 6 1/2" 2 3/8" - 8 1/2" 4 3/8" - 8 1/2" 2 3/8" /2" 4 3/8" /2" Area mm A i mm y s mm J mm σcps N/mm 2-0,55-0,25 0,04 0,41 0,77 1,03 0,42 0,68 0,99 σcpi N/mm 2-5,61-6,84-8,05-9,57-11,01-12,01-13,10-14,03-15,15 20,00 18,00 16,00 peso proprio manufatto 3,80 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 4,22 kn/m 2 R60 soletta 8 cm 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti_out soletta 6 cm soletta 4 cm rasato 4,00 2,00 H30 N 0,00 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0 ott

13 H35-5 fori Serie NORMALE Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di a cadute esaurite H35 N Armatura di Area ideale superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 35 cm (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 2 3x3-4 3/8" Area mm inferiori 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 2 3/8" - 6 1/2" 4 3/8" - 6 1/2" 2 3/8" - 8 1/2" 4 3/8" - 8 1/2" 2 3/8" /2" 4 3/8" /2" 2 3/8" /2" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm 2-0,11 0,17 0,53 0,88 1,15 0,61 0,86 1,17 0,58 σ cpi N/mm 2-6,00-7,07-8,42-9,75-10,74-11,72-12,58-13,63-14,30 Solaio a pannelli alveolari New-Cem 24,00 22,00 peso proprio manufatto 4,50kN/m 2 peso proprio solaio rasato 5,02kN/m 2 R60 soletta 10 cm 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti_out soletta 8 cm soletta 5 cm 6,00 rasato 4,00 2,00 H35 N 0,00 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0 13,5 14,0 14,5 15,0 13 info@essesolai.it ott 05

14 Solaio a pannelli alveolari New-Cem H40 N 5f Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Caratteristiche del pannello H = 40 cm (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H40-5 fori Serie NORMALE Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 2 3x3-4 3/8" 2 3x3-4 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" Area mm inferiori 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm σ cpi N/mm peso proprio manufatto 5,00kN/m 2 peso proprio solaio rasato 5,61kN/m 2 R60 soletta 10 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out soletta 8 cm soletta 5 cm 6.00 rasato H40 N 5f ott

15 H45-5 fori Serie NORMALE H45 N 5f Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Caratteristiche del pannello H = 45 cm (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 2 3x3-4 3/8" 2 3x3-4 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" - Area mm inferiori 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 8 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm Solaio a pannelli alveolari New-Cem Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm σ cpi N/mm peso proprio manufatto 5,35kN/m 2 peso proprio solaio rasato 6,05kN/m 2 R60 soletta 15 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out soletta 5 cm soletta 8 cm soletta 10 cm rasato H45 N 5f info@essesolai.it ott 05

16 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Tensioni di a cadute esaurite H50 N 5f Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 50 cm (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H50-5 fori Serie NORMALE Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out Tn_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 2 3x3-4 3/8" 2 3x3-4 3/8" 2 3x3-4 3/8" 2 3x3-6 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" - - Area mm inferiori 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 8 6/10" 12 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm σ cpi N/mm peso proprio manufatto 5,70kN/m 2 peso proprio solaio rasato 6,50kN/m 2 R60 soletta 15 cm soletta 10 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out Tn_out soletta 8 cm soletta 5 cm rasato H50 N 5f ott

17 H16-9 fori Serie ANTINCENDIO Solaio a pannelli alveolari New-Cem Caratteristiche del pannello H = 16 cm 9 FORI REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H16 R f9 Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tipo Ta Tb Tc Td Te superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 8 3/8" - 2 1/2" 6 3/8" - 4 1/2" Area mm A i mm y s mm J mm Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm 2-1,40-1,35-1,29-1,22-1,14 σ cpi N/mm 2-7,32-8,45-9,57-11,04-12,35 17 info@essesolai.it ott 05

18 Solaio a pannelli alveolari New-Cem 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 Ta Tb Tc Td Te H16-9 fori Serie ANTINCENDIO peso proprio manufatto 2,40 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 2,55 kn/m 2 R90 soletta 8 cm soletta 6 cm soletta 4 cm 6,00 4,00 2,00 rasato H16 R90 0,00 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Ta Tb Tc Td Te peso proprio manufatto 2,40 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 2,55 kn/m 2 R120 soletta 8 cm soletta 6 cm soletta 4 cm 4,00 2,00 rasato H16 R120 0,00 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 ott

19 H20-9 fori Serie ANTINCENDIO Solaio a pannelli alveolari New-Cem Caratteristiche del pannello H = 20 cm 9 FORI REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H20 R f9 Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di a cadute esaurite Armatura di Area ideale superiore inferiore Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 8 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 8 3/8" - 2 1/2" 6 3/8" - 4 1/2" 4 3/8" - 6 1/2" 2 3/8" - 8 1/2" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm 2-0,70-0,56-0,43-0,24-0,06 0,11-1,28 σ cpi N/mm 2-6,91-7,99-9,06-10,46-11,77-12,96-13,90 19 info@essesolai.it ott 05

20 Solaio a pannelli alveolari New-Cem 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 Ta Tb Tc Td H20-9 fori Serie ANTINCENDIO peso proprio manufatto 2,80 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,01 kn/m 2 R90 Te Tf Tg soletta 8 cm soletta 6 cm soletta 4 cm 6,00 4,00 rasato 2,00 H20 R90 0,00 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 20,00 18,00 peso proprio manufatto 2,80 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,01 kn/m 2 R120 soletta 8 cm 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 Ta Tb Tc Td Te Tf Tg soletta 6 cm soletta 4 cm 6,00 4,00 rasato 2,00 H20 R120 0,00 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 ott

21 H25-9 fori Serie ANTINCENDIO Solaio a pannelli alveolari New-Cem Caratteristiche del pannello H = 25 cm 9 FORI REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tensioni di a cadute esaurite Armatura di H25 R f9 Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia superiore inferiore Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th_out superiori 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 4 3x3 6 3x3 Area mm inferiori 6 3/8" - 4 3x3 8 3/8" - 2 3x3 10 3/8" 8 3/8" - 2 1/2" 6 3/8" - 4 1/2" 4 3/8" - 6 1/2" 2 3/8" - 8 1/2" 10 1/2" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm σ cpi N/mm info@essesolai.it ott 05

22 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Ta Tb Tc Td Te Tf H25-9 fori Serie ANTINCENDIO peso proprio manufatto 3,21 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,49 kn/m 2 R90 Tg Th_out soletta 8 cm soletta 6 cm soletta 4 cm rasato H25 R90 9 FORI peso proprio manufatto 3,21 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 3,49 kn/m 2 R120 soletta 8 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th_out rasato soletta 4 cm soletta 6 cm H25 R120 9 FORI ott

23 H30-5 fori Serie ANTINCENDIO Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di a cadute esaurite H30 R superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 30 cm REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 Area mm inferiori 4 3/8" - 2 1/2" 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 6 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm 2-1,18-1,01-0,84-0,65-0,46-0,28-0,09 0,09 0,26 0,43 σ cpi N/mm 2-5,00-6,11-7,21-8,43-9,64-10,84-11,91-12,91-13,88-14,82 Solaio a pannelli alveolari New-Cem 20,00 18,00 peso proprio manufatto 3,80 kn/m 2 peso proprio solaio rasato 4,22 kn/m 2 R120 soletta 8 cm 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl_out rasato soletta 4 cm soletta 6 cm 4,00 2,00 H30 R120 0,00 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0 info@essesolai.it ott 05 23

24 Solaio a pannelli alveolari New-Cem H35 R 5f Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia H35-5 fori Serie ANTINCENDIO Caratteristiche del pannello H = 35 cm REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 Area mm intermedie /8" 4 3/8" Area mm inferiori 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm σ cpi N/mm peso proprio manufatto 4,50kN/m 2 peso proprio solaio rasato 5,02kN/m 2 R120 soletta 10 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl_out soletta 8 cm soletta 5 cm 6.00 rasato H35 R120 5f ott 05

25 H40-5 fori Serie ANTINCENDIO Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di a cadute esaurite H40 R 5f superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 40 cm REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out Tn_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" - Area mm inferiori 2 3/8" - 4 1/2" 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 8 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm σcps N/mm σcpi N/mm Solaio a pannelli alveolari New-Cem peso proprio manufatto 5,00kN/m 2 peso proprio solaio rasato 5,61kN/m 2 R120 soletta 10 cm Tm_out Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tn_out soletta 8 cm soletta 5 cm 6.00 rasato H40 R120 5f info@essesolai.it ott 05 25

26 Solaio a pannelli alveolari New-Cem H45 R 5f Armatura di Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Caratteristiche del pannello H = 45 cm REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) H45-5 fori Serie ANTINCENDIO Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" - Area mm inferiori 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 8 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm Tensioni di a cadute esaurite superiore inferiore σ cps N/mm σ cpi N/mm peso proprio manufatto 5,35kN/m 2 peso proprio solaio rasato 6,05kN/m 2 R120 soletta 15 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm_out soletta 5 cm soletta 8 cm soletta 10 cm rasato H45 R120 5f ott 05

27 H50-5 fori Serie ANTINCENDIO Area ideale Dist. baricentro sup. Momento d'inerzia Tensioni di a cadute esaurite H50 R 5f Armatura di superiore inferiore Caratteristiche del pannello H = 50 cm REI (valori riferiti all'interasse i = 120 cm) Tipo Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm Tn_out superiori 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 6 3x3 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 4 3x3-2 3/8" 2 3x3-4 3/8" 6 3/8" Area mm intermedie /8" 4 3/8" 2 1/2" - 2 3/8" - - Area mm inferiori 6 1/2" 4 1/2" - 2 6/10" 2 1/2" - 4 6/10" 6 6/10" 4 1/2" - 4 6/10" 2 1/2" - 6 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 8 6/10" 4 1/2" - 8 6/10" 12 6/10" Area mm A i mm y s mm J mm σ cps N/mm σ cpi N/mm Solaio a pannelli alveolari New-Cem peso proprio manufatto 5,70kN/m 2 peso proprio solaio rasato 6,50kN/m 2 R120 soletta 15 cm soletta 10 cm Ta Tb Tc Td Te Tf Tg Th Ti Tl Tm Tn_out soletta 8 cm soletta 5 cm rasato 2.00 H50 R120 5f info@essesolai.it ott 05 27

28 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Voce di capitolato - PANNELLI ALVEOLARI NEW-CEM - Altezza pannello cm - Spessore soletta cm, armata con rete φ maglia - Resistenza caratteristica getto integrativo R ck N/mm 2 - Resistenza al fuoco R/REI - Luci solaio da m - Sovraccarichi (oltre peso proprio solaio): - permanenti kn/m 2 - accidentali kn/m 2 Solaio a pannelli alveolari autoportanti in calcestruzzo armato precompresso vibrofinito, con trefoli aderenti pre-tesi, tipo NEW-CEM, alleggeriti da alveoli longitudinali, con finitura all intradosso liscia da cassero in acciaio, prodotti in Serie Controllata, come previsto dal D.M , con calcestruzzo di classe R ck 55N/mm 2. I pannelli risultano armati con acciaio da inferiore e superiore (avente f ptk 1860 N/mm 2 ), delle dimensioni e quantità previste dai calcoli statici, eseguiti con vincoli di semplice appoggio od in continuità, nell ipotesi di collaborazione trasversale dei pannelli, garantita dal giunto a nocciolo realizzato in opera con getto integrativo. La larghezza standard dei manufatti risulta pari a 120cm ed in base a particolari richieste progettuali, possono essere realizzate sottomisure, intagli o fori. Il comportamento solidale con le travi principali e/o con le campate adiacenti viene garantito realizzando eventuali fresature alle testate dei pannelli, ed inserendo in esse e nel nocciolo presente tra pannelli adiacenti, prima del getto di completamento, opportune armature in acciaio ad aderenza migliorata tipo FeB44k, atte a resistere ad azioni taglianti ed a momento negativo. Il solaio viene completato con un getto integrativo in calcestruzzo accuratamente vibrato, in modo che siano garantiti il completo riempimento dei giunti longitudinali e delle fresature, l avvolgimento delle armature aggiuntive e l aderenza al calcestruzzo prefabbricato; tale getto integrativo viene utilizzato anche per la realizzazione dell eventuale soletta collaborante, di spessore 4cm, adeguatamente armata con rete elettrosaldata. Si consiglia l utilizzo di calcestruzzo confezionato con rapporto acqua/cemento 0.60, eventualmente additivato con fluidificanti, con uso di granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell inerte a 12mm. Nel caso di posa dei pannelli sulle strutture di bordo, gli appoggi devono risultare complanari ed allo stesso livello, con l eventuale interposizione di uno strato di malta o di neoprene, in modo da evitare comportamenti trasversali anomali. Nel caso di solaio appeso alle strutture di bordo, devono essere previste adeguate fresature di testata, con opportune armature. 28 ott 05

29 Disegno al cliente Di seguito si allega un esempio di disegno esecutivo fornito al cliente in cui vengono evidenziati i singoli pannelli e l armatura aggiuntiva da posizionare in opera; ad esso seguono le Istruzioni per il corretto impiego del pannello alveolare NEW-CEM, anch esse fornite al cliente. Solaio a pannelli alveolari New-Cem info@essesolai.it ott 05 29

30 Solaio a pannelli alveolari New-Cem ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL PANNELLO ALVEOLARE NEW-CEM FI 04 PR 7.09 Edizione 03 PREMESSA Le presenti istruzioni vengono redatte alle scopo di fornire le indicazioni utili ad un corretto montaggio ed installazione dei pannelli alveolari NEW-CEM con particolare riferimento alle precauzioni necessarie ai fini della sicurezza e della prevenzione infortuni. Le presenti istruzioni accompagnano i manufatti da noi forniti; sara' cura della ditta installatrice recepirne i contenuti e della Direzione Lavori verificarne il rispetto, in relazione alle specifiche competenze. Oltre a quanto descritto per le operazioni di movimentazione, montaggio, installazione dei pannelli alveolari NEW-CEM, deve essere fatto riferimento alle normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e cantieri temporanei (con particolare riferimento a DPR 547/55, DPR 164/56, D.Lgs.494/96, circolare Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale n.13 del 20/01/82 ). ALTEZZA SOLAIO i=120 Peso proprio dan / mq litri Litri / mq TOLLERANZE DI PRODUZIONE E MONTAGGIO Lunghezza manufatto: +/- 25 mm Larghezza manufatto: Modulo intero: sottomodulo: Spessore manufatto: H = 16 cm: H = 20 cm: altezze maggiori: Tolleranza nelle misure e nelle posizioni degli intagli +/- 5 mm +/- 25 mm +/- 5 mm +/- 10 mm +/- 15 mm +/- 50 mm 1 - MOVIMENTAZIONE Baricentro armature di in un pannello largo 120 cm +/- 7 mm Displanarità sempre accettabile all intradosso tra pannelli normali da 120 adiacenti rapporto L/H < 30 rapporto L/H da 30 a 50 G = 15 mm G < 0,2% G < 0,3% Tutte le operazioni devono essere effettuate da personale esperto, formato ed autorizzato, con la scrupolosa osservanza delle norme di sicurezza e facendo uso di mezzi appropriati, sotto la sorveglianza di personale preposto e/o responsabile; detto personale deve essere portato a conoscenza delle presenti istruzioni. Durante le operazioni di movimentazione (sollevamento, trasporto e montaggio) deve essere garantita l'integrità dei manufatti, evitando urti, strappi o altre manovre che possono causare danneggiamento. 30 ott 05

31 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL PANNELLO ALVEOLARE NEW-CEM FI 04 PR 7.09 Edizione SOLLEVAMENTO Il sollevamento dei pannelli deve avvenire con catene, cavi o dispositivi a bilancia, provvisti di ganci dotati di chiusura dell'imbocco in grado di sopportare le sollecitazioni indotte dal peso dei manufatti, nel rispetto delle norme di sicurezza dei carichi sospesi e degli apparecchi di sollevamento. Le operazioni di scarico, stoccaggio e montaggio non devono essere effettuate in presenza di vento con velocità superiore a 60 Km/h. Durante lo scarico, sollevamento e movimentazione, gli operatori si devono posizionare a distanza di sicurezza dal raggio d'azione del manufatto in movimento. I ganci di sollevamento devono essere posti come da disegno. Quando si utilizzano le pinze, queste vanno posizionate all interno delle lavorazioni speciali (fresature, tagli inclinati). In casi particolari, prescrizioni specifiche vengono riportate direttamente sull elaborato grafico. Solaio a pannelli alveolari New-Cem Le funi di sicurezza devono essere sganciate solo quando la lastra si trova alla distanza di 10cm sopra l appoggio Le funi di sicurezza devono essere sganciate solo quando la lastra si trova alla distanza di 10cm sopra l appoggio info@essesolai.it ott 05 31

32 Solaio a pannelli alveolari New-Cem ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL PANNELLO ALVEOLARE NEW-CEM FI 04 PR 7.09 Edizione TRASPORTO Durante il trasporto, i pannelli devono essere disposti in cataste sostenute da idonei murali in legno, posizionati come da disegno sottostante, e rigorosamente assicurate al mezzo con cavi idonei, secondo le norme che regolano la sicurezza nei trasporti facenti capo al codice stradale in vigore. 4 - STOCCAGGIO Lo stoccaggio dei pannelli deve essere eseguito su una superficie del terreno livellata ed orizzontale (tolleranza 5cm/5m) avendo l'accortezza di controllare che il terreno sia ben compattato. I pannelli alveolari devono essere stoccati con murali in verticale uno sopra l'altro, in numero e in posizione, così come si presentano sull'automezzo (vedi disegno). Nel caso in cui i pannelli presentino sulle testate lavorazioni speciali, fresature, tagli inclinati, è bene posizionare i murali all'interno di dette lavorazioni speciali, (comunque non oltre 2 mt). E' consigliato mettere due murali ravvicinati sotto al primo pannello. Sovrapposizione max. con luce fino a 600 cm H16 = n.pezzi 7/8 H20 = n.pezzi 6/7 H25 = n.pezzi 5/6 H30 = n.pezzi 4/5 H35 = n.pezzi 3/4 H40 = n.pezzi 3/4 H45 = n.pezzi 2/3 H50 = n.pezzi 2/3 Gli elementi devono essere sistemati uno sull altro con lunghezze decrescenti Sovrapposizione max. con luce > 600 cm H16 = n.pezzi 7 H20 = n.pezzi 6 H25 = n.pezzi 5 H30 = n.pezzi 4 H35 = n.pezzi 3 H40 = n.pezzi 3 H45 = n.pezzi 2 H50 = n.pezzi MONTAGGIO Durante il montaggio è necessario per prima cosa controllare le superfici di appoggio, che devono essere perfettamente complanari e pulite (vedi punto c delle PRESCRIZIONI). In seguito vengono disposti i pannelli e, dopo la posa in opera delle armature delle parti strutturali, di ripartizione e degli appoggi, l'impalcato deve essere convenientemente pulito e bagnato. 6 - GETTO E DISARMO Il getto del cls del solaio, eseguito in un'unica soluzione evitando qualsiasi accumulo localizzato ed a temperatura ambiente > 0 C, deve essere vibrato e costipato, mantenuto umido per almeno 3 giorni ed avere una resistenza R ck 300 dan/cmq, salvo diverse indicazioni. Il disarmo deve avvenire per gradi evitando azioni dinamiche e non prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore prescritto. 7 - USO E MANUTENZIONE L'uso e la manutenzione del solaio devono essere appropriati e conformi alla destinazione di progetto, proteggendo con mezzi idonei (pavimento, intonaco, ecc...) la struttura delle escursioni termiche, dagli agenti atmosferici e da quelli potenzialmente aggressivi, senza superare i carichi ed i sovraccarichi di progetto. 32 ott 05

33 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DEL PANNELLO ALVEOLARE NEW-CEM PRESCRIZIONI FI 04 PR 7.09 Edizione 03 A) Sigillare i giunti longitudinali tra le lastre e le eventuali fresature con CALCESTRUZZO dosato a q.li 3,50 di cemento tipo 325 con Rck > 300 dan/cmq; granulometria inerti diametro max 12 mm. B) SPEZZONI e FERRI DI COLLEGAMENTO (a carico del Cliente) in acciaio ad aderenza migliorata tipo FeB44K. Le quote e la forma delle armature lente integrative riportate in disegno devono essere verificate in cantiere dopo la posa del solaio, fermo restando le loro sezioni minime totali prescritte. In corrispondenza dei pilastri predisporre MENSOLE D' APPOGGIO per le lastre risegate. Per i pannelli NEW-CEM a filo trave e/o filo muro prevedere banchinaggio provvisorio, fino a maturazione avvenuta dei getti in opera. Accertarsi che il cls di getto entri negli alveoli fino a riempire sicuramente gli stessi per una profondità pari allo spessore delle lastre. C) APPOGGI: 1- Prima della posa del solaio è indispensabile controllare che gli appoggi siano lisci e perfettamente complanari con l'intradosso del pannello. In assenza delle precedenti condizioni si prescrive in corrispondenza dell'appoggio (a carico del Cliente) un allettamento in malta o del neoprene. Nel caso di travi in opera con banchinaggio provvisorio per l'appoggio delle lastre, prevedere rinforzi e controventi per ogni campata di trave banchinata, al fine di evitare il collasso progressivo del banchinaggio (nel caso di cedimento locale e/o dell'appoggio della lastra con conseguente caduta). Poiché le lastre in c.a.p. presentano una monta, il Progettista ed il Committente devono tenerne conto per determinare la quota effettiva del pavimento finito e lo spessore finito all'appoggio dell'eventuale soletta collaborante. 2- I gradini di displanarità superiori alle tolleranze indicate possono essere corretti a cura del Committente, prima della sigillatura in opera, mediante apposite ganasce o puntoni - vedi schema. Solaio a pannelli alveolari New-Cem Esempio di tirante ed esempio di puntone in tondo di acciaio ø16 per ridurre i gradini di displanarità - I manufatti ESSE SOLAI in c.a.p. presentano intradosso liscio da cassero in acciaio con filo arrotondato ed estradosso grezzo da vibrofinitrice con ondulazioni di ± 0,03 H max, rispetto al valore medio H della sezione, con un minimo di ± 6 mm in corrispondenza delle nervature e degli alveoli. - I fianchi sono grezzi da vibrofinitrice. - I pezzi speciali ed intagli presentano superfici scabre ed irregolari dovute al taglio ad aria, così come le testate delle lastre quando non è prescritto il taglio a disco. - Le piccole sbrecciature agli spigoli o le porosità del calcestruzzo dovute alla scasseratura ed alla movimentazione dei manufatti rientrano nella qualità standard di produzione. - Tolleranze di posa agli appoggi dei pannelli NEW-CEM : ± 2,5 cm - Qualora si riscontri in cantiere una profondità media di appoggio delle lastre inferiori a : - cm 4 per luci inferiori a 5 mt - cm 5 per luci comprese tra 5 e 8 mt - cm 6 per luci comprese tra 8 e 12 mt - cm 8 per luci superiori a 12 mt occorre banchinare le lastre alle testate fino a maturazione avvenuta dei getti integrativi. - Nel caso di esposizione alle acque meteoriche della superficie superiore delle lastre, si consiglia di forare la superficie inferiore dei manufatti in corrispondenza agli alveoli, al fine di far fuoriuscire eventuali acque filtrate all'interno. ANTINFORTUNISTICA - Durante le fasi di posa e getto di completamento del solaio è tassativamente proibita la presenza di persone al di sotto di tutto il solaio. info@essesolai.it ott 05 33

34 Solaio a pannelli alveolari New-Cem Contatti Gli indirizzi dell Azienda Sede legale e unità produttiva: Strada delle Fornaci, Vivaro di Dueville (VI) tel fax info@essesolai.it Ufficio Progettazione c/o Tecnica Costruzioni S.r.l. Via Silvestrini, Verona tecnica@tecnicacostruzioni.it Tel Fax

Lastre precompresse Celer-Cem

Lastre precompresse Celer-Cem 1 Solaio a lastre precompresse Celer-Cem Lastre precompresse Celer-Cem Il solaio a lastre nervate precompresse CELER-CEM è caratterizzato dalla possibilità di essere impiegato in situazioni con luci e/o

Dettagli

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE Scheda solaio : Pannello Laterocem Il solaio a pannelli in laterocemento consente una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere e trova largo

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto è destinato alla costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medioalti, con ampie possibilità di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di

Dettagli

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE Scheda solaio : Lastre Predalles Lastre predalles Il solaio a lastre predalles, abbinano una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una

Dettagli

Serenissima. Travetti tralicciati. Serenissima

Serenissima. Travetti tralicciati. Serenissima solai Serenissima Travetti tralicciati Serenissima Prodotto Il solaio a travetti tralicciati SERENISSIMA, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova largo impiego nella

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. SOLAIO IN LATEROCEMENTO 100 % SARDO Caratteristiche tecniche solaio LATERIZI IMPREDIL IN LATEROCEMENTO Solaio realizzato mediante il sistema solaio Laterizi Impredil in LATEROCEMENTO

Dettagli

Lastra tralicciata Trigon

Lastra tralicciata Trigon 1 Solaio a lastre tralicciate Trigon Lastra tralicciata Trigon Il solaio a lastre tralicciate Trigon, abbinando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una rilevante flessibilità

Dettagli

Predalles. Lastre tralicciate. Predalles

Predalles. Lastre tralicciate. Predalles solai Predalles Lastre tralicciate Predalles Prodotto Il solaio a lastre tralicciate PREDALLES, abbinando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una rilevante flessibilità compositiva,

Dettagli

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

SISTEMA SOLAIO SMEFOR SISTEMA SMEFOR PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO SISTEMA SMEFOR LASTRE ESTRUSE IN C.A.P. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEFOR, lastra estrusa in calcestruzzo precompresso, per la formazione

Dettagli

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO Lastra in laterizio EUROSOLAIO LA NOVITÀ EN 15037-1 La produzione di GIULIANE DMP si caratterizza e si differenzia dagli altri produttori per la dimensione del fondello in

Dettagli

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE Scheda solaio : Travette e Pignatte Prodotto Il solaio a travette e pignatte, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova

Dettagli

Prodotto. Solaio a travetti precompressi Trave-Cap. ago 07

Prodotto. Solaio a travetti precompressi Trave-Cap. ago 07 Prodotto Il solaio a travetti precompressi TRAVE-CAP, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti in strutture per

Dettagli

(Acciaio per cemento armato B450C)

(Acciaio per cemento armato B450C) S H 170 65 45 380 0 380 00 CARATTERISTICHE LASTRA ISOLATA h = 17 cm, B = 0 cm Peso Lastra Momento d'inerzia Modulo resist. superiore Modulo resist. inferiore 2,07 KN/mq 4 3 c W cs = 02 cm ci J = 719 cm

Dettagli

sistema solaio SMEDAL

sistema solaio SMEDAL sistema solaio SMEDAL prefabbricati in calcestruzzo SISTEMA SMEDAL LASTRE TRALICCIATE IN C.A.V. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEDAL, lastra tralicciata in calcestruzzo armato e

Dettagli

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO SCHEDA TECNICA SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO La lastra predalles è un elemento prefabbricato per solai, costituito da una

Dettagli

Notevoli sono i vantaggi connessi all utilizzo di solai a lastre tralicciate TRIGON : -

Notevoli sono i vantaggi connessi all utilizzo di solai a lastre tralicciate TRIGON : - Trigon Il solaio a lastre tralicciate TRIGON, abbinando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una rilevante flessibilità compositiva, trova largo impiego nella realizzazione di

Dettagli

Pannello TRIGON SOLAIO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO

Pannello TRIGON SOLAIO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO Pannello TRIGON SOLAIO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO Solaio prodotto utilizzando un sistema a carosello, con casseri mobili, che permette uno specifico controllo delle attività, svolte in postazioni fisse,

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Prodotto. Solaio a lastre precompresse Celer-Cem. mag 04 1

Prodotto. Solaio a lastre precompresse Celer-Cem. mag 04 1 Prodotto Il solaio a lastre nervate precompresse CELERCEM è caratterizzato dalla possibilità di essere impiegato in situazioni con luci e/o sovraccarichi elevati, assicurando una notevole riduzione dei

Dettagli

PME. LATERIZI FAUCI Spa Sciacca (Ag) C/da Bordea Tel r.a. Fax

PME. LATERIZI FAUCI Spa Sciacca (Ag) C/da Bordea Tel r.a. Fax PME LATERIZI FAUCI Spa 919 Sciacca (Ag) C/da Bordea Tel.0925261 r.a. Fax 092526030 I pannelli multiforo PME in c.a. precompresso sono costituiti da calcestruzzi di grande compattezza e resistenza in virtù

Dettagli

Il Prodotto I PLUS: GLI IMPIEGHI

Il Prodotto I PLUS: GLI IMPIEGHI PANNELLO TRIGON SOLAIO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO Il Prodotto Innovativo manufatto in laterocemento, le cui caratteristiche distintive sono le nuove geometrie dei laterizi e la presenza dei tralicci.

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 30 13 60 Alleggerimento (laterizio o polistirolo) 30 S H 4 0 PESO LASTRA 1, KN/mq MATERIALI RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 CALCESTRUZZO LASTRE C35/45 ARMATURA LASTRE (acciaio per c.a.p. a basso rilassamento)

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

Indice. Qualità, innovazione, ricerca. Benvenuti nel nostro mondo. Neocem il solaio firmato RDB. Perchè scegliere il solaio Neocem

Indice. Qualità, innovazione, ricerca. Benvenuti nel nostro mondo. Neocem il solaio firmato RDB. Perchè scegliere il solaio Neocem Indice 04 Qualità, innovazione, ricerca. Benvenuti nel nostro mondo 06 il solaio firmato RDB 08 Perchè scegliere il solaio 10 Le caratteristiche primarie del RDB Italprefabbricati 5 Qualità - Innovazione

Dettagli

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI GENERALITA Le lastre tralicciate (predalles) per impalcati sono elementi progettati e realizzati per la chiusura, nei viadotti, degli spazi tra le travi portanti e per

Dettagli

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA SOLAIO THERMODALLE N ella continua ricerca di ottimizzazione dei componenti edilizi

Dettagli

IRONLAS REI 60

IRONLAS REI 60 IRONLAS 120.4 REI 60 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI IMAFOR LASTRE ALVEOLARI Caratteristiche Le lastre alveolari IMAFOR sono elementi prefabbricati in cemento armato precompresso (c.a.p.) prodotte per estrusione Sono realizzati in diversi spessori a partire

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM) TAV Solai Srl - Unipersonale Sede produzione e rivendita di materiale edili: ASCIANO (SI) Tel. 0577 719410 Fax. 0577 717161 Unità dislocate: GROSSETO Tel. 0564 411578 Fax. 0564 427042 VENTURINA (LI) Tel.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

MAXIRONLAS REI 90

MAXIRONLAS REI 90 MAXIRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI MAXIRONLAS.5 è una

Dettagli

Prodotto. Solaio in laterizio armato Eurosolaio Barbieri. 1

Prodotto. Solaio in laterizio armato Eurosolaio Barbieri. 1 Prodotto Il solaio a sezione mista cemento-laterizio tipo Eurosolaio è costituito da travetti prefabbricati con elementi di alleggerimento in polistirolo resi perfettamente solidali da uno strato di calcestruzzo

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE IRONTRAL 72 BINATO Solaio in latero cemento a travetti tralicciati Rev.0 Norma EN 15037-1:2008 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI IRONTRAL è una denominazione che distingue la produzione

Dettagli

pluripiano sistemi costruttivi

pluripiano sistemi costruttivi pluripiano sistemi costruttivi 1 2 2 Foto a tutta pagina: Edificio pluripiano a pianta irregolare con solai alveolari Neocem e travi Metallika, realizzato con pilastri a tronconi assemblati in opera. 1.

Dettagli

TRAVETTO TRALICCIATO IN C.A

TRAVETTO TRALICCIATO IN C.A TRAVETTO TRALICCIATO IN C.A SCHEDA TECNICA UNI EN 15037-1 DESCRIZIONE PRODOTTO Travetto tralicciato in c.a di dimensioni pari a 14 x 4.5 cm e lunghezza variabile, armato con traliccio elettrosaldato laminato

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO de.com PLASTBAU

SISTEMA COSTRUTTIVO de.com PLASTBAU Ottobre 2015 SISTEMA COSTRUTTIVO de.com PLASTBAU Elemento cassero muro de.com Plastbau 3 per la realizzazione di strutture verticali portanti in calcestruzzo armato. E costituito da due pannelli di polistirene

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

FERRACIN. SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

FERRACIN.   SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA FERRACIN SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 M01 Scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche rifinito a mano ed in presenza di acqua compreso aggottamento della stessa con idonei mezzi, Sbancamento

Dettagli

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Comune di San Fedele Intelvi (CO) OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Intelvi (CO), località

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

Prefabbricati Cimiteriali

Prefabbricati Cimiteriali Prefabbricati Cimiteriali www.edilceem.it Indice Premessa 4 Norme e leggi di riferimento 4 Loculi prefabbricati tipo B 4 Loculi prefabbricati a cassetto tipo C-2 13 Ossari prefabbricati 18 Ossari prefabbricati

Dettagli

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2) Provincia di Como Comune di Locate Varesino Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2) Progetto definitivo - esecutivo Luglio 2015 Analisi della voce a corpo Formazione delle opere strutturali (documento

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali eurosolaio nuovo sistema solai UN SOLAIO ALL AVANGUARDIA CON UN OCCHIO AI COSTI ED ALLA SICUREZZA IL PREFABBRICATO CHE......applica

Dettagli

Computo metrico delle opere realtive alle aree da cedere ELABORATO G

Computo metrico delle opere realtive alle aree da cedere ELABORATO G progettista committente Crocetti Morena, Di Raimondo Emidio, Di Raimondo Silvina, Dell'Ovo Tiziana, Saccia Michele progetto Piano di Recupero per la demolizione e successiva ricostruzione di edificio residenziale-commerciale

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi Il Gruppo Centro Nord da oltre 20anni impiega i precompressi FORAP nella realizzazione degli impalcati da ponte fino a 20 m, oltre

Dettagli

Prodotto. Solaio a travetti tralicciati Trigon. gen 06

Prodotto. Solaio a travetti tralicciati Trigon. gen 06 Prodotto Il solaio a travetti tralicciati TRIGON, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti e coperture in strutture

Dettagli

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT , + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive e negative. 99 Disposizione

Dettagli

LAMIERA GRECATA LG 55

LAMIERA GRECATA LG 55 LAMIERA GRECATA LG 55 TOLLERANZE Spessore dei rivestimenti: secondo norme di riferimento per i prodotti utilizzati Lunghezza: lamiere fino a 3000 mm: {+0 mm; 5 mm} ; oltre 3000 mm: {+20 mm; 5 mm}. Altre

Dettagli

... Printed by Italsoft S.r.l. -

... Printed by Italsoft S.r.l. - ........... Committente: Ente Foreste della Sardegna Oggetto dei lavori: Fornitura e posa in opera di capannone prefabbricato in località S. Cosimo, Comune di Lanusei. Progettista: ING. DANIEL PIRAS COMPUTO

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

17.637,03 PREZZO DI APPLICAZIONE

17.637,03 PREZZO DI APPLICAZIONE X.001.np Predalles Lastra Predalle da Ponte tipo "Sopreca". Fornitura e posa in opera di lastre tralicciate prefabbricate in cementoarmatovibratodapontetiposoprecacollocate in opera in orizzontale, avente

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Dentro. Dentro il cuore della vostra azienda

Dentro. Dentro il cuore della vostra azienda Dentro il cuore della vostra azienda Accogliere, proteggere, rendere piacevole e produttivo il lavoro della vostra azienda: l ambiente interno è decisivo per determinare la qualità di un prefabbricato.

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO P R O V I N C I A D I V E R O N A ALL.TO 2 COMUNE DI GARDA APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003 VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003 I Nuovi uffici dell IMMOBILIARE CENTRO NORD a Castelletto di Belfiore (VR) Gli uffici, in fase di avanzata costruzione, prevedono l impiego dei nuovissimi solai

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

Voci di capitolato murature ECOSISM

Voci di capitolato murature ECOSISM Voci di capitolato murature ECOSISM Solo fornitura Modulo a getto singolo: Fornitura Modulo a getto singolo ECOSISM cod. 25+5NES52 (1+25eps+20CLS+5eps+1) per la formazione di pareti in conglomerato cementizio

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

LATERPAN. LATERIZI FAUCII SpA 92019 Sciacca (AG) C/da Bordea. a Tel. 092526122 r.a. Fax 092526030

LATERPAN. LATERIZI FAUCII SpA 92019 Sciacca (AG) C/da Bordea. a Tel. 092526122 r.a. Fax 092526030 LATERPAN LATERIZI FAUCII SpA 92019 Sciacca (AG) C/da Bordea a Tel. 0925262 r.a. Fax 092526030 30 DESTINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Il pannello LATERPAN viene utilizzato per la realizzazione rapida

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L EDILIZIA MAMMUT MURI DI SOSTEGNO PREFABBRICATI

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L EDILIZIA MAMMUT MURI DI SOSTEGNO PREFABBRICATI SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L EDILIZIA MAMMUT MURI DI SOSTEGNO PREFABBRICATI LA GAMMA MAMMUT A SOSTEGNO DELLA TUA IMPRESA MAMMUT è l ultima creazione firmata ESSE SOLAI, una gamma di muri di sostegno prefabbricati.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA Il modulo singolo portante GENIAL WALL, è ottenuto dalla connessione di due lastre in EPS, ricavate da blocchi conformi a UNI 7891. Le lastre costituiscono la parete

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Ipersol MULTIPIANO. Edifici impegnativi a sviluppo verticale

Ipersol MULTIPIANO. Edifici impegnativi a sviluppo verticale Ipersol MULTIPIANO Edifici impegnativi a sviluppo verticale DESCRIZIONE Ipersol è il solaio in c.a.p. di nuova generazione ideale per gli edifici multipiano con impalcati dalle elevate prestazioni statiche

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli