IL DRAGO NELL ARTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DRAGO NELL ARTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE"

Transcript

1 IL DRAGO NELL ARTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE

2 IL DRAGO NELLA TRADIZIONE EUROPEA John Howe, Smaug, illustrazione per Lo Hobbit Il drago viene solitamente ritratto come un rettile gigante, talvolta alato, che sputa lingue di fuoco. La parola deriva dal latino draco, nome con cui erano chiamati sia il drago sia il serpente; le immagini dei due esseri possono quindi coincidere. Nelle immagini della Madonna, per esempio, ai piedi della Vergine Maria può apparire un drago o un serpente, come simbolo del male sconfitto. Inoltre in un passo dell Apocalisse si parla del drago, del serpente e di Satana come della stessa creatura.

3 IL DRAGO NELLA TRADIZIONE EUROPEA L arcangelo Michele affronta il diavolo nelle sembianze di un drago che, sconfitto, precipita nelle gole dell inferno. Si racconta di numerosi santi costretti ad affrontare un drago. Tra questi, il più famoso è San Giorgio. Raffaello, San Michele e il drago, 1505, olio su tavola, Parigi. Louvre

4 IL DRAGO CINESE ( 龙 ) Il drago cinese, o long, è uno dei quattro animali magici (gli altri sono l unicorno, la fenice e la tartaruga) A sinistra: un qilin (unicorno cinese) risalente alla dinastia Qing, dal Palazzo d'estate di Pechino A destra: Scultura rappresentante un fenghuang (fenice cinese), città di Nanning, provincia di Guangxi

5 IL DRAGO CINESE Il drago occidentale nel migliore dei casi è terrificante, nel peggiore ridicolo. Il long della tradizione, invece, ha carattere divino ed è come un angelo che fosse anche leone. Muro dei nove draghi, sezione centrale, 1771, ceramiche con invetriatura policroma e mattoni in rilievo, Pechino, Palazzo imperiale

6 IL DRAGO CINESE Dettaglio della "Pergamena dei Nove Draghi", opera di Chen Rong, a (Dinastia Song) Il drago cinese ha corna, artigli e squame, e il filo della sua schiena è irto di punte. Si suole rappresentarlo con una perla, nell atto di inghiottirla o sputarla. In questa perla sta il suo potere: è inoffensivo se gliela tolgono.

7 IL DRAGO CINESE Per secoli il drago fu emblema imperiale. Il trono dell imperatore si chiamò Trono del Drago, il suo volto, Volto del Drago. Per annunciare che l imperatore era morto, si diceva che era salito al firmamento su un drago Corona dell'imperatore Wanli ( ), oro, Museo delle tombe Ming, Changping, (Pechino)

8 IL DRAGO CINESE L immaginazione popolare connette il drago con le nuvole, con la pioggia attesa dai contadini, con i grandi fiumi Drago in movimento, Primo periodo delle Sei Dinastie ( ), nefrite verde e nero, altezza 4,7cm, larghezza 12,3 cm, spessore 0,9 cm, Museum of Eastern Art, Bath

9 SAN GIORGIO Andrea Mantegna, San Giorgio, 1497, Venezia, Gallerie dell'accademia San Giorgio visse nel III secolo e fu venerato come santo e martire dai cristiani fin dal IV secolo. Non ci sono notizie certe sulla sua vita; tuttavia, sembra che si arruolò nell'esercito dell'imperatore Diocleziano. Morì probabilmente a Lydda, presso l'odierna Tel Aviv, secondo alcune fonti nel 303.

10 SAN GIORGIO La storia di San Giorgio, scritta nel Medioevo nella Legenda Aurea, ha le caratteristiche di una favola: racconta che un orribile drago pretendeva vittime umane da una città, altrimenti avrebbe sterminato tutti con il suo alito velenoso. Le vittime era estratte a sorte, e un giorno toccò alla figlia del re. Vittore Carpaccio, San Giorgio e il drago, tempera su tavola, 1502, Venezia, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni

11 SAN GIORGIO La principessa venne portata presso il lago dove viveva il drago, ma, prima che esso potesse sbranarla, arrivò Giorgio, cavaliere della Cappadocia, che a spada sguainata lo domò. John Howe, San Giorgio e il Drago, 1996

12 SAN GIORGIO Il drago, ormai inoffensivo, venne portato in città legato alla cintura della principessa. Paolo Uccello, San Giorgio e il drago, 1455, Londra, National Gallery

13 SAN GIORGIO Giorgio rassicurò gli abitanti dicendo di essere venuto a sconfiggere il drago in nome di Cristo, affinché si convertissero. Albrecht Altdorfer, San Giorgio nella Foresta, 1510, Monaco, Alte Pinakothek

14 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI Titolo: San Giorgio che uccide il drago Epoca: XV secolo Stile: Scuola di Novgorod Luogo di conservazione: San Pietroburgo

15 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI IL SOGGETTO L'opera rappresenta San Giorgio, vestito come un antico cavaliere, che cavalca un cavallo bianco, mentre trafigge la testa di un mostruoso drago

16 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI I COLORI I colori sono prevalentemente caldi: su uno sfondo dorato risalta il rosso del mantello di San Giorgio. Sullo scudo di forma circolare è dipinto il sole, simbolo della natura solare del santo

17 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI LA COMPOSIZIONE La geometria della composizione prodotta dalla posizione diagonale del cavaliere, dalla sua lancia e dal profilo del cavallo, fanno di quest'opera un capolavoro di semplicità ed efficacia

18 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI IL SIGNIFICATO L'icona rappresenta San Giorgio che lotta con il drago, simbolo la Chiesa Cristiana che sconfigge il male

19 ICONA CON SAN GIORGIO E IL DRAGO: ANALISI L'ICONA Il termine icona può essere tradotto con immagine e nel campo dell'arte religiosa identifica una raffigurazione sacra dipinta su tavola. Si tratta di una creazione bizantina del V secolo. L'icona veniva dipinta su tavole di legno iniziando con l'applicazione di una lamina d'oro e argento o altro metallo su tutti i particolari (bordi dell'icona, pieghe dei vestiti, sfondo e corone) poi si procedeva a dipingere il volto, le mani e i piedi dei soggetti raffigurati, per completare con i dettagli. Spesso era decorata con pietre preziose e smalti.

20 BIBLIOGRAFIA Borges, Guerrero, Manuale di zoologia fantastica, 1957, Edizione Einaudi Tascabili, 1998 Branduardi, Moro, Nuovo Laboratorio d'arte, Arte per l'educazione interculturale, La Nuova Italia, 2007 Rosa Giorgi, Santi, dalla collana losapevi dell'arte, Electa, 2004

Tazza con invetriata a "pelo di lepre" Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm

Tazza con invetriata a pelo di lepre Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm ELENCO DELLE OPERE Vaso con coperchio e quattro manici con invetriatura bianca Fornaci di Ding Cinque Dinastie (907 960) Altezza con coperchio 26,2 cm, diametro bocca 10,4 cm, diametro piede 9,1 cm Scodella

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Passirano, 5 ottobre 2014 Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Ex voto è una locuzione latina, ex voto suscepto, che può essere tradotto in «secondo

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto Due opere lignee rinascimentali PAOLO GIANSIRACUSA Misure Autore Anno Tecnica Note Proprietà Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia ambito piemontese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0120-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0120-00062/

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

Enrico IV pone la propria spada nelle mani del neonato suo figlio

Enrico IV pone la propria spada nelle mani del neonato suo figlio Enrico IV pone la propria spada nelle mani del neonato suo figlio Caironi, Agostino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00025/

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 1 gruppo di lavoro su Paolo Uccello e Beato Angelico allievi: Niccolò Desii Giovanni Guarducci Leonardo Lai Lorenzo Mancini Andrea Salvadori

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

La conversione di Saul

La conversione di Saul La conversione di Saul Mazzucchelli, Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00047/

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa Venezia Giugno 2015 Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa e Affreschi ( La Madre e La Santa ) di Bernardo Molinas Agnellini per la Chiesa di Sant Elena a Venezia Elena,

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) VARIE (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) 692 Sciabola da parata di ufficiale caucasico, con data (1934) e simboli sovietici sull elsa (cm. 98) Ottimo 450 693 Set di sei pipe, Savinelli

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

ANIMALI FANTASTICI. Terzi Sergio detto Nerone.

ANIMALI FANTASTICI. Terzi Sergio detto Nerone. ANIMALI FANTASTICI Terzi Sergio detto Nerone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00012/

Dettagli

Ritratto di Luigi XIV

Ritratto di Luigi XIV Ritratto di Luigi XIV Rigaud Hyacinthe (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00053/

Dettagli

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Lohan o Buddisatta. arte tibetana. Lohan o Buddisatta arte tibetana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00959/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00959/

Dettagli

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO) ARTE IL DRAGO Rilievo con drago e cavaliere Duomo di Aversa secolo IX arte longobarda Il romanico Animali e creature fantastiche mitologiche popolano l universo allegorico dell arte medievale: la figura

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Caraffa he di bronzo Recipiente ding di bronzo h. 51 cm, d. bocca 43.5 cm Recipienti you di bronzo con decoro di taotie (ʺBo geʺ) (2) h. 27.5 cm, d. bocca 8.5 10.7 cm Set di

Dettagli

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua La formazione giovanile Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. La grande

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

Elasticità. Boccioni, Umberto.

Elasticità. Boccioni, Umberto. Elasticità Boccioni, Umberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00084/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00084/

Dettagli

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 COS E UNO STEMMA? LO STEMMA E L INSIEME DELLE FIGURE, DEI SIMBOLI E DEI COLORI POSTI SU UNO SCUDO PER RAPPRESENTARE UNA FAMIGLIA, UN ENTE, UNA DIGNITA.

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

Giudizio di Manlio Torquato

Giudizio di Manlio Torquato Giudizio di Manlio Torquato Campi Giulio; Campi Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-01053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-01053/

Dettagli

Tartaruga. manifattura giapponese.

Tartaruga. manifattura giapponese. Tartaruga manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00868/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00868/

Dettagli

Madonna col Bambino e Santa

Madonna col Bambino e Santa Madonna col Bambino e Santa Polidoro da Lanciano (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00122/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00122/

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo. Partita di caccia Hatzmann, Gustavo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00117/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00117/

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Ritratto di Filippo IV

Ritratto di Filippo IV Ritratto di Filippo IV Pittore spagnolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00491/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00491/

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari Parrocchia Maria Ss. Assunta 1 INCATENAMENTO DI SATANA Il drago si lascia incatenare con grande facilità: è completamente impotente. E lo scopo dell Apo Apo- calisse: mostrare l impo l impo- tenza di Satana

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo.

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo. Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo. La grotta e santuario. La grotta naturale del Belvedere inserita nel territorio di Carovigno era già utilizzata dal culto cristiano e, come

Dettagli

Collezione Pinacoteche

Collezione Pinacoteche Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Galleria degli Uffizi -Firenze Art. LB211 Orecchini La Bella Ispirati agli orecchini raffigurati da Tiziano

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Abbondanza. Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino.

Abbondanza. Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino. Abbondanza Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00291/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00291/

Dettagli

San Sebastiano sorretto dagli angeli

San Sebastiano sorretto dagli angeli San Sebastiano sorretto dagli angeli Procaccini Giulio Cesare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00453/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00453/

Dettagli

Ritratto di Polissena Christina Johanna d'assia-rheinfels-rotenburg

Ritratto di Polissena Christina Johanna d'assia-rheinfels-rotenburg Ritratto di Polissena Christina Johanna d'assia-rheinfels-rotenburg ambito piemontese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0120-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0120-00067/

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Dal 7 novembre 2008 lo stemma Storia e innovazione di un emblema araldico Dal 7 novembre 2008 lo stemma del Comune di Livorno, oltre allo scudo con la fortezza torricellata, presenta gli ornamenti di città : la corona turrita in alto

Dettagli

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI DIPINTI 1. Ritratto Senatore Giulio Andreotti 19598; olio su tela; altezza 65 cm larghezza 58.5 cm 2. Bagnante, 1953 olio su tela, altezza 50 cm larghezza 40 3. Piazza, 1955 olio su tela altezza 40 cm

Dettagli

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi Idee creative 62-63 Costruisco con carta e cartone 64-66 61 Idee creative Via libera alla fantasia e all immaginazione grazie ai libri di questa collana, vere e proprie miniere di idee, progetti e suggerimenti

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La settima tromba (11,15-19) Nella 7^ tromba possiamo individuare due aspetti: - da una parte, un richiamo al messaggio emerso in precedenza; -

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA Dott.ssa Elettra Ibridi Oggetti odiosi. Era difficile far capire che la rappresentazione di un arma in un dipinto potesse essere utile per la sua datazione, che il

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia ambito piemontese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0120-00065/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0120-00065/

Dettagli

IL CAMMINO DI PIETRO La mostra dell Anno della Fede. Elenco delle opere in mostra. INTRODUZIONE: Pellegrini sui passi di Pietro. MOMENTO I: Incontro

IL CAMMINO DI PIETRO La mostra dell Anno della Fede. Elenco delle opere in mostra. INTRODUZIONE: Pellegrini sui passi di Pietro. MOMENTO I: Incontro Elenco delle opere in mostra IL CAMMINO DI PIETRO La mostra dell Anno della Fede INTRODUZIONE: Pellegrini sui passi di Pietro 1. Vitale degli Equi, detto da Bologna San Pietro benedice un pellegrino 1350

Dettagli

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile 2019 9 GIORNI - 8 NOTTI 1 giorno: PARTENZA_LAGO BALATON_ DINTORNI DI BUDAPEST Partenza in pullman da Codroipo ore 06.30

Dettagli

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;

Dettagli

Sommario Bomboniere in Ceramica di Caltagirone Oggetti in ceramica e ferro battuto Quadri a sbalzo su lamina Lumi in Ceramica siciliana

Sommario Bomboniere in Ceramica di Caltagirone Oggetti in ceramica e ferro battuto Quadri a sbalzo su lamina Lumi in Ceramica siciliana Nel Bomboniere e Bazar vengono proposti prodotti artigianali unici, realizzati in vari materiali : ceramica, lamine lavorate a sbalzo, oggetti in legno dipinto, ferro battuto, creta, ecc. Tali oggetti

Dettagli

Mauro Valerio Capecci

Mauro Valerio Capecci Il presente repertorio fotografico è tratto dal libretto di appunti e schizzi di prima mano del N.U. ripano Ludovico Maria Benvignati, conservato nel fondo antico della biblioteca comunale di Ripatransone,

Dettagli

di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea?

di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea? di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea? perché quando parliamo di arte contemporanea risaliamo alla domanda originaria che cosa è l arte? perché il giudizio di qualità che caratterizza

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Madonna con Bambino. Morone Francesco. Madonna con Bambino Morone Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00970/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00970/

Dettagli

UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti

UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti Centro Socio Terapeutico Riabilitativo Via Alpignano, 123/B - Val della Torre (Frazione Brione/To) Per info relative all Asta: Tel. 011 9689212 Libretto illustrativo Asta

Dettagli

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Ritratto dello scultore Antonio Galli Ritratto dello scultore Antonio Galli Litta Biumi Pompeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00314/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00314/

Dettagli

Leoncino cinese. manifattura cinese.

Leoncino cinese. manifattura cinese. Leoncino cinese manifattura cinese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/st160-00211/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/st160-00211/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

San Martino dona parte del mantello al povero

San Martino dona parte del mantello al povero San Martino dona parte del mantello al povero Longaretti Trento Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00087/

Dettagli

Passeggiatrice in riva al mare

Passeggiatrice in riva al mare Passeggiatrice in riva al mare Savinio, Alberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01887/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01887/

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso)

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso) Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Le avventure di una mosca

Le avventure di una mosca Le avventure di una mosca Beltrami Nerio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a1020-00158/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a1020-00158/

Dettagli

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Cristo entra in casa di Marta e Maria Cristo entra in casa di Marta e Maria Bassano, Francesco il giovane Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00034/

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare A partire i 3 anni 48-50 A partire i 51-54 A partire i 7 anni 55-56 47 Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni Illustrazioni grandi, linee semplici e sfondi colorati

Dettagli

SCENA DI BATTAGLIA. ambito Italia settentrionale.

SCENA DI BATTAGLIA. ambito Italia settentrionale. SCENA DI BATTAGLIA ambito Italia settentrionale Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00100/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00100/

Dettagli