Provincia dell Aquila VIVI LA MONTAGNA. Settimana della Montagna. Politica, Sviluppo, Cultura, Identità Per la Qualità della Vita nelle Aree Montane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia dell Aquila VIVI LA MONTAGNA. Settimana della Montagna. Politica, Sviluppo, Cultura, Identità Per la Qualità della Vita nelle Aree Montane"

Transcript

1 Provincia dell Aquila VIVI LA MONTAGNA Politica, Sviluppo, Cultura, Identità Per la Qualità della Vita nelle Aree Montane LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2006 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA L AQUILA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE VIA MICHELE IACOBUCCI N 4 ORE 11:00 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MONTAGNA PRESIEDONO: Presidente della Provincia dell Aquila Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Presidente della Giunta Regionale Presidente del Consiglio Regionale Presidente della Provincia di Teramo Assessore alle Aree Interne della Regione Abruzzo Assessore alla Protezione Civile della Regione Abruzzo Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Presidente del Consiglio Provinciale dell Aquila Presidente del Consiglio Provinciale di Teramo Partecipano Presidente dell UNCEM Abruzzo Presidente dell ANCI Abruzzo Presidente dell UPI Abruzzo Sovrintendente al Patrimonio Storico Artistico Etno Antropologico dell Abruzzo Direttore Generale CARISPAQ ORE 11:30 LA SICUREZZA IN MONTAGNA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA SICUREZZA IN MONTAGNA CON LA PARTECIPAZIONE DELLE FORZE ARMATE, DELLA POLIZIA DI STATO E PROVINCIALE, DEI CARABINIERI, DELLA GUARDIA DI FINANZA, DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO ALPINO, DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 1/11

2 L AQUILA ORE 18:00 VIA SASSA N 34 SEDE CAI PROIEZIONE DEL FILMATO RACCHETTE IN GRAN SASSO A CURA DEL CAI SEZIONE DELL AQUILA MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2006 CASTEL DI SANGRO ORE 9:30 TEATRO COMUNALE TEOFILO PATINI I GIOVANI, LO SPORT E LA NEVE CONFERENZA DIBATTITO SUL TURISMO E GLI SPORT INVERNALI Saluti istituzionali Sindaco del Comune di Castel Di Sangro Presidente della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Sottosegretario allo Sport ed alle Politiche Giovanili Assessore allo Sport della Regione Abruzzo Assessore ai Parchi della Regione Abruzzo Assessore ai Trasporti della Regione Abruzzo Assessore allo Sport della Provincia dell Aquila Assessore all Ambiente della Provincia dell Aquila Assessore alla Viabilità della Provincia dell Aquila Presidente del Parco della Maiella Commissario del Parco Nazionale d Abruzzo Presidente Incoming Abruzzo Presidente AssoHotel Abruzzo Presidente Federturismo Abruzzo Presidente del Gal Abruzzo Italico- Alto Sangro Presidente Associazione Regionale Maestri di Sci Presidente Federalberghi Regionale Presidente ConfCommercio Regionale Nel corso della mattinata, è prevista la proiezione del DVD Arrampicata Sportiva, a cura della Federazione di Arrampicata Sportiva delegazione Regionale. 2/11

3 MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2006 PESCOCOSTANZO ORE 16:00 AUDITORIUM SAN NICOLA IMPRESE AD ALTA QUOTA CONFERENZA DIBATTITO SUL RUOLO ED IL CONTRIBUTO DELLE PMI ALLO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE Saluti istituzionali Sindaco del Comune di Pescocostanzo Presidente della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia Assessore alle Attività Produttive della Provincia dell Aquila Assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo Assessore al Lavoro della Provincia dell Aquila Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Presidente CCIA Direttore Generale CARISPAQ Direttore CRESA Presidente del Gal Abruzzo Italico- Alto Sangro Presidente AssoHotel Abruzzo Presidente Federturismo Abruzzo Presidente Federalberghi Regionale Presidente ConfCommercio Regionale CASTEL DEL MONTE ORE 18:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI FOTO D EPOCA DI MONTAGNA E PROIEZIONE FILMATO SULLO SCI DI FONDO 3/11

4 MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2006 AVEZZANO ORE 9:30 SEDE ARSSA PIAZZA TORLONIA N 91 LA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA UN VALORE AGGIUNTO PER L AGRICOLTURA E L ECONOMIA DELLE AREE MONTANE CONFERENZA DIBATTITO SULLE STRATEGIE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DELLE AREE MONTANE NEL QUADRO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO AGRICOLO DELLA REGIONE ABRUZZO E DELL UNIONE EUROPEA INSEDIAMENTO DEL TAVOLO VERDE PROVINCIALE SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO DI FILIERA PER LA TRACCIABILITÀ CEREALI GRANO FARINE RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE VINICOLE DELLA PROVINCIA DELL AQUILA CHE HANNO OTTENUTO RICONOSCIMENTI NELLA GUIDA GAMBERO ROSSO Saluti istituzionali Sindaco del Comune di Avezzano Presidente della Comunità Montana Marsica 1 Assessore all Agricoltura della Provincia dell Aquila Assessore alle Aree Interne della Regione Abruzzo Assessore all Agricoltura della Regione Abruzzo Vicepresidente della Provincia dell Aquila Assessore alla Formazione della Provincia dell Aquila Assessore all Ambiente della Provincia dell Aquila Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Direttore dell ARSSA Presidente CCIA Presidente del GAL Marsica Presidente del GAL Arca Abruzzo Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso Presidente Consorzio del Canestrato di Castel del Monte 4/11

5 Presidente del Consorzio Fornai del Parco Gran Sasso Laga MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2006 SECINARO ORE 16:30 SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA SIRENTINA CRESCERE DA PROTAGONISTI : IL CONSIGLIO DEI GIOVANI CONSIGLIO DEI GIOVANI DEI COMUNI E DELLE COMUNITÀ MONTANE A CURA DI UNCEM ABRUZZO ED ANCI ABRUZZO Interventi a cura Assessore alla Qualità della Vita della Regione Abruzzo Presidente UNCEM Abruzzo Presidente ANCI Abruzzo Presidente Comunità Montana Sirentina COLLELONGO ORE 18:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DOCUMENTALE DEDICATA AI MESTIERI DELLA MONTAGNA : LA CARBONERA 5/11

6 GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2006 SULMONA - ORE 9:30 PALAZZO MAZARA- SEDE DELLA PROVINCIA VIA PANFILO MAZARA N 21 IL TURISMO DELLE AREE MONTANE: LA SFIDA DELLA DESTAGIONALIZZAZIONE E DELLA SPECIALIZZAZIONE CONFERENZA DIBATTITO SULLE PROSPETTIVE DEL TURISMO NELLE AREE MONTANE, SULLE STRATEGIE DI PROMOZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE E SULLE NUOVE DINAMICHE DEL TURISMO Saluti istituzionali Sindaco del Comune di Sulmona Presidente Comunità Montana Valle Peligna Assessore al Turismo della Provincia dell Aquila Assessore al Turismo della Regione Abruzzo Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila Presidente APTR Vicepresidente APTR Preside della Università Economica del Turismo di Sulmona Presidente del Gal Abruzzo Italico- Alto Sangro Presidente Federturismo Abruzzo Presidente AssoHotel Abruzzo Presidente Associazione Regionale Maestri di Sci 6/11

7 GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2006 GIOIA DEI MARSI - ORE 14:30 INAUGURAZIONE DELLA BAITA DEL PASSO PASSO DEL DIAVOLO ORGANIZZAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE SCI CLUB LITIUM MANAFORNO Interventi a cura del Sindaco di Gioia dei Marsi Presidente Comunità Montana Valle del Giovenco SANTE MARIE ORE 16:30 SALA DON BENIAMINO VITALE LA FILIERA DEL CASTAGNO : DAL BOSCO ALLA TAVOLA Conferenza dibattito sullo sviluppo di progetti di filiera e di azioni innovative per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici del territorio Interventi a cura di Presidente della Provincia dell Aquila Presidente UNCEM ABRUZZO VicePresidente Nazionale UNCEM Sindaco del Comune di Sante Marie Presidente della Comunità Montana Marsica 1 Presidente della Comunità Montana Valle Roveto Presidente dal Gal Marsica SAN VINCENZO VALLE ROVETO - ORE 18:30 PIAZZA DELLA VITTORIA DEGUSTAZIONE DI OLIO NOVELLO La Provincia dell Aquila premia il vincitore del 2 concorso olio extra vergine d oliva della Valle Roveto Interviene Presidente della Provincia dell Aquila 7/11

8 VENERDÌ 15 DICEMBRE 2006 L AQUILA ORE 9:30 SALA CELESTINIANA PIAZZALE COLLEMAGGIO I SERVIZI PER LA COMPETITIVITÀ : NUOVE TECNOLOGIE PER LE COLLETTIVITÀ LOCALI CONFERENZA DIBATTITO SULLO SVILUPPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE A DISTANZA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE AREE INTERNE E MONTANE Saluti istituzionali Assessore alla Formazione della Provincia dell Aquila Assessore alla Formazione della Regione Abruzzo Assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Abruzzo Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia dell Aquila Rettore dell Università dell Aquila Assessore Regionale alla Qualità della Vita Assessore Regionale alla Sanità Direttore generale della Provincia dell Aquila Presidente Arpa s.p.a Presidente A.N.C.I. Abruzzo Presidente UNCEM Abruzzo Direttore Generale della ASL dell Aquila Dirigente di POSTE ITALIANE s.p.a. Presidente del GAL Arca Abruzzo 8/11

9 VENERDÌ 15 DICEMBRE 2006 L AQUILA - FORTE SPAGNOLO MUSEO NAZIONALE D ABRUZZO ORE 16:00 PRESENTAZIONE DI VENTAGLI ARTISTICI ANTICHI DONATI DA LINDA BENNATI DE DOMINICIS A CURA DELLA SOVRINTENDENZA AL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ETNO ANTROPOLOGICO DELLA REGIONE ABRUZZO ORE 17:00 DONNE, POLITICA E MONTAGNA TAVOLA ROTONDA SULLE PARI OPPORTUNITÀ CASTEL DEL MONTE ORE 18 TEATRO F. GIULIANI TAVOLA ROTONDA LA NEVE, BELLEZZA NATURALE, QUALE RISORSA PER LE ZONE INTERNE EMARGINATE ; PRESENTAZIONE PRESEPE VIVENTE 2007 GROTTA DI VALIANARA ALT MT E PROIEZIONE EDIZIONE Saluti Istituzionali Assessore alle Pari Opportunità della Provincia dell Aquila Consigliera di Parità della Provincia di L Aquila Interventi a cura di Presidente della Provincia dell Aquila Assessore alle Pari Opportunità della Regione Abruzzo Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo Assessore Allo Sviluppo della Montagna della Regione Piemonte Assessore all Agricoltura della Regione Lazio Assessore Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia CNEL Dirigente Ufficio Attuazione del Programma 9/11

10 SABATO 16 DICEMBRE 2006 L AQUILA ORE 9,30 SALA MICHETTI SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE VIA MICHELE IACOBUCCI N 4 LA MONTAGNA E LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ SEDUTA STRAORDINARIA DEI CONSIGLI PROVINCIALI CONGIUNTI DELL AQUILA E DI TERAMO RIUNIONE DELLA CONSULTA DELLA MONTAGNA DEDICATA ALLA PROGRAMMAZIONE ED AI TEMI POLITICI DELLO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE FIRMA DEL PROTOCOLLO : ALLEANZA PER LO SVILUPPO DEL GRAN SASSO D ITALIA-MONTI DELLA LAGA PREMIAZIONE FORZE DELL ORDINE PREMIAZIONE DEI RAGAZZI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DELLA PROVINCIA PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE IL PRESIDENTE DEL SENATO SENATORE FRANCO MARINI Presidente del Consiglio Regionale Assessore alla Montagna della Provincia dell Aquila La seduta straordinaria dei consigli provinciali Presidente Consiglio Provinciale dell Aquila Presidente Consiglio Provinciale di Teramo Saluti ed interventi Presidente Provincia dell Aquila Presidente Provincia di Teramo Partecipano Presidente della Regione Abruzzo Assessore alle Aree Interne ed alla Montagna della Regione Abruzzo Assessore ai Trasporti della Regione Abruzzo Assessore Allo Sviluppo della Montagna della Regione Piemonte Assessore Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia Presidente Gruppo Interparlamentare Amici della Montagna Presidente Nazionale UNCEM tore del Gruppo di Lavoro delle Politiche Forestali e della Montagna del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro Presidente Valle d Aosta, mento politica della montagna per le Regioni 10/11

11 Conclusioni Presidente del Senato della Repubblica Senatore Franco Marini ORE 12,30 CONCERTO CORI DELLA MONTAGNA CORO DELLA PORTELLA L AQUILA CORO STELLE ALPINE- ISOLA DEL GRAN SASSO D ITALIA Contatti : IL RESPONSABILE DELL UFFICIO AREE INTERNE E MONTAGNA Gianvito Pappalepore L ASSESSORE PROVINCIALE AREE INTERNE E MONTAGNA Celso Cioni Segreteria Assessorato Aree Interne e Montane telefono fax Referente : Omar Vallabini (mobile ) E- mail cionistaff@libero.it - urbanistica 11/11

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO 188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DA 188 ANNI FORZE DELLA NATURA ROMA PIAZZA DEL POPOLO 15-17 ottobre 2010 Venerdì 15 ottobre 2010 Altare della Patria Ore 09.00-09.15: Deposizione

Dettagli

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

2. La Provincia dell Aquila: dati generali 2. La Provincia dell Aquila: dati generali La Provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie regionale totale di 10.794 Kmq. Il numero degli abitanti, pari a 303.196 unità, rappresenta

Dettagli

Presenze del mese di Gennaio 2012. Sede tirocinio Attività svolta Firma tirocinante

Presenze del mese di Gennaio 2012. Sede tirocinio Attività svolta Firma tirocinante Università degli Studi di Cagliari - Direzione per le Relazioni Internazionali - Sett Mobilità Studentesca e Fund Raising Presenze del mese di Gennaio 2012 N 01 domenica 02 lunedì 03 martedì 04 mercoledì

Dettagli

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO PARCO DELLA TESORIERA 1913 013 INCONTRARSI CENTENARIO CAI UGET 100 Anni di Storia Alpina CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA Carissimi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

della Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto altro...

della Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto altro... 12 edizione Settimana della Cooperazione Sestese Circoscrizione 3 Isola del Bosco - delle Corti Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto

Dettagli

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI 1 EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L AQUILA Eremi, castelli, chiese e fontane. Sono ventiquattro le meraviglie da scoprire in provincia

Dettagli

Impegni dal 21 al 25 marzo 2016

Impegni dal 21 al 25 marzo 2016 Impegni dal 21 al 25 marzo 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

DESCRIZIONE SERVIZI DI COMPETENZA TEMPI

DESCRIZIONE SERVIZI DI COMPETENZA TEMPI SETTORE AMMINISTRATIVO ISTITUZIONALE Responsabile Sacchetti Franca Email cultura@comune.arpino.fr.it 0776852123 fax 0776848010 Uff. Amministrativo Sociale amministrativo@comune.arpino.fr.it servsociali@comune.arpino.fr.it

Dettagli

Impegni dal 9 al 13 gennaio 2017

Impegni dal 9 al 13 gennaio 2017 Impegni dal 9 al 13 gennaio 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Accendi il tuo. sull Altopiano! duemila13 14

Accendi il tuo. sull Altopiano! duemila13 14 Accendi il tuo Natale sull Altopiano! duemila13 14 www.comunediselvino.it - Ufficio Turistico Selvino Ufficio Turistico Altopiano Selvino - Aviatico Corso Milano, 19-24020 - Selvino (BG) Tel. 035 764250

Dettagli

Argomento Richiesta (new) Modalità arrivo Numero contatti 1. telefono 252

Argomento Richiesta (new) Modalità arrivo Numero contatti 1. telefono 252 1. telefono 252 agricoltura, montagne e parchi 2. di persona 296 3. internet 6 4. e-mail 51 agricoltura, montagne e parchi Somma: 605 1. telefono 162 ambiente ed energia 2. di persona 140 4. e-mail 68

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARREA DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO DIREZIONE DIDATTICA BARREA AMMINISTRAZIONE DIREZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARREA DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO DIREZIONE DIDATTICA BARREA AMMINISTRAZIONE DIREZIONE DIDATTICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAV. UFF. D AMICO VINCENZO Indirizzo VIA ROMA, 41 67030 BARREA (AQ) Telefono 0864/88154 Fax E-mail Silvia76damico@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39 E stata presentata questa sera alla stampa la 13 edizione di Pane e olio in frantoio, l evento dedicato alla vita contadina che si propone anche quest anno di valorizzare il patrimonio olivicolo locale

Dettagli

COMUNE DI FALCADE PROVINCIA DI BELLUNO ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE (ART. 1 DEL D.P.R , N. 118)

COMUNE DI FALCADE PROVINCIA DI BELLUNO ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE (ART. 1 DEL D.P.R , N. 118) COMUNE DI FALCADE PROVINCIA DI ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE (ART. 1 DEL D.P.R. 07.04.2000, N. 118) DISPOSIZIONE: REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO Estate 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport Camposampiero Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO in collaborazione con ASCOM

Dettagli

ENTI ISCRITTI ALL'ALBO NAZIONALE CON SEDI DI ATTUAZIONE DI PROGETTO NELLA REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DE L'AQUILA

ENTI ISCRITTI ALL'ALBO NAZIONALE CON SEDI DI ATTUAZIONE DI PROGETTO NELLA REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DE L'AQUILA ENTI ISCRITTI ALL'ALBO NAZIONALE CON SEDI DI ATTUAZIONE DI PROGETTO NELLA REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DE L'AQUILA Volontari Effettivi Attivita' sportiva di carattere ludico o per disabili o finalizzata

Dettagli

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di PRECEDENZA NELLE CERIMONIE NAZIONALI CATEGORIA I A1. Presidenti delle due Camere 1 A2. Presidente del Consiglio dei Ministri A3. Presidente della Corte Costituzionale A4. Presidenti emeriti della Repubblica

Dettagli

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE Alessandra BOARELLI Cecilia FILLIA 1864-2014 [rokdownload menuitem="36" downloaditem="101" direct_download="false"]linked

Dettagli

Che cosa e la protezione civile

Che cosa e la protezione civile Che cosa e la protezione civile Definizione di Protezione Civile L insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

01/06 AVEZZANO Cammino dell accoglienza seconda tappa da Civita d Antino a Canistro Superiore

01/06 AVEZZANO   Cammino dell accoglienza seconda tappa da Civita d Antino a Canistro Superiore CALENDARIO ATTIVITA MESE DI GIUGNO 2019 SEZIONI DI: AVEZZANO CASTELLI CASTEL DI SANGRO FARA SAN MARTINO ISOLA DEL GRAN SASSO LANCIANO PIEDIMONTE MATESE POPOLI SORA SULMONA 01/06 AVEZZANO www.caiavezzano.it

Dettagli

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 Fonte: Relazione 2016 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sezioni_riunite/sezioni_riunite_in_sede_di_controllo/

Dettagli

Comune di Scaldasole

Comune di Scaldasole MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E - PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2016) in breve 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione

Dettagli

CALENDARIO DELLE SELEZIONI Bando ordinario 2018 scadenza 28 settembre 2018

CALENDARIO DELLE SELEZIONI Bando ordinario 2018 scadenza 28 settembre 2018 CALENDARIO DELLE SELEZIONI Bando ordinario 2018 scadenza 28 settembre 2018 Di seguito le date, gli orari e il per i progetti di Servizio Civile del CSVAQ. I candidati che, pur avendo inoltrato domanda,

Dettagli

Calendario2017. Sevizio Porta a Porta. Città di Varallo

Calendario2017. Sevizio Porta a Porta. Città di Varallo Calendario2017 Sevizio Porta a Porta Città di Varallo www.comune.varallo.vc.it Introduzione Stampa: Tipolitografia di Borgosesia s.a.s Piazza della Tela Gennaio 2017 CAPODANNO 1 2 3 4 5 EPIFANIA 6 7 8

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

1 BOZZA DI PROGRAMMA

1 BOZZA DI PROGRAMMA BOZZA DI PROGRAMMA 1 Mercoledì 8 ottobre 10:00 Palermo, Conferenza stampa Giovedì 9 ottobre 9:00 Arrivo delegazioni 2 15:00 Palermo, Castello Utveggio FORUM DEL MEDITERRANEO, DELL AFRICA E DEL MEDIORIENTE

Dettagli

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE

ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE ALLEGATO B ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE 1.Presidente Internazionale 2. Immediato Past Presidente Internazionale 3. Vice Presidenti Internazionali (in ordine di successione) 4. Direttori Internazionali

Dettagli

ZONE ESPOSITIVE. Sede Comitato-Reception. Farmacia. Guardia Medica - 118. Servizi Igienici Pubblici. Pro-Loco. Fraternita Misericordia

ZONE ESPOSITIVE. Sede Comitato-Reception. Farmacia. Guardia Medica - 118. Servizi Igienici Pubblici. Pro-Loco. Fraternita Misericordia ZONE ESPOSITIVE Sede Comitato-Reception Pro-Loco Vigili Urbani Farmacia Fraternita Misericordia Carabinieri Guardia Medica - 118 Servizi Igienici Pubblici Palazzo Municipale DOMENICA 9:30 09:30/24:00 /13:00

Dettagli

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18 VERONA - Sannio Falanghina Città europea del Vino 2019 protagonista alla 53esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona da domenica 7 a mercoledì 10 aprile, nell ambito delle attività organizzate

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

PROGRAMMA FESTE DI SETTEMBRE AGOSTO 2015 ore 13 Torre Civica

PROGRAMMA FESTE DI SETTEMBRE AGOSTO 2015 ore 13 Torre Civica PROGRAMMA FESTE DI SETTEMBRE 2015 29 AGOSTO 2015 ore 13 Torre Civica Spari di mortaretti e batterie a cura della Pirotecnica Lanci Fireworks ore 16 Via Monte Maiella Inaugurazione ArtigianatoArtLanciano

Dettagli

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona POR FESR 2007-2013 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI (PIT): Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona BANDO Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle PMI per progetti di innovazione tecnologica,

Dettagli

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti 1957 2015 112 manifesti e locandine su argomenti diversi: turismo, cultura, politica, amministrazione, ambiente, feste ed

Dettagli

ORDINE DELLE PRECEDENZE FRA LE ALTE CARICHE DELLO STATO

ORDINE DELLE PRECEDENZE FRA LE ALTE CARICHE DELLO STATO ORDINE DELLE PRECEDENZE FRA LE ALTE CARICHE DELLO STATO ORDINE DELLE PRECEDENZE FRA LE ALTE CARICHE DELLO STATO Al vertice dell'ordine delle precedenze è situato il Presidente della Repubblica. Seguono

Dettagli

Adunata nazionale alpini Conferenza stampa Comune dell Aquila 30 aprile 2015 Viabilità e servizi comunali

Adunata nazionale alpini Conferenza stampa Comune dell Aquila 30 aprile 2015 Viabilità e servizi comunali Adunata nazionale alpini 2015 Conferenza stampa Comune dell Aquila 30 aprile 2015 Viabilità e servizi comunali 14 MAGGIO 2015 Perimetro 1 zone accesso controllato con 2 varchi ALLESTIMENTO AREE ESPOSITIVE

Dettagli

SAPERI 2.0 FESTA NAZIONALE SCUOLA E UNIVERSITÀ Orvieto, 2-6 settembre Parco Urbano del Paglia via dei Tigli

SAPERI 2.0 FESTA NAZIONALE SCUOLA E UNIVERSITÀ Orvieto, 2-6 settembre Parco Urbano del Paglia via dei Tigli SAPERI 2.0 FESTA NAZIONALE SCUOLA E UNIVERSITÀ Orvieto, 2-6 settembre Parco Urbano del Paglia via dei Tigli Martedì 2 settembre Ore 18.00 Scuola è Integrazione Cécile Kyenge Europarlamentare Marco Rossi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2016 Allegato 1 "Rifinanziamento delle leggi di spesa regionali con esclusione delle

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2016 Sede: Largo Illa Romagnoli, 17 25045 Castegnato (BS)

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2016 Sede: Largo Illa Romagnoli, 17 25045 Castegnato (BS) CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2016 Sede: 25045 (BS) CORSO AGGIORNAMENTO RSPP BASSO, MEDIO E ALTO RISCHIO 6/10/14 ore Giovedì 22 Settembre 09:00 13:00 Giovedì 22 Settembre 14:00 16:00 CORSO AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO Grafica Ciuffreda 4 Novembre 2011 Le Cerimonie rappresentano Momento conclusivo della partecipazione della Difesa ai festeggiamenti per il 150 anniversario dell Unità

Dettagli

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA IN COLLABORAZIONE CON FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE 23-24-25 MAGGIO 2014 NOVARA 90 DELLA SEZIONE CAI DI NOVARA 150 DEL CAI NAZIONALE 50 DEL RAGGRUPPAMENTO

Dettagli

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI 4 1 La presente sezione generale è estratta dal Primo Rapporto Sui Rifiuti anno 2002. 2 La provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie

Dettagli

Direttore DG I e VI. Direttore DG II dr. Lorenzo ORTIS

Direttore DG I e VI. Direttore DG II dr. Lorenzo ORTIS ENTE Direttore DG I e VI REFERENTE dr. Antonio DI LUDOVICO E-MAIL diludovico.antonio@mail.regione.molise.it programm@regione.molise.it Direttore DG II dr. Lorenzo ORTIS dirgen2@regione.molise.it Direttore

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E lungo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali - - - - - - 02 Segreteria generale e organizzazione - - - - - - Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013 Rassegna Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013 Rassegna 24-09-2013 24/09/2013 6 Scambi internazionali: ass. Benetti incontra studenti tedeschi 7 21/09/2013 11 Ass. Benetti partecipa inaugurazione mercatino

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI IV ANNO II SEMESTRE A.A. 2015/2016

CALENDARIO LEZIONI IV ANNO II SEMESTRE A.A. 2015/2016 CALENDARIO LEZIONI IV ANNO II SEMESTRE martedì 1 marzo 2016 mercoledì 2 marzo 2016 giovedì 3 marzo 2016 venerdì 4 marzo 2016 sabato 5 marzo 2016 domenica 6 marzo 2016 lunedì 7 marzo 2016 martedì 8 marzo

Dettagli

Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013

Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013 Provincia di Venezia Con il patrocinio di: REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA CONI COMITATO PROVINCIALE VENEZIA Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013 SABATO 1 GIUGNO 2013 Lo

Dettagli

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo Presidenza della Regione Puglia puglia &puglie ^ Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo 13/18 febbraio 2005 lecce foggia

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO 2015-2016

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO 2015-2016 Anno 2016 GIORNO MESE APPUNTAMENTO/UBICAZIONE MANIFESTAZIONE ORGANIZZATORE DETTAGLI EVENTO venerdì 1 gennaio 2016 sabato 2 gennaio 2016 domenica 3 gennaio 2016 Mercatino Antiquariato e Mostra scambio animali

Dettagli

Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola 2014-2015. Guida all orientamento scolastico

Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola 2014-2015. Guida all orientamento scolastico Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola PROFESSIONALI ISTITUTI LICEI TECNICI ISTITUTI 2014-2015 L Albero delle scelte Guida all orientamento scolastico 1 92 Distretto SColastico Sulmona

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 41 del 13/06/2014 OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI COMPONENTI LA GIUNTA COMUNALE A NORMA DELL'ART. 46 COMMA 2 DEL TUEL

Dettagli

Distretto SColastico 66

Distretto SColastico 66 66 Distretto SColastico L Aquila 67 Distretto Scolastico L Aquila IstitutO d Istruzione Superiore D. COTUGNO LICEO CLASSICO SCIENZE UMANE SEDE: VIA LEONARDO DA VINCI, 8 67100 L AQUILA TEL. 0862/24291 DIR.

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA Un organo/corpo/ente pubblico: 53 % Un organizzazione (pubblica) articolata e complessa: 18 % Un associazione di volontariato: 13 % Qualcosa definito dall attività

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Padula, 71, 87040 Castrolibero (Italia) Telefono 0984853306 Cellulare 3455640908 E-mail vipe57@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

2 CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA MONTAGNA

2 CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA MONTAGNA CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Sulmona Patrocinio UIF AQ-09/2019 2 CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA MONTAGNA PAESAGGIO NATURA E CULTURA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO La Sezione di Sulmona del Club

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

CALENDARIO DELLE SELEZIONI

CALENDARIO DELLE SELEZIONI CALENDARIO DELLE SELEZIONI Bando per la selezione di 185 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l attuazione del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono +393281506510 Fax E-mail GIRAUDO BRUNO 48, VIA LOVERA - 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN),

Dettagli

Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle leggi regionali

Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle leggi regionali Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle leggi regionali Legge regionale 230 Spese per l'espletamento delle elezioni regionali. 11419 14.01.002 47 2004 Rimborsi ed indennità ai componenti e partecipanti

Dettagli

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci,1 67100 L Aquila GRUPPO CONSILIARE REGIONALE DI ALLEANZA NAZIONALE All attenzione del CAPOGRUPPO Dott. FABRIZIO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO LOGO

CLUB ALPINO ITALIANO LOGO CLUB ALPINO ITALIANO LOGO CLUB ALPINO ITALIANO COSTITUZIONE FONDATO A TORINO IL 23 OTTOBRE 1863 per iniziativa di QUINTINO SELLA IL CLUB ALPINO ITALIANO E COSTITUITO DAI SOCI RIUNITI (BENEMETITI, ORDINARI,

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2663,83 Rifiuti Totali Prodotti

Dettagli

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica ti S.S. Trionfo Ligure asd IDEA Gemellaggio sportivo tra le società S.S. Trionfo Ligure asd e Atletica Livorno Inserito in un evento sportivo TWIN ATHLETIC GALA,

Dettagli

DECRETO N. 3 NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO N. 3 NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE Ufficio di Gabinetto del Sindaco DECRETO N. 3 NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE IL SINDACO Premesso che nelle giornate del 20 e 21 maggio 2012 si è svolto il ballottaggio per l elezione diretta del

Dettagli

SCI CLUB CHIETI "Erminio D'Aristotile"

SCI CLUB CHIETI Erminio D'Aristotile FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI SCI CLUB CHIETI "Erminio D'Aristotile" CH05 VERBALE ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO PREMIO Prof. Erminio D'Aristotile SPORT e SCUOLA 5 edizione Addì 26/10/2018 alle ore

Dettagli

lunedì 12/10/2015 martedì 13/10/2015 mercoledì 14/10/2015 giovedì 15/10/2015 venerdì 16/10/2015 sabato 17/10/2015

lunedì 12/10/2015 martedì 13/10/2015 mercoledì 14/10/2015 giovedì 15/10/2015 venerdì 16/10/2015 sabato 17/10/2015 Corso di laurea: Fisica - Laurea triennale (DM270) Curriculum: Unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 21 settembre 2015 - venerdì 18 dicembre 2015 Periodo didattico: Primo Semestre 2015/2016

Dettagli

Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele si trasformerà in una vetrina degli attori sociali della città e del territorio.

Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele si trasformerà in una vetrina degli attori sociali della città e del territorio. CITTA DI GUARDIAGRELE (Prov. di Chieti) Largo San Francesco, 12 66016 Guardiagrele (CH) Tel. 0871.8086209 Fax 0871.8086240 www.guardiagrelesociale.it info@guardiagrelesociale.it Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario delegato ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario delegato ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 DECRETA ART. 1 La Direzione di Comando e Controllo (DI.COMA.C) è integrata dalla seguenti funzioni di supporto: Infrastrutture e Strutture post-emergenziali Coordinamento Enti Locali Relazioni Internazionali

Dettagli

Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013

Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013 Provincia di Venezia Con il patrocinio di: REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA CONI COMITATO PROVINCIALE VENEZIA Festa dello Sport di Mirano Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013 SABATO 1 GIUGNO 2013 Lo

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI COLLELONGO PROVINCIA DI L AQUILA Prot. N. 2997 Collelongo, 19/07/2016 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI APPROVAZIONE DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE A SEGUITO DEI VERBALI CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 20/05/2016 E DEL 24/06/2016 E INIZIO DEI LAVORI

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO Prot. N. 2567 Collelongo, 25/06/2016 OGGETTO: TRASMISSIONE VERBALE SECONDA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 24/06/2016 inerente il PROVVEDIMENTO DI DIVIETO DI PROSECUZIONE ATTIVITA PER RECUPERO DEI RIFIUTI IN

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Pagina 1 di 6 COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO Esercizio: 2014 all'esercizio al 31 2014, e successivi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione (h)=(c)+(d)+(e)++ 01

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

IIIII Ai Ministri interessati. Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

IIIII Ai Ministri interessati. Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Ministri interessati Presidenza del Consiglio dei Ministri CSR 0005476 P-2.17.4.19 del 11/12/2009 IIIII 1111 4401605 Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Presidenti

Dettagli

DALL 8 DICEMBRE 2017 AL 13 GENNAIO 2018 Camminare tra le vie del paese di Cogolo circondati da alberi magici, in un bosco incantato...

DALL 8 DICEMBRE 2017 AL 13 GENNAIO 2018 Camminare tra le vie del paese di Cogolo circondati da alberi magici, in un bosco incantato... DALL 8 DICEMBRE 2017 AL 13 GENNAIO 2018 Camminare tra le vie del paese di Cogolo circondati da alberi magici, in un bosco incantato... INAUGURAZIONE 8 dicembre ore 17.30 - Piazza Municipio a Cogolo con

Dettagli

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA CODICI CER METALLI DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2.570,30 Rifiuti

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 ) Comune di San Martino in Rio BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 29-07- Pag. 1 non copertura vincolato con 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 1.500,00

Dettagli

Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle LL.RR.

Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle LL.RR. Allegato 1 Tabella dei rifinanziamenti delle LL.RR. 143 1997 Realizzazione di unioni e fusioni tra Comuni 11464 14 01 002 36 1999 Interventi per favorire la tutela e la valorizzazione degli archivi storici

Dettagli

FILIPPO BELLANCA F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SCIACCA, AG ESPERIENZA LAVORATIVA

FILIPPO BELLANCA F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SCIACCA, AG ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPO BELLANCA Indirizzo Telefono Fax E-mail SCIACCA, AG Nazionalità Italiana Data di nascita 10/08/65 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1985

Dettagli

Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano

Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI CENTRALINO tel. 0239306700 www.comune.baranzate.mi.it SEDE DI VIA CONCILIAZIONE, 19 Posta elettronica certificata solo per le comunicazioni ufficiali

Dettagli

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori. CURRICULUM VITAE Geom. Claudio Melotti Luogo di nascita: Bosco Chiesanuova Data di nascita: 20/10/1957 Residente a Bosco Chiesanuova (VR) residente in Via Farinata degli Uberti, 6 Stato civile: coniugato

Dettagli

CL. di Conc. A043 - Italiano, Storia e Geografia -

CL. di Conc. A043 - Italiano, Storia e Geografia - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CL. di Conc. A043 - Italiano, Storia e Geografia - S.M. Montereale 1catt. (15h) (O.F.) S.M Campotosto 11h (O.D.) S.M.Castel del Monte 15h (11

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili. 972 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 9-2- Parte I Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili 01 01 Servizi istituzionali e generali,

Dettagli

Prot. AOOUSPAQ 4512 L Aquila, 27 agosto 2012 IL RESPONSABILE

Prot. AOOUSPAQ 4512 L Aquila, 27 agosto 2012 IL RESPONSABILE Prot. AOOUSPAQ 4512 L Aquila, 27 agosto 2012 IL RESPONSABILE Vista la C.M. n. 25 del 29 marzo 2012 avente per oggetto Dotazione organiche del personale docente per l a.s. 2012/2013 con la quale è stato

Dettagli

AL PREFETTO CHIARA MAROLLA c/o Prefettura di Rieti - Ufficio Territoriale del Governo Piazza Cesare Battisti n. 10 02100 R I E T I

AL PREFETTO CHIARA MAROLLA c/o Prefettura di Rieti - Ufficio Territoriale del Governo Piazza Cesare Battisti n. 10 02100 R I E T I RIETI li, 15/09/2011 AL MINISTRO MARIA STELLA GELMINI c/o Ministero Pubblica Istruzione Miur segretaria particolare Dott.ssa Gregorini Elisa e-mail: segreteria.particolare.ministro@istruzione.it Viale

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. ORDINANZA 335 Prot. n 36805 del 22 luglio 2011 OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme a quello di altri

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

Generazione Euro. Settimana della cittadinanza europea e dell educazione finanziaria per i giovani. Roma 26/30 marzo 2012

Generazione Euro. Settimana della cittadinanza europea e dell educazione finanziaria per i giovani. Roma 26/30 marzo 2012 Generazione Euro Settimana della cittadinanza europea e dell educazione finanziaria per i giovani Roma 26/30 marzo 2012 Lunedì 26 marzo Percorso ludico-educativo sull Euro e Moduli su: Unione europea ed

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO ORDINANZA OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme con quello di altri centri della Provincia e della Regione

Dettagli