SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO"

Transcript

1 SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Discipline Psicosociali Insegnamento/i: Psicologia sociale delle relazioni in rete Nome: Rosario Cognome: Falcone Curriculum (in italiano) STUDI Attualmente è Direttore del ISTC-CNR. Ha lavorato nel dipartimento di ricerca vocale Laboratorio di Olivetti. È ricercatore capo per la T 3 Gruppo, in gol Oriented Agents Laboratory (GOAL) presso l'istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (CNR). E 'stato nel Comitato di Programma del ISTC- CNR per più di 7 anni. La sua principale competenza scientifica e la gamma di esperienze di Natural Language Processing al piano di riconoscimento, ai sistemi multi-agente (MAS) e Teoria Agent. E 'stato coordinatore del Progetto CNR sui MAS e simulazione sociale. E 'stato coinvolto in numerosi progetti nazionali ed internazionali: è stato partner leader del gruppo ISTC-CNR nel ALFEBIITE (un quadro logico per il comportamento etico Tra Infohabitants nelle informazioni di economia) Progetto europeo; è coordinatore europeo della Mente GARE: da reattivo a Anticipatory Sistemi Cognitivi incarnati, un progetto triennale finanziato dalla CE (Sesto Programma Quadro - Società dell'informazione e Tecnologie - Sistemi cognitivi) che coinvolge 8 partner. Questo progetto è stato incentrato sul concetto di anticipazione cognitiva. Ha pubblicato più di 140 articoli per conferenze e rivista. Ha organizzato numerose conferenze, in particolare negli ultimi 10 anni, la inganno, la frode e la fiducia in Agent Societies Laboratorio c / o il Autonoma Agenti Conferenza e l'agente autonomo e sistemi multi-agente (AAMAS) Conference. È redattore di cinque numeri speciali di riviste internazionali su questi temi (Applied Artificial Intelligence, Lecture Notes in Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale e Diritto). E 'stato relatore di due tutorial su temi sociali di Intelligenza Artificiale del ICMAS-2000 e al AAMAS-02. E 'co-autore con Cristiano Castelfranchi del libro della Wiley: "Fiducia teoria, un modello socio-cognitiva e computazionale".

2 Pubblicazioni: 2012 S. Villata, Falcone R., Da Costa Pereira C., Castelfranchi C., A. Tettamanzi, Paglieri F. Comunicazione e Fiducia: un modello ad Agenti do Qualità delle Informazioni e valutazione delle Fonti. In: Sistemi Intelligenti, vol. 24 (3), pp Argomentazione, Processi cognitivi e Nuove Tecnologie. Paglieri F. (a cura di). Il Mulino, Falcone R., Castelfranchi C. Fiducia e capitale relazionale. In: Giornale di matematiche e di computo Organizzazione aziendale, Pezzulo G., Falcone R., J. Hoffmann Anticipazione e Comportamento anticipatoria. In: Cognitive Processing, vol. 8 (2), pp Pezzulo G., Falcone R., J. Hoffmann Anticipazione e comportamento anticipatorio: II. In: Cognitive Processing, vol. 8 (3), pp Falcone R., Pezzulo G., Castelfranchi C., Calvi G. Nets Contratto per la valutazione Agente Affidabilità. In: Lecture Notes in Computer Science, vol pp Castelfranchi C., Falcone R. Founding Autonomia: la dialettica tra (sociale) Ambiente e Architettura e poteri dell'agente. In: Lecture Notes in Intelligenza Artificiale, vol pp

3 Castelfranchi C., Falcone R., Pezzulo G. Integrazione Trustfulness e decisione Utilizzando mappe cognitive fuzzy.in: Lecture Notes in Computer Science, vol pp Falcone R., Pezzulo G., Castelfranchi C. Un approccio fuzzy per una computazione fiducia convinzione basata. In: Lecture Notes in Intelligenza Artificiale, vol pp Falcone R. L'Osservatorio Silla news ricerca: Una Sfida per la comunita scientifica Nazionale. In: Analisi, vol. 2 pp Cioni G., Falcone R. L'Assemblea di Roma. Di ONU Progetto fantasma e di Quel Che ne e 'Seguito. In: Lettera Matematica Pristem, vol. 45 p Falcone R. AAAI 2002 Laboratorio Falcone R., Castelfranchi C. questione di fiducia e di controllo sul Agente Autonomia Falcone R. Riunire Gli esseri umani e agenti artificiali in Cyber-Società: un nuovo campo di ricerca Fiducia.Falcone, R., Singh, M., Abbronzatura, Y (a cura di). Springer, Falcone R. Portare Umani togheter e agenti artificiali in Cyber-Società: un nuovo campo di ricerca Fiducia.Falcone R., M. Singh, Tan YH (a cura di). LNAI Springer, Falcone R., Castelfranchi C. Le dinamiche socio-cognitive di fiducia: non la fiducia crea fiducia?. Falcone R., M. Singh, Tan YH (a cura di). LNAI Springer, Falcone R., Castelfranchi C. Mettere a punto il livello di collaborazione con agenti autonomi: una teoria di principio. Springer, Falcone R. Workshop "Autonomia, delega e controllo: interagire con gli Agenti Autonomi

4 Falcone R., Castelfranchi C. The Human in the Loop di un agente delegato: La Teoria dei regolabile autonomia sociale. In: IEEE OPERAZIONI SU SISTEMI DI UOMO E CYBERNETICS PARTE A- SYSTEMS e gli esseri umani, vol.31 pp Castelfranchi C., Falcone R. Ospite Editoriale. In: numero speciale su "La fiducia nel Agenti" Parte 2, Castelfranchi C., Falcone R., Firozabadi B., Tan Y (a cura di). Taylor and Francis 14, Castelfranchi C., Falcone R. Ospite Editoriale. In: numero speciale su "La fiducia nel Agenti" Parte 1, Castelfranchi C., Falcone R., Firozabadi B., Tan Y (a cura di). Taylor and Francis 14, Castelfranchi C., Falcone R. fiducia e controllo: A Link Dialettica. In: numero speciale su "La fiducia nel Agenti" Parte 1, Castelfranchi C., Falcone R., Firozabadi B., Tan Y (a cura di). Taylor and Francis 14, Falcone R., Castelfranchi C. eventuali conflittualità Delegazione basate tra cliente e appaltatore. STI Press, Falcone R., Castelfranchi C. La messa a terra Autonomia Regolazione sulla delegazione e Teoria Fiducia Falcone R., Castelfranchi C. Il Paradigma ad Agenti: l'ia torna alle Sue SFIDE originarie (e al Successo). Springer-Verlag Editore (ed.). Springer-Verlag Editore, Falcone R., Castelfranchi C. I livelli di delega e di livelli di Adozioni la base dell'autonomia regolabile Castelfranchi C., Falcone R. Verso Una Nuova Teoria dell'affidabilità TRA Uomini e macchine Conte R., Falcone R. Agenti di annunci norme: come colmare il divario?

5 Falcone R. La sfida della fiducia, gli agenti autonomi '98 Workshop sulla inganno, la frode e la fiducia in Agente Societies Castelfranchi C., Falcone R. tratti Persnality e atteggiamenti sociali in Multi-Agente coopeation Castelfranchi C., Falcone R. Verso una teoria della Delegazione per sistemi Agent-Based. Elsevier editore, Ai sensi del D. L.gvo del 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informato delle finalità del trattamento dei dati e della loro registrazione su supporti informatici, nonché dei soggetti responsabili dello stesso, AUTORIZZO con la trasmissione di questa scheda, UNINETTUNO Università Telematica nella figura del Rettore prof. Maria Amata Garito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo per esclusive finalità didattiche e di ricerca al fine di consentire lo svolgimento dell insegnamento e delle pratiche amministrative collegate.

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese Insegnamento/i: Lingua Inglese Nome: Claudia Cognome Pernarella e-mail: c.pernarella@uninettunouniversity.net

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Psicologia Insegnamento/i: Teorie e metodi della psicologia

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

GIUSEPPE SORACE =========================

GIUSEPPE SORACE ========================= CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE SORACE ========================= Ufficio: Dipartimento di Matematica e Informatica Città Universitaria, viale A. Doria 6 95125 CATANIA Telefono: 095-7383053 E - mail: sorace@dmi.unict.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE nome e cognome: Giovanni Crea Luogo e data di nascita: 8 settembre 1960 Residenza: Roma, via Val Tellina, 106 tel. mobile: 366 5359011 e-mail: giovanni.crea@unier.it gio.2010.crea@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

Insegnamento Fondamenti di informatica con elementi di programmazione

Insegnamento Fondamenti di informatica con elementi di programmazione Scienze e Tecniche Psicologiche per l'analisi dei processi cognitivi normali e patologici Ordinamento Codice corso DM 509/99 Triennale L-34 00662 Fondamenti di informatica con elementi di programmazione

Dettagli

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Marco Mezzalama, nato a Torino il 17.09.1948, ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica con voti 110/110 cum laude presso il Politecnico di Torino nel

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale - DPG per il settore concorsuale 11/E3 -

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a ) Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a. 2019-2020) I curricula previsti per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche sono i seguenti: 1) Fisica della Materia;

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018)

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018) Procedura selettiva per la chiamata di un PROFESSORE ORDINARIO per il settore concorsuale 09/H1 settore scientifico disciplinare ING-INF /05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Decreto del Rettore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORSELLI MARZIA Inserita nell'albo dipartimentale degli idonei a contratto in data 26/05/2011 E-mail marzia.torselli@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema Dipartimento di Informatica sede di Crema www.di.unimi.it Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? L «uso» del computer Cosa è l Informatica? La programmazione Cosa è l Informatica? Disciplina che studia

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 (Decreto del Rettore n.159 del 13 Febbraio 2015 - avviso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione CURRICULUM VITAE Laurea in Matematica, indirizzo generale, presso l Università della Basilicata, conseguita nell A.A. 1996/97, con una tesi dal titolo Teoria delle Funzioni Speciali di tipo generalizzato:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 16 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico ALLEGATO A3.3 e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico CANDIDATO Alviano Mario. L'attività scientifica del candidato presenta ottime caratteristiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Alessandro Mosca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE Il modello di curriculum è uno standard valido per tutti i bandi riservati per il profilo di Ricercatore. Il candidato dovrà,

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Favorita Barra. Nome e cognome. . Date (da a) Istituzione Tipo di attività

Favorita Barra. Nome e cognome.  . Date (da a) Istituzione Tipo di attività C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Favorita Barra E-mail favorita.barra@uninettunouniversity.net Nazionalità Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Ottobre 2014 oggi

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 10:30 del giorno 10/10/2014 presso il Dipartimento di Automatica Informatica del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si è riunita

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Scaricare Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici

Scaricare Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici Scaricare Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici SCARICARE ISBN: 8846479882 Formati: PDF Peso: 15.96

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI,

Dettagli

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a Vista la legge 24 dicembre 1993 n. 537 ed in

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

r.cascioli@governo.it E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA

r.cascioli@governo.it E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAFFAELLA CASCIOLI CORSO VITTORIO EMANUELE II, 116 00186 ROMA Telefono 06/68997580 Fax E-mail r.cascioli@governo.it Nazionalità

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE INF/01 Informatica) PRESSO LA FACOLTA' DI SS.MM.FF.NN. DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica La laurea triennale (classe L-31) L Obiettivi La progettazione del nuovo Corso di Laurea è avvenuto seguendo una serie di linee-guida, che ne costituiscono altrettanti

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 10 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Docente: prof.ssa Stefania Bandini Esercitatore: dr. Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Attività Attività parametro misura/ 0 0,5 1 2 3 4 5 6 certificazione del dato P1 - carica monocratica grado di impegno 2 >30 mesi P2 - carica monocratica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali

SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali Apprendere competenze trasversali attraverso un Gioco di Ruolo On-Line ISTC CNR L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione

Dettagli

Teoria e tecnologia della comunicazione

Teoria e tecnologia della comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Open Day 17 maggio 2017 Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Psicologia Aree di studio Scienze

Dettagli

Magistrale Informatica in Bicocca

Magistrale Informatica in Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Magistrale Informatica in Bicocca Milano, 17 Maggio 2017 www.disco.unimib.it Agenda Perché una Laura Magistrale in Informatica? Perché la Laura Magistrale in

Dettagli

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero A.A. 2004-05 Contents 1 Introduzione............................................... 3 2 Categorizzazione...........................................

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAGLIARDI ROBERTO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08/10/1964 ESPERIENZA

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Allegato n.1 al verbale n. 2

Allegato n.1 al verbale n. 2 Pagina 1 di 7 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE di RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1

Dettagli

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU Allegato B1 LM 18 ANNO ACCADEMICO 14/15 Quadro degli insegnamenti e delle altre Curriculum TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI LM 18 DM 270/04, art. 12 c. 2 a Tipologie Ambiti disciplinari

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Interpello DINGI 2018/6

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Interpello DINGI 2018/6 Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Interpello DINGI 2018/6 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome POLZONETTI, ALBERTO Indirizzo 9, VIA Vergelli, 62032, CAMERINO, ITALY Telefono +393483316973 Fax E-mail alberto.polzonetti@gmail.com

Dettagli

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS 12-13 aprile 2013, Bolzano Secondo convegno nazionale INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA: una didattica per tutti e per ciascuno Proposte per il rinnovamento della pratiche inclusive DIREZIONE SCIENTIFICA:

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO Il candidato dovrà duplicare la fattispecie previste nel curriculum strutturato tante volte quanti sono i titoli del proprio

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche per l'analisi dei processi cognitivi normali e patologici

Scienze e Tecniche Psicologiche per l'analisi dei processi cognitivi normali e patologici Fondamenti di psicologia generale 4 P12000 Schonpflug W., Schonpflug U.- Istituzioni di psicologia generale - CEDAM (nuova edizione) - Padova 2001. Hearnshaw L.S. - Genesi della psicologia moderna - Kappa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ALESSANDRO BELLAVISTA alessandro.bellavista@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Dal 1 novembre 2003 ad oggi, Professore ordinario di Diritto del lavoro

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO INCENTIVO ANNO 2011 Triennio di riferimento per le didattiche: anni accademici 2007/2008-2008/2009-2009/2010 Triennio di riferimento

Dettagli

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre GAMBARELLI LUCA Curriculum Vitae Novembre 2018 INFORMAZIONI PERSONALI: Data di nascita: 28/03/1990 Luogo di nascita: Reggio Emilia, Italia Nazionalità: Italiana Sito web: http://personale.unimore.it/addressbook/home/luca.gambarelli

Dettagli

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019 Prot n. 128 del 26/02/2018 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL AA 2018/2019 Pubblicato il 26 febbraio 2018 Scadenza il 18 marzo 2018 IL DIRETTORE - Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Mario Verdicchio

Curriculum vitae et studiorum di Mario Verdicchio Curriculum vitae et studiorum di Mario Verdicchio Dati anagrafici Nato a Milano, il 23 Dicembre 1975 Indirizzo ufficio Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Via Marconi 5 20044 Dalmine (BG) Telefono

Dettagli

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto.

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto. MANIFESTO Percorso Formativo Perceptual computing Docente di riferimento: Prof. Giuseppe Boccignone Sede di erogazione Milano http://boccignone.di.unimi.it/perceptualcomputing.html Obiettivi generali:

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2015-16/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOMENICO PITRELLI Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana 19/ 10/1973 Maschile

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA Università degli Studi del Sannio Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 20/201 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso

Dettagli

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE Università di Torino REGOLAMENTO Art. 1: Istituzione È istituito, ai sensi dell art. 20 del vigente Statuto di Ateneo, e su iniziativa del Dipartimento di Filosofia

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri. Sandra Faita Università di Pisa OA week ottobre 2009

UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri. Sandra Faita Università di Pisa OA week ottobre 2009 UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri Sandra Faita Università di Pisa OA week 19-23 ottobre 2009 La nascita di UnipiEprints Premesse Novembre 2004 Congresso di Messina:

Dettagli

FORMICA GABRIELLA. gformica@unina.it gabriella.formica@personalepec.unina.it

FORMICA GABRIELLA. gformica@unina.it gabriella.formica@personalepec.unina.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FORMICA GABRIELLA Telefono 081 2537799 Fax 081 2537015 E-mail Indirizzo pec gformica@unina.it gabriella.formica@personalepec.unina.it

Dettagli

Teoria e Tecnologia della Comunicazione

Teoria e Tecnologia della Comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione Open Day 2018 Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Psicologia Aree di studio Scienze cognitive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. Girolamo Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DIETELMO PIEVANI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DIETELMO PIEVANI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DIETELMO PIEVANI Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli