ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2009/2010 UNDER 8/10/12/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2009/2010 UNDER 8/10/12/14"

Transcript

1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI VALLECAMONICA ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2009/2010 UNDER 8/10/12/14 Attività promossa nell ambito del progetto Realizzato con il patrocinio della Comunità Montana e Consorzio Comuni BIM di Vallecamonica REGOLAMENTO - 1 -

2 PREMESSA: Come previsto dall articolo 12 delle Norme Nazionali per l Attività Sportiva (NAS) vengono di seguito elencate le norme specifiche dell Attività Polisportiva a squadre, per Bambini e Ragazzi delle categorie Under 8, 10, 12 e 14, proposta dal Comitato di Vallecamonica. ART. 1 FINALITÀ L Attività Polisportiva per Bambini e Ragazzi ha quale fine la promozione di un esperienza sportiva/educativa aperta ai valori più belli e significativi dello Sport. Le manifestazioni proposte, anche se monosportive, avranno in se tutte le caratteristiche per trasmettere ai bambini e ragazzi valori quali la partecipazione, la conoscenza, lo scambio reciproco e la sana competizione. ART. 2 CATEGORIE E TESSERAMENTO ATLETI 1. Per l'anno sportivo in corso sono ammessi a partecipare all Attività Polisportiva atleti nati/e negli anni: UNDER 8 UNDER 10 UNDER 12 UNDER e e e e 1997 Possono essere composte anche squadre miste maschi e femmine. Sono concesse deroghe alle età indicate solo per gli atleti di età inferiore a quella minima prevista per la categoria in oggetto. 2. Ogni Società può iscrivere un numero illimitato di atleti purché regolarmente tesserati al CSI e rientranti nella suddette fasce d'età. 3. Ogni atleta iscritto al torneo dispone di una tessera il cui numero (le ultime quattro cifre) dovrà essere riportato su tutte le distinte o moduli d'iscrizione. Il numero di tessera viene anche riprodotto sotto forma di codice a barre per facilitare l identificazione dei partecipanti durante le manifestazioni. Il numero di tessera assegnato agli atleti corrisponde anche al numero di pettorale che questi dovranno indossare nelle manifestazioni in cui sarà richiesto. 4. La tessera, sia per gli atleti che per i dirigenti, deve essere dotata di fotografia (digitale se fornita all atto del tesseramento o tradizionale apposta sotto la pellicola adesiva trasparente della tessera). 5. L iscrizione di un atleta all Attività Polisportiva non esclude la sua partecipazione alle altre discipline sportive proposte dal C.S.I. purché non giochi, nella stessa disciplina e nella stessa categoria, in squadre o società diverse. È inoltre vietato, per gli atleti, disputare due incontri sportivi a squadre della stessa disciplina, nello stesso giorno solare. Gli atleti che partecipano a più campionati/categorie della stessa disciplina sportiva devono prendere parte ad almeno la metà degli incontri in calendario (il numero minimo di incontri verrà calcolato a partire dalla data di tesseramento), pena l applicazione delle sanzioni previste dalla tabella disciplinare. 6. L iscrizione di atleti tesserati alle Federazioni Sportive e/o ad atri Enti di Promozione Sportiva è regolata dalle Norme Nazionali per l Attività Sportiva con le seguenti integrazioni per l attività locale: - gli atleti tesserati con la federazione e/o con altri enti di promozione sportiva che partecipano anche ai tornei CSI devono essere comunicati alla Commissione Tecnica Attività Polisportiva all atto del tesseramento al CSI; - il presidente dell associazione sportiva che partecipa ai campionati federali e/o di altri enti di promozione sportiva deve sottoscrivere e garantire, pena l applicazione delle sanzioni previste dalla tabella disciplinare, che gli atleti non disputeranno più di un incontro al giorno tra CSI, Federazione o Ente di Promozione Sportiva e che prenderanno parte ad almeno la metà degli incontri del torneo CSI (il numero minimo di incontri verrà calcolato a partire dalla data di tesseramento). ART. 3 MANIFESTAZIONI E GARE 1. Il Torneo Polisportivo si compone di più gare e feste decise e programmate all'inizio dell'anno sportivo. Le Manifestazioni vengono così definite: Sport portante (SP): Incontri Sportivi a Squadre (es. Calcio, Pallavolo, Minivolley, Minibasket) Sport Complementari (SC) (es. Tennistavolo, Atletica, MountainBike, Orienteering) - 2 -

3 Feste Polisportive (FP): giochi polivalenti (es. Giochi con prove di abilità di diverse discipline sporive, Giochi popolari tradizionali, Esperienze espressive ed intellettive non prettamente motorie) 2. Per la stagione sportiva corrente sono state programmate le seguenti attività/manifestazioni: UNDER 8 UNDER 10 UNDER 12 UNDER 14 Festa Iniziale (FP) X X X X Incontri sportivi a squadre (SP) giornate giornate giornate giornate Orienteering (FP/SC) X X X Giochi in Piscina (FP/SC) X X Bowling (SC) X Festa Fantathlon (FP) X Giochi di una Volta (FP) X X X Atletica su pista (SC) X X X Festa Finale (FP) X X X X Il numero di giornate e la durata delle manifestazioni potrebbero subire delle variazioni in funzione del numero di squadre iscritte. ART. 4 FORMAZIONE DEI GRUPPI In alcune manifestazioni la C.T.POL. (Commissione Tecnica Attività Polisportiva) potrà decidere di far giocare gli atleti in gruppi misti. I gruppi verranno definiti in modo eterogeneo, composti cioè da ragazzi e ragazze di diverse età e società, cercando comunque, nel limite del possibile, di inserire in ogni gruppo due atleti della medesima società. ART. 5 NORME GENERALI PER GLI INCONTRI E GIOCHI SPORTIVI A SQUADRA 1. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di squadre composte da atleti di entrambi i sessi (fatta eccezione per gli incontri sportivi di Pallavolo della categoria Under 14 dove è consentita la presenza di un solo maschio in campo contemporaneamente). Le squadre possono elencare nella distinta atleti un numero qualsiasi di giocatori (fatta eccezione per gli incontri sportivi di Pallavolo della categoria Under 14 dove è consentita la presenza di un massimo di 12 atlete/i). 2. Verranno prese in considerazione ed eventualmente accettate, compatibilmente con le problematiche inerenti la gestione del calendario, iscrizioni di nuove squadre anche ad attività iniziata. 4. Alcuni incontri potranno svolgersi con formula tipo Little Match coinvolgendo contemporaneamente tre o più squadre. 5. Il calendario può prevedere eventualmente raggruppamenti di due o più incontri sullo stesso campo. 6. Le sostituzioni sono obbligatorie per tutti gli atleti iscritti a referto. Di norma un atleta sostituito può comunque rientrare in campo. 7. Due o più squadre iscritte allo stesso torneo (disciplina/categoria) non possono scambiarsi i giocatori, nemmeno se gli stessi risultino tesserati per la medesima società. A tale proposito viene considerata determinante la prima distinta atleti. 8. Il responsabile di ogni squadra deve consegnare all'arbitro, prima dell'inizio dell'incontro, due copie della distinta atleti debitamente compilata in tutte le sue parti ed accompagnata dai documenti associativi e/o di riconoscimento previsti dalle Norme Nazionali per l Attività Sportiva. 9. La direzione degli incontri nelle categorie Under 8, 10 e 12 è affidata ai dirigenti arbitro della società ospitante. È tuttavia consentita la direzione degli incontri ad opera di un altro tesserato CSI ritenuto idoneo al compito. Il CSI si riserva la possibilità di designare per la direzione degli incontri, previa comunicazione alla società ospitante, gli arbitri in formazione o qualificati ed anche altri dirigenti arbitro. La società responsabile della direzione dell incontro deve far pervenire al CSI il referto di gara (composto dalle distinte atleti e dal Referto di Gara) entro le ore del lunedì successivo all incontro (anche via FAX o [allegando le immagini dei documenti]). La mancata consegna del referto comporta per la società responsabile della direzione dell incontro le sanzioni previste dalla tabella disciplinare

4 10. Si invitano le società ospitanti a predisporre un adeguata accoglienza delle squadre avversarie compresa la merenda per i ragazzi partecipanti. ART. 6 CALENDARIO DEGLI INCONTRI A SQUADRE 1. Il calendario degli incontri a squadre viene definito partendo da un calendario generale (di andata e/o ritorno) da cui vengono eventualmente scelte solo le giornate necessarie al raggiungimento del numero di incontri previsto dal programma di attività. Il calendario può prevedere: a. una prima serie di incontri da disputarsi nel periodo autunnale (considerando la dislocazione territoriale delle squadre iscritte) ed una seconda serie da disputarsi nel periodo primaverile (considerando i valori e- spressi dalle squadre nella prima parte); b. una serie di incontri dove tutte le squadre si confrontano. La soluzione a) o b) verrà scelta dalla C.T.POL. in funzione del numero di squadre iscritte. 2. Gli incontri possono essere disputati il Sabato dalle ore alle ore e/o la Domenica dalle ore alle ore Non si esclude comunque la possibilità di effettuare eventuali recuperi in giorni feriali o in occasione di particolari festività. 3. La data ed ora degli incontri in calendario possono essere variate nel rispetto delle Norme Nazionali per l Attività Sportiva; viene solo concesso l abbuono della tassa di spostamento gara. Si rammenta che gli spostamenti gara urgenti potranno essere concessi d ufficio dal designatore arbitrale, anche su richiesta telefonica, qualora siano rispettate le seguenti condizioni: - imprevista indisponibilità della struttura (es. danni strutturali, disposizioni delle autorità competenti) - da documentare - evidente impraticabilità della struttura dovuta ad agenti atmosferici non risolvibili in tempo - morte di un parente di uno dei componenti della squadra (giocatori, dirigenti accompagnatori o allenatori) o del consiglio direttivo della società/associazione sportiva. Si ricorda che gli eventuali incontri non recuperati comporteranno l applicazione delle sanzioni disciplinari previste dal Regolamento di Giustizia Sportiva. ART. 7 GIOCHI SPORTIVI A SQUADRE UNDER 8 1. Le proposte per la categoria Under 8 sono fortemente caratterizzate dall aspetto ludico dell attività sportiva e devono rispondere pienamente alle esigenze formative dei bambini di 6/7 anni. A tale fine le attività proposte, pur considerando lo sport prevalente indicato all atto dell iscrizione, offriranno ai partecipanti una serie di esperienze polivalenti. 2. Oltre alle feste e manifestazioni polisportive previste per questa categoria, le squadre saranno invitate a partecipare a dei giochi sportivi a squadre secondo un calendario predefinito di incontri. 3. In ogni incontro i partecipanti dovranno svolgere alcuni giochi motori propedeutici alla disciplina sportiva scelta (almeno uno dei due proposti) ed una mini partita con regole tecniche semplificate tra le quali: PER IL CALCIO - l uso di un pallone di gomma o cuoio leggero (N 3) - l incontro della durata massima di tre tempi da 10 minuti ciascuno - la depenalizzazione del retropassaggio al portiere - la rimessa dal fondo con la palla posizionata fino al limite dell area di rigore - la ripetizione delle rimesse laterali PER IL MINIVOLLEY - l uso del pallone omologato dalla FIPAV per l attività Scolastica e Under 13 (Molten «Volley School» V5UVMC-VS) In mancanza del pallone ufficiale, fino al 31/12/2009, è utilizzabile anche il pallone Molten V210 «First Touch») - l incontro della durata massima di tre set al 25 punto seguendo la formula del Rally Point System - il cambio del servizio dopo tre punti consecutivi effettuati dalla stessa squadra - la possibilità di fermare il pallone (tipo palla rilanciata) - la possibilità di effettuare la battuta anche stando all interno del campo - le sostituzioni a rotazione - 4 -

5 Il numero di giocatori e lo spazio di gioco possono essere adattati all occorrenza (anche le porte di calcio possono essere eventualmente ridimensionate così come l altezza della rete nel minivolley). Tutti i bambini devono essere equamente coinvolti nelle varie fasi del gioco. 4. I giochi proposti durante l incontro sono descritti nelle schede tecniche allegate al presente regolamento. I giochi da proporre in ogni incontro saranno comunicati dalla C.T.POL. alla consegna dei calendari. 5. I risultati dei giochi e della mini partita devono essere rilevati e comunicati alla C.T.POL. che ne darà opportuna visione nei comunicati ufficiali. Tali risultati non costituiscono comunque un elemento di valutazione delle prestazioni dei partecipanti che verranno TUTTI equamente premiati anche in funzione della partecipazione. 6. Per la categoria Under 8 non è prevista alcuna classifica a squadre. ART. 8 CALCIO A 7 UNDER 10, 12 E L'incontro si disputa con sette giocatori per squadra. La partita è comunque valida (può iniziare o continuare) se entrambe le squadre hanno più di quattro giocatori in campo (non è obbligatorio, ma auspicabile, che una squadra si adegui al numero di giocatori della squadra avversaria). La partita non deve iniziare o deve essere interrotta quando una od entrambe le squadre hanno meno di cinque giocatori. In questo caso la/le squadra/e in posizione irregolare perdono la partita a tavolino. La partita può comunque essere disputata in forma amichevole senza fini di classifica. 2. Per l'incontro va usato un pallone della 4ª misura (Under 10 e 12) e 5ª misura (Under 14) scelto di comune accordo dai due responsabili delle squadre. In caso di disaccordo la scelta spetta all arbitro. 3. Ogni squadra deve incaricare una persona competente a svolgere il compito di guardalinee (Assistente di parte dell arbitro). 4. L incontro si disputa in tre tempi della durata ognuno di 15 minuti. Tra un tempo e l altro sono previsti 5 minuti di intervallo (massimo). 5. Ogni squadra può richiedere all arbitro, per ogni tempo e a gioco fermo, 1 Time-Out della durata di 1 minuto. 6. Tutti gli atleti a referto devono obbligatoriamente prendere parte al gioco per almeno un tempo. Nessun giocatore può essere sostituito nel primo tempo e tutti gli avvicendamenti possibili (tutti gli atleti in panchina) devono essere effettuati nell intervallo tra il 1 e 2 tempo. I giocatori che entreranno in campo nel 2 tempo dovranno poi giocare fino alla fine dello stesso. Le sostituzioni nel primo e secondo tempo sono possibili solo in caso di infortunio o di allontanamento dei giocatori per provvedimenti disciplinari decisi dall arbitro (es. espulsione temporanea). Nel terzo tempo le sostituzioni sono libere ed un giocatore sostituito può in ogni momento rientrare in campo. Nel caso in cui la squadra disponga di più di 14 giocatori, le sostituzioni obbligatorie per chi è rimasto in panchina, devono essere effettuate tra il 2 e 3 tempo (questi atleti non potranno però essere sostituiti per tutta la durata del tempo). Eventuali violazioni alla presente norma verranno punite con un richiamo ufficiale, la prima volta, e con la sconfitta a tavolino in caso di recidiva. 7. All inizio ed al termine dell'incontro le squadre, al centro del campo, con tutti i giocatori e dirigenti e guidate dall arbitro, devono svolgere obbligatoriamente il cerimoniale dei saluti. 8. Il tipo di punizione va dichiarato dall arbitro, oltre che con il consueto gesto, anche verbalmente ad almeno un giocatore di entrambe le squadre. 9. Nella categoria Under 10 la rimessa in gioco dal fondo è consentita posizionando il pallone fino al limite dell area (grande) di porta. 10. Nella categoria Under 10 e 12 il passaggio volontario al portiere è consentito. 11. Alla ripresa del gioco (punizione, rimessa laterale, rimessa dal fondo, calcio d inizio, calcio d angolo ecc.) nessun giocatore può sostare nell area piccola di porta della squadra avversaria. 12. Nessun tipo di fallo deve essere sanzionato con l'espulsione definitiva. In caso di comportamento gravemente scorretto da parte di un giocatore l'arbitro deve comminare un ammonizione o un espulsione a tempo (cartellino azzurro) consentendo comunque la sostituzione del giocatore eventualmente espulso. 13. I punti per la classifica sono assegnati in funzione del risultato di ogni SINGOLO TEMPO secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra che vince almeno due tempi o vince un tempo e pareggia gli altri due; 2-5 -

6 punti alla squadra che pareggia almeno due tempi o vince almeno un tempo; 1 punto alla squadra che pareggia almeno un tempo; 0 punti alla squadra che perde tutti e tre i tempi. Caso A Caso B Caso C Caso D Caso E Caso F 1 Tempo Pari Vince A Vince A Vince A Vince A Vince A 2 Tempo Pari Pari Vince A Vince A Pari Vince A 3 Tempo Pari Pari Pari Vince A Vince B Vince B Squadra A 2 pt 3 pt 3 pt 3 pt 2 pt 3 pt Squadra B 2 pt 2 pt 1 pt 0 pt 2 pt 2 pt 14. In caso di vittorie a tavolino vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente e 1 (meno uno) a quella perdente. 15. Per quanto non espressamente descritto si faccia riferimento al regolamento CSI per il calcio a 7. ART. 9 MINIVOLLEY UNDER 10 E L'incontro si disputa con quattro giocatori per squadra senza distinzione di ruoli (non esiste prima o seconda linea). La partita è comunque valida (può iniziare o continuare) se entrambe le squadre hanno più di due giocatori in campo (non è obbligatorio, ma auspicabile, che una squadra si adegui al numero di giocatori della squadra avversaria). La partita non deve iniziare o deve essere interrotta quando una od entrambe le squadre hanno meno di tre giocatori. In questo caso la/le squadra/e in posizione irregolare perdono la partita a tavolino. La partita può comunque essere disputata in forma amichevole senza fini di classifica. 2. Per l'incontro va usato il pallone omologato dalla FIPAV per l attività Scolastica e Under 13 (Molten «Volley School» V5UVMC-VS). In mancanza del pallone ufficiale, fino al 31/12/2009, è utilizzabile anche il pallone Molten V210 «First Touch». Il pallone va scelto di comune accordo dai due responsabili delle squadre. In caso di disaccordo la decisione spetta all arbitro. 3. La società ospitante (in caso di raggruppamenti si ritiene squadra ospitante la società responsabile della palestra) deve incaricare una persona competente a svolgere il compito di segnapunti. 4. Il campo misura 6 per 9 metri (UNDER 10) o 6 per 12 metri (UNDER 12). La rete è fissata ad una altezza di 2,10 metri. 5. L'incontro si disputa al meglio dei 3 set seguendo la formula del Rally Point System. Il terzo set è obbligatorio ed al 13 punto si cambia campo. Tutti e tre i set terminano al 25 punto se una delle due squadre si avvantaggia di almeno 2 punti, altrimenti si procede ad oltranza fino a quando una delle due si avvantaggia di 2 punti o raggiunge per prima il 30 punto. È previsto un time out di 1 minuto per set. 6. Il servizio va effettuato colpendo la palla nella parte inferiore (battuta da sotto) ovvero con la mano completamente sotto il livello delle spalle. 7. Durante l azione di gioco (compresa la ricezione del servizio), se il primo tocco è effettuato in palleggio, la palla non può essere rinviata direttamente nel campo avversario. 8. Dopo tre punti consecutivi effettuati dalla stessa squadra il servizio passa alla squadra avversaria. 9. Solamente le azioni che comportino un invasione di campo che danneggi in modo evidente il gioco della squadra avversaria sono ritenuta fallose. 10. Il ritardo in battuta dell atleta al servizio non costituisce un infrazione mentre il fallo di piede sì. 11. Le sostituzioni avvengono a rotazione, nel senso che il giocatore che deve andare in battuta (zona 4) deve essere sostituito da un atleta in panchina ad ogni cambio palla. L'ordine di entrata in campo dei giocatori non può variare durante lo stesso set. 12. Prima dell'inizio dell'incontro sono consentiti 5 minuti di riscaldamento. 13. Nessun tipo di fallo deve essere sanzionato con l'espulsione definitiva. In caso di comportamento gravemente scorretto da parte di un giocatore l'arbitro deve comminare un ammonizione o un espulsione a tempo consentendo comunque la sostituzione del giocatore espulso

7 14. I punti per la classifica sono assegnati secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra vincente per 2 a 1 o 3 a 0; 2 punti alla squadra perdente per 1 a 2; 1 punto alla squadra perdente per 0 a 3 che abbia però totalizzato nei tre set un punteggio pari o superiore a 40; 0 punti negli altri casi. 15. In caso di vittorie a tavolino vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente e -1 (meno uno) a quella perdente. 16. Per quanto non espressamente descritto si faccia riferimento al regolamento CSI per la Pallavolo. ART. 10 PALLAVOLO UNDER Si applicano tutte le regole del Minivolley Under 12 fatta eccezione per quanto segue: 2. L'incontro si disputa con sei giocatori per squadra senza distinzione di ruoli (non esiste prima o seconda linea). La partita è comunque valida (può iniziare o continuare) se entrambe le squadre hanno più di quattro giocatori in campo (non è obbligatorio, ma auspicabile, che una squadra si adegui al numero di giocatori della squadra avversaria). La partita non deve iniziare o deve essere interrotta quando una od entrambe le squadre hanno meno di cinque giocatori. In questo caso la/le squadra/e in posizione irregolare perdono la partita a tavolino. La partita può comunque essere disputata in forma amichevole senza fini di classifica. 3. Il campo misura 6 per 18 metri (campo regolamentare di pallavolo). ART. 11 PALLAVOLO UNDER Gli incontri si svolgono come descritto nel regolamento CSI per la Pallavolo fatta eccezione per quanto variato dalle seguenti disposizioni. 2. La rete è fissata ad una altezza di 2,15 metri. 3. Per l'incontro va usato un pallone da pallavolo normale, usato dalle categorie superiori, scelto di comune accordo dai due capitani delle squadre. In caso di disaccordo la scelta spetta all arbitro. 4. L'incontro si disputa al meglio dei 3 set seguendo la formula del Rally Point System. Il terzo set è obbligatorio ed al 13 punto si cambia campo. Tutti e tre i set terminano al 25 punto se una delle due squadre si avvantaggia di almeno 2 punti, altrimenti si procede ad oltranza fino a quando una delle due si avvantaggia di 2 punti o raggiunge per prima il 30 punto. Sono previsti due time out di 1 minuto per set. 5. Il servizio va effettuato colpendo la palla nella parte inferiore (battuta da sotto) ovvero con la mano completamente sotto il livello delle spalle. 6. Se sulla ricezione della battuta il primo tocco avviene in palleggio, la/il giocatrice/ore non può rinviare il pallone direttamente nel campo avversario. 7. Tutte le atlete/i a referto devono obbligatoriamente prendere parte al gioco per l intera durata di un set (non possono essere sostituite salvo infortunio ). Eventuali violazioni alla presente norma verranno punite con la sconfitta per 3 a 0, la prima volta, e con la sconfitta più la penalizzazione di un punto in classifica in caso di recidiva. 8. È possibile schierare in campo un atleta maschio (uno solo in campo contemporaneamente). 9. Nessun tipo di fallo deve essere sanzionato con l'espulsione definitiva. In caso di comportamento gravemente scorretto da parte di un giocatore l'arbitro deve comminare un ammonizione o un espulsione a tempo consentendo comunque la sostituzione del giocatore espulso. 10. I punti per la classifica sono assegnati secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra vincente per 2 a 1 o 3 a 0; 2 punti alla squadra perdente per 1 a 2; 1 punto alla squadra perdente per 0 a 3 che abbia però totalizzato nei tre set un punteggio pari o superiore a 40; 0 punti negli altri casi. 11. In caso di vittorie a tavolino vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente e -1 (meno uno) a quella perdente. ART. 12 SPORT COMPLEMENTARI E FESTE POLISPORTIVE 1. La tipologia e durata delle manifestazioni polisportive e delle giornate dedicate agli sport complementari viene definita dalla C.T.Pol. in fase di programmazione. 2. Possono partecipare tutti i ragazzi, i genitori, i parenti, gli amici e simpatizzanti iscritti o interessati alle attività del CSI

8 3. Il responsabile della società dovrà comunque compilare una distinta degli atleti presenti e su richiesta della C.T.POL. dovrà comunicare anche i nominativi degli altri partecipanti. La verifica dei presenti (identificazione) avverrà attraverso il controllo delle tessere CSI munite di fotografia. 4. Per lo svolgimento dei giochi della manifestazione, gli atleti partecipanti potranno essere suddivisi in gruppi misti. 5. L'esecuzione dei giochi / gare / prove / incontri verrà illustrata ai ragazzi direttamente sul posto il giorno della manifestazione. 6. Alle squadre partecipanti verrà assegnato un punteggio valido per la classifica finale calcolato in funzione del criterio descritto nel successivo articolo 14. ART. 13 MOMENTI ASSOCIATIVI 1. All'interno delle manifestazioni o in altre particolari occasioni potranno essere proposti degli incontri formativi finalizzati alla trasmissione e all'approfondimento dei valori educativi di questa attività. 2. L attiva partecipazione a questi momenti verrà tenuta in considerazione secondo quanto previsto dal regolamento generale. ART. 14 PUNTEGGIO DI PARTECIPAZIONE Per determinare il punteggio di partecipazione da assegnare alla squadra nelle manifestazioni e feste polisportive verrà applicato il seguente criterio: 5 punti se ha partecipato con il 80% o più dei propri atleti 4 punti se ha partecipato con il 60% o più dei propri atleti 3 punti se ha partecipato con il 40% o più dei propri atleti 2 punti se ha partecipato con il 20% o più dei propri atleti 1 punto se ha partecipato con almeno un atleta 0 punti se non ha partecipato Le percentuali verranno calcolate in funzione del numero di atleti partecipanti alla singola manifestazione, rilevati dalla distinta di presentazione della squadra, rispetto all elenco completo degli iscritti al torneo. L elenco degli iscritti al torneo dovrà essere consegnato alla Commissione Attività Polisportiva entro e non oltre il 31 dicembre pena la non assegnazione di alcun punteggio di partecipazione. Le iscrizioni di nuovi atleti al torneo, successive alla consegna dell elenco degli iscritti, dovranno necessariamente specificare - all atto del tesseramento - la squadra in cui lo stesso giocherà. ART. 15 ATLETI E SQUADRE POLISPORTIVE 1. Gli atleti che avranno partecipato a tutte le feste e/o manifestazioni polisportive, verranno premiati per l impegno e costanza dimostrata con l assegnazione del titolo di Atleta Polisportivo. 2. Le squadre che avranno partecipato a tutte le feste e/o manifestazioni polisportive verranno premiate per l impegno e costanza dimostrata con l assegnazione del titolo di Squadra Polisportiva. ART. 16 CLASSIFICHE A SQUADRE UNDER 10, 12 E La classifica del torneo viene stilata sommando i punteggi conseguiti negli incontri sportivi con quelli di partecipazione conseguiti nei vari momenti dell attività. 2. Le squadre che avranno partecipato ad almeno il 50% delle manifestazioni/feste realizzate nell arco della stagione sportiva (vedi articolo 3 comma 2), verranno comunque classificate prima rispetto alle altre squadre. 3. Tutte le squadre verranno premiate durante la Festa Finale ed a tutti gli atleti iscritti verrà consegnato un premio ricordo. ART. 17 STRUTTURE SPORTIVE Si invitano i dirigenti a prestare la massima attenzione ai regolamenti d utilizzo delle strutture sportive (es. calzature idonee per le attività in palestra, uso delle attrezzature e rispetto degli ambienti) ed a vigilare sul comportamento dei propri atleti al fine di non incorrere in spiacevoli situazioni di richiamo o sanzioni da parte degli amministratori degli impianti

ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2013/2014 UNDER 8/10/12/14

ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2013/2014 UNDER 8/10/12/14 CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI VALLECAMONICA ATTIVITÀ POLISPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI 2013/2014 UNDER 8/10/12/14 Attività promossa nell ambito del progetto REGOLAMENTO Aggiornamento del 30/08/2013-1

Dettagli

UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E

UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI VALLECAMONICA ATTIVITÀ SPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E REGOLAMENTO 2017/18 Aggiornamento del 27/09/2017 PREMESSA: Come previsto dall articolo

Dettagli

UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E

UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI VALLECAMONICA ATTIVITÀ SPORTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI UNDER 8/10/12 RAGAZZI/E REGOLAMENTO 2016/17 Aggiornamento del 27/12/2016 PREMESSA: Come previsto dall articolo

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO comitato territoriale di NAPOLI

CENTRO SPORTIVO ITALIANO comitato territoriale di NAPOLI CENTRO SPORTIVO ITALIANO REGOLAMENTI ccaam mppiioonnaattii nnaazziioonnaallii ggiioovvaanniillii 2010/2011 Il Centro Sportivo Italiano di Napoli indice ed organizza la fase provinciale dei Campionati Nazionali

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 PARTE GENERALE REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 7 GIOVANILE UNDER 14 (2005-2006-2007) art. 1 modalità di partecipazione prima dell inizio del campionato le società sportive dovranno obbligatoriamente:

Dettagli

NORME TECNICHE DI GIOCO

NORME TECNICHE DI GIOCO REGOLAMENTO E CALENDARIO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2016-2017 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2016 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre

Dettagli

Comitato Regionale della Sicilia - Comunicato Ufficiale. n 10. Under 12. Fase Regionale. Regolamenti

Comitato Regionale della Sicilia - Comunicato Ufficiale. n 10. Under 12. Fase Regionale. Regolamenti Comitato Regionale della Sicilia - Comunicato Ufficiale n 10 Under 12 Fase Regionale Regolamenti 28 Novembre 2014 Sport&Go 2015 - Under 12 REGOLAMENTO TECNICO Il Consiglio regionale del Centro Sportivo

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA MINI Per l organizzazione dell attività ogni Comitato Provinciale o Regionale, all inizio della stagione, fatte le dovute valutazioni può scegliere su due

Dettagli

Stagione Sportiva 2019/2020

Stagione Sportiva 2019/2020 PALLAVOLO Stagione Sportiva 2019/2020 A cura della Commissione Tecnica Pallavolo del Comitato Territoriale CSI di Lodi Commissione Tecnica PALLAVOLO Orario apertura ufficio: lunedì ore 21:00 22:30 Contatti:

Dettagli

Comunicato n Gennaio 2019

Comunicato n Gennaio 2019 PALLAVOLO GIOVANILE PORTALE CPVOLLEY - PARTE PUBBLICA: dal sito www.csipadova.it nella sezione attività sportive pallavolo potete consultare calendario, classifiche, comunicati e accedere alla sezione

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5 Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 - Formula del torneo Il torneo è strutturato in gironi all italiana con incontri di andata e ritorno. Al termine dei gironi

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

VADEMECUM BEACH VOLLEY e SAND VOLLEY PER LE SOCIETA' SPORTIVE

VADEMECUM BEACH VOLLEY e SAND VOLLEY PER LE SOCIETA' SPORTIVE CSI Comitato Provinciale di LODI VADEMECUM BEACH VOLLEY e SAND VOLLEY PER LE SOCIETA' SPORTIVE A cura della Commissione Tecnica Pallavolo Settore Beach Volley STAGIONE SPORTIVA 2016 Pag. 1 di 8 Norme Generali

Dettagli

Lega Pallavolo UISP Lecce

Lega Pallavolo UISP Lecce Regolamento Generale Domanda d Iscrizione La domanda d iscrizione dovrà essere inoltrata, entro il termine previsto, via mail o direttamente alla sede dell UISP di Lecce, secondo lo schema predisposto

Dettagli

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12 INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12 S.A. 2017/2018 FIPAV POINT: Via Botticelli, 26 65124 Pescara Tel. 085 4225065 CAMPIONATO UNDER 12 2x2 MASCHILE E FEMMINILE ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno pervenire entro

Dettagli

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Comitato Provinciale di Modena FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Via Giardini, 470/H - 41124 Modena (MO) - Tel. 059/8752312 327 - Fax 059/8754944 email: giovanile @ fipav.mo.it Responsabile settore CRISTINA

Dettagli

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO ANNO 2016 Per quanto non contemplato nelle presenti circolari, valgono integralmente le norme previste dai Regolamenti Federali. 0 TORNEO PRIMAVERILE

Dettagli

Il campionato Open Misto comprende squadre composte da almeno un maschio e minimo tre femmine:

Il campionato Open Misto comprende squadre composte da almeno un maschio e minimo tre femmine: Il campionato Open Misto comprende squadre composte da almeno un maschio e minimo tre femmine: a) tre atlete femmine devono essere sempre presenti in ogni set disputato; b) in ogni momento della gara deve

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DELLA FASE PROVINCIALE ESORDIENTI 8-10 ANNI (1993 * 1994 * 1995)

REGOLAMENTO TECNICO DELLA FASE PROVINCIALE ESORDIENTI 8-10 ANNI (1993 * 1994 * 1995) CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI ASCOLI PICENO Via Torino, 240 63039 San Benedetto del Tronto (AP) REGOLAMENTO TECNICO DELLA FASE PROVINCIALE ESORDIENTI 8-10 ANNI (1993 * 1994 * 1995) L attività viene

Dettagli

CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES

CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES 25 1993-2018 NORME GENERALI e COSTI 2019/20 CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES Affiliazione OPES : GRATUITA Tesseramento : - ATLETI : 6,00 ( tessera B ) - TECNICI : 3,00 ( tessera A ) - DIRIGENTI : 3,00 ( tessera

Dettagli

CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES

CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES 25 1993-2018 NORME GENERALI e COSTI 2018/19 CAMPIONATI VOLLEY CUP OPES Affiliazione OPES : GRATUITA Tesseramento : - ATLETI : 6,00 ( tessera B ) - TECNICI : 3,00 ( tessera A ) - DIRIGENTI : 3,00 ( tessera

Dettagli

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti A.s.d. Giovanili Salso Calcio in collaborazione con A.I.C.S. Sezione di Parma Presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 11 WINTER CUP S.S. 2017/2018 Salsomaggiore Terme (PR) Via Crispi, 27 Stadio Comunale

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie:

Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie: Regolamento generale Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie: Under 12 quarta e quinta elementare (nati dal 1 gennaio 2006 al 31

Dettagli

REGOLAMENTO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2018/2019 IN COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO DI:

REGOLAMENTO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2018/2019 IN COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO DI: REGOLAMENTO FASI ORATORIALI CAVA DE TIRRENI 2018/2019 IN COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO DI: Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2019 Il Calcio negli Oratori è un torneo di

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2016-2017 2 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2017 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2014-2015 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli

Dettagli

ROSA DI MAGGIO a EDIZIONE

ROSA DI MAGGIO a EDIZIONE MANIFESTAZIONE REGIONALE A CARATTERE PROMOZIONALE ROSA DI MAGGIO 2019 16 a EDIZIONE Il Comitato Regionale Veneto FIGC LND, in collaborazione con il Settore Giovanile e Scolastico del Veneto, organizza

Dettagli

REGOLAMENTO PALLAVOLO

REGOLAMENTO PALLAVOLO REGOLAMENTO PALLAVOLO Categorie e limiti di età. UNDER 12 2005/2006 UNDER 14 2003/2004 UNDER 16 2001/2002 UNDER 18 1999/2000 LIBERA/F e LIBERA MISTA 1996 e prec. CATEGORIA UNDER 12 Campo di gioco, pallone,

Dettagli

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Cosenza, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

DANONE NATIONS CUP 2012

DANONE NATIONS CUP 2012 DANONE NATIONS CUP 2012 TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO A NOVE REGOLAMENTO GENERALE La Danone Nations Cup 2012, è un torneo di calcio a 9, rivolto ai ragazzi nati dal 01.01.2000 fino al compimento del

Dettagli

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex Il progetto SPORT&GO! è la proposta per i ragazzi di età compresa tra 7 e 12 anni (UNDER 10 KIDS ed UNDER 12 GIOVANISSIMI ) che vivono l esperienza degli sport di squadra nel CSI. Si tratta di una attività

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

TROFEO POLISPORTIVO GIOVANILE

TROFEO POLISPORTIVO GIOVANILE 16 EDUCARE CON LO SPORT - Regolamenti e norme per l attività sportiva PER RAGAZZI DA 8 A 13 ANNI ESORDIENTI 8-10 ANNI FINALITÀ La proposta ha quale fine la promozione di una attività sportiva ed educativa

Dettagli

Regolamento della manifestazione EDIZIONE

Regolamento della manifestazione EDIZIONE Comitato Provinciale di LECCO via Lorenzo Balicco n 109 23900 Lecco P.I. 02811590138 - C.F. 83013910134 Tel. 0341/1580131 - Fax 0341/1580129 Cell. 393.9927900 Internet: www.csi.lecco.it email: segreteria@csi.lecco.it

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo

Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori Societa affiliata alla Fipav e al PGS Manofuori Cup Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo L Associazione Culturale

Dettagli

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti i Campionati Regionali di Pallavolo Under

Dettagli

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

(NORME TECNICHE DI GIOCO) (NORME TECNICHE DI GIOCO) CALCIO A 5 PGS 2016/2017 CATEGORIA LIBERI 1. Tempi di gioco Le partite si svolgeranno in due tempi di 20 minuti ciascuno, con un intervallo tra il primo ed il secondo tempo di

Dettagli

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009 PROGRAMMA: GIORNO / ORARIO UNDER 12 UNDER 14 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato 6 Domenica entro 19.00 Arrivi ed accoglienza presso il Villaggio GeTUR 21.30 Riunione organizzativa 08.30 09.00 Cerimonia d apertura

Dettagli

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY Il C.P. di Asti indice il circuito provinciale di palla rilanciata, Minivolley di 1 e 2 livello per la stagione 2013/2014 con il preciso intento di incrementare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale. Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale. Art. 1 DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE 1.1 La Sezione AIA di Albano Laziale, organizza il torneo di calcio a 5 per il

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: segreteria@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE N 33

Dettagli

Comunicato n Gennaio 2018

Comunicato n Gennaio 2018 PALLAVOLO GIOVANILE PORTALE CPVOLLEY - PARTE PUBBLICA: dal sito www.csipadova.it nella sezione attività sportive pallavolo potete consultare calendario, classifiche, comunicati e accedere alla sezione

Dettagli

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena 1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena L oratorio di Corbetta, indice e organizza il 1 torneo di calcio a sette che si disputerà presso il l oratorio di Corbetta a partire

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino - Giuseppe Campana - Alessandro Abbate - Francesco Giorgio - Cristina Paniccia

Dettagli

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali. Spettabili Società Partecipanti al Campionato di Under 14 Maschile Loro Indirizzi Milano, 11 ottobre 2018 Prot. n. 63 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Under 14 Maschile Stagione Agonistica 2018/2019

Dettagli

GAZZETTA CUP 2017 REGOLAMENTO

GAZZETTA CUP 2017 REGOLAMENTO GAZZETTA CUP 2017 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Como, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma e Torino. Categorie e fasce di età

Dettagli

FARE CENTRO ANNO SPORTIVO 2017/2018

FARE CENTRO ANNO SPORTIVO 2017/2018 FARE CENTRO ANNO SPORTIVO 2017/2018 Commissione PALLAVOLO Orario apertura ufficio: lunedì ore 21:00 22:30 Contatti: Telefono: 0371.1901272 (solo il lunedì sera) Indirizzo e-mail: com.volley@csilodi.it

Dettagli

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO 1^ GIORNATA P 30/09/2018 09.00 NOCI AZZURRI 2006 BS SOCCER TEAM FASANO P 30/09/2018 09.20 CALCIOMANIA CASTELLANA KENDRO CALCIO P 30/09/2018 09.40 SPORTING FRANCAVILLA REAL BISCEGLIE/ROSSO 2^ GIORNATA P

Dettagli

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

Winter Cup 2014/15 - Regolamento Winter Cup 2014/15 - Regolamento G.S. Mercury e U.S. Audace Academy In collaborazione con A.I.C.S. Presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 7 WINTER CUP S.S. 2014 2015 Parma (PR) Strada Cavagnari Campo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI Montecatini Terme (PT) 15-19 giugno 2016 1 1. Categorie ammesse KIDS (Under 10 - anni 2006-2007-2008-2009) Discipline

Dettagli

LIMITI DI ETA' PALLACANESTRO

LIMITI DI ETA' PALLACANESTRO C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: segreteria@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE N 18

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 C.U. N. 16 del 6/09/2012 pag. 406 REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 In appresso si riportano i regolamenti relativi allo svolgimento dell attività di base per le categorie PICCOLI

Dettagli

CAMPIONATO DI PALLAVOLO MISTO UISP 2018/2019

CAMPIONATO DI PALLAVOLO MISTO UISP 2018/2019 1. ISCRIZIONE CAMPIONATO DI PALLAVOLO MISTO UISP 2018/2019 Per effettuare l'iscrizione al campionato è necessario: MODALITA' DI ISCRIZIONE compilare il modulo di iscrizione e inviarlo tramite mail o consegnarlo

Dettagli

CENTRO SPORTIVO COUNTRY SPORT - AVELLINO DOMENICA 4 NOVEMBRE

CENTRO SPORTIVO COUNTRY SPORT - AVELLINO DOMENICA 4 NOVEMBRE CENTRO SPORTIVO COUNTRY SPORT - AVELLINO DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 1^ GIORNATA 5 04/11/2018 09.00 HELLAS ALTAVILLA 5 04/11/2018 09.20 DE CARLO SOCCER TOP LIBERTY 5 04/11/2018 09.40 SOCCER TRANI GIOVANI

Dettagli

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Firenze, 20 settembre 2018 INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Il Campionato Promozionale Under 12F (6X6) è oggetto di una specifica indizione. Il indice ed organizza per la stagione agonistica 2018/2019

Dettagli

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019 TROFEO VOLLEY S3 2018/2019 C.T. FIPAV Abruzzo Sud-Est PROMUOVI LA PALLAVOLO Il gioco non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo

Dettagli

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Bologna, 05/03/19 Prot. n. 471/1819 A TUTTE LE SOCIETA AFFILIATE COMUNICATO N. 37 S.S.P. Oggetto: CALENDARIO TROFEO CONI MASCHILE 3vs3 UNDER 12 VOLLEY S3 SQUADRE PARTECIPANTI PALLAVOLO IMOLA SV VALSAMOGGIA

Dettagli

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile A.s.d. Vicofertile In collaborazione con A.I.C.S. Sezione di Parma presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 7 3 WINTER CUP 2 Campionato Provinciale

Dettagli

FASE PRELIMINARE. GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore CAMPO COMUNALE DI ROCCAFORZATA (TA) DOMENICA 17/09/2017

FASE PRELIMINARE. GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore CAMPO COMUNALE DI ROCCAFORZATA (TA) DOMENICA 17/09/2017 FASE PRELIMINARE GRUPPO A raduno squadre ore 8.30 C 17/09/2017 09.00 1-3 DELFINIA TARANTO ATLETICO CITTA GROTTAGLIE C 17/09/2017 09.25 3-5 ATLETICO CITTA GROTTAGLIE ACCADEMIA GIOVANI C 17/09/2017 09.50

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MINIVOLLEY REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2017 2018 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2017/2018 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO

DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO EDIZIONE 2011 NORME TECNICHE GENERALI Gironi all italiana con partite di sola andata. Si qualifica alla fase successiva

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco:

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco: REGOLAMENTO GENERALE Art.1 - Squadre 1.1 Le squadre potranno essere composte da un minimo di 10 ad un massimo di 15 giocatori. 1.2 In acqua dovranno obbligatoriamente scendere 6 giocatori : 5 giocatori

Dettagli

Il Campionato Under 14 comprende squadre completamente femminili. Pallone di gioco: le gare dovranno essere disputate con palloni Mikasa o Molten.

Il Campionato Under 14 comprende squadre completamente femminili. Pallone di gioco: le gare dovranno essere disputate con palloni Mikasa o Molten. Il Campionato Under 14 comprende squadre completamente femminili. Limiti di età: Nate dal 2001 al 2003. Numero di atleti: 6 in campo. Lista atleti: il numero massimo di atlete utilizzabili per la gara

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6 Via Morelli e Silvati Presso Centro Samantha della Porta 83100 Avellino Tel/Fax 0825 25373 cell 346/8479070 C.F. 92021710642 Part. IVA 02127550644 E-mail avellino@uisp.it REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A

Dettagli

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA REAL BOYS CAROSINO REAL VIRTUS GROTTAGLIE SPORTING FRANCAVILLA US CITTA DI FASANO

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA REAL BOYS CAROSINO REAL VIRTUS GROTTAGLIE SPORTING FRANCAVILLA US CITTA DI FASANO 2 17/11/2018 15.00 REAL BOYS CAROSINO REAL VIRTUS GROTTAGLIE 2 17/11/2018 15.15 US CITTA DI FASANO SPORTING FRANCAVILLA 2 17/11/2018 15.35 US CITTA DI FASANO REAL BOYS CAROSINO 2 17/11/2018 15.50 SPORTING

Dettagli

CSI APULIA CUP 2018 REGOLAMENTO

CSI APULIA CUP 2018 REGOLAMENTO CSI APULIA CUP 2018 REGOLAMENTO Norme Generali Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale BARLETTA-ANDRIA-TRANI ü Location La competizione si svolge ad Andria, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.

Dettagli

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO 6 01/05/ NUOVA TARAS GIOVANI CRYOS

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO 6 01/05/ NUOVA TARAS GIOVANI CRYOS 1^ GIORNATA 6 01/05/2018 09.00 NUOVA TARAS GIOVANI CRYOS 6 01/05/2018 09.15 ESPERIA MONOPOLI NITOR BRINDISI RIPOSA: FC CAROVIGNO 2^ GIORNATA 6 01/05/2018 09.35 GIOVANI CRYOS FC CAROVIGNO 6 01/05/2018 09.50

Dettagli

GRUPPO A GRUPPO B NITOR BRINDISI AQUILOTTI SARNO NOVA SIRI CAMERINO CALCIO. (tempo unico 20 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA CAMPO DATA ORA RIS

GRUPPO A GRUPPO B NITOR BRINDISI AQUILOTTI SARNO NOVA SIRI CAMERINO CALCIO. (tempo unico 20 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA CAMPO DATA ORA RIS GRUPPO A VEN 08/06/2018 11.00 NITOR BRINDISI GIOVANI AQUILE RUTIGLIANO VEN 08/06/2018 11.25 GIOVANI AQUILE RUTIGLIANO AQUILOTI SARNO VEN 08/06/2018 11.50 AQUILOTI SARNO NITOR BRINDISI NITOR BRINDISI AQUILOTTI

Dettagli

GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore PLAYOFF. (tempo di gioco unico da 18 NO TIMEOUT) C DATA ORA RISULTATO

GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore PLAYOFF. (tempo di gioco unico da 18 NO TIMEOUT) C DATA ORA RISULTATO GRUPPO A raduno squadre ore 14.15 1 07/04/2019 14.30 WONDERFUL BARI LIBERTY CANOSA 1 07/04/2019 14.50 LIBERTY CANOSA SLY UNITED FC 1 07/04/2019 15.10 SLY UNITED FC WONDERFUL BARI WONDERFUL BARI LIBERTY

Dettagli

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 18 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 18 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO 1^ GIORNATA 2 30/09/2018 08.30 NOCI AZZURRI 2006 ESPERIA MONOPOLI 2 30/09/2018 08.50 VIRTUS PALESE NICASSIO BARI 2 30/09/2018 09.10 SLY UNITED FC BS SOCCER FASANO/09 2^ GIORNATA 2 30/09/2018 09.30 ESPERIA

Dettagli

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento antisportivo o violento nei confronti degli avversari, degli

Dettagli

Il Campionato Allieve comprende squadre completamente femminili.

Il Campionato Allieve comprende squadre completamente femminili. Il Campionato Allieve comprende squadre completamente femminili. Limiti di età: Nate dal 1998 e successivi. Numero di atleti: 6 in campo. Lista atleti: il numero massimo di atlete utilizzabili per la gara

Dettagli

REGOLAMENTO SUMMER ORATORY CUP 2018

REGOLAMENTO SUMMER ORATORY CUP 2018 REGOLAMENTO SUMMER ORATORY CUP 2018 SOMMARIO MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL TORNEO 2 INFORMAZIONI GENERALI 2 LA SQUADRA 3 DISCIPLINE SPORTIVE: 3 - CALCIO 3 - PALLAVOLO 4 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 5 PUNTEGGIO

Dettagli

GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore PLAYOFF. (tempo di gioco unico da 18 NO TIMEOUT) C DATA ORA RISULTATO

GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore PLAYOFF. (tempo di gioco unico da 18 NO TIMEOUT) C DATA ORA RISULTATO GRUPPO A raduno squadre ore 08.30 1 24/03/2019 08.45 TAURISANO DON BOSCO SOCCER DREAM PARABITA 1 24/03/2019 09.05 SOCCER DREAM PARABITA ESCOLINHA CUTROFIANO 1 24/03/2019 09.25 ESCOLINHA CUTROFIANO TAURISANO

Dettagli

Regolamento della manifestazione

Regolamento della manifestazione Comitato Provinciale di LECCO via Lorenzo Balicco n 109 23900 Lecco P.I. 02811590138 - C.F. 83013910134 Tel. 0341/1580131 - Fax 0341/1580129 Cell. 393.9927900 Internet: www.csi.lecco.it email: segreteria@csi.lecco.it

Dettagli

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Il campionato Open/Juniores comprende squadre esclusivamente femminili. Numero di atleti: 6 in campo. Lista atleti:possibilità di inserire

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U.

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U. UISP COMITATO LAZIO SUD/EST COORDINAMENTO PALLACANESTRO e-mail: basket.laziosudest@uisp.it cel: 328/0037089 335/7890044 REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/2015 1. MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2017-2018 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2018 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli

Dettagli

regolamenti tornei sportivi

regolamenti tornei sportivi regolamenti tornei sportivi Tornei Giornata dello Sport La Giornata dello sport prevede lo svolgimento dei seguenti tornei/gare: Gara podistica VermezZelo Run agonistica 10km Gara podistica VermezZelo

Dettagli

GRUPPO A GRUPPO B. VILLA CASTELLI CALCIO 2 Posto X X X. CASERTA ACADEMY 1 Posto X x x X X X. ASD RANDAZZO 2 Posto X x x

GRUPPO A GRUPPO B. VILLA CASTELLI CALCIO 2 Posto X X X. CASERTA ACADEMY 1 Posto X x x X X X. ASD RANDAZZO 2 Posto X x x GRUPPO A (tempo unico 40 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA VEN 08/06/2018 08.30 1-0 GIOVANI AQUILE RUTIGLIANO VEN 08/06/2018 9.15 1-2 GIOVANI AQUILE RUTIGLIANO VILLA CASTELLI CALCIO VEN 08/06/2018 10.00 0-2

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base (Categorie

Dettagli

Circuito Provinciale di Minivolley

Circuito Provinciale di Minivolley CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI VERBANIA con il sostegno di indice il Circuito Provinciale di Minivolley 2016-2017 Partecipazione All'Attività di Minivolley organizzata dal Comitato Provinciale

Dettagli