SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs"

Transcript

1 DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-ISOTHERM-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: ISOTHERM (nome) D-DR (codice identificativo) Designazione 1 - Designazione 2 - T200 - P1 - W V2 L50040/50 O30 (con guarnizione) T600 - N1 - D V2 L50040/50 G75 (senza guarnizione) 3) IMPIEGO, IN CONFORMIT LLE NORME PPLICBILI : Convogliare i prodotti della combustione dall apparecchio all atmosfera 4) NOME E INDIRIZZO DEL FBBRICNTE : BEZ S.P S. Giovanni Lupatoto VR (I) Tel Fax ) SISTEM DI TTESTZIONE DELL CONFORMIT : 2+ 6) L ente notificato IMQ n 0051 ha eseguito l ispezione iniziale della fabbrica e dei suoi controlli di produzione, come pure la sorveglianza continua, la valutazione e l approvazione del controllo di processo ed ha rilasciato il certificato di conformità FPC 7) PRESTZIONI DICHIRTE : CRTTERISTICHE E PRESTZIONI VLORI/LIVELLI NORM RIFERIMENTO Resistenza alla compressione Compressive strenght Elementi,raccordi e supporti del camino Chimney sections, fittings and supports ltezza massima Maximum height DN (80-250) : 25m ;DN (300) : 15m Vedi istruzioni di montaggio Installation instructions Resistenza al fuoco Resistance to fire Designazione 2 : T600 G75 Testati in aria ventilata Tenuta ai gas Gas tightness Designazione 1 : P1 Designazione 2 : N1 Resistenza al flusso Flow resistance Secondo R.E.. Vr /17

2 Resistenza termica Thermal resistance Resistenza shock termico Thermal shock resistance (DN080) 0.36-(DN100) 0.37-(DN130) 0.39-(DN150) (DN180) 0.41-(DN200) 0.41-(DN250) 0.42-(DN300) 0.42 m 2 C / W Resistenza al fuoco delle fuliggini Sootfire resistance *designazione : O Designazione 1 : NO* Designazione 2 : SI Prestazione termica in normali condizioni di funzionamento Thermal performance at normal operating conditions Designazione 1 : T200 Designazione 2 : T600 Resistenza a trazione e flessione (solo per mezzi di connessione degli elementi e dei raccordi del camino) Flexural tensile strength (only for means of connection for chimney sections and fittings) Fino a 15 m Up to 15 m Installazione non verticale Non vertical installation Disallineamento massimo tra i supporti : 2m a 45 Maximum offset between supports: 2 m at 45 Componenti soggetti al carico del vento Components subject to wind load DN (80-250), altezza autoportante: 2 m sopra l ultimo supporto. DN (300), altezza autoportante: 1,5 m sopra l ultimo supporto. Distanza massima dei supporti laterali: 3 m DN (80-250), free standing height: 2 m above last support. DN (300), free standing height: 1.5 m above last support. Maximum spacing of lateral supports: 3 m Durabilità Durability Resistenza alla diffusione di vapore e acqua Water and vapour diffusion resistance Designazione 1 : SI Designazione 2 : NO Resistenza alla penetrazione di condensa Condensate penetration resistance Designazione 1 : SI Designazione 2 : NO Durabilità contro la corrosione Durability against corrosion V2 Resistenza al gelo disgelo Freeze thaw resistance SI 8) Le prestazioni del prodotto identificato nei punti 1 e 2 sono in conformità a quanto dichiarato nella tabella di punto 7. Questa dichiarazione è rilasciata sotto la responsabilità del costruttore identificato al punto 4. CLUDIO BEGHINI (DIREZIONE) SN GIOVNNI LUPTOTO, 01/09/2015 FIRM R.E.. Vr /17

3 BR-OV SISTEMI FUMRI CCIIO INOX SCHED CTLOGO ISOTHERM rticoli su richiesta D3 NUOVO Htot D3 Supporti - Giunti Ispezioni- riduzioni Raccordi Curve Lineari Terminali Htot NUOVO NUOVO Htot 250 Htot = 1000 Termometro Ø80 Tappo chiuso Ø80 Ø Derivazione mono parete in acciaio Maschio Drive Derivazione e tappo mono parete in acciaio 50 D122 D123 D125 D D037 D089 B x C B D012 D097 C B Htot = 250 Htot = 450 Htot = 250 Htot Hot = 500 D B D141 D032 Htot = 250 Htot = 500 B D004 B x B D094 DR041 Htot = 500 D014 D016 D022 D3 Htot = Derivazione Isotherm interno Maschio NUOVO Tappo chiuso mono parete femmina Drive e fascetta di sicurezza COMPRESO D041 Htot = 500 3/4" Htot Htot = NUOVO Tappo chiuso doppia parete int. femmina e fascetta di sicurezza COMPRESO Derivazione Isotherm interno Maschio Htot. 130 Htot /8" 45 Htot Htot (min/max) = 400/580 3 D033 Ø10 3 Htot = 250 D124 D143 B Htot NUOVO D082 C INTERNO FEMMIN MSCHIO DRIVE D135 D Htot = 250 Htot = 250 Htot Ø 80 Derivazione mono parete in acciaio Femmina Drive Htot = 130 D4 D3 50 D151 NUOVO INTERNO FEMMIN INTERNO MSCHIO D136 B x C C B ccessori Htot = 250 D4 D3 Htot = 250 Htot = 500 Htot = 500 D152 INTERNO FEMMIN MSCHIO JOINT D147 D036 D081 D083 D Htot

4 Descrizione elementi Dimensione degli elementi [mm] Cod. Descrizione Ø interno Fascetta di sicurezza Ø esterno Collare a muro innesto toll. ± Faldale piano 111 B Faldale regolabile 112 B Fascetta antintemperie D001 Elemento Htot D012 D004 Elemento Htot 250 B D005 Elemento Htot D012 Curva 90 B D014 D014 Curva 45 C D016 Curva 30 D D022 Curva D032 Raccordo T 90 derivazione int. Maschio B D016 D033 Raccordo T 45 derivazione int. Maschio C D036 Raccordo T 90 rid. m.p. Ø80 femmina Drive D D037 Raccordo T 90 rid. m.p. Ø80 maschio Drive D022 D041 Raccordo T 90 per ispezione con tappo m.p. B DR041 Raccordo T 90 per ispezione con tappo d.p D081 Elemento controllo fumi per secco D033 B D082 Elemento prelievo fumi Htot D083 Elemento con portello d'ispezione per secco D041 D D089 Elemento controllo fumi con due deriv. Ø D094 D094 Piastra di partenza con scarico condensa lat. B D095 Mensola con scarico condensa D097 Mensola di supporto intermedia D095 - D097 B D122 Terminale cinese C D123 Terminale antintemperie D D122 D124 Terminale architettonico Htot D125 Terminale conico D D123 D135 Giunto maschio Drive / Isotherm int. femmina Htot D136 Giunto Isotherm int. maschio / Drive femmina D124 Htot D141 Scarico condensa D125 Htot D143 Elemento variabile D D147 Giunto maschio Joint / Isotherm int. femmina D151 D D151 umento Htot D152 Riduzione D152 D D Htot La ditta Beza S.p.. si riserva di modificare senza obbligo di preavviso la conformazione e la dimensione degli elementi. Beza S.p. may modify the features and measures of the products without notice. 4

5 ISTRUZIONI DI MONTGGIO SISTEM ISOTHERM 1. SISTEM DOPPI PRETE ISOTHERM 2. ISTRUZIONI DI MONTGGIO 2.1 Sequenza delle operazioni 2.2 Metodo di giunzione degli elementi 2.3 Schemi d installazione tipici 2.4 Utilizzo del giunto doppio-mono 2.5 Camini funzionanti con pressione positiva. 2.6 Camini/canne fumarie per caldaie a condensazione 3. OPERZIONI VIETTE DURNTE IL MONTGGIO 4. COMBUSTIBILI E TEMPERTURE 5. DISTNZ D MTERILE COMBUSTIBILE 5.1 ccostamento o attraversamento di materiale combustibile 6. MNUTENZIONE E PULIZI 7. CORROSIONE DEI CMINI 8. IMMGZZINMENTO 9. MTERILE COSTITUENTE GLI CCESSORI SENSO FUMI SENSO FUMI P P E N D I C E N N E X B 10. MTERILE COSTITUENTE L PRETE INTERN ED ESTERN 11. ISTRUZIONI PER L COMPILZIONE DELL PLCC CMINO DICHIRZIONE LINGU UFFICILE DI STMP Beza S.p.. dichiara che il libretto d istruzioni, uso e manutenzioni verrà redatto nelle lingue ufficiali dei Paesi della Comunità Europea in cui il prodotto sarà venduto. 5

6 1. SISTEM DOPPI PRETE ISOTHERM Il sistema ISOTHERM è composto da elementi di sezione circolare a parete doppia. E in grado di garantire un ottima resistenza alla corrosione e di sopportare una temperatura massima dei prodotti della combustione pari a 600 C. La parete interna è realizzata in acciaio inox ISI 316L mentre quella esterna è realizzata in acciaio inox ISI 304. Entrambe le pareti hanno finitura B lucida e saldatura longitudinale al plasma. Gli elementi ISOTHERM sono dotati di innesto maschio-femmina a bicchiere, di guarnizione termoresistente e di fascetta di sicurezza che garantisce la tenuta meccanica. Il prodotto può essere altresì realizzato con parete esterna in rame o in acciaio inox verniciato in una delle tinte RL. Twin wall system ISOTHERM The ISOTHERM system is composed of twin wall elements with circular section. It resists to corrosion and its maximum operating temperature is 600 C. The outer wall is manufactured in stainless steel ISI 304 while the inner wall is manufactured in stainless steel ISI 316L. Both walls have B finish and longitudinal plasma welding. Elements have a male-female socket, a heat-resistant silicon seal and a locking band to ensure mechanical tightness. ll ISOTHERM elements have an elegant, shining finish and their outer wall can be manufactured in copper or painted (R..L. range) stainless steel. CRTTERISTICHE TECNICHE / TECHNICL FETURES Diametro interno / Internal diameter [mm] Diametro esterno / External diameter [mm] Resistenza termica /Thermal resistance [m 2 K/W] 0,36 0,37 0,39 0,40 0,41 0,41 0,42 0,42 PRETE INTERN / INNER WLL Tipo di materiale / Materials cciaio inox ISI 316L finitura B lucida Stainless steel ISI 316 L B shining finish Spessore lamiera / Standard thickness [mm] min. 0,4 Guarnizione: triplo labbro, silicone Triple borded, silicone EN PRETE ESTERN / OUTER WLL Fornita e inserita da Ø 80 a Ø 250, per il Ø 300 è fornita ma non inserita Supplied and inserted from Ø 80 to Ø 250, for Øi 300 supplied but not inserted Tipo di materiale / Materials cciaio inox ISI 304 finitura B lucida - Rame Stainless steel ISI 304 B shining finish - Copper Spessore lamiera / Standard thickness [mm] min. 0.4 Verniciatura / Painted Verniciatura (secondo tinte RL) Paintedstainless steel ( RL range) COIBENTZIONE / INSULTION Tipo di materiale / Materialsl Reazione al fuoco / Fire reaction Lana minerale ad alta densità / High density rockwool insulation Non combustibile / Not combustible Densità / Density [kg/m 3 ] 120 Spessore / Thickness [mm] 25 CONDIZIONI DI UTILIZZO / CONDITIONS OF USE Prodotti della combustione / Combustion products Temperatura massima / Max. temperature Utilizzo a umido / Condensing applications Utilizzo in pressione / Pressure tightness CERTIFICZIONI / CERTIFICTIONS Gas metano, G.P.L., Gasolio, Legna, Pellet, Vapori di cottura Methane gas, GPL, Diesel oil, Wood, Pellet, Cooking vapors 200 (con guarnizione) / 200 (with seal) 600 (senza guarnizione) / 600 (without seal) SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted) Le caratteristiche del pellet dovranno essere conformi a quanto descritto nella norma UNI EN Features of pellets will must be in compliance with the UNI EN law. [ C] SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted) Marcatura CE / CE mark EN1856/1 Certificato / Certificate n 0051 CPR Sistema di qualità / Quality system UNI EN ISO 9001 ttestato di utilizzazione VKF-EI / Certificate of application n

7 Designazione di prodotto secondo EN 1443 Designation according to EN 1443 Serie ISOTHERM con guarnizione siliconica Series with silicon seal EN 1443 T200 P1 W 3 O(30) Serie ISOTHERM senza guarnizione Series without seal EN 1443 T600 N1 D 3 G(75) T= La temperatura nominale di esercizio. Nominal temperature P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici aventi pressione positiva rispetto l ambiente. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici sia internamente che esternamente all edificio. Gas tightness class ascertained at 200 Pa. Possibility to insert the pipes in chimneys, flue systems or enclosures with positive, in regard to the environment, pressure. Possibility to insert the pipes in chimneys, flue systems or enclosures either at the outside or the inside of the building. N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per camini con pressione negativa. Gas tightness class ascertained at 40 Pa for negative pressure chimneys. W/D= Classe di resistenza alla condensa (D= secco; W= umido). Resistance to condensate class (D= dry; W= wet). 3= Classe di resistenza alla corrosione (Gas metano, G.P.L., Gasolio, Legna, Pellet e Vapori di cottura). Resistance to corrosion class (Methane gas, G.P.L., Diesel, Pellet and Wood, Cooking vapors). O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G= si; O= no) e distanza minima dai materiali combustibili in mm. Resistance to fire from the inside class (G= yes; O= no) and minimum distance of the fuel expressed in mm. Beza declina ogni responsabilità per le installazioni che non rispettano le seguenti prescrizioni. 2.1 Sequenza delle operazioni 1) Verificare il progetto al fine di identificare le caratteristiche tecniche di utilizzo. 2) Controllare il senso dei fumi indicato negli elementi (la femmina interna deve essere sempre rivolta verso l'alto). 3) Verificare, controllando l'etichetta sulla confezione o sui pezzi, che il prodotto sia omologato per l'impiego previsto dal progetto. (UNI EN 1443 e UNI TS 11278) 4) ccertare che il prodotto sia sempre munito della guarnizione quando è previsto il funzionamento ad umido e/o in pressione (v. capitolo 4). 5) Durante l'inserimento accertarsi che la guarnizione non esca dalla sua sede. 6) Il montaggio deve essere eseguito con i guanti di protezione. 7) La tenuta a 200 Pa è assicurata quando il maschio interno entra nella femmina che conserva la guarnizione nella sede. 8) L installazione deve cominciare con il fissaggio a parete della prima mensola di supporto nella posizione più idonea per sostenere tutto il camino. Nel caso in cui il camino debba essere appoggiato a terra, il primo elemento da installare è la piastra partenza con scarico condensa laterale. Partenza sospesa: Mensola intermedia con scarico condensa Terminale Elemento lineare Collare a muro 2. ISTRUZIONI DI MONTGGIO Ogni camino/condotto/canale da fumo, dovrà essere dimensionato da un progettista o dall'ufficio tecnico del produttore, il quale fornirà un disegno con gli elementi necessari all'installazione. Seguendo lo schema di montaggio e le istruzioni di seguito riportate, l'installatore qualificato ai sensi di legge, riuscirà a posizionare il camino. L installazione di un camino/canna fumaria realizzato/a con il sistema Isotherm può avvenire all interno o all esterno degli edifici. Se il tubo viene installato all interno di un cavedio/asola tecnica si deve considerare nell ingombro complessivo uno spazio minimo di circa un centimetro oltre il diametro nominale per consentire la naturale dilatazione. Raccordo T Raccordo T + Tappo Mensola con scarico condensa Struttura di sostegno e ancoraggio in materiale incombustibile. 7

8 Partenza da terra: Piastra di partenza con scarico condensa laterale Terminale Elemento lineare Collare a muro Elemento lineare Collare a muro Struttura di sostegno e ancoraggio in materiale incombustibile. 10) I tratti verticali devono essere fissati con dei collari a muro ogni 3 metri, con viti idonee (INOX Ø 8mm) escluse dalla fornitura. Si consiglia di inserire una mensola intermedia sopra ogni elemento variabile inserito in un tratto verticale. I collari a muro devono essere stretti attorno al camino sotto la giunzione. Il collare a muro è composto da elementi componibili e normalmente viene fornito nella configurazione rappresentata in Figura. Se in questa conformazione il collare non stringe saldamente il tubo si può smontare e assemblare come in Figura B. Raccordo T Raccordo T + Tappo Piastra part. con scarico condensa laterale Figura Figura B 9) Il fissaggio della mensola alla struttura portante deve essere eseguito con viti idonee (esempio INOX 8 mm) escluse dalla fornitura. Successivamente possono essere montati l elemento di ispezione, il raccordo a TE, il modulo controllo fumi e gli elementi lineari sovrastanti, la tenuta meccanica tra gli elementi viene assicurata con l applicazione dell apposita fascetta di sicurezza, una per ogni giunzione. La fascetta dovrà essere stretta prestando attenzione che la parte più sporgente sia rivolta verso il bicchiere esterno maschio. 11) Il tratto terminale a sbalzo, della canna fumaria/camino, non deve in nessun caso superare: - 2 metri dal Ø int. 80 al Ø int metri per Ø int. 300 E da prevedere dove occorre, uno staffaggio con una struttura di sostegno. Bicchiere Esterno Femmina Fascetta di sicurezza Bicchiere Esterno Maschio 8

9 12) Per l attraversamento solette o per l uscita dal tetto consigliamo di utilizzare gli appositi accessori quali faldale piano/inclinato con fascetta antintemperie, collare a muro e collare di centraggio. 13) La parte superiore del sistema ISOTHERM deve essere sempre chiusa con un terminale (in modo da impedire la penetrazione degli agenti atmosferici nell intercapedine coibentata). 14) Nel caso di spostamenti la distanza massima tra 2 curve non deve superare i 2 metri (vedi disegno). 16) Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi ai massimi sbalzi effettuabili con il sistema ISOTHERM. h1 h2 max 2 metri h3 15) Valutare con un progettista se le normative in vigore consentono gli spostamenti e l influenza che questi hanno sul funzionamento del sistema fumario. h4 DESCRIZIONE DESCRIPTION LTEZZ INNER DIMETRO INTERNO DI RIFERIMENTO [mm] INTERNL DIMETER OF REFERENCE [mm] Massimo sbalzo dall ultimo collare 102/R102 Maximum jerk from the last collar 102/R102 h1 2 m 1.5 m Massima distanza tra due collari 102/R102 Maximum distance between two collars 102/R102 h2 3 m 3 m Massima distanza tra due mensole D097/DR097 Maximum distance between two brackets D097/DR097 h3 14 m 10 m Massima distanza dal primo sostegno Maximum distance from the first support h4 24 m 15 m 9

10 2.2 Metodo di giunzione degli elementi ESTERNO MSCHIO INTERNO FEMMIN ESTERNO FEMMIN Fascetta di sicurezza ESTERNO MSCHIO SENSO FUMI SENSO FUMI SENSO FUMI SENSO FUMI ESTERNO FEMMIN INTERNO MSCHIO Per ogni giunzione si dovrà inserire una fascetta di sicurezza avendo cura di serrare la vite di chiusura, in questo modo sarà garantita la tenuta meccanica tra gli elementi. 10

11 Esempi di applicazioni Tipo MONOFLUSSO per apparecchi di Tipo C CONCENTRICO per caldaie di Tipo B: 11

12 2.3 Schemi di installazione tipici SCHEM DI INSTLLZIONE - SISTEM ISOTHERM ccessori D D124 D B x B D004 D005 D001 D D005 B x B D082 D004 D005 D001 D004 D005 D001 D005 D001 3,2 metri D097 D004 D005 D001 D001 D123 D037 D089 D004 D005 D001 D143 D033 D037 D014 D135 D032 D004 D005 D001 D082 D037 D004 D005 D001 D151 D005 D005 D001 3 metri D041 D135 D001 D097 D041 D041 D037 D094 D141 D

13 2.4 Utilizzo del giunto doppio-mono Il giunto doppio-mono è l elemento di giunzione tra il sistema doppia parete e il sistema mono parete. Come si può notare dai disegni, la differente finitura tra il bicchiere interno ed esterno necessita particolare attenzione al momento dell ordine. La parte mono può essere richiesta con una finitura specifica secondo le esigenze e può essere di diametro diverso da quello nominale del doppia parete. Il giunto doppio mono codice D135 e DR135 ha la parte mono parete maschio Drive e il lato ISOTHERM interno femmina. Esempi di applicazione. DOPPI PRETE ISOTHERM DOPPI PRETE ISOTHERM esterno maschio interno femmina Lato ISOTHERM GIUNTO MONO / DOPPI PRETE D135 DR135 SENSO FUMI D135 DR135 Lato MONO PRETE Maschio Drive RCCORDO T90 MONO PRETE DRIVE SENSO FUMI SENSO FUMI Il giunto doppio mono codice D136 e DR136 ha il lato ISOTHERM interno maschio e la parte mono parete femmina Drive. Lato MONO PRETE Femmina Drive D136 DR136 DOPPI PRETE GIUNTO DOPPI / MONO PRETE DRIVE GIUNTO MONO / DOPPI PRETE D135 DR135 SENSO FUMI D136 DR136 DOPPI PRETE ISOTHERM Lato ISOTHERM interno maschio esterno femmina Il giunto doppio mono codice D147 ha la parte mono parete maschio Joint e il lato ISOTHERM interno femmina. RCCORDO T90 DOPPI PRETE SENSO FUMI SENSO FUMI MONO PRETE esterno maschio interno femmina Lato ISOTHERM GIUNTO MONO / DOPPI PRETE D135 DR135 SENSO FUMI D147 MONO PRETE Lato MONO PRETE Maschio Joint 13

14 2.5 Camini funzionanti con pressione positiva Il funzionamento dei camini in pressione positiva è possibile solo se le norme/leggi vigenti lo consentono. a) Gli elementi certificati e consigliati per il funzionamento in pressione sono i seguenti: - Scarico condensa (D141,DR141); - Elemento di partenza (D094,DR094); - Raccordo a T90 (D032,DR032; D036,DR036); - Ispezione realizzata con T90 (D041,DR041) - Elemento prelievo controllo fumi. (D082,DR082; D089,DR089) - El lineari da 1;0,5;0,25m(D001/5/4,DR001/5/4) - Curve (D014,DR014;D016,DR016; D021,DR021) - Elementi variabili(*) (D143,DR143 CON DOPPI GURNIZIONE INTERN da specificare nell ordine) - Mensole (D095,DR095; D097,DR097) - Giunti (D135,DR135; D147) - Riduzioni/umenti (D151,DR151;D152,DR152) b) Per il funzionamento in pressione non utilizzare i seguenti elementi: - Elementi con portello d ispezione (D083,DR083; D085,DR085); - Elemento aria parassita (D084,DR084); - El controllo fumi e temperature (D081,DR081); - Raccordo T45 (D033,DR033) se non specificato l uso ad umido; 2.6 Camini/Canne fumarie per caldaie a bassa temperatura/condensazione, cappe da cucina Il sistema Isotherm è certificato per funzionamento ad umido con le guarnizioni montate di serie; nel sistema fumario non devono essere utilizzati gli elementi segnalati al punto 2.5 (b). I canali da fumo devono essere inclinati con pendenza non inferiore al 5% in modo tale da evitare il ristagno della condensa. Sulle pareti dei canali da fumo devono essere predisposte aperture per facili ispezioni e pulizie come previsto dalle norme. E necessaria la realizzazione di un sistema di scarico della condensa, a meno che il costruttore dell apparecchio di combustione non lo dichiari espressamente idoneo a ricevere anche la condensa proveniente dal sistema di evacuazione dei prodotti della combustione. Il sistema di scarico delle condense e il suo collegamento alla rete fognaria o ad altro sistema di raccolta/evacuazione deve essere realizzato in modo tale da impedire la fuoriuscita dei prodotti gassosi della combustione e di eventuali incombusti in ambiente o in fogna. Elementi NON idonei al funzionamento ad umido e in pressione Elementi idonei per qualsiasi condizione (secco e umido, pressione e depressione). 3. OPERZIONI VIETTE DURNTE IL MONTGGIO Le seguenti operazioni invalidano la garanzia del prodotto: - Manomettere gli elementi (rivettare; saldare, tagliare, forare, piegare, ovalizzare, ecc.); - Rimuovere le etichette identificative; - Mettere a contatto gli elementi con solventi o acidi; - Bloccare in uno o più punti il condotto impedendogli le normali dilatazioni termiche; - Riempire l'intercapedine con VERMICULITE, palline di RGILL ESPNS, schiume POLIURETNICHE od altro; - Montare gli elementi con senso fumi inverso; - Installare la tubazione non rispettando la distanza da materiale combustibile riportata nell etichetta di prodotto; - Coibentare il prodotto con materiali non idonei 14

15 4. COMBUSTIBILI E TEMPERTURE Il sistema ISOTHERM può essere abbinato con apparecchi che utilizzano come combustibile Gas naturale, G.P.L., Gasolio, Legna, Pellet, inoltre è idoneo all evacuazione dei vapori di cottura delle cucine. Il sistema ISOTHERM può essere usato con guarnizione e senza a seconda della destinazione d uso. La classe di temperatura del camino deve essere non minore della temperatura massima di uscita fumi dichiarata dal costruttore dell apparecchio. Sarà compito dell installatore rispettare le caratteristiche di impiego di ogni singolo componente controllando la designazione sull etichetta. CON GURNIZIONE: temperatura fumi max 200 C (T200). SENZ GURNIZIONE: temperatura fumi max 600 C (T600). La superficie esterna deve essere protetta da contatti accidentali; la norma UNI-EN 1856/1 al punto specifica che,dove è possibile un contatto accidentale con l uomo, la temperatura esterna della superficie del camino non deve mai superare i 70 C. 5. DISTNZ D MTERILE COMBUSTIBILE Per camino/canale da fumo/condotto asservito ad apparecchi alimentati con Legna, Pellet o Gasolio è richiesta la resistenza al fuoco della fuliggine. Nella designazione di prodotto, l idoneità all incendio delle fuliggini è identificabile con la lettera G seguita, nel caso di sistema camino e canale da fumo, dalla distanza dai materiali combustibili espressa in millimetri (xx);per ottenere questo risultato il sistema ISOTHERM è stato testato alla temperatura di 1000 C per 30 minuti (shock termico). L installatore dovrà attenersi alla distanza indicata nella designazione: nel caso di condotto dovrà calcolarla secondo la UNI EN e norme di installazione vigenti. Finché la canna fumaria viene sottoposta alle normali pulizie periodiche, la temperatura, nel suo interno, si manterrà su valori elevati ma non critici. Nel caso in cui la pulizia periodica non venga effettuata aumenta il pericolo che le fuliggini prendano fuoco e la temperatura della canna fumaria possa provocare l incendio del materiale combustibile circostante. Per camino/canale da fumo/condotto/canna fumaria asservito ad apparecchi alimentati con combustibili gassosi non è richiesta la resistenza al fuoco della fuliggine. In questo caso la designazione è indicata con la lettera O seguita dalla distanza dai materiali combustibili espressa in millimetri (xx). 5.1 ccostamento o attraversamento di materiale combustibile L installatore deve posizionare ISOTHERM avendo cura di distanziarne la parete esterna dal materiale combustibile come indicato nella designazione di prodotto, riportiamo nella seguente tabella le distanze in funzione del combustibile e delle temperature dei prodotti della combustione. Combustibile Temperatura dei prodotti della combustione Distanza da parete esterna ISOTHERM al materiale combustibile Gas Metano/G.P.L. minore di 200 C 30 mm Vapori di cottura minore di 200 C 30 mm Pellet minore di 200 C 30 mm Pellet maggiore di 200 C 75 mm Gas Metano/G.P.L. maggiore di 200 C 75 mm Gasolio sempre 75 mm Legna sempre 75 mm La distanza dalla parete esterna ISOTHERM al materiale combustibile deve essere mantenuta libera in modo che l aria possa circolare liberamente. aria In alternativa alla soluzione sopra descritta è possibile applicare l elemento Pat Stop Fire che consente alla canna fumaria di potersi appoggiare alle strutture in materiale combustibile. 15

16 6. MNUTENZIONE E PULIZI Tutti i camini/canne fumarie e relativi canali da fumo devono essere controllati prima di una nuova accensione secondo le norme/leggi vigenti e comunque almeno una volta all anno. La verifica dei sistemi funzionanti con combustibile a GS metano, G.P.L. e vapori di cottura è molto semplice: 1) Ispezionare il sistema fumario affinché lo scarico dei fumi sia libero, senza impedimenti. 2) Verificare che lo scarico condensa funzioni regolarmente. 3) Controllare attentamente che il terminale non sia ostruito o deformato. 4) Smontare il canale da fumo ed accertarsi che sia in buono stato e non presenti delle micro forature. Per i sistemi funzionanti con Legna, Pellet e Gasolio, oltre ai controlli sopra descritti è necessario eseguire la seguente pulizia: 1) Rimuovere le eventuali fuliggini con uno scovolo flessibile specifico per la pulizia delle canne fumarie, evitando di graffiare la parete in acciaio (almeno ogni sei mesi). 2) Eliminare, dal basso, tutti i residui di fuliggine che sono caduti durante la pulizia e che potrebbero ostruire l'ispezione o lo scarico della condensa. 7. CORROSIONE DEI CMINI In locali chiusi, dove nell atmosfera si concentra una forte quantità di vapori alogeni, sconsigliamo l uso di camini / canne fumarie in acciaio perché si possono corrodere compromettendo la loro integrità. tale proposito va prestata particolare attenzione nei seguenti casi: a) Scarico dei fumi nelle vicinanze di Zincature, Lavanderie industriali, Tintorie, Saloni per parrucchiere/cosmesi, tipografie, laboratori alimentari ecc. Gli acidi usati in questi ambienti dissolti nell'aria, possono combinarsi e corrodere i canali da fumo. b) spirazione da parte dell apparecchio di aria comburente in cui sono presenti vapori alogeni presenti nelle vicinanze di Zincature, Lavanderie industriali, Tintorie, Saloni per parrucchiere/cosmesi, tipografie, laboratori alimentari ecc. Gli acidi usati in questi ambienti dissolti nell'aria, possono combinarsi e corrodere i canali da fumo. c) Generatori a cereali: i prodotti della combustione contengono elevate quantità di cloro che corrodono in breve tempo il canale da fumo. d) Canali da fumo senza messa a terra sono sottoposti all effetto delle correnti vaganti; 8. IMMGZZINMENTO Il sistema Isotherm va posto su scaffali o bancali in senso verticale. Se immagazzinato con altri elementi sovrastanti può ovalizzare. Non porre mai gli elementi in ambienti corrosivi o in presenza di cloro. 9. MTERILE COSTITUENTE GLI CCESSORI Si dichiara che i componenti del sistema ISOTHERM INOX e RME sono costruiti con la seguente qualità di materiale: COMPONENTI INOX RME Fascetta di sicurezza ISI 304 B CU 99,9% Collare a muro ISI 304 2B CU 99,9% Fascetta antintemperie ISI 304 B CU 99,9% Manicotti per scarichi condensa Faldali ISI 304 3/4,3/8 ISI 304 3/4,3/8 Cono ISI 304 B Piastra lluminio CU 99,9% Mensole ISI 304 B CU 99,9% Collari per centratura ISI 304 2B CU 99,9% Tappo ad espansione Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore Portelli Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore Porta manometri e prelievo fumi Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore 10. MTERILE COSTITUENTE L PRETE INTERN ED ESTERN Si dichiara che il sistema ISOTHERM inox è realizzato con la parete interna in acciaio inox ISI 316 L, finitura B lucida e parete esterna in acciaio inox ISI 316L/304, finitura B lucida. Si dichiara che il sistema ISOTHERM rame è realizzato con la parete interna in acciaio inox ISI 316 L B e parete interna e in Rame. 16

17 11. ISTRUZIONI PER L COMPILZIONE DELL PLCC CMINO La seguente placca camino è realizzata in Pe rgento. L installatore, una volta terminata l installazione del camino/condotto/canale da fumo conforme alle norme vigenti, deve fissare la placca camino, fornita da BEZ a corredo del prodotto, nelle immediate vicinanze del camino/canna fumaria in posizione ben visibile e protetta. Nel caso la placca camino non risulti compresa nella fornitura del materiale dovrà essere richiesta a Beza. Tale placca deve essere completata con le seguenti informazioni: - designazione in accordo con la UNI EN 1443 (barrare le caselle corrispondenti); - diametro nominale; - distanza dai materiali combustibili, indicata in millimetri - dati dell installatore e data di installazione. L installatore deve riportare in modo indelebile sulla placca le suddette informazioni, con riferimento a quanto realizzato e sulla base delle indicazioni fornite nel libretto di istruzioni. Esempio di designazione EN 1443 T200 P1 W 3 O(30) EN 1443 T600 N1 D 3 G(75) T= Temperatura nominale di esercizio. P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici aventi pressione positiva rispetto l ambiente. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici sia internamente che esternamente all edificio. N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per camini con pressione negativa. W/D= Classe di resistenza alla condensa (D= secco; W= umido). 3= Classe di resistenza alla corrosione (Gas metano, G.P.L., Gasolio, Legna, Pellet e Vapori di cottura). O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G= si; O= no) e distanza minima dai materiali combustibili espressa in mm. 17

18 DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-ISOTHERM ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: ISOTHERM 50 (nome), D (codice identificativo) Designazione 1 - EN T600 - N1 - D V2 L50050/60/80/100 G75 per DN ( ) Designazione 2 - EN T600 - N1 - D V2 L50050/60/80/100 G100 per DN ( ) 3) IMPIEGO, IN CONFORMIT LLE NORME PPLICBILI : Convogliare i prodotti della combustione dall apparecchio all atmosfera 4) NOME E INDIRIZZO DEL FBBRICNTE : BEZ S.P S. Giovanni Lupatoto VR (I) Tel Fax ) SISTEM DI TTESTZIONE DELL CONFORMIT : 2+ 6) L ente notificato IMQ n 0051 ha eseguito l ispezione iniziale della fabbrica e dei suoi controlli di produzione, come pure la sorveglianza continua, la valutazione e l approvazione del controllo di processo ed ha rilasciato il certificato di conformità FPC 7) PRESTZIONI DICHIRTE : CRTTERISTICHE E PRESTZIONI VLORI/LIVELLI NORM RIFERIMENTO Resistenza alla compressione Compressive strenght Elementi,raccordi e supporti del camino Chimney sections, fittings and supports ltezza massima Maximum height DN ( ) : 15m; DN ( ) : 10m Vedi istruzioni di montaggio Installation instructions Resistenza al fuoco Resistance to fire Designazione 1 Designazione 1 : T600 G75 Designazione 1 Designazione 2 : T600 G100 Testati in aria ventilata Tenuta ai gas Gas tightness N1 Resistenza al flusso Flow resistance Secondo R.E.. Vr /15

19 Resistenza termica Thermal resistance (DN350) 0.81-(DN400) 0.82-(DN450) 0.83 (DN500) 0.84-(DN550) 0.84-(DN600) 0.85 m 2 C / W Resistenza shock termico Thermal shock resistance Resistenza al fuoco delle fuliggini Sootfire resistance SI Prestazione termica in normali condizioni di funzionamento Thermal performance at normal operating conditions Resistenza a trazione e flessione (solo per mezzi di connessione degli elementi e dei raccordi del camino) Flexural tensile strength (only for means of connection for chimney sections and fittings) Installazione non verticale Non vertical installation Componenti soggetti al carico del vento Components subject to wind load Durabilità Durability Resistenza alla diffusione di vapore e acqua Water and vapour diffusion resistance T600 Fino a 3 m Up to 3 m NPD ltezza autoportante: 1,5 m sopra l ultimo supporto. Distanza massima dei supporti laterali: 2,5 m Free standing height: 1,5 m above last support. Maximum spacing of lateral supports: 2,5 m NO Resistenza alla penetrazione di condensa Condensate penetration resistance Resistenza alla corrosione Durability against corrosion NO V Resistenza al gelo disgelo Freeze thaw resistance SI 8) Le prestazioni del prodotto identificato nei punti 1 e 2 sono in conformità a quanto dichiarato nella tabella di punto 7. Questa dichiarazione è rilasciata sotto la responsabilità del costruttore identificato al punto 4. CLUDIO BEGHINI (DIREZIONE) SN GIOVNNI LUPTOTO, 01/09/2015 FIRM R.E.. Vr /15

20 D3 D3 rticoli su richiesta Terminali Curve Lineari Htot = D122 D123 D125 D124 D014 D B Htot = 500 D016 D B Htot=250 D004 Htot = 400 Htot (min/max) = D143 Htot=130 C Htot = 500 Htot = 500 D081 D Raccordi Htot Htot xb D095 Derivazione Isotherm 50 interno Maschio Derivazione Isotherm 50 interno Maschio NUOVO D032 NUOVO D033 NUOVO B ccessori Ispezioni Supporti - Scarichi Ø80 Ø80 C Termometro Tappo chiuso 50 D089 xb Htot = Htot=250 D097 Ø 300 Tappo chiuso mono parete femmina Drive e fascetta di sicurezza COMPRESO 3/4" D141 D041 Htot = 500 Htot = 130 Ø300 Ø250 3/8" Tappo chiuso doppia parete int. femmina e fascetta di sicurezza COMPRESO xb D094 DR041 Htot = 500 Htot = Giunti Htot=250 INTERNO FEMMIN D MSCHIO STONE R.E.. Vr /15

21 SCHED CTLOGO Descrizione elementi Dimensione degli elementi [mm] Cod. Descrizione Ø interno Fascetta stringitubo Ø esterno Collare a muro innesto toll. ± Faldale piano Faldale inclinato Fascetta antintemperie D D001 Elemento Htot 1000 B D004 Elemento Htot 250 D D005 Elemento Htot 500 B D014 Curva 45 D032 Htot D016 Curva D032 Raccordo T 90 con derivazione int. maschio D033 B D033 Raccordo T 45 con derivazione int. maschio Htot D041 Raccordo T 90 per ispezione con tappo D D081 Elemento controllo fumi B D083 Elemento con portello d'ispezione D089 Elmento controllo fumi con deriv. Ø80 D095 / D097 B D094 Piastra di partenza con scarico condensa C D095 Mensola di supporto con scarico condensa D122 D D097 Mensola di supporto intermedia D123 D D122 D123 D124 D125 D135 D141 D143 Terminale cinese Terminale antintemperie Terminale archietettonico Terminale tronco conico Giunto maschio Stone / Isotherm int. Femmina Scarico condensa Elemento variabile La ditta Beza S.p.. si riserva di modificare senza obbligo di preavviso la conformazione e la dimensione degli elementi. Beza S.p. may modify the features and measures of the products without notice. R.E.. Vr /15

22 ISTRUZIONI DI MONTGGIO SISTEM ISOTHERM SISTEM DOPP PRETE ISOTHERM ISTRUZIONI DI MONTGGIO 2.1 Sequenza delle operazioni 2.2 Metodo di giunzione degli elementi 2.3 Schemi d installazione tipici 2.4 Utilizzo del giunto doppio-mono 2.5 Condotti funzionanti ad umido con caldaie a condensazione 3. OPERZIONI VIETTE DURNTE IL MONTGGIO 4. COMBUSTIBILI E TEMPERTURE 5. DISTNZ D MTERILE COMBUSTIBILE 5.1 ccostamento o attraversamento di materiale combustibile 6. MNUTENZIONE E PULIZI 7. CORROSIONE DEI CMINI 8. IMMGZZINMENTO 9. MTERILE COSTITUENTE GLI CCESSORI P P E N D I C E N N E X B DICHIRZIONE LINGU UFFICILE DI STMP dichiara che il libretto d istruzioni, uso e manutenzioni verrà redatto nelle lingue ufficiali dei Paesi della Comunità Europea in cui il prodotto sarà venduto. 10. MTERILE COSTITUENTE L PRETE INTERN ED ESTERN 11. ISTRUZIONI PER L COMPILZIONE DELL PLCC CMINO R.E.. Vr /15

23 1. SISTEM DOPPI PRETE ISOTHERM 50 Il sistema ISOTHERM 50 è composto da elementi di sezione circolare a parete doppia. E in grado di garantire un ottima resistenza alla corrosione e di sopportare una temperatura massima dei prodotti della combustione pari a 600 C. La parete interna è realizzata in acciaio inox ISI 316L mentre quella esterna è realizzata in acciaio inox ISI 304. Entrambe le pareti hanno finitura B lucida e saldatura longitudinale al plasma. Gli elementi sono dotati di innesto maschio-femmina a bicchiere. La tenuta meccanica è garantita con l applicazione della fascetta di sicurezza. Il prodotto può essere altresì realizzato con parete esterna in rame o in acciaio inox verniciato in una delle tinte RL. Twin wall system ISOTHERM 50 The ISOTHERM 50 system is composed of twin wall elements with circular section. It resists to corrosion and its maximum operating temperature is 600 C. The outer wall is manufactured in stainless steel ISI 304 while the inner wall is manufactured in stainless steel ISI 316L. Both walls have B finish and longitudinal plasma welding. ll elements have a male-female socket and a heat-resistant silicon seal. Mechanical tightness is guaranteed by the locking bands. ll ISOTHERM elements have an elegant, shining finish and their outer wall can be manufactured in copper or painted (R..L. range) stainless steel. CRTTERISTICHE TECNICHE / TECHNICL FETURES Diametro interno / Internal diameter [mm] Diametro esterno / External diameter [mm] Resistenza termica /Thermal resistance [m 2 K/W] PRETE INTERN / INNER WLL Tipo di materiale / Materials cciaio inox ISI 316 L finitura B lucida / Stainless steel ISI 316 L B shining finish Spessore lamiera / Standard thickness [mm] min. 0.5 Guarnizione / Seal PRETE ESTERN / OUTER WLL Tipo di materiale / Materials Non applicabile / Not applicabile cciaio inox ISI 304 finitura B lucida / Stainless steel 304 B shining finish Spessore lamiera / Standard thickness [mm] min. 0.5 Verniciatura / Painted COIBENTZIONE / INSULTION Tipo di materiale / Materials Reazione al fuoco / Fire Reaction Inox verniciato (secondo tinte R..L.) / Painted stainless steel (R..L. range) Lana minerale ad alta densità / High density rockwool insulation Non combustibile / Not combustible Densità / Density [kg/m3] 120 Spessore / Standard thickness [mm] 50 CONDIZIONE DI UTILIZZO / USE CONDITIONS Prodotti della combustione / Combustion products Gas metano, GPL, Gasolio, Legna, Pellet / Methane gas, GPL, Diesel oil, Wood, Pellet Temperatura massima / Maximum temperature [ C] 600 C Utilizzo a umido / Condensing applications Utilizzo in pressione / Pressure tightness CERTIFICZIONE / CERTIFICTION Escluso dalla Marcatura CE / Escluded from CE marking Escluso dalla Marcatura CE / Escluded from CE marking Marcatura CE / CE mark EN Certificato n 0051 CPR 0005 Sistema di qualità / Quality system UNI EN ISO 9001 Le caratteristiche del pellet dovranno essere conformi a quanto descritto nella norma UNI EN The characteristics of the pellets will have to conform to what is described in the standard EN R.E.. Vr /15

24 Designazione di prodotto secondo EN 1443 dal Øint.350 al Øint.450 :T600 N1 D 3 G(75) dal Øint.500 al Øint.600 :T600 N1 D 3 G(100) T= La temperatura nominale di esercizio. Nominal temperature N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per camini con pressione negativa. Gas tightness class ascertained at 40 Pa for negative pressure chimneys. D= Classe di resistenza alla condensa (D= secco). Resistance to condensate class (D= dry). 3= Classe di resistenza alla corrosione (Gas metano, G.P.L., Gasolio, Legna, Pellet). Resistance to corrosion class (Methane gas, G.P.L., Diesel, Pellet and Wood). O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G= si; O= no) e distanza minima dai materiali combustibili in mm. Resistance to fire from the inside class (G= yes; O= no) and minimum distance of the fuel expressed in mm. 4) Il montaggio deve essere eseguito con i guanti di protezione. 5) Durante l'assemblaggio assicurarsi che la parte maschio dell'elemento entri nella parte femmina per tutta la sua lunghezza. 6) L installazione deve cominciare con il fissaggio a parete della prima mensola di supporto nella posizione più idonea per sostenere tutto il camino. Nel caso in cui il camino debba essere appoggiato a terra, il primo elemento da installare è la piastra partenza con scarico condensa laterale. Partenza sospesa: Mensola supporto con scarico condensa Terminale 2. ISTRUZIONI DI MONTGGIO Ogni camino/condotto/canale da fumo, dovrà essere dimensionato da un progettista o dall'ufficio tecnico del produttore, il quale fornirà un disegno con gli elementi necessari all'installazione. Seguendo lo schema di montaggio e le istruzioni di seguito riportate, l'installatore qualificato ai sensi di legge, riuscirà a posizionare il camino. L installazione di un camino/canna fumaria realizzato/a con il sistema Isotherm50 può avvenire all interno o all esterno degli edifici. Se il tubo viene installato all interno di un cavedio/asola tecnica si deve considerare nell ingombro complessivo uno spazio minimo di circa un centimetro oltre il diametro nominale per consentire la naturale dilatazione. Beza declina ogni responsabilità per le installazioni che non rispettano le seguenti prescrizioni. 2.1 Sequenza delle operazioni 1) Verificare il progetto al fine di identificare le caratteristiche tecniche di utilizzo. 2) Controllare il senso dei fumi indicato negli elementi (la femmina interna deve essere sempre rivolta verso l'alto). 3) Verificare, controllando l'etichetta sulla confezione o sui pezzi, che il prodotto sia omologato per l'impiego previsto dal progetto. (UNI-EN 1443) Collare a muro Elemento lineare Raccordo T Raccordo T + Tappo Mensola di supporto con scarico condensa Struttura di sostegno e ancoraggio in materiale incombustibile. R.E.. Vr /15

25 Partenza da terra: Piastra partenza con scarico condensa laterale Terminale Collare a muro Elemento lineare 8) I tratti verticali devono essere fissati con dei collari a muro ogni 3 metri, con viti idonee (INOX Ø 8mm) escluse dalla fornitura. Si consiglia di inserire un collare a muro sotto ogni elemento variabile inserito in un tratto verticale. I collari a muro devono essere stretti attorno al camino sotto la giunzione. Il collare a muro è composto da elementi componibili e normalmente viene fornito nella configurazione rappresentata in Figura. Se in questa conformazione il collare non stringe saldamente il tubo si può smontare e assemblare come in Figura B. Collare a muro Collare a muro Elemento lineare Struttura di sostegno e ancoraggio in materiale incombustibile. Raccordo T Raccordo T + Tappo Figura Figura B Scarico condensa laterale 7) Per il fissaggio della mensola a parete avviene con viti idonee (INOX 8 mm) escluse dalla fornitura. Successivamente possono essere montati il portello d ispezione, il raccordo a TE, il modulo controllo fumi e gli elementi lineari sovrastanti, assicurando la tenuta meccanica con l apposita fascetta di sicurezza, una per ogni giunzione. FEMMIN ESTERN FSCETT DI SICUREZZ 9) Il tratto terminale a sbalzo, della canna fumaria/camino, non deve in nessun caso superare 1,5 metri. E da prevedere, dove occorre, uno staffaggio con una struttura di sostegno. 10) Per l attraversamento solette o per l uscita dal tetto consigliamo di utilizzare gli appositi accessori quali faldale piano/inclinato con fascetta antintemperie, collare a muro e collare di centraggio 11) Nel caso di spostamenti dalla verticale, fissare a muro ciascun elemento dello spostamento. 12) Il sistema ISOTHERM 50, per il peso degli elementi, non è adatto ad essere calato dall alto. MSCHIO ESTERNO R.E.. Vr /15

26 13) Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi ai massimi sbalzi effettuabili con il sistema ISOTHERM 50 h1 h2 h3 h4 DESCRIZIONE DESCRIPTION Massimo sbalzo dall ultimo collare 102/R102 Maximum jerk from the last collar Massima distanza tra due collari 102/R102 Maximum distance between two collars Massima distanza tra due mensole D097/DR097 Maximum distance between two brackets Massima distanza dal primo sostegno Maximum distance from the first support LTEZZ INNER h1 h2 DIMETRO INTERNO DI RIFERIMENTO [mm] INTERNL DIMETER OF REFERENCE [mm] m 1.5 m 1.5 m 2.5 m 2.5 m 2.5 m h3 10 m 6 m 3 m h4 15 m 15 m 10 m R.E.. Vr /15

27 2.2 Metodo di giunzione degli elementi INTERNO FEMMIN ESTERNO MSCHIO ESTERNO FEMMIN FSCETT DI SICUREZZ ESTERNO MSCHIO SENSO FUMI SENSO FUMI INTERNO MSCHIO INTERNO FEMMIN SENSO FUMI SENSO FUMI ESTERNO FEMMIN INTERNO MSCHIO Per ogni giunzione si dovrà applicare una fascetta di sicurezza, come qui raffigurato, avendo cura di serrare la vite di chiusura, in questo modo sarà garantita la tenuta meccanica tra gli elementi. R.E.. Vr /15

28 2.3 Schemi di installazione tipici SCHEM INSTLLZIONE - SISTEM ISOTHERM 50 D123 D125 D124 D Øe+10 D004 D005 D001 D097 D004 D005 D001 D135 D004 D005 D001 D097 x 111 Øe D016 D014 x 112 D016 D004 D005 D001 D004 D014 D135 D D033 D014 D041 D041 D097 D141 D097 D141 D143 D135 R.E.. Vr /15

29 2.4 Utilizzo del giunto doppio-mono Il giunto doppio-mono è l elemento di giunzione tra il sistema doppia parete e il sistema mono parete. Come si può notare dai disegni, la differente finitura tra il bicchiere interno ed esterno necessita particolare attenzione al momento dell ordine. La parte mono può essere richiesta con una finitura specifica secondo le esigenze e può essere di diametro diverso da quello nominale del doppia parete Il giunto TIPO 1 codice D135 e DR135 (presente nel listino prezzi), ha il lato mono parete maschio Stone e il lato ISOTHERM 50 interno femmina. Il giunto TIPO 2 (disponibile su richiesta), ha il lato ISOTHERM 50 interno maschio e il lato mono parete femmina Stone. Schema pratico per scegliere il giunto doppio mono. Htot. Femmina esterno maschio interno femmina D3 maschio Maschio D3 Femmina Lato ISOTHERM 50 TIPO 1 Lato MONO PRETE specificare se deve essere: Maschio Liscio (standard) Maschio Joint Maschio Drive Maschio Stone H tot MONO PRETE D3 femmina TIPO 2 GIUNTO DOPPIO MONO D RICHIEDERE COME PEZZO SPECILE. Htot. Lato MONO PRETE specificare se deve essere: Femmina Joint Femmina Drive Femmina Stone TIPO 2 Lato ISOTHERM 50 RCCORDO TE90 DOPPI PRETE SENSO FUMI interno femmina esterno maschio TIPO 1 TIPO 1 GIUNTO DOPPIO MONO STNDRD Femmina Maschio D3 Maschio H tot MONO PRETE R.E.. Vr /15

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE n CPR-ISOTHERM-01 1 ) CODICE DI IDENTIFICZIONE UNICO DEL PRODOTTO : Sistema fumario metallico UNI EN :2009 ISOTHERM (nome) D-DR (codice identificativo) Designazione 1 - Designazione

Dettagli

BEZA S.p.A. ! "" # ! &? " B:(2 ./ 0 !!!" # $%" # 67!8(8!8 $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% !%% 25C9 $" %&'&(%)*++,23.-. %)3(++'4+& 0$5 %&'&(%)*++,2,3&&.

BEZA S.p.A. !  # ! &?  B:(2 ./ 0 !!! # $% # 67!8(8!8 $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% !%% 25C9 $ %&'&(%)*++,23.-. %)3(++'4+& 0$5 %&'&(%)*++,2,3&&. ! "" # $%&''()*+&*,''-'.'*/'$% $%&'' *+&*,''-'.'*01%$% 2#$""3"454 67!8(8!8 +(9&/1'180#,+ 8'-&/:;8'-&-3%8! &? ",4 @''5$4%%" 33"""%9 #$%9#%4#%"""5 " B:(2 # $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% 2#$5 9"" 25C9 $"

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-ISOIR-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2) IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: ISOIR (nome) I-IR (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-STONE-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-1, EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: STONE (nome), N (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-ISOBLANK-01 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2)IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE: ISOBLANK (nome) BA (codice

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Cpr:Dopcpr02 Codice identificativo del prodotto tipo: Sistema fumario metallico EN1856-2 1) Identificazione Prodotto da costruzione: BE IRON PELLET, BE IRON LEGNA (designazione

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE n CPR-STONE-01 1 ) CODICE DI IDENTIFICZIONE UNICO DEL PRODOTTO : Sistema fumario metallico UNI EN 1856-1:2009,UNI EN :2009 STONE (nome), N (codice identificativo) Designazione

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-STONE-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-1, EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: STONE (nome), N (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE n CPR-DRIVE-01 1 ) CODICE DI IDENTIFICZIONE UNICO DEL PRODOTTO : Sistema fumario metallico UNI EN 1856-1:2009,UNI EN 1856-2:2009 DRIVE (nome), G (codice identificativo) Designazione

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-JOINT-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-1, EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: JOINT (nome), J (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE CPR:DOPCPR02 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-2 2)IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE: BE IRON (nome), BI (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-BE MOD PLUS-01 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete (parete interna in PPs, parete esterna in AISI 304 o RAME) EN14471 2) IDENTIFICAZIONE

Dettagli

DOPPIA PARETE SLIM 64

DOPPIA PARETE SLIM 64 64 DOPPIA PARETE SLIM ELEMENTO DRITTO L. 0 PDI 101 Elemento lineare che compone la canna fumaria. Tenere presente, durante il montaggio, che la parte maschio deve essere rivolta sempre verso l alto, cioè

Dettagli

MONOPARETE INOX A304 LINEA ECO SINGLE-WALL STAINLESS STEEL A304 ECO LINE

MONOPARETE INOX A304 LINEA ECO SINGLE-WALL STAINLESS STEEL A304 ECO LINE 306 307 DESCRIZIONE / DESCRIPTION Camino metallico monoparete, condotto fumario e canale da fumo in ACCIAIO INOX 1.4301 (AISI304) di spessore 0,5 mm. Range diametri interni 80mm - 650 mm Single-wall metallic

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. BEZA S.p.A.

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. BEZA S.p.A. PAT STOP FIRE Pat Stop Fire elemento specifico studiato per garantire il massimo della sicurezza nel caso di attraversamento di solai/tetti in materiale combustibile. Pat Stop Fire consente alla canna

Dettagli

MONOPARETE OVALE ACCIAIO INOX 304 Sp. 6/10

MONOPARETE OVALE ACCIAIO INOX 304 Sp. 6/10 MONOPRETE OVLE CCIIO INOX 304 Sp. 6/10 La serie CFOI è realizzata in acciaio inox 304 (DIN 1.4301) sp.6/10 senza guarnizione. Il sistema di giunzione è di tipo maschio/femmina, mentre il sistema di saldatura

Dettagli

DOPPIA PARETE ARIA 78

DOPPIA PARETE ARIA 78 78 DOPPIA PARETE ARIA ELEMENTO DRITTO L. 0 PDA 101 Elemento lineare che compone la canna fumaria. Tenere presente, durante il montaggio, che la parte maschio deve essere rivolta sempre verso l alto, cioè

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-ISOIR-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: ISOIR (nome) I-IR (codice identificativo)

Dettagli

doppia parete aria 60

doppia parete aria 60 60 doppia parete aria DOPPIA PARETE ARIA ELEMENTO DIRITTO PDA 101 L. 1000 Elemento lineare che compone la canna fumaria. Tenere presente, durante il montaggio, che la parte maschio deve essere rivolta

Dettagli

S.R.L. Libretto istruzioni. c a m i n i. Serie Montello. 30mm - 50mm.

S.R.L. Libretto istruzioni. c a m i n i. Serie Montello. 30mm - 50mm. c a m i n i S.R.L. Libretto istruzioni Serie Montello 30mm - 50mm 12 0063 www.dumontcamini.it ISTRUZIONI PER LA CORRETTA ISTRUZIONI DEGLI ELEMENTI Il prodotto adatto per installazioni interne ed esterne

Dettagli

serie FLEX Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione n Facile e veloce da montare

serie FLEX Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione n Facile e veloce da montare S I S T E M I F U M A R I serie FLEX i Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione n Facile e veloce da montare n Convenienza n Completezza di gamma

Dettagli

F.lli Padovan TUBI INOX

F.lli Padovan TUBI INOX F.lli Padovan TUBI INOX TUBI INOX TUBI INOX TUBI INOX 2 INDICE PAGINA ARTICOLO 4 6 20 22 34 35 39 42 Sistema Monoparete Tubo Inox Monoparete e Accessori Sistema Doppia Parete Tubo Inox Doppia Parete e

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE CPR:DOPCPR03 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-2 2)IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE: BFLEX Designazione 1 - EN 1856-2

Dettagli

MONO PARETE > INOX AISI 316/L BA

MONO PARETE > INOX AISI 316/L BA Diametri disponibili/available diametres Ø 60 130 Applicazioni / Applications Installazione interna Indoor installation Caldaie a condensazione Condensing devices Caldaie tradizionali Conventional devices

Dettagli

LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE

LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE MOD.0061 / REV.00 La C.P.R. si riserva la facoltà di apportare modifiche ai prodotti senza preavviso e senza l obbligo della sostituzione. LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE CERTIFICATO 0407

Dettagli

MONOPARETE INOX OVALE SINGLE-WALL STAINLESS STEEL, OVAL

MONOPARETE INOX OVALE SINGLE-WALL STAINLESS STEEL, OVAL 54 55 DESCRIZIONE / DESCRIPTION Camino metallico monoparete, condotto fumario e canale da fumo in ACCIAIO INOX 1.4404 ( AISI 316 L ) di spessore 0,5mm. Range diametri interni 110mm 350mm. Single-wall metal

Dettagli

RIVESTITO PP INOX /RAME CLADDED, PP STAINLESS STEEL/COPPER

RIVESTITO PP INOX /RAME CLADDED, PP STAINLESS STEEL/COPPER 248 249 DESCRIZIONE / DESCRIPTION Sistema doppia parete costituito da due tubi coassiali, interno in PPS rigido con guarnizione EPDM, esterno in acciaio inox 304 o rame. I tubi coassiali formano un intercapedine

Dettagli

MONOPARETE -RAPID -INNOVATIVA -INOX

MONOPARETE -RAPID -INNOVATIVA -INOX MONOPARETE -RAPID -INNOVATIVA -INOX MONOPARETE INOX 1. Serie Rapid La serie Rapid è la rivoluzionaria linea di camini DURANTE in acciaio inossidabile monoparete con il particolare giunto ad innesto rapido

Dettagli

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm VERNICIATA NERO PELLET 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL PAINTED BLACK, PELLET

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm VERNICIATA NERO PELLET 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL PAINTED BLACK, PELLET DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm VERNICIATA NERO PELLET 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL PAINTED BLACK, PELLET 180 181 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL, PAINTED BLACK, PELLET DESCRIZIONE / DESCRIPTION Camino a doppia

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE CPR:DOPCPR03 1) CODICE DI IDENTIFICAZIONE UNICO DEL PRODOTTO : Sistema fumario metallico EN 1856-2 BFLEX (nome), FA (codice identificativo) Designazione 1 - EN 1856-2 EN 1856-2

Dettagli

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d aria InoxSabiana 10 comprende

Dettagli

SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX

SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX 49 Campo di applicazione Il sistema è idoneo per essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi generatore a camera aperta, a camera stagna, a premiscelazione, a condensazione

Dettagli

serie MAT CLICK Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA spessore 0,5 mm n Adattabilità ad ogni situazione

serie MAT CLICK Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA spessore 0,5 mm n Adattabilità ad ogni situazione S I S T E M I F U M R I serie MT CLICK i Realizzato in acciaio inox ISI 316L spessore 0,5 mm n dattabilità ad ogni situazione n Risanamento di camini esistenti con ingombri ridotti n Certificato a tenuta

Dettagli

COASSIALE VENTILATO INOX INTERNO COAXIAL VENTILATED STAINLESS STEEL INTERIOR

COASSIALE VENTILATO INOX INTERNO COAXIAL VENTILATED STAINLESS STEEL INTERIOR 222 223 DESCRIZIONE / DESCRIPTION Camino metallico a doppia parete con guarnizioni, parete interna in acciaio 1.4404 (AlSl316L) di spessore 0,5-0,6-0,8-1 mm, parete esterna in acciaio inox, in acciaio

Dettagli

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm 10 MM INSULATED DOUBLE-WALL 156 DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm 157 DESCRIZIONE / DESCRIPTION Camino a doppia parete metallica isolato con lana di roccia di spessore 10mm, parete interna in acciaio 1.4404 (AISI316L) di spessore 0,5mm;

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

AN ISO CONDENSING. CONDOTTO MONOPARETE IN PPs RIVESTITO IN ACCIAIO INOX / RAME. Impieghi

AN ISO CONDENSING. CONDOTTO MONOPARETE IN PPs RIVESTITO IN ACCIAIO INOX / RAME. Impieghi N ISO CONDENSING CONDOTTO MONOPRETE IN PPs RIVESTITO IN CCIIO / RME Sistema di evacuazione fumi plastico isolato (10 mm aria statica) dalle elevate caratteristiche qualitative. Disponibile in diverse soluzioni:

Dettagli

47 - D.o.P Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014

47 - D.o.P Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014 47 - D.o.P. - 01.07.2013 Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) Logotipo identificativo Ente di certificazione Marcatura CE Recycling 18 Pagina: 1 di 5 1. Codice di identificazione unico del prodotto tipo:

Dettagli

SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX ISO 10

SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX ISO 10 SISTEMA DOPPIA PARETE INOX - INOX ISO 10 18 0407 Campo di applicazione Il sistema Z è idoneo per essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi generatore a camera aperta, a camera stagna, a premiscelazione,

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 0,5 mm su ogni articolo del catalogo 13 0,5 mm su ogni articolo del catalogo L elemento lineare, principale componente della struttura. 80 17,02 16,53 22,08 19,34 100 19,66 25,45

Dettagli

SISTEMA MONOPARETE IN ACCIAIO INOX

SISTEMA MONOPARETE IN ACCIAIO INOX SISTEMA MONOPARETE IN ACCIAIO INOX 15 0476 Campo di applicazione Il sistema è idoneo per essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi generatore a camera aperta, a camera stagna, a premiscelazione, a

Dettagli

Voce di capitolato. Caratteristiche

Voce di capitolato. Caratteristiche Voce di capitolato Sistema camino marcato CE a doppia parete in acciaio inossidabile DW RI (Inox-Inox), coibentato ad aria in celle chiuse (spessore ridotto a 10 mm.). Parete esterna in acciaio inox ISI

Dettagli

conix duo Sistema camino EN : T450-P1-W-V2-L50040-G(75) Sistema camino EN : T160-P1-W-V2-L50040-O(00)

conix duo Sistema camino EN : T450-P1-W-V2-L50040-G(75) Sistema camino EN : T160-P1-W-V2-L50040-O(00) conix duo JI 019: ELEMENTO CON APERTURA DI COMPENSAZIONE (0-50cmq) Elemento previsto dalla norma UNI 10641, nel caso di canne collettive per apparecchi di tipo C aventi 7 od 8 immissioni, ed ogni qualvolta

Dettagli

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm 124 125 DESCRIZIONE : DESIGNAZIONE : Camino a doppia parete metallica isolato con lana di roccia di spessore 10mm, parete interna in acciaio 1.4404 (AISI316L) di spessore 0,5mm;

Dettagli

LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE

LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE La C.P.R. si riserva la facoltà di apportare modifiche ai prodotti senza preavviso e senza l obbligo della sostituzione. MOD.0061 / REV.00 LIBRETTO D INSTALLAZIONE - USO E MANUTENZIONE LOTTI N 0407 CERTIFICATO

Dettagli

serie MAT BLACK Realizzati in acciaio inox AISI 316L BA spessore 0,5mm

serie MAT BLACK Realizzati in acciaio inox AISI 316L BA spessore 0,5mm S I S T E M I F U M R I serie MT LCK i Realizzati in acciaio inox ISI 316L spessore 0,5mm n Verniciatura con componente siliconica resistente alle alte temperature (1000 ) n lta resistenza alla corrosione

Dettagli

ITALIANO 2016 EVOLUTION RP EVOLUTION FP EVOLUTION TWIN

ITALIANO 2016 EVOLUTION RP EVOLUTION FP EVOLUTION TWIN ITALIANO 2016 EVOLUTION RP EVOLUTION FP EVOLUTION TWIN INNOVAZIONE I SISTEMI IN PLASTICA CAMINI WIERER I sistemi camino Evolution di Camini Wierer sono caratterizzati dalla parete a contatto coi fumi realizzata

Dettagli

MONOPARETE INOX OVALE

MONOPARETE INOX OVALE SISTEMA MONOPARETE OVALE AISI 316L : DESIGNAZIONE : Condotto fumario per intubamento : EN 1856-2 : T600 N1 D V2 L50050 G ( senza mastice sigillante ) Canale da fumo : EN 1856-2 : T600 N1 D V2 L50050 G(600)

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE No. 9174 030 DOP 2016-06-06 Declaration of Performance (DOP) 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: Sistema camino multistrato tipo DW-ECO 304/ DW-ECO 316

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-DRIVE-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-1,EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: DRIVE (nome), G (codice identificativo)

Dettagli

MP CONDENSING PPs POLIPROPILENE PER CONDENSAZIONE

MP CONDENSING PPs POLIPROPILENE PER CONDENSAZIONE MP CONDENSING PPs 06-2017 076 POLIPROPILENE PER CONDENSAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE E ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO (CAMINI PLASTICI) INDICE DICHIARAZIONI DI PRESTAZIONE

Dettagli

double wall system doppiaparete doppiaparete ... doppia protezione.

double wall system doppiaparete doppiaparete ... doppia protezione. doppiaparete doppiaparete... doppia protezione. double wall system doppiaparetearia nerodesign controtelai e pc otherproducts airsystem dimensionamento [...] concentrati su come rendere grande il prodotto,

Dettagli

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L CUPRO-INOX CDPAC La serie CDPAC (doppiaparete isolato ad aria statica in inox 316L / cupro-inox) sfrutta

Dettagli

Plastica PPe-inox. Finitura 2B antiriflesso Pa ASPIRAZIONE E SCARICO COASSIALI UTILIZZABILE COME SISTEMA CAVEDIO

Plastica PPe-inox. Finitura 2B antiriflesso Pa ASPIRAZIONE E SCARICO COASSIALI UTILIZZABILE COME SISTEMA CAVEDIO Plastica PPe-inox Finitura 2B antiriflesso 1 5000 Pa ASPIRAZIONE E SCARICO COASSIALI UTILIZZABILE COME SISTEMA CAVEDIO Ø n 60 80 Ø e 100 130 Designazione secondo UNI EN 14471 T120 1 W 2 O00 LI E U0 Sistema

Dettagli

SISTEMA CAMINO DOPPIA PARETE RIGIDO CON CONDOTTO FUMI IN PLASTICA E PARETE ESTERNA IN ALLUMINIO VERNICIATO MARRONE.

SISTEMA CAMINO DOPPIA PARETE RIGIDO CON CONDOTTO FUMI IN PLASTICA E PARETE ESTERNA IN ALLUMINIO VERNICIATO MARRONE. DOUBLE WALL PP/BROWN ALUMINIUM Diametri disponibili/available diametres 80/00 0/30 Applicazioni / Applications Polipropilene Polypropylene Alluminio marrone Brown aluminium RAL 80 Installazione esterna

Dettagli

1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma EN :2009

1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma EN :2009 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del

Dettagli

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione ed installazione Parte 3: sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304

Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304 Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304 79 Serie Coassiale INOX 316 L INOX 304 CDCAI La gamma CDPC (coassiale inox 316L / inox 304) rappresenta un sistema coassiale idoneo all evacuazione fumi e all aspirazione

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico multistrato tipo TEC-DW-STANDARD ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione

Dettagli

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L CUPRO-INOX CDPAC La serie CDPAC (doppiaparete isolato ad aria statica in inox 316L / cupro-inox) sfrutta

Dettagli

DOPPIA PARETE > ACCIAIO INOX/ALLUMINIO

DOPPIA PARETE > ACCIAIO INOX/ALLUMINIO DOPPIA PARETE > ACCIAIO INOX/ALLUMINIO Diametri disponibili/available diametres Ø 80/130 Applicazioni / Applications Installazione esterna Outdoor installation Stufe a pellet Pellet burning stoves Guarnizione

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE ( CONDOTTI METALLICI)

DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE ( CONDOTTI METALLICI) DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE ( CONDOTTI METALLICI) AVVERTENZE Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale

Dettagli

SISTEMI FUMARI MONO PARETE INOX 316L

SISTEMI FUMARI MONO PARETE INOX 316L SISTEMI FUMRI INOX 316L I Sistemi Fumari in acciaio inox singola parete hanno una molteplicità di impieghi sia nella costruzione di nuovi impianti, sia nel recupero di sistemi fumari esistenti. Il flusso

Dettagli

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 1,2 mm PER STUFE A VERNICIATI IN NERO OPACO E una linea di canali da fumo appositamente studiata per stufe a pellet che, avendo un ventilatore nel circuito di combustione, richiedono un livello

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE SISTEMA CAMINO DOPPIAPARETE Double Wall System Chimney Sistema camino a doppia parete coibentato, tipologia ECOMIX, costituito da elementi modulari a sezione circolare con

Dettagli

anche per caldaie a condensazione

anche per caldaie a condensazione anche per caldaie a condensazione LISTINO PREZZI Giugno 9 camini coassiali ventilati sistema tubo cavedio baint cavedio ventilato di sicurezza e aspirazione aria comburente cavedio ventilato di sicurezza

Dettagli

FERRO 1.2 FERRO 2.0 FERRO VERNICIATO NERO

FERRO 1.2 FERRO 2.0 FERRO VERNICIATO NERO FERRO 1.2 FERRO 2.0 06-2017 0476 FERRO VERNICIATO NERO DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE E ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO MONOPARETE IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE D USO (CAMINI METALLICI)

Dettagli

AN TWIN INOX-INOX SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi

AN TWIN INOX-INOX SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi N TWIN INOXINOX SISTEM OSSILE VENTILTO Sistema di evacuazione fumi prefabbricato dalle elevate caratteristiche qualitative con parete interna inox ISI 316L / parete esterna inox ISI 304. Il sistema consente

Dettagli

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DRITTO L PD 101 ELEMENTO DRITTO L. 750 PD 102 ELEMENTO DRITTO L. 500 PD 103

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DRITTO L PD 101 ELEMENTO DRITTO L. 750 PD 102 ELEMENTO DRITTO L. 500 PD 103 40 INOX ELEMENTO DRITTO L. 1000 PD 101 940 940 940 940 940 940 940 940 940 940 940 940 DESCRIZIONE: Camino a doppia parete metallica isolato con lana di roccia di spessore 25 mm, per evacuazione fumi umidi

Dettagli

INDICE. Dichiarazione di prestazione Cpr: Dopcpr02 Dichiarazione di prestazione: - Serie FERRO PELLET Serie FERRO CAMINO 2.

INDICE. Dichiarazione di prestazione Cpr: Dopcpr02 Dichiarazione di prestazione: - Serie FERRO PELLET Serie FERRO CAMINO 2. DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO MONOPARETE IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE D USO (CAMINI METALLICI) 0476 01-2017 INDICE Dichiarazione di

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs SISTEMI FUMARI AIAIO INOX DIHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N PR- OAXIAL-01 1 ) ODIE IDENTIFIATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete (parete interna in PPs, parete esterna in AISI 304) EN14471

Dettagli

MONO PARETE MONO PARETE INOX CFS NUOVA NORMATIVA. Cert CPD

MONO PARETE MONO PARETE INOX CFS NUOVA NORMATIVA. Cert CPD MONO PRETE MONO PRETE INOX NUOV NORMTIV Cert. 0051 - CPD - 0011 MONO PRETE CFS 9 SISTEMI FUMRI QULITÀ CERTIFICT E SSICURT Cordivari, sin dall inizio della sua attività di azienda costruttrice di sistemi

Dettagli

SERIE COASSIALE PP. Diametri disponibili: -øi 60mm øe100mm -øi 80mm øe130mm -øi 100mm øe150mm -øi 125mm øe180mm

SERIE COASSIALE PP. Diametri disponibili: -øi 60mm øe100mm -øi 80mm øe130mm -øi 100mm øe150mm -øi 125mm øe180mm COASSIALE PP SERIE COASSIALE PP Il sistema Coassiale PP(polipropilene) è la soluzione ideale per caldaie a condensazione a gas e a gasolio. L installazione della canna fumaria coassiale permette l espulsione

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI

LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI I 076 LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI 01-2017 LIBRETTO DI ISTRUZIONI 1. AVVERTENZE Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale

Dettagli

Cert. n 0545/5. Canne Fumarie InoxMono in Acciaio Inossidabile Monoparete

Cert. n 0545/5. Canne Fumarie InoxMono in Acciaio Inossidabile Monoparete Cert. n 0545/5 Canne Fumarie InoxMono in cciaio Inossidabile Monoparete Introduzione Canne Fumarie in cciaio Inossidabile Monoparete con Sede per Guarnizione La serie è stata progettata per poter dare

Dettagli

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DIRITTO PD 101 L ELEMENTO DIRITTO PD 103 L. 500 ELEMENTO DIRITTO PD 104 L. 333 DOPPIA PARETE

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DIRITTO PD 101 L ELEMENTO DIRITTO PD 103 L. 500 ELEMENTO DIRITTO PD 104 L. 333 DOPPIA PARETE 40 DOPPIA PARETE DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DIRITTO PD 101 L. 1000 Elemento lineare che compone la canna fumaria. Tenere presente, durante il montaggio, che la parte maschio deve essere rivolta sempre

Dettagli

S.R.L. Listino Prezzi e Catalogo. c a m i n i. Serie Coassiale. Inox-Inox. PP-Inox.

S.R.L. Listino Prezzi e Catalogo. c a m i n i. Serie Coassiale. Inox-Inox. PP-Inox. c a m i n i S.R.L. Listino Prezzi e Catalogo Serie Coassiale Inox-Inox PP-Inox www.dumontcamini.it 12 0063 Coassiale Il sistema Coassiale Inox-Inox è la rivoluzionaria soluzione per apparecchi stagni a

Dettagli

AN TWIN SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi

AN TWIN SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi N TWIN SISTEM OSSILE VENTILTO Sistema di evacuazione fumi prefabbricato dalle elevate caratteristiche qualitative con parete interna in polipropilene PPs / parete esterna inox ISI 304. Il sistema consente

Dettagli

S.r.l. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI

S.r.l. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI S.r.l. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI 0063 2013 LIBRETTO DI ISTRUZIONI Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

SISTEMA DOPPIA PARETE IN PPS/INOX

SISTEMA DOPPIA PARETE IN PPS/INOX SISTEMA DOPPIA PARETE IN PPS/INOX 11 Campo di applicazione Il sistema è idoneo per essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi generatore di calore a condensazione senza limitazione di potenza con funzionamento

Dettagli

Elemento lineare l.1950 Linear element l.1950 Codice Code. Elemento lineare l.945 Linear element l.945 Codice Code

Elemento lineare l.1950 Linear element l.1950 Codice Code. Elemento lineare l.945 Linear element l.945 Codice Code Elementi con innesto normale - Spessore /0 Normal graft elements - /0 thickness 09 Elemento lineare l.90 Linear element l.90 00-D0 00-D0 00-D 00-D 00-D 00-D 00-D Elemento lineare l.9 Linear element l.9

Dettagli

15 - D.o.P Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014

15 - D.o.P Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014 5 - D.o.P. - 0.07.203 Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/204 08 Rev.: 02 08.0.208 Pagina: di 3. Codice di identificazione unico del prodotto tipo:

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema metallico multistrato tipo ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del prodotto

Dettagli

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO Di gradevolissimo aspetto estetico, sono costruiti con lamiera di acciaio di spessore 2mm ed esternamente rivestiti con una speciale vernice per alte temperature

Dettagli

CARATTERISTICHE SISTEMA UNIVERSALE

CARATTERISTICHE SISTEMA UNIVERSALE Si tratta di un sistema modulare, costruito in acciaio inox mono parete, idoneo all evacuazione dei fumi prodotti dallo sfruttamento di tutti i combustibili (ad esclusione della torba e del mais) indipendentemente

Dettagli

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione IMPIANTO INTERNO

Dettagli

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / INOX 304

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / INOX 304 Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / INOX 304 Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L INOX304 CDPAI La serie CDPAI (doppiaparete isolato ad aria statica in inox 316L / inox 304) sfrutta le proprietà

Dettagli

Spessore isolante 25mm 25mm insulation thickness. Codice Code

Spessore isolante 25mm 25mm insulation thickness. Codice Code Spessore isolante 5mm 5mm insulation thickness 0694 Elemento lineare l.960 Linear element l.960 onf. -08-0 -3-5 -8-0 -5-30 -35 - - 00 30 0 30 0 956 956 956 956 956 956 956 956 9 9 9 Elemento lineare l.760

Dettagli

SERIE DOPPIOTEK INOX/RAME

SERIE DOPPIOTEK INOX/RAME La Profiltek S.r.l. garantisce sistemi a doppia parete di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad ogni tipologia di impianto termico (caldaie a camera stagna, a camera aperta, a condensazione)

Dettagli

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Serie 800 - Scheda Tecnica Canna fumaria doppia parete Inox/Rame serie 800 Sistema costituito da elementi modulari a doppia parete con intercapedine

Dettagli

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Serie 100 - Scheda Tecnica Canna fumaria doppia parete Inox serie 100 Sistema costituito da elementi modulari a doppia parete con intercapedine

Dettagli

DOPPIAPARETE ESTERNO RAME Sp. 25

DOPPIAPARETE ESTERNO RAME Sp. 25 DOPPIAPARETE ESTERNO RAME Sp. 25 La serie "RDPG" e "50RDPG" è composta da due tubi. La parete interna è in acciaio inox AISI 316 L (DIN 1.4404) mentre la parete esterna è in rame. L isolamento è composto

Dettagli

SISTEMA FLESSIBILE IN ACCIAIO INOX

SISTEMA FLESSIBILE IN ACCIAIO INOX SISTEMA FLESSIBILE IN ACCIAIO INOX 23 Campo di applicazione Il sistema -DP è idoneo per essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi generatore a camera aperta, a camera stagna, a premiscelazione, a

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI NOVITÀ 2018 MADE IN ITALY

CATALOGO PRODOTTI NOVITÀ 2018 MADE IN ITALY CATALOGO PRODOTTI MADE IN ITALY SISTEMI FUMARI PER APPARECCHI A CONDENSAZIONE Ø 50 RIDUZIONE Ø 60 Cod./ref. WB8-58P Dim./dim. Ø 50 F - M /pz. 16,10 TUBO FLESSIBILE NERO Cod./ref. WNF60P Note/notes Rotolo

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli