Diathonite. termico, deumidificante, fonoassorbente, fonoisolante, ecologico. l intonaco di sughero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diathonite. termico, deumidificante, fonoassorbente, fonoisolante, ecologico. l intonaco di sughero."

Transcript

1 Diathonite l intonaco di sughero termico, deumidificante, fonoassorbente, fonoisolante, ecologico

2 Test dimostrativi DiaSen ha intrapreso le prime ricerche su un intonaco a base sughero già nel L obiettivo dei nostri studi era quello di ottenere un unico prodotto che avesse delle ottime caratteristiche termiche, deumidificanti, fonoassorbenti e di durabilità nel tempo (in ambienti freddi, caldi o salini) e che mantenesse delle semplici modalità di applicazione. I primi provini di Diathonite stagionati per 28 giorni a 18 C, hanno subito durissime prove da stress al gelo allo scongelamento rapido e alle alte temperature (fino a 100 C per 12 ore). L intonaco ha resistito perfettamente a tutti i test previsti dalle normative vigenti e a quelli indipendentemente svolti dal nostro laboratorio che ha sempre cercato di raggiungere i limiti estremi di ogni nostro prodotto. Verificata l assoluta resistenza del prodotto, questo è stato immerso in acqua e solfato di sodio in concentrazione del 10% per 180 giorni consecutivi. Dopo due anni di prove di laboratorio, si è avuta la conferma definitiva della validità del materiale. Dal 1988 abbiamo dato il via alla produzione industriale e alla commercializzazione della Diathonite che oggi vanta migliaia di referenze in Italia e all estero. Sughero Analisi tecnico-fisica dei componenti Sughero La scelta di utilizzare il sughero è dovuta alla sua capacità di essere un materiale completo, che interpreta in maniera efficace le nuove tendenze costruttive. É infatti atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente, termicamente inerte, elettricamente neutro, è indeformabile, presenta una buona resistenza meccanica, ha una bassa velocità di combustione e ha eccellenti doti acustiche. Argilla Il primo materiale utilizzato dall uomo in edilizia è stato l argilla. La sua funzione, nel composto Diathonite, è quella di dare consistenza alla malta. Inoltre, essendo un inerte poroso e leggero, ha un ottimo coefficiente termico. Polvere diatomeica È un minerale in forma naturale formatosi grazie all accumulo di materiali organici (ossa di seppie, vegetali, ecc.) nell ere preistoriche, per lo più nei fondali degli oceani che ritirandosi hanno lasciato giacimenti dislocati in varie parti della terra. L elevato grado di porosità (85%) del volume della polvere diatomeica fa sì che essa possa assorbire liquidi fino a una volta e mezzo il suo peso rimanendo un inerte completamente asciutto. Da qui nasce la grande capacità deumidificante della Diathonite. Additivi naturali vari Additivi che sono tutti ecocompatibili, ottenuti dai vegetali, hanno lo scopo di far amalgamare l impasto rendendolo più lavorabile e facile da applicare. Inoltre danno luogo alla microalveolazione, necessaria per mantenere un alta permeabilità al vapore acqueo ed una migliore resistenza termica del legante. Fibre di polipropilene (unico materiale ottenuto chimicamente). In edilizia l importanza delle fibre è indiscussa. Infatti esse hanno il compito di impedire alla malta di fessurare e fanno si che la parete rivestita termicamente non generi ponti termici. Inoltre conferiscono all intonaco una superiore resistenza meccanica. Le fibre in polipropilene non lasciano residui tossici e la modesta quantità utilizzata per produrre Diathonite non influisce sulla biocompatibilità del prodotto, conferendogli inoltre una perfetta stabilità nel tempo anche in punti critici come pilastro e tamponamento. Alveoli cavernosi Argilla Sezione della Diathonite (ingrandimento 200%)

3 Premiscelato naturale l = 0,045 W/mK La Diathonite è un premiscelato esclusivamente naturale, formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e additivi naturali, che aggregati con calce idraulica NHL 3.5, compongono una malta termica, deumidificante, fonoassorbente, ideale per l isolamento termico a cappotto su pareti perimetrali (anche in presenza di forte umidità), l isolamento acustico su tramezze divisorie tra unità immobiliari distinte e interventi correttivi di fonoassorbimento in ambienti interni. Tutti i materiali usati nella produzione della Diathonite hanno una longevità centenaria; scoperte archeologiche recenti, hanno addirittura riportato alla luce resti di case romane risalenti a più di 2000 anni fa, che risultano essere coibentate con il sughero. Diathonite Premix Intonaco fonoassorbente, fonoisolante, deumidificante e debolmente termico. Diathonite Evolution Intonaco altamente termico e deumidificante ideato per il rispetto della normativa termica sul risparmio energetico DLgs 311. Dati Tecnici Norme UNI Conduttività termica λ = 0,083 W/mK UNI 7745 UNI Resistenza alla diffusione del vapore μ = 5 UNI 9233 Densità 470 Kg/mc±30Kg Resistenza alla compressione 3,0 N/mm 2 UNI 6132 Resistenza al fuoco Classe 1 CSE RF 3/77 CSE 2/75/A Assorbimento d acqua 0,35 Kg/m 2 h 0,5 in 30 min. DIN Euroclasse Termica T1 EN Assorbimento acustico α>70% ISO 354 (tra 600/1500Hz) (1985) Isolamento acustico al calpestio L nw 58dB UNI EN ISO (con DiaFon) Isolamento acustico al calpestio L nw 56dB UNI EN ISO (con doppio DiaFon) Isolamento acustico stand di facciata D 2m,nT,w =46 db UNI UNI Isolamento acustico di facciata R w >55 db ISO 717 Dati Tecnici Norme UNI Conduttività termica λ = 0,045 W/mK UNI 7745/77 Resistenza alla diffusione del vapore μ = 5 UNI 9233 Densità 360 Kg/mc±20Kg Resistenza alla compressione 1,5 N/mm 2 UNI 558/95 Resistenza al fuoco Classe 1 CSE RF 3/77 CSE 2/75/A Assorbimento d acqua 0,35 Kg/m 2 h 0,5 DIN Euroclasse Termica T1 EN Fonoassorbenza tra 600 e 1500 [hz] a = superiore al 70% ISO 354 Altezza di penetrazione dell acqua 40 mm dopo 90 min. UNI Aderenza al supporto (mattone) 0,1 [N/mm²] rottura di tipo B UNI (rottura della malta) Ecocompatibilità Non dannoso Delibera per l ambiente C.I Modulo Secante 742 N/mm² (altamente elastico) UNI 6556 Porosità malta indurita 71,64% (17,38 macroporosità 54,94 microporosità) Marcatura conforme alla normativa comunitaria UNI 998-1

4 Diathonite Evolution intonaco termico e deumidificante Normativa termica 311 parametri e soluzioni Con il DLgs 311 il Legislatore obbliga la CERTIFICAZIONE ENERGETICA per tutti gli edifici di nuova costruzione, per le ristrutturazioni e per tutti gli edifici già esistenti che verranno immessi nel mercato immobiliare. La certificazione energetica è diventata un documento da cui non si può prescindere: parte integrante del contratto di compravendita ha validità di 10 anni deve essere riemessa dopo 10 anni dalla sua emissione, quindi diviene sempre più importante isolare con materiali che abbiano un ottima stabilità termica nel tempo le strutture sono passibili di verifiche in opera entro i 5 anni dalla fine dei lavori le conseguenze di una non conformità sono: denuncia penale, segnalazione all'albo, forte svalutazione del valore commerciale dell'immobile Chi costruisce a norma si distingue nettamente sul mercato Parametri di trasmittanza richiesti su pareti esterne verticali Zona Climatica U 2008 (W/m 2 C) U 2010 (W/m 2 C) A 0,72 0,62 B 0,54 0,48 C 0,46 0,40 D 0,40 0,36 E 0,37 0,34 F 0,35 0,33 Divisori tra unità immobiliari distinte U = 0,8 w/m 2 C 7,5 anni e poi tutto risparmio Il 70% dei costi energetici di un edificio monofamiliare derivano dal riscaldamento. Un buon isolamento termico riesce a garantire un risparmio dell 80-90% sulle spese di riscaldamento. Stimando che il costo indicativo di un adeguato isolamento termico di un edificio monofamiliare è di euro 6.000,00 a corpo si deduce che: Il risparmio annuo sui costi medi di riscaldamento sarà di euro 800,00 Tempo di recupero spesa: 7,5 anni (senza considerare l aumento del prezzo dei combustibili). Fonte: Casa Clima Quanti cm per essere a norma con Diathonite Evolution? Tipologia di muratura - Blocco Termico 25 cm (700 kg/mc) - λ 0,26 W/mK - Blocco Termico 30 cm (700 kg/mc) - λ 0,26 W/mK - Blocco Termico 35 cm (700 kg/mc) - λ 0,26 W/mK - Blocco Termico 25 cm (700 kg/mc) -λ 0,18 W/mK - Blocco Termico 30 cm (700 kg/mc) - λ 0,18 W/mK - Blocco Termico 35 cm (700 kg/mc) -λ 0,18 W/mK - Mattone Pieno 40 cm (1600 kg/mc) - Tufo 40 cm (1500 kg/mc) - Muratura mista 60 cm (1600 kg/mc) ZONA E ZONA D ,5 6,5 7,5 5,5 6,5 5,5 6,5 4, , ,5 9,5 7,5 9 8,5 9,5 7, ,5 9,5

5 Correzione dei ponti termici Con soli 3 cm di Diathonite Evolution in più, applicati in corrispondenza dei ponti termici (pilastri e setti in CLS), riuscirete ad eseguire una correzione sufficiente a verificare i parametri richiesti dalla normativa termica. Con Diathonite la correzione dei ponti termici si esegue contemporaneamente ai lavori di intonacatura e non richiede alcuna operazione aggiuntiva a quelle previste per l applicazione di un intonaco. Infatti, grazie alle fibre disperse nel composto Diathonite, è possibile raggiungere spessori elevati senza l utilizzo di alcuna armatura, anche tra pilastro e tamponamento. Soluzione tecnica 30 Per correggere un ponte termico costituito da pilastri in cls e rispettare la normativa termica 311, è indispensabile aumentare lo spessore dell isolante termico. La soluzione studiata da Diasen con Diathonite Evolution consiglia di prevedere già in fase progettuale uno scasso tra pilastro e tamponamento di un minimo di cm 3. In questo modo si potranno raggiungere i 7 cm di isolante necessari per la correzione termica in corrispondenza di setti e pilastri, evitando così di creare problemi costruttivi di difficile soluzione in fase di messa in opera. Diathonite Evolution può essere applicata in più mani fino a spessori superiori ai 10 cm. Per migliorare l adesione di Diathonite Evolution sul pilastro si prescrive l'utilizzo dell'aggrappante Aquabond, primer che ha la caratteristica di rendere ruvida la superficie e risolvere le problematiche create dai disarmanti garantendo il buon ancoraggio dell'intonaco. Sfasamento La normativa termica prevede che le pareti perimetrali degli edifici abbiano una massa superficiale minima di Kg/m Questo per migliorare la capacità della muratura di isolare dal caldo abbattendo i costi della climatizzazione estiva. Una muratura in blocco unico da cm 30 con cm 4 di Diathonite all esterno raggiunge uno sfasamento di 12 ore e 5 minuti. In questo modo la parete ha tutto il tempo di scaricarsi dal calore nelle ore notturne. Che cos è lo sfasamento? Lo sfasamento è l'unità di tempo compresa tra il picco di temperatura della faccia esterna e il picco di temperatura della faccia interna di una muratura, misurato nell'arco di 24 ore. Lo sfasamento dovrebbe essere superiore alle 9 ore circa, che infatti rappresentano il tempo di irraggiamento solare estivo giornaliero. Uno sfasamento superiore consente alla parete di non surriscaldarsi nel periodo diurno e di raffreddarsi nel periodo notturno, così da poter ricominciare il ciclo il mattino seguente. 16 C 0h 4h 8h 12h 16h 20h 24h Temperatura superficiale esterna Temperatura aria esterna Temperatura superficiale interna Cappotto in Diathonite Evolution Massa (Kg/mc) Spessore (cm) Kg al Mq Sfasamento Intonaco o malta di cemento e sabbia ,50 Termolaterizio ,00 Diathonite Evolution 360 4, h 05'

6 Termoigrometria La normativa termica 311 non ammette la possibilità di condensazione superficiale e stabilisce un valore massimo di condensazione interstiziale sotto il quale l'umidità viene considerata smaltibile dalla struttura (500 gr/m 2 ). Polmone igrometrico Diathonite Evolution è un polmone igrometrico, ovvero è un materiale altamente traspirante e permeabile all aria (μ = 5) ed ha la capacità di assorbire e cedere vapore acqueo (Kg 0,35 al m 2 in mezzora) influendo positivamente sul microclima abitativo (igroscopicità). Queste caratteristiche sono legate alle cavernosità del materiale e consentono di agire positivamente sulla salubrità dell ambiente e microclima interno dell'abitazione. La verifica termoigrometrica di una parete isolata a cappotto con Diathonite non forma alcun tipo di condensa e quindi rispetta le prescrizioni della legge termica, mantenendo un comfort abitativo ed una qualità dell aria interna agli edifici eccellente. Inv. Uri 60% Est. Uri 60% INT. 18,97 Inv. Ure 85,4% Est. Ure 68,4% EST. µ = , Analisi di una muratura in termolaterizio cm 30 con Diathonite Evolution cm 4 LA STRUTTURA NON FORMA CONDENSA Verifica termoigrometrica secondo normativa UNI13788, dati Milano, Gennaio Deumidificazione + Isolamento Termico Oltre ad essere un ottimo isolante termico Diathonite Evolution è anche un deumidificante naturale che risolve in maniera definitiva i fenomeni di risalita capillare di umidità e salnitro. Diathonite Evolution è l'unico prodotto che da solo svolge funzioni deumidificanti e termiche, risolvendo il grande problema di raggiungere i parametri di isolamento previsti dalla normativa 311, anche nei casi di ristrutturazione di edifici già esistenti. La forza di Diathonite Evolution è quella di abbinare termicità a capacità deumidificante Rinzaffo con Additivo CLS 2. WATstop antisalino 3. Diathonite 2 1

7 Diathonite Premix intonaco fonoassorbente, fonoisolante e deumidificanteet déshumidificateur Fonoisolamento L ottimo potere fonoassorbente e la notevole massa, se comparata a quella di un normale pannello isolante, rendono Diathonite Premix ideale per la realizzazione di pareti divisorie monoblocco tra unità immobiliari distinte, offrendo un alternativa certificata in opera e decisamente più semplice rispetto alla parete a cassa vuota. Isolamento acustico delle tramezze divisorie tra unità immobiliari distinte: Risultati dei collaudi acustici in opera eseguiti da un tecnico acustico abilitato* Materiali Spessore Potere fonoisolante Diathonite cm 2 Laterizio** cm 25 R w = 51 db Diathonite cm 2 Le soluzioni conformi alla legge 447/95 e al DPCM prevedono, per l edilizia residenziale un R w 50 db, in tramezza divisoria e un D2m,nT,w 40 db in facciata. Per ulteriori specifiche tecniche o per ricevere i nostri certificati contattare l ufficio tecnico DiaSen. * Studio di Ingegneria Acustica e Vibrazioni, Ing. Fabrizio Gamberini Tecnico competente in acustica ambientale L.447/95 Provincia di Bologna ** Laterizio avente un peso di Kg/m Diathonite Blocco Diathonite Isolamento termico e acustico di facciata* Materiali Spessore Potere fonoisolante Diathonite cm 3 Termolaterizio cm 25 R w = 59 db Intonaco interno cm 1,5 D 2m,nT,w* = 46 db * = Certificato eseguito in opera da Microbel S.r.L. (Torino) Rw: potere fonoisolante della parete secondo norma ISO 140/3 e ISO 717/1 Termolaterizio 25 cm Intonaco Diathonite Fonoassorbimento Grazie alla miriade di alveoli e cavernosità, Diathonite Premix presenta un coefficiente di fonoassorbimento doppio rispetto a un normale intonaco e riesce ad assorbire efficacemente le onde sonore, eliminando il problema del riverbero e migliorando le caratteristiche acustiche degli edifici. Certificato di fonoassorbimento n. ur doc. del misurazione dei tempi di riverbero in camera riverbante secondo la norma ISO 354 (1985) eseguito presso il laboratorio Elica Spa di Fabriano. a = 0,70 per le frequenze comprese tra 500 e 1500 [Hz] Il 70% delle onde sonore emesse in un ambiente rivestito da Diathonite vengono assorbite e disperse. Assorbimento per Frequenza Sonora Frequenza (Hz) Coefficiente di Assorbimento acustico (α) 100 0, , , , , , , , , , , , , , , , , ,66

8 DIASEN Srl Zona Ind. Berbentina, Sassoferrato (AN) Tel Fax diasen@diasen.com

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova TERMOISOLANTI CASE HISTORY 04 2 Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino

Dettagli

DIATHONITE ACOUSTIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per fonoassorbimento ed isolamento acustico

DIATHONITE ACOUSTIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per fonoassorbimento ed isolamento acustico DIATHONITE ACOUSTIX Intonaco eco-compatibile a base sughero per fonoassorbimento ed isolamento acustico Diathonite Acoustix Scheda Informativa Test dimostrativi Diasen ha intrapreso le prime ricerche sull

Dettagli

www.diasen.com www.diathonite.com

www.diasen.com www.diathonite.com www.diasen.com www.diathonite.com Scheda informativa TEST DIMOSTRATIVI La DiaSen ha intrapreso le prime ricerche su un intonaco a base sughero già nel 1985. L obiettivo dei nostri studi era quello di ottenere

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Riqualificazione energetica su intonaco preesistente presso edificio residenziale di Tullette (Francia)

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Riqualificazione energetica su intonaco preesistente presso edificio residenziale di Tullette (Francia) Riqualificazione energetica su intonaco preesistente presso edificio residenziale di Tullette (Francia) TERMOISOLANTI CASE HISTORY 07 2 Riqualificazione energetica su intonaco preesistente Riqualificazione

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

DIATHONITE L intonaco a base sughero

DIATHONITE L intonaco a base sughero DIATHONITE L intonaco a base sughero Diathonite Diathonite 2 Scheda informativa Test dimostrativi La Diasen ha intrapreso le prime ricerche sull intonaco a base sughero già nel 1985. L obiettivo dei nostri

Dettagli

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE isofiber E un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere

Dettagli

DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero

DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero 2 Scheda informativa Test dimostrativi La Diasen ha intrapreso le prime ricerche sull intonaco a base sughero già nel 1985. L obiettivo dei nostri studi

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero

DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero DIATHONITE L intonaco termoisolante a base sughero Diathonite Diathonite 2 3 Scheda informativa Quattro varianti per tutte le soluzioni Test dimostrativi La Diasen ha intrapreso le prime ricerche sull

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

DIATHONITE DEUMIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità

DIATHONITE DEUMIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità DIATHONITE DEUMIX Intonaco eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità L umidità di risalita Le cause L umidità rappresenta uno dei problemi principali nel mondo delle costruzioni.

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione Frutto della nostra lunga esperienza e competenza, vi proponiamo

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e nella

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

DIATHONITE DEUMIX Intonaco deumidificante, traspirante, ecocompatibile, termico

DIATHONITE DEUMIX Intonaco deumidificante, traspirante, ecocompatibile, termico ISOLANTI TERMO ACUSTICI - intonaci DIATHONITE DEUMIX 1312208 Prodotto premiscelato deumidificante fibrorinforzato con sughero (gran. 0-4 mm), argilla, calce idraulica naturale NHL 5, polveri diatomeiche.

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA SCHEDA PRODOTTO: SUBERIT Data compilazione def.: 6/09/2010 A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA A.1 Produttore: Peppino Molinas & figli S.p.A.

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE Marcatura CE in conformità EN 13162 Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili, rispettosi della persona e dell ambiente. Idonei anche

Dettagli

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W è un pannello monostrato in granuli di gomma SBR con funzione fonoimpedente per la correzione acustica

Dettagli

h h h h.3

h h h h.3 1.2.2. h.3 2.1.1. h.3 2.4.1. h.3 3.2.1. h.3 COPERTURE_Chiusure Orizzontali Superiori SOLAIO_Partizioni Interne Orizzontali ISOLANTE TERMICO E ACUSTICO IN FIBRE DI LEGNO Nome commerciale PAVATHERM Nome

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE NOR NORMA ORMA con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO IN REGOLA CON QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 192 DEL 19 AGOSTO 05 E DAL D.LGS 311 DEL 29 DICEMBRE 0 PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE PRODOTTI INNOVATIVI

Dettagli

c c c c.3

c c c c.3 1.2.2. c.3 2.2.1. c.3 3.1.1 c.3 3.2.1. c.3 SOLAIO A TERRA_Chiusure Orizzontali Inferiori PARETI INTERNE VERTICALI OPACHE_Chiusure Verticali SOLAIO_Partizioni Interne Verticali PIASTRELLE IN FIBRA DI CEMENTO

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO

SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO Ing. Pasquale Molinari Referente Tecnico Sud-Ovest Gyproc PROGETTARE E COSTRUIRE L INVOLUCRO EDILIZIO: TECNICHE, TECNOCLOGIE E MATERIALI DELL

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia Produzione e commercializzazione di AAC Produzione e commercializzazione di lastre

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA SOLUZIONI SPECIALIZZATE PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA CON LANA DI ROCCIA PAROC La lana di roccia PAROC è un materiale naturale e rispettoso dell ambiente

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni CASE HISTORY ANTIMUFFA Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni 06 2 Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi ing. Giuseppe Marchese g.marchese@calcestruzzi.it Riorganizzazione Tecnologica a cura di G. MARCHESE

Dettagli

Pannelli in Fibra di legno

Pannelli in Fibra di legno Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 nzeb e riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare Soluzioni innovative per eliminare

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

COMUNE di SAN SALVO PROVINCIA di CHIETI UFFICIO: SERVIZIO: LL. PP. Espropri - Patrimonio

COMUNE di SAN SALVO PROVINCIA di CHIETI UFFICIO: SERVIZIO: LL. PP. Espropri - Patrimonio COMUNE di SAN SALVO PROVINCIA di CHIETI UFFICIO: SERVIZIO: LL. PP. Espropri - Patrimonio LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA SCUOLA MATERNA RIPALTA RELAZIONE TECNICA DOMENICO MASSIMO SCOPA ARCHITETTO VASTO Via

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica

novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Normablok Più S40 HP è il nuovo blocco ad alte prestazioni termiche concepito per realizzare tamponature

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Il nuovo blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico Normablok Più S40 HP in soli 40 cm di spessore permette

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO:

L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO: L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO: C.da Limarri - Zona Industriale 89048 Siderno (RC) Tel. 0964.8811 Fax 0964.8866 info@calcementi.it www.calcementi.it Da oltre 70 anni la famiglia

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando: Descrizione famiglia Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1 gennaio 2010. Caratteristiche

Dettagli

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A IMMAGINE PUBBLICITÀ EDITORIA UFFICIO STAMPA Vicenza - Corso Palladio, 155 Tel 0444 327206 Fax 0444 809819 Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A Soluzioni per tutte le strutture Il progetto

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

IL TERMOCAPPOTTO BASE SUGHERO A SPRUZZO

IL TERMOCAPPOTTO BASE SUGHERO A SPRUZZO IL TERMOCAPPOTTO BASE SUGHERO A SPRUZZO SUGHERO POMICE CALCE IDRAULICA NHL 5 Materia prima naturale e rinnovabile per eccellenza da sempre segno di distinzione per la Diasen.Il sughero è il cuore della

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli