I cartelloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cartelloni 2016-2017"

Transcript

1 Mercoledì 13 Luglio, ore 12 Teatro Goldoni I cartelloni della Fondazione Teatro Goldoni PROSA LIRICA CONCERTI DANZA E inoltre fuori abbonamento

2 Dovunque ci sia una persona con una storia da raccontare e due orecchie disposte ad ascoltare, c è Teatro (Marco Leone, Direttore generale Fondazione Teatro Goldoni) C è una frase di Gaston Bachelard che mi piace molto: Il mondo intorno a noi ingrandisce nella misura in cui l intimità si approfondisce. In teatro creiamo intimità. L intimità data dall abitare uno stesso spazio nel quale prende vita una riflessione condivisa, l intimità creata dal guardarci collettivamente negli occhi ponendoci le domande che veramente ci interessano: chi siamo da dove veniamo e dove vogliamo andare Con questa intimità noi facciamo mondo, espandiamo il mondo. Per questo in teatro cerchiamo costantemente autori perché la parola autore viene da augere che significa aumentare. Dilatare lo spazio intorno a noi, crescere, aumentare lo spazio delle possibilità. Questo ci interessa. Sin dall inizio, noi ci eravamo posti sostanzialmente due obiettivi: aprire il Teatro alla città e aumentare la rete delle relazioni nazionali e internazionali. Già a partire dalla Stagione che si è appena conclusa sono aumentate in maniera esponenziale le occasione in cui la Città è potuta entrare dentro il Teatro utilizzandolo a pieno. Nel cartellone che andiamo a presentare è grande l attenzione dimostrata da questa Fondazione e da questo Teatro alla cultura livornese e alle sue eccellenze. D'altronde siamo fortemente convinti che il Teatro della Città debba, come suo ruolo istituzionale, sostenere i propri artisti. Sostenere le produzioni o gli artisti di Livorno significa due cose: inserirli in una cornice di valore, come il Teatro Goldoni ma anche creare i presupposti affinché questi prodotti possano uscire dal contesto cittadino e circuitare a livello regionale e nazionale. E anche in questo senso che va letto l accordo che abbiamo stipulato con il Teatro della Toscana, Teatro Nazionale La Pergola di Firenze. Grazie a questo accordo il Teatro Goldoni si apre alle proposte e alle produzioni del Teatro Nazionale e il Teatro Nazionale si apre alle proposte della città di Livorno. Passando anche attraverso esperimenti di coproduzione: vedi l opera rock #cuoriribelli della Compagnia Todo Modo. Dicevamo aumentare la rete delle relazioni nazionali e internazionali ed è in questo senso che stiamo cercando di rivoluzionare il nostro modo di fare Lirica: il percorso che abbiamo intrapreso è quello di fare di Livorno e del Teatro Goldoni il centro di riferimento a livello mondiale circa la formazione e la produzione del Verismo Lirico. Con Mascagni nasce la scuola verista che poi coinvolgerà autori come Puccini, Cilea, Giordano ed altri; bene, vogliamo diventare il luogo nel quale i cantanti di tutto il mondo possano formarsi nel canto verista. Stiamo creando un Opera Studio, ovvero un percorso formativo di alto valore tecnico che possa essere riconosciuto a livello internazionale. E un percorso che vede coinvolto anche il conservatorio Mascagni di Livorno, perché ci muoviamo e ci muoveremo sempre in sinergia con le forze del territorio. Opera Studio dicevamo, ma anche produzioni nel segno del verismo lirico. Per questo abbiamo già realizzato accordi con la Corea e il Giappone e molti altri si aggiungeranno. Si tratta di dare respiro produttivo al nostro comparto lirico. Molte le idee che abbiamo in cantiere, molte le cose che faremo e che oggi non abbiamo il tempo di presentare, ma sicuramente vi segnaliamo fin da adesso l imminente varo del cartellone degli Eventi

3 che realizziamo con Menicagli Pianoforti e LEG e la rassegna di musica da camera Classica con Gusto con Menicagli Pianoforti ed il M Carlo Palese per tutti questi eventi vi rimandiamo a successivi e mirati incontri di presentazione. Un cenno anche su un altra novità di quest anno, che rappresenterà anch essa una possibilità per i nostri artisti: la rassegna di teatro contemporaneo che faremo ad aprile sul palco grande del Goldoni. Sarà teatro contemporaneo nella sua accezione più ampia: prosa, teatro/danza, danza, poesia, musica; 10 serate, 10 spettacoli, 10 artisti. Contemporaneo inteso quindi come: teatro dei Festival, teatro della contaminazione tra i linguaggi, teatro della riflessione sul presente, e infine teatro come luogo di prossimità tra attori e pubblico. La rassegna ospiterà alcune tra le compagnie giovani più importanti del panorama teatrale italiano, ma sarà anche il luogo dove verranno presentate le produzioni più importanti dell anno, realizzate dagli artisti e dalle compagnie di Livorno. Una vetrina che si proporrà di sostenere e mettere a valore le realtà produttive teatrali di Livorno Oggi vi presentiamo il Cartellone di prosa, lirica, concerti, danza e i fuori abbonamento. Le novità del Cartellone: come abbiamo detto, maggiori presenze di artisti del territorio, più spettacoli, più attenzione rispetto ad un pubblico giovane. Per la prosa la novità è che presentiamo 6 spettacoli a doppio turno e 4 spettacoli a turno unico. Quindi una modalità nuova con la dichiarata finalità di raggiungere un pubblico più giovane. Nuova è anche l idea che sta alla base della rassegna di concerti, dove oltre alle presenze di rito, cioè i grandi interpreti della musica classica e la presenza dell Orchestra della Toscana, incontriamo nomi e proposte originali e quasi di rottura: Federico Maria Sardelli e i Modo Antiquo che ci introdurranno alla musica di Vivaldi con una modalità del tutto nuova e Elio che con il pianista Roberto Prosseda ci presenterà un viaggio originale e divertente nella storia della musica classica e non solo. Obiettivo dichiarato, anche qui, creare sorpresa ed avvicinare alla musica classica anche un pubblico più giovane. Per la danza accanto a due titoli del grande repertorio, segnalo una novità assoluta, uno spettacolo che non ha ancora debuttato e che rappresenta l ultimo prodotto creativo di quel protagonista assoluto della danza contemporanea che è Virgilio Sieni: Il Cantico dei Cantici con la Compagnia che porta il suo nome e di cui firma coreografie, luci, costumi e spazio. Tutto questo aveva bisogno di essere accolto e narrato da nuovi supporti digitali quindi vi annunciamo la costruzione di un nuovo sito e nuova veste grafica del Teatro e della Fondazione Goldoni.

4 LIRICA Venerdì 11novembre, ore Domenica 13 novembre, ore IL FLAUTO MAGICO (DIE ZAUBERFLÖTE) Opera tedesca in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder musica di Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Dejan Savić Regia, scene e Costumi Lindsay Kemp Orchestra della Toscana Mercoledì 7 dicembre, ore Anniversario della nascita di Pietro Mascagni (Livorno 7 dicembre 1863) Verismo Opera Studio 2016 con Rotary Club Livorno presenta LODOLETTA TRA MASCAGNI E PUCCINI Selezione dal Dramma Lirico in tre atti di Giovacchino Forzano musica di Pietro Mascagni IL TABARRO Opera in un atto di Giuseppe Adami da La Houppelande di Didier Gold Musica di Giacomo Puccini Venerdì 17 febbraio, ore Domenica 19 febbraio, ore LTL OperaStudio - Premio Abbiati 2013 categoria Migliore iniziativa presenta IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE Farsa musicale in quattro atti su libretto di Ernesta Rinaldi e Nino Rota, dalla commedia «Un Chapeau de paille d'italie» di Eugène Labiche e Marc Michel musica di Nino Rota Direttore Francesco Pasqualetti Regia Lorenzo Maria Mucci OGI Orchestra Giovanile Italiana Venerdì 10 Marzo, ore Domenica 12 Marzo, ore MANON LESCAUT Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost Musica di Giacomo Puccini Orchestra della Toscana

5 PROSA Spettacoli a doppio turno Lunedì 28 e martedì 29 novembre, ore 21 Sardegna Teatro, Mismaonda, Marche Teatro presentano HUMAN di e con Marco Baliani e Lella Costa regia Marco Baliani Sabato 7 gennaio, ore 21 Domenica 8 gennaio, ore 21 AGIDI e ENFI Teatro presentano CALENDAR GIRLS di Tim Firth con Angela Finocchiaro e Laura Curino regia Cristina Pezzoli Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, ore 21 Teatro della Toscana LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni con Pino Micol - Vittorio Viviani regia Maurizio Scaparro Venerdì 10 e sabato 11 febbraio, ore 21 TodoModo e Bags Entertainment presentano #CUORIRIBELLI Opera Rock ispirata alla musica e ai temi giovanili degli anni 70 testo e drammaturgia Francesco Niccolini regia Emanuele Gamba direzione musicale Stefano Brondi Martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, ore 21 Teatro Stabile dell Umbria presenta L ORA DI RICEVIMENTO di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini regia Michele Placido Venerdì 17 e sabato 18 marzo, ore 21 Teatro della Toscana presenta L UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia e con Michele Demaria regia Gabriele Lavia Spettacoli turno unico Domenica 20 novembre, ore 21 Tieffe Teatro Produzione presenta LE OLIMPIADI DEL 1936 di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica con FEDERICO BUFFA regia Emilio Russo e Caterina Spadaro

6 Martedì 13 dicembre, ore 21 Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile dell Umbria, presentano LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO di Claudio Fava regia e ideazione scenica di Alessandro Gassmann con Anna Foglietta, Angelo Tosto Lunedì 6 febbraio, ore 21 Sud Costa Occidentale presenta OPERETTA BURLESCA di Emma Dante con Viola Carinci, Roberto Galbo, Francesco Guida, Carmine Maringola testo e regia Emma Dante Domenica 26 Marzo, ore 21 Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Promo Music presentano IL SECONDO FIGLIO DI DIO VITA MORTE E MIRACOLI DI DAVID LAZZARETTI di Simone Cristicchi, Manfredi Rutelli e Matteo Pelliti con Simone Cristicchi regia Antonio Calenda DANZA Giovedì 15 Dicembre, ore 21 Eventi di Danza di Mauro Giannelli presenta Balletto di Mosca La Classique in LO SCHIACCIANOCI Balletto in 2 atti musica di Pëtr Il'ic Cajkovskij Coreografie Marius Petipa Martedì 10 gennaio, ore 21 Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Compagnia Virgilio Sieni presentano Compagnia Virgilio Sieni CANTICO DEI CANTICI di Virgilio Sieni Coreografia, luci, costumi e spazio Virgilio Sieni Musica originale Daniele Roccato contrabbasso, eseguite dal vivo dall autore Mercoledì 18 gennaio, ore 21 Eventi di Danza di Mauro Giannelli presenta Balletto di Mosca La Classique in LA BELLA ADDORMENTATA Balletto in tre atti musica di Pëtr Il'ic Cajkovskij Coreografie Marius Petipa

7 CONCERTI Sabato 17 dicembre, ore 21 ANTONIO VIVALDI 300 ANNI DI STRAVAGANZA E ALTRI LAVORI RARI Modo Antiquo su strumenti d'epoca FEDERICO MARIA SARDELLI direttore Martedì 17 gennaio ore 21 In collaborazione con Menicagli pianoforti LARGO AL FACTOTUM ELIO voce ROBERTO PROSSEDA pianoforte Musiche di W.A. Mozart, G. Rossini, K. Weill, Anonimo giapponese, L. Lombardi Giovedì 26 gennaio, ore 21 DANIELE RUSTIONI direttore Fabio Fabbrizzi flauto ORCHESTRA DELLA TOSCANA Musiche di A. Salieri, J. Ibert, G. Fauré, W.A. Mozart Venerdì 31 marzo, ore 21 ORCHESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI Daniel Rivera - Sergio De Simone, pianoforte Musiche di W.A. Mozart, A. Dvorak Lunedì 3 aprile, ore 21 ALEJO PÉREZ direttore Federico Colli pianoforte ORCHESTRA DELLA TOSCANA Musiche di G. Ligeti, L. van Beethoven Mercoledì 19 aprile, ore 21 In collaborazione con Menicagli pianoforti DOMENICO NORDIO violino FILIPPO GAMBA, pianoforte Musiche di G. Fauré, C. Debussy, R. Schumann

8 INOLTRE.. Domenica 1 gennaio, ore 18 Fondazione Livorno in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni e Istituto Musicale P. Mascagni CONCERTO DI CAPODANNO Orchestra dell Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni Sabato 28 gennaio, ore 21 MARIO CARDINALI in NOI LIVORNESI, UNA RAZZACCIA A MODO NOSTRO. Chi siamo, come siamo, perché siamo così Mercoledì 15 marzo, ore 21 KARIMA VOICES INSIDE Karima e Alberto Marsico Giovedì 23 marzo, ore 21 LA MUSICA DELLE IMMAGINI Riccardo Della Ragione & Ensemble Bacchelli direttore Rita Bacchelli Venerdì 28 aprile, ore 21 In collaborazione con Editore Sillabe BEATLEMANIA DI ILIO BARONTINI DUO PIANISTICO Ilio e Caterina Barontini RASSEGNA CORI IN CONCERTO Venerdì 18 novembre, ore 21 Joyful Gospel Ensemble presenta I HAVE A DREAM direzione artistica Riccardo Pagni Domenica 27 novembre, ore 17 CONCERTO CANTIAMO IN PACE direzione artistica Riccardo della Ragione Cori e artisti cittadini per le celebrazioni della Festa della Toscana Sabato 10 dicembre, ore 21 Associazione Jubilation Gospel Choir di Livorno presenta LIVORNO GOSPEL FESTIVAL XIII edizione direzione artistica Luca Del Tongo Domenica 18 dicembre, ore 21 DALLA MISA CRIOLLA ALLA MISA TANGO Accademia Vocale Città di Livorno EstrOrchestra Daniela Contessi, Direttore

9 PROSSIMAMENTE: EVENTI in collaborazione con Menicagli Pianoforti e LEG srl La sezione Eventi del cartellone che vedrà protagonisti grandi artisti della musica e del Teatro in appuntamenti fuori abbonamento, sarà presentata e resa nota nei prossimi mesi. CLASSICA CON GUSTO 2017 in collaborazione con Menicagli Pianoforti e il M Carlo Palese L 8^ edizione della Stagione di Musica da Camera in Goldonetta sarà presentata nei prossimi mesi e come ogni anno si svolgerà tra gennaio e maggio. Intatta la formula delle serate, pensate apposta per avvicinare sempre più la musica ed suoi interpreti agli spettatori nella maniera più coinvolgente possibile: un ideale salotto familiare in cui assistere a straordinari concerti con alcuni dei protagonisti del panorama musicale ed avere l opportunità di una conoscenza ed un dialogo diretto con loro sia prima che dopo l evento, con un piacevole drink offerto dagli organizzatori. RASSEGNA DI TEATRO CONTEMPORANEO Aprile serate, 10 spettacoli, 10 artisti sul palco del Goldoni INFORMAZIONI ABBONAMENTI E BIGLIETTI Tutte le informazioni sugli spettacoli in stagione sul sito La campagna abbonamenti inizierà nel mese di ottobre. Tutti i vecchi abbonati riceveranno le modalità dettagliate per il rinnovo direttamente per posta al loro indirizzo. Modalità e tempi per i nuovi abbonamenti saranno comunicati con largo anticipo sul sito del Goldoni e su tutti i comuni mezzi di informazione. Per quanto riguarda la Stagione di Prosa, quest anno gli abbonamenti saranno due distinti tra spettacoli a doppio turno e spettacoli a turno unico, con la possibilità di sottoscriverli entrambi con ulteriori agevolazioni. Grazie ad un accordo con la UNICOOP TIRRENO sarà inoltre possibile convertire i punti socio in biglietti per gli spettacoli in stagione

10 LIRICA Livorno, Teatro Goldoni Venerdì 11novembre, ore Domenica 13 novembre, ore Il flauto magico (Die Zauberflöte) Opera tedesca in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder musica di Wolfgang Amadeus Mozart Editore Bärenreiter. Rappresentante per l'italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali Milano Sovratitoli in italiano realizzati dalla Fondazione Teatro Goldoni Direttore Dejan Savić regia, scene e costumi Lindsay Kemp regista assistente Daniela Maccari luci Lindsay Kemp e David Haughton progetto scenografico Sergio Seghettini Orchestra della Toscana Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno Coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa In collaborazione con Luglio Musicale Trapanese

11 Il flauto magico, opera geniale ed ultima di Mozart che scomparve appena due mesi dopo averne finito la composizione, torna al Teatro Goldoni a quasi venti anni dalla sua ultima apparizione a Livorno con tutto il suo intreccio di passioni, magia, favola e poesia, nella nuova produzione che la Fondazione Goldoni cura quale titolo unico regionale per la Stagione insieme all'azienda Teatro del Giglio di Lucca e la Fondazione Teatro di Pisa. Il nuovo allestimento, che sarà in realizzato in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese, recherà la firma di uno dei più prestigiosi uomini di teatro della scene europea, il regista, mimo, danzatore e pittore Lindsay Kemp nelle vesti di regista, oltre che scenografo e costumista. Con un soggetto che trascende con spontanea scioltezza tutte le categorie ortodosse, miscelando sacro e profano, serietà e comicità, fantastico e quotidiano, quest Opera tedesca in due atti fino dal suo primo apparire alla fine del 1791 non era indirizzata esclusivamente ad un pubblico aristocratico e raffinato ma anche, e soprattutto, al popolo in cerca di divertimento spettacolare. Ed anche il teatro di Kemp è sempre stato popolare e colto allo stesso tempo, un teatro che vuole divertire e che riesce a parlare a tutti, perché usa un linguaggio poetico e magico. Mozart diede ad una simbologia narrativa alquanto naif (l amore fra un principe e una principessa, draghi e strumenti musicali magici, complotti cosmici e commedia contadina) una risonanza archetipica universale, investendola con una profondità e brillantezza irresistibile. Per permettere che questo avvenga anche nella messa in scena (e non soltanto nell ascolto ad occhi chiusi), il regista deve saper dare ai personaggi ed alle situazioni del racconto un ampiezza di significato insieme ad una nitidezza di forma, un respiro ed insieme una semplicità che lascia all immaginazione dello spettatore lo spazio per rendere tutto ciò credibile, creando una logica da mito fiabesco nel quale gli eventi più improbabili abbiano l inevitabilità di un sogno... e questo è da sempre l approccio di Kemp alle sue creazioni teatrali. L opera sarà rappresentata in lingua originale con sottotitoli in italiano.

12 LIRICA Livorno, Teatro Goldoni Mercoledì 7 dicembre 2016, ore Anniversario della nascita di Pietro Mascagni (Livorno 7 dicembre 1863) Verismo Opera Studio 2016 con presenta Lodoletta tra Mascagni e Puccini Selezione dal Dramma Lirico in tre atti di Giovacchino Forzano musica di Pietro Mascagni Edizioni casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano Il Tabarro Opera in un atto di Giuseppe Adami da La Houppelande di Didier Gold Edizioni Universal Music Publishing Ricordi S.r.L., Milano Musica di Giacomo Puccini Gli interpreti saranno selezionati nel corso della Masterclass tenuta dal soprano Fiorenza Cedolins nell ambito del Cantiere Lirico della Fondazione Goldoni. Nuovo allestimento e produzione della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno

13 Il 7 dicembre come ogni anno il Teatro Goldoni ricorderà la nascita di Pietro Mascagni con una serata lirica che vuole essere un omaggio al massimo compositore cittadino e nello stesso tempo evidenziare alcuni degli aspetti che lo hanno reso tanto importante ed influente fra i suoi contemporanei e sull evoluzione stessa del melodramma del XX secolo. Oltre che compositore e profondo innovatore, Mascagni fu infatti anche formatore e direttore d orchestra, aspetti questi che saranno evidenziati attraverso il nuovo progetto di respiro internazionale Verismo Opera Studio, che vedrà impegnati per mesi al Goldoni giovani cantanti provenienti da tutto il mondo. Sotto la guida di docenti qualificati, si confronteranno sul teatro di Mascagni e quello della sua epoca, con la masterclass finale di alto perfezionamento sull'interpretazione dell'opera verista ad un'interprete di chiara fama quale il soprano Fiorenza Cedolins. In generale, il tema su cui verterà il percorso 2016 sarà l'esplorazione dei rapporti tra Puccini e Mascagni e sfocerà nella proposta di una selezione dall'opera Lodoletta del compositore livornese (il cui libretto vide la contesa tra i due musicisti toscani ed ebbe la sua prima assoluta a Roma, al Teatro Costanzi, nel 1917), e l'esecuzione del pressoché coevo Tabarro (che fu composto nello stesso periodo e con la sua prima rappresentazione a New York, Metropolitan, 1918). Un confronto tra due opere vicine temporalmente, ma non solo e che presentano entrambe partiture di estrema raffinatezza, novecentesche ed ardite: Lodoletta, con un Mascagni incline a quell esplorazione dell animo femminile così vicina alla sensibilità artistica pucciniana ma innervata con un gusto realistico di lacerante modernità; Il Tabarro, con il suo carattere decisamente tragico e passionale fortemente incline al naturalismo verista del primo Mascagni con il suo un vivido spaccato dell esistenza misera degli scaricatori di merci in un canale della Senna di inizio 900. Il Tabarro si avvarrà della partecipazione produttiva del Rotary Club Livorno, quale ulteriore fase della loro lunga attività di sostegno a favore della cultura e della città.

14 LIRICA Livorno, Teatro Goldoni Venerdì 17 febbraio, ore Domenica 19 febbraio, ore LTL OperaStudio - Premio Abbiati 2013 categoria Migliore iniziativa presenta IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE Farsa musicale in quattro atti su libretto di Ernesta Rinaldi e Nino Rota, dalla commedia «Un Chapeau de paille d'italie» di Eugène Labiche e Marc Michel Edizione Casa Ricordi, Milano musica di Nino Rota Direttore Francesco Pasqualetti Regia Lorenzo Maria Mucci OGI Orchestra Giovanile Italiana Nuovo allestimento del Teatro di Pisa Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno Noto per le splendide colonne sonore dei film di Fellini ma anche di altri grandi Maestri del cinema, quali il Visconti de Il Gattopardo, o lo Zeffirelli di Romeo e Giulietta, fino al Coppola de Il Padrino, Nino Rota è stato in realtà un compositore a tutto tondo che si è dedicato, come pochi altri autori italiani del Novecento, a tutti i generi musicali, dalle musiche per pianoforte alla cameristica, dai concerti sinfonici ai balletti, dalla musica sacra alle opere, distinguendosi per la raffinatezza dei suoi procedimenti compositivi ed insieme per la sua capacità di catturare di colpo l ascolto. Tra i suoi capolavori, spicca Il Cappello di Paglia di Firenze, unica godibilissima farsa musicale italiana del Novecento, con cui LTL Opera Studio inaugurò 16 anni fa quel percorso di selezione e formazione di

15 giovani cantanti che ha ottenuto negli anni ampi riconoscimenti di pubblico e critica, fino al prestigioso Premio Abbiati 2013 per la categoria Migliore iniziativa. L opera vive della magica leggerezza della sua ambientazione: una Parigi immaginaria, una ville lumière atemporale, in bilico fra la paradossale commedia di Labiche cui il soggetto si ispira e l omonimo capolavoro cinematografico di René Clair. Con un meccanismo teatrale perfetto, Il Cappello di Paglia sul piano della vicenda, si basa su una strampalata ed esilarante avventura: il cavallo del giovane Fadinard s è mangiato il cappello di paglia di Anaide mentre questa passeggiava con l amante; Fadinard dovrà assolutamente rimediare, procurando alla donna un identico cappello, pena le ire del gelosissimo marito che altrimenti scoprirebbe la tresca... Con la nuova produzione del Teatro di Pisa, coprodotta con il Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, l opera sarà diretta da Francesco Pasqualetti, regia di Lorenzo Maria Mucci.

16 LIRICA Livorno, Teatro Goldoni Venerdì 10 Marzo, ore Domenica 12 Marzo, ore MANON LESCAUT Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost Edizione Casa Ricordi, Milano Musica di Giacomo Puccini Orchestra della Toscana Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Goldoni Livorno Coproduzione Teatro Goldoni Livorno, Teatro Verdi Pisa e Teatro Comunale di Rovigo Dopo dieci anni torna al Teatro Goldoni Manon Lescaut, l opera che segnò il primo grande successo di Giacomo Puccini e che godette fin dalla prémière (Teatro Regio di Torino, 1 febbraio 1893) un favore di pubblico mai venuto meno. La tragica e struggente storia d amore tra Manon ed il Cavaliere Renato Des Grieux, è il titolo in cui il genio melodico di Puccini si rivela per la prima volta in tutta la sua evidenza e nacque attraverso un complesso lavoro di un folto gruppo di collaboratori (i librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, il commediografo scapigliato Marco Praga, il musicista Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, l editore Giulio Ricordi) che il giovane compositore stesso guidò con mano sicura fino alla stesura del libretto (poi rimasto anonimo), fondendo in uno stile già personale e inconfondibile le più diverse componenti stilistiche e drammaturgiche: dalle suggestioni dell'opera francese di fine Ottocento alla lezione verdiana, dalle atmosfere torbide della scapigliatura alla melodia infinita e al cromatismo esasperato del dramma musicale wagneriano. La passione disperata che lega i due protagonisti e che li porta fatalmente alla rovina e al tragico epilogo è stata vista dai più autorevoli studiosi pucciniani come una sorta di rivisitazione tutta italiana del Tristano e Isotta wagneriano. Negli stessi anni Pietro Mascagni riproponeva lo stesso modello nel cupo e tragico Guglielmo Ratcliff. Così, attraverso i numerosi assoli che contribuiscono a tener alta la fama dell opera (dall aria del tenore Donna non vidi mai a In quelle trine morbide di Manon, dominata da una palpabile sensualità), i numerosi duetti d amore che dominano la partitura, una scrittura orchestrale sempre viva e brillante fino all ultimo accordo, il compositore lucchese ci ha lasciato un autentico gioiello artistico che continua ad appassionare le platee di tutto il mondo.

17 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Sardegna Teatro, Mismaonda, Marche Teatro presenta Lunedì 28 e martedì 29 novembre, ore 21 HUMAN di Marco Baliani e Lella Costa con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Carrone con Marco Baliani e Lella Costa e con David Marzi, Noemi Medas, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu musiche originali di Paolo Fresu realizzate da Paolo Fresu e Gianluca Petrella scene e costumi di Antonio Marras scenografo associato Marco Velli costumista associato Gianluca Sbicca disegno luci Loïc François Hamelin regia di Marco Baliani

18 Note di regia L incontro con l Altro ha a che fare con lo sguardo, è soltanto guardando l altrui esistenza che misuro la mia. La qualità di questo sguardo non è sempre identica e, a seconda di come si guarda, con che intensità, profondità, indifferenza, empatia, rifiuto, si possono generare dialoghi e confronti oppure scontri e conflitti. Lo spettacolo Human è costruito sul tema dello sguardo verso l Altro. Quando, con Lella Costa, abbiamo cominciato a pensare a uno spettacolo che parlasse di questo incontro con la Diversità, con le tante anime racchiuse dentro la definizione di Profugo, da subito ci siamo detti che occorreva evitare ogni retorica e ogni enfasi, e che l impresa non era affatto semplice. Bisognava mettere al centro il nostro stesso sguardo, non avere paura di essere sprovvisti di solide risposte, dovevamo provare a declinare, di quell incontro con l Altro, ciò che più metteva in crisi le nostre sicurezze, le nostre sedimentate convenzioni, fino a rivelare la nostra fragilità e il nostro smarrimento. Non è uno spettacolo che denuncia, fa indignare, informa, spiega, prende posizione, lancia messaggi o appelli. No, è piuttosto un teatro che inquieta, che pone domande e non conosce risposte, che lascia disorientati. Non è composto da una trama o da uno sviluppo drammatico circoscritto. Al contrario, è multiforme, costruito da tanti quadri a sé stanti che aprono e chiudono una situazione, senza rimandi a quella successiva se non per analogie, o per trascinamento, per esempio attraverso un dattero lanciato dal ponte di una nave di crociera e raccolto da una donna in fuga. Lo spettacolo è declinato dalla presenza di un umanità profuga e dall ineludibile confronto che questa presenza genera in questa parte di mondo che chiamiamo Occidente. Ma di volta in volta questo confronto genera risposte diversificate, che necessitano di diversi linguaggi, di differenti registri linguistici, di inaspettati punti di vista fuori dal coro. Ci sono dialoghi a più voci, a volte serrati, a volte distesi, ci sono monologhi e ci sono narrazioni, c è un canto epico, ci sono immagini di corpi impauriti, c è un frammento di operetta buffa, ci sono inserti di acido cabaret, c è una poesia, un canto, una musica. È uno spettacolo che ci interroga su quella parola troppo abusata, Umanità, e interroga prima di tutto il gruppo degli attori e attrici, il nostro stare in scena dentro quella parola, con una adesione materica, corporea, al susseguirsi dei cambi di personaggi e situazioni. E materici sono anche la scena e i costumi ideati da Antonio Marras, un agglomerarsi di vestimenti dismessi, sperduti, come dilavati dalla salsedine di un mare sempre presente, ma anche dilavati dal tempo, consumati da un vivere in corsa, da un esistere in perenne fuga. Le luci di Loïc François Hamelin sono un altro tassello della drammaturgia, un altro composto linguistico che svela e apre una babele di spazi uno all altro compenetrati, moltiplicantesi, pur nella ridotta realtà di un palco teatrale. Le musiche composte da Paolo Fresu tracciano un filo rosso per l intero spettacolo, guidano la successione delle scene, tessono gli interstizi dell intero arazzo, aprono a improvvise visioni. Gianluca Petrella a volte lo asseconda col suo trombone, a volte crea una partitura sonora, anch essa fortemente materica, di voci, acqua, colpi, echi di vita vissuta. C è infine un altra possibilità di incontrare l Altro, erigere muri, quello che sta accadendo in questa Europa impaurita. In questo caso lo sguardo si richiude in sé stesso, si fa buio. Ma in teatro questo non può mai avvenire. È la sua fortuna e il suo destino, essere sempre di fronte, faccia a faccia. Rischiare sempre lo sguardo altrui. Il buio in teatro è solo un modo per riposare gli sguardi e attendere, se meritato, l applauso. Marco Baliani

19 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Sabato 7 gennaio, ore 21 Domenica 8 gennaio, ore 21 Agidi e Enfi Teatro presentano CALENDAR GIRLS di Tim Firth traduzione e adattamento Stefania Bertola con Angela Finocchiaro e Laura Curino e con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni e con Titino Carrara scene Rinaldo Rinaldi costumi Nanà Cecchi disegno luci Massimo Consoli musiche originali Riccardo Tesi regia Cristina Pezzoli

20 Dopo lo straordinario successo della prima stagione record con 108 repliche in 5 mesi, tutte sold out e con più di spettatori, Calendar Girls torna per la seconda stagione teatrale! Calendar Girls è un testo teatrale scritto da Tim Firth, tratto dall'omonimo film con la regia di Nigel Cole (lo stesso di L'erba di Grace e We want sex), di cui lo stesso Firth è autore e sceneggiatore. Il film, di cui erano protagoniste - fra le altre - Helen Mirren, Julie Walters, Linda Bassett, è uscito in Italia nel 2004 diventando un film di culto, molto amato dal pubblico femminile. Nell'adattamento teatrale viene mantenuta l'impostazione corale, con un ruolo da protagonista definito, quello di Cris, interpretata da Hellen Mirren nella versione cinematografica e da Angela Finocchiaro in questa teatrale. La storia, ispirata ad un fatto realmente accaduto, è quella di un gruppo di donne fra i 50 e i 60 anni, membre del Women's Institute (nata nel 1915, oggi è la più grande organizzazione di volontariato delle donne nel Regno Unito), che si impegna in una raccolta fondi destinati a un ospedale nel quale è morto di leucemia il marito di una di loro (Annie). Chris, stanca di vecchie e fallimentari iniziative di beneficienza, ha l'idea di fare un calendario diverso da tutti gli altri, in cui convince le amiche del gruppo a posare nude. Con l'aiuto di un fotografo amatoriale realizzano così un calendario che le vede ritratte in normali attività domestiche, come preparare dolci e composizioni floreali, ma con un particolare non convenzionale: posano senza vestiti. L'iniziativa riscuote un successo tale da portarle alla ribalta non solo in Inghilterra, facendo volare le vendite del calendario alle stelle! L'improvvisa e inaspettata fama, tuttavia, metterà a dura prova le protagoniste. Lo spettacolo teatrale, al pari del film, ha avuto un enorme successo in Inghilterra, dove è programmato in diverse versioni dal 2008 ed è tuttora in scena. Note di regia. Calendar Girls è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni '90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un'associazione femminile legate alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficienza. L'iniziativa fece scalpore: le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore dell'associazione, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale accanto alla chiesa, sede dell'associazione. Il calendario raccoglie oltre un milione di sterline ed una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth partendo da fatti accaduti, che è diventata successivamente un celebre film ed è stata rappresentata nei teatri di tutta Europa, sempre con straordinario successo. Questo è il primo allestimento di Calendar Girls in Italia. La traduzione e l'adattamento del testo originale sono stati affidati a Stefania Bertola, autrice che grazie alla sua ironia ed acutezza ha portato a termine brillantemente un lavoro non semplice: superare le difficoltà che pone il passaggio dalla drammaturgia inglese alla sua versione italiana. Questione di tempi e codici comici che non sempre coincidono. Lavoro ancor più indispensabile considerata l'eccellenza del cast che darà vita allo spettacolo, a partire da un'inedita Angela Finocchiaro impegnata a dar corpo e voce ad una provocatoria femmina alfa di provincia, seppellita in un modesto negozio di firista, ma con smanie di protagonismo e slanci di generosità. Dopo la morte a causa di una devastante leucemia del marito di Annie, sua amica da una vita, sarà lei ad ideare il calendario e a trascinare le amiche nel realizzarlo per raccogliere fondi.annie, casalinga a tinte pastello che rinasce alla vita dopo la vedovanza, sarà interpretata da Laura Curino, affiancata da un gruppo di attrici estrose e ardite, le Girls: Ariella Reggio (Jessie), Carlina Torta (Ruth), Corinna Lo Castro (Celia) e matilde Facheris (Cora), la musicista che fa risuonare con il suo pianoforte e il suo canto le mura della sala parrocchiale di musiche di chiesa virate in rytm and blues e rock sfrenati. Completano il cast Elsa Bossi, direttrice bacchettona dell'associazione e Titino Carrara, a dar vita al bellissimo personaggio di John, malato terminale che riesce sempre a scherzare su di sè e a sorridere fino alla fine, marco Brinzi, il barelliere goffo che si trasforma in un fotografo di genio, e la smagliante Noemi parroni impegnata virtuosisticamente con un poker di personaggi: la conferenziera noiosa, la nobildonna liftata, la giornalista col raffreddore allergico e l'astetista con retrogusto di escort.le prime scelte su cui ho basato la regia sono state quindi la lingua e il cast, ingredienti indispensabili, per mettere in scena questa commedia, che fa molto ridere ma la cui comicità evolve da un fatto drammatico: la morte di John per una malattia terribile quale la leucemia. Credo che sia indispensabile agganciare la forza comica del testo anche a questo: è una risata in faccia alla morte, è la vitalità dei girasoli che cercano la luce opponendosi al buio dello sparire. Intendo a questo proposito lavorare intensamente con gli attori per approfondire le relazioni tra i personaggi, in particolare per il gruppo delle donne dell'associazione, in modo da favorire l'umorismo delle situazioni di cui il testo è ricco, puntando sulla leggerezza senza però rinunciare alla profondità dei temi che la storia

21 contiene. Ho cercato con Rinaldo Rinaldi, che firma le scene, e con Nanà Cecchi, che firma i costumi, di evidenziare la tavolozza delle stagioni che tim Firth indica per cogliere e sottolineare la relazione tra le stagioni della natura e quelle della vita, non dando un'impostazione visiva troppo realistica e creando un'alternanza tra la claustrofobia della sala parrocchiale dove si svolge gran parte della storia e gli esterni colorati da un autunno, inverno, primavera ed estate. Le musiche originali dello spettacolo hanno tre anime: quella legata alla musica da chiesa spesso presente come indicazione dell'autore che connota l'ambiente religioso dell'associazione, quella che parte dall'anima nera del rythm and blues e l'ultima legata alla sinfonia delle stagioni. Per un lavoro di così ampio respiro era necessaria la collaborazione di un musicista colto e pop allo stesso tempo e l'abbiamo trovato in Riccardo Tesi organettista di fama internazionale e compositore versatile. Altra questione centrale che implica precise scelte di messinscena - e forse uno dei motivi del successo evergreen di Calendar Girls - è appunto la realizzazione del calendario. Il nudo di donne che non sono modelle da calendario Pirelli, ma donne con i corpi veri e imperfetti delle donne non photoshoppate, è una delle scene più divertenti e più complesse da realizzare dello spettacolo. Donne che allegramente e serenamente, anche se con il contributo di qualche giro di vodka, si spogliano per una buona causa, sì, ma anche per divertirsi, per riconoscersi ancora belle e seducenti, anche al di fuori dei rigidi canoni della perfezione e dell'eterna giovinezza. Con coraggio e ironia le Girls si offrono allo sguardo della macchina fotografica e del pubblico per dirci che le stagioni della vita possono continuare a sorprendere... Cristina Pezzoli

22 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, ore 21 Teatro della Toscana presenta LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni con Pino Micol, Vittorio Viviani, Manuele Morgese, Ruben Rigillo, Carla Ferraro, Maria Angela Robustelli, Ezio Budini, Giulia Rupi, Alessandro Scaretti regia Maurizio Scaparro musiche Nicola Piovani scene e costumi Lorenzo Cutùli luci Maurizio Fabretti

23 Prologo Firenze, Napoli, Venezia e il suo Carnevale. Su questa direttrice di ricerca artistica Maurizio Scaparro costruisce La bottega del caffè con Pino Micol e Vittorio Viviani, il suo ultimo lavoro su Carlo Goldoni. Datata 1750, La bottega del caffè, commedia dei sentimenti e dell agire degli esseri umani, è scritta in lingua toscana: Goldoni all epoca desidera la massima diffusione delle sue opere e il veneziano, e di lì a poco Venezia, gli iniziano a star stretti. Scaparro segue rigorosamente i canoni goldoniani di una commedia dei sentimenti e dell agire degli esseri umani, in un perfetto equilibrio fra la parola e l azione scenica, impreziosito dalle musiche originali del premio Oscar Nicola Piovani, le scene e i costumi di Lorenzo Cutùli, vincitore dell International Opera Awards 2014 per la scenografi a. Lo spettacolo ha avuto il patrocinio di Expo Milano Note di regia Tra i motivi che mi hanno spinto a mettere in scena oggi La bottega del caffè, il primo credo sia il piacere e il desiderio di tornare a parlare di Venezia e del suo Carnevale, durante il quale la commedia si svolge, dalle prime luci dell alba a quando scende la notte. Perché qui Goldoni, che scrive la commedia in lingua italiana, sembra prendere le distanze, prima dei suoi addii, dalla visone magica della Serenissima, per descrivere nella sua Bottega del caffè una Venezia che già allora rischiava di dimenticare la sua grandezza e di cedere alle tentazioni di una progressiva mercificazione della città, delle sue bellezze e dei suoi carnevali. Maurizio Scaparro Trama L azione si avvia alle prime luci dell alba di un mite mattino invernale, per concludersi quando scende la notte. Il caffettiere Ridolfo si sta prendendo a cuore la sorte del giovane mercante di stoffe Eugenio, che da qualche tempo frequenta assiduamente la casa da gioco di Pandolfo. Lì Eugenio ha subìto perdite ingenti giocando a carte con Flaminio, un giovane torinese che si spaccia per nobile. La moglie di Eugenio, Vittoria, cerca invano di far ravvedere il marito. Allo stesso scopo è giunta a Venezia da Torino la moglie di Flaminio, Placida, che, travestita da pellegrina, ignora la nuova identità assunta dal marito ed è esposta alle insidie tessute da Don Marzio. Quest ultimo è un nobile napoletano prepotente, ambiguo e chiacchierone, che prova piacere nel frapporre ostacoli al desiderio delle due mogli di ricondurre sulla retta via Eugenio e Flaminio.

24 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Venerdì 10 e sabato 11 febbraio, ore 21 TodoModo e e Bags Entertainment presentano #cuoriribelli Opera Rock ispirata alla musica e ai temi giovanili degli anni 70 testo e drammaturgia Francesco Niccolini regia Emanuele Gamba direzione musicale Stefano Brondi coreografie Chelo Zoppi scenografie Massimo Troncanetti light designer Marco Giusti visual Raffaele Commone assistente alla regia Alessia Cespuglio vocal coach Giuseppe Lopizzo assistente coreografie Asia Pucci costumi Desirée Costanzo sound designer William Geroli direzione artistica Pietro Contorno

25 LA STORIA Milano, oggi. Un vecchio scantinato da tempo in disuso viene affittato da una street gang di giovani rapper, graffittari, dj per preparare un rave notturno. Lo occuperanno solo per una settimana, un periodo troppo breve per non insospettire l attempato proprietario della cantina, il signor Hugo. In realtà quello non è il suo vero nome, ma quello dato a Lara93, giovanissima leader della gang, anche lei protetta da nickname di circostanza. Tra i due nasce subito uno scontro fatto di schermaglie verbali, che nasconde però una profonda curiosità reciproca. Con Lara93 c è anche Katia, artista di strada, ecologista, macrobiotica, magneticamente attratta dall amica. Arianna, ragazzina bene in fuga da casa e in cerca di una vera famiglia; Jenny e Nero, una coppia di giovani all eterna ricerca i sballo ed emozioni forti, ma che nascondono storie di violenza domestica, sesso a buon mercato, sostanze e libertà precoce. Geppo è il nerd del gruppo. Internauta, hacher, innamorato del funky anni 70, ma anche pusher di tutta la gang. Robin è il tuttofare del gruppo, nonché ladruncolo che fa del furto la propria forma di protesta. Infine un rapper/dj oscuro e taciturno. Tutti costantemente su di giri. Tutti immancabilmente armati di smartphone e tablet. Dopo una complicata trattativa con il proprietario, finalmente i ragazzi hanno le chiavi cella cantina. Entrano quindi alla scoperta di un seminterrato pieno di polvere e cianfrusaglie e storie, tante storie. Passano pochi secondi dall uscita di scena della giovane gang che la porta del seminterrato si riapre per far entrare una figura dall incedere incerto. Nel buio si ccende uno zip. La figura Inciampa, impreca, poi raggiunto un vecchio divano, sempre nella semioscurità, si sdraia recuperando qualcosa con cui coprirsi. Pochi istanti e irrompe una ciurma di ragazzi. Voci alte, discussioni animatissime. Si parla di politica e musica. Il primo del gruppo accende le luci al neon. Una luce fredda invade il luogo. É la stessa cantina ma ora siamo nel 73, e quello è il covo di un collettivo politico, la sua sala prove, la sua stamperia, la sua radio libera. Vento, un ragazzo ribelle, sempre contro, impegnato politicamente ma anche un po superficiale e sognatore cui l ortodossia va stretta, è il leader di un collettivo giovanile. Con lui Patrizia, giovane attivista di sinistra, cattolica, innamorata di Vento; Zerbo, l amico del cuore, organizzatore della radio libera del collettivo e dei concerti della band di Vento. E poi Spillo, Lucio, Marco, e le femministe del collettivo, Paola, Anna e Carla, oltre ai musicisti. I ragazzi sono immersi, come molti della loro generazione, nelle utopie e nelle contraddizioni degli anni settanta, decennio che la nostra storia attraversa per intero. Sogni, amore, musica, impegno politico ma poi anche droga, p38, disillusione e fallimento. Le storie dei due protagonisti, corrono in parallelo. Sette anni per Vento e il suo collettivo, sette giorni per Lara93 e il suo mondo di dropouts ai margini del sistema. Sarà lei a scoprire la vita segreta e la storia nascosta di Hugo, attraverso i suoi diari giovanili ritrovati tra le cianfrusaglie dello scantinato. Mentre la sua vita rapidamente scivola nell incubo dell anoressia. Vento invece nel corso di quegli anni straordinari, si allontanerà sempre di più dal gruppo, perdendo Patrizia, entrando in contrasto con il collettivo e rifugiandosi progressivamente nell eroina. É la fine dei sogni di rivoluzione, delle radio libere, del parco Lambro. E l epilogo di un epoca nelle morti di Peppino Impastato e Demetrio Stratos. La fantasia lascia il posto alla lotta armata. Poi il disimpegno e il riflusso. Il finale è tragico. Una notte Vento va in overdose. A dargli l ultima dose è l amico Zerbo che, terrorizzato, lo abbandona al suo destino dopo aver chiamato Patrizia. É lei a trovarlo riverso a terra e a tentare di soccorrerlo. Nello stesso luogo, ma in un altro tempo, è Arianna, la ragazzina bene a sballare con pasticche e alcool mentre i ragazzi si preparano per il rave. Ad approfittare di lei è l innocuo Geppo, anche lui pronto ad abbandonare la ragazza, collassata e in preda ad un malore. Lara93 proverà ad aiutare l amica, ma la sua magrezza ormai cronica le impediscono di aiutare Arianna. Saranno Nero e Jenny, i cattivi del gruppo, a portare la giovane in ospedale e a salvarla. Nell ultima scena molte verità vengono a galla. Il padre di Arianna è Zerbo, diventato ormai un professionista affermato e senza scrupoli. È Hugo il ragazzo in overdose che lasciò per terra quarant anni prima in quello stesso scantinato dove la figlia ha rischiato di morire. E poi l ultimo confronto tra la giovane Lara93 e l imbiancato Vento. Un confronto tra due generazioni, due cuori separati da 40 anni di vita. Dopo un tenero saluto Lara93 riconsegna le chiavi e risale le scale del seminterrato. Di corsa urta contro un ragazzo moro, riccioluto, con una chitarra a tracolla e le cuffiette. I due si guardano per un attimo. Poi lei prosegue. Il ragazzo scende le scale e si para davanti all uomo che sta lentamente riordinando la stanza. Ciao a tutti... Cercavo un fondo per la mia band...

26 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, ore 21 Teatro Stabile dell Umbria presenta L ORA DI RICEVIMENTO di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio Francesco Bolo Rossini e con Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Vittoria Corallo, Balkissa Maiga, Stefano Patti, Samuel Salamone, Giulia Zeetti, Marouane Zotti regia Michele Placido La nuova produzione del Teatro Stabile dell Umbria porta la firma di Stefano Massini e la regia di Michele Placido. Nel ruolo del protagonista - il prof. Ardèche - Fabrizio Bentivoglio e, accanto a lui, gran parte della Compagnia dei giovani dello Stabile umbro. Lo spettacolo debutterà in prima assoluta alla fine di settembre, al teatro Cucinelli di Solomeo. «Il professor Ardèche è un insegnante di materie letterarie. Un disilluso, un cinico, uno spietato osservatore e un lucidissimo polemista. Fra le sue passioni svettano Rabelais e il Candide di Voltaire. Peccato che la sua classe si trovi nel cuore dell esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell area metropolitana di Tolosa: un luogo in cui la scuola, al di là di Rabelais e di Voltaire, è una trincea contro ogni forma di degrado. La scolaresca che gli è stata affidata quest anno è ancora una volta un crogiuolo di culture e razze, con l incognita sempre in agguato di improvvisi crolli: nella convinzione che il vero trionfo sarebbe portare fino

27 in fondo i suoi allievi senza perderne nessuno per strada, il professor Ardèche riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un ora, dalle 11 alle 12 del giovedì. Ed è attraverso un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri, che prende vita sulla scena l intero anno scolastico della classe Sesta sezione C, da settembre a giugno. Al pubblico spetta il compito di immaginare i visi e le fattezze dei giovanissimi allievi, ognuno ribattezzato dal professor Ardèche con un ironico soprannome, e ognuno protagonista a suo modo di un frammento dello spettacolo. Sullo sfondo, dietro una grande vetrata, un grande albero da frutto sembra assistere impassibile all avvicendarsi dei personaggi, al dramma dell esclusione sociale, ai piccoli incidenti scolastici di questi giovani apprendisti della vita. Il ciclo naturale della perdita delle foglie e della successiva fioritura accompagna lo svolgersi regolare di ogni anno scolastico, suonando quasi come un paradosso davanti a quel mondo, esterno alla scuola, che di anno in anno è sempre più diverso.» Stefano Massini

28 PROSA Spettacoli in doppio turno Livorno, Teatro Goldoni Venerdì 17 e sabato 18 marzo, ore 21 Teatro della Toscana presenta L UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia e con Michele Demaria regia Gabriele Lavia scene Alessandro Camera costumi Elena Bianchini musiche Giordano Corapi luci Michelangelo Vitullo

29 L uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello rappresentato per la prima volta il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra un uomo che si sa condannato a morire fra breve, e per questo medita sulla vita con urgenza appassionata (l Uomo dal fiore in bocca), e uno come tanti, che vive un esistenza convenzionale, senza porsi il problema della morte (il Pacifico Avventore). Pirandello, come in altri casi, trasse il testo teatrale da una novella scritta anni prima e intitolata La morte addosso. Note di regia Un uomo un po strano, un uomo pacifico e una donna come un ombra che passa in lontananza sono i tre protagonisti del capolavoro di Pirandello L uomo dal fiore in bocca. Nel 1922 Anton Giulio Bragaglia chiese a Pirandello di scrivergli qualcosa per il Teatro Sperimentale degli Indipendenti. Pirandello riprese integralmente il testo di una sua novella Caffè Notturno, scritta nel 1918, pubblicata, poi, col titolo La morte addosso nelle Novelle per un anno. Il titolo della novella trasformata in testo per il teatro diventò L uomo dal fiore in bocca, ed è il più breve di tutta l opera di Pirandello. Forse l opera più folgorante. Un capolavoro. Gabriele Lavia continua il suo studio Pirandelliano di questi ultimi anni (Tutto per bene, La Trappola, I sei personaggi ). Ora L uomo dal fiore in bocca diventa uno spettacolo vero e proprio (la durata sarà un ora e un quarto). Il breve atto unico è stato interpolato con pezzi di novelle che affrontano il tema (fatale per Pirandello) del rapporto tormentato tra marito e moglie ( si dovrebbe dire La marito e, per conseguenza, Il moglie ) che viene visto col distacco di un ironia che rende i personaggi vicinissimi a noi. Così questa donna che passa da lontano e che forse è il simbolo - lei - di quella morte che l uomo si porta appresso come un ombra diviene, in questa drammaturgia, la protagonista invisibile dei guai grandi e piccoli ma pur sempre inguaribili dei due protagonisti. Ma può l uomo rinunciare alla donna? Il simbolo del sesso femminile come un albicocca spaccata a metà e spremuta è una delle immagini più sconce ed erotiche del Teatro di tutti i tempi. No. L uomo non può proprio fare a meno della donna. La sua malattia mortale. Gabriele Lavia

La stagione del Teatro Goldoni di Livorno

La stagione del Teatro Goldoni di Livorno La stagione 2016-2017 del Teatro Goldoni di Livorno Author : Connessi all'opera Date : 14 luglio 2016 LIRICA Venerdi? 11 novembre, ore 20.30 - Domenica 13 novembre, ore 16.30 IL FLAUTO MAGICO (DIE ZAUBERFLO?TE)

Dettagli

Le Stagioni della Fondazione Teatro Goldoni

Le Stagioni della Fondazione Teatro Goldoni LIRICA Le Stagioni 2016-2017 della Fondazione Teatro Goldoni Venerdì 11novembre, ore 20.30 - Domenica 13 novembre, ore 16.30 IL FLAUTO MAGICO (DIE ZAUBERFLÖTE) Opera tedesca in due atti, libretto di Emanuel

Dettagli

ANGELA!FINOCCHIARO!e!LAURA!CURINO!

ANGELA!FINOCCHIARO!e!LAURA!CURINO! AGIDIeENFITEATROpresentano ANGELAFINOCCHIAROeLAURACURINO ditimfirth basatosulfilmmiramaxscrittodajuliettetowhide&timfirth TraduzioneeadattamentoSTEFANIABERTOLA RegiaCRISTINAPEZZOLI econariellareggio ecarlinatorta,matildefacheris,corinnalocastro

Dettagli

HUMAN. di e con Marco Baliani e Lella Costa

HUMAN. di e con Marco Baliani e Lella Costa HUMAN di e con Marco Baliani e Lella Costa Marco Baliani e Lella Costa in HUMAN di Marco Baliani e Lella Costa collaborazione alla drammaturgia di Ilenia Carrone e con David Marzi Noemi Medas Elisa Pistis

Dettagli

HUMAN. di e con Marco Baliani e Lella Costa

HUMAN. di e con Marco Baliani e Lella Costa HUMAN di e con Marco Baliani e Lella Costa Marco Baliani e Lella Costa in HUMAN di Marco Baliani e Lella Costa collaborazione alla drammaturgia di Ilenia Carrone e con David Marzi Noemi Medas Elisa Pistis

Dettagli

STAGIONE TEATRALE 2017 / 2018 prendi il vizio di teatrare

STAGIONE TEATRALE 2017 / 2018 prendi il vizio di teatrare STAGIONE TEATRALE 2017 / 2018 prendi il vizio di teatrare 15 Giugno 2017 / 17 Settembre 2017 CAMPAGNA ABBONAMENTI Gli abbonamenti e gli spettacoli fuori abbonamento saranno in vendita dal 15 giugno al

Dettagli

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca, La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,... http://www.ilcittadinoonline.it/news/162416/la_grande_lirica_in_scen... 1 di 3 24/07/2013 11.21!" "#$#"!""!#! %!% %& &'!%"!

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7 CASERTA - Il miglior tenore del mondo e la soprano più richiesta del momento, due grandi orchestre, il magico teatro sotto le stelle all Aperia della Reggia di Caserta: è il gran finale, ma rtedì 7 agosto

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Martedì 28 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * IL MAESTRO DI GO Musica di Alessandro

Dettagli

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM) Assessorato alla Cultura Associazione Culturale COLLE IONCI FondArC Fondazione di partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Quadretto biografico in sei scene di Stefano Cataldi prima esecuzione assoluta

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutterà questo fine settimana in città presso il teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia. È Il

Dettagli

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) APERTURE AL PUBBLICO: 1-5 - 12-19 SCUOLE: 8-14 MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO 1 al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI Per la prima volta,

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena ADMIN 2 La splendida città stellata di Palmanova ospiterà da ottobre a dicembre 2018 la quarta, stagione musicale dell

Dettagli

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO Associazione Accademia Vita - Teatro Q77 presenta il workshop teatrale ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO 50 ore sul lavoro dell attore Condotto da FRANCA DORATO ALFONSO LIGUORI

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma Il Teatro dell Opera di Roma lancia un innovativo programma di training on the job per le principali professionalità coinvolte nella produzione dell opera

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014 1 PROGRAMMA Sono stati stampati 5.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, gli uffici del Comune

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono linguaggi diversi: teatro di figura, recitazione, canto,

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

2018 Stagione Lirica e di Balletto

2018 Stagione Lirica e di Balletto 2018 Stagione Lirica e di Balletto DAL 16 AL 24 GENNAIO LA RONDINE di Giacomo Puccini nuovo allestimento Direttore e Regista Gianluigi Gelmetti DAL 20 AL 25 FEBBRAIO ROSSINI OVERTURES Musiche di Gioachino

Dettagli

La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS

La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS Art bonus: cos è? Un occasione per far ripartire l industria Culturale. Una chiamata alle arti 65% di credito di imposta per erogazioni liberali a favore del

Dettagli

(requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi

(requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi R4 ALICE (requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi regia, luci e costumi Emiliano Minoccheri assistente alla regia

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore CAMMINANDO SUL FILO Elementi di acrobatica quotidiana per signore Azione di teatro-formazione di e con: Laura CURINO Chiara DI NOIA, Andrea GALLI, Federica GRANDIS Donne dai poteri straordinari, esperte

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE Teatro Franco Parenti

CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE Teatro Franco Parenti CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE 2018 2019 Teatro Franco Parenti via Pier Lombardo 14, Milano Per la stagione 2018/2019, in cartellone grandi interpreti come Filippo Timi, Luca Lazzareschi, Laura Marinoni,

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze. KINESIS DANZA Kinesis danza è un progetto che prende vita ufficialmente nel 2012 dall idea di Angelo Egarese ed Elena Salvestrini, direttori artistici e coreografi stabili della compagnia. L esigenza di

Dettagli

Milano, oggi. Un vecchio scantinato da tempo in disuso viene affittato da una street gang di giovani rapper, graffitari, dj, per preparare un rave

Milano, oggi. Un vecchio scantinato da tempo in disuso viene affittato da una street gang di giovani rapper, graffitari, dj, per preparare un rave Milano, oggi. Un vecchio scantinato da tempo in disuso viene affittato da una street gang di giovani rapper, graffitari, dj, per preparare un rave notturno. Lo occuperanno solo per una settimana, con motivazioni

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

L'Amministrazione Comunale

L'Amministrazione Comunale Il Sistema Cultura inizia a prendere forma. Il Teatro Superga viene rilanciato con una stagione che offre spettacoli di respiro nazionale ed internazionale. Dovevamo cambiare per rilanciare e questo per

Dettagli

La Compagnia dell Alba

La Compagnia dell Alba Stagione 2014-2015 Lo spettacolo Aggiungi un posto a tavola : la commedia musicale italiana più famosa al mondo, scritta da Garinei e Giovannini nel 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo

Dettagli

ARS LYRICA CURRICULUM

ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA Ars Lyrica è frutto dell'incontro di giovani musicisti toscani, che in un periodo di profondi cambiamenti nel mondo della lirica, hanno deciso di costruire un'offerta artistica

Dettagli

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI COMUNICATO Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI A Bergamo nessuno l ha mai ascoltata: mai infatti ha calcato le scene dei palcoscenici cittadini; vi approda per

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

TEATRO VERDI Firenze Via Ghibellina, 99. Spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Testi e regia Alessandro Pietrolini e Antonio Villella

TEATRO VERDI Firenze Via Ghibellina, 99. Spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Testi e regia Alessandro Pietrolini e Antonio Villella VENERDI 1 FEBBRAIO ore 20.45 TEATRO VERDI Firenze Via Ghibellina 99 Spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini Testi e regia Alessandro Pietrolini e Antonio Villella Costumi Ileana Prudente e

Dettagli

Mèlisse. Il cerchio del sabba è stato scelto come dimensione più adatta per sperimentare questi elementi.

Mèlisse. Il cerchio del sabba è stato scelto come dimensione più adatta per sperimentare questi elementi. Mèlisse Un cerchio di spettatori deputa lo spazio per un sabba contemporaneo, un susseguirsi di rituali di passaggio in diverse fasi della vita: l infanzia, l età adulta, la vecchiaia. Tre donne, attraverso

Dettagli

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti L arte della misericordia Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Don Luigi Trapelli L ARTE DELLA MISERICORDIA Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Religione e Spiritualità www.booksprintedizioni.it

Dettagli

GIORNATA PER LA MEMORIA TITOLO: ANDATA E RITORNO IN RIGA SERRATI COMPAGNIA IL CUORE DI ARGANTE data: 31 gennaio Teatro Tina Di Lorenzo Età: medie e

GIORNATA PER LA MEMORIA TITOLO: ANDATA E RITORNO IN RIGA SERRATI COMPAGNIA IL CUORE DI ARGANTE data: 31 gennaio Teatro Tina Di Lorenzo Età: medie e GIORNATA PER LA MEMORIA TITOLO: ANDATA E RITORNO IN RIGA SERRATI COMPAGNIA IL CUORE DI ARGANTE data: 31 gennaio Teatro Tina Di Lorenzo Età: medie e licei Lo spettacolo è una testimonianza tratta da una

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Il secondo appuntamento con LAURA&PAOLA. Il terzo e ultimo show con LAURA&PAOLA

Il secondo appuntamento con LAURA&PAOLA. Il terzo e ultimo show con LAURA&PAOLA PRESENTAZIONE Tre indimenticabili serate ricche di musica, eleganza e divertimento dal 1 aprile in diretta su Rai1. Laura Pausini e Paola Cortellesi - due star, due donne, due mamme - si raccontano tra

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi

di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi La compagnia teatrale Attori & Company presenta di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi Lido di Ostia - Roma regia Massimo Cardinali Direzione Artistica e Produzione Mario Antinolfi

Dettagli

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta, direttore della fotografia e light designer, ha trovato nel nero l elemento essenziale per dar forma alla soglia, l attimo in cui un corpo tende

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018 CARTELLONE SCUOLE 2017/2018 I CONCERTI PER LE SCUOLE per le Scuole d Infanzia e Scuole Primarie in collaborazione con l Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze TUTTI AL TEATRO VERDI!

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

DELIBERAZIONI AMMMINISTRATORE UNICO AZIENDA TEATRO DEL GIGLIO - ANNO

DELIBERAZIONI AMMMINISTRATORE UNICO AZIENDA TEATRO DEL GIGLIO - ANNO 1/17 13.01.2017 Orlando Furioso di A. Vivaldi programma e bilancio dell Opera - 2/17 17.01.2017 Provvedimenti relativi all impiego di personale tecnico a tempo determinato per la Stagione lirica 2017 3/17

Dettagli

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA

DEMO RIPRODUZIONE VIETATA she s rock Rogiosi editore Napoli illustrazioni Francesco Russo grafica Attilio Sommella impaginazione Francesco Natale stampa Tavolario stampa prima edizione ebook: settembre 2016 ISBN 978-88-6950-182-1

Dettagli

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca TEATRO MUNICIPALE di Piacenza 51 Concorso Internazionale VOCI VERDIANE Comune di Busseto Festeggiamenti per il bicentenario verdiano Progetto Verdi 2013 Formazione artistica, formazione del pubblico e

Dettagli

Intervista a Gino Landi

Intervista a Gino Landi Intervista a Gino Landi di Nicola Bassano Gino Landi il cui vero nome è Luigi Gregori, nasce nel 1933 sul palcoscenico del Dal Verme di Milano, teatro nel quale i suoi genitori si esibiscono in uno spettacolo

Dettagli

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito 1 GENNAIO - 17 MARZO 2019 Direzione artistica ed organizzativa: Dario Grassano, Luca Moreno - (Comune di Bordighera) Tecnico luci (concerti lirici): Roberto Punzi Immagini fotografiche: Eugenio Conte Progetto

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria Anno scolastico 2019-2020 Compagnia Teatrale Mattioli Associazione Culturale Via Tarvisio,5 20812 Limbiate (MB) P.I e C.F 06404360965

Dettagli

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino VESTIRE LA TUA PELLE Ti prego Fa qualcosa Impara un passo di danza Qualcosa che giustifichi la tua esistenza Qualcosa che ti dia il diritto Di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo Impara a ridere

Dettagli

A.I.F.V.S. Associazione Italiana Familiari e vittime della strada O.n.l.u.s. Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada Indetta dall Onu

A.I.F.V.S. Associazione Italiana Familiari e vittime della strada O.n.l.u.s. Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada Indetta dall Onu A.I.F.V.S. Associazione Italiana Familiari e vittime della strada O.n.l.u.s. Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada Indetta dall Onu Breve Presentazione dell Associazione L Associazione

Dettagli

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Giovedì 30 marzo prosegue al Teatrino Campana di Osimo la rassegna Incontri d autore. In scena la vita di Giulia Schucht e la storia d amore con

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari

Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 22 Programmazione cinematografica... 1 17/10/2015 E Polis Bari 13 L'Accademia del Cinema di Enziteto festeggia i suoi primi

Dettagli

Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari

Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari Rassegna Agis Bari del 17/10/2015 CINEMA 17/10/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 22 Programmazione cinematografica... 1 17/10/2015 E Polis Bari 13 L'Accademia del Cinema di Enziteto festeggia i suoi primi

Dettagli

P R O D U Z I O N I /

P R O D U Z I O N I / P R O D U Z I O N I 2 0 1 6 / 2 0 1 7 #ROCK #ANNI70 #GIOVANI #POLITICA #IDEALI #FINARDI IL SENSO DI UNA SCELTA La compagnia toscana TODOMODO, in coproduzione con importanti istituzioni teatrali nazionali,

Dettagli

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti. Sin dal 1980 l Artestudio Morandi ha svolto un ruolo di punta nel mondo della sperimentazione artistica, inserendosi di diritto nei movimenti interdisciplinari e multimediali. Spazio d arte indipendente,

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno. Teatro, musica e di più... Festival dei saltimbanchi ad Avegno www.pas-de-deux.ch Giovedì 25.08. ore 20:00 «Musica popolare» Duo di Morcote Venerdì 26.08. ore 20:00 «Libero?» Compagnia DUE Sabato 27.08.

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele: STAGIONE 2019/20 La Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, ha visto nel corso degli anni, sul proprio palcoscenico, l esibizione grandi direttori

Dettagli

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium casateonline.it/articolo.php Prosegue con un altro successo la stagione teatrale dell Auditorium di Casatenovo, giunta al quarto appuntamento.

Dettagli

Caserta, al Dietro le Quinte cartellone super. Il 27 Peppe Iodice arriva da Zelig

Caserta, al Dietro le Quinte cartellone super. Il 27 Peppe Iodice arriva da Zelig CASERTA - Non solo spettacoli di cabaret con nomi quali Peppe Iodice, Nando Varriale ma un vero e proprio cartellone teatrale originale e di tutto rispetto quello che à stato presentato nella conferenza

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

FFF - FastForwardFestival

FFF - FastForwardFestival FFF - FastForwardFestival Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo a cura di Giorgio Battistelli FFF - Fast Forward Festival farà di Roma la capitale del Teatro Musicale Contemporaneo dal

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico) MUSICAL FOR KIDS 11-22 GIUGNO 2018 Area Dance Via G.B. Cassinis 33 - Milano dalle 9.00 alle 16.30 Link youtube >>> guarda IN ESCLUSIVA PER MILANO Il campus di musical più completo dedicato ai più piccoli:

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione COMUNICATO STAMPA Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2016 2017 Tornano la lirica e l operetta al Teatro Comunale Pacini di Pescia. Sei titoli e

Dettagli

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione Concorso di Creazione Teatrale riservato agli studenti delle ultime due classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie inferiori del Comune di Napoli Premessa Fondazione Campania dei Festival e

Dettagli

STAGIONE 2015_2016 ENRICO BRIGNANO ELEONORA ABBAGNATO JCS. I intero 291 58 58 37.5 69 20 15 27 I ridotto 276 58 58 37.

STAGIONE 2015_2016 ENRICO BRIGNANO ELEONORA ABBAGNATO JCS. I intero 291 58 58 37.5 69 20 15 27 I ridotto 276 58 58 37. STAGIONE 2015_2016 ABBONAMENTO COMPLETO 2015-16 Per la Stagione 2015-16 l abbonamento completo sarà composto da 10 spettacoli fissi più 2 spettacoli a scelta Il prezzo dell abbonamento cambia a seconda

Dettagli

Pistoia, 18 luglio 2018

Pistoia, 18 luglio 2018 SEZIONE CULTURA Pistoia, 18 luglio 2018 Pag. 1 Programma e offerta promozionale per i nostri soci Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2018/2019 del Teatro

Dettagli