Torino novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino 15-17 novembre 2012"

Transcript

1 Programma scientifico Torino novembre 2012 Centro Congressi Curia Metropolitana

2

3 Cari amici e colleghi, sono orgoglioso di annunciarvi che il prossimo congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica si svolgerà a Torino, città che subendo in questi anni profondi mutamenti economici e culturali ha risposto al cambiamento riappropriandosi del suo antico ruolo di città dell innovazione e della sperimentazione. Quale luogo allora migliore per il prossimo che sarà il XX Congresso, per celebrare una Disciplina che si fa adulta e che vuole cominciare a dialogare da pari con le Sorelle più anziane ed insieme riflettere sul proprio futuro ma, soprattutto, che vuole offrire agli occhi spesso increduli che la circondano la visione olistica che intimamente la caratterizza nel suo essere fortemente Scienza. Torino ha appena lasciato alle spalle i 150 anni dell Unità Nazionale ma, se alcune mostre hanno chiuso i battenti, lo spirito del dialogo e del confronto aleggia ancora nella nostra città, nonostante il difficile periodo di crisi che l Italia intera sta vivendo. Approfittiamone dunque cercando nelle intense giornate di studio e di lavoro che ci attendono di renderci fucina di idee aperti allo scambio e al divenire indossando al contempo i panni di maestri ed allievi. Questo vuole essere il senso del Congresso e sono particolarmente grato a quegli Scienziati che, diversi nelle loro Discipline dalla nostra, hanno sposato il medesimo intento accettando con entusiasmo il ruolo di garanti della produzione scientifica che lì verrà esposta e discussa. A presto dunque, ciascuno presente forte delle proprie certezze e dei propri dubbi ma soprattutto dello spirito stesso della Medicina: il bisogno di comprendere per poter alleviare il patos di chi a noi si rivolge. Dott. Lidio Maffi 3

4 Presidente del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Organizzatore Comitato Scientifico Lidio Maffi Marco Brauzzi M. Berardino, G. Dolfin, G. Falcone, M. Pezzoli G. Lanfranco, M. Magnano, F. Negro, A. Ricchiuti F. Faralli R. Bedini, P. Binda Zane, M. Brauzzi, G. De Martino, R.M. Infascelli, P. Marcolin, E. Nasole, E. Pasero, L. Pera, M. Ranieri, E. Ricci, P. Rispoli, P. Rossi, M. Salizzoni, G. Vezzani Consiglio Direttivo SIMSI Presidente Presidente eletto Segretario Tesoriere Consiglieri Revisori dei Conti Consulente C. D. SIMSI Per la MM Marco Brauzzi Rosario Marco Infascelli Francesco Ruocco Emanuele Nasole G. Bosco, C. Costanzo, P. Della Torre, G. De Martino, B. Farina, D. Garbo, P. Iuliano, A. Lamorgese, P. Longobardi, E. Marino, R. Moroni, G. Vezzani, G. Vivona L. Caberti, A. Fiorito, M. Malpieri F. Faralli 4

5 GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE Auditorium Inizio iscrizioni e accreditamento ECM Seduta Inaugurale Saluto delle Autorità, Apertura Lavori Letture Magistrali Sessione ECM Sicurezza e Legislazione degli ambienti speciali L. Pera Nuovi orizzonti nella medicina subacquea: il contributo della M.M. F. Faralli Nuove frontiere nell OTI G. Bosco Cocktail Inaugurale VENERDÌ 16 NOVEMBRE 8.00 Iscrizioni SESSIONI PARALLELE ECM Venerdì 16 Auditorium Vulnologia Moderatori: R. M. Infascelli, E. Ricci 8.30 Introduzione OTI E VULNOLOGIA R. M. Infascelli, E. Ricci 8.45 La storia della vulnologia P. Bonadeo 9.00 La filosofia delle medicazioni M. Galleazzi 9.15 Il dolore e le ulcere P. Secreto 9.30 Inquadramento etiologico P. Secreto 9.45 Diagnostica vulnologica E. Ricci Markers vulnologici G. Capaldi Discussione Pausa lavori Moderatore: P. Longobardi, E. Nasole OTI e vulnologia P. Tanasi NPWT G. Verna Le terapie mediche D. Moniaci La bioingegneria E. Ricci 5

6 12.00 Cellule staminali E. Nasole Il piede diabetico, terapia G. Capaldi Il piede diabetico, percorsi chirurgici A. Marmotti Discussione Pausa lavori OTI e Sepsi Moderatori: M. Brauzzi, G. Vezzani Introduzione Oti e Sepsi M. Brauzzi, G. Vezzani Il paziente settico E. Jansen (Danimarca) Il paziente settico F. Lind (Svezia) OTI e antibiotici F. De Rosa OTI e pazienti critici M. Berardino Discussione Pausa lavori Ortopedia e traumatologia Moderatori: L. Maffi, P. Rossi Introduzione: la terapia iperbarica P. Rossi, L. Maffi Il paziente politraumatizzato D. C. Aloj Lembi e innesti cutanei F. Malan OTI e traumi della mano F. Negro Osteomielite cronica G. Cicero Discussione Assemblea dei soci SIMSI. Elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo Medicina subacquea e ORL Moderatore: P. Marcolin Venerdì 16 Sala A posti L esame impedenziometrico dalla diagnostica alla prevenzione degli incidenti baro traumatici in immersione P. Marcolin 9.00 Nuove tecniche di compensazione in apnea F. Mana 9.30 La patologia barotraumatica dell orecchio F. Di Donato

7 Discussione Pausa lavori Medicina Subacquea e Ricerca Moderatori: M. Brauzzi, G. Bosco Ematoma epidurale spinale in apnea M. Malpieri, L. Tremolizzo Registrazione elettroencefalografica tramite connessione bluetooth TM su soggetto in camera iperbarica L. Ricciardi Apnea profonda ed aritmie cardiache F. Chiesa Fisiopatologia e prevenzione delle patologie disbariche alla luce delle recenti ricerche C. Balestra (Belgio) La ricerca in medicina subacquea, nuove acquisizioni A. Marroni Discussione Pausa lavori Tavola Rotonda: Aspetti legali del diving ricreativo/professionale. Il parere degli esperti Conduttore: R. M. Infascelli, G. Dolfin Discussione Pausa lavori Overview sulla legislazione vigente Il parere dell avvocato Il parere del medico legale Il parere del medico dello sport Il parere del medico subacqueo Medicina Subacquea: novità Moderatori: G. Lanfranco, A. Marroni M. Schiavon G. D Adamo, F. De Francesco F. Introna F. P. Sieli A. Marroni Le Tab.US Navy Aggiornamenti F. Faralli Valutazioni cliniche MDD P. Castaldi Pro e contro i trattamenti tardivi della MDD M. Brauzzi, P. Longobardi Discussione 7

8 Incontri dedicati Moderatore: P. Rossi, G. Vezzani Venerdì 16 Sala B - 50 posti 9.00 Esperienza del centro OTI del Benin A. Lamorgese 9.30 OTI nella Necrosi Ossea Asettica e nella Sindrome Algodistrofica L. Ditri, G. Vezzani Pausa lavori Diagnosi essenziale nelle ipoacusie improvvise V. Ferrero Lesioni traumatiche in età pediatrica: l assistenza M. Sannino Discussione Pausa lavori Moderatore: B. Farina Tutorial EGA A. Caglià Ossimetria transcutanea e funzionalità microcircolatoria: problematiche tecniche ed applicative M. Marmo, G. Falcone Pausa lavori Moderatore: R. M. Infascelli Introduzione: OTI in oncologia R. M. Infascelli, G. D Alicandro OTI nella cistite emorragica post trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente pediatrico D. Zama, M. Giacchino Ruolo dell OTI nel trattamento della proctopatia radio indotta L. Fuccio Discussione Workshop Hyperbaric and Diving Safety System a cura di A. Fiorito Venerdì 16 Sala C - 50 posti

9 Pausa lavori STUDI E PROSPETTIVE Moderatore: D. Moniaci Il miele sulla pelle M. Pittarello con il contributo non condizionante di BFactory Italia srl Quali prospettive nella ricerca in Vulnologia? G. Capaldi, E. Ricci con il contributo non condizionante di Alfa Wassermann SpA Sinergismo fra OTI e medicazioni dedicate D. Moniaci, F. Parodi con il contributo non condizionante di Moss srl Discussione NON ECM Formazione e aggiornamento per tecnici iperbarici P. Binda Zane, M. Brauzzi Venerdì 16 Sala D - 50 posti OTI e letteratura Conduttore E. Bodini Avanti tutta. Emozioni e ricordi di un trapianto Incontro con l autrice Anita Siletto Caravaggio: ho scritto il mio nome nel sangue Incontro con l autore dott. Mariano Marmo Masteristi di tutto il mondo unitevi Incontro fra gli allievi dei master di Pisa e di Trapani Riunione ANCIP SABATO 17 NOVEMBRE ORL Moderatori: M. Magnano, G. Bongioannini SESSIONI PARALLELE ECM 8.30 Introduzione: utilizzo dell OTI in ORL G. Bongioannini, M. Magnano 8.45 Ipoacusie improvvise R. Vitiello 9.00 Ipoacusie improvvise e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo Discussant: F. Goia 9.40 Osteomieliti del massiccio faciale M. E. Amasio Discussant: F. Pia, P. Alufi Valletti Sabato 17 Auditorium 9

10 L intossicazione da Monossido di carbonio Moderatore: G. Vezzani Intossicazione da CO, fisiopatologia G. Vezzani Epidemiologia, incidenza, prevalenza L. Caberti La rete del 118 M. Raviolo La situazione in Piemonte L. Maffi, G. Falcone Discussione Pausa lavori OTI nel trapianto di fegato e nella chirurgia dell addome Moderatore: M. Salizzoni, G. Vezzani Introduzione: OTI e trapianto del fegato M. Salizzoni Il precondizionamento OTI nella chirurgia pancreatica A. Casarotto, E. Nasole L OTI nel trasporto dell organo P. Longobardi OTI e trapianto di fegato A. Ricchiuti L esperienza del centro di Torino L. Maffi Discussione Test apprendimento e Chiusura Lavori Medicina subacquea ed emergenze Moderatore: P. Castaldi 8.30 Nuove Linee guida ILCOR G. Lanfranco, G. Mannini, G. Dolfin 9.30 La formazione nelle emergenze M. Ottomano Discussione Medicina subacquea ed Aeronautica si incontrano Moderatore: E. Nasole Assetto neuro-ormonale in immersioni ARA in alta quota vs mare E. Franzino Ipobarismo e Iperbarismo F. Torchia Discussione Pausa lavori Sabato 17 Sala A posti 10

11 DAN Moderatori: R. M. Infascelli, M. Brauzzi Il diabete sommerso A. Marroni Il forame ovale pervio C. Balestra (Belgio) Discussione Test di Apprendimento e Chiusura lavori Sabato 17 Sala B - 50 posti Sessione Infermieristica Nursing e vulnologia: un approccio multidisciplinare nella cura delle ferite difficili Moderatori: C. Devardo, E. Ricci 8.30 I ruoli olistici E. Ricci 9.00 Prevenzione, presidi e risorse, i criteri di scelta nei vari contesti G. Capaldi, C. Pascarella, M. Jagodnik 9.30 Terapie strumentali NPWT e non solo A. Rivarossa, M. Pittarello OTI, indicazioni e protocolli in vulnologia D. Moniaci, B. Farina Ambulatorio infiermeristico inserimento sul territorio P. Scuntero, I. Gerbelle Pausa lavori La continuità terapeutica in vulnologia P. Baroni, B. Farina Quali criteri di conoscenza minimi per definirsi vulnologo M. Galleazzi, E. Tamietti La formazione avanzata e il profilo di competenza P. Secreto, C. Devardo La sessione verrà svolta come tavola rotonda Test di Apprendimento e Chiusura lavori 11

12 Incontri dedicati Moderatore: M. Berardino Sabato 17 Sala C - 50 posti 8.30 Drenare un PNX M. Berardino 9.15 Presentazione studio retrospettivo sulle intossicazioni da CO in Piemonte L. Maffi, G. Falcone, T. Bagnati Eseguire una Miringotomia nel corso di OTI P. Marcato, G. Machetta Discussione Pausa lavori Comunicazioni Libere Moderatore: M. Marmo Test apprendimento e Chiusura Lavori NON ECM Sabato 17 Sala D - 50 posti Incontro/Confronto Aggiornamento sulle linee guida SIMSI-SIAARTI-ANCIP: confronto internazionale (Gruppo di studio SIMSI, Lind, Jansen) 12

13 QUADRO SINOTTICO - giovedì 15 novembre AUDITORIUM Auditorium Apertura Congresso Inizio Iscrizioni Seduta Inaugurale Saluto Autorità Letture Magistrali Cocktail di benvenuto

14 QUADRO SINOTTICO - venerdì 16 novembre TORINO - CENTRO CONGRESSI CURIA METROPOLITANA 08:00 Iscrizioni Congresso Auditorium Sala A 100 posti Sala B 50 posti Sala C 50 posti Sala D 50 posti Sessioni parallele ECM Sessione NON ecm 08, Vulnologia Medicina Subacquea e ORL Incontri Dedicati Workshop: Formazione e Hiperbaric and aggiornamento per Diving Safety Tecnici Iperbarici System Pausa Lavori Vulnologia Medicina Subacquea e Incontri Dedicati Workshop: Formazione e Hiperbaric and aggiornamento per Diving Safety Tecnici Iperbarici System Pausa Lavori OTI e SEPSI Tavola Rotonda Incontri Dedicati Studi e OTI e Letteratura Aspetti legali del diving Prospettive ricreativo/professionale. Il parere degli esperti ,30 Pausa Lavori 16,30-18,00 Ortopedia e Medicina Subacquea: Incontri Dedicati Studi e Riunione ANCIP Traumatologia novita Prospettive 18:00 Assemblea dei soci

15 QUADRO SINOTTICO - Sabato 17 novembre TORINO - CENTRO CONGRESSI CURIA METROPOLITANA Auditorium Sala A 100 posti Sala B 50 posti Sala C 50 posti Sala D 50 posti Sessioni parallele ECM Sessione NON ecm 08, ORL Medicina Subacquea Sessione Incontri Dedicati Incontro ed Emergenze Infermieristica Confronto Linee Guida SIMSI SIAARTI-ANCIP L Intossicazione da Medicina Subacquea ed Sessione Incontri Dedicati Monossido di Aeronautica si Incontrano Infermieristica Carbonio Pausa Lavori OTI nel Trapianto DAN Sessione Comunicazioni di Fegato e nella Infermieristica Libere Chirurgia dell Addome Test di Apprendimento e Chiusura Lavori

16 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Accreditamento ECM Sono stati assegnati 8.5 seguenti crediti formativi ECM per le seguenti categorie: MEDICO CHIRURGO (anestesia e rianimazione, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia vascolare, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria, dermatologia, geriatria, medicina dello sport, malattie metaboliche e diabetologia) INFERMIERE PROFESSIONALE COME OTTENERE I CREDITI ECM Al momento della registrazione la Segreteria del Provider consegnerà ad ogni partecipante il fascicolo ECM da compilare in ogni sua parte. Al fine di ottenere i crediti formativi ECM è necessario: Compilare la scheda Dati Anagrafici in stampatello leggibile, con specifica di eventuale reclutamento/invito tramite sponsor. Qualora il partecipante sia stato invitato da uno sponsor dovrà consegnare alla Segreteria Organizzativa la lettera di invito ricevuta dallo Sponsor stesso, oppure compilare e firmare l apposita autodichiarazione allegata. E necessaria la presenza documentata al 100% del totale delle ore formative. Rispondere esattamente ad almeno il 75% delle domande previste nel test di apprendimento Compilare scheda di valutazione qualità ed efficacia ATTESTATI di CREDITI ECM ACQUISITI L attestazione dei crediti acquisiti sarà inviata dal Provider all indirizzo di posta elettronica indicato nel fascicolo ECM riconsegnato in Segreteria secondo le modalità sopra indicate. Orario inizio accreditamento: ECM giovedì 15/11 ore Contributi scientifici-norme per la presentazione: Coloro che desiderassero presentare Contributi scientifici dovranno inviare entro e non oltre il 30/09/2012 il proprio elaborato alla Segreteria Organizzativa: tel/fax / ct.congressieventi@ .it Le comunicazioni potranno essere presentate esclusivamente nella sessione di comunicazioni libere. L accettazione, da parte del Comitato Scientifico, sarà comunicata al Relatore all indirizzo inviatoci. La presentazione della Comunicazione è subordinata alla formalizzazione dell iscrizione del Relatore che esporrà il lavoro. L autore che esporrà il lavoro dovrà essere evidenziato da un asterisco. I contributi scientifici inviati via fax non saranno accettati. Audiovisivi: si ricorda che è prevista la sola proiezione da PC con l utilizzo di office 2000 (Power Point) per Windows. I relatori sono pregati di recarsi al centro slide almeno mezz ora prima dell inizio della presentazione. La informiamo che qualora uno solo dei punti sopra indicati non fosse espletato non sarà possibile l erogazione dei crediti, come da regolamento ministeriale. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione potranno essere ritirati presso la Segreteria Organizzativa in sede congressuale 16

17 INFORMAZIONI GENERALI Sede congressuale Centro Congressi Curia Aricivescovile Metropolitana Via Valdellatorre, 3 TORINO Segreteria Organizzativa dott.ssa Claudia Tizzano - ct congressi&eventi via F. Solimena, Napoli tel/fax cell ct.congressieventi@ .it Venerdì 16 dalle ore alle ore sono aperte presso la segreteria le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo SIMSI Quote di iscrizione Entro Dopo Singola Giornata 30/07/12 30/07/12 MEDICO CHIRURGO 260,00 300,00 70,00 Medici soci SIMSI, SIAARTI, 200,00 250,00 70,00 AIUC, FMSI, AAROI INFERMIERE 90,00 110,00 70,00 UDITORI (Subacquei, Tecnici Iperbarici, Specializzandi, etc) 100,00 130,00 70,00 Le quote di iscrizione comprendono: Medici e infermieri: la quota di iscrizione per l intero congresso, dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all attestato di partecipazione, all attestato ECM. La quota giornaliera dà diritto alla partecipazione ai lavori della giornata prescelta e all attestato di partecipazione. Uditori (Subacquei-Tecnici Iperbarici-Specializzandi e altre categorie senza ECM): -quota intero congresso : dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale,all attestato di partecipazione. La quota giornaliera dà diritto alla partecipazione ai lavori della giornata prescelta e all attestato di partecipazione. Modalità di Pagamento: Bonifico bancario Intestato a ct congressi&eventi di Claudia Tizzano Banca Popolare di Puglia e Basilicata Agenzia 1/ Napoli IBAN IT 18 P BIC BPDMIT3BXXX Disdette: Saranno accettate solo le disdette che perverranno entro e non oltre il 15/10/2012 e comunque in tal caso sarà rimborsato solo il 50% della quota. Non sarà effettuato alcun rimborso dopo tale data. 17

18 Con il patrocinio di Stato Maggiore della Marina Militare Università degli Studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Torino Collegio provinciale IPASVI SIAARTI Società Italiana di Anestesia, Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva AIUC Associazione Italiana Ulcere Cutanee

19 Con il contributo non condizionante di

20 Segreteria Organizzativa ct congressi&eventi via F. Solimena, Napoli tel/fax ct.congressieventi@ .it

Torino 15-17 novembre 2012

Torino 15-17 novembre 2012 Programma scientifico preliminare Torino 15-17 novembre 2012 Centro Congressi Curia Metropolitana Cari amici e colleghi, sono orgoglioso di annunciarvi che il prossimo congresso nazionale della Società

Dettagli

Torino 15-17 novembre 2012

Torino 15-17 novembre 2012 Programma scientifico preliminare Torino 15-17 novembre 2012 Centro Congressi Curia Metropolitana Cari amici e colleghi, sono orgoglioso di annunciarvi che il prossimo congresso nazionale della Società

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

Presidente: Rosario Marco Infascelli

Presidente: Rosario Marco Infascelli PROGRAMMA SCIENTIFICO XXII CONGRESSO NAZIONALE SIMSI LA MEDICINA IPERBARICA E LE ALTRE SPECIALITA : UN CONFRONTO/INCONTRO PER LA SALUTE Napoli, 6-8 ottobre 2016 Hotel Royal Continental, Napoli Presidente:

Dettagli

Napoli, 6-8 ottobre 2016 Hotel Royal Continental, via Partenope

Napoli, 6-8 ottobre 2016 Hotel Royal Continental, via Partenope LA MEDICINA IPERBARICA E LE ALTRE SPECIALITÀ UN CONFRONTO/INCONTRO PER LA SALUTE Napoli, 6-8 ottobre 2016 Hotel Royal Continental, via Partenope Presidente: Rosario Marco Infascelli Programma Scientifico

Dettagli

Napoli, 6-8 ottobre 2016

Napoli, 6-8 ottobre 2016 LA MEDICINA IPERBARICA E LE ALTRE SPECIALITÀ UN CONFRONTO/INCONTRO PER LA SALUTE Napoli, 6-8 ottobre 2016 Hotel Royal Continental, via Partenope Presidente: Rosario Marco Infascelli Programma Scientifico

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico PROGRAMMA PRELIMINARE L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE Programma Scientifico Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato Organizzatore Francesco

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE Programma Scientifico Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) Patrocini richiesti Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE Programma Scientifico Preliminare Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) Patrocini richiesti Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico

Dettagli

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE?

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? CONGRESSO LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? 21-22 Febbraio 2019 Palacongressi, Mostra d Oltremare, Napoli Presidente: Antonio Maddalena Presidente Onorario: Antonio Ercole

Dettagli

RELIVE HIP SURGERY DAY

RELIVE HIP SURGERY DAY RELIVE HIP SURGERY DAY Napoli, 28 Aprile 2017 CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, Napoli Presidente del Congresso: Massimo Mariconda Presidente e Responsabile Scientifico: Massimo Mariconda Professore

Dettagli

IL PAZIENTE FRAGILE:

IL PAZIENTE FRAGILE: IL PAZIENTE FRAGILE: un modello di presa in carico territoriale dell anziano e non solo 23-24 Febbraio 2017 Palacongressi, Mostra d Oltremare, Napoli Presidente: Antonio Maddalena Presidente Onorario:

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 Programma Scientifico Preliminare Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) 1 Patrocini richiesti Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato Organizzatore

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 Programma Scientifico Preliminare Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) 1 Patrocini richiesti Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato Organizzatore

Dettagli

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. IV EDITION New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. Corso avanzato teorico pratico di Formazione e di Aggiornamento per medici Napoli 16-18 Aprile 2015 Seconda Università

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA CREDITI FORMATIVI 50 Modalità di svolgimento

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 Programma Scientifico Preliminare Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) Patrocini richiesti Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato Organizzatore

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari PROGRAMMA PRELIMINARE Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli 10 ottobre 2014 Basilica di San Gennaro U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Gennaro ASL

Dettagli

XVIII SIMSI. congresso nazionale SIMSI. Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica. 13 >15 novembre 2008 napoli hotel excelsior

XVIII SIMSI. congresso nazionale SIMSI. Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica. 13 >15 novembre 2008 napoli hotel excelsior XVIII congresso nazionale SIMSI Incontro congiunto SIMSI-AIUC Le Ferite Difficili 13 >15 novembre 2008 napoli hotel excelsior Consiglio direttivo SIMSI: Presidente: R.M. Infascelli Presidente Designato:

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

1 Giornata Nazionale AIUC L innovazione in riparazione tessutale

1 Giornata Nazionale AIUC L innovazione in riparazione tessutale Presidente: Dott. Giovanni Mosti 1 Giornata Nazionale AIUC L innovazione in riparazione tessutale Roma, Auditorium del Seraphicum 26-27 settembre 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE 26 SETTEMBRE 2014 Ore 08.30-12.00

Dettagli

SIMSI XIX Congresso Nazionale SIMSI 3

SIMSI XIX Congresso Nazionale SIMSI 3 E con vivo piacere che annuncio a tutti gli operatori che in maniera diretta o indiretta si occupino e abbiano rapporti scientifici, lavorativi, commerciali o semplicemente di amicizia con il mondo della

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Trapani 2-4 ottobre 2014

Trapani 2-4 ottobre 2014 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE Programma Scientifico Trapani 2-4 ottobre 2014 Hotel Baia dei Mulini Erice Mare (TP) Con il Patrocinio di Presidenti del Congresso Responsabile Scientifico Comitato Scientifico Comitato

Dettagli

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici: XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO Vista del Centro Remiero Sabaudia Sabaudia, 15 ottobre 2016 Centro Remiero Marina Militare Caserma Piave Via Principe di Piemonte, 19 Crediti ECM: 8 Responsabili Scientifici:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica. Le Grazie, ottobre 2018 Comando ComSubIn

XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica. Le Grazie, ottobre 2018 Comando ComSubIn XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica V Convegno Bruno Falcomatà Dall idrospazio all aerospazio Le Grazie, 18-20 ottobre 2018 Comando ComSubIn Programma Scientifico

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

VIII Giugno Atahotel Expo Fiera Via Keplero, Pero CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE

VIII Giugno Atahotel Expo Fiera Via Keplero, Pero CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE VIII CONGRESSO NAZIONALE Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società Scientifica Italiana a Carattere Multidisciplinare PROGRAMMA PRELIMINARE 12-14 Giugno 2013 Atahotel Expo

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Organizzato dal Gruppo di Studio in Diagnostica non invasiva e dal Gruppo di Studio in Dermatopatologia Clinica SIDeMaST THOTEL CAGLIARI Via dei Giudicati, 66 - Cagliari 21 aprile 2018 Programma Organizzato

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. SCUOLA DI VULNOLOGIA Durata 1 anno Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. Le lezioni sono raggruppate in: 6 moduli

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

Programma scientifico: Presidenti: Davide Melandri, Paola Fanin

Programma scientifico: Presidenti: Davide Melandri, Paola Fanin BOZZA (pl.-pf. 13.01.14) Evento formativo regionale - AIUC Regione Emilia Romagna Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici ospedale-territorio per la gestione delle ulcere cutanee SEDE: Cesena

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Le urgenze otorinolaringoiatriche Le urgenze otorinolaringoiatriche Ferrara, 23 marzo 2013 Cari Colleghi ed Amici, il nostro GERO ha compiuto tre anni, è ancora giovanissimo ma dà chiari segni di vitalità e sviluppo. L argomento che ho

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari QUARTO CONVEGNO Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli, Villa Doria D Angri Venerdì 29 settembre 2017 Presidente del Congresso Ciro Pempinello Presidente Onorario

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti FACULTY Michela Cinquanta Infermiera Esperta in Wound Care, Crema RAZIONALE La prevenzione è determinante nel ridurre l insorgenza delle LdP

Dettagli

OSSIGENAZIONE IPERBARICA

OSSIGENAZIONE IPERBARICA Allegato D alla Delib.G.R. n. 41/29 del 29.7.2008 OSSIGENAZIONE IPERBARICA Indicazioni cliniche Sono trattate con l'ossigenoterapia iperbarica esclusivamente le indicazioni mediche elencate in sede scientifica

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno Convegno IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO Approccio multidisciplinare nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee nel paziente diabetico Hotel Garden Città di Castello (PG) - 27

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Sede dell evento: Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) Data: 10-12 maggio 2019 Responsabili Scientifici: Dott. Pio Vicinanza Dott. Luigi Morcaldi Dott. Enrico Vecchio

Dettagli

Fisiopatologia del basso tratto genitale

Fisiopatologia del basso tratto genitale Fisiopatologia del basso tratto genitale 13 corso di aggiornamento Direttore del Corso: Con il patrocinio di Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri - Trento Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI LE ULCERE CUTANEE LE ULCERE CUTANEE CON MALATTIE RAZIONALE Le ulcere cutanee nei pazienti con malattie autoimmuni costituiscono spesso una delle sfide più difficili dal punto di vista terapeutico. Si osservano

Dettagli

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO promosso dal Gruppo di Studio di trasporto neonatale NAPOLI 22-23 ottobre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Rosario Marco Infascelli Presidente SIMSI

Rosario Marco Infascelli Presidente SIMSI SIMSI Incontro congiunto SIMSI-AIUC Le Ferite Difficili 13 >15 novembre 2008 programma napoli hotel excelsior La Medicina ha mostrato, negli ultimi anni, un costante e significativo sviluppo anche e soprattutto

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

ATTIVITA FISICA E GESTIONE CARDIOMETABOLICA NEL DIABETE DI TIPO 2

ATTIVITA FISICA E GESTIONE CARDIOMETABOLICA NEL DIABETE DI TIPO 2 ATTIVITA FISICA E GESTIONE CARDIOMETABOLICA 20-21 Aprile 2018 Sala Congressi Biometec (Torre Biologica) Policlinico Universitario Catania RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Maurizio Di Mauro Prof. Francesco

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Patrocinio richiesto Programma Scientifico 29-30 MARZO 2019 Casa dell Energia PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Focus sulle patologie respiratorie croniche Arezzo Cari colleghi, in base alle proiezioni ISTAT l

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: 20-21 maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 Aula C (terzo piano) Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00 RAZIONALE DEL CORSO Nell epoca in cui alle organizzazioni sanitarie è richiesto di rispettare standard di sicurezza, cosa scegliere: Autonomia, multidisciplinarietà, affidabilità? L obiettivo di questo

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007 SALA SATURNIA Stazione Marittima - Centro congressi Molo Bersaglieri,

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

XX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XXII Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

XX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XXII Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico SIdEM Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare XX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XXII Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico UDINE, 12-13 OTTOBRE

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

Sabato 29 Giugno 2013

Sabato 29 Giugno 2013 Sabato 29 Giugno 2013 CTO Torino Aula Magna Presidenti: Vittorio Modena, Fabrizio Pellacci, Paolo Rossi Segreteria Scientifica: Antonio Anania, Pierfranco Triolo Scopo del corso: Far fronte alla necessità

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli