Ho chiamato l'ufficio docenti in provveditorato rispondendomi che è sufficiente il tabulato dei trasferimenti pubblicato l'anno scorso da loro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ho chiamato l'ufficio docenti in provveditorato rispondendomi che è sufficiente il tabulato dei trasferimenti pubblicato l'anno scorso da loro."

Transcript

1 DECRETO DI PASSAGGIO DI RUOLO. Inviato da ITALO1-21/06/ :26 Nella mia scuola una insegnante ha ottenuto dal 1/9/2012 il passaggio da ruolo primaria a ruolo infanzia. Il Dirigente scolastico sta predisponendo sia la relazione del superamento del periodo di prova sia il decreto di conferma in ruolo. Quello che volevo chiedervi è quali atti dispositivi devono essere citati sul decreto di conferma in ruolo e sulla relazione superamento prova (io sono del parere che il provveditore competente deve emettere un dispone). Ho chiamato l'ufficio docenti in provveditorato rispondendomi che è sufficiente il tabulato dei trasferimenti pubblicato l'anno scorso da loro. Va bene così o la ragioneria territoriale competente può fare delle rimostranze in merito? Inviato da Domenico - 21/06/ :44 ITALO1 ha scritto: Nella mia scuola una insegnante ha ottenuto dal 1/9/2012 il passaggio da ruolo primaria a ruolo infanzia. Il Dirigente scolastico sta predisponendo sia la relazione del superamento del periodo di prova sia il decreto di conferma in ruolo. Quello che volevo chiedervi è quali atti dispositivi devono essere citati sul decreto di conferma in ruolo e sulla relazione superamento prova (io sono del parere che il provveditore competente deve emettere un dispone). Ho chiamato l'ufficio docenti in provveditorato rispondendomi che è sufficiente il tabulato dei trasferimenti pubblicato l'anno scorso da loro. Va bene così o la ragioneria territoriale competente può fare delle rimostranze in merito? Fermo restando le competenze del DS e della scuola, L'ufficio dell'ex provveditorato agli Studi (Ambito Territoriale), deve produrre il "decreto di passaggio" ed inviarlo alla competente RTS per la registrazione. Nel medesimo decreto, dovrà evidenziare la data del periodo di prova per la conferma in ruolo. La scuola quando produrrà la nuova ricostruzione di carriera, allegherà copia di tale decreto registrato dalla RTS. Questo per quanto ne sò personalmente. 1 / 6

2 Inviato da ITALO1-21/06/ :18 Concordo pienamente con quanto da te esposto. Purtroppo il funzionario del provveditorato stamani mi ha messo fuori strada. Grazie sempre domenico. Scusami devo chiederti se puoi aiutarmi sulla gestione della domanda di maggiorazione scatti di anzianità 1,25% per causa di servizio presentata da un docente in servizio nella mia scuola. Non trovo la causale al SIDI dove imputarla Inviato da IPSCT - 16/09/ :55 PASSAGGI DI RUOLO DA E INQUADRAMENTO ECONOMICO VARIE-contratto scuola, VARIE-generico Alcuni docenti hanno avuto il passaggio di ruolo o da scuola media a scuola superiore o da scuola materna o elementare a scuola media o superiore dall Le scuole all atto del passaggio devono provvedere al loro inquadramento e non al termine del periodo di prova a secondo della tipologia: 1) PASSAGGIO DI DOCENTE NELL AMBITO DELLA SCUOLA SECONDARIA(da scuola media a scuola superiore) Nel caso di passaggio di personale docente alla Scuola secondaria trova applicazione l art. 487 del D.Lvo , n : in caso di passaggio anche a seguito di concorso del personale docente delle scuole di istruzione secondaria ed artistica da un ruolo inferiore ad uno superiore il servizio prestato nel ruolo inferiore viene valutato per intero nel nuovo ruolo, mediante ricostruzione di carriera. Ciò concretamente significa che all atto del passaggio di ruolo il personale viene inquadrato nel nuovo ruolo con l intera anzianità maturata nel ruolo di provenienza. 2) PASSAGGIO DI RUOLO DALLA SCUOLA MATERNA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nel caso di passaggio degli insegnanti dal ruolo di Scuola materna al ruolo degli insegnanti di scuola 2 / 6

3 primaria, viene conservata nel nuovo ruolo l intera anzianità maturata nel ruolo di provenienza. La nota del Ministero prot del prevede infatti che nei casi di passaggio dal ruolo degli insegnanti di Scuola materna a quello di Scuola primaria vada mantenuta, nella nuova posizione, la stessa anzianità di livello maturata nel ruolo di provenienza, trattandosi, nella fattispecie considerata,di passaggio di ruolo nell ambito della medesima qualifica funzionale, cui corrisponde un unico livello retributivo. Tale principio è stato successivamente ribadito dalla C.M. n. 230 del e dalla C.M. n. 151 del ) PASSAGGIO DI RUOLO DALLA SCUOLA MATERNA E PRIMARIA A DOCENTE DI SCUOLA SECONDARIA( MEDIA O SUPERIORE.) Si procede al momento del passaggio alla temporizzazione. Detti docenti di cui al punto 1,2 e 3 dopo il superamento del periodo di prova cioè dovranno presentare domanda di riconoscimento dei servizi Inviato da IPSCT - 26/09/ :27 MAGGIOR TRATTAMENTO ECONOMICO:DOCENTE TABELLA C UTILIZZATO IN TABELLA A PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, VARIE-contratto scuola Un docente di tabella C classe 35 utilizzato nella tabella A scuola superiore per orario cattedra chiede a quale trattamento economico abbia diritto. L'art. 2 del CCNI sulla mobilità annuale prevede al comma 7 che "...sarà attribuito il maggior trattamento economico spettante". Deve essere quindi emesso un decreto in tal senso : trattamento economico in godimento al euro ,45 (corrispondente alla posizione 35 di docente diplomato scuola superiore)di cui: 3 / 6

4 euro ,49 stipendio annuo lordo(tab. B CCNL ) euro 3.090,00 R.P.D.(Tab 4 CCNL 29/1/2007) euro 144,96 I.V.C. al trattamento economico spettante da euro ,49(corrispondente alla posizione 35 di docente laureato scuola superiore) al di cui: euro ,17 stipendio annuo lordo(tab. B CCNL ) euro 3.090,00 R.P.D. (Tab 4 CCNL 29/1/2007) euro 157,32 I.V.C. al Si applica in sostanza quanto previsto per i passaggi di ruolo nell'ambito della scuola secondaria(vedi mio articolo (clicca qui) E' illegittimo quello che viene fatto da alcune scuole che fanno riferimento allo stipendio iniziale delle superiori che al massimo lasciano,quanto va bene lo stipendio in godimento. SI RICORDA CHE IL MAGGIOR TRATTAMENTO ECONOMICO E' UTILE AI FINI PENSIONISTICI. In sostanza tale docente non coniugato e senza figli se come ITP gradone 35 percepisce uno stipendio netto mensile di euro 1.865,00(da togliere le addizionali regionali e comunali) dovrebbe percepire per tutto l'a.s 2013/14 in quanto utilizzato in tabella A scuola superiore uno stipendio mensile netto di euro 2.026,50(da togliere le addizionali regionali e comunali) corrispondente al gradone 35 di docente laureato 4 / 6

5 Inviato da Domenico - 26/09/ :35 ITALO1 ha scritto: Concordo pienamente con quanto da te esposto. Purtroppo il funzionario del provveditorato stamani mi ha messo fuori strada. Grazie sempre domenico. Scusami devo chiederti se puoi aiutarmi sulla gestione della domanda di maggiorazione scatti di anzianità 1,25% per causa di servizio presentata da un docente in servizio nella mia scuola. Non trovo la causale al SIDI dove imputarla Per quanto concerne l'attribuzione del beneficio dell'1,25 per causa di servizio, tempo fa, ti avevo già risposto in merito su questo stesso forum e che comunque replico: Riconoscimento di infermità dovuta a causa di servizio. L art. 44 del R.D. 1290/1922, riconosce determinati benefici in carriera connessi ad infermità a causa di servizio. Il beneficio consiste in un miglioramento economico pari al 2,50% per le prime sei categorie, o all 1,25 % per la settima ed ottava categoria sullo stipendio in godimento. Tale beneficio, tuttavia, è stato eliminato dall art. 70 del D.L. 122/2008, convertito in legge n. 133 del 6 agosto 2008, in vigore dal 1 gennaio Al limite, quando l'interessato/a avrà i requisiti per la pensione, sarà compito dell'ex USP applicare il beneficio sul decreto di pensione stessa. Inviato da IPSCT - 11/04/ :34 PERSONALE DOCENTE : PERIODO DI PROVA E PASSAGGIO DI RUOLO VARIE-contratto scuola, PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli permanenti 5 / 6

6 Il personale docente che ha avuto il passaggio di ruolo deve fare solamente il periodo di prova. In cosa consiste il periodo di prova: UNICAMENTE nel prestare servizio per 180 giorni e quindi non deve avere il tutor, non deve fare il corso di formazione ne discutere la relazione. In tal senso si era espresso il Provveditorato di Napoli con circ. 261 del (clicca qui) e successivamente lo stesso USR di Bologna con nota del il personale docente che ottiene il passaggio di cattedra non deve effettuare nè anno di formazione nè periodo di prova(c.m N. 88). Si segnala una scheda sull anno di formazione e periodo di prova per i docenti elaborato dall USP di Mantova(clicca qui). L argomento è stato trattato in maniera esauriente anche in questo sito in un precedente articolo del (clicca qui). Di grande importanza è la nota Miur prot. 196(clicca qui) che prevede l'anno di formazione solo UNA VOLTA E LA PRIMA VOLTA per gli immessi in ruolo. In relazione alla discussione relazione finale l'usp di Ravenna in data ha ritrasmesso di nuovo la nota Miur precisando che in relazione a comportamenti disomogenei e valutazioni difformi alla obbligatorietà (o meno) della relazione finale(richiesta a tutti gli immessi in ruolo ovvero solo ai nuovi immessi in ruolo ), ritiene che la discussione della relazione finale è legata funzionalmente ed in modo complementare solo all'anno /corso di formazione(docenti neoimmessi ni ruolo per la prima volta) e non al periodo di prova. 6 / 6

La ricostruzione di carriera. Caso 2. Passaggio in ruolo come docente di scuola secondaria di II grado di un docente di scuola elementare

La ricostruzione di carriera. Caso 2. Passaggio in ruolo come docente di scuola secondaria di II grado di un docente di scuola elementare Laricostruzionedicarriera Caso2 Passaggioinruolocomedocentediscuolasecondariadi IIgradodiundocentediscuolaelementare SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO2: PassaggioinruolocomedocentediscuolasecondariadiII

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera La ricostruzione di carriera Caso 8 Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 8: Docente di religione

Dettagli

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto orizzontescuola.it http://www.orizzontescuola.it/node/25197 Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto red - Ieri, durante l'incontro dei sindacati con il ministero è stato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007

CORSO DI FORMAZIONE. LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007 CORSO DI FORMAZIONE LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007 I.R.A.S.E. Provinciale di Bergamo Sezione periferica dell I.R.A.S.E. Nazionale ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA

Dettagli

Caso 4. Docente diplomato di scuola media superiore ex dipendente ente locale (non producibile con il sistema informativo SIDI)

Caso 4. Docente diplomato di scuola media superiore ex dipendente ente locale (non producibile con il sistema informativo SIDI) Laricostruzionedicarriera Caso4 Docente diplomato di scuola media superiore ex dipendenteentelocale(nonproducibileconilsistemainformativosidi) SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO4: Docentediplomatodiscuolamediasuperioreexdipendente

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria La ricostruzione di carriera Caso 6 Docente di religione di scuola primaria SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 6: Docente di religione di scuola primaria INDICE 1. CASO...1 2. IMPOSTAZIONE...2

Dettagli

Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi. C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1

Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi. C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1 Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1 Oggetto: Docenti di religione - Ricostruzione di carriera e trattamento economico. La legge

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 5. Docente di scuola secondaria di primo grado

La ricostruzione di carriera. Caso 5. Docente di scuola secondaria di primo grado Laricostruzionedicarriera Caso5 Docentediscuolasecondariadiprimogrado SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO5: Docentediscuolasecondariadiprimogrado INDICE 1. CASO... 1 2. IMPOSTAZIONE... 2 3. DECRETO...

Dettagli

Ricostruzione di carriera trattamento economico

Ricostruzione di carriera trattamento economico Ricostruzione di carriera trattamento economico Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali ed Amministrativi Circolare Ministeriale n.2 D13-Prot.n..1 Roma, 3 gennaio 2001 Oggetto: Docenti

Dettagli

Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III /4806/C2 Venezia, 22 agosto 2008

Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III /4806/C2 Venezia, 22 agosto 2008 Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III /4806/C2 Venezia, 22 agosto 2008 Ai Dirigenti scolastici delle scuole e Istituti di ogni ordine e grado Loro sedi Ai Dirigenti Ufficio scolastici provinciali LORO SEDI Alle OO.SS.

Dettagli

Re: RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da agepos - 23/03/ :20

Re: RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da agepos - 23/03/ :20 RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da PAOLA58-23/03/2013 12:10 Mi potrebbe aiutare qualcuno su come operare al sidi per fare una ricostruzione di carriera di una docente che ha ottenuto

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera Laricostruzionedicarriera Caso9 Docente di religione di scuola primaria con interruzione dellacarriera SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO9: Docentedireligionediscuolaprimariaconinterruzione dellacarriera

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007. Roma, 12 febbraio 2008 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS, TFR E ASV Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali Ai Dirigenti degli Uffici Centrali, Autonomi, Compartimentali

Dettagli

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 D13-Prot.n.1 Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 Oggetto: Docenti di religione - Ricostruzione di carriera e trattamento economico La legge 28 luglio 1961, n.831 stabilisce che i docenti non di

Dettagli

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 D13-Prot.n.1 Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 Oggetto: Docenti di religione - Ricostruzione di carriera e trattamento economico La legge 28 luglio 1961, n.831 stabilisce che i docenti non di

Dettagli

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente)

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) MOD. G - 1 (lettera di zione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) (istituzione scolastica) Prot. n. : al sig. Il dirigente scolastico

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 1. Immissione in ruolo di un assistente tecnico

La ricostruzione di carriera. Caso 1. Immissione in ruolo di un assistente tecnico Laricostruzionedicarriera Caso1 Immissioneinruolodiunassistentetecnico SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO1: Immissioneinruolodiunassistentetecnico INDICE 1. CASO... 1 2. IMPOSTAZIONE... 2 3.

Dettagli

Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l

Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l 1.9.2006. I docenti assunti con contratto a tempo indeterminato sia dalla graduatoria di merito del concorso ordinario bandito con DDG 1999 ovvero con DM 1990 sia

Dettagli

via Frattini, Legnago tel

via Frattini, Legnago tel Sede di Verona: Sede di Legnago: via E. Duse, 20 37124 Verona tel. 045915777 e 0458340923 fax 045915907 veneto.vr@snals.it veneto.vr@pec.snals.it via Frattini, 78 37045 Legnago tel 0442601546 e-mail:legnago.snals@gmail.com

Dettagli

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente)

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) MOD. G - 1 (lettera di zione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) (istituzione scolastica) Prot. n. : al sig. Il dirigente scolastico

Dettagli

D.P.R. n. 69 del 27 Aprile 1984 Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 aprile 1984, n. 105.

D.P.R. n. 69 del 27 Aprile 1984 Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 aprile 1984, n. 105. D.P.R. n. 69 del 27 Aprile 1984 Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 aprile 1984, n. 105. Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 15 dicembre 1983 concernente il personale dei ruoli della

Dettagli

Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge , n.124

Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge , n.124 Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge 3-5- 1999, n.124 ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente accordo si applica dall 1-1-2000 al personale dipendente dagli Enti Locali e transitato nel comparto

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 7. Docente di religione di scuola secondaria

La ricostruzione di carriera. Caso 7. Docente di religione di scuola secondaria Laricostruzionedicarriera Caso7 Docentedireligionediscuolasecondaria SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO7: Docentedireligionediscuolasecondaria INDICE 1. CASO... 1 2. IMPOSTAZIONE... 2 3. DECRETO...

Dettagli

I destinatari della mobilità 2008/2009

I destinatari della mobilità 2008/2009 I destinatari della mobilità 2008/2009 Possono presentare domanda di mobilità entro martedì 5.2.2008 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

La ricostruzione della carriera del personale della scuola:

La ricostruzione della carriera del personale della scuola: La ricostruzione della carriera del personale della scuola: 1 TABELLA DEI SERVIZI PRE-RUOLO VALUTABILI TIPO DI SERVIZIO VALUTAZIONE SCUOLE SECONDARIE STATALI DI 1 E 2 GRADO SI ATUTTI I DOCENTI SCUOLE ELEMENTARI

Dettagli

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera Scopo del programma è la completa gestione delle Ricostruzioni di carriera per scuole di ogni ordine e grado. La caratteristica peculiare della procedura è quella di

Dettagli

Una guida per docenti neoimmessi in ruolo e per l'anno di formazione. Scritto da Lunedì 05 Settembre 2011 14:56

Una guida per docenti neoimmessi in ruolo e per l'anno di formazione. Scritto da Lunedì 05 Settembre 2011 14:56 Inserisco un'utile guida per i docenti neoimmessi in ruolo o passati da un'ordine di scuola all'altro, elaborato dal sindacato CONIPT, che aiuta a distinguere tra periodo di prova e di formazione, con

Dettagli

I destinatari della mobilità 2009/2010

I destinatari della mobilità 2009/2010 I destinatari della mobilità 2009/2010 Possono presentare domanda di mobilità entro martedì 9.3.2009 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale della scuola

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale della scuola Ufficio IV Mod. A-1 Contratto a tempo indeterminato stipulato per il personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e dell infanzia con decorrenza giuridica 2004/2005 UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Milano, 23.02.2016 CIRCOLARE N. 138 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA

Milano, 23.02.2016 CIRCOLARE N. 138 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.C.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l

Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l 1.9.2005. I docenti assunti con contratto a tempo indeterminato sia dalla graduatoria di merito del concorso ordinario bandito nel 1999 o nel 1990 sia dalla graduatoria

Dettagli

Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge , n.124

Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge , n.124 Accordo in applicazione dell art. 8 della Legge 3-5-1999, n.124 ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente accordo si applica dall 1-1-2000 al personale dipendente dagli Enti Locali e transitato nel comparto

Dettagli

via Frattini, Legnago tel

via Frattini, Legnago tel sito web www.snalsverona.it Sede di Verona: via E. Duse, 20 37124 Verona tel. 045915777 e 0458340923 fax 045915907 veneto.vr@snals.it veneto.vr@pec.snals.it Sede di Legnago: via Frattini, 78 37045 Legnago

Dettagli

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, di approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione; Visto il decreto legislativo

Dettagli

RICORSO RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA RICALCOLO DIFFERENZE RETTRIBUTIVE

RICORSO RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA RICALCOLO DIFFERENZE RETTRIBUTIVE Avv. Domenico Naso Patrocinante in Cassazione Salita di San Nicola da Tolentino 1/b 00187 Roma Tel. 06/42014795 r.a. Fax 06/42005658 Segreteria: Tel. 06/42020602 E-mail: avv.domeniconaso@gmail.com PEC:

Dettagli

I destinatari della mobilità 2007/2008

I destinatari della mobilità 2007/2008 I destinatari della mobilità 2007/2008 Possono presentare domanda di mobilità entro il 3.2.2007 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

OGGETTO: Cessazioni dal servizio con decorrenza 1 settembre 2012. D.M. n. 22 del 12/03/2012 e C.M. n. 23 del 12/03/2012.

OGGETTO: Cessazioni dal servizio con decorrenza 1 settembre 2012. D.M. n. 22 del 12/03/2012 e C.M. n. 23 del 12/03/2012. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA CIRCOLARE N. 16 Prot. N. 1683 Foggia, 20 marzo

Dettagli

(istituzione scolastica) Il dirigente scolastico. visto il D.L. 3 luglio 2001 n. 255, convertito con modificazioni in legge 20 agosto 2001 n.

(istituzione scolastica) Il dirigente scolastico. visto il D.L. 3 luglio 2001 n. 255, convertito con modificazioni in legge 20 agosto 2001 n. MOD. G - 1 (lettera di zione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) (istituzione scolastica) Prot. n. : al sig. Il dirigente scolastico

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità:

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal per effetto di concorso o di Legge di aver

Dettagli

Prot. n. 47/c14 Cesena, 8 gennaio CIRCOLARE N. 78 Al personale dell Istituto - Sede. Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/2013.

Prot. n. 47/c14 Cesena, 8 gennaio CIRCOLARE N. 78 Al personale dell Istituto - Sede. Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/2013. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Blaise Pascal" P.le Macrelli, 100-47521 Cesena Tel. 0547 22792 Fax 0547 24141 - Cod.fisc. 81008100406 - Cod.Mecc. FOTF010008 e-mail: fotf010008@istruzione.it Prot.

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Scatti anzianità Inviato da Pardo - 23/10/2013 11:38 Chi doveva scattare a novembre 2013 non scatta più? E' una vergogna! Inviato da IPSCT - 30/12/2013 07:32 Michele Napoli SCATTI STIPENDIALI:BLOCCO DEL

Dettagli

NATO DELLA REPUBBLICA

NATO DELLA REPUBBLICA NATO DELLA REPUBBLICA. Vili LEGISLATURA (N. 516-B) approvato dalla 7 a Commissione permanente (Istruzione pubblica e belle arti, ricerca scientifica,, spettacolo e sport) del Senato della Repubblica nella

Dettagli

I destinatari della mobilità 2006/2007

I destinatari della mobilità 2006/2007 I destinatari della mobilità 2006/2007 Possono presentare domanda di mobilità entro il 3.2.2006 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

TESTO COORDINATO CCNL Scuola - diusione a cura COBAS Comitati di Base della Scuola Collaboratore scolastico

TESTO COORDINATO CCNL Scuola - diusione a cura COBAS Comitati di Base della Scuola   Collaboratore scolastico CCNL 2018 TABELLE AUMENTI RETRIBUZIONI Tabella A1 - Incrementi mensili della retribuzione tabellare Valori in Euro da corrispondere per 13 mensilità Anzianità di servizio dal 1.1.2016 Collaboratore scolastico

Dettagli

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: 1 Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: FASE A Trasferimenti e passaggi all interno della provincia. Partecipano tutti i docenti compresi i titolari

Dettagli

Ufficio VII - Ambito territoriale di Forlì-Cesena e Rimini sede provinciale di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ufficio VII - Ambito territoriale di Forlì-Cesena e Rimini sede provinciale di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni Prot. n. 7106/C2/Pens. Forlì, 28/12/2015 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della Provincia Loro Sedi p.c. alle OO.SS. della Scuola Loro Sedi OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2016

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre) Monitoraggio tempi medi amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 204 (luglio-dicembre) (n. dei già Gestione delle Graduatorie a Esaurimento personale docente e educativo

Dettagli

Come sopra. Come sopra

Come sopra. Come sopra Tavolo tecnico del 4 giugno 2014 GRIGLIA PROBLEMATICHE RETRIBUTIVE (ore eccedenti, ricostruzioni di carriera personale docente ed ATA, assegni ad personam) 1 RETRIBUZIONE ORE ECCEDENTI OLTRE L ORARIO D

Dettagli

Anno di Formazione e Relazione Finale. Anno scolastico 2014/15. F.S. Patrizia Febbraio

Anno di Formazione e Relazione Finale. Anno scolastico 2014/15. F.S. Patrizia Febbraio Anno di Formazione e Relazione Finale Anno scolastico 2014/15 F.S. Patrizia Febbraio Immissioni in ruolo Docenti immessi in ruolo per la prima volta Sono tenuti ad effettuare l anno di formazione. Già

Dettagli

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni 1 Prot. n. 8786/P/C2 Forlì, 28 dicembre 2012 AI DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA LORO SEDI p.c. ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA

Dettagli

Sono dipendente dal novembre 2009 di un azienda sanitaria pubblica.

Sono dipendente dal novembre 2009 di un azienda sanitaria pubblica. 1 OGGETTO EQUIPARAZIONE QUESITO (posto in data 9 luglio 2013) Sono dipendente dal novembre 2009 di un azienda sanitaria pubblica. Secondo il funzionario che gestisce la mia posizione economica avrei diritto

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal di cui: per effetto di concorso o di

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR

LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR INCA IL SISTEMA Alla Alla cessazione del del rapporto di di lavoro (licenziamento individuale e collettivo, dimissioni) la la legge riconosce ai ai lavoratori subordinati

Dettagli

Ipotesi di accordo relativo al CCNL per il secondo biennio economico 2004-2005 del personale del comparto scuola

Ipotesi di accordo relativo al CCNL per il secondo biennio economico 2004-2005 del personale del comparto scuola Ipotesi di accordo relativo al CCNL per il secondo biennio economico 2004-2005 del personale del comparto scuola Il giorno 22.09.2005 alle ore 03.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro

Dettagli

IPOTESI DI CCNL SOTTOSCRITTO IL 12 DICEMBRE 2012

IPOTESI DI CCNL SOTTOSCRITTO IL 12 DICEMBRE 2012 IPOTESI DI CCNL SOTTOSCRITTO IL L accordo raggiunto all ARAN il 12 dicembre 2012 recupera la piena validità dell'anno 2011 ai fini giuridici ed economici della progressione di carriera di tutto il personale

Dettagli

Inquadramento DSGA OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003.

Inquadramento DSGA OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003. Inquadramento DSGA Prot. n. 210 /A.T.A. Roma, 29/04/04 (ex Ufficio VIII D.G.P.S.A.) OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003. Com è noto i

Dettagli

N. 193/09 SENT. LAV.

N. 193/09 SENT. LAV. N. 193/09 SENT. LAV. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO II Tribunale di Busto Arsizio, in persona del Giudice del Lavoro, dr.ssa Franca Molinari, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella

Dettagli

Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo

Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo PRIMI ADEMPIMENTI, PERIODO DI PROVA E CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo Al momento della stipula di un contratto individuale di lavoro a tempo

Dettagli

Prot. 93 Rieti, 10/01/2011

Prot. 93 Rieti, 10/01/2011 Prot. 93 Rieti, 10/01/2011 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA L O R O S E D I OGGETTO: ISTRUZIONI OPERATIVE IN MATERIA DI CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2011 IN FAVORE DEL PERSONALE

Dettagli

TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI PERCENTUALI DI AUMENTO DELLE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO ANNO 2013

TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI PERCENTUALI DI AUMENTO DELLE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO ANNO 2013 Allegato 1 TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI DECORRENZA 1.01.2013 LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI PENSIONI SOCIALI ASSEGNI VITALIZI ASSEGNI SOCIALI IMPORTO MENSILE 495,43 364,51 282,40 442,30 IMPORTO

Dettagli

Prot. n 0993_2003 Roma, 05/06/2003. Coordinatori Regionali CISL FPS Penitenziario Loro sedi. Responsabili SAS ed R.S.U. Loro sedi

Prot. n 0993_2003 Roma, 05/06/2003. Coordinatori Regionali CISL FPS Penitenziario Loro sedi. Responsabili SAS ed R.S.U. Loro sedi Prot. n 0993_2003 Roma, 05/06/2003 Segretari Regionali e Territoriali CISL FPS Coordinatori Regionali CISL FPS Penitenziario Responsabili SAS ed R.S.U. Oggetto: D.L. sulla parametrazione stipendiale del

Dettagli

Via Luigi Pianciani, Roma tel fax sito:

Via Luigi Pianciani, Roma tel fax sito: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Unita' Operativa III - IV Via Luigi Pianciani,

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 04 Novembre 2011 17:16 - Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Novembre 2011 16:28

Scritto da Perziani Venerdì 04 Novembre 2011 17:16 - Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Novembre 2011 16:28 STESSA FUNZIONE, STIPENDIO DIVERSO TRE TIPI DI DIRIGENTE di PIETRO PERZIANI (SETTEMBRE 2009) Potrà sembrare strano, ma, a parità di funzioni, esiste una forte differenziazione retributiva tra diversi tipi

Dettagli

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA Sono trattati i casi del personale Docente su posto comune e, personale A.T.A. e insegnanti di Religione Cattolica, inoltre è

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINA N 3 DEL 07/02/2011 OGGETTO DECURTAZIONE TRATTAMENTO ECONOMICO PER ASSENZE DI MALATTIA PERIODO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI, A NORMA DELL ARTICOLO 8, COMMI 1 E 3 DELLA

Dettagli

Roma,18/09/2003 INFORMATIVA N.41

Roma,18/09/2003 INFORMATIVA N.41 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa INFORMATIVA N.41 Roma,18/09/2003 Alla Direzione Centrale

Dettagli

La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis Luciana Petrucci Ciaschini

La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis Luciana Petrucci Ciaschini La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis 2018 Luciana Petrucci Ciaschini 1 2 NORMATIVA RELATIVA AI RICONOSCIMENTI DEI SERVIZI: PERSONALE DOCENTE LEGGE 26.07.1970. N. 576 ART. 81

Dettagli

Il Dirigente Scolastico. Individua

Il Dirigente Scolastico. Individua LICEO GINNASIO STATALE"ARISTOSSENO" TARANTO Viale Virgilio, 15-74123 Taranto C.F. 90014930730 e-mail: tapc070005@istruzione.it e-mail certificata: tapc0002@pec.liceoaristosseno.it pagina 1 di 1 Prot. n.

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Legge 3 maggio 1999, n Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico. (G.U. 10 maggio 1999, n. 107)

Legge 3 maggio 1999, n Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico. (G.U. 10 maggio 1999, n. 107) Legge 3 maggio 1999, n. 124.- Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico. (G.U. 10 maggio 1999, n. 107) Art. 8.- Trasferimento di personale ATA degli enti locali alle dipendenze dello Stato

Dettagli

Dirigente a Tempo Indeterminato.

Dirigente a Tempo Indeterminato. INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM Nome e cognome SPALLINO ROSALIA Luogo e data di nascita Bivona (AG) 23 aprile 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Qualifica Amministrazione E-mail istituzionale TITOLI

Dettagli

Pubblicato nel Suppl. Ord. alla Gazz. Uff. 10 giugno 1982, n. 158. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pubblicato nel Suppl. Ord. alla Gazz. Uff. 10 giugno 1982, n. 158. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 24 aprile 1982, n. 339 Passaggio del personale non idoneo all'espletamento dei servizi di polizia, ad altri ruoli dell'amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato.

Dettagli

Oggetto: Documenti di rito Disposizioni per Ufficio di Segreteria - a.s. 2016/2017.

Oggetto: Documenti di rito Disposizioni per Ufficio di Segreteria - a.s. 2016/2017. Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado G.Palmieri - San Giovanni Bosco Viale 2 Giugno - 71016 SAN SEVERO (FG) Tel. 0882/222110 Fax 0882/222157 Sito web : www.icpalmierisangiovannibosco.it

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 1-4-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE CILIANA - PARTE I n. 14 43 MODULO DOMANDA DI TRASFERIMENTO E/O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA per la scuola materna regionale - Anno scolastico 2005/2006 Allegato

Dettagli

============================================================================

============================================================================ DECRETO trattenimento in servizio docente Inviato da SECONDINA - 13/03/2013 09:04 gentili colleghi, una docente della mia scuola ha presentato istanza di trattenimento in servizio ( compirà 65 anni il

Dettagli

FAQ- Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola. (aggiornato al 15/03/2018)

FAQ- Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola. (aggiornato al 15/03/2018) FAQ- Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola (aggiornato al 15/03/2018) IN GIALLO SONO EVIDENZIATE LE FAQ MODIFICATE/DI NUOVO INSERIMENTO, RISPETTO ALLA PRECEDENTE VERSIONE DEL 22/1/2018 SOMMARIO

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO E ISTITUTI COMPRENSIVI TORINO E PROVINCIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO E ISTITUTI COMPRENSIVI TORINO E PROVINCIA Via Coazze, 18 10138 Torino ( Tel. 011 4404311 - Fax 011 4477070) --------------------------- Ufficio Funzionamento e Reclutamento Personale Docente Scuola Secondaria 1 grado Prot. n. 20783/C/17a Torino,

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 10. Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuole non statali

La ricostruzione di carriera. Caso 10. Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuole non statali Laricostruzionedicarriera Caso10 Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuolenonstatali SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO10:Docentedireligionediscuolasecondariaconserviziin

Dettagli

- Ufficio VI - Ruolo e Pensioni

- Ufficio VI - Ruolo e Pensioni - Ufficio VI - Ruolo e Pensioni Prot. n. 12919 Torino, 4 settembre 2012 Circolare n. 435 Alle Istituzioni Scolastiche di ogni Ordine e Grado TORINO e PROVINCIA E,p.c. Alla Ragioneria Territoriale dello

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Frosinone Viale Olimpia, 14, 16(Zona Casaleno) 03100

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. DICHIARAZIONE ANZIANITA' DI SERVIZIO per Graduatoria Interna Docenti (All.to D)

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. DICHIARAZIONE ANZIANITA' DI SERVIZIO per Graduatoria Interna Docenti (All.to D) Io sottoscritto/a,, nato/a il, a, dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) di aver maturato ANZIANITÀ DI SERVIZIO EFFETTIVO come di seguito descritto: a) ha assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale

Dettagli

Scadenze Inviato da IPSCT - 05/01/ :16

Scadenze Inviato da IPSCT - 05/01/ :16 Scadenze Inviato da IPSCT - 05/01/2012 10:16 Scadenze di Saverio Prota A) il termine per la comunicazione dei compensi accessori fuori sistema (PRE1996) è quello del 20 GENNAIO 2012 (salvo diversa comunicazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA ALLEGATO D SECONDARIA DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ: 1. A) DI AVER ASSUNTO EFFETTIVO SERVIZIO NEL RUOLO DI ATTUALE

Dettagli

Riportiamo di seguito i punti salienti della circolare che sono d interesse per il personale della scuola, compresi i dirigenti scolastici.

Riportiamo di seguito i punti salienti della circolare che sono d interesse per il personale della scuola, compresi i dirigenti scolastici. La circolare n. 12 del Mef sul trattamento economico dei dipendenti pubblici. Il commento della FLC con le ricadute sul comparto scuola. Tremonti, a distanza di anno dal blocco dei contratti e degli scatti

Dettagli

A) ACCERTAMENTO DEL DIRITTO E RELATIVA COMPETENZA

A) ACCERTAMENTO DEL DIRITTO E RELATIVA COMPETENZA Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di NAPOLI e PROVINCIA All INPS Via Alcide De Gasperi N A P O L I Oggetto: Istruzioni operative in materia di cessazioni dal

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA.

LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA. LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA 1 La ricostruzione di carriera rappresenta uno degli istituti fondamentali per la definizione dello stato giuridico ed economico del personale della scuola, la cui retribuzione

Dettagli

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 02/04/2008

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000:

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000: ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000: 1) A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza

Dettagli